Scuola dell’infanzia F.lli Grimm, Spinea 1° Circolo Esperienze dal progetto matematico:

Post on 21-Jan-2016

81 views 1 download

description

Scuola dell’infanzia F.lli Grimm, Spinea 1° Circolo Esperienze dal progetto matematico: “TOCCARE , CONTARE , RACCONTARE ...” febb.-mar. 2011 18 b/i di 4 anni Ins.: Bolzanella Roberta. Motivazioni. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

Scuola dell’infanzia F.lli Grimm, Spinea 1° Circolo

Esperienze dal progetto matematico: “TOCCARE , CONTARE , RACCONTARE ...”

febb.-mar. 2011 18 b/i di 4 anniIns.: Bolzanella Roberta

Le ricerche sullo sviluppo della conoscenza matematica dimostrano che abbiamo delle combinazioni di numeri in memoria che ci permettono di avere meccanismi di conteggio personali e automatici che recuperiamo al bisogno, meccanismi che vanno sollecitati continuamente.

Motivazioni

• Enumerare fino al 10 avanti e indietro.

• Contare fino al 7-8 riconoscendo la quantità.

•Enumerazione e conteggio avanti ed indietro (fino a 10).

•Raggruppare , aggiungere, togliere, dividere e ordinare secondo criteri propri e/o regole condivise.

Competenze attese

Traguardi di sviluppo

Una classe per contare ….

io conto i libri … sono 32 … si fa fatica

contarli tutti …

Io iio conto gli animali … sono tanti … sono 1 5… no 16, no ,

non mi ricordo più, devo ricontare …

noi contiamo i disegni …

sono tanti, no tantissimi … sono 20, no di più , sono 100, no 1000

Focalizziamo l’attenzione sul conteggio degli animali.

Per contarli i bambini li mettono in riga, poi uno passa a contare toccandoli, gli altri aiutano e controllano.

Si arriva bene fino a 15 – 20, poi molti si perdono. Un altro bambino ricomincia e conta, sempre con l’aiuto degli altri, spostando ogni animale. Il risultato è come prima. I bambini dicono : “è difficile contarli tutti … sono tanti … sono troppi … contateli voi …”

Proviamo a trovare un modo per riuscire a contarli lo stesso anche se sono tanti … se contiamo solo le mucche?

… è facile! Sono 5. io conto i dinosauri … sono 4. io i cavalli, sono 5 …

C’è grande entusiasmo nel riuscire a continuare con questa modalità di conteggio …

… tutti ci riescono, nessuno si sente inferiore o escluso.

Nel disegno chiediamo di rappresentare gli animali che hanno contato

Proviamo a contare i Clipo …

I diversi tentativi, non soddisfano nessuno …“ sono troppi … è difficile contarli giusti … contateli voi …

… cerchiamo di farli riflettere sulle loro capacità … tutti sanno contare bene fino a 10 …Ci facciamo aiutare dai fogli bianchi per contare i clipo a gruppi di 10.

Nella rappresentazione chiediamo di disegnare i 10 clipo contati

Altri disegni

Allo stesso modo, per contare i pennarelli, li raggruppiamo per colore

I bambini hanno dimostrato di saper raggruppare rapidamente e di dominare il conteggio entro il 10 - 15

Uno dei tanti giochi – canzone tipici della scuola dell’infanzia, è quello degli “elefanti che dondolano sul filo di ragnatela …” Questo gioco ben si presta al conteggio in avanti e indietro aggiungendo 1 e togliendo 1 (anche con altri numeri) e intanto sollecita le capacità di controllo nella numerazione della quantità …

… ci sono tanti giochi che sollecitano le capacità di controllare e dominare conteggi …

È la nostra squadra … siamo 8 … anche l’altra squadra sono 8 … altrimenti non vale …

Noi siamo prigionieri … siamo 5 … loro sono rimasti in 3

Palla avvelenata

Giocare a palla avvelenata significa controllare e dominare conteggi: “… eravamo 2 squadre … 8 bambini e 8 bambini … quando si colpiva uno con la palla, diventava prigioniero dell’altra squadra e l’altra era con 7 o con 6 … vinceva chi non si faceva colpire dalla palla … chi era di più … la squadra che era con di più bambini …

Anche il gioco della bandiera ben si presta per controllare e dominare conteggi.

… eravamo 2 squadre … il caposquadra sceglieva un bambino e poi l’altro , un altro … e poi ancora 1 e 1 così erano 2 e 2 e poi sempre così fino a quando erano finiti i bambini … ma non si poteva fare tipo 6 e 7 … bisognava essere 6 e 6 oppure 7 e 7, altrimenti non vale … tu chiamavi un numero, bisognava correre e prendere la bandiera e scappare senza farsi toccare e allora si faceva 1 punto … altrimenti se l’altro bambino ti toccava, niente punto …. Abbiamo vinto noi che abbiamo fatto prima 5 punti ….

Nei disegni vengono rappresentate le due squadre …

… è il gioco di rane sulle foglie … prima eravamo tutti nello stagno a dormire, poi tu dicevi quante rane sulle foglie e noi dovevamo andare sulle panchine … che erano le foglie … e stare attenti di avere fatto giusto … ci contavamo … e anche gli altri … e chi sbagliava si portava su un’altra foglia … oppure chi non poteva stare in panchina altrimenti non veniva giusto il numero veniva da te …

Altro gioco con maggiori difficoltà di controllo di conteggio …

Chiediamo ai bambini di rappresentare il gioco quando erano 2 rane su ogni foglia

Altri disegni

Considerazioni finali

Ci siamo cimentati nell’ambito dei conteggio con molta soddisfazione da parte di tutti. All’inizio c’erano diversi bambini in difficoltà a dominare un conteggio entro le 10 unità. Mano a mano che si affrontavano le diverse esperienze si poteva notare lo sviluppo e il consolidamento delle diverse capacità dei bambini. Soprattutto le attività di raggruppamento, per contare anche grandi quantità, sono riuscite ad infondere senso di adeguatezza, sollecitando così l’autostima, anche nei bambini con maggiori difficoltà iniziali.L’aver dato informazione ai genitori, durante le apposite riunioni, di questo tipo di percorso, ne ha notevolmente amplificato gli esiti positivi.