Si legge! Mi è piaciuto - Gaia Edizioni · 2017. 5. 31. · Leggi e poi scrivi le frazioniin...

Post on 01-Apr-2021

3 views 0 download

transcript

Lospinacio

gigante

Ma si sbagliavano! Martina era molto arrabbiata eil capriccio iniziò a ingrandirsi sempre più: comeuna verde palla di neve raccoglieva tutto quelloche si trovava davanti.Ben presto non ci fu più spazio in casa eil capriccio “rotolò” in cortile.Tutti speravano che sarebbe scomparso, portato via dal vento.Ma in realtà il capriccio si trovava molto a suo agio in cortile: cominciò abattere i piedi, a rotolarsi per terra, a fare un baccano tremendo.Così tutti seppero che Martina aveva fatto un capriccio straordinario, uncapriccio gigantesco, tanto che... arrivarono persino pullman interi di turistiper fotografarlo!

(adatt. da “Martina e il gran capriccio” di Henriette Bichonnier – Editrice Piccoli)

Mi è piaciuto...Si legge!

La

settimana VE

RDE

65

Martina si arrabbiava spesso: batteva i piedi,si rotolava per terra e faceva un gran baccano.Finché un giorno successe qualcosa di straordinario...Quella volta c’erano gli spinaci per pranzo eMartina li odiava così tanto che si rifiutò dimangiarli, cominciando i suoi soliti capricci.All’inizio non ci fu che un piccolo capriccio; lo sivide apparire sulla tavola con i piedini a forma dispinacio. I genitori non vi fecero caso, sicuri chesarebbe presto scomparso.

Lospinacio

gigante

Per quale cibo saresti capace di fare dei capriccigiganteschi come Martina? Disegnalo nel piatto!

precede numero segue

1808 1809 18103 669 3 670 3 6715 498 5 499 5 5004 599 4 600 4 6017 999 8 000 8 001

I numeri oltre 1000

MATEMATICA

Leggi ogni numero, poi collegalo alla famiglia a cui appartiene.

I numeri oltre 1000

66

Scomponiogni numerocomenell’esempio.

Lasettim

ana VERDE

Completa con i segni < o >.

9 015

4 560

9 000 5 000 9 943

3 8983 000 9 962 9 998

9 930

8 940

minori di 9 999 emaggiori di 9 921

minori di 9 910 emaggiori di 8 931

Scrivi il numeroche precede equello chesegue.

1009 19002 025 2 205 5 050

5 0059 196 9 169

3 000 + 500 + 90 + 38 000 + 200 + 70 + 69 000 + 32 000 + 500 + 106 000 + 300 + 40 + 5

3 593 ................................................... ..........................................

8 276 ................................................... ..........................................

9 003 ................................................... ..........................................

2 510 ................................................... ..........................................

6 345 ................................................... ..........................................

3k 5h 9da 3u8k 2h 7da 6u9k 0h 0da 3u2k 5h 1da 0u6k 3h 4da 5u

<< <

<> <

>

maggiori di 2 999 eminori di 5 103

5 102

Una preziosa scoperta

STORIA

Una preziosa scoperta

67

Leggi il testo e individua quale fu la preziosascoperta dell’uomo dell’Età Paleolitica.

Hai capito quale fu la preziosascoperta? Verificalo colorandodi rosso gli spazi che contengonoi pallini e scrivi il suo nome.

A che cosa serviva la preziosa scoperta?Indicalo colorando le pietre checontengono le risposte corrette.

La

settimana VE

RDE

.................................................

coltivare

raccoglierei frutti

pescare

Un improvviso temporale fece sobbalzare Ta-uai ela sua famiglia.Corsero in fondo alla caverna terrorizzati, impotentidi fronte alla sfrenata collera degli spiriti del cielo.Lampi accecanti illuminavano i loro corpi rannicchiatinel buio; i tuoni rimbombavano per tutta la vallata...D’un tratto il grande abete, guardiano solitario dellaloro caverna, si accese e il suo bagliore illuminòl’interno della grotta scoprendo visi spaventati,giacigli e piccoli strumenti di caccia.Ma che dolce tepore c’era ora nella caverna,e che luce...

(adatt. da “Ai tempi del mammut” di Nilda Cime – Edizioni Vallecchi)

FUOCO

cuocereil cibo

difendersidagli animali difendersi

dal freddoilluminare

Con 10, 100 e 1000

MATEMATICA

Calcola quanti giornali ha spedito lostampatore, completa le tabelle e rispondi.

Completascrivendoil giustodivisore.

Con 10, 100 e 1000

68

Completa gli schemi di calcolo moltiplicando e dividendo per 10, 100, 1000.

Lasettim

ana VERDE

numero dei giornalidi un pacco

numero dei pacchi numero totaledei giornali spediti

35 109 1000 9 0006 100 600

142 10 14205 10 50

350

numero dei fumettidi un pacco

numero dei pacchi numero totaledei fumetti spediti

58 100 5 80060 10 60025 100 2 5004 1000 4 000

178 10 1780

: 10 : 100 : 1000

= 56

= 82

= 7

= 66

5 600

820

7 000

660

:

:

:

:

= 4

= 18

= 3

= 250

4 000

1800

300

2 500

x 10

: 1068

x 100

: 10057 5 700 2 000

x 1000

: 10002

6 0006x 100

: 100900

x 1000

: 1000

100

10

680

Quale operazione hai utilizzato per completare le tabelle? ...............................................

x 10

: 10400

1000

10

1000

100

100

10

:

:

:

:

40 9

Moltiplicazione

Le tre coniugazioni

ITALIANO

Le tre coniugazioni

69

Scrivi le azioni corrispondenti alle espressioni: sono tutteparole che contengono mb o mp. Evidenzia, quindi,la desinenza seguendo la legenda.

La

settimana VE

RDE

IMPOLVERARE

ERE2° coniugazione

IRE3° coniugazione

ARE1° coniugazione

Scrivi tu altri cinque verbi che...

terminano in ARE terminano in ERE terminano in IRE

RIMPICCIOLIRE

COMPRENDERE

IMBUCARE

COMBATTERE

IMBURRARE

ROMPERE

coprire di polvere ............................................................................

diventare pallido ..............................................................................

capire una spiegazione ..............................................................

rendere più piccolo ......................................................................

introdurre nella buca della posta ..........................................

lottare con qualcuno ....................................................................

spalmare il burro sul pane ........................................................

spezzare qualcosa ........................................................................

tinteggiare di bianco ....................................................................

introdurre il cibo nella bocca di qualcuno ......................

IMBIANCARE

IMPALLIDIRE

IMBOCCARE

Picnic... in frazione

MATEMATICA

Leggi e poi scrivi le frazioni in cifre.

Picnic... in frazione

70

Lasettim

ana VERDE

In tutte le frazioni chehai scritto circonda di

blu il numeratore

rosso il denominatore

Colora

tre quinti

di pizza.

35

Colora

sei ottavi

di focaccia.

68

25

Colora

un quarto

di torta gelato.

14

Colora

quattro settimi

di cioccolato.

47

Colora

un mezzo

di semifreddo.

12

sei settimi .......

.......

sette ottavi .......

.......

un terzo .......

.......

due quinti .......

.......

tre quarti .......

.......

un sesto .......

.......

un mezzo .......

.......

quattro noni .......

.......

Esegui seguendo le indicazioni.

Colora

due sesti

di ciambella.

26

3

4

1

6

6

7

1

2

4

9

7

8

2

5

1

3

MATEMATICA 71

Quanta parte di limonata contiene ogni bicchiere? Circonda la frazionecorrispondente.

La

settimana VE

RDE

sono all’ombra310

sono all’ombra210

sono all’ombra610

13

46

48

Quanta parte di aiuola è all’ombra? Leggi ogni frazione e rappresenta.

16

33

13

24

45

34

55

24

57

614

1021

2933

550

3964

4287

9100

21100

45100

sono all’ombra910

Leggi ad alta voce

le frazioni.

Foto... geografia!

GEOGRAFIA

Foto... geografia!

72

Lasettim

ana VERDE

T S P R O M O N T O R I O V

S B E V G H K L Y O P S D F

P D N D R U I I O P G O K L

I G I F A R C I P E L A G O

A B S G W Q O F O I K A O I

G G O J D I S O R S E W L E

G H L U Q D T F T O G T F E

I J A I C F A R O L R T O K

A I V N M L S Y I A D G U L

..........................................

..........................................

....................................................

Osserva le fotografie degli elementi delpaesaggio di mare, poi evidenzia i relativinomi nel casellario e riscrivili al giusto posto.

....................................................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................arcipelago

spiaggiapenisola

faro

porto

golfo

isolapromontorio

costa

Tempi e persone del verbo

ITALIANO

Tempi e persone del verbo

73

Collega le voci verbali in modo da completare la coniugazione in base aitempi semplici del modo indicativo.

La

settimana VE

RDE

presente imperfetto passato remoto futuro semplice

Riscrivi ogni voce verbale accompagnata dalla relativa persona.

fischiavo scriveranno mangiavate parla arriveraiscoprirono giocherete pescammo camminai

tu nuoti

tu nuotavi

egli nuota

essi nuotano

tu nuoterai

io nuotai io nuoteròio nuotavoio nuoto

egli nuoterà

tu nuotasti

voi nuotaste

essi nuotarono

noi nuotammo

egli nuotò

essi nuoteranno

essi nuotavano

voi nuotavatenoi nuotiamo

voi nuotate

noi nuoteremo

voi nuoterete

egli nuotava

noi nuotavamo

Secondo te, le angurie possono esseresolo a “forma di uovo”?

Se la pensi così ti sbagli! In Giappone e in Cina si coltivanoanche delle cubo-angurie! Com’è possibile? Basta mettere

l’anguria ancora acerba in una “scatola” di vetro di formacubica: crescendo assumerà la forma della scatola stessa!

Ma chepianta se i?

Ma chepianta se i?

NON CI CREDO!

FOTO

Quale pianta è chiamata “fossile vivente”?

È la welwitschia, che cresce tanto tanto lentamente!Si trova nelle zone desertiche dell’Africa e

può vivere dai 400 ai 1500, addiritturafino ai 2000 anni. Ogni 100 anni produce

2 sole foglie che non cadranno più.Il fogliame delle piante più vecchie basterebbe

a ricoprire 4 campi da calcio!

Esistono piante che fioriscono unasola volta in tutta la loro vita?

Sì, esistono! L’agave, per esempio, impiegadai 5 ai 20 o anche 40 anni per fiorire.L’insieme dei suoi fiori, detto infiorescenza,può arrivare a misurare anche 12 metri dialtezza, cioè circa quanto un palazzo di 4 piani.

74

Piante carnivore in Italia?

Anche in Italia si trovano alcune specie di piante carnivore:vivono in particolare in Sardegna, in luoghi sassosi e tra icespugli oppure lungo i litorali.

Per scoprire il nome di una diqueste piante, molto ghiottadi mosche, inserisci le lettereche si nascondono tra le fogliedi welwitschia in ordine diapparizione dall’alto verso il basso.

Come e che cosa mangia unapianta carnivora?

Ogni pianta ha una sua strategiain base al tipo di prede di cui si nutre.Alcune utilizzano foglie che si chiudono a scatto,come una tagliola, e catturano insetti, rane e altripiccoli animali. Altre, che crescono su terreniumidi, hanno minuscole sacche per risucchiarepulci d’acqua e animaletti acquatici.Altre ancora presentano veri e propri super peli outilizzano profumi e sostanze appiccicose chespingono lentamente la preda nella “bocca”della pianta, cioè nella sua parte interna.

La soluzione è a pagina 120.

NON CI CREDO!

R A O

B

75

Euro e frazioni

MATEMATICA

Collega ogni frazionedecimale alla rispettivascrittura in lettere ealla moneta relativa.

Somma i valori dellemonete, poi completacome nell’esempio.

Euro e frazioni

76

Lasettim

ana VERDE

2100

5100

50100

20100

10100

40100

tre centesimi .........

......... .........

.........

Ora disegna tumonete adatte!

1100

un centesimo

quaranta centesimi

3

100 otto centesimi 8

100

sessantacentesimi

60

100

cinquantacentesimi

50

100 .........

.........

........

.........

cinquanta centesimi

cinque centesimi

due centesimi

dieci centesimi

venti centesimi

Il nostroesempio

o oppureho verbo avere

Dillo ............ Mario.

Il tempo passato prossimo

ITALIANO

Il tempo passato prossimo

77

Completa la coniugazioneal tempo presente delmodo indicativo dei dueverbi ausiliari.

Esprimi le voci verbali al tempo passato prossimo del modo indicativousando l’ausiliare corretto.

Completa le frasi usando la forma corretta.

La

settimana VE

RDE

io ............................. mangiatoessi ............................. cadutiegli ............................. dormito voi ............................. arrivate

............... sonotu ..................................... è noi ...................................................... ...............................

essi .....................................

Tè ............ latte? Io ............ giocato............., che fortuna!

Gigi e Luca ......................... un canotto.

Sara ............ una bicicletta............., che guaio!

tu ............................. camminatonoi ............................. tornatiio ............................. partitoessi ............................. pedalato

io ..................................... hai............... ha noi ...................................................... avete ............... ...............................

Ci vedremo tra un ......................... .

avere essere

oh esclamazione

ah esclamazionea dove? chi?ha verbo avere

hanno verbo avere anno dodici mesi

ho iotu seiegli egli

abbiamo

hosonoha

siete

Oh

Ah ha a

hannoanno

o ho

hannosonosiamohai

siamovoi voi sieteessi hanno sono

Al parco preistorico

ITALIANO

Mamma aveva lasciato Bebe seduto sulla codadi un lucertolone per scattare alcune fotogra-

fie. Il piccolo per un po’ fece cavallucciosopra l’estremità, poi risalì piano piano fin-

ché non giunse sul collo dell’animale. – Iuu... iuu! – gridò incitando il

bestione, che però non si muoveva. – Iu! – ripeté spazientito.

Allora salì sopra la testa: era un po’piccola e scomoda, ma con un saltopoteva arrivare fin sull’albero vicino.

– Oplà! – ma il saltello non riuscì e siritrovò seduto nella bocca aperta delgrosso animale , proprio mentre Sara

stava osservando quell’esemplare.La bimba alzò gli occhi e notò due

gambe penzoloni e il viso paffutodi suo fratello. Spalancò la bocca estrabuzzò gli occhi: – BEBE! – gridò.

La sua voce si udì per tutto il parco ecentinaia di occhi conversero in un

unico punto, in cui Bebe si dondolavatranquillamente a quindici metri di altezza.– Non ti muovere da lì, tesoro! – disse papà

con falsa calma cercando di distrarlo. Mamma, invece, era svenuta.

Arrivarono i pompieri a sirene spiegate,scambiandosi i comandi a suon di fischi,

come fa l’arbitro durante la partita.

Al parco preistorico

78

Lasettim

ana VERDE

1. La mamma aveva lasciato Bebe sullacoda di un...

2. Piano piano il bambino si arrampicòfin sopra il collo e poi sulla... del bestione.

3. Ad accorgersi che Bebe era finitolassù fu...

4. A distrarre Bebe mentre la mammaera svenuta ci pensò il...

5. Si radunarono per assistere alla scena tutti i...

6. L’avventura si concluse bene grazieall’intervento dei...

Tutti i visitatori si erano radunati per assisterea una scena da brivido in diretta e fuoriprogramma; molti erano provvisti divideocamera e già immaginavano di inviarela registrazione a qualche televisione.Il proprietario del parco, vedendo il su e giùdei pompieri lungo il suo dinosauro, gridò didolore e chiuse gli occhi. L’avventura finì bene: Bebe fu portato a terrae i pompieri, per l’eroica azione, finirono sututti i giornali del giorno dopo. Quanto al proprietario del parco...– A mai più rivedervi! – sospirò, asciugandosiil sudore in fronte, quando vide quei visitatorifinalmente lontani come un puntino.(adatt. da “L’avventura di Sara”di Maria Adele Barberi – Editrice La Scuola)

ITALIANO 79

Leggi il racconto, poi completa il casellario. Riordinando le lettere dellecaselle colorate scoprirai a quale specie animale apparteneva la maggiorparte dei dinosauri: scrivila tu!

La

settimana VE

RDE

..........................................................

1

2

3

4

5

6

RETTILI

LTSPVP

UEAAIO

CSRPSM

ETAÀI T A T O R IP I E R I

RA

T O L O N E

15 : ....... = ..............18 : ....... = ..............

14 : ....... = ..............

Frazioni in arrivo

MATEMATICA

Calcola il valore di ogni frazione,poi colora la quantità di cartolinecorrispondente.

Frazioni in arrivo

80

Lasettim

ana VERDE

47

di 14

35

di 1523

di 18

56

di 12

12 : ....... =6 .......22....... x ....... = .......5 10 7 22 4 8

5 33 3 9

x ....... = .......

x ....... = ....... x ....... = .......3 66 2 12

Piante... d’acqua

SCIENZE

Piante... d’acqua

81

Leggi il testo, poi rispondi per verificare se hai capito bene.

La

settimana VE

RDE

• Qual è la principale differenza tra le piante acquatiche ele piante terrestri?

............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

Le alghe sono piante molto semplici,che vivono in ambiente acquatico:nei mari, nei fiumi e nei laghi. A differenza delle loro “cugine” terrestri,esse sono formate da un corpo unico,detto tallo, in cui non si distinguonoradici, fusto e foglie.

Si nutrono di sali minerali e sidifferenziano per colore: alghe verdi,brune e rosse.

Eutrofizzazione: che cos’è?Le acque di scolo provenienti dallecittà o dalle campagne, riversandosinei nostri mari, possono provocareuna crescita smisurata di alghe.Assorbendo grandi quantità di sostanzeinquinanti, come detersivi o fertilizzanti,le alghe si sviluppano più velocemente einvadono l’ambiente. Questo processoè chiamato eutrofizzazione.

Le piante acquatiche sono formate da un corpo unico, detto tallo.Le piante terrestri, invece, sono formate da radici, fusto e foglie.

Tra Paleolitico e Neolitico

STORIA

Completa i diagrammi scrivendo ogni espressione al posto giusto.

Tra Paleolitico e Neolitico

82

Lasettim

ana VERDE

• agricoltore• le condizioni di vita• allevatore• coltivare la terra• i primi villaggi stabili• allevare gli animali

• doveva spostarsiin continuazione• animali selvatici• la caccia• erbe e frutti• la raccolta

L’UOMO SIPROCURAVA IL CIBO

cioè

ERA NOMADE

di di

NEL PALEOLITICO

........................................................

........................................................

L’UOMO IMPARÒ

DIVENTÒ SEDENTARIO

NEL NEOLITICO

e

attraverso

perciò

.........................

.........................

.........................

.........................

e.............................. ..............................

così

.................................

.................................

.................................

.................................

perciò

e diventò

migliorarono

e

a

......................... .........................

.........................

.........................

.........................

.........................

sorsero

la caccia

coltivarela terra

agricoltore

i primi villaggistabili

le condizionidi vita

allevatore

allevaregli animalila raccolta

animaliselvatici

erbe efrutti

doveva spostarsiin continuazione

Il sole è basso, credo che non manchi più dimezz’ora al tramonto. Siamo fermi daalmeno tre ore. Per fortuna che, quandosiamo partiti, papà ha detto: – Mi dispiace andar via così presto, ma èl’unico modo per evitare le code...Per ingannare il tempo ho preso il mioquaderno e mi sono messo a scrivere.

Non è che scrivere mi piaccia poi tanto, peròè sempre meglio che far niente.

È anche meglio che ascoltare le chiacchiere dimia sorella Mara con la mamma.

Purtroppo in macchina non abbiamo la radio. Papà non l’ha mai voluta,scommetto che adesso è pentito e l’autoradio piacerebbe anche a lui. In queste ore non siamo proprio stati sempre fermi. Ogni tanto si andava avantiper un pezzettino, forse quattro o cinque metri e ogni volta papà diceva:– Ecco, ci siamo, si va, si va!Poi la delusione. Di nuovo tutti fermi. Fino a che non ci siamo mossi più deltutto. Per me è stato incredibile il silenzio di quando tutti hanno spento i motori. Intanto si sono fermati anche gli automobilisti che prima sorpassavano in terzafila. Così eccoci tutti qua, in fila per tre, fermi come le belle statuine.

(adatt. da “La coda degli autosauri” di G. Quarzo e A. Vivarelli – Edizioni Piemme Junior)

• Sicuramente ti è capitato di vivere un’esperienza come quella delprotagonista: quando è accaduto?

• Con chi viaggiavi e dove eravate diretti?

• Come ti sei organizzato per trascorrere il tempo e vincere la noia?

• Come si è concluso il viaggio?

In coda, con pazienza

ITALIANO

In coda, con pazienza

83

La

settimana VE

RDE

Leggi il testo e utilizza le domande per raccontare la tua esperienza.

Vetrata in verde

MATEMATICA

Vetrata in verde

84

Lasettim

ana VERDE

La vetrata verdeè andata in mille pezzi!Ripara il dannodipingendo i triangoliin base al coloredelle definizioni.

Individua le parti del triangolo scrivendoogni termine accanto alla lettera corrispondente.

A ....................................................

B ....................................................

C ....................................................

D ....................................................

E ....................................................

F ....................................................

G ....................................................

H ....................................................

I ......................................................

triangolo isosceledue lati uguali

triangolo scalenotutti i lati disuguali

triangolo equilaterotutti i lati uguali

angoloverticelato

A

H

E

F

I

C

D

G

B

verticeangololatoangoloverticelatoangoloverticelato