UE: Politiche Locali su clima e energia - 13 dic 2013

Post on 20-Nov-2014

663 views 4 download

description

Giornata di studio sulla progettazione europea in materia di clima ed energia. Rafforzamento delle capacità istituzionali e delle comunità locali.

transcript

Alessandro RossiANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibilewww.anci.emilia-romagna.italessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it

Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter

Cartelle web del GdL Energia http://tinyurl.com/bn6vk6t

1Circondario Imolese

Canale youtube ANCI-ERCartella Google Drive GdL EnergiaSlideshare ANCI ER

13/12/2013

Territorio e Politiche Europee su Clima e Energia

Un laboratorio per Un laboratorio per l’Europa in Comunel’Europa in Comune

Globale o locale?

Assunto1“oggi non si può parlare di politiche locali senza sapere cosa sta succedendo a livello

globale”

Assunto2“l’economia europa (…) è la più esposta ai

cambiamenti globali”

13/12/2013 Circondario Imolese 2

I modulo

Contesto globale(osservazione)

13/12/2013 Circondario Imolese 3

Limiti?

13/12/2013 Circondario Imolese 4

Last call6’

Limiti?

• Limiti fisici alla crescita• Se ignoriamo i limiti collassiamo• Esiste un modo per garantire equilibrio al sistema

(regolando popolazione e produzione con i limiti fisici del sistema)• Abbiamo 50 – 100 anni per raggiungere alternativa in modo ordinato • Ogni anno che perdiamo diminuiscono le nostre probabilità di riuscirci

13/12/2013 Circondario Imolese 5

Trailer Ultima chiamata: http://youtu.be/r4Os6dQhXeI

Estremismo o realismo?

Energia?

13/12/2013 Circondario Imolese 7

Osservazione: energia

13/12/2013 Circondario Imolese 8

Lattina~ 0,9 kWh

Abito uomo ~ 3.500 kWh Auto fascia C

~ 30.000 kWhMattone~ 2 kWh

Cibo & Agricoltura~ 90% energia fossile

~ 10% energia dal sole

 31% produzione concimi inorganici19% produzione/uso macchine agricole16% trasporto cibo13% irrigazione (pompe e altro) 8% allevamento (nutrizione esclusa) 5% essicazione 5% produzione di pesticidi 8% altri consumi

Osservazione: energia

13/12/2013 Circondario Imolese 9

Gas naturale: andamento prezzi utenza domestica tipo

2009-2013

Prezzo unico nazionale Energia Elettrica

2004-2013

13/12/2013 Circondario Imolese 11

Decarbonizzazione in UE(elenco non completo)

13/12/2013 Circondario Imolese 12

• Danimarca– Giugno 2013: presentata dal governo strategia zero fossili al 2050

• Francia – 2013: Consultazione popolare sulla transizione energetica

• Germania– 2011: Growing economy, declining emission

• Svezia– 2013: Strategia Emissioni zero al 2050

• Svizzera – Settembre 2013: legge sull’energia

• UK– Giugno 2013: riduzione dell’80% al 2050

• …. (elenco non completo)

DanimarcaIl sito con cui la Danimarca si vende al mondo

13/12/2013 Circondario Imolese 13

FranciaConsultazione nazionale su transizione energetica (focus sui processi sociali ed economici)

13/12/2013 Circondario Imolese 14

Svezia1) Avviata dopo shock petrolifero anni ‘70 2) Visione al 2050: zero emissioni

13/12/2013 Circondario Imolese 15

Germania1) Presentata come strategia di sviluppo economico 2) Concentrata sul phase-out delle centrali nucleari

13/12/2013 Circondario Imolese 16

Svizzera1) Dal 2002 società a 2Kw2) Settembre 2013 legge sull’energia

13/12/2013 Circondario Imolese 17

UK1) Obiettivo definito, strategia in corso di definizione2) Calo produzione mare del nord (da export a import)

13/12/2013 Circondario Imolese 18

Caratteristiche comuni

• Chiarezza degli obiettivi di lungo periodo• Costante azione di sostegno alla consapevolezza

collettiva • Energia come strategia di sviluppo• Convergenza delle forze partitiche su obiettivi condivisi• Importanza degli aspetti collaborativi (individuali e

collettivi)• Definizione di indicatori alternativi • Politica energetica: integrata a Politiche di adattamento

(visione sistemica) ma autonoma e autoconsistente

13/12/2013 Circondario Imolese 19

13/12/2013 Circondario Imolese 23

Fatih BirolCapo Economista IEA “Lasciamo il petrolio prima

che sia lui a lasciare noi”

Decarbonizzazione economia?

SINTESI ITA

2010

Giugno 2013

Effetti dell’area mediterranea

Aumento della temperatura maggiore della media europeaDiminuzione delle precipitazioni annue

Diminuzione della portata del fiume annualeDiminuzione del potenziale idroelettrico

Aumento del rischio di perdita di biodiversitàAumento del rischio di desertificazione

Aumento della domanda di acqua per l'agricolturaDiminuzione della produzione agricolaAumento del rischio di incendi boschivi

Aumento della mortalità per ondate di caloreEspansione degli habitat per vettori di malattie

Diminuzione del turismo estivo e potenziale aumento in altre stagioni

13/12/2013 Circondario Imolese 25

Situazione estrema

Circondario Imolese 2613/12/2013

Osservazione

13/12/2013 Circondario Imolese 27

13/12/2013 Circondario Imolese 29

HOMO SAPIENS NON URINAT IN VENTUM

Amsterdam - Leidseplein - shopping centre Kleine Gartmanplantsoen

13/12/2013 Circondario Imolese 30

Difficoltà percettive(http://www.google.it/trends/explore#cmpt=q)

13/12/2013 Circondario Imolese 32

Dati: settembre 2013

63 miliardi (5% del PIL)

(importazioni fossili)4,5 miliardi(prima casa)

3-4 miliardi(+1% aliquota)

II modulo

Impatti locali(osservazioni su Energia,

Clima e società)

13/12/2013 Circondario Imolese 33

Circondario Imolese 34

Quota che contribuisce all’occupazione locale

(venditori & distributori)

13/12/2013

Tempo e denaro scorrono via

13/12/2013 Circondario Imolese 35

Effetti dell’area mediterranea

Aumento della temperatura maggiore della media europeaDiminuzione delle precipitazioni annue

Diminuzione della portata del fiume annualeDiminuzione del potenziale idroelettrico

Aumento del rischio di perdita di biodiversitàAumento del rischio di desertificazione

Aumento della domanda di acqua per l'agricolturaDiminuzione della produzione agricolaAumento del rischio di incendi boschivi

Aumento della mortalità per ondate di caloreEspansione degli habitat per vettori di malattie

Diminuzione del turismo estivo e potenziale aumento in altre stagioni

13/12/2013 Circondario Imolese 36

Osservazione: Temperatura

http://www.arpa.emr.it/sim/?clima Circondario Imolese 37Local warming13/12/2013

Osservazione: Acqua

http://www.arpa.emr.it/sim/?clima Circondario Imolese 38Local warming13/12/2013

Osservazione: Clima locale

13/12/2013 Circondario Imolese 39

Fonte: http://www.arpa.emr.it/sim/?clima

13/12/2013 Circondario Imolese 40

cambiamento?

La resistenza al cambiamento(principali motivi)

• Livelli di consapevolezza diversi• Interessi divergenti• Modelli inadeguati:

– Cognitivi– Culturali– Forme imprenditoriali– Forme di partecipazione democratica

• Crisi & Disorientamento

13/12/2013 Circondario Imolese 41

Disorientamento

• Perdita di punti di riferimento– esponenziale velocità dell’evoluzione (tecnologica, sociale, economica….)– iperproduzione normativa (processo di riforma continuo e contradditorio)– cambiamenti globali poco comprensibili localmente

• Le 5 fasi di maturazione del cambiamento (individuali e collettive)– Rifiuto non è possibile!– Rabbia perché proprio a me e proprio ora?– Patteggiamento salviamo il salvabile– Depressione niente sarà come prima– Accettazione Ok, ho capito e ora?

• passivo: che capiti quel che capiti• attivo: mi metto in gioco• negativo: contro tutti

Circondario Imolese 42

Vale per: •Singoli individui•Famiglie•Associazioni e partiti•Imprese e loro aggregazioni•Amministratori pubblici

13/12/2013

Gli effetti(sul piano locale)

• Il diverso grado di maturazione genera:– Difficoltà semantiche: incomprensioni– Conflitti: comitati….– Assenza di fiducia: non mi fido più di nessuno– Cospirazionismi e fiducia in soluzioni illusorie (bufale)

Circondario Imolese 43

Il nostro cervello non ci aiuta….

13/12/2013

Contrapposizioni e competizione?

13/12/2013 Circondario Imolese 44

Try!

13/12/2013 Circondario Imolese 46

(Gif animata: per vedere l’animazione scaricare la presentazione o image Link

III modulo

Il Patto dei Sindaci(verso l’azione)

13/12/2013 Circondario Imolese 47

“Local Action move the world”

• Patto volontario tra Comune e Unione Europea• Impegno: minimo -20% CO2 entro 2020• Inserito nella strategia UE di decarbonizzazione economia

Entro 12 mesi Ogni 2 anni

In Consiglio Comunale e con la partecipazione di famiglie e imprese

Circondario Imolese 4813/12/2013

• Quota fossile bolletta energetica– ~130 M€/anno

• CO2 emessa– ~ 1,3 GTon/anno

• Patto dei Sindaci (-20% al 2020)– ~ 26 M€/anno rimangono sul territorio

• RoadMap UE step1 -40% al 2030– ~ 52 M€/anno rimangono sul territorio

• RoadMap UE step2 -60% al 2040– ~ 69 M€/anno rimangono sul territorio

• RoadMap UE step3 -~80-90% al 2050– ~ 110 M€/anno rimangono sul territorio

Decarbonizzazione nel Nuovo Circondario Imolese ~ 130KabOrdini di grandezza

49Circondario Imolese

Obiettivo di decarbonizzazione=

Risorse per un piano di sviluppo13/12/2013

• Fonti fossili occupazione residuale• Fonti rinnovabili occupazione locale prevalente• Efficienza energetica occupazione locale prevalenteN.B. Occupazione locale = Occupazione NON delocalizzabile

Circondario Imolese 5013/12/2013

Politiche energetiche = Politiche di sviluppo

Approccio alla transizione energetica

• Patto volontario tra Comune e Unione Europea• Impegno: minimo -20% CO2 entro 2020• Inserito nella strategia UE di decarbonizzazione economia

Entro 12 mesi Ogni 2 anni

In Consiglio Comunale e con la partecipazione di famiglie e imprese

Circondario Imolese 5113/12/2013

Inventario consumi di un territorioConsumi propri dell’ente

• Obiettivi di riduzione significativi si raggiungono SOLO se si incide sulla collettività: – Famiglie– Imprese

• Ruolo PA (Comune in prima fila)– Esempio: si può fare– Stimolo: se fai ti conviene– Sostegno: ti aiuto mentre fai

Circondario Imolese 52

FamiglieImpreseTrasporti

13/12/2013

A cosa serve il Patto dei Sindaci?

13/12/2013 Circondario Imolese 53

• “La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi”

A cosa serve il Patto dei Sindaci?

13/12/2013 Circondario Imolese 54

• L’energia non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La transizione energetica non è dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi

A cosa serve?

• Definire un futuro attrattivo (che oggi manca)• Creare coesione attorno a un obiettivo collettivo• Definire la transizione energetica come percorso

per attuare il cambiamento (no traumi)• Eliminare alibi: non avremo mai energia fossile a

prezzi bassi• Facilita le scelte: se non c’è emergenza dire NO è

sempre facile (da NIMBY a PIMBY?)

13/12/2013 Circondario Imolese 55

Da dove partire?

Serve concentrarsi sulla rimozione degli ostacoli

13/12/2013 Circondario Imolese 56

Come si facevano (e si fanno ancora) i progetti

• Un soggetto ha una idea (di «business»)• La condivide con i suoi interlocutori privilegiati• Trova le condizioni per farla (amministrative, economiche….)• La realizza• La «magnifica» per farne altre e per essere visibile

Circondario Imolese 57

La curva dei costi

Costi di condivisione e progettazione

Costi di diffusione e gestione

Costi di realizzazione

(core business)

13/12/2013

Cosa serve oggi(provocazione)

• Il core business non è fare ma collaborare– Partire da interesse collettivo– Tempi: non c’è fretta – Coinvolgimento dei soggetti: inclusivo fin dall’inizio– Ascolto (imparare a)– Comunicazioni: coerenti e non dissonanti

Circondario Imolese 58

La curva dei costi

Costi di condivisione e progettazione(core business)

Costi di diffusione e gestione

(core business)

Costi di realizzazione

(spesso residuali)

Il costo complessivo è uguale, l’occupazione è maggiore

Non sono cose da fare (con produzione delocalizzabile) ma relazioni da costruire localmente

13/12/2013

Esempio: povertà energetica• Soluzione1: bonus gas ed elettrico (la collettività paga parte

delle bollette degli incapienti)– Velocità di risposta – Costi collettivi ricorrenti (e crescenti)– Occupazione generata= 0– innovazione prodotta= 0

• Soluzione2: azione di riqualificazione energetica di abitudini e impianti degli incapienti– Ci vuole tempo per metterlo in piedi (tanti soggetti da coinvolgere:

aziende, distributori, associazioni, volontariato…)– Costi collettivi decrescenti (nel medio periodo)– + occupazione – + Innovazione sociale

Circondario Imolese 5913/12/2013

IV modulo

Il Patto dei Sindaci(dalla teoria alla pratica)

13/12/2013 Circondario Imolese 60

“Cervello, cuore, mani”

Nuovi canali informativi

13/12/2013 Circondario Imolese 61

Rimozione dei vincoli

13/12/2013 Circondario Imolese 62

Le 3 dimensioni da costruire

X = Locale (territorio)L’energia e il clima hanno impatti localiSi può fare localmente ciò che non si riesce a fare globalmente

Y = CollaborazioneLa collaborazione nella comunità locale come nuovo fattore competitivoInclusività come strategia

Z = Visione di lungo periodoLa crisi energetica e climatica non si risolve in un anno o pochi anni, ma in decenni Solo agendo oggi posso avviare un processo

X

YZ

63

Non cambierai mai le cose combattendo la realtà esistente. Per cambiare qualcosa costruisci un modello nuovo che renda la realtà obsoleta.

Richard Buckminster Fuller (1895-1983)13/12/2013 Circondario Imolese

….. Le caratteristiche delle cose che si possono fare

• Convengono al singolo e alla collettività locale• Si fanno insieme• Ci insegnano a ragionare in modo positivo

13/12/2013 Circondario Imolese 64

Ricordiamoci dei nostri limiti!

13/12/2013 Circondario Imolese 65

Servono nuove professionalità

13/12/2013 Circondario Imolese 66

13/12/2013 Circondario Imolese 67

13/12/2013 Circondario Imolese 68

13/12/2013 Circondario Imolese 69

Conoscere il contesto

Circondario Imolese 70

• ~30 comuni con PAES approvato a fine 2012• ~50 comuni: PAES in corso a fine 2012• ~150 comuni: prevista entro 2013 (contributo regionale)_________________________________________________• ~230 comuni su 348 +65% dei 348 comuni +80% abitanti

• 2013: ulteriore contributo Regione ER ai PAES• 2014: Verso il 100% dei comuni aderenti in Emilia-Romagna

Governance multilivello:• Non singoli comuni ma unioni di comuni (~ 50)• Le 9 province sono strutture di coordinamento territoriale• ANCI-ER è struttura di sostegno regionale• Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali• Coming soon: RER sarà struttura di coordinamento territoriale

13/12/2013

Assetto istituzionale(LR 21/2012 e ss.mm.)

• Comuni: ~ 340 titolari autonomi• Comuni capoluogo + unioni: ~ 50-60 soggetti• E’ possibile accentrare e sostenere nuove competenze comunali• E’ necessario sapere operare in rete con i soggetti attivi

13/12/2013 Circondario Imolese 71

Politiche multifondoFondi di coesione:

– FESR– FSE– PSR…

Alcune politiche multifondo– Obiettivi tematici (1 di 11):

“rafforzamento capacità istituzionale e amministrazioni pubbliche efficienti”– “community led local development” CLLD - (sviluppo guidato da comunità locali)– “integrated territorial investments” – (investimenti territoriali integrati)

Patto dei sindaci (Energia o Adattamento):1) Conoscere per decidere

2) pre-condizione per coinvolgere la comunità locale3) Fattore abilitante per attrarre investimenti sul territorio

13/12/2013 72Circondario Imolese

Sviluppo locale

Il nuovo modello

Costo

Tempo

Bolletta energetica

(ante)

Bolletta energetica (post)

Sviluppo localeRisparmioa regime

Risparmio subito

73Circondario Imolese13/12/2013

13/12/2013 Circondario Imolese 74

Il nuovo modello

Costo

Tempo

Bolletta energetica

(ante)

Bolletta energetica (post)

Sviluppo localeRisparmioa regime

Risparmio subito

75Circondario Imolese13/12/2013

Sistema incentivante

Esternalità locali positive

Ri-orientamento altri sistemi di

sostegno

Fondi Europei

Energia elettrica

13/12/2013 Circondario Imolese 76

C’è un’offerta disponibile?E’ conveniente?E se poi aumenta?Quali garanzie?

Chi li vende?Come funzionano?Quanto costano?A casa mia funzionano?

Acqua

13/12/2013 Circondario Imolese 77

Quanto può produrre?SostenibilitàAccettabilità socialeChi fa l’investimento?Chi controlla che tutto vada liscio?

Esperto di gestione dell’Energia

13/12/2013 Circondario Imolese 78

Chi ci sta?Il ruolo delle associazioniQuanto costa e come lo paghiamo?Riusciamo a collaborare nel lungo periodo?

Casa

13/12/2013 Circondario Imolese 79

Quali interventi nella mia casa?Mi posso fidare?Saranno d’accordo i condomini?Chi mi dà garanzie di risparmio?Chi mi dà i soldi?

Mobilità

13/12/2013 Circondario Imolese 80

Ci sono i percorsi che servono?La macchina è sempre più veloce e comoda?Cosa serve ai ciclisti?

Quanto costa una macchina di proprietà?Quanti sono gli utenti potenziali?Ci sono profili di utilizzo complementari?Auto condivise tra gruppi ristrettiFlotta comunale condivisa con la collettività

5 linee di azione• Politica

– Riconoscere trasversalità e strategicità all’energia– Delega specifica all’interno delle giunte– Sterilizzare le politiche energetiche dal conflitto politico

• Amministrazione– Pianificazione & Regolamenti– Organizzazione (Energy Manager Territoriale in staff e con «potere»)– Stimolo domanda e offerta– Esempio

• Famiglie– Famiglie singole– Condomini– Edilizia sociale

• Imprese– Processi produttivi– Logistica – Luoghi di lavoro

• Filiera edilizia– Qualificazione (competenze)– Integrazione (reti di impresa per accelerare)

13/12/2013 Circondario Imolese 81

5 linee di azione• Politica

– Riconoscere trasversalità e strategicità all’energia (delega specifica)– Locale è strategia– Sterilizzare le politiche energetiche dal conflitto politico

• Amministrazione– Pianificazione & Regolamenti– Organizzazione (Energy Manager Territoriale in staff e con «potere»)– Stimolo domanda e offerta– Esempio

• Famiglie– Famiglie singole– Condomini– Edilizia sociale

• Imprese– Processi produttivi– Logistica – Luoghi di lavoro

• Filiera edilizia– Qualificazione (competenze)– Integrazione (reti di impresa per accelerare)

13/12/2013 Circondario Imolese 82

Energia come strategia

La distribuzione delle deleghe garantisce:-Funzionamento-Coerenza con leggi e regolamenti -Controllo & trasparenza

13/12/2013 Circondario Imolese 83

Energia come strategia

La visione settoriale è nemica della visione integrata: - conflitti di competenze, gelosie, protagonismi - incrostazioni normative e organizzative - frammentazione delle politiche (vs politiche integrate)

Economy

Energy

Environment

13/12/2013 Circondario Imolese 84

Politiche energetiche fuori dal conflitto partitico

Un Patto per il futuro (19’): viaggio di sindaci ER - interviene un premio nobel!

Sindaco di Vajio (SE)

13/12/2013 Circondario Imolese 85

5 linee di azione• Politica

– Riconoscere trasversalità e strategicità all’energia (delega specifica)– Locale è strategia– Sterilizzare le politiche energetiche dal conflitto politico

• Amministrazione– Pianificazione & Regolamenti – Tributi locali– Organizzazione (Energy Manager Territoriale sta in staff e con «potere»)– Stimolo domanda e offerta– Esempio (comunicazione su interventi pubblici, non propaganda: “si può fare”)

• Famiglie– Famiglie singole– Condomini– Edilizia sociale

• Imprese– Processi produttivi– Logistica – Luoghi di lavoro

• Filiera edilizia– Qualificazione (competenze)– Integrazione (reti di impresa per accelerare)

13/12/2013 Circondario Imolese 86

La funzione energia?

13/12/2013 Circondario Imolese 87

La funzione energia?

13/12/2013 Circondario Imolese 88

5 linee di azione• Politica

– Riconoscere trasversalità e strategicità all’energia (delega specifica)– Locale è strategia– Sterilizzare le politiche energetiche dal conflitto politico

• Amministrazione– Pianificazione & Regolamenti– Organizzazione (Energy Manager Territoriale sta in staff e con «potere»)– Stimolo domanda e offerta– Esempio (comunicazione su interventi pubblici, non propaganda: si può fare)

• Famiglie– Famiglie singole– Condomini– Edilizia sociale

• Imprese– Processi produttivi– Logistica – Luoghi di lavoro

• Filiera edilizia– Qualificazione (competenze)– Integrazione (reti di impresa per accelerare)

13/12/2013 Circondario Imolese 89

5 linee di azione• Politica

– Riconoscere trasversalità e strategicità all’energia (delega specifica)– Locale è strategia– Sterilizzare le politiche energetiche dal conflitto politico

• Amministrazione– Pianificazione & Regolamenti– Organizzazione (Energy Manager Territoriale sta in staff e con «potere»)– Stimolo domanda e offerta– Esempio (comunicazione su interventi pubblici, non propaganda: si può fare)

• Famiglie– Famiglie singole– Condomini– Edilizia sociale

• Imprese– Processi produttivi– Logistica – Luoghi di lavoro

• Filiera edilizia– Qualificazione (competenze)– Integrazione (reti di impresa per accelerare)

13/12/2013 Circondario Imolese 90

5 linee di azione• Politica

– Riconoscere trasversalità e strategicità all’energia (delega specifica)– Locale è strategia– Sterilizzare le politiche energetiche dal conflitto politico

• Amministrazione– Pianificazione & Regolamenti– Organizzazione (Energy Manager Territoriale sta in staff e con «potere»)– Stimolo domanda e offerta– Esempio (comunicazione su interventi pubblici, non propaganda: si può fare)

• Famiglie– Famiglie singole– Condomini– Edilizia sociale

• Imprese– Processi produttivi– Logistica – Luoghi di lavoro

• Filiera edilizia– Qualificazione (competenze)– Integrazione (reti di impresa per accelerare)– Collaborazione tra professionisti e imprese

13/12/2013 Circondario Imolese 91

Alessandro RossiANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibilewww.anci.emilia-romagna.italessandro.rossi@anci.emilia-romagna.it

Newsletter energia: http://www.anci.emilia-romagna.it/Newsletter

Cartelle web del GdL Energia http://tinyurl.com/bn6vk6t

92Circondario Imolese

Canale youtube ANCI-ERCartella Google Drive GdL EnergiaSlideshare ANCI ER

13/12/2013

Territorio e Politiche Europee su Clima e Energia

Un laboratorio per Un laboratorio per l’Europa in Comunel’Europa in Comune