Stessa perstrada Stessa strada per crescere insieme ...Come si può evitare l'aggravamento del...

Post on 27-Jul-2020

0 views 0 download

transcript

CONTATTISegreteria nazionalevia Borgognona, 38 - 00187 Roma.gdlsostegnopsicologico@uiciechi.it - 06 69988347-8http://www.uiciechi.it/Psicologi/progettocnopuici.asp Stessa strada per crescere insieme

Coordinatrice nazionaleKatia Caravellokatia.caravello@uiciechi.it - 377 3048009

Coordinatori regionali/territoriali:> Valle d’Aosta, Piemonte, LiguriaElisabetta Torchioelisabetta.torchio@gmail.com - 331 3218805> LombardiaElisa Ercolinopsi.ercolino@gmail.com - 328 0090428> Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia GiuliaDaniele Venturinidaniele.venturini1@gmail.com - 328 3687918> Emilia Romagna, MarcheMauro Favaloromaurofavaloro@gmail.com - 370 3087540> Toscana, UmbriaFortunata Paola Dinifortunata.dini@gmail.com - 347 0940720> Lazio, Abruzzo, MoliseAngela Dei Giudiciangeladeigiudici@gmail.com - 345 8928339> Campania, CalabriaNadia Massimianonadiamassimiano@hotmail.it - 327 2358090> Puglia, BasilicataMaria Spizzicomariaspizzico@yahoo.it - 347 5224442> SiciliaValentina Cassarovalentinacassaro@virgilio.it - 320 6557927> SardegnaRoberta Sabadottsaba@gmail.com - 389 8336436

IL PROGETTO IN BREVEIn che modo assistere ed educare un figlio con problemi visivi? Qual è l'atteggiamento corretto? Come incoraggiarlo ad essere protagonista della sua vita? Come si può evitare l'aggravamento del trauma psicologico? Come si può garantire ad un figlio con disabilità plurime una vita dignitosa? Chi si occuperà di lui quando non saremo più in grado di farlo? Stessa strada per crescere insieme è un progetto nazionale nato proprio per dare una risposta concreta a queste domande grazie all'operato di 140 psicologi con una formazione speci!ca e una lunga esperienza professionale nel campo della disabilitàvisiva.

A CHI È RIVOLTO?Il progetto è nato dalla collaborazione tra il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus e ha come obiettivo principale la costituzione di un servizio di sostegno psicologico rivolto ai genitori dei bambini edei ragazzi ciechi ed ipovedenti, con disabilità visiva congenita, acquisita o con pluridisabilità.

Stessa strada crescere insiemeper

> 5 OTTOBRE 2017orario 9.30/13:30

Oltre il buio: arte e sport nella disabilità visivaSassari, sede provinciale Unione italiana ciechi e ipovedenti (U.I.C.I.) Via Quarto, 3

> 7 OTTOBRE 2017orario 9.30/13:30

Oltre il buio: arte e sport nella disabilità visivaCagliari, sede provinciale Unione italiana ciechi e ipovedenti (U.I.C.I.) via del Platano, 27

> 21 OTTOBRE 2017orario 16.30/18:30

La genitorialità e disabilità visiva nell’arco di vita. Dalla nascita al diventare genitori Cagliari, sede provinciale Unione italiana ciechi e ipovedenti (U.I.C.I.) via del Platano, 27

> 24 OTTOBRE 2017 orario 16.00/18:30

Come mi vedo e come mi sento: immagine di sè, cura personale e benessere psi-cologico nella disabilità visivaCagliari, sede provinciale Unione italiana ciechi e ipovedenti (U.I.C.I.) via del Platano, 27

> 4 NOVEMBRE 2017orario 17.00/20:00

Perchè la disabilità fa paura: esigenze, bisogni e difficoltà nel contesto familiare e scolastico Cagliari, MEM (Mediateca del Mediterraneo) via Mameli, 164

Per info:Roberta Sabapsicologa e coordinatrice area Sardegna Tel. 389 833 6436 dottsaba@gmail.com

Tutti i Seminari sono accreditati ECM per 50 psicologi, ad eccezione di quello del 24 ottobre

Per iscrizioni:ordine@psicosardegna.it