+ All Categories
Transcript

20/03/17

1

Modalitàditrasmissione• Trasmissionematerno-fetaleoverticale• Modalitàditrasmissionediretta durantelagestazioneoalmomentodelparto,inparteanchedurantel’allattamento

• Esempi:AIDS,epatiteB,sifilide,…

Modalitàditrasmissione• Trasmissionefecale-orale• Modalitàditrasmissioneindirettamediatadaacquaealimenti,maanchedamosche,oggetti(stoviglie),manisporche

• Esempi:Gastroenteritivirali,salmonellosi,colera,epatiteA,…

Modalitàditrasmissione• Trasmissionefecale-orale

Modalitàditrasmissione• Trasmissioneattraversoferiteinfette• Modalitàditrasmissioneindirettamediatadaterriccio,polvere,etc.chepenetranoattraversounaferitapiùomenoprofondaveicolandosporedibatteripatogeni(clostridi)

• Esempi:tetano,gangrenagassosa,…

Modalitàditrasmissione• Trasmissioneattraversovettori• Modalitàditrasmissioneindirettamediatadaartropodi(zanzare,zecche,pulci)

• Esempi:malaria,encefalitedazecche,febbredengue,…

Modalitàditrasmissione• Unastessamalattiapuòriconoscerepiùvieditrasmissione

alimentare

daferita

Botulismo

20/03/17

2

Modalitàditrasmissione• Unastessamalattiapuòriconoscerepiùvieditrasmissione

EpatiteA

alimentare

sessuale

persona- persona

Lemani,unveicolospeciale

STORIA NATURALE DI UNA MALATTIA INFETTIVA

Interazionefraospiteeagentepatogeno

difeseaspecifiche

eliminazioneimmediatadelmicrorganismo

condizionedicommensalismoosimbiosi

superamentodellebarriereaspecifiche

difeseimmunitarie

infezione

malattia

eliminazionedelmicrorganismoeconseguentememoriaimmunologica

infezionecronicalatenteoinapparente

superamentodelledifeseimmunitarie

Esempidiinterazioneospite/parassita

morbillo

infezione malattia

100%

epatiteA

infezione malattia

10%

poliomielite

infezione malattiaparalitica

0.1%

Storianaturaledell’epatiteB

infezione100

formesubclinicheoinapparenti

70

sintomiclinici30

epatitefulminante

0.1

infezionecronica10

epatitecronica

3

cirrosi1

epato-carcinoma

0.1

20/03/17

3

Incubazione,periododicontagiositàedintervalloseriale

incubazione sintomi convalescenza

Duratadell’infezione

Periododicontagiosità

casoprim

ario

tempo

incubazione sintomi convalescenza

Intervalloseriale

Trasmissionedalcasoprimarioalcasosecondario

casose

cond

ario

CatenedicontagioTrasmissionedellaSARS,HongKong,2003

Fonte:WHO


Top Related