Rovesci temporali e altri capovolgimenti, Sponzfest 2017

Post on 22-Jan-2018

358 views 1 download

transcript

ROVESCI,

TEMPORALI E

ALTRI

CAPOVOLGIMENTI

METEOCLIMATICI

LUCA LOMBROSO

TECNICO METEOROLOGO CERTIFICATO

WWW.LOMBROSO.IT

impariamo come si dice e si scrive MeteoRologo !

http://www.lastampa.it/2016/05/01/cultura/quel-meteorologo-troppo-brillante-spediamolo-subito-in-un-gulag-hrkT128sCxHixqw9FvThpO/pagina.html

ROVESCIO ROVESCIO ROVESCIO ROVESCIO

PRECIPITAZIONE IMPROVVISA SOTTO

FORMA DI SCROSCIO, SOLITAMENTE DI

BREVE DURATA

la bomba d’acqua: la madre di tutte le #meteobufale

Capovolgimenti: Fulmine positivo o «a ciel sereno»Cortesia WMO cloud Atlas https://cloudatlas.wmo.int/thunderstorm.html

Il TEMPORALEÈ una ELETTROMETEORA

Fenomeno atmosferico con fulmini o lampi, e/o tuono

Fase di cumulo o di sviluppo Fase matura Fase di dissoluzione

Dalla nuvoletta al temporale

•Da alcune zone surriscaldate in

presenza di aria INSTABILE si forma

una nube torreggiante

•Possono cadere i primi gocciolini

•Primi fulmini

•Ci sono solo correnti ascendenti

(vento teso)

•Durata: 10-20 minuti

•Massimo rischio di acquazzoni,

fulmini, forte vento, grandine

•Ancora correnti ascendenti

alimentano la cella, ma anche

forti correnti discendenti

•Occasionalmente tornado

•Durata tipica 10-20 minuti

•La pioggia cala d’intensità

•Ancora possibili colpi di

vento

•Solo correnti discendenti

•Fulmini ancora rischiosi

•Durata 20-30 minuti

DOWNBURST

Credit: Pierluigi Randi

Danni da downburst provincia di RO 10 agosto 2017

Raffiche fino a 160 km/h

Credit: Pierluigi Randi

Veneziano 08/07/2015

Credit: Pierluigi Randi

F. Stel/Arpa FVG/ESSLCredit: Pierluigi Randi

L’Italia è un paese a

rischio tornado più

elevato di quanto si possa

pensare.

Occorre precisare che i

dati nella mappa a fianco

comprendono anche i

fenomeni non

mesosiciclonici come

landspout e waterspout

(frequenti su coste).

La maggior densità di

tornado mesociclonici si

osserva su Piemonte,

Lombardia, Friuli, Veneto,

Emilia, Salento, Sicilia e

lontano dai rilievi.

Credit: Pierluigi Randi

ciclone, uragano o tornado?ciclone (extratropicale), depressione o bassa pressione essione

indicano la stessa cosa!

Ciclone: qualsiasi zona di bassa pressione

organizzata, anche alle medie latitudini,–

abbastanza frequenti nel Mediterraneo

esempio: ciclone tirrenico nevoso del 6 febbraio 2015

Ciclone: qualsiasi zona di bassa pressione

organizzata, anche alle medie latitudini,–

abbastanza frequenti nel Mediterraneo

esempio: ciclone tirrenico nevoso del 6 febbraio 2015

Uragano: perturbazione, ciclone tropicale con vento superiore ai

119 km/h: dimensioni di centinaia o migliaia di km – quasi

impossibili nel MediterraneoEsempio: Uragano Patricia, 23-

24/10/2015, Messico

Uragano: perturbazione, ciclone tropicale con vento superiore ai

119 km/h: dimensioni di centinaia o migliaia di km – quasi

impossibili nel MediterraneoEsempio: Uragano Patricia, 23-

24/10/2015, Messico

Tornado: fenomeno vorticoso molto violento, ma di piccole

dimensioni (poche centinaia di metri, o anche meno) – qualche

caso anche in Italia, (F0-F2)Esempio:; tornado di

Castelfranco E., 3/05/2013

Tornado: fenomeno vorticoso molto violento, ma di piccole

dimensioni (poche centinaia di metri, o anche meno) – qualche

caso anche in Italia, (F0-F2)Esempio:; tornado di

Castelfranco E., 3/05/2013

tutti i fenomeni meteo sono concentrati un una pellicola sottile e fragile come la buccia di una mela:

ATMOSFERA (ed in particolare nei primi 8-12 km!)

l’atmosfera è la fabbrica delle meraviglie

Come nascono l’alta e la bassa pressioni, ma come e perché ve lo racconto un’altra volta…

… ma nell’emisfero sud tutta la meteorologia gira a Rovescio e Capovolta

Regola di Buys-BallotSe mi pongo con le spalle al vento la depressione B si trova sempre a circa a Sinistra

(Nell’emisfero nord, nell’emisfero sud è tutto a ROVESCIO); siccome frequentemente i peggioramenti vengono da ovest, se la depressione è appunto

presumibilmente a ovest o ovest-sudovest allora devo stare in pre-allerta circa un possibile peggioramento

Questa regola non è valida in caso di föhn e in caso di venti a ciclo diurno (brezze) o quando il vento è debole; funziona meglio negli spazi aperti (oceani, grandi pianura ma non quella

padana, cime isolate)

Alcuni luoghi comuni dei siti di #meteobufale

La meteorologia non è una scienza esatta

perché lo è la medicina o l’astrofisica? ciò nonostante trapiantiamo organi e andiamo nello spazio!(per non parlare delle previsioni economiche! )

I modelli hanno ritrattato i modelli non ritrattano ma ricalcolano, gli 6 o 12 ore, anche per questo cambiano le previsioni nelle APP.USARE SEMPRE PREVISIONI FRESCHE!

E’ vero, ma non deve essere una scusante. per fare previsioni serve professionalità, esperienza, formazione, doti di comunicazione e deontologia professionale!

In Italia è più difficile che altrove fare previsioni

Per districarsi nella jungla di #meteobufale

Le previsioni sono affidabili fino a 2 giorni, abbastanza attendibili a 3-4 giorni, a 5-7 giorni danno solo una linea di tendenza. oltre #fantameteo

NON FIDARSI di toni sensazionalisti, nomi fantasiosi di cicloni/anticicloni, annunci catastrofi, arrivo di uragani/tornado/bombe d’acqua, previsioni ora per ora comune per comune, previsioni oltre 7-8 giorni, annunci di stagioni “estreme”,

CONSULTARE E FIDARSI: Servizi istituzionali (regionali e nazionali, AM e Prot.Civile), bollettini testuali, toni pacati e termini scientificamente corretti, alcuni (pochi) siti amatoriali e commerciali

#meteobufale e #climabufale:#nonclikkare su annunci di ere glaciali, inverni gelidi e nevosi, anno senza estate, complotti, ecc

Foto Luca Lombroso

Quando riusciamo a misurare la temperatura dell’aria col termometro clinico è ora di iniziare a preoccuparsi del caldo!

Foto Luca Lombroso

Mega Heat Wave estate 2017La siccita nei fiumi emiliani

Foto Luca Lombroso

Mega Heat Wave estate 2017Pianura come e peggio dell’ Africa

Foto Luca Lombroso

Mega Heat Wave estate 2017Lo smart phone

Sestola diventa calda come

Modena

Modena diventa calda

come Il Cairo

“chiameremo fresco quello che oggi è il caldo più incallito”

IIII CCCCAAAAMMMMBBBBIIIIAAAAMMMMEEEENNNNTTTTIIII CCCCLLLLIIIIMMMMAAAATTTTIIIICCCCIIII

Apparizione uomo

scoperta

fuoco

7 maggio 2013: 400 ppm

era preindustriale (1780): 290 ppm ppm

Concentrazioni di anidride carbonica

CO2 negli ultimi 800.000 anni

“Questo secolo potrebbe essere testimone di cambiamenti

climatici inauditi e di una distruzione senza precedenti degli

ecosistemi”, con gravi conseguenze su tutti noi”Papa Francesco, Enciclica Laudato Si

Foto Luca Lombroso

+2°C +4°C

Adattamento e resilienza“incompatibili con la società

globale interconnessa”

Foto Luca Lombroso

+4°C: “grandi estinzioni di molte specie viventi”

+2°C: estinzione

10-15% specie

+4°C

“grandi estinzioni di massa”

Foto Luca Lombroso

http://science.sciencemag.org/content/318/5854/1230

Come i cambiamenti climatici hanno influito sulla guerra in Siria

http://www.climalteranti.it/2015/05/04/come-i-cambiamenti-climatici-hanno-influito-sulla-guerra-in-siria/

http://www.emiliaromagnameteo.com/romagna-sommersa-dipende-dalla-cop-21-di-parigi/Based http://www.pnas.org/content/112/44/13508Carbon choices determine US cities committed to futures below sea level

Scenario 1.5°C Scenario 4°C

Gli Eventi estremi: non sono più l’eccezione ma la normala nuova normalità?

Gli Eventi estremi: non sono più l’eccezione ma la normala nuova normalità?

Posti finora ritenuti "sicuri" coi cambiamenti climatici non lo sono più oggi e ancor meno lo saranno in futuro

2100

oggi

Preindustriale

2°C non è un obiettivo “sicuro”

È un confine fra pericoloso e catastrofico

2050?

World Bank dice che i 4°C sono

incompatibili con la incompatibili con la incompatibili con la incompatibili con la civilizzazionecivilizzazionecivilizzazionecivilizzazione

fascia fascia fascia fascia di abitabilitàdi abitabilitàdi abitabilitàdi abitabilità

“siamo la prima generazione che subisce gli effetti dei cambiamenti climatici e l'ultima che può fare qualcosa per fermarli”

Barack Obama

Credit: Creative Commons Attribution 2.0

Presidencia de la República Mexicana

Il video di EMMA su COP 21 https://www.youtube.com/watch?v=TtcvHcKYJPQ

COP 21 Accordo di Parigi:Obiettivo limitare il global warming entro 2°C

Facendo ogni sforzo per contenere il riscaldamento globale entro 1.5°C

COP 21 Accordo di Parigi:Obiettivo limitare il global warming entro 2°C

Facendo ogni sforzo per contenere il riscaldamento globale entro 1.5°C

Foto Luca Lombroso

L’equità intergenerazionale è il principio secondo cui il pianeta debba essere consegnato alle generazioni future in condizioni non peggiori rispetto a quelle in cui l’abbiamo ereditato: ciò si traduce nel diritto delle generazioni future di usufruire dello stesso tipo di risorse e servizi ecologici di cui possono beneficiare le generazioni attuali

Vi sono, soprattutto, una serie di importanti principi di riconoscimento di vari diritti, fra cui i diritti umani, l’equità di genere, dei bambini, dei popoli indigeni, dei migranti ed equità intergenerazionale.

350 ppm - 1.5°C target secondo J.Hansen

dall’Earth Summit 1992 si sono svolte 21 “vertici sul clima”. Nonostante ciò le concentrazioni (ed emissioni) sono aumentate così:

CO2 a Monte Cimone, fonte Servizio Meteo AM

Hansen et al, Target Atmospheric CO2: Where Should Humanity Aim?, 2008 http://benthamopen.com/ABSTRACT/TOASCJ-2-217

Rio Earth summit 1992

COP 3 Kyoto 1997

COP 15 2009 COP 21 Parigi 2015

con le promesse di riduzione attuali, c'è un GAP di 15 miliardi di tonnellate di CO2 per il percorso da fare per contenere il global warming a 2°C

si stabiliscono impegni di riduzione delle emissioni ma con un approccio nuovo, dal basso, ovvero non sono <imposte> con una tabella ma sono state presentate, e recepite nell'accordo, le <intenzioni di riduzione> (INDC l'acronimo delle nazioni unite) presentate da quasi tutti i paesi del mondo che coprono oltre il 90% delle emissioni.

Se il clima fosse unabanca sarebbe giàstato salvatoHugo Chavez, COP 15 Copenhagen

Nessun paese sta prendendo seriamente l’obiettivo 2°C

Tutta colpa delle mucche? NO! È “solo” il 15% http://www.climalteranti.it/2017/07/05/il-consumo-di-carne-i-cambiamenti-climatici-e-la-salute

2050: decarbonizzazione totale del pianeta Terra

Se aspettiamo la politica sarà troppo poco e troppo tardi

D'altronde se agiamo individualmente, sarà sempre insufficiente

Sprechi

Consumihttps://www.youtube.com/watch?v=BfgXl3Gcigw

L’impatto delle nostre scelte

http://www.markedbyteachers.com/gcse/history/the-russian-revolution-was-ultimately-caused-by-bad-weather.html

Un esercizio molto semplice

•Incrociate le braccia•Guardate che posto avete sopra poi abbassatele•Incrociate di nuovo le braccia•Alzi la mano chi aveva sopra lo stesso polso•Alzi la mano chi ha sopra il polso destro•Alzi la mano chi ha sopra il polso sinistro

Ma a volte le cose cambiano, o siamo costretti a cambiare abitudini.

•Incrociate le braccia al contrario•Guardate che posto avete sopra poi abbassatele•Vi sarete accorti di 3 cose che valgono anche per la transizione al futuro sostenibile e resiliente•É possibileDobbiamo rifletterci, e specie all'inizio faremo degli errori•É un po' scomodo all'inizio, ma poi ci si abitua e può anche piacere di più!