Sfoglia PDF

Post on 31-Jan-2017

275 views 6 download

transcript

CAUn’aspirazionechiusa

nel giro di unarappresentazione,

ecco l’arteBenedetto Croce

Breviario di estetica, 1912

L‘Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato è una realtà che raccoglie molteplici identità ed ec-cellenze. Grazie alla particolare attenzione per la cura artistica ed alla elevata qualità manifat-turiera, i molteplici lavori, le produzioni, le opere d’arte, gli studi progettuali ed il patrimonio della stampa d’arte, sono realizzati dalla Zecca del-lo Stato, dalla Scuola dell’Arte della Medaglia e dalla Libreria dello Stato con la competenza e la maestria d’arte in cui la tradizione diviene un elemento importante che si identifica nel design accurato ed in arti rare e di pregio.

INTRODUZIONEINTRODUZIONE

elemento importante che si identifica nel design

3

L’arte e la maestria degli artisti incisori

della Zecca dello Stato, la creatività

e le tecniche della Scuola dell’Arte della Medaglia,

realizzano da sempre opere uniche e di grande

pregio, che segnano o celebrano

momenti significativi della nostra Nazione.

Accuratezza dei dettagli e originalità

dei progetti caratterizzano le produzioni

che prendono forma nei laboratori

della Zecca, gli stessi che provvedono

alla coniazione delle monete

dello Stato italiano.

HARMONYBETWEEN THE PARTIES

Medaglia fusa in bronzo

Progetto della Scuola dell’Arte della Medaglia, premiato nella sezione“Best Guest” dell’edizione 2011 del concorso Student Medal Project, banditodalla British Art Medal Society.

Ø100 mmI. Colantoni

6

PANTHEON

SANCTA MARIAAD MARTYRES

Medaglie storiche coniate nel 1934

Argento 986Ø 80 mmA. Motti

7

150° ANNIVERSARIODELL’ISTITUZIONE DELLA MARINA MILITARE ITALIANA

Medaglia celebrativa

BronzoØ 80 mmM. D’Andrea inv.U. Pernazza inc.

8

150° ANNIVERSARIODELL’UNITÀ D’ITALIA

Medaglia celebrativadel Presidente della Repubblica

Argento 986Ø 80 mmE. FrapicciniA. Motti

9

10

BEATIFICAZIONEDI GIOVANNI PAOLO II

Medaglia celebrativa ufficiale

Disponibile in due versioniArgento 986Ottone Ø 34 mmA. MasiniV. De Seta

11

SETTENNATO DI PRESIDENZA DI GIORGIO NAPOLITANO

Medaglia celebrativa

BronzoØ 80 mmE. Frapiccini

Pagina a fianco:Il Sesterzio d’Argentopremia annualmente il miglior film ambientato a Roma e il rapporto che lega la città eterna al cinema.

Fusione in argento155x155 mmA. De Rose

MEDAGLIADEL PRESIDENTE

DELLA REPUBBLICAITALIANA

BronzoØ 80 mm

G. Muratore A. Motti

13

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Medaglia ufficiale Argento 986Ø 50 mm G. MuratoreM. di Lallo

14

SENATO DELLAREPUBBLICA ITALIANA

Medaglia ufficiale BronzoØ 50 mm P. DanieleA. Vecchio

Dal rovescio sono stati realizzatianche dei bassorilievi fusi in bronzo

15

MEDAGLIA CALENDARIO

Viene coniata annualmentedalla Zecca dello Stato findal 1981, su bozzettie modelli creati dagliallievi della Scuola dell’Arte della Medaglia.Ogni medaglia esprimel’avvicendarsidei giorni e delle stagionicon temi tratti dallanatura e dall’arte. Disponibile in due versioni:argento e bronzo

MEDAGLIACALENDARIO 2014

Serie “L’arte nei tempie nei luoghi d’Europa”L’arte dell’Acropolidi Atene

Argento 986 e smaltoS. Macaluso

MEDAGLIA CALENDARIO 1996

Serie “I miti dell’uomo”I Giochi Olimpici

Argento 986 e smaltoS. De Simoni

MEDAGLIACALENDARIO 2008

Serie “L’arte neitempi e neiluoghi d’Europa”Morescoe Manuelinonell’architetturadel Portogallo

Argento 986 e smaltoR. Santoro

MEDAGLIA CALENDARIO 2002

Serie “Equilibrio ambientale e salvaguardia dell’ecosistema”La Terra

Bronzo E. Lucci

17

MEDAGLIE PER ROMA CAPITALE

Medaglie ufficialidel Sindaco di Roma Bronzo Ø 80 mm

18

VISITA DI SUA SANTITÀBENEDETTO XVIIN CAMPIDOGLIO

Medaglia celebrativadel Comune di Roma

Oro 917Argento 986Ø 65 mmV. SiciliaG. Veroi

19

NATALE DI ROMA

Medaglie celebrativedi Roma Capitale

Coniazione annualededicata ad eventiimportanti della cittàdi Roma, realizzataper le celebrazionidel 21 aprile.

Argento 986Ø 50 mm

CONSIGLIOREGIONALE DEL LAZIO

Medaglia ufficiale coniatain occasione dei Mondialidi Nuoto “Roma 09”.

BronzoØ 34 mmL. Bergamini

20

21

MONDIALI DI NUOTO “ROMA 09”

Medaglie premio coniate in bronzo e poi dorate o ar-gentate. Raffigurano tutte le specialità sportive del nuoto.

Ø 80 mmP. Daniele

A pag. 21Targa premio peri migliori risultati.

Bronzo170x180 mm M. Mazzali

22

23

COLOSSEO

Scultura porta-carte progettatadalla Scuola dell’Arte della Medaglia e realizzata dalla Zecca dello Statoper la Federazione Medico Sportiva Italianain occasione del XXXII FIMS World Congress of Sports Medicine, Roma 2012. Fusione in bronzo, 155x100 mm su base 190x90 mmL. Romani

24

25

ENI AWARD

Medaglia con la quale ENIpremia annualmente la

ricerca e lo svilupposui temi dell’energia

e dell’ambiente.

Oro 917 Ø 80 mm R. Santoro

ALFABESTIARIO

Rappresentazione figurata dell’alfabeto su placchette

in argento 999 sbalzato, montate su plexiglas.

Serie limitata enumerata

personalizzabilePlacchetta 9x9 cm

su base 11,5x11,5 cm

27

TAGLIACARTE IN ARGENTO

Tagliacarte con medaglia coniata in argento 986

che rappresentaEsculapio, Minerva e Giustizia.

Modellazioni in cerarappresentanti Pegaso

(particolare pagina a fianco) e Albero della Vita, fuse in

argento 800 e cesellate.

M. LandiF. Romoli

29

SCULTURE PER SIGILLI

Serie di settesculture modellate in cera e realizzate in argento a cera persa e cesellato, rappresentativedelle divinità legateai giorni della settimana.

Argento 800A. CheliC. de SetaE. L’AbateA. MasiniS. PetrassiM. G. UrbaniR. M. Villani

30

31

SPILLA

Senato della Repubblica Oro 750 e smalto

GEMELLI

Serie per Roma CapitaleOro 917

Argento 986

AISI - Ministero dell’InternoArgento 986

V. Sicilia

Pagina a fianco:Stato Maggiore

della Marina Militare Oro 917

Argento 986

33

La Scuola dell’Arte della Medaglia,

fondata nel 1907, è un laboratorio didattico

creativo in cui la formazione e la ricerca

tecnico-artistica permettono di ideare progetti

ed opere di elevato contenuto artistico,

prima fra tutti la riproduzione del monumento

di Marco Aurelio.

La tradizione artistico-artigianale italiana viene

espressa anche attraverso le tecniche degli smalti

d’arte e degli argenti cesellati.

MONUMENTO DI MARCO AURELIOIN CAMPIDOGLIO

Riproduzione in bronzorealizzata attraverso un modello fotogrammetrico dell’ICR, al quale i giovani della Scuola dell’Arte della Medaglia hanno dato la forma plastica e i segni del bronzo antico. La Zecca ha poi fuso le trentuno parti del “nuovo” monumento che è stato posizionato il 19 aprile 1997 sul basamento michelangiolesco, a ricostituire l’unicità della piazza del Campidoglio in Roma.

36

37

“MARCO AURELIO”PREMI UFFICIALI DELFESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA

Premio“Marco Aurelio d’oro”

Scultura in bronzo doratoFusione in cera persa17x19,5 cm

Pagina a fiancoTarga “Marco Aurelio”

Bassorilievo in bronzo Fusione in terra

L. Recchia R. M. Villani

39

COLONNA ANTONINA

Riproduzione in scala 1:10, modellata dalla Scuola dell’Arte della Medaglia in gesso e realizzata in elettroforma-tura galvanica in rame. L’opera, alta 4,4 m e composta da 18 rocchi come il monumento originale, è esposto nel palazzo dell’ACEA a Roma.

40

41

CORREDO IN ORO DEL SANTO BAMBINO DELL’ARA COELI

La Scuola dell’Artedella Medagliaha realizzato, sulla base di immagini fotografiche, la corona e i calzaridel prezioso corredo di gioielli della scultura del “Santo Bambino”, intagliata nel XV secolo nel legno d’olivo del Giardino dei Getsemani e ricoperta di preziosi ex voto, trafugata nel 1994 dalla chiesa di Santa Maria dell’Ara Coeli.

42

S. ELIGIO

Scultura in argentoispirata all’operaseicentesca conservata nella chiesa di S. Eligio a Roma. Commissionata alla Scuola dell’Arte della Medaglia dall’Eureloye dall’Università e Nobil Collegio degli Orefici, Gioiellieri, Argentieridell’Alma Città di Roma per un dono di pregio al Santo Padre Benedetto XVIFusione a cera persae cesello.

Argento 800

43

ARGENTI CESELLATI

Esempio di lavorazioni in argento cesellato, realizzate dagli studenti della Scuola

dell’Arte della Medaglia.

44

MONUMENTO EQUESTRE AL CARABINIERE

Scultura fusa in bronzo.

Tratta dal noto bronzetto del“Carabiniere a cavallo con cane”,

realizzato dal Conte StanislaoGrimaldi Del Poggetto nel 1886,

è stata commissionata dalComando Generale dell’Arma dei

Carabinieri e posta inPiazza Risorgimento a Roma.

45

SMALTI D’ARTE

Opere uniche realizzate conl’antica tecnica dello smalto a

fuoco, che consiste nel“dipingere” una lastra metallica

con polveri di silice. Ogni strato di colore, steso senza alcun legante, viene

cotto a 750 °C circa.Il calore fonde i singoli

granelli in una superficie vitrea e traslucida,

realizzando oggettidi grande pregio.

Miniature su rame100x80 mm

In alto Dal dipinto “Il Bacio” di Francesco Hayez R. Santoro

A destra“San Matteo” dagli affreschi cinquecenteschi dell’Oratorio del Gonfalone in RomaC. Principe

46

In altoDal dipinto “Veduta di Ponte Sisto” di Gaspar Van Wittel F. Tuzia

A destraDal dipinto “Porto di Ripa Grande tra Ponte Rotto e la Salara” di Ettore Roesler FranzN. Pagani

47

48

SUGGESTIONI D’ARTE

Progetto per una lineadi gioielli-sculturafusi in argento 800

M. MazzaliE. MerlaniA. Stokic

49

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

è ancora una delle poche realtà che si avvale

per la stampa d’arte della tecnica

dell’incisione calcografica a bulino.

È una tecnica molto accurata che consiste

nell’incidere una lastra di rame con strumenti

da taglio (bulini), senza mediazioni chimiche.

Il bulino, attraverso la mano dell’artista,

asporta il metallo, ottenendo minuti segni,

particolarmente netti e precisi,

che si trasformano in immagini su carta pregiata.

Per questa antica arte, sono necessarie

una notevole sensibilità

ed una particolare esperienza.

QUATTROFIGURE FEMMINILI

Stampa litograficaM. Tuccelli

Pagina a fiancoLEDA E IL CIGNO

Stampa calcograficaM. Colombati

53

54

LA GENTEDI MARE OFFREUN MODELLODI GALEA ASANTA GIUSTINA

StampacalcograficaF. Sarandrea

Pagina a fiancoEDFU, TEMPIODI HORUS

StampacalcograficaP. Gabriele

55

56

MADONNA DI RAFFAELLO

StampacalcograficaN. Guidetti

Pagina a fiancoAPOLLO E DAFNE

StampacalcograficaM. Tuccelli

57

Dal 1928 la Libreria dello Stato

è il prestigioso marchio

che identifica l’attività editoriale

dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Le opere, accuratamente selezionate per l’alto

significato culturale e scientifico, sono destinate

a valorizzare il patrimonio artistico italiano.

Le riproduzioni di codici miniati ed antichi testi,

del patrimonio bibliografico nazionale,

rappresentano la massima espressione

della raffinatezza ed esclusività che

contraddistinguono le pubblicazioni

della Libreria dello Stato.

I titoli sono da sempre realizzati in stretta

collaborazione con prestigiose Istituzioni nazionali

ed internazionali, Ministeri, Enti di ricerca,

Accademie ed Enti territoriali.

STEMMI GENTILIZIDELLE PIÙ ILLUSTRI FAMIGLIE ROMANE

A cura di:L. GiallombardoC. De DomonicisG. Arcangeli et alii

Riproduzione fac simile del Codice custodito presso la Biblioteca Casanatense di Roma, passato alla storia come il Libro d’Oro della nobiltà romana.

60

L’ACERBADI CECCOD’ASCOLI

A cura di:I.G. Rao Mariani

G. Canova

Riproduzione fac simile del Codice custodito

presso la Biblioteca Medicea Laurenziana

di Firenze risalentealla seconda

metà del XIV sec.

61

PALAZZO LANTEIN PIAZZADEI CAPRETTARI

Autore:R. Randolfi

Il volume ripercorre la storia del prestigioso palazzo attraverso le influenze artistichee culturali dei singoli membri della famiglia Lante.

62

LE ZECCHE ITALIANE FINO ALL’UNITÀ

A cura di: L. Travaini

Opera omnia cheraggruppa la

documentazioneesistente relativa a

tutte le zecche italiane dal V sec. d.C. sino

all’Unità d’Italia.Utile strumento di

ricerca, è insostituibile riferimento per la

catalogazionedelle monete italiane.

63

Numero Verde

ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.p.A.

ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO S.p.A.Via Salaria 1027, 00138 RomaTel.+39 06 8508.1informazioni@ipzs.it - www.ipzs.it

DIREZIONE RELAZIONI ISTITUZIONALI, IMMAGINE E COMUNICAZIONEVia Salaria 1027, 00138 RomaTel. +39 06 8508.2443, fax +39 06 8508.2805segrareacom@ipzs.it - comunicazione@ipzs.it

ZECCA DELLO STATOVia Gino Capponi 47-49, 00179 RomaTel. +39 06 8508.3600, fax +39 06 8508.3729

SCUOLA DELL’ARTE DELLA MEDAGLIAVia Principe Umberto 4, 00185 RomaTel./fax +39 06 8508.3725sam@ipzs.it

EDITORIAVia Salaria 691, 00138 RomaTel. +39 06 8508.2530/4127, fax +39 06 8508.4117editoriale@ipzs.it

PUNTI VENDITAVia Principe Umberto 4, 00185 RomaTel. +39 06 8508.3708, fax +39 06 8508.3710zecca@ipzs.itPiazza Giuseppe Verdi 1, 00198 RomaTel. +39 06 8549866, fax +39 06 8417797libreria@ipzs.it

4

ISTITUTO POLIGRAFICOE ZECCA DELLO STATO