Silvana Mosca 2007. 2 Le scuole conoscono,approfondiscono e contestualizzano le Indicazioni (I^fase)...

Post on 02-May-2015

220 views 1 download

transcript

Silvana Mosca 2007

22

Le scuole

• conoscono,approfondiscono e contestualizzano le Indicazioni (I^fase)

• elaborano prime azioni di valorizzazione, messa a punto, ri-orientamento relative a

Silvana Mosca 2007

ARTICOLAZIONE IN

Campi di esperienza (Scuola dell’Infanzia)

luoghi del fare e dell’agire del bambino

orientati

dall’azione consapevole degli insegnanti

introducono

ai sistemi simbolico - culturaliSilvana Mosca 2007

DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI(Scuola primaria e secondaria di primo grado)

“promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata …”

promuove inoltre

• la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari

• la collaborazione fra i docenti

Silvana Mosca 2007

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• riferimenti per gli insegnanti

• piste da percorrere

• aiutano a finalizzare l’azione educativa

Al termine di - Scuola dell’infanzia

- Scuola primaria

- Scuola secondaria di primo grado

Silvana Mosca 2007

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze

Silvana Mosca 2007

Es. MUSICA

-“Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere”.(obiett.sc.prim.)

-“L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte”(competenza sc.prim.)

Silvana Mosca 2007

Es. ITALIANO

(Traguardo per lo sviluppo delle Competenze al Termine della Sc. Secondaria di primo grado)

-“Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l’utilizzo di strumenti informatici”

Silvana Mosca 2007

OCSE/PISA Competenza di Lettura

-“La comprensione e l’utilizzazione di testi scritti e la riflessione su di essi al fine di raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e svolgere un ruolo attivo nella società”.

Silvana Mosca 2007

OCSE/PISA Competenza di Lettura(sottocompetenze)

• individuare informazioni

• interpretare il testo (ricostruire il significato

generale di un testo o di sue parti)

• riflettere sui contenuti e sugli aspetti formali

del testo testi scritti per un uso privato (romanzo, lettera, ecc.)

testi scritti per un uso pubblico (documenti o avvisi ufficiali)

testi legati al contesto lavorativo (istruzioni, manuali)

testi legati al contesto scolastico (libro di testo e simili) Silvana Mosca 2007

Es. OBIETTIVI

Scuola primaria

• “ Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.)”

ITALIANO

Silvana Mosca 2007

Scuola Secondaria di primo grado

• “ Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici”.

•“Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle)”.

Silvana Mosca 2007

- Punti comuni

- Elementi di diversità

- Permanenze

-“Novità” interessanti/necessarie

Scelte prioritarie praticabiliObiettivi/Risultati raggiungibiliProgressivamente in due anni

Per un insegnamento che persegua

TRAGUARDI di competenze da

formare

monitorare

accertare

valutare

certificare

Con ostacoli, errori, conquiste consapevoli

Proposte di CRITERI OPERATIVI PER UNA LETTURA EFFICACE

APPROCCIO

EVOLUTIVO

COSTRUTTIVO

VERTICALE

DISCONTINUITA’ VS CONTINUITA’

COME LEGGERE IL DOCUMENTO NAZIONALE

- come lettore vago

come lettore consapevole

QUADRI SINOTTICI

1979 - 1985FONTI DI RICERCA

E INTERNAZIONALID.M. 59 -2003

INDICAZIONI POF

LE QUESTIONI METODOLOGICHE SONO CRUCIALI

Individuare approcci, modalità, strumenti, metodi

del FARE SCUOLA

ORCHESTRARE

Traguardi

Approcci

Priorità

In contesti di senso

“Realizzare il curricolo”

A PARTIRE DA ESEMPI DI PERCORSI DIDATTICI SPERIMENTATI E COERENTI

CURRICOLO

ISTITUZIONALE

INTENZIONALE

PROGRAMMATO

REALIZZATO

Le opportunità di Apprendimento reali sono quelle che incidono

maggiormente sugli ESITI

RETI DI SCUOLE COLLABORATIVE

con il supporto di esperti

Costruire il curricolo e i percorsi didattici a diversi livelli

Classi

Scuole

Reti

2222

M@t.abel (matematica) Piano ISS (scienze) Poseidon (lingua italiana – altre lingue) MAP – OCSE/PISA Help@mat AVIMES (valutazione didattica e di istituto) ORIENTAMENTO

Inserimento Scolastico Stranieri Cittadinanza-legalità- storia Educazione motoria – fisica-sportiva Tecnologie e disabilità Ambiente Europa dell’Istruzione MUSICA (in via di costituzione) ….

RETI GIA’ PRESENTI E IMPEGNATE SUGLI APPRENDIMENTI

Nazionali, Regionali, Locali

UN PRIMO ELENCO

2323

Con l’auspicio di una interazione costruttiva tra tutti e ai diversi livelli auguro una felice lettura e un buon lavoro!