Ruolo del Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) nella Depressione Maggiore Università degli...

Post on 01-May-2015

218 views 3 download

transcript

Ruolo del Ruolo del Brain Derived Neurotrophic FactorBrain Derived Neurotrophic Factor (BDNF) nella Depressione Maggiore(BDNF) nella Depressione Maggiore

Università degli Studi di PisaDipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie

Dr. Antonello

Veltri

Dr. Armando Piccinni

“I punti oscuri nella descrizione della mente

scompariranno se ci porremo nella condizione

di sostituire il linguaggio della psicologia

con quello della fisiologia o della chimica.”

(Freud, 1895)

DEPRESSIONE MAGGIOREDEPRESSIONE MAGGIORE

Prevalenza lifetime :

• Depressione Unipolare 4,6-17% (♀ : ♂ = 2:1)

• Disturbo Bipolare 0,5% (tipo I) (♀ : ♂ = 1:1)

1,1-5,3% (tipo II) (♀ : ♂ = 2:1)

IPOTESI NEUROTROFICAIPOTESI NEUROTROFICA

(a): Normalità; (b): Depressione; (c): Trattamento antidepressivo (Castrèn, 2004)

IPOTESI MONOAMINERGICA(a): Normalità; (b): Depressione

(Castrèn, 2005)

Brain Derived Neurotrophic Factor – Brain Derived Neurotrophic Factor – BDNF BDNF (1)(1)

Polipeptide costituito da 2 catene di 119 aminoacidi con massa molecolare totale di 29684 Da; gene mappato in 13p

Appartiene alla famiglia delle neurotrofine (NTs), insieme a NGF (Nerve Growth Factor), NT-3, NT-4/5

Dosabile nel circolo ematico: i livelli sierici sono circa 10 volte superiori a quelli plasmatici. Tale dato sembra legato al rilascio del BDNF dai depositi piastrinici durante il processo di attivazione

Le piastrine internalizzano il BDNF dal plasma con meccanismo non noto (Fujimura e coll., 2002). Sorgenti putative sono: endotelio, cellule muscolari lisce, macrofagi e linfociti attivati

Si ritiene che la quota plasmatica di BDNF rifletta in parte la secrezione centrale. Uno studio di Karege e coll. (2002) ha evidenziato una correlazione tra le variazioni centrali e periferiche di BDNF durante la crescita dei roditori

Brain Derived Neurotrophic Factor – Brain Derived Neurotrophic Factor – BDNF BDNF (2)(2)

Attraverso il legame al recettore TrkB attiva una cascata trasduzionale che attraverso CREB induce l’espressione di geni anti-apoptotici (Bcl-2)

Produzione attività-dipendente (controllo dell’espressione genica ad opera del fattore di trascrizione CREB-cAMP Response Element Binding protein)

Conferme sperimentali Conferme sperimentali dell’ipotesi neurotroficadell’ipotesi neurotrofica

Studi su animali di laboratorio:

infusione intracerebrale di BDNF in modelli comportamentali animali di depressione (Siuciack e coll., 1997; Shirayama e coll., 2002; Hoshaw e coll, 2005)

somministrazione di molecole antidepressive, elettroconvulsione (Tardito e coll., 2006; Nibuya e coll., 1995)

Studi sull’uomo:

studi post-mortem (Chen e coll., 2001; Dwivedi e coll., 2003; Karege e coll., 2005)

studi su pazienti depressi: livelli sierici (Karege e coll., 2002) e plasmatici (Karege e coll., 2005; Lee e coll., 2006) di BDNF

effetto di antidepressivi e di TEC sui livelli periferici di BDNF in pazienti depressi (Shimizu e coll., 2003; Aydemir e coll., 2004; Piccinni e coll., 2008, 2009; Bocchio-Chiavetto e coll., 2006; Marano e coll., 2007; Okamoto e coll., 2008)

Pazienti

Controlli

PROSPETTIVEPROSPETTIVE

Il valore plasmatico del BDNF può essere considerato un biomarker potenzialmente utile nello studio eziopatogenetico e nella valutazione clinica della patologia depressiva

Le conferme sperimentali dell’ipotesi neurotrofica dei disturbi dell’umore, di cui il nostro studio è un esempio, aprono strade per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche al fine di ottenere remissioni complete e prevenire le ricadute

I pazienti refrattari ai trattamenti convenzionali (10% di tutti i pazienti depressi) potrebbero trarre notevoli benefici da nuovi farmaci con targets intracellulari, capaci di superare eventuali anomalie della cascata trasduzionale che dalle monoamine porta alla sintesi di neurotrofine