UNI A4 accoppiamenti tra pagine immagini su pagine ......Edificio: Casa Moriyama a Tokyo, di Kazuyo...

Post on 29-Sep-2020

6 views 0 download

transcript

1

Gli elaborati d’esame sono 2: 1) il quaderno di disegno dal vero e dei disegni estemporanei e 2) la serie di almeno 11 tavole prescritte. Il quaderno dev’essere portato in originale, mente le tavole devono essere inoltrate tre giorni prima dell'esame per posta elettronica in formato pdf a una risoluzione non inferiore ai 200 dpi. in unico file o cartella denominato con COGNOME_NOME dell’autore.

LE (almeno) 11 TAVOLE D’ESAME SONO VALUTATE IN QUANTO PAGINE DEL PROPRIO PORTFOLIO DI LAUREA DEDICATE AL LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONEa tale scopo devono essere presentate in formato pdf ciascuna in formato UNI A4 a una risoluzione non inferiore a 200 dpi e concepite tenendo conto degli accoppiamenti tra pagine. Ove possibile e utile si devono chiarire le relazioni proiettive tra immagini su pagine affiancate.

Tavola 08 e seguentiLe ultime tavole del corso devono realizzare un’adeguata descrizione grafica della forma di un dato edificio nei metodi di rappresentazione codificati. Ogni tavola corrisponde a una pagina in formato A4 del proprio portfolio di laurea e per ciascuna pagina si richiede la compresenza di almeno due immagini del corpo edilizio in relazione proiettiva. L’insieme delle pagine deve dare una descrizione geometrica del corpo fino alla scala di un particolare costruttivo significativo. Ci sono, inoltre, richieste specifiche per ciascun tema.Il soggetto della tavola - se non è stato pattuito preliminarmente con proposta da parte di ciascuno studente - è inderogabilmente assegnato a seconda dell’ultima cifra del numero di matricola. Di ciascun tema è fornito - tramine i link qui pubblicati - almeno un modello SketchUp e alcuni grafici di riferimento.

2

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 0Edificio: Sogn Benedetg Bhapel (cappella di san Benedetto), Vitg 221, 7174, Svizzera), progetto di Peter Zunthor, 1989.

Rappresentazioni d’obbligo: sezione sagittale, pianta dell’aula, orditure strutturali, assonometrie (ortogonali e/o oblique), sezione prospettica, coordinazioni proiettive tra pagine affiancate

Link ai modelli: https://www.dropbox.com/sh/q57ctt6nmd3oehb/AACwZkbeL5CAV_u0v-uJgmUra?dl=0

3

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 1Edificio: Casa NA a (Tokyo) Kantō di Sou Fujmoto, 2012

Rappresentazioni d’obbligo: assonometrie ortogonali e/o oblique relazione (tramite affinità omologica) con la serie completa delle sezioni orizzontali e verticali incluse nella documentazione. Eventuali sezioni prospettiche.

Link ai modelli: https://www.dropbox.com/sh/dx2c22u52azezzc/AADqWtcUEF86-oMIYpY9niyJa?

4

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 2Edificio: Casa N a Oita, di Sou Fujimonto, 2008

Rappresentazioni d’obbligo: esploso assonometrico schematico dei tre gusci, sezione prospettica dettaliata, assonometrie in relazione (affinità omologica) alle principali sezioni, si richiede inoltre un coordinamento delle rappresentazioni in pagine affiancate del portfolio.

Link ai modelli:https://www.dropbox.com/sh/ef7xtkx4qttgzwn/AAD5JsiAQT7_36zds4xgWPTua?dl=0

5

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 3Edificio: Villa Dall'Ava, Saint-Cloud (Paris), di Rem Koolhaas, Xaveer de Geyter e Jeroen Thomas (OMA), 1984-92

Rappresentazioni d’obbligo: assonometrie ortogonali od oblique in relazione (affinità omologica) a tutte le piante e le sezioni verticali, sezione prospettica o prospettiva in relazione alla pianta.

Link ai modelli:https://www.dropbox.com/sh/kixys8w9z1ynfsv/AAA7lbLjP04F5XFwoneq9NoDa?dl=0

6

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 4Edificio: Small House I, Tokyo, di Kazuyo Sejima & Associates, 2000

Rappresentazioni d’obbligo: schema struttura, particolari costruttivi, tutte le piante, almeno due sezioni verticali tra loro ortogonali, schemi morfologici, obbligo di coordinazione delle rappresentazioni tra pagine affiancate.

Link ai modelli: https://www.dropbox.com/sh/xasy1cfa0qumic0/AAAqT8KeQqiRU_jsfwuegHsUa?dl=0

7

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 5Edificio: Casa da Música (Auditorium di Porto), Office for Metropolitan Architecture di Rem Koolhaas, 2001

Rappresentazioni d’obbligo: sezioni e piante principali in relazione affine con l’assonometria, svolgimento dell’involucro, planimetria d’insediamento.

Link ai modelli: https://www.dropbox.com/sh/fe3y3rj66k5qu98/AAA8JbQaF0iAkN1uAHHp4fU6a?dl=0

8

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 6Edificio: Prada Store, 5-2-6 Minami-Aoyama, Minato-ku, in Tokyo, di Herzog & de Meuron, 2003

Rappresentazioni d’obbligo: sezioni e piante principali in relazione (affine) con assonometrie ortogonali od oblique del volume edilizio, assonometria obliqua in relazione allo svolgimento dell’involucro, ove utile si richiede anche una relazione proiettiva tra immagini del corpo in pagine affiancate.

Link ai modelli:https://www.dropbox.com/sh/kjj35jf7ikw38ym/AABq9gfeitx22RebnQnsRlXJa?dl=0

9

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 7Edificio: Casa a Carapicuíba (SP), di spbr arquitetos (Álvaro Puntoni e Angelo Bucci), 2003

Rappresentazioni d’obbligo: Assonometrie ortogonali od oblique in affinità omologica con sezioni orizzontali e verticali, sezioni prospettiche, richiesta di correlazione proiettiva (ove possibile e utile) tra pagine affiancate.

Link ai modelli:https://www.dropbox.com/sh/ljszsttljjulks4/AADubfYMuuTlc1yRlncgLMdHa?dl=0

10

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 8Edificio: Teatro filarmonico di Szczecin (Polonia) di Fabrizio Barozzi e Alberto Viega, 2007-2014

Rappresentazioni d’obbligo: Assonometrie ortogonali od oblique rapportate (in affinità) a sezioni orizzontali e verticali in vera forma, immagini con fotografie e sezioni orizzontali e verticali in vera forma rapportate tra loro in omologia,

Link ai modelli: https://www.dropbox.com/sh/8mqqr7ffzprak4v/AADKjTDauUS-Wg20d32VmgAza?dl=0

11

P e r g l i s t u d e n t i l a c u i m a t r i c o l a h a l a c i f r a f i n a l e 9Edificio: Casa Moriyama a Tokyo, di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa (SANAA) 2006-2008

Rappresentazioni d’obbligo: assonometrie ortogonali e/o oblique rapportate (in affintià) a sezioni orizzontali e verticali in vera forma, sezioni prospettiche o fotografie e sezioni in corrispondenza omologica.

Link ai modelli: https://www.dropbox.com/sh/bj8tw1xzxva7kp3/AAASbPXIdi3dYF1GCyIcqmXRa?dl=0

Riepilogo delle costruzioni proiettive

12

direzio

ne

della affinità

ortogonale

dire

zion

e de

lla a

ffini

orto

gona

le

dire

zion

e de

lla a

ffini

orto

gona

ledirezione della affinità ortogonale

14

direzio

ne della

affinità

ortogonale

dire

zion

e de

lla

affin

ità o

rtog

onal

e

direzione della affinità ortogonale

le direzioni degli assi sono dunque quelle dei centri (impropri) delle affinità ortogonali che legano le rappresentazioni in vera forma a quelle dei piani rappresentati in assnometria e a loro obiettivamente paralleli

Caso dell’assonometria ortogonale isometrica

16

17

19

21

la disposizione segue le regole adottate per le tavole del primo semestre e spiegate nella pagina web del corso e nelle lezioni dedicate all’argomento dell’assonometria obliqua.

Qui le ripetiamo brevemente.

22

COME SI OTTIENE UN’IMMAGINE IN ASSONOMETRIA CAVALIERA A PARTIRE DA UNA IN ASSONOMETRIA ORTOGONALE FORNITEMI DA UN SOFTWARE DI MODELLAZIONENE ?

23

1. Accostare lungo l’asse dell’omologia le due immagini di un piano di riferimento (Pianta e pianta assonometrica. 2. individuare la direzione del

centro (improprio) dell’affinità che lega pianta e pianta assonometrica.

3. Disporre le immagini nella tavola in modo che si rispetti l’affinità oologica tra pianta e pianta assonometrica, e la traslazione tra immagine frontale (prospetto o sezione) e un piano frontale dell’asosnometria. Più la pianta si allontana dall’alzato, più si allontana l’assonometria. è utile mantenere un minimo di sobrapposizio dell’assonometria all’immagine frontale in vera forma

dire

zione

del

cen

tro

ASSE DELL’AFFINITà

dire

zione

del

cen

tro

dell’a

ffini

direzione della

traslazione

direzione della

traslazione

LIN

E D

I RIC

HIA

MO

TR

A PI

AN

TA E

ALZ

ATO

COME SI COSTRUISCE L’AFFINITà A PARTIRE DALLA IMMAGINE IN ASSONOMETRIA E DA QUELLA PLANIMETRICA IN VERA FORMA

direzione della

traslazione

24

25

in questa posizione è opportuno disegnare una sezione(il prospetto sarebbe pleonastico)

Usando un’assonometria cavaliera

26

a partire da un’assonometria militare

27

28

294

USO DELLA PROSPETTIVA E FOTOGRAFIA ( O M O L G I A G E N E R A L E )

L’uso di prospettive o fotografie in concomitanza con immagini piane in vera forma disegnate al tratto non sono altro che applicazioni del teorema di Stevin. Il quadro può essere A) parallelo agli spigoli verticali del modellino, o B) non parallelo agli spigoli verticali del modellino fotografato o del modello 3d.

OMOLOGIA TRA PIANI ORIZZONTALI (in prospettiva e in vera forma)

omologia tra piani verticali (in prospettiva e in vera forma)

caso della prospettiva a quadro inclinato con tre direzioni triortogonali

36

37

ovviamente si può ribaltare il piano dall’altra parte dell’asse, sovrapponendo la figura a quella della fotografia

38

Per ribaltare le figure di un piano orizzontale (pianta)