Un nuovo modo di fare didattica

Post on 28-Nov-2014

1,950 views 0 download

description

Classe 2.0Liceo Scientifico Pitagora di Rendehttp://www.ilpitagora.it/blog/

transcript

Un nuovo modo di fare didattica

www.ilpitagora.it/corsi

E’ attivo all’indirizzo www.ilpitagora.it/corsi

il portale dei corsi on-line della nostra scuola

realizzato in particolare nell’ambito del progetto Classi 2.0

curato dal prof. ing. Pasquale Cozza esperto in TIC e TD

Tecnologie utilizzate nella didattica

La piattaforma dokeos

Open source learning & knowledge management

www.dokeos.com

Implementazione

Il portale è stato implementato per mezzo della piattaforma Open Source Dokeos, tradotta in 34 lingue e usata da piu’ di 1000 organizzazioni in tutto il mondo, che permette di creare ed amministrare corsi via Web, ovvero attraverso l’uso di un browser.

Competenze tecniche

Dal punto di vista delle competenze tecniche al docente non è richiesto nulla più che una certa familiarità con gli strumenti informatici di base saper usare un elaboratore di testo, un

programma di navigazione su Internet.

Strumenti autori sofisticati

Strumenti autori sofisticati

Formati multimediali

Contenuti e metodologia

Poche ore d’uso sono sufficienti per familiarizzare con la piattaforma e potersi quindi dedicare alle cose più importanti per un docente: i contenuti e la metodologia

I MATERIALI DIGITALI possono:

semplificare i contenuti con il ricorso al linguaggio multimediale;

favorire il coinvolgimento diretto dello studente nella costruzione del proprio percorso dell’apprendere [learning by doing];

favorire la personalizzazione dei percorsi.

Materiali didattici

Lezione / Percorso di apprendimento

.pdf

.wav

.doc

Lezione/Percorso

.ppt

.jpeg

.mpeg

Attività multimediali di auto-apprendimento

Gli strumenti

e le interazioni

pubblicare il programma e gli obiettivi del corso,

gestire un’agenda dove fissare compiti ed esercitazioni,

pubblicare le proprie lezioni, gestire le comunicazioni con i

propri studenti, proporre approfondimenti tematici e tanto altro.

Sono disponibili strumenti per:

L’area di lavoro di un corso

Documenti

Collegamenti

Annunci

Utenti

Amministratori, docenti, co-docenti, tutor e studenti.

Utenti

Esistono diverse modalità per la creazione degli utenti: se le impostazioni della piattaforma e del corso

lo prevedono gli utenti possono registrarsi ed iscriversi ai corsi autonomamente

gli utenti possono essere iscritti dall’amministratore che può anche distribuirli nei vari corsi

gli utenti possono essere iscritti dai docenti

Utenti

E’ bene notare che, se l’opzione di auto-registrazione come docenti è disabilitata, solo gli amministratori possono creare docenti, i docenti possono creare però dei co-docenti o dei tutor ed attribuirgli eventualmente i diritti per amministrare i corsi di cui sono titolari.

Privilegi di Amministrazione …

… corrispondono ad una autorizzazione tecnica a modificare contenuti, struttura e organizzazione

del sito del corso. E’ possibile concedere

o tutti i privilegi (ad es. modificare, eliminare, aggiungere un elemento)

o nessuno (ad eccezione della possibilità di visitare il sito, pubblicare messaggi nei Forum e inviare documenti e materiali alla sezione ‘Elaborati').

Apprendimento in rete

Blended solution

Blended solution

Integrazione fra momenti d’aula e attività a distanza (non necessariamente di tipo collaborativo)

Lavoro di gruppo

INSEGNANTE (erogatore => coordinatore)

Gruppo 3

RISORSE DIGITALI

Gruppo 1

Gruppo 4Gruppo 5

Gruppo 2

Struttura logica di una UD

Il possibile ciclo di vita di un modulo

Riassumendo

Realizzazione di un corso

Implementazione di un corso

Creazione del sito del corso Selezione degli strumenti, per

gestire le risorse didattiche utilizzate e le interazioni tra utenti

Personalizzazione degli strumenti

Creazione del sito del corso

Proprietà del corso

Interazioni tra utenti

Individuazione delle esigenze di comunicazione In un corso possono essere definiti

flussi di comunicazione: fra studenti, tutor, docenti

Selezione degli strumenti Definizione dell’ articolazione dei flussi

di interazione fra i partecipanti alle attività

Interazioni tra utenti

Scambio di informazioni e risorse strumenti di comunicazione e scambio come:

documenti, notizie, link, chat, caselle, forum;

Lavoro collaborativo strumenti che permettono la condivisione del

lavoro (forum, …);

Divisione dei compiti e del lavoro in base alle attitudini e ai livelli personali strumento gruppi.

Personalizzazione degli strumenti, ad es. i Link

Definizione delle categorie, con le quali classificare i Link proposti

Descrizione dei Link Es. http://www.indire.it/archivi/dia/ Dia

una banca dati di immagini, utilizzabili nelle attività didattiche come nella realizzazione di ipertesti e ricerche individuali

Sono già aperte le iscrizioni tutti i docenti che vorranno cimentarsi in questa nuova avventura via web dovranno rivolgersi alla prof. Pasquale Cozza per essere abilitati come docenti.

www.ilpitagora.it/corsi

Conclusioni

Enfasi sulla preparazione e gestione del materiale didattico

Importanza della Comunità, della interazione

Verso una comunicazione digitale Necessità di sperimentare Richiede impegno e disponibilità dei docenti

a “cambiare modo”.

Grazie per l’attenzionee

Buon lavoro

l’ing. Pasquale Cozzapasquale.cozza@gmail.com