sparro_2

Post on 10-Feb-2018

216 views 0 download

transcript

  • 7/22/2019 sparro_2

    1/14

    Appalti e innovazione:Appalti e innovazione:

    gli appaltigli appalti prepre--commercialicommerciali

    SSPA, Bologna, giugno 2013

    Marco Sparromarco.sparro@consip.it

    Research & Development

    Consip Spa

  • 7/22/2019 sparro_2

    2/14

    Un semplice modello del public procurement

    Max: Value for Money = Qualit Prezzo dacquisto Costi di processo

    sotto i vincoli:

    bisogni minimi dellacquirente

    budget (prezzo massimo)

    assetto normativo

    costi amministrativi

    tempi

    raccolta informazioni

    rischio di dispute legali

    costi amministrativi

    tempi

    raccolta informazioni

    rischio di dispute legali

    Nel caso del procurement pubblico, lapproccio UE attribuisce, con crescente rilievo,

    ulteriori obiettivi strategici derivanti da scelte di politica economica e industriale:

    Risparmi, trasferimento intertemporale delle risorsePolitiche di bilancio

    Posizioni dominanti, rischi di lock-in, PMIMercato interno UE

    Effetti sulla struttura dimercato

    Impatto ambientaleImpatto sociale

    Sostenibilit

    Innovazione nella PAInnovazione nel mercato

    Innovazione

  • 7/22/2019 sparro_2

    3/14

    Procurement e innovazione: ambiti di intervento

    Innovazione nel mercato

    Ricerca e sviluppo di nuove soluzioni e tecnologiefunzionali a specifici bisogni della PA

    Procurement

    diinnovazione

    3

    Aggiornamento continuo e diffuso delle tecnologiee dei processi in uso nella PA

    Innovazione nel procurement

    Innovazione degli strumenti, dei processi e dellestrategie di approvvigionamento della PA

    Procurement

    perlinnovazione

    Innovazione nelprocurement

  • 7/22/2019 sparro_2

    4/14

    Un anello mancante nel ciclo europeo dellinnovazione?

    "Public Procurement for research and innovation", relazione del gruppo Wilkinson

    di esperti indipendenti, 2005;

    "Pre-commercial Procurement: a missing link in the European Innovation cycle,

    rapporto presentato alla CE da una commissione di esperti indipendenti nel 2006;

    Contesto: lorigine della proposta

    complessivo per gli appalti (49 miliardi di dollari) stato speso per gli appalti diR&S: Il 90,6% dalle agenzie della difesa/spaziali e il 9,4% da altre agenzie non

    legate alla difesa. Nel 2004 meno dell1,5% del totale del bilancio europeo per gli

    appalti pubblici (2,5 miliardi di euro) stato speso per appalti di R&S: il 49% nel

    settore della difesa e della ricerca spaziale.

    Comunicazione della CE fa proprie le conclusioni dei documenti precedenti:

    Appalti pre-commerciali: promuovere linnovazione per garantire servizi

    pubblici sostenibili e di elevata qualit in Europa COM(2007) 799 e SEC(2007)

    1668.

  • 7/22/2019 sparro_2

    5/14

    Prospettive e obiettivi Pubblica Amministrazione come acquirente intelligente

    Duplice prospettiva: politiche per linnovazione e necessit di approvvigionamento

    ed erogazione dei servizi

    Ambiti di intervento

    obiettivi strategici Europa 2020

    per perseguire obiettivi di tutela ambientale, trasporti, telecomunicazioni,tecnologie al servizio dellageing, energia, sicurezza

    Ruolo PMI

    Integrazione mercati a livello EU

    Possibilit per la PA di puntare alla soluzione di problemi condivisi, ponendo in

    competizione pi proposte alternative senza vincolarsi ad una scelta esclusiva

  • 7/22/2019 sparro_2

    6/14

    Il contesto normativo: possibili ostacoli Acquisti pubblici di innovazione esclusi dalla direttiva

    Sono esclusi dallambito delle direttive sugli appalti appalti di servizi di R&S

    diverso da quelli i cui risultati appartengono esclusivamente allamministrazione

    aggiudicatrice perch li usi nellesercizio della sua attivit, a condizione che la

    prestazione del servizio sia interamente retribuita da tale amministrazione (art.

    16 Dir. 2004/18/CE.

    Scarsa chiarezza normativa

    Limiti dellapproccio dello sviluppo esclusivo (frammentazione del mercato,ostacoli finanziari, riduzione incentivi per gli innovatori, perdita di

    opportunit)

    Focus sul potenziamento di R&D in Europa problema di compatibilit con accordi

    internazionali WTO

    Rischio di incorrere in aiuti di stato

  • 7/22/2019 sparro_2

    7/14

    Gli approcci allinnovazione: PPI vs PCPNon detto che il PCP sia necessariamente il miglior approccio. Lo strumento non va

    confuso con il fine.

    Identificazione del problema da risolvere: necessaria consultazione con gli

    stakeholder interni ( policymaker, PA e utilizzatori finali) e creazione del

    consenso

    Identificazione dellofferta di mercato e dunque del livello di innovativit

    richiesto: necessaria consultazione con il mercato della fornitura

    Scelta dello modello: appalto ordinario vs Procurement of Innovation (PPI) vs Pre-Commercial Procurement

    Scelta dello strumento: concorso di idee vs gara ordinaria vs dialogo competitivo vs

    PCP

  • 7/22/2019 sparro_2

    8/14

    Il modello proposto: i principi di base del PCP Approccio allinnovazione: da market push a market pull

    Appalto pre-commerciale. Appalto di servizi di R&D: dalla ricerca, allelaborazione

    di soluzioni, alla messa a punto di prototipi fino allo sviluppo iniziale di quantitlimitate di primi prodotti o servizi in forma di serie sperimentali, o una fornitura

    limitate aventi lo scopo di incorporare i risultati delle prove sul campo.

    Oggetto degli appalti. R&D di soluzioni per prodotti/servizi:

    - non ancora esistenti sul mercato- che rispondano ad esigenze irrisolte della PA

    Non include lacquisto del prodotto/servizio finale. Lappalto commerciale

    rappresenta una fase distinta, che ricade nuovamente nella Direttiva.

    Condivisione di rischi e benefici. Superamento dello sviluppo esclusivo perabbassare i costi per la PA e offrire migliori incentivi alle imprese.

    Appalti competitivi. Garantendo concorrenza, trasparenza e apertura, si

    garantisce di ottenere le migliori possibili condizioni di mercato, scongiurando al

    contempo il rischio di qualificare la spesa in pre-commercial procurement comeaiuto di stato.

  • 7/22/2019 sparro_2

    9/14

    Il modello proposto: uno schema di riferimento

  • 7/22/2019 sparro_2

    10/14

    Il modello proposto: gli elementi di disegno Processo multi-stadio per garantire la competizione in tutte le fasi

    Modello di remunerazione:

    - fixed price vs OEPV?

    - remunerare solo le proposte vincenti? E quante?

    Condivisione rischi e benefici: DPI e possibilit di sfruttamento commerciale

    - asc a a e mprese o con v s

    - stabilito ex-ante o oggetto di valutazione?

    - come viene incorporata tale informazione nella valutazione dei prezzi offerti?

    Complessit della valutazione:

    - Rispondenza ad esigenze espresse nel bando- Innovativit

    - Attenzione ad aspetti sociali e ambientali

    - Potenzialit di sfruttamento commerciale

    Gestione, scambio, propriet delle informazioni nel corso dellintero processo

  • 7/22/2019 sparro_2

    11/14

    Il modello proposto: criticit Nuovo ruolo per la PA quali competenze? Si parla di valutare il potenziale

    commerciale di progetti alla frontiera dellinnovazione

    Dal punto di vista di chi si occupa di acquisti, percezione di un rischio di aumentodi costi

    Necessit di far cooperare insieme settori di acquisti e innovazione

    per fare innovazione?- Nel primo caso, rischio di perdere di vista opportunit gi presenti sul mercato

    - Nel secondo caso, rischio di utilizzare un nuovo strumento per tornare alla

    vecchia logica dei sussidi

    - Solo la collaborazione e la condivisione di competenze tra PA e imprese per ilperseguimento di obiettivi comuni pu portare a risultati positivi!

    Aggregazione della domanda per raggiungere massa critica

  • 7/22/2019 sparro_2

    12/14

    Prime esperienze in EUMolti paesi hanno avviato progetti, che risultano in diverso stato di avanzamento, ma

    pochi sono gi alla fase di commercializzazione

    Best practice riconosciuta il modello delle Fiandre. Molteplici aree tematiche,costruzione di piattaforme di innovazione

    Iniziatica comune dei paesi nordici, con progetti concentrati su assistenza ad

    anziani e disabili e sul settore della sanit

    In UK, focus sulla sanit. Progetti interessanti soprattutto per il modello dicostruzione del consenso (Wouldn't it be Great If...). FInalizzati a migliorare i

    servizi offerti dal servizio sanitario nazionale, per ogni progetto pubblicata anche

    la stima dei risparmi ottenuti grazie al guadagno di effficienza

    Diffusi anche modelli di SBIR (Small Business Innovation Research), il cui approccio

    tuttavia non esattamente in linea con quello del PCP, in quanto le idee innovative

    partono dalle imprese

  • 7/22/2019 sparro_2

    13/14

    Prime esperienze in Italia Il PCP stato inserito tra le politiche per linnovazione dal governo Monti

    (iniziativa comune tra MIUR e MISE), allinterno del decreto sullAgenda Digitale

    (D.L. 179/2012) ma, a oggi, liniziativa non partita. Le Linee Guida ufficiali non

    sono state pubblicate.

    Nel complesso, sembra che il PCP sia portato avanti pi dal settore innovazione

    che dal settore appalti.

    Le iniziative pi rilevanti sono nate a livello regionale, anche a seguito di un tavolo

    di lavoro tra le regioni promosso dallAgenzia per lInnovazione. Le iniziative hanno

    tuttavia pi il carattere sperimentale di progetti pilota che di azioni intraprese

    allinterno di un programma chiaro e definito.

    Valle dAosta: 1,3M su mobilit intelligente ed energie intelligenti

    Regione Puglia: 2,3M su assistenza e inclusione di persone non

    autosufficienti, sicurezza & sanit

    Lombardia: 750K nel settore sanitario

  • 7/22/2019 sparro_2

    14/14

    Materiale Edler, J., and Georghiou, L. (2007). Public procurement and innovation

    Resurrecting the demand side. In Research Policy 36, no. 7, pp. 949-963.

    European Commission (2007a). Pre-Commercial Procurement: Driving innovation toensure sustainable high quality public services in Europe. Communication to the

    European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee,

    and the Committee of Regions. COM(2007) 799 final.

    European Commission (2007b). Pre-Commercial Procurement: Driving innovation to

    ensure sustainable high quality public services in Europe. Commission Staff Working

    Document. SEC(2007) 1668.

    Agenzia per l'Innovazione/MISE-DPS (2012). Linee Guida in Materia di Appalti Pre-

    Commerciali per il Finanziamento dell'Innovazione nelle Regioni.

    Linee guida nellambito dellAgenda Digitale (prossima pubblicazione).

    Bonaccorsi, Cappiello, Molinari (2012). The Challenges of Bringing Innovation

    through Public Procurement at Regional Level. Early Experiments in Italy.