TG TV E CINEMA ANTEPRIME - HITECHWEB · In Italia, rispetto al 2017, la variazione dei prezzi e...

Post on 08-Jul-2020

2 views 0 download

transcript

www.tespi.net

a pagina XIX

ANTEPRIME TV E CINEMA

La programmazione di marzo e aprile nelle sale

e in onda sulle principali reti dedicate a bambini e ragazzi. tuttogiocattoliTG

supplemento a gamestore magazine anno 18 - n.2/3 - febbraio/marzo 2019

I dati Npd hanno evidenziato una flessione dell’1% nel 2018. Assogiocattoli: “Acquisti troppo concentrati a ridosso del Natale.”

Toys, il mercato italiano tiene

E A D E S S O S I G I O C A

POLE POSITION

a pagina II

R e p o R t a g e d a l l ' e d i z i o n e 2 0 1 9 d i S p i e l w a R e n m e S S e .l e n o v i t à p i ù i n t e R e S S a n t i d a m e t t e R e

a S c a f f a l e . i p R i n c i p a l i t R e n d d i m e R c a t o .t u t t e l e v o c i d e i p R o t a g o n i S t i .

d a p a g i n a i i i a p a g i n a X v i i

r

e po r t

age

II TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

È un calo del 2% quello che ha coinvolto il mercato del giocattolo negli Stati Uniti nel 2018, almeno secondo quanto riportato dai dati Npd. Le vendite al retail hanno raggiunto i 21,6 miliardi di dollari, contro i 22 miliardi del 2017. Un risultato ampiamente in linea con il mercato globale, in cui tuttavia emergono al-cune super-categorie, quattro per la precisio-ne, in controtendenza: le action figure, le bam-bole, l’art & craft e i giochi elettronici. Come prevedibile, tra i segmenti meglio performanti ci sono le dolls, grazie alle L.O.L. Surprise, ma anche a Barbie e agli Hatchimals. Molto bene anche le action figure, grazie alla crescita dei prodotti su licenza Jurassic World, Beyblade e relativi all’universo Marvel. Nell’art & craft, negli Stati Uniti sono andati particolarmente bene i prodotti Cool Maker, Cra-Z-Art e Kine-tic, mentre i giochi elettronici sono stati trai-nati dai Fingerlings, dal brand Kidi di VTech e, ancora una volta, dalle L.O.L.

Molta della colpa per il segno meno del mer-cato statunitense è stata attribuita alla chiusu-ra di Toys R Us, e alle successive speculazioni sulle sorti dell’industria statunitense del gio-cattolo privata di un player tanto importante per il suo ecosistema. “Alcuni avevano ipotiz-zato un calo del mercato a doppia cifra”, ha ammesso Judi Lennett, vice president e indust-ry advisor nel settore toys per Npd Group. “In-vece, tutto sommato, un declino del 2% è una performance più che positiva, visto lo scenario contingente e l’attuale panorama del retail, an-cora alla ricerca di una sua stabilità. Vale anche la pena notare che le vendite del 2018 sono leg-germente migliori rispetto a quelle del 2016”.

Da Steve Pasierb, presidente e chief executive della Toy Association, è arrivato un plauso alla capacità dell’industria di reagire positivamen-te alla chiusura di Toys R Us: “Dopo quattro anni di solida crescita, le aziende che operano nel settore del giocattolo sono riuscite a smen-tire le solite cassandre, incasellando dei risul-tati ampiamente al di sopra delle aspettative. L’energia, l’inventiva e la passione di produt-tori e retailer hanno portato il mercato in una posizione eccellente per un pieno recupero nel corso di questo 2019”.

Segnali particolarmente incoraggianti arriva-no dai giochi elettronici, che attualmente ven-gono additati quali fattori chiave per l’intera industria del giocattolo. Se le previsioni indi-cano che la robotica potrebbe valere annual-mente 23 miliardi di dollari entro il 2022, un simile destino sembra riservato anche ai giochi elettronici. Di recente, la società di analisi Ju-niper Research ha evidenziato le potenzialità del cosiddetto ‘gioco connesso’, che nel 2013 potrebbe arrivare a valere 18 miliardi di dollari, contro i 6 miliardi del 2018.

A.P.

Giocattoli a stelle e strisce

Il mercato Usa chiude il 2018 in calo del 2%. Con vendite

al retail a quota 21,6 miliardi di dollari.

Il mercato italiano del giocattolo tradizionale nel 2018 ha sostanzialmente tenuto, chiuden-do con una diminuzione del fatturato di solo l’1% un anno difficile a livello globale, che ha visto il business europeo registrare una fles-

sione del 4%, secondo i dati diffusi da Npd Group. “Ma questa non può certo essere considerata una buona notizia”, ha rimarcato Paolo Taverna, di-rettore di Assogiocattoli, che ha voluto lanciare un allarme preciso: “A preoccupare maggiormente gli operatori è il fenomeno della concentrazione degli acquisti sempre più a ridosso del Natale, fatto che crea problemi organizzativi, di riordini e mancanza del prodotto richiesto. Una nota positiva è, invece, sicuramente la crescita del settore Games & Puzzles, che in parte testimonia la volontà di riprendere a giocare in famiglia e tra amici, e allarga le potenzia-lità del settore”.

In Italia, rispetto al 2017, la variazione dei prezzi e delle quantità è stata rispettivamente del +0,4% e del -1,5%. Nonostante i primi nove mesi dell’anno abbiano registrato una crescita del +2,8%, l’ultimo trimestre, che rappresenta il 54% del fatturato an-nuale, ha dato una frenata, con un andamento del -4%. Ancora una volta gli acquisti delle feste si sono

spostati a ridosso della giornata di Natale. In parti-colare quest’anno, per effetto anche del calendario, è stata solo la vigilia di Natale a dare un contributo positivo alla stagione.

Rimane costante il divario tra i canali di distribu-zione: si è assistito a un’ulteriore contrazione delle vendite negli ipermercati e supermercati e, al con-trario, a un’accelerazione di quelle online e delle in-segne specializzate in giocattoli (+7%).

Guardando alle categorie di prodotto, il 2018 è stato l’anno delle Dolls, trainate da L.O.L Surprise!, prima property del mercato. Le crescite registrate da questo segmento, infatti, hanno portato la catego-ria Dolls a diventare la più importante per fatturato, rappresentando il 19,3% del mercato. La categoria Infant/Toddler/Preschool scende quindi in secon-da posizione con un trend in decremento dell’8%. L’anno è stato positivo solo per un’altra categoria: la già citata Games & Puzzle, che ha registrato un +5% rispetto al 2017.

Guardando all’anno appena iniziato, un’antici-pazione dei trend che potrebbero caratterizzare il mercato del futuro arriva da Norimberga, dove si è svolta in questi giorni la 70esima edizione della Spielwarenmesse, la più importante manifestazione del giocattolo che anche quest’anno, dal 30 gennaio al 3 febbraio, ha riunito nella città tedesca gli opera-tori del settore provenienti da ogni parte del mondo. “Ready, Steady, Play!”, “The Wow Effect”, “Toys 4 Kidults” sono le tre mega tendenze individuate dal comitato di esperti internazionali della fiera. Alla prima appartengono tutti quei giocattoli che combi-nano l’esercizio con il divertimento invitando i bam-bini ad accantonare attività più sedentarie, come Tv e smartphone. Qualche esempio? Monopattini che diventano piccole motociclette, frisbee che si tra-sformano in palle, scalette ispirate a quelle degli arrampicatori professionisti per salire in sicurezza sugli alberi. Sotto lo slogan “The Wow Effect” si col-locano invece quei giocattoli che nascondono delle sorprese e i piccoli oggetti che, grazie ad espedien-ti tecnici o particolari meccanismi, si trasformano improvvisamente in qualcosa di inatteso. Infine, i “Toys 4 Kidults” sono tutti quei prodotti di design orientati al gioco e destinati a chi, non più bambino, desidera rilassarsi o mantenere vivo un ricordo della propria infanzia.

PRIMO PIANO

Toys, il mercato italiano tiene> I dati Npd registrano una flessione dell’1% nel 2018. > Assogiocattoli: “Acquisti troppo concentrati a ridosso del Natale.”

Direttore Responsabile ANGELO FRIGERIODirettore Editoriale

RICCARDO COLLETTIEditore: Edizioni Turbo srl

Redazione: Corso della Resistenza, 2320821 Meda (MB)

Tel. +39 0362 600463/4/5 – Fax: +39 0362 600616Registrazione al Trib. di Milano n° 340 del 10 giugno 2002

Periodico mensile - Anno 18 - n° 2/3 - febbraio/marzo 2019 Stampa: Ingraph - Seregno (MB)

Una copia 1,00 euroPoste Italiane S.P.A.

Spedizione in Abbonamento Postale - 70% LO/MIL’editore garantisce la massima riservatezza dei dati personali in suo

possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge

n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: Edizioni Turbo S.r.l.

Responsabile dati: Riccardo CollettiCorso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB)

IIITG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

E A D E S S O S I G I O C A

R e p o R t a g e d a l l ' e d i z i o n e 2 0 1 9 d i S p i e l w a R e n m e S S e .l e n o v i t à p i ù i n t e R e S S a n t i d a m e t t e R e

a S c a f f a l e . i p R i n c i p a l i t R e n d d i m e R c a t o .t u t t e l e v o c i d e i p R o t a g o n i S t i .

Spielwarenmesse, una tra le principali fiere internazionali dedicate al giocattolo, ha chiuso la sua 70esima edizione, andata in scena a Norim-berga da mercoledì 30 gennaio a domenica 3 feb-braio, con 68.500 visitatori e buyer, provenienti da 131 diverse nazioni. Il numero di presenze, in declino rispetto allo scorso anno, riflette l’attuale fase di mercato, che vede un progressivo calo dei punti vendita indipendenti e un riassestamento dei canali distributivi. Alla manifestazione erano presenti 2.886 società da 68 paesi, operanti nei settori del giocattolo, del party, dell’outdoor, del

modellismo e della puericultura. I trend indi-viduati per il 2019 – e protagonisti della trend gallery – sono stati: “Ready, Steady, Play!”, in cui l’attività fisica si combina con il divertimento; “The WOW Effect”, ossia i giocattoli che conten-gono una sorpresa da scoprire, e “Toys 4 Kidults”, che raggruppa tutti i collezionabili in grado di affascinare anche il mondo degli adulti.

Novità di quest’ultima edizione, una riorganiz-zazione degli spazi, che ha visto i giochi elettro-nici finalmente riuniti nel padiglione 4A, mentre le diverse declinazioni del modellismo sono

state spostate nella Hall 7A. “Ovviamente non possiamo avere alcun controllo sull’andamento del mercato del giocattolo”, ha dichiarato Ernst Kick, ceo di Spielwarenmesse eG, “ma ciò che possiamo fare è assicurarci che il nostro lavoro si adegui alle nuove esigenze del settore. Continue-remo quindi a garantire la qualità fieristica che si aspettano gli espositori e i visitatori, con la stessa energia e lo stesso impegno anche per gli anni a venire”. La prossima edizione di Spielwarenmesse si terrà a Norimberga dal 29 gennaio al 2 febbraio 2020.

ToyAwards 2019: ecco i vincitoriNel corso della festa di inaugurazione della Spielwarenmesse 2019, lo scorso 30 gennaio, sono stati assegnati i ToyAwards, i ricono-scimenti che premiano le migliori novità di prodotto, in base ai voti di una giuria di 16 esperti, formata da agenti di commercio internazionali, ricercatori di mercato, pedagoghi, scienziati, una blogger e un esperto per la sicurezza dei giocattoli. I vincitori sono stati scelti tra 838 prodotti in gara, suddivisi in quattro categorie, in base alla fascia d’età, cui a quest’anno si è aggiunta anche la categoria startup. Ad aggiudicarsi il riconoscimento nel settore baby & infant è stato il Magic Touch Piano Musical Toy di Hape International e Kids II; nel preschool ha vinto il Bworld theme sets di Bruder Spielwaren. Magical Mermaid World di Playmobil è stato premiato nella categoria schoolkids e il gioco a quiz kNOW di Ravensburger Spieleverlag ha trionfato tra i giochi per teenager & adults. Nella categoria startup ha vinto Shenzhen Bell Creative Science and Education con Mabot.

r

e po r t

age

IV

r

e po r t

age

“Il 2018 per Lego in Italia è stato positivo. Un apprezzabile impulso è giunto anche dalle performance dei nostri punti vendita, che indubbiamen-te contribuiscono al rafforzamento del nostro brand e alla veicolazione della variegata linea di novità costantemente in lancio. Non solo: alcune novità già a dicembre hanno performato partico-larmente bene, anticipando le vendite che ci si poteva attendere da gennaio. Il 2019 sarà un anno all’insegna delle licenze, senza però trascurare quelle che sono le nostre colonne portanti, come le linee Lego City, Duplo, Frien-ds e Technics, per la quale arrivano due autentiche chicche che saranno per altro gestibili con un’interazione tramite app. Abbiamo ricevuto impor-tanti riscontri in termini di sell-out dal lancio, ad esempio, dei prodotti con licenza Overwatch di Blizzard. Ma indubbiamente la killer application di questa prima parte dell’anno è legata a un prodotto: The Lego Movie 2, che sarà adeguatamente valorizzato e supporta-to, poiché abbiamo elevate aspettative. Peraltro, sono già 16 i set di costruzioni dedicati al film, così come è stata messa a punto una serie di iniziative nazionali che si svolgeranno in alcuni centri com-merciali per giocare con Emmet e Lucy, Batman o nuovi personaggi come la Regina Wello Ke Wuoglio. I nuovi set di costruzioni sono rivolti a tutta la fami-glia: dal set Lego Duplo per i più giovani ai set Lego System per ragazzi, ragazze e persino adulti. La collezione sfrutta i mattoncini Lego a 360°, con minifigure e minidoll, per offrire ai fan di tutte età l’opportunità di ricreare l’azione e l’av-ventura del film”.

“La nostra nuova collocazione nel padiglione 4a a Spielwarenmesse credo ci abbia consentito di esibire in maniera più efficace e organica la ricca offerta che Spin Master ha perfezionato per il 2019. Ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutti i target. Riponiamo grande fiducia nel kit Cool Maker per la ma-nicure, mentre nell’ambito dei giochi in scatola oltre al remake di Scarabeo Junior arriverà il nuovo SPQRisiko. Pro-seguiremo nel solco di Paw Patrol, così come lanceremo le novità con licenza Dragons e Monster Jam. Ma indubbia-mente, il cavallo di battaglia è per noi rappresentato dal grande ritorno di Ba-kugan, un autentico fenomeno, da sem-pre nella top five delle nostre property, con 10 milioni di pezzi venduti. Avremo a disposizione una vasta collezione di nuovi prodotti che supporteremo sul territorio italiano con eventi dedicati in-store, materiali Pop di grande impatto, il tutto sfruttando il traino della nuova serie televisiva di ben 100 episodi, che andranno in onda da maggio su Car-toon Network e su Boing dal prossimo settembre. Voglio infine segnalare la gamma davvero unica di peluche rea-lizzata dall’azienda statunitense Gund, che vanta ben 120 anni di storia, e che è stata acquista lo scorso anno da Spin Master. L’auspicio è che nell’insieme il mercato italiano abbia la capacità di ritrovare il giusto spirito operativo. Non ha secondo me alcuna logica la rincorsa al taglio prezzo come avvenuto su alcuni dei nostri top product, prima ancora che partisse la stagione natalizia, tanto più che i volumi dislocati sugli scaffali erano tutt’altro che pesanti. Il mercato ha bisogno di poter sviluppare il pro-prio percorso operativo senza ulteriori distonie, semmai capitalizzando la forza delle novità e dei brand”.

"Nonostante una fase generale di stanchez-za del gioco scientifico nel mercato, siamo stati in grado di promuoverlo e farlo apprezza-re alle nuove generazioni con quella che potrei definire un'autentica rivoluzione copernicana del comparto, la linea Crazy Science, che può contare su un'iconografia nuova, che pesca nell'immaginario pop e in cui anche il packa-ging svolge un ruolo di primaria importanza, andando a creare una vera e propria narrazio-ne attorno al prodotto. Devo dire che questa scelta ci ha ripagati: le vendite dell'intera linea sono andate molto bene, e il kit più venduto in assoluto è stato il Laboratorio del Dottor Slime. Se quindi nel 2018 ci siamo tolti alcune soddisfazioni, cominciamo questo 2019 prose-guendo nel nostro piano di marketing che mette al primo posto il gioco edu-scientifico-creativo. Il nostro obiettivo è quello di uscire dalle categorie precostituite, che ormai ci stan-no troppo strette e troviamo soffocanti, per tirar fuori continuamente nuove idee, al passo con i tempi e con i gusti del nostro target di ri-ferimento. Tra le novità che presentiamo qui a Norimberga, va citato il brand Giocare Educa-re, la nuova linea di giochi educativi prescolari di alta qualità, per lo sviluppo delle intelligenze e del pensiero. Questa linea fornisce un per-corso di crescita completo con cui il bambino, divertendosi, potenzia le proprie 'life skills', os-sia quelle abilità che gli saranno indispensabili da adulto, attingendo a risorse che altrimenti resterebbero inespresse. Altra grande novità, la linea Ludattica, che si contraddistingue per l’alto valore di contenuti educativi, ma anche per la selezione dei materiali proposti sia dal punto di vista editoriale, sia dei contenuti. Il nuovo brand, in un'ottica di penetrazione di una nicchia attenta del mercato, sarà escluso alla rete di grande distribuzione e a tutti i siste-mi di vendita online".

L E G O S P I N M A S T E R L I S C I A N I

c a m i l l o m a z z o l a

e d g a R d o d i m e o

S t e f a n o c R o g n a l i

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

V

r

e po r t

age

“In una fase non brillante per il bu-siness su scala europea, come rilevato dagli indicatori di Npd, i dati 2018 han-no messo in luce la capacità del mercato italiano di reagire in modo migliore rispetto ad altri territori. Tuttavia non è questo il momento in cui avere paura. Anzi, credo sia opportuno focalizza-re le iniziative e rilanciare in maniera opportuna e calibrata. Le sfide che ci attendono, e lo dico in ragione del ruolo che devono svolgere le associazioni di categoria, sono importanti e intense. Richiedono a mio parere partecipazione e coinvolgimento. Soltanto ritrovando-si e condividendo percorsi e obiettivi di connotazione generale, nel rispetto delle strategie di ciascun protagonista, diventa possibile fare squadra e gruppo. In quest’ottica, la prossima edizione di Toys Milano che andrà in scena il 6 e 7 maggio, vuole fungere ancor più che in passato come crocevia o, se preferite, quale punto di incontro per dimostrare il nerbo e la forza del settore giocat-tolo in Italia, anche con la nuova area Bay-B dedicata ai prodotti per la prima infanzia e per la sicurezza del bambino. La composita compagine del tessuto in-dustriale e distributivo credo che abbia le capacità e le competenze per portare sullo scacchiere, oltre alle innovazioni di prodotto, anche un rinnovato modus operandi, con l’obiettivo di consolidare e rafforzare il nostro business. A questa edizione 2019 della Spielwarenmesse abbiamo potuto verificare e toccare con mano le numerose novità di prodotto che arriveranno sugli scaffali fin dalle prossime settimane. Dunque, guai a non guardare al futuro quanto meno con fiducia”.

"Il 2018 è stato un anno molto partico-lare, in cui ci siamo concentrati soprat-tutto sul target femminile, ambito nel quale ci siamo ritagliati un ruolo da pro-tagonisti grazie alle linee Baby Wow, Cry Babies e Club Petz. Ma la vera sorpresa dello scorso anno sono stati i game, che hanno riscosso un successo senza pre-cedenti, specie nel caso della Macchina delle Bugie e del Vulcano Avventura, richiestissimi sotto Natale. Per il primo trimestre 2019 saremo in campagna Tv con le Mini Cry Babies Magic Tears, una speciale versione in miniatura delle bambole di Imc Toys, contenute in colorate case-biberon, per cui abbiamo buone aspettative. Del resto, l'investi-mento in Tv sarà sempre più importan-te, e cercheremo di venire incontro alle esigenze del consumatore, ora più che mai attratto da punte prezzi medi. Le prospettive per il prossimo futuro sono buone. Il mercato sta evidenziando un aumento sostenuto dell'online, ma anche il negozio specializzato, se ben curato e organizzato, ha tutte le poten-zialità per crescere. Allo stato attuale delle cose, a perdere terreno di fronte all'avanzata dell'e-commerce sono le superfici della Grande distribuzione organizzata. Dal canto nostro, oltre ovviamente alle dolls, per quest'anno punteremo molto sulla categoria game, con un paio di novità che mi auguro possano replicare il successo dei pro-dotti che abbiamo lanciato nel 2018".

“Dopo un 2017 di grande impulso e crescita, nello scorso anno abbia-mo lavorato per consolidare i risultati ottenuti e ci siamo riusciti, grazie al rafforzamento delle partnership con i retailer del canale specializzato con i quali abbiamo attivato operazione mirate e ad hoc per valorizzare la nostra proposta, che si conferma unica nel suo genere. L’obiettivo per il 2019 è anche quello di poter ampliare sull’e-stero il nostro raggio operativo, come riconfermato dalla nostra presenza alla Spielwarenmesse. In tal senso è stato approntato un restyling del packaging per i mercati internazionali, che sia più emozionale in termini di impatto e di comunicazione. Abbiamo poi messo a punto un nuovo kit entry level, compo-sto da quattro penne, per avvicinare i consumatori al nostro prodotto anche nel fuori stagione, come idea regalo per compleanni e ricorrenze particolari che esulano dal natale. La nostra idea di far giocare, colorare o disegnare con la sabbia ricavata dal marmo bianco di Carrara, nel momento in cui viene mo-strata e raccontata, riesce sempre a fare breccia tra i consumatori. A tal proposi-to, auspichiamo che sia possibile colla-borare sempre più spesso con i retailer per la creazione di laboratori educativi, che consentano di toccare con mano i kit Sabbiarelli, poiché queste iniziative costituiscono il vero volano per il nostro business”.

A S S O G I O C A T T O L I I M C T O Y S S A B B I A R E L L I

p a o l o t a v e R n a

Il t

ea

m d

I a

ss

og

Ioc

at

to

lI

Il t

ea

m d

I s

ab

bIa

re

ll

I

l u c a d i p u o R t o

a l b e R t o f e R R a R i

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

"Siamo molto soddisfatti del Natale 2018 che, a livello di performance, ha registrato un sell-out di gran lunga mi-gliore rispetto al precedente, nonostan-te una prima parte dell'anno piuttosto lenta. Per il 2019 abbiamo ottime aspet-tative, anche in virtù di tante novità che sono certa sapranno destare l'interesse del mercato. Tra queste, la linea Color Wonder, recentemente oggetto di un'o-perazione di restyling e di ampliamento della gamma: i suoi prodotti sono carat-terizzati da un inchiostro 'intelligente', che non macchia se viene in contatto con gli arredi di casa, ma che acquista magicamente colore se applicato alla sua speciale carta. La gamma compren-de sia soluzioni coloring arricchite dalle licenze del momento – Vampirina, Fro-zen e Paw Patrol, per fare alcuni esem-pi – sia soluzioni più creative come gli Stampini Magici. Un'altra linea per cui abbiamo buone aspettative è Creations, destinata alle bambine dagli otto anni in su, che verrà implementata con prodotti come Crea la moda con gli stampini, un set che permette di realizzare la propria collezione di moda attraverso disegni, timbrini e adesivi. Il prossimo appunta-mento in cui mostrare le nostre novità in ambito creativo a buyer e retailer sarà Toys Milano, un appuntamento sempre più strategico all'interno del calendario fieristico, e sul quale abbiamo deciso di investire con uno spazio espositivo ampliato e rinnovato".

"Siamo reduci da un anno non ecces-sivamente brillante: il 2018 purtroppo non ha visto la consacrazione di nessu-na licenza forte, a parte L.O.L. che, oltre al giocattolo, riesce a funzionare bene anche come property. Proprio per que-sto motivo l'anno scorso è stato difficile per noi, anche se la scelta di puntare sempre più anche sui prodotti a mar-chio nostro, ci ha decisamente premiati e ha controbilanciato le mancate per-formance derivate dalla nostra attività di licenziatario. Per fortuna, il 2019 ci ri-serverà un buon numero di nuove uscite cinematografiche che dovrebbero risol-levare le sorti di tutto il licensing: tra queste, abbiamo sviluppato prodotti per Dragon Trainer – Il Mondo Nascosto, Pets 2 e Frozen 2, questi ultimi ancora sotto embargo. Sempre sul fronte del cinema e dell'animation, continueremo nella realizzazione di merchandise lega-to ai grandi classici del grande schermo, destinati a un pubblico di appassionati e non solo, ma anche nei prodotti a tema Spirit, la property DreamWorks la cui serie animata sta andando molto bene. Come lo scorso anno, non man-cheranno i prodotti sviluppati con i nostri brand, come i peluche e i pupazzi con i glitter reversibili, perché tra i no-stri obiettivi c'è anche il rendere Joy Toy un marchio sempre più riconosciuto nel mercato del giocattolo".

"Il 2018 è stato per noi un anno molto positivo, grazie ai buoni risul-tati di Pinypon, che ci ha permesso di destagionalizzare efficacemente le nostre vendite. Anche con il brand Nenuco abbiamo lavorato bene nella prima parte dell'anno, ed è diventato uno dei nostri capisaldi nel continua-tivo. Abbiamo svolto un ottimo lavoro con la Grande distribuzione e siamo senz'altro stati aiutati da una campagna televisiva efficace, che ci ha permesso di farci conoscere ancora di più presso il consumatore finale: ormai Nenuco è diventato un marchio riconosciuto nel segmento delle large dolls. Grazie soprattutto a questi due brand, le nostre performance si sono mantenute positive in ogni mese dell'anno, anche in quel-li tradizionalmente più difficili. Per il nuovo anno, abbiamo in cantiere molti prodotti della linea Pinypon, come ad esempio le nuove Pinypon Magic Co-lors, in grado di reagire attivamente ai colori che le circondano, trasformando la tinta dei loro capelli di conseguen-za. Le bambole Nenuco saranno come sempre declinate in tutte le tematiche più care alle bambine, come la pappa, la nanna e le coccole: ne è un esempio Nenuco dà i bacini, in grado di man-dare dei baci accompagnati dai suoni reali. Per Feber, sono un arrivo diversi veicoli elettrici, come la Range Rover, la Twinkle Car Radio Control – dotata di luci anteriori funzionanti – e la ruspa. Sulla scia del successo del cavalcabile My Lovely Unicorn, arriveranno anche il cavallo e l'animale più di tendenza nel nuovo anno, il lama".

B I N N E Y & S M I T H J O Y T O Y F A M O S A

m a R i S a d e z o R z i

a l e X a n d R a p l a i c k n e R

S i l v i a i m o n t i

VI

r

e po r t

age

ma

rc

o r

os

et

tI

e m

ar

Isa

de

Zo

rZ

I

da

sIn

Ist

ra

: a

le

xa

nd

ra

Pl

aIc

kn

er

e a

ng

el

Ika

ka

st

lu

ng

er

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

“Nell’insieme Globo ha archiviato un 2018 positivo, grazie a una crescita conquistata sui mercati internazionali, in virtù anche della scelta di partecipa-re a un gran numero di eventi. Ottimi riscontri stanno arrivando ad esempio dalla Grecia. Per quanto concerne lo scenario italiano, abbiamo confermato la nostra forza sul canale del normal trade, mentre abbiamo registrato una dinamica più rallentata all’interno delle grandi superfici della Gd. Al contem-po, per alcune merceologie, special-mente nella fascia di età prescolare, si stanno imponendo all’attenzione le attività svolte dai cosiddetti drugstore, da Acqua&Sapone a Tigotà, mentre i discount sull’area promozionale stan-no collezionando interessanti risultati. Le novità in casa Globo non mancano, sempre puntando alla valorizzazione dei nostri prand principali. Una delle novità che proponiamo è rappresentata dal nuovo libro realizzato in partnership con Carthusia, che si pone l’obiettivo avvicinare alla lettura guidata i bambini e le bambine più piccole, e che verrà presentato ufficialmente su un palco-scenico importante quale il Bologna Children’s Book Fair, in programma nel capoluogo emiliano dal 1° al 4 aprile. Il trenino è arrivato, questo il titolo del libro, si pone come continuazione ide-ale del brand Legnoland e del progetto educativo ‘Storie per giocare e diventa-re’ lo spettacolo pedagogico realizzato insieme all’associazione LaFogliaeilVen-to, in cui i giochi in legno rappresentano un autentico filo conduttore. Oltre a Legnoland, continueremo a concentrar-ci anche su Vitamina G, che al momento è il nostro primo brand in termini di fatturato e di qualità percepita dal con-sumatore, anche grazie al suo completo restyling di qualche anno fa”.

"Lo scorso anno siamo cresciuti a li-vello aziendale. Abbiamo ampliato l'of-ferta relativa a Steffi Love, che nel 2018 ha archiviato performance sorprenden-ti, pari al +150% rispetto all'anno prece-dente. Anche la licenza Masha e Orso, nonostante sia ormai attiva da qualche anno, continua a funzionare bene, e tra i prodotti di punta per il nuovo anno ci sarà la bambola Masha e Orso 2 in 1, in cui la terribile protagonista della serie animata indosserà per l'occasione un abito di pelo con cappuccio, travesten-dosi così nel suo migliore amico Orso. Novità anche sul fronte Chi Chi Love, il cagnolino da borsetta che diventerà più interattivo: tra i nuovi modelli in arrivo col nuovo anno, una speciale versione senza pelo che insegnerà anche ai più piccoli alcune delle principali incom-benze del prendersi cura di un animale domestico, come portarlo a spasso e raccogliere i suoi bisogni. Per il brand Majorette abbiamo implementato il materiale per il punto vendita, sia per evidenziare i prodotti a scaffale, sia con un originale espositore stand-alone a forma di pompa di benzina. La gamma di cucine Smoby si arricchisce di un modello superaccessoriato brandizzato Tefal, che ha la particolarità di crescere in altezza al crescere dell'età dei bam-bini che lo utilizzano. Ma la vera novità del 2019 saranno i prodotti legati alla property Rainbow 44 Gatti, i cui primi prodotti saranno disponibili alla vendita già da maggio. Il primo lancio riguar-derà collezionabili, veicoli e playset, che presto verranno raggiunti da altre categorie".

Tra le priorità per il 2019 di Grandi Giochi c'è sicuramente la linea di large dolls Amore Mio, che si arricchirà di nuove referenze proposte in diverse fa-sce di prezzo. Su licenza Barbie, arriva-no tanti nuovi accessori per il role play, come la Cucina, la Pizzeria, che si af-fiancano alla Maglieria Magica, al Coffee Shop e al classico Registratore di cassa. Per le bambine, tanti prodotti anche su licenza Hello Kitty, come la Specchiera dotata di accessori personalizzati e il Carrello Pulizie. Per i bambini, invece, tante nuove referenze su licenza Hot Wheels e PJ Masks. Tra i focus di Grandi Giochi per il nuovo anno restano anche i giochi da tavolo per tutta la famiglia, tra cui l'ormai classico Occhio al Fanta-sma, Né sì né no, Vero o Falso?, Occhio alla Mano e Johnny the Skull. Nell'am-bito dei collezionabili, invece, arrivano i P-Pod Baby, una serie di 24 bamboli-ne, ciascuna contenuta in un baccello. Aprendolo si estraggono tre palline con tre diverse sorprese: il personaggio, i suoi accessori e i suoi vestitini.

G L O B O S I M B A T O Y S G R A N D I G I O C H I

c h R i S t i a n m o n t o l l i

g i a n d i e g o c o l o R u

VII

r

e po r t

age

da

sIn

Ist

ra

: r

oc

co

ma

gg

Io,

le

lIo

br

un

o e

lu

ca

br

un

o

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

Il progetto più importante per il 2019 per l'azienda tedesca, è l'uscita nel-le sale a settembre di Playmobil: The Movie, che coinvolgerà gli spettatori con una commedia originale e ricca di avventure attraverso i molti mondi im-maginari di Playmobil. Per il lungome-traggio debutta alla regia lo statunitense Lino DiSalvo, già head of animation in Frozen, che per ben 17 anni ha colla-borato con i Walt Disney Animation Studios. Accanto ai prodotti che arri-veranno a scaffale sulla scia dell'uscita cinematografica, Playmobil proseguirà nello sviluppo e nel supporto a tutte le sue linee principali, come i playset su licenza Ghostbusters e Spirit, la nuo-va linea dedicata ai Cavalieri con due diversi castelli, il mondo delle Sirene (vincitore del Toy Award 2019 alla Fiera di Norimberga). Tra i prodotti top 2019 non mancheranno le limited edition con l'Isola dei Pirati portatile e la Clinica Veterinaria portatile, entrambe in uscita per l'estate. Riflettori puntati poi sulla gamma Playmobil 1.2.3, rivolta alla fa-scia d'età 18-36 mesi, con molte novità.

“Il 2018 si è chiuso in maniera positi-va, ancorché il mercato nel suo insieme non abbia particolarmente brillato. La nostra offerta è sempre più ricca e marcata, e anche per la nuova stagione non mancano le novità. Sia per quel che attiene i prodotti su licenza, con quella di Fortnite su cui abbiamo importanti aspettative, sia per quanto riguarda i prodotti unbranded. Ovviamente, la big season è quella legata al carnevale, ma devo dire che un altro momento caldo si è confermato, e mi auguro che possa rafforzarsi sempre più, quello di Hallo-ween. Il nostro impegno, anche median-te piani di marketing e comunicazione studiati ad hoc che al fianco dell’atti-vità di relazioni pubbliche puntano sul versante del digitale e degli influencer, è quello di dare continuità alla vendita del prodotto. Siamo fortemente impe-gnati per collaborare con i retailer per ingaggiare i consumatori nel processo di destagionalizzazione del business, ovviamente per quanto possibile, sulla scorta di quanto accade in altri paesi. Sappiamo bene che i consumatori sono altamente focalizzati nei momenti clou, ma per alcuni nostri prodotti credo ci sia spazio e modo per incrementare visibilità e vendite nel corso di tutto l’anno”.

Nel 2019 Mattel si appresta a festeg-giare un anniversario importante: il 60esimo compleanno di Barbie. La cele-bre fashion doll, nata il 9 marzo 1959, sarà protagonista di molte attività di co-municazione e celebrazione, in Italia e all'estero, che metteranno in luce il suo ruolo sulla società nel corso degli anni, ma anche le ultime iniziative messe in atto per promuovere l'autoconsapevo-lezza delle più giovani. Una di queste è il 'Dream Gap Project', il cui obiettivo è quello di accrescere la consapevolez-za e l’attenzione sui fattori che ad oggi impediscono alle bambine di esprimere tutte le loro potenzialità. Negli ultimi anni, infatti, diverse ricerche hanno rilevato che a partire dai cinque anni, le bambine sono meno propense, rispetto ai maschi, a considerarsi brillanti e di successo e iniziano a perdere fiducia nelle proprie capacità. Per celebrare il 60esimo compleanno di Barbie, Mat-tel rilancerà sei tra le sue più iconiche carriere (le stesse in cui la disparità di genere è ancora elevata): l'astronauta, la calciatrice, la pilota, il pompiere, la giornalista e la candidata politica. Al netto di Barbie, l'azienda continuerà a puntare sui nuovi prodotti della gamma Hot Wheels, e su alcune novità nella gamma Fisher-Price, che cercherà di avvicinarsi in modo ancora più efficace ai neo-genitori, con prodotti stimolanti, dai materiali di alta qualità, specifici per ogni fase della crescita dei loro bambini.

P L A Y M O B I L R U B I E ' S M A T T E L

R o b e R t o b u z z o

VIII

r

e po r t

age

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

“Nell’insieme lo scenario che si è delineato a seguito del 2018 appare sufficientemente complesso, disomoge-neo e di non facile interpretazione se si allarga la lettura e la prospettiva. Com-plessivamente, penso che ci troviamo davanti a una fase cruciale, che richiede un cambiamento di passo e di approccio nei confronti dei consumatori da parte di tutti gli attori della filiera, ma ancor più dal primo terminale per la vendita, ossia dai retailer. Siamo consapevoli che non sia affatto semplice dover rimo-dulare il business, ma ormai è decisivo ingaggiare i consumatori con formule nuove, almeno in quegli store dove gli spazi lo consentono. Mi auguro che an-che la Grande distribuzione abbia voglia di tornare e recitare un ruolo da prota-gonista. Per quanto concerne la nostra azienda, lo scorso 2018 si è chiuso con una performance globale leggermente al rialzo rispetto all’anno precedente. Ma il core business ha sofferto, ed è stato grazie a iniziative, diciamo così, ‘collaterali’, che è stato per noi possibi-le ottenere questo risultato. L’auspicio che esprimo per la nuova stagione che sta entrando nel vivo è che il mercato italiano nel suo insieme possa ritrovare l’entusiasmo e il necessario coinvolgi-mento per imprimere una svolta decisa ed efficace. Il vento dell’e-commerce ha soffiato forte. Ma non è questo l’unico problema da affrontare e con cui con-frontarsi”.

“La nostra presenza alla Spielwa-renmesse 2019 intende riconfermare che Db-Line è un player che tratta il prodotto toys in maniera organica e continuativa. Per noi questo segmento di business ha un’importanza rilevante, come confermato dalle varie partner-ship attivate con i principali vendor. Con loro stiamo mettendo a punto una serie di iniziative con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità della merce-ologia nelle sue varie declinazioni e sui vari canali. Portando, cioè, il prodotto toys anche in ambiti contigui, come ad esempio in quello videoludico, amplian-done pertanto la commercializzazione. I servizi che Db-Line è in grado di eroga-re e assicurare in termini di capillarità distributiva, anche con tempistiche affidabili e ridotte nell’arco delle 24 ore, credo che siano punti di forza che meri-tano di essere capitalizzati e valorizzati. Non manca certamente l’offerta pro-duttiva e di novità che i brand dell’in-dustria hanno fatto sfilare in passerella a Norimberga. Ora diventa decisivo riuscire ad allestire e confezionare una proposta mirata per ciascun retailer o canale di vendita, anche con progetti di category ben calibrati, per poter compe-tere in maniera idonea, contribuendo a far crescere il business”.

La fine del 2018 ha segnato per Giochi Preziosi il rilancio di un brand che aveva riscosso un grande successo in passato, i Gormiti. Dopo un sell-out positivo per i prodotti legati alla prima stagione del reboot della serie, a settembre saranno disponibili quelli relativi alla seconda stagione, con action figure di tre diverse dimensioni, anche dotate di funzioni, oltre ad accessori per il role play, come il bracciale con scudo. Di recente l'a-zienda ha anche apportato un restyling del brand Cicciobello, con nuovi packa-ging e un aggiornamento di abitini, colori e accessori, una strategia che tuttavia verrà accompagnata dal lancio, a Natale 2019, di una linea 'vintage', che vedrà la ricomparsa a scaffale di alcuni dei bambolotti più amati dalle bam-bine degli anni '70 e '80. Riflettori poi, com'è ovvio, sul brand L.O.L. Surprise!, che verrà supportato nel corso di tutto l'anno con nuove uscite di prodotti. Lato licenze, nuove referenze in arrivo per Peppa Pig, PJ Masks, Vampirina, Spirit, Pets 2 e Toy Story 4. Il 2019 vedrà anche il ritorno delle Ninja Turtles, che oggi rappresenta la seconda property boys per la società, con una nuova serie animata trasmessa anche in chiaro a partire dal prossimo maggio. Sempre in ambito boys, per il terzo anno consecu-tivo verranno riproposti i playset di Ben 10: a settembre arriverà la terza stagione su Boing, 52 episodi che vedranno il debutto nella serie degli alieni malvagi.

Q U E R C E T T I D B - L I N E G I O C H I P R E Z I O S I

S t e f a n o Q u e R c e t t i

m a R c o S a l m i n i

IX

r

e po r t

age

da

sIn

Ist

ra

: m

ar

co

sa

lm

InI,

m

ar

tIn

a g

Ian

ne

ll

I e

an

to

nIo

ma

rc

el

la

a d

es

tr

a:

st

ef

an

o Q

ue

rc

et

tI

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

"Quello del 2018 è stato il terzo Natale della filiale italiana di Carrera. Tre anni di crescita continua e costante, a sell-in e sell-out. Merito di una strate-gia commerciale intelligente, che ha sempre avuto come obiettivo il lungo periodo. In questo particolare momento storico, stiamo cercando di capire come si evolveranno gli equilibri del retail e i reali effetti dell'e-commerce sui punti vendita fisici. Per ora pare che a soffrire di più la concorrenza dell'online siano stati gli ipermercati, mentre restano solide le nostre performance sul normal trade, anche grazie alle molte attività che organizziamo con cadenza regolare con i nostri negozianti di fiducia. Nel 2018 sono andate molto forte le piste, ma nel 2019 cercheremo di investi-re maggiormente su un altro nostro ambito di azione, i radiocomandi, che al momento rappresentano ancora un business marginale. Lo faremo grazie a nuovi prodotti, molto belli, che posso-no contare su licenze importanti come quella di Nintendo per i radiocomandi di Mario Kart. Il tutto verrà supportato da investimenti pubblicitari in televisio-ne, accompagnati dalla comunicazione online, su Facebook, YouTube e Google, nonché da numerosi eventi sul territo-rio, che sono da sempre tra i nostri mez-zi di promozione preferiti: basi pensare che nel solo 2018, ben 50mila bambini hanno giocato con le nostre piste nel corso di uno di questi appuntamenti".

C A R R E R A

o S c a R c i n e l l i

r

e po r t

age

"Il 2018 è andato molto bene, grazie al successo commerciale di Girabrilla, di cui siamo davvero soddisfatti. Il 2019 si prospetta come un anno impegnati-vo, in cui bisognerà correre molto per riuscire a stare al passo con il mercato. Tuttavia, possiamo contare sull'otti-mo rapporto che abbiamo con i nostri dettaglianti di fiducia, e sono contenta perché riusciamo sempre a proporre loro novità interessanti. Tra queste, per il 2019 segnalo – per la linea Creative – La Fabbrica delle Frizzabombe, una vera e propria macchina professionale per fabbricare sei bombe da bagno del colo-re e del profumo preferiti, e La Fabbrica delle Palle Pazze, un set per realizzare tante palline di forme e colori diversi, anche fluorescenti. Ma, visto il grande riscontro del marchio Girabrilla, anco-ra attualissimo, integreremo la nostra gamma con nuovi prodotti che avranno come comune denominatore le pailettes reversibili che tanto piacciono alle bam-bine... e anche alle mamme".

N I C E

l i S a g u e R z o n i

"Nonostante la nostra grande atten-zione nei confronti dei nostri clienti, un autentico marchio di fabbrica che con-traddistingue il nostro modo di lavorare, il 2018 è stato un anno impegnativo. L'intero mercato del giocattolo è stato assorbito dalle L.O.L., di cui non abbia-mo ottenuto la licenza perché le bolle di sapone sono state ritenute off-age dal licensor, ma hanno comunque tenuto molto bene PJ Masks e Frozen. Per il 2019 abbiamo acquisito Bing, un'altra property prescolare che sta iniziando a macinare dei numeri importanti. La fiera del giocattolo di Norimberga rap-presenta per noi un'opportunità sem-pre più preziosa per incontrare le altre aziende e cercare insieme di capire che cosa funzionerà nel prossimo futuro e quali saranno le licenze su cui puntare. Per il 2019 abbiamo in cantiere il nuovo brand Bubble World, una linea dalle grafiche che si ispirano ai mondi che più interessano i bambini, come i colori, gli sport, il mare e le feste. Abbiamo anche avviato una produzione di 'spade' di bolle di sapone interamente made in Italy: un investimento senz'altro impor-tante, ma che ci offre un'opportunità in più sul mercato, anche all'estero. Oggi, infatti, il 75-80% del fatturato deriva dall'export in Germania, Francia, Spa-gna e nei paesi scandinavi, che para-dossalmente sono quelli che ci danno le maggiori soddisfazioni. Per quanto riguarda invece l'Italia, per ovviare a degli spazi sempre più ridotti a scaffale, abbiamo ideato un espositore da terra che unisce grafiche diverse: è questo il caso dell'espositore multiproperty Disney, che rappresenta quattro oppor-tunità in una".

D U L C O P

f a b R i z i o f R i S o n i

da

sIn

Ist

ra

: a

nd

re

a m

el

ot

tI,

al

le

gr

a m

el

ot

tI,

f

ab

rIZ

Io f

rIs

on

I e

sa

nd

ro

sIr

ac

us

a

X TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

"Il 2018 è stato un anno dalla crescita a doppia cifra: abbiamo sfiorato il +11% soprattutto grazie a Gravitrax, il sistema di biglie interattivo con cui creare tanti percorsi che seguono le leggi della gra-vità, che è stato apprezzato al punto da andare esaurito. Ci siamo classificati al primo posto nella categoria puzzle, gra-zie alla nostra ormai storica esperienza in materia, ma stiamo puntando in modo sempre più convinto sui giochi da tavolo. In questo senso la nostra line up sta diventando sempre più articolata e interessante, grazie a nuovi concept, ma anche ai classici del nostro catalogo. Ne è un esempio Labyrinth, sempre pronto a rinnovarsi nei contenuti andando ad abbracciare nuove licenze, come sta accadendo con Harry Potter, pur mante-nendo inalterate le proprie meccaniche semplici ma efficaci. Tra le novità nel panorama board game, Hokus Pokus Flipibus, che riproduce in modo gioco-so la cucina di uno stregone alle prese con la creazione di pozioni magiche, ma anche El Dorado e Trans Europa, ambientato agli inizi del '900, l'età dell'oro delle locomotive a vapore. Per il 2019 godremo anche delle opportuni-tà fornite dallo sviluppo di una licenza come Frozen 2, e dei prodotti ufficiali di Animali Fantastici e Dove Trovarli".

R A V E N S B U R G E R

e l i S a m o R e t t i

XII

r

e po r t

age

"È il secondo anno che partecipiamo alla Spielwarenmesse ospitati nella Hall della nostra categoria, e la trovo una scelta molto azzeccata per questioni di visibilità. Il 2018 non è stato del tutto positivo per quanto riguarda il fattura-to, ma siamo comunque soddisfatti del percorso di crescita intrapreso da uno dei nostri prodotti di punta, il triciclo Colibrino, in cui abbiamo messo a frutto tutta l'esperienza maturata nel corso degli anni nell'ambito dei cavalcabili. Vincente si è rivelata essere anche la scelta di rendere disponibili cinque versioni di colore sin dal lancio iniziale del prodotto, andando a creare così una sorta di rottura con la tradizione, che spesso vuole questo genere di articolo per la prima infanzia declinato nei clas-sici azzurro per il maschietto e rosa per la femminuccia. La novità 2019 per cui nutriamo le maggiori aspettative sono i prodotti su licenza ufficiale Juventus, come il calcio balilla e il triciclo dal seg-giolino girevole a 360 gradi, con capot-tina e coprisedile in tessuto nei colori della seguita squadra di calcio".

C O L I B R Ì

f a b R i z i o b o R t o l i n i

“Siamo soddisfatti. Per ODS il 2018 è stato un anno positivo, intenso, ma certamente importante, perché ci ha permesso di implementare l’offerta da portare sugli scaffali dei negozi, conso-lidando in maniera incisiva il rapporto di partnership con i retailer, ma soprat-tutto collezionando una marginalità operativa apprezzabile. E riscontri in tal senso li abbiamo ricevuti anche a Norimberga da parte dei nostri clien-ti. È proprio su questa linea guida che intendiamo sviluppare le attività del 2019: in una fase così delicata del busi-ness è fondamentale la condivisione di obiettivi e percorsi strategici per evitare di disperdere attenzione e focalizzazio-ne. Per quest’anno la nostra offerta si presenta ricca e variegata, connotata da una ricerca e sviluppo messa a punto in Italia, nel nostro headquarter, pro-prio con l’obiettivo di caratterizzarla in maniera opportuna, cioè in linea con i gusti e le aspettative dei consumatori. Ovviamente, non mancheranno i pro-dotti su licenza come nel caso del drone Space Nitron 32 Radiofly o delle auto a frizione Silver Wheel, così come per un target più giovane abbiamo predisposto alcune linee di sicuro impatto, come i baby gelatini, la gamma di peluche Bra-di Love e gli Unicorni Lunar Pets”.

O D S

e m a n u e l e t R a l l i

Il t

ea

m d

I o

ds

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

"Il 2018 è stato per noi un anno di consolidamento e in un certo senso di coronamento del tanto lavoro svolto negli ultimi anni per riuscire a ritagliarci una nostra nicchia di mercato. Il focus è stato principalmente sui giochi destinati ai più piccoli, per cui abbiamo sviluppa-to diverse proposte interessanti, come il recente Loch Ness, consigliato dai cinque anni in su, e il game per tutta la famiglia Dolly Crush, che si basa su meccaniche di scambio della posizione delle carte che ricordano alcuni tra i più popolari mobile game di oggi. Nella prima parte del 2019 continueremo a focalizzarci sul catalogo junior, ma al contempo abbiamo in cantiere un progetto molto ambizioso: l'apertura di una casa editrice parallela, Tesla Games, che si specializzerà nella localizzazione e pubblicazione di titoli per i giocatori più esperti, tra cui Battlestar Galactica: Starship Battles, il gestionale Ceylon e A Thief’s Fortune, che potrebbe essere mostrato in anteprima già in occasione della prossima edizione di Play Modena (5-7 aprile, ndr)".

Quest'anno Geomagworld debutterà nel mondo delle licenze con Magicube Paw Patrol, declinato in due diverse versioni. Nella versione Characters, costituita da tre cubetti magnetici, le facce dei singoli cubi rappresentano la squadra di pronto intervento del carto-ne animato: Chase, Skye, Rocky oppure Marshall, Zuma e Rubble, raffigurati in diverse pose. Ma sono disponibili anche i set Magicube da cinque cubetti di Paw Patrol Vehicles, nei quali i personaggi Skye, Chase e Marshall sono rappresen-tati alla guida dei loro veicoli. Sempre ai più piccoli è destinato il Magicube Ma-gnetic Theatre, in cui la speciale scatola in metallo funge da scenario per storie e fiabe da raccontare con l'aiuto dei cubetti magnetici e alle clip in metallo. Per i più grandi, invece, arrivano alcune novità nella linea Mechanics, che unisce le forze del magnetismo e della gravità a un mondo di strutture meccaniche, in grado di stimolare la creatività, l’inven-tiva e l’ingegno. La categoria è composta da tre differenti piattaforme: Mechanics Magnetic Motion, Mechanics Gravity e la nuova Mechanics Challenge. Novità 2019, Mechanics Challenge è costituita da una scatola da 95 pezzi, nella quale il gioco di costruzioni è reinterpretato an-che in chiave di sfida. Una volta ripro-dotto correttamente il modello, la sfida ha inizio grazie al cannone magnetico, ispirato ai principi formulati dal cele-bre scienziato tedesco Gauss, che come una fionda accelera le sfere lungo il loro adrenalinico percorso verso il bersaglio.

"Anche se inizialmente Magic Box Italia ha commercializzato i suoi pro-dotti esclusivamente nelle edicole, da qualche tempo a questa parte stiamo rivedendo le nostre politiche distribu-tive e abbiamo affiancato alle classiche bustine anche delle confezioni apposi-tamente pensate per i negozi di giocat-toli, in diverse configurazioni e punte prezzo differenti. L'ultima linea di pro-dotto – SuperZings – Rivals of Kaboom – è arrivata in Italia lo scorso autunno dopo un successo di vendite straordi-nario ottenuto in Spagna e nel Regno Unito. I SuperZings sono coloratissimi supereroi del tutto anticonvenzionali, venduti singolarmente, a coppie e anche in playset che fungono da scenario per l'eterna lotta tra buoni e cattivi. L'inte-ra linea ha potuto godere di un grande supporto pubblicitario, con campagna Tv e investimenti web a vari livelli".

R E D G L O V E G E O M A G W O R L D M A G I C B O X

S i m o n a l o m b a R d o

m a R i n a c o l o m b o

XIII

r

e po r t

age

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

XIV

XXX

"La novità che abbiamo portato a Norimberga quest'anno è Creagami, che sarà in vendita nei negozi a partire dal prossimo aprile, in 12 referenze dalle diverse fasce di prezzo. La scatola che li conterrà sarà sempre la stessa; a cam-biare saranno i contenuti e il livello di difficoltà, che strizzano l'occhio anche a un pubblico di adulti. Il concetto alla base di Creagami (un prodotto comple-tamente ideato in Italia) è molto sem-plice: a partire da un modulo uguale, da piegare sempre nello stesso modo, è possibile creare colorate sculture di car-ta, piccole e semplici oppure più grandi e complicate. Se questa sarà la nostra principale novità sul mercato italiano, per l'estero pubblicheremo i nostri giochi Parolandia e Rolling Cubes Pa-rolandia in versione inglese, francese, tedesca e spagnola. Anche in questo caso, il meccanismo di gioco è sempli-ce: ogni giocatore si diverte a costruire la sua frase a partire dalle parole sui pezzi di puzzle che riceve in dotazione o risultanti sulle facce dei dadi dopo il lancio. A ogni funzione grammaticale corrisponde un colore, aspetto che li rende perfetti per imparare e giocare con le lingue e le loro strutture. Il 2018 per noi è stato un anno di crescita, i nostri prodotti stanno ricevendo un riscontro sempre maggiore, ed entriamo nel 2019 con l'intenzione di proseguire sulla strada che ci contraddistingue: realizzare giochi intelligenti, creativi ed eco-sostenibili".

"Per Cranio Creations il 2019 sarà un anno epico. Abbiamo chiuso il 2018 con 50mila giochi prodotti e distribuiti, e quest'anno è il nostro decimo anni-versario. Siamo arrivati ad avere un catalogo, di cui siamo molto soddisfatti, composto da oltre 70 giochi. È stata una lunga strada ma il meglio deve anco-ra venire. Durante tutto questo 2019 presenteremo dei giochi clamorosi, ma l'obiettivo rimane sempre quello: allar-gare il nostro parco titoli e farlo solo con giochi memorabili. I primi ad arrivare saranno Le Mura di York, un gioco di costruzione per tutta la famiglia, dove ogni giocatore avrà il compito di creare la propria città rispettando i requisiti del re e facendo attenzione ai vichinghi, e l'innovativo Escape Room: Il Gioco, che catapulterà i giocatori in un'espe-rienza inedita per uno dei generi più di tendenza in questo momento. A No-rimberga presentiamo i nostri prodotti 100% Cranio per il 2019: l'avventura 3D Interattiva Escape Box, ma anche Pakal, un family game ambientato nel suggestivo mondo dei Maya, le nuove edizioni di due grandi classici, Mahara-ja e Carolus Magnus, e infine Barrage, che finalmente arriva in edizione retail dopo il grande successo del crowdfun-ding su Kickstarter. Per quanto riguarda la strategia marketing, continueremo a puntare sugli eventi e sulla comunica-zione social, che ci stanno dando grandi soddisfazioni".

C R E A T I V A M E N T E C R A N I O C R E A T I O N S

S t e f a n o g i a c h i e S i m o n e n e t t i

e l i S a d e m i c h e l i

r

e po r t

age

da

sIn

Ist

ra

: s

Imo

ne

ne

tt

I e

st

ef

an

o g

Iac

hI

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

A N D R O N I

C A R N I V A L T O Y S

B E S T W A Y G E M A R

B A N D A I

C L E M E N T O N I

B O N T E M P I H E A D U

A S M O D E E

C H I C C O

B I G B E N G L O B B E R

C H I C

D A L N E G R O

XVI

r

e po r t

age

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

C A R T O L I N ED A N O R I M B E R G A

H E Y E S A S S I E D I T O R E

M A R I O S C H I A N O V E N E Z I A N O

M A G F O R M E R S T Y

P E G P E R E G O V I L L A G I O C A T T O L I

I N C A S T R O S C H L E I C H

O D G V E N T U R E L L I

P L U S P L U S W I D M A N N

XVII

r

e po r t

age

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

XVIIIXVIII

La continua e crescente presen-za della Cina continentale nella produzione e nel consumo di giocattoli. La preoccupazione per i possibili dazi doganali e per

la guerra commerciale con gli Stati Uniti. L’affermarsi dei giocattoli tecnologici per bambini e adulti. Sono stati questi i temi al centro della Hong Kong Toys Industry Conference 2019, che si è svolta l’8 genna-io in occasione della fiera HKTDC Hong Kong Toys & Games, la HKTDC Hong Kong Baby Products Fair e la Hong Kong Inter-national Stationery Fair, organizzata con-giuntamente dal Consiglio per lo svilup-po commerciale di Hong Kong (HKTDC), dalla Federazione delle industrie di Hong Kong, dal Consiglio dei giocattoli di Hong Kong e dall'Associazione dei produttori di giocattoli di Hong Kong Limited.

Il primo relatore della conferenza è sta-to Richard Gottlieb, presidente e fondato-re della società di consulenza Global Toy Experts, che ha voluto rimarcare il ruolo cruciale del libero scambio nell'industria dei giocattoli. "L'ecosistema del settore si affida a ideatori, inventori, produttori - nonché a società di pubbliche relazioni

per parlare dei prodotti, e logistica e spedi-zione di container per mantenere il siste-ma in funzione", ha affermato Gottlieb. Se è vero che la maggior parte dei giocattoli del mondo sono realizzati in Cina – soprat-tutto nella regione meridionale – centri di produzione di giocattoli si stanno svilup-pando anche in altri paesi, tra cui India, Thailandia e Indonesia. Per quanto riguar-da invece la progettazione, la California rimane il principale centro creativo per l'industria, seguita dal Giappone e dall'U-nione Europea. Secondo le previsioni di Global Toys Experts la Cina, oggi maggior produttore, diventerà entro il 2022 anche il più grande consumatore di giocattoli. Ora il gigante asiatico mostra infatti il tasso di crescita più veloce, mentre tra i paesi con-sumatori più importanti attualmente ci sono Stati Uniti, Danimarca, Regno Unito, Germania, Francia, Brasile e Giappone.

In uno scenario in cui la Cina conti-nentale rappresenta l'81,5% dei fornitori globali, a preoccupare il mercato è la con-troversia commerciale tra Cina e Stati Uni-ti, come ha evidenziato Louis WK Chan, assistant principal economist di HKTDC (Global Research). Secondo l'HKTDC Ex-

port Index nel quarto trimestre del 2018 le aspettative dell'industria dei giocattoli si sono rivelate "più caute e cupe" rispet-to al terzo trimestre. Una delle possibili soluzioni prospettate da Chan di fronte ai dazi è stata quella di prendere in conside-razione basi di produzione alternative ed esplorare nuove opportunità di mercato in paesi come la Polonia, il Cile, la Repubbli-ca Ceca, il Vietnam e l'India, le cui aziende sarebbero alla ricerca di nuovi fornitori. Da segnalare, a questo proposito, che Hong Kong ha ampliato il numero di accordi di libero scambio come quelli recentemente conclusi con l'Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (Asean) e la Georgia.

A proporre un'istantanea del comparto toys a livello globale e dei principali trend da qui al 2022 sono i dati Euromonitor In-ternational presentati da Jonathan York, senior analyst. I videogiochi oggi hanno superato il tradizionale settore dei giocat-toli e dei giochi in termini di valore delle vendite al dettaglio. La regione Asia-Paci-fico continua a essere quella a crescita più rapida – e anche la prima in assoluto - per le vendite al dettaglio in termini di tasso di crescita annuo composto (Cagr), anche se

Medio Oriente e Africa mostrano un forte potenziale di crescita. Nel periodo com-preso tra il 2018 e il 2022, si prevede che la Cina sorpasserà gli Stati Uniti per dimen-sioni del mercato.

Una tendenza da considerare con at-tenzione è poi il fatto che i tassi di pene-trazione dei dispositivi mobili stanno au-mentando rapidamente in tutto il mondo: nel 2022 oltre l'80% delle famiglie a livello globale disporranno di almeno uno smart-phone.

Nel 2018 37,3 milioni di prodotti Google Home e Amazon Echo sono stati venduti in tutto il mondo, con una crescita del 45% ri-spetto al 2017, con l'Asia che dovrebbe se-guire questa tendenza. Alibaba, JD.com e Xiaomi, società con sede in Cina continen-tale, si stanno attrezzando per concetti di vita intelligente, secondo York. Le famiglie saranno meno numerose ma più ricche, con i consumatori più disposti a spendere per i giocattoli anche per i loro figli. La di-gitalizzazione di giocattoli, i consumatori più ‘smart’ e la “mixed reality” sono i trend che si preparano a guidare anche l'indu-stria del futuro.

Francesca Radaelli

SCENARI

> Riflettori sulle principali tendenze del business del giocattolo.> Il mercato asiatico si conferma sempre più strategico a livello globale.

Fao Schwarz ha annunciato che aprirà a Londra il suo pri-mo flagship store europeo. Il negozio, la cui inaugurazione è prevista per il 1° novembre 2019, avrà una superficie di 2mila metri quadrati e sarà localizzato all’interno dei gran-di magazzini Selfridges in Oxford Street. Ispirato al celebre negozio di New York che ha riaperto nel novembre scorso all’interno del Rockefeller Center, offrirà l’intera line up di giocattoli Fao Schwarz e la stessa formula di retail espe-rienziale. Come nello store di New York ci saranno la torre dell’orologio, il pianoforte che si suona con i piedi e l’ultima novità, la navicella spaziale.

Mattel e Warner Bros uniranno le forze per la realizza-zione di un film dedicato a Hot Wheels. Si tratta della se-conda partnership tra i due colossi dell’entertainment – dopo la recente collaborazione per il film di Barbie – e vedrà la produzione di un lungometraggio live action incentrato sul franchise Mattel che negli ultimi 50 anni è riuscito a vendere oltre 6 miliardi di macchini-ne giocattolo in tutto il mondo. L’operazione fa seguito alla recente costituzione della divi-sione Mattel Films, che punta alla riacquisizione dei diritti delle varie proprietà del colosso del giocattolo, per svilupparle e renderle ancora più profittevoli.

Nel corso del 2019 Lego punta a più che raddoppiare la propria presenza in Cina, con l’apertura di 80 nuovi Lego Store, arrivando a un totale di 140 negozi sul territorio. La notizia è stata riportata da Reuters, che evidenzia come quella cinese sia un’area particolarmente strategica per la società danese, nonostante il pressante problema della contraffazione. La Cina, che per Lego rappresenta meno del 10% delle vendite complessive, ha vissuto un 2018 piuttosto fiacco, con la crescita più moderata registrata da 28 anni a questa parte. Il mercato del giocattolo vale però 31 miliar-di di dollari, e il territorio ha iniziato a ricoprire un interesse sempre maggiore per Lego dalla fine del 2016, quando la società ha aperto uno stabilimento di produzione a Shang-hai. “Il 95% dei genitori cinesi desiderano che i propri figli giochino di più, e sono alla ricerca di giocattoli di alta qua-lità”, ha dichiarato Niels B. Christiansen, chief executive di Lego, a Reuters. Anche se non è ancora stato svelato il piano di aperture nel dettaglio, è già stato annunciato che a marzo verrà inaugurato il terzo flagship store Lego a Pechino.

Fao Schwarz aprirà un flagship store a Londra

Mattel, partnership con Warner Bros per un film sulle Hot Wheels

Lego, prevista l'inaugurazione di 80 nuovi punti vendita in Cina

Il futuro visto da Hong Kong

TG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

XIXTG TuttoGiocattoli - Febbraio/Marzo 2019

ANTEPRIME TV

La programmazione di marzo in onda su alcune delle principali reti satellitari dedicate a bambini e ragazzi

100 cose da fare prima del liceo

Sofia la principessaBig Hero 6 – La seriePenny on M.A.R.S.

Puppy Dog PalsStar Wars Resistance101 Dalmatian Street

PJ MasksFukiri Wheels

Miraculous – Le storie di Ladybug e Chat Noir

Peppa PigExtreme FootballCoop & Cami – A voi la scelta!

Jace Norman

Paw Patrol

Super 4

Nuovi episodiDal 4 marzo, da lunedì al venerdì alle 19.30

Nuovi episodi della quarta stagioneDal 4 marzo, dal lunedì al giovedì alle 17.30

Nuovi episodi della prima stagioneDal 2 marzo, ogni sabato alle 8.30

Nuovo episodio speciale della prima stagioneSabato 9 marzo alle 14

Seconda stagione in prima TvDall’11 marzo, dal lunedì al venerdì alle 16

Nuovi episodi della prima stagioneDal 9 marzo, ogni sabato alle 8

Nuova serie in prima TvDal 18 marzo, tutti i giorni alle 19.15

Nuovi episodi della seconda stagioneDal 25 marzo, dal lunedì al venerdì alle 18

Nuovi episodi della prima stagioneDall’11 marzo, dal lunedì al venerdì alle 15.30Terza stagione

Dal 25 marzo, dal lunedì al venerdì alle 19.40

Settima stagione in prima TvDal 25 marzo, dal lunedì al venerdì alle 19.30

Prima stagione in prima TvDall’11 marzo, dal lunedì al venerdì alle 20

Nuova serieOgni domenica alle 18.50

Nuovi episodiDal 4 marzo dal lunedì al venerdì alle 18.40

Nuovi episodi della quinta stagioneDall’11 marzo, dal lunedì al venerdì alle 19

Seconda stagioneDal 4 marzo, da lunedì al venerdì alle 20

CJ è una ragazza di 12 anni che vuole divertirsi con i suoi amici durante le scuole medie prima di frequentare il liceo. Insieme, così, creano una lista di 100 cose da fare prima che la scuola finisca.

La piccola principessa Sofia, otto anni e un futuro da sovrana, è in possesso di un ciondolo magico che le per-mette di chiamare le altre principesse Disney per vivere insieme avventure sempre nuove.

La serie ripropone lo humor del film originale conti-nuando a seguire le storie di Hiro, Baymax e il resto del team Big Hero 6 che si unisce in difesa di San Fransokyo.

Un nuovo episodio speciale della prima stagione di Penny On M.A.R.S., che racconterà i momenti migliori della sto-ria d’amore tra Penny e Sebastian nella prima stagione.

Bingo e Rolly sono due adorabili cuccioli di carlino, dal con-tagioso entusiasmo per l’avventura che li spinge ogni volta a imbarcarsi in missioni impossibili intorno al mondo.

La serie segue le avventure di Kazuda Xiono, giovane pilota della Resistenza del generale Leia Organa, che ha il compi-to di tenere sotto controllo la minaccia del Primo Ordine.

La serie animata segue le avventure dei fratelli maggiori Dolly e Dylan, della mamma Delilah, del papà Doug e dei loro 97 fratelli e sorelle mentre affrontano avventure e rivalità.

Connor, Amaya e Greg di giorno sono tre bambini dolci e senza pretese, uguali ai loro compagni di classe. Ma quan-do sulla città cala la notte, ecco che entrano in azione.

Andre, giovane bradipo iperattivo, ha una passione: la guida. Il suo sogno è esplorare il mondo, ma per realiz-zarlo deve superare l’esame. Prima tappa, dunque, la scuola per piloti…

Ladybug e Chat Noir potranno contare su nuovi supere-roi alleati e nuovi poteri. Nella vita privata intanto, Ma-rinette e Adrien diventeranno molto amici…

Peppa Pig e la sua allegra famiglia continuano a diver-tire con nuove sorprendenti avventure nella variopinta comunità di animali che le circonda.

Cinque squadre si fronteggiano ogni volta con diverse re-gole e percorsi. Tra sfide e tattiche di gioco, si intrecciano le vite dei protagonisti, con le loro passioni e la loro amicizia.

Cooper e Cameron Wrather sono due fratelli che frequentano la scuola media e insieme presentano lo show online di Coop, in cui ogni giorno pongono una domanda ai loro follower.

Capitan Man e il suo fedele aiutante Kid Danger si trove-ranno nuovamente a fronteggiare il crimine, per protegge-re la città di Swellview dai super cattivi che la minacciano.

Tra i nuovi episodi ci saranno anche missioni a tema “ultimate rescue” per la squadra di cuccioli: serviranno tutte le loro abilità e i loro super gadget tecnologici per risolvere ogni situazione.

Questa serie di animazione, che si basa sui giocattoli Playmo-bil, segue le avventure di quattro eroi attraverso quattro mon-di: Medievalia, L’isola dei pirati, Tecnopolis e L’isola incantata.

Disney Channel (canale 613 di Sky)

6 marzoCAPTAIN MARVELWalt DisneyCarol Danvers diventa Captain Marvel, la supere-roina più potente dell'universo, quando la Terra viene coinvolta in una guerra galattica tra due raz-ze aliene.

7 marzoASTERIX E IL SEGRETO DELLA POZIONE MAGICANotorious PicturesPanoramix, il druido del villaggio, sta invecchian-do. È tempo di trovare un giovane erede a cui tra-mandare il segreto della pozione magica che dona i superpoteri ad Asterix e Obelix…

14 marzoSARA E MARTI – IL FILMLe sorelle Sara e Marti raccontano le loro avventure quotidiane e le nuove amicizie. Cresciute a Londra, la loro vita ricomincia una volta trasferitesi a Beva-gna, in Umbria.

23 marzoMY HERO ACADEMIA THE MOVIE: TWO HEROESNexo DigitalAll Might riceve un invito da un vecchio amico per partecipare alla première di un grande raduno scientifico internazionale, che si svolgerà su una gi-gantesca città mobile galleggiante…

28 marzoDUMBOWalt DisneyArriva anche in live action la storia dell'elefantino Dumbo, preso in giro per le sue grandi orecchie, che alla fine troverà il modo per riscattarsi e trovare la felicità.

11 aprileWONDER PARK20th Century FoxJune, una ragazza piena d'immaginazione, scopre nel bosco un incredibile parco divertimenti in rovi-na, chiamato Wonderland, interamente frutto della sua immaginazione…

18 aprileGORDON & PADDYWantedGordon è una rana che dirige i poliziotti insieme all'assistente Paddy. Grazie al loro lavoro, gli abi-tanti della zona possono stare tranquilli. Tratto dal libro di Ulf Nilsson e Gitte Spee.

A SPASSO CON WILLYNotorious PicturesIl film racconta la storia di un ragazzino di 10 anni che perde i suoi genitori in seguito alla distruzione della loro navicella spaziale, e atterra in un selvag-gio pianeta sconosciuto.

24 aprileAVENGERS: ENDGAMEWalt DisneyIl quarto capitolo della fortunata saga iniziata con il film Avengers nel 2012, e ultimo film della Fase Tre dell'Universo Cinematografico Marvel, concluderà la lotta dei Vendicatori contro Thanos.

ANTEPRIME CINEMALe prime visioni di marzo e aprile

Disney XD (canale 616 di Sky) Disney Junior (canale 611 di Sky)

TeenNick (canale 620 di Sky)

Nick Jr. (canali 603 e 604 di Sky)

Viacom

The Walt Disney Company

Nickelodeon (canali 605 e 606 di Sky)