+ All Categories
Home > Documents > trasmissione mal inf - Università di...

trasmissione mal inf - Università di...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: hoangtram
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
20/03/17 1 Modalità di trasmissione Trasmissione materno-fetale o verticale Modalità di trasmissione diretta durante la gestazione o al momento del parto, in parte anche durante l’allattamento Esempi: AIDS, epatite B, sifilide,… Modalità di trasmissione Trasmissione fecale-orale Modalità di trasmissione indiretta mediata da acqua e alimenti, ma anche da mosche, oggetti (stoviglie), mani sporche Esempi: Gastroenteriti virali, salmonellosi, colera, epatite A, … Modalità di trasmissione Trasmissione fecale-orale Modalità di trasmissione Trasmissione attraverso ferite infette Modalità di trasmissione indiretta mediata da terriccio, polvere, etc. che penetrano attraverso una ferita più o meno profonda veicolando spore di batteri patogeni (clostridi) Esempi: tetano, gangrena gassosa, … Modalità di trasmissione Trasmissione attraverso vettori Modalità di trasmissione indiretta mediata da artropodi (zanzare, zecche, pulci) Esempi: malaria, encefalite da zecche, febbre dengue, … Modalità di trasmissione Una stessa malattia può riconoscere più vie di trasmissione alimentare da ferita Botulismo
Transcript

20/03/17

1

Modalitàditrasmissione• Trasmissionematerno-fetaleoverticale• Modalitàditrasmissionediretta durantelagestazioneoalmomentodelparto,inparteanchedurantel’allattamento

• Esempi:AIDS,epatiteB,sifilide,…

Modalitàditrasmissione• Trasmissionefecale-orale• Modalitàditrasmissioneindirettamediatadaacquaealimenti,maanchedamosche,oggetti(stoviglie),manisporche

• Esempi:Gastroenteritivirali,salmonellosi,colera,epatiteA,…

Modalitàditrasmissione• Trasmissionefecale-orale

Modalitàditrasmissione• Trasmissioneattraversoferiteinfette• Modalitàditrasmissioneindirettamediatadaterriccio,polvere,etc.chepenetranoattraversounaferitapiùomenoprofondaveicolandosporedibatteripatogeni(clostridi)

• Esempi:tetano,gangrenagassosa,…

Modalitàditrasmissione• Trasmissioneattraversovettori• Modalitàditrasmissioneindirettamediatadaartropodi(zanzare,zecche,pulci)

• Esempi:malaria,encefalitedazecche,febbredengue,…

Modalitàditrasmissione• Unastessamalattiapuòriconoscerepiùvieditrasmissione

alimentare

daferita

Botulismo

20/03/17

2

Modalitàditrasmissione• Unastessamalattiapuòriconoscerepiùvieditrasmissione

EpatiteA

alimentare

sessuale

persona- persona

Lemani,unveicolospeciale

STORIA NATURALE DI UNA MALATTIA INFETTIVA

Interazionefraospiteeagentepatogeno

difeseaspecifiche

eliminazioneimmediatadelmicrorganismo

condizionedicommensalismoosimbiosi

superamentodellebarriereaspecifiche

difeseimmunitarie

infezione

malattia

eliminazionedelmicrorganismoeconseguentememoriaimmunologica

infezionecronicalatenteoinapparente

superamentodelledifeseimmunitarie

Esempidiinterazioneospite/parassita

morbillo

infezione malattia

100%

epatiteA

infezione malattia

10%

poliomielite

infezione malattiaparalitica

0.1%

Storianaturaledell’epatiteB

infezione100

formesubclinicheoinapparenti

70

sintomiclinici30

epatitefulminante

0.1

infezionecronica10

epatitecronica

3

cirrosi1

epato-carcinoma

0.1

20/03/17

3

Incubazione,periododicontagiositàedintervalloseriale

incubazione sintomi convalescenza

Duratadell’infezione

Periododicontagiosità

casoprim

ario

tempo

incubazione sintomi convalescenza

Intervalloseriale

Trasmissionedalcasoprimarioalcasosecondario

casose

cond

ario

CatenedicontagioTrasmissionedellaSARS,HongKong,2003

Fonte:WHO


Recommended