Trattati 1919

Post on 04-Jul-2015

3,676 views 0 download

description

I trattati di pace dopo la prima guerra mondiale

transcript

A cura di Maicol Trevisanato

I trattati di pace dopo la Prima Guerra Mondiale

Che cos’è il trattato di Versailles? Il trattato di Versailles è un patto che venne sancito dalle quattro grandi potenze

vincitrici della Prima Guerra Mondiale, (Stati Uniti, Francia, Inghilterra e Italia), tra il 1919 e il 1920; servì a “completare” la conferenza di Parigi del 28 giugno 1919, e venne firmato da 44 stati.

In questo scritto vengono sancite ufficialmente le sanzioni e le colpe attribuite alla Germania, dopo la Grande Guerra.

In questo ambito furono molto importanti tre personaggi: il primo ministro inglese David Lloyd George, il presidente del consiglio francese Georges Clemenceau e il presidente degli Stati Uniti d’America Thomas Woodrow Wilson.

Questo trattato sancì inoltre la nascita della Società delle Nazioni, organo internazionale che doveva mediare le questioni tra i vari stati prima che si giungesse a qualsiasi tipo di conflitto

La “vendetta” francese

Georges Clemenceau, “le Tigre”

Il timore inglese

David Lloyd George

La volontà americana

Thomas Woodrow Wilson

Le sanzioni

Articoli particolari del trattato

• Articolo 227: l’ex imperatore Guglielmo II viene accusato di fronte ad un Tribunale Internazionale “per offesa suprema alla morale internazionale

• Articolo 231: “la Germania riconosce che lei e i suoi alleati sono responsabili, per averli causati, di tutti i danni subiti dai Governi Alleati ed associati e dai loro cittadini a seguito della guerra, che a loro è stata imposta dall’aggressione della Germania e dei suoi alleati

Territori ceduti dalla Germania

• L’Alsazia e la Lorena, restituite alla Francia.

• La regione dello Schleswig settentrionale alla Danimarca, in seguito ad un

plebiscito.

• Parte della Posnania, della Prussia occidentale e della Slesia, alla Polonia.

•La città di Danzica venne resa Città libera di Danzica.

• La regione delo Shandong in Cina, al Giappone (per questa cessione i

cinesi protestarono con il “movimento del quattro maggio”.

Seguiranno una serie di cartine geografiche dettagliate, delle concessioni tedesche.

Regione dell’Alsazia e della Lorena; zona

demilitarizzata della Renania.

(fonte: http://cronologia.leonardo.it/patto2

.htm)

Indipendenza della città di Danzica

(fonte: http://cronologia.leonardo.it/p

atto2.htm)

Schleswig settentrionale

(fonte: http://cronologia.leonardo.it/patto2.htm)

Ingrandimento della Polonia, grazie ai territori acquisiti

(fonte: http://cronologia.leonardo.it/patto2.htm)

Smembramento dell’Austria

(fonte: http://cronologia.leonardo.it/patto2.htm)

La nuova Germania, dopo i trattati di pace

(fonte: http://cronologia.leonardo.it/patto2.htm)

Situazione europea dopo Versailles

(fonte: http://cronologia.leonardo.it/patto2.htm)

Conclusioni