TRANSEALING: NUOVA TECNICA PER IL TRATTAMENTO DEGLI ENDOLEAK TIPO II Saitta, Silingardi, Coppi...

Post on 02-May-2015

279 views 0 download

transcript

TRANSEALING: NUOVA TECNICA PER IL TRATTAMENTO DEGLI ENDOLEAK

TIPO II

Saitta, Silingardi, Coppi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIAU.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE POLICLINICO E NUOVO OSP. S. AGOSTINO – ESTENSE

ENDOLEAK TIPO II

oltre 600 articoli pub med

Quale esame per diagnosi

E’ sempre pericoloso

Prevenzione ?

Quando reintervenire

• Embolizzazione da circoli collaterali

• Clipaggio

laparoscopco

• Applicazione colla durante l’impianto di endograft

• Embolizzazione transcavale

• Embolizzazione trans lombare tc guidata

??

?

trattamenti

1994 2013 1,586 EVAR

17% (269 PTS ) ENDOLEAK TYPE II A 30 GG

5.6 % (88 PTS ) DOPO 12 MESI

NOSTRA ESPERIENZA

1994

N. CASI TRATTATI 39

2.4 % DI TUTTI I PAZIENTI TRATATI CON EVAR

E.L. TYPE II TRATTATI: NOSTRA ESPERIENZA

CRESCITA SACCA > 5 mm

Trattamento

0% AAA ROTTURE DA ENDOLEAK TIPO II

7 DRENAGGIO DELLA SACCA E LEGATURA LOMBARI7 EMBOLIZZAZIONI TRANSARTERIOSE 5 CLIPPAGGIO LAPAROSCOPICO MESENTERICA INF.4 CONVERSIONI

DAL 2009 16 TRANSEALING

TRANS-SEALING?

FINO 2008

E.L. TYPE II: OUR EXPERIENCE

ENTRATRE ALL’INTERNO DELLA SACCA ANEURSIMATICA UTILIZZANDO LA ZONA DI SEALING DISTALE COME PORTA D’ACCESSO.

INIETTARE SPIRALI E COLLA NEL NIDUS DELL’ENDOLEAK TIP II

TRANS-SEALING

TRANSEALING MATERIALI

GUIDE :TERUMO J STIFF LANDERQUIST/ SUPRA CORE

INTRODUTTORI: 9 FR 11 CM -6 FR 45 CM

CATETERI : PITON, TERUMO 4 FR RETTO/ VERTEBRAL

MATERIALE PER EMBOLIZZAZIONE : SPIRALI COLLE

PROGLIDE

TRANSEALING TECNICA

ATTENTA VALUTAZIONE DELLA TC LATO D’ACCESSO

TRANS-SEALING TECNICA

N. PAZIENTI 16

ETA’ MEDIA 75 ANNI

SESSO 15 MASCHI

ENDOPROTESI :

2 TALENT

4 GORE

4 ENDOLOGIX

5 COOK

1 ANEURIX

PRIMO CASO OTTOBRE 2009

TYPE II E.L.: TRANSEALING

NOSTRA ESPERIENZA

TEMPO MEDIO PROCEDURA 80 min

MATERIALE UTILIZZATO 8 TISSUCOL 6 GLUBRAN 1 ONIX

RISULTATI

SUCCESSO IMMEDIATO 93 % (15/16)

COMPLICANZE POST OPERATORIE 1 PAZIENTE COLITE ISCHEMICA DA EMBOLIZZAZIONE MESENTERICA

SOTTOPOSTO A RESEZIONE 2 DOLORE LOMBARE (MIGRAZIONE CIANOCRILATO)1 PAZIENTE ENDOLEAK TIPO I B SEDE D’ACCESSO

1 FALLIMENTO :

ANEURX ENDOGRAFT STENT ESTERNO ( IPERPLASIA INTIMALE )

SUCCESSO TECNICO

FOLLOW UP21.5 MESI(42-1)

CT PRE DIMISSIONE

ECO 30 GIORNI

CT 3 MESI

ECO OGNI 6 MESI (CT SE NECESSARIO)

9 (60%) RISOLUZIONE ENDOLEAK SACCA STABILE

3 (20%) PERSISTENZA ENDOLEAK CON SACCA STABILE

2 (13%) INSUCCESSI 1 PERSISTENZA ELII TRATTATO CON RE-

TRANSEALIG

1PERSISTENZA ELII CONVERSION

1 RIFIUTA NO FOLLOW UP

RISULTATO A DISTANZA

J Vasc Interv Radiol. 2011 Feb;22(2):163-7.

Ischemic skin ulceration complicating glue embolization of type II endoleak after endovascular aneurysm repair.

Bailey MA

LETTERATURA

SINGOLE ESPERIENZE

Ruptured Aortic Aneurysm From Late Type II Endoleak Treated by Transarterial Embolization.Gunasekaran S, Funaki B, Lorenz J.Cardiovasc Intervent Radiol. 2012 Apr 7. [Epub ahead of print]

Ann Vasc Surg. 2012 Aug;26(6):860.e1-7.Spinal cord ischemia after endovascular embolization of a type II endoleak following endovascular aneurysm repair.

Ioannou CV, Tsetis DK, Kardoulas DG, Katonis PG, Katsamouris AN.

J Endovasc Ther. 2011 Apr;18(2):205-13.Treatment of types II-IV endoleaks by injecting biocompatible elastomer (PDMS) in the aneurysm sac: an in vitro study.

J Vasc Surg. 2012 Sep;56(3):630-6. doi: 10.1016/j.jvs.2012.02.038. Epub 2012 May 8.Improved results using Onyx glue for the treatment of persistent type 2 endoleak after endovascular aneurysm repair

ANZ J Surg. 2009 Nov;79(11):841-3Cyanoacrylate embolization of endoleaks after abdominal aortic aneurysm repair.

J Biomed Mater Res B Appl Biomater. 2012 Oct 22. doi: 10.1002/jbm.b.32828. [Epub ahead of print]

A new radiopaque embolizing agent for the treatment of endoleaks after endovascular repair: Influence of contrast agent on chitosan thermogel properties.

QUALI MATERIALI ?

LA TECNICA TRANSEALING PER IL TRATTAMENTO DEGLI ENDOLEAK TIPO II ,CON I MATERIALI ADEGUATI , RAPPRESENTA UNA METODICA SEMPLICE, IL RIETRO ALL’INTERNO DELLA SACCA RISULTA PIU ‘AGEVOLE DEL PREVISTO, CON MINOR INVASIVITA’ RISPETTO AD ALTRE PROCEDURE

BISOGNA ANCORA VALUTARE QUALE TIPO DI MATERIALE DA EMBOLIZZAZIONE SIA IL PIU’ IDONEO AL TRATTAMENTO

LA POSSIBILITA’ DI ENTRARE ALL’INTERNO DELLA SACCA ANEURISMATICA ESCLUSA , PUO’ ESSERE UTILE PER IL POSIZIONAMENTO DI TRASDUTTORI DI PRESSIONE O ALTRI DISPOSITIVI PER LO STUDIO DELL’EVOLUZIONE DELLA SACCA ANEURISMATICA

CONCLUSIONI