+ All Categories
Home > Documents > Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a...

Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: phamthuan
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Si legge! Mi è piaciuto... 45 Tanto tempo fa il sole non sapeva mai quando doveva tramontare e quando doveva sorgere, così faceva una gran confusione. La giraffa, invece, sapeva osservare in modo molto attento e preciso. Così il padre delle cose le affidò il compito di badare al sole. – Da oggi, – le disse – sarai tu a indicargli quando dovrà andare a dormire e quando dovrà svegliarsi. La giraffa prese molto seriamente il compito che le era stato affidato e, da quel giorno, il sole non sbagliò più nemmeno una volta. Il padre delle cose fu così orgoglioso della giraffa che decise di onorarla per l’eternità. Raggruppò alcune stelle, avvicinandole le une alle altre, in modo che formassero una costellazione nel cielo. Gli africani chiamano Tutwa quella costellazione, nome che nella loro lingua significa giraffa, ma i viaggiatori che arrivano da molto lontano la chiamano Croce del Sud ed è a lei che dirigono lo sguardo quando, di notte, temono di perdere la strada mentre viaggiano nella parte sud del mondo. (adatt. da “Coccodrilli a colazione” di Emanuela Nava – Giunti Editore) L a s e t t i m a n a A R A N C I O A quale stella, invece, dirigiamo di notte lo sguardo noi che abitiamo nella parte nord del mondo? Rispondi! I l s o l e e l a g i r a f f a Stella Maggiore della costellazione del Cigno Stella di Latta della costellazione dello Sceriffo Stella Polare della costellazione del Piccolo Carro I l s o l e e l a g i r a f f a
Transcript
Page 1: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Si legge! Mi è piaciuto... 45

Tanto tempo fa il sole non sapeva maiquando doveva tramontare e quandodoveva sorgere, così faceva una granconfusione. La giraffa, invece, sapeva osservare inmodo molto attento e preciso. Così il padredelle cose le affidò il compito di badare al sole.– Da oggi, – le disse – sarai tu a indicargli quando dovrà andare a dormire e

quando dovrà svegliarsi.La giraffa prese molto seriamente il compito che le era stato affidato e, daquel giorno, il sole non sbagliò più nemmeno una volta. Il padre delle cose fu così orgoglioso della giraffa che decise di onorarla perl’eternità. Raggruppò alcune stelle, avvicinandole le une alle altre, in modoche formassero una costellazione nel cielo.Gli africani chiamano Tutwa quella costellazione, nome che nella loro linguasignifica giraffa, ma i viaggiatori che arrivano da molto lontano la chiamanoCroce del Sud ed è a lei che dirigono lo sguardo quando, di notte, temono diperdere la strada mentre viaggiano nella parte sud del mondo.

(adatt. da “Coccodrilli a colazione” di Emanuela Nava – Giunti Editore)

La

settimana AR

ANCIO

A quale stella,invece, dirigiamodi notte lo sguardonoi che abitiamonella parte norddel mondo?Rispondi!

Il solee la giraffa

Stella Maggioredella costellazione

del Cigno

Stella di Lattadella costellazione

dello SceriffoStella Polare

della costellazionedel Piccolo Carro

Il solee la giraffa

Page 2: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Moltiplicazioni in colonna

MATEMATICA

Scrivi in colonnaed esegui le moltiplicazioni.

Moltiplicazioni in colonna

46

Lasettim

ana ARANCIO

236 x 2 =h da u

1

2 3 6 x

2 =

4 7 2

214 x 4 =h da u

1

2 1 4 x

4 =

8 5 6

90 x 9 =h da u8

9 0 x

9 =

8 1 0

82 x 6 =h da u4 1

8 2 x

6 =

4 9 2

135 x 5 =h da u1 2

1 3 5 x

5 =

6 7 5

62 x 3 =h da u1

6 2 x

3 =

1 8 6

216 x 4 =h da u

2

2 1 6 x

4 =

8 6 4

124 x 8 =h da u1 3

1 2 4 x

8 =

9 9 2

131 x 3 =h da u

1 3 1 x

3 =

3 9 3

175 x 4 =h da u3 2

1 7 5 x

4 =

7 0 0

Scrivi in colonna edesegui le moltiplicazioni.

43 x 2 =50 x 8 =

96 x 7 =103 x 5 =

107 x 6 =294 x 3 =

Page 3: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Dalla vetta della montagna loscalatore ……………………...........…

l’incantevole paesaggio.

Mentre noi giocavamola mamma …………………..….....…

un libro sotto l’ombrellone.

Elisa e io ……………………..............…

delle conchiglie in riva al mareper realizzare delle collane.

Doppie in viaggio

ITALIANO

Doppie in viaggio

47

In ogni striscia scrivi quattro nomi adatti con la doppia consonante.

Completa le frasi inserendo l’azione adatta, poi circonda tutte le parole con ledoppie consonanti.

La

settimana AR

ANCIO

ammirava raccogliamo atterrerà leggeva saltellava arriverete

..........................................................................................................................................................

Nei bagagli

........................................................................................................................................

Sull’autostrada

........................................................................................................................................

Nell’automobile

........................................................................................................................................

All’autogrill

L’aeroplano su cui viaggia Tea……………………........... alle 14.30.

Ieri ho visto uno stambeccoche …………………….................……

tra le rocce.

Voi …………………….................. alleisole Eolie nel pomeriggio.

spazzolino, ciabatte, gonna, maglietta

pullman, casello, traffico, piazzola

gomme, specchietto, tappetini, poggiatesta

parcheggio, caffè, succo, caramelle

raccogliamo

arriverete

saltellava

atterrerà

leggeva

ammirava

Il nostroesempio

Page 4: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Dalla sorgente al mareDalla sorgente al mare

Lasettim

ana ARANCIO

ERA

F

F O C E

L

U

E L L O

N

T O R R E N T

F

I M M

U

M

E

E

M

I S S A R I O

S

S

A

R

I

OGAL

E

S

O

R U

G

E

N

T

E

C

A

S C

C

A

T

A

M

GEOGRAFIA

Osserva il percorso del fiume,leggi i termini nel casellario epoi riscrivili al posto giusto.

48

41

2

10

11

6

3

7

5

9

8

1 SORGENTE

RUSCELLO2

FIUME5

AFFLUENTE6

LAGO8

IMMISSARIO

CASCATA

7

4

TORRENTE 3

EMISSARIO 9

MARE11FOCE 10

Page 5: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Foto... sillabe!

ITALIANO

Foto... sillabe!

49

Dividi in sillabe ilnome di ogni animaleche vedi nelle fotografie.

La

settimana AR

ANCIO

Quale azione può compiere ognuno di questi animali?Scrivi e poi dividi le parole in sillabe.

GRAN CHIO

GAB BIA NO

TRI CHE CO

CA STO RO

A QUI LA

COC CO DRIL LO

TAR TA RU GA

DRO ME DA RIO

CHIOC CIO LA

STAM BEC CO

ZE BRA

SQUA LO

Page 6: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

9

1 5

8

1 6h da u h da u1 4 1 4

1 5 x 9 = 1 3 5 1 5 x 1 6 x 8 = 1 2 8 1 6 x

9 = 8 =

1 3 5 1 2 8

I dati e la risoluzione

Le risposte

Problemi di moltiplicazione

MATEMATICA

Le tribune intorno al campo sono suddivise in 5 zone da 73 posti ciascuna. Quanti sono i posti adisposizione? Se gli spettatoripresenti sono 249, quanti postisono ancora liberi?

A fine partita si distribuiscono8 cassette da 24 bibite ciascuna e176 succhi di frutta. Quante bibitesi distribuiscono? Quante bevandesi distribuiscono in tutto tra bibitee succhi di frutta?

Problemi di moltiplicazione

50

Lasettim

ana ARANCIO

Risolvi i problemi con il calcolo in colonna.

A B

Risolvi il problema con il calcolo in colonna.

Al torneo organizzato dai bagnini dei Bagni Sole partecipano 9 squadremaschili composte da 15 giocatori ciascuna e 8 squadre femminilicomposte da 16 giocatrici ciascuna. Qual è il numero deigiocatori che partecipano al torneo? E quello delle giocatrici?

Al torneo partecipano 135 giocatori e 128 giocatrici.

numero delle squadre maschili che partecipano al torneo

numero dei giocatori che compongono ciascuna squadra

numero delle squadre femminili che partecipano al torneo

numero delle giocatrici che compongono ciascuna squadra

numero deigiocatori

numero dellegiocatrici

Page 7: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

La storia dell’uomo

STORIA

La storia dell’uomo

51

La

settimana AR

ANCIO

1 .....................................................................

5 .....................................................................

4 .....................................................................

3 .....................................................................

2 .....................................................................

Homo Erectus

Homo Habilis

Homo Sapiens

Homo Sapiens Sapiens

Matilde riordina i disegni sull’evoluzione dell’uomoche ha realizzato durante l’anno scolastico: fai lastessa cosa anche tu numerando i fogli e scrivendonel giusto ordine di tempo.

Ominide

Ominide

5 3

12

44

Homo Habilis

Homo Erectus

Homo Sapiens

Homo Sapiens Sapiens

Page 8: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Che vacanza!

ITALIANO

I soldi non bastavano e alla villeggiatura,quell’estate, bisognava rinunciare. Ma,a vedere i visi delusi dei figli,la signora Seppietti esclamò:– Quest’anno faremo le più bellevacanze della nostra vita: mare, piùmontagna, più campagna!Non era impazzita, aveva soltantoavuto un’idea originale. Si trattava,però, di adattare il loro appartamento.La campagna la crearono nella sala dapranzo, portando tutti i vasi di fiori chesi trovavano sui davanzali. Con poster efotografie di alberi alle pareti

inventarono un magnifico paesaggio. La montagna fu sistemata nella stanza

con il balconcino, dal quale, con il binocolo,si poteva ammirare la suggestiva vista delle vette più alte, cioè i più alti trai palazzi circostanti. Nella camera del mare, quella più assolata, piantarono l’ombrellone.In costume da bagno, con gli occhiali neri, ci si sdraiava su una spiaggiamorbidissima: due sacchetti di segatura sul pavimento. Per bagnarsi, bastavafare due passi e immergersi a turno nella vasca da bagno. La famiglia Seppietti quell’estate non si abbronzò molto, ma si divertì tanto:genitori e figli non erano mai stati tanto insieme a giocare.

(adatt. da “I viaggi di Osvaldo” di Marcello Argilli – Editrice Piccoli)

Che vacanza!

52

Lasettim

ana ARANCIO

Dopo aver letto il testo, rispondi alle domande.

• Perché la famiglia Seppietti quell’estate non si abbronzò molto?• Perché, invece, si divertì tanto?

Page 9: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Angoli tra i fornelli

MATEMATICA

Angoli tra i fornelli

53

In quale orologio le lancette descrivono un angolo piatto? In quale un angologiro? Indicalo con una x.

Individua le partidell’angoloriscrivendo ognitermine nellagiusta posizione.

La

settimana AR

ANCIO

angolo piattoangolo giro

angolo piattoangolo giro

Classifica gli angoli indicati colorando di verde quelli retti, di giallo quelliacuti e di rosso quelli ottusi. Osserva l’esempio.

lato

lato

vertice......

............

.....

.......................

.......................

lato

lato

vertice

Page 10: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Nel Paese dei Fumetti abitano dei personaggimolto speciali. Buoni e coraggiosi, sono semprepronti a dare una mano a chi si trova nei guai, grazieanche ai loro superpoteri.Facciamo la loro conoscenza.

Per mezzo del fumetto, i superpoteri di questi personaggiprendono voce...

LE LORO STORIEsono principalmenteambientate nelle grandi cittàfantastiche O reali del mondodi oggi.

I PERSONAGGIsono persone comuni, ma soloin apparenza! Quando serve, sitrasformano in veri supereroi.

SI TRAVESTONOprima di entrare in azione. Usano tute aderenti,calzamaglia e mantelli peressere più comodi neimovimenti; a volte si copronoil volto con una maschera pernon essere riconosciuti.

mitica ROSY

54MI trasformo! Si parte! Ti trasformo... entro in azione!

Page 11: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

È un ragazzo o un adulto?

......................................................

In quale città entra in azione?

.............................................................

Qual è il suo travestimento?

.........................................................

Si chiama .................................................. .

E ADESSO, PROVACI!

Immagina il tuo personaggio...

Con queste caratteristichesono realizzati i personaggi di

Superman, l’Uomo Ragno,Superpippo.

Cercali tra giornalini e fumettiin edicola e in libreria.

disegna il tuo personaggio!

FACCIAMOUN ESEMPIO

Per il tuo personaggio puoi inventarei superpoteri che preferisci.

55

L’intelligenza del

Dottor CervelloIl potere di allungarsi

di SupercipL’agilità di

Mister CalabroneLa forza

dell’Uomo Sasso

Page 12: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Articoli di campagna

ITALIANO

Completa scrivendo davanti a ogni nome sial’articolo determinativo che l’articolo indeterminativo.

Volgi le espressioni al singolare o al plurale, a seconda dei casi.

Articoli di campagna

56

Trascrivi al femminile sia l’articolo che il nome.

Lasettim

ana ARANCIO

pastore

volpe cavallo

stormo

recinto corteccia zampillo

singolare

il fiore e il vasola talpa e la tana

............................................................

la ringhiera e il cancello............................................................

lo sciame e la nuvola

.................................................................

.................................................................

i rastrelli e le zappe.................................................................

gli stagni e le libellule.................................................................

plurale

fattoriala

una

il

un

la

una

il

un

lo

uno

la

una

il rastrello e la zappa

i fiori e i vasile talpe e le tane

le ringhiere e i cancelli

gli sciami e le nuvolelo stagno e la libellula

il

un

lo

uno

il gatto

i veterinari

i galli

il re

lo sciatore

i pittori

i cagnolini

gli allevatori

il contadino

i professori

gli zii

i dottori

Page 13: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Quel misterioso divisore...

Superdivisioni

MATEMATICA

Superdivisioni

57

Collega ogni divisione al suo risultato.

Calcola oralmente e completa.

La

settimana AR

ANCIO

36 : 8 = ........ con il resto di ........

19 : 2 = ........ con il resto di ........

49 : 6 = ........ con il resto di ........

20 : 3 = ........ con il resto di ........

51 : 9 = ........ con il resto di ........

33 : 7 = ........ con il resto di ........

11 : 4 = ........ con il resto di ........

Individua i divisori nascosti e risolvi i problemi.

Nel garage di Batman ioconto 36 ruote. Quanteautomobili sono parcheggiatecomplessivamente?

Sulla tuta di Spidermansono state cucite 48 zampe.Quanti ragni sono statiricamati complessivamente?

36 : = ........ 48 : = ........

3

95

2 46

7

18

10

45 : 9 =

56 : 7 =

10 : 5 =

54 : 6 =

50 : 5 =

6 : 6 =

28 : 4 =

27 : 9 =

42 : 7 =

16 : 4 =

28 : 5 = ........ con il resto di ........5 3

4 4

9 1

8 1

6 2

94 68

5 6

4 5

2 3

Page 14: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

La marmotta

SCIENZE

La marmotta

58

Lasettim

ana ARANCIO

Di che cosasi nutre?

Qual è il suoprincipale nemico?

Com’è?La marmotta è un animale di montagna, dalpelo folto e di colore marrone. Trascorre i mesi

freddi nella sua tana sotterranea a gallerie.D’estate, però, esce all’aperto per rosicchiare

erbe e radici che crescono tra prati e rocce.

Come si diverte?Questo animale utilizza il gioco per rafforzarel’amicizia all’interno del gruppo a cui appartiene.Si diverte molto a spingersi con le compagnelungo i pendii per poi ruzzolare e fare capriole.

Come si difende?Le marmotte vivono in gruppo. Per difendersi

dai loro nemici, il più temibile dei quali èl’aquila, una marmotta a turno sta di sentinella,ben dritta sulle zampe posteriori. Quando avvista

un pericolo, lancia un fischio potente, così lealtre compagne possono rifugiarsi nelle tane.

In qualeambiente vive?

Leggi il testo, poi rispondi alle domande indicando la figura corretta.

Page 15: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Divisioni preistoriche

MATEMATICA

Divisioni preistoriche

59

Trascrivi ed esegui le divisioni.

La

settimana AR

ANCIO

Trascrivi ed eseguile divisioni.

89 : 4 =87 : 7 =

940 : 5 =756 : 9 =

328 : 6 =205 : 3 =

74 : 6 =65 : 5 =96 : 3 =88 : 4 =

575 : 5 = 890 : 7 = 767 : 2 = 248 : 8 = 875 : 9 =

da u da u da u da u da u da u

8 8 : 4 = 2 2 9 6 : 3 = 3 2 6 5 : 5 = 1 3

0 8 0 6 1 5

0 0 0

da u da u h da u h da u h da u h da u

7 4 : 6 = 1 2 5 7 5 : 5 = 1 1 5 8 9 0 : 7 = 1 2 7

1 4 0 7 1 9

2 2 5 5 0

h da u h da u 0 1h da u da u h da u da u

7 6 7 : 2 = 3 8 32 4 8 : 8 = 3 1 8 7 5 : 9 = 9 7

1 60 8 6 5

0 70 2

1 (Il 2° modo delle divisioni nel Quaderno a quadretti)

Page 16: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Parole apostrofate

ITALIANO

Parole apostrofate

60

Completa le frasi utilizzandole parole apostrofate.

Lasettim

ana ARANCIO

• Il papà e io abbiamo costruito una casa .................. albero.• Il giardiniere potava i rami .................. albero.• Chi arriva prima .................. albero?

• Quando avrà colto qualche ciliegia, Martina scenderà .................. albero. • Lo scoiattolo ha costruito la tana .................. albero.

nell’ sull’ dall’ dell’ all’

Completa scrivendol’articoloindeterminativocorretto: un oppure un’?

l’abetel’ortica

l’albicoccol’ulivo

l’azalea l’alga

l’orchidea

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

un abeteun’ortica

un albicoccoun ulivo

un’azaleaun’alga

un’orchidea

sull’dell’

all’dall’

nell’

Scrivi davanti a ogni nome l’articolo determinativo,poi evidenzia i casi in cui hai utilizzato l’.

......... angurial’

l’......... olival’......... asparago......... carotala

......... erba cipollinal’

......... uval’la......... ciliegia ......... insalatal’

......... lamponeil

Page 17: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

1 6 2

6

1 6h da u da u da u

1 6 2 61 6 2 : 6 = 2 7 1 6 2 : 6 = 2 7 2 7 –

1 2 2 74 2 1 6 =

0 4 22 7 – 1 6 = 1 1 0

4 2 1 1

0 0

Problemi... in tenda!

MATEMATICA

Problemi... in tenda!

61

La

settimana AR

ANCIO

I dati e la risoluzione

Le risposte

Per cena ci sono spiedini alla griglia.Se i pezzi di carne sono 564, da infilarein bastoncini da 4 pezzi l’uno, quantispiedini si preparano in tutto? Se aogni spiedino si aggiungono 3 cubettidi prosciutto, quanti cubetti occorrono?

Dopo una gita alle cascate, sono statimessi ad asciugare 114 scarponi.Quante persone hanno partecipatoall’escursione? Se 51 di esse eranoragazzi, quanti adulti hannoaccompagnato il gruppo?

Risolvi i problemi con il calcolo in colonna.

A B

Risolvi il problema con il calcolo in colonna.

Una comitiva è formata da 162 ragazzi che si sistemeranno intende da 6 posti ciascuna. Quante tende si dovranno montare?Se in mattinata ne verranno montate 16, a quante si dovràprovvedere nel pomeriggio?

numero dei ragazzi che formano la comitiva

numero dei posti in ciascuna tenda

numero delle tende montate la mattina

Si dovranno montare 27 tende.

Nel pomeriggio bisognerà montarne ancora 11.

numero delletende da montare

numero delle tende damontare nel pomeriggio

Page 18: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

Parole di montagna

GEOGRAFIA

Osserva il paesaggio di montagna e inserisci i termini nel posto giusto.

Spiega con le tue parole che cos’èuna catena montuosa.

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

Parole di montagna

62

Lasettim

ana ARANCIO

fondovalle

valle

cima

nevaio

ghiacciaio

versante

catena montuosa

passo

cimacatena montuosa

versante valle

fondovalle

ghiacciaiopasso

nevaio

Una catena montuosa è costituitada una serie di monti disposti insuccessione, cioè uno di seguito all’altro.

Page 19: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

La casa sull’albero

ITALIANO

La casa sull’albero

63

La

settimana AR

ANCIO

Tieni conto del dialogo tra i protagonisti edescrivi la casa sull’albero.

Sprog aveva quattro anni e William sette quando la nuova casa venneterminata. Ma l’albero in fondo al giardino, di anni ne avevaalmeno cento: era l’albero più grande che Sprog avesse mai visto.Il giorno in cui si trasferirono, Sprog corse sotto quegli enormi rami,con gli occhi sbarrati a guardare in su. Sempre più su.William lo seguì e, come vide il castagno, fece un urlo:– Papi, vieni a vedere! Possiamo costruirci sopra una casa!Papà in un balzo fu in giardino e quando vide l’albero si fermò di colpo. – Sembra perfetto. La piattaforma potrebbe andare qui, dove i ramisi dividono. E magari i traslocatori potrebbero vendermi una delleloro grandi casse di legno per farci una capanna.– E possiamo metterci anche una scala? – chiese William,saltellando qua e là tutto agitato.– Non vedo perché no! – rispose papà.– Puoi farci delle finestre? – disse Sprog.– Certo. E la mamma potrebbe cucirvi delle tendine.Sprog lanciò un’occhiata al castagno e cominciò aimmaginare la più bella casa sull’albero che fosse mai stata costruita.

(adatt. da “La casa sull’albero” di Gillian Cross – Editrice Piccoli)

Page 20: Si legge! Mi è piaciuto - gaiaedizioni.it · Volgi le espressioni al singolareo al plurale, a seconda dei casi. A r t o l id ca m p a g n a 56 Trascrivi al femminilesia l’articolo

4

Il medagliere arancio

MATEMATICA

Leggi la definizione,poi colora i poligonied elimina con unax gli intrusi, cioèi non poligoni.

Forma le coppie collegando con una linea ogni poligono alla sua descrizione.

Il medagliere arancio

64

Risolvi le “operazioni geometriche”tenendo conto che ogni poligonodeve essere sostituito con il numeroche corrisponde ai suoi lati.

Lasettim

ana ARANCIO

Quante medaglie conquisterai? Esegui gli esercizi per saperlo!

Confronta i tuoi risultati con le soluzioni di pagina 120 e, perogni esercizio esatto, disegna una medaglia nel medagliere.

Un poligono èla parte di pianoracchiusa da una

linea spezzatachiusa.

Ha quattro angoli e quattro lati:

è un quadrilatero.

Ha sei angoli e sei lati:

è un esagono.

Ha tre angoli e tre lati:

è un triangolo.

Ha cinque angoli e cinque lati:

è un pentagono.

1

A B

CD E

A B

C D

: + = ........

x – = ........

2

3


Recommended