Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola di...

Post on 15-Feb-2019

214 views 0 download

transcript

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Scuola di Economia e Giurisprudenza

Palazzo Pacanowski

I Dipartimenti

Dipartimento di Giurisprudenza(DIGIU) - 2º piano

www.digiu.uniparthenope.it

Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici

(DISAE) - 3º pianowww.disae.uniparthenope.it

Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

(DISAQ) - 4º pianowww.disaq.uniparthenope.it

Dipartimento di Studi Economici e Giuridici

(DISEG) - 5º pianowww.diseg.uniparthenope.it

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 2

Dipartimento di Giurisprudenza

(DiGIU)

Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico

Scienze dell`Amministrazione e

dell`Organizzazione

Giurisprudenza

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 3

Corsi di laurea magistrale (II livello)

• Management pubblico

Dipartimento di Studi Aziendali ed

Economici (DiSAE)

Corsi di laurea triennale (I livello)

Management delle imprese internazionali

(MII)

Management delle imprese turistiche

(MIT)

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 4

Corsi di laurea magistrale (II livello)

• Amministrazione, Finanza e Consulenza Aziendale (AFCA)

Dipartimento di Studi Aziendali e

Quantitativi (DiSAQ)

Corsi di laurea triennale (I livello)

Economia Aziendale (EA)

Statistica ed Informatica per

l’azienda, la finanza e le assicurazioni (SIAFA)

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 5

Corsi di laurea magistrale (II livello)

• Marketing e Management Internazionale (MMI)

Dipartimento di Studi Economici e

Giuridici (DiSEG)

Corsi di laurea triennale (I livello)

Economia e Commercio (EC)

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 6

Corsi di laurea magistrale (II livello)

• Metodi Quantitativi per le Valutazioni Economiche e Finanziarie (MQVEF)• Scienze Economiche Finanziarie e Internazionali (SEFI)

Cosa sono e cosa fanno

le aziende?Università degli Studi di Napoli Parthenope

Che cosa è un’azienda?

GoogleLarry Page - Sergey Brin

FacebookMark Zuckerberg

DieselRenzo Rosso

MapeiGiorgio Squinzi

FiatSergio Marchionne

Una definizione di azienda

L’azienda è un attore economico che opera, consumando risorse, per

creare valore

RICCHEZZABENESSERE

SOCIALE

Che cosa fa un’azienda?

PRODUCE EROGA

BENI PRODOTTI

IMMATERIALI

SERVIZI

UTILIZZA RISORSE

CREA NUOVO VALORE

Un Modello di Azienda

FORNITORI

CONSULENTI

MERCATO DI SBOCCO

CLIENTI UTENTI

MERCATO DI APPROVVIGIONAMENTO

BANCHE

IMPRENDITORE AZIONISTI

AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

AMMINISTRAZIONEPUBBLICA

MERCATO DEL LAVORO

Domande?

Le parole chiave (keywords)

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Keywords

GESTIONE

MERCATO

SETTORE

STAKEHOLDER

RISORSE

CONTABILITÀ E INFORMAZIONI

ATTIVITÀ ECONOMICA

ORGANIZZAZIONE

ATTIVITÀ ECONOMICA

Attività svolte per «risolvere» il binomio tra bisogni illimitati e risorgenti, e risorse scarse e

da produrre

Attività finalizzate al soddisfacimento di bisogni individuali e

collettivi

Attività svolte dagli operatori economici e in modo economico

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 17

Sinonimi

Governo, direzione, management, amministrazione,

controllo-guida

dal latino gestio, derivazione di gestus, participio passato di gerere ossia “condurre, amministrare”

GESTIONE

Governo di un complesso di operazioni, collegate e coordinate, processi, attività e funzioni attraverso le quali l’azienda

realizza la sua attività economica e persegue i suoi obiettivi.

Dalle operazioni di gestione discendono flussi e movimenti fisico tecnici che vengono espressi

mediante valori economico-finanziari sintetizzati dal risultato di gestione

GESTIONE

MERCATO

Il mercato indica lo spazio dove si incontrano la domanda e l’offerta, cioè avvengono le

contrattazioni per la vendita e l’acquisto di beni e servizi e dove compratori, venditori e

intermediari effettuano transazioni commerciali o finanziarie relative a merci, materie prime,

beni, servizi, denaro, strumenti finanziari, lavoro,ecc.

Lo spazio che accoglie le aziende che svolgono la medesima attività economica e operano negli stessi mercati e nelle stesse strutture di domanda e offerta

SETTORE

settore primario (agricoltura)

secondario (industria)

terziario (servizi),

settore pubblico

settore privato

STAKEHOLDERLETTERALMENTE: PALI DI SOSTEGNO

SONO I PORTATORI D’INTERESSE CHE INFLUENZANO UN’INIZIATIVA ECONOMICA

IMPRENDITORE AZIONISTI

BANCHEAMMINISTRAZIONE

PUBBLICA

FISCO DIPENDENTI FORNITORI

CLIENTI

SONO A LORO VOLTA INFLUENZATI DALLE ATTIVITÀ DELL’AZIENDA

CITTADINI

RISORSE

Qualsiasi elemento- in grado di fornire utilità per alimentare, insieme ad altrifattori, l’attività di produzione di beni e servizi;- suscettibile di essere espresso in termini monetari

DENARO investito in…

RISORSE IMMATERIALI

RISORSE UMANE

FATTORI PRODUTTIVI

RISORSE

RISORSE MATERIALI

CONTABILITÀ E INFORMAZIONI

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 24

esterni

Dati: elementi informativi «grezzi» che descrivono i fenomeni aziendali e ambientali rilevati mediante opportune procedure

Informazioni: dati opportunamente aggregati ed elaborati che assumono un significato specifico

per supportare processi decisionali

interni

Report: documento che contiene informazioni relative ad uno specifico oggetto

Processi decisionali

Per decidere, pianificare,

programmare l’azione futura

Per controllare, monitorare e guidarei comportamenti e i

risultati attuali

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 25

Per verificare il trend rispetto al passato

Report e processi informativi

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 26

A consuntivoA preventivo

Bilancio di esercizioBilancio consolidato

Relazione Semestrale

Rendiconto del bilancio

BudgetPiani industrialiBusiness planBilancio di previsione

Metodologie Procedure RegoleRequisiti

di rilevazione e di elaborazione

ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 27

Attività manageriale orientata alla acquisizione delle risorse umane e alla definizione di una efficiente ed efficace

ripartizione dei compiti e delle responsabilità nelle varie unità organizzative, al fine di

assicurare il conseguimento degli obiettivi aziendali

Università degli Studi di Napoli Parthenope – Precorsi di Economia Aziendale 28

ECONOMIA AZIENDALE

rilevazione

organizzazione

gestione

Domande?

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Funzioni AziendaliDirezione del personale, Approvvigionamenti e

Produzione

Line Staff di supporto

UN MODELLO DI AZIENDA

Linea intermedia

Vertice strategico

Nucleo operativo

FUNZIONIUniversità degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 31

Le funzioni aziendali possonoidentificarsi come insieme diattività, poste in esseredall’azienda, che presuppongonocompetenze omogenee

Università degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 32

Commerciale

Finanza e tesoreria

Logistica e Trasporti

Human resource

management

SIGNIFICATO E CARATTERISTICHE

Compito della funzione organizzativa è di ordinare leunità elementari del sistema aziendale in sezioni traloro interdipendenti e correlate

FUNZIONE ORGANIZZATIVA

Università degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 33

OBIETTIVI

Università degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 34

Conseguimento dell’efficienza operativa (suddivisione e specializzazione delle attività)

Allineare e rendere coerenti gli obiettivi individuali e quelli aziendali

ATTIVITÀ

Università degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 35

Il problema

Progettazione organizzativa

Soluzione

Esempio di organigramma di struttura funzionale

amministr.

personale

reclutamento

e selezione

formazione

e sviluppo

relazionisindacali

contabilità

generale

controllo di

gestione

internal

auditing

gestione

crediti

operazionidi cassa

operazionifinanziarie

pianificaz.

finanziaria

ricerche

di mercato

pubblicità

e promozione

vendite

Nord

Centro-Sud

Estero

fase A

fase B

fase C

Stabilim.to1 Stabilim.to 2

Direzione

Commerciale

DIREZIONE

GENERALE

Direzione

Acquisti

Direzione

Amministr.

Direzione

Legale

Direzione

Produzione

Direzione

PersonaleDirezione

Finanza

ORGANIGRAMMA

Università degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 36

Scelta

Profilo della

posizione

L’obiettivo è quello di venire a contatto, nel modo più

veloce ed al minor costo possibile, con i candidati in linea

con il profilo della posizione da ricoprire

Rosa di candidati

Reclutamento Selezione Inserimento Socializzazione Formazione Carriera

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Università degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 37

Alcuni strumenti

Università degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 38

Linea intermedia

Vertice strategico

Nucleo operativo

FUNZIONI

IN QUESTA FUNZIONE LAVORANO LE PERSONE CHE SI OCCUPANO DI ACQUISTARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA

COMBINAZIONE PRODUTTIVA

QUESTA FUNZIONE LAVORA IN COORDINAMENTO CON LA FUNZIONE PRODUZIONE, CON QUELLA COMMERCIALE (NON SEMPRE), CON LA

FUNZIONE AMMINISTRAZIONE, CON L’AREA LEGALE

LE ATTIVITA’ PRINCIPALI RIGUARDANO:• ANALISI DEL MERCATO D’APPROVVIGIONAMENTO

•LA SCELTA DEI FORNITORI• LA CONTRATTAZIONE SU CARATTERISTICHE, PREZZI, QUANTITA’, TEMPI DI

PAGAMENTO CON IL FORNITORE• LA LOGISTICA IN ENTRATA

LE PERSONE CHE LAVORANO IN QUESTA FUNZIONE SONO I BUYER

Università degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 39

LA FUNZIONE APPROVVIGIONAMENTI

Università degli Studi di Napoli Parthenope - Precorsi di Economia Aziendale 40

LA FUNZIONE PRODUZIONE

QUESTA E’ L’AREA DOVE SI COMBINANO I FATTORI PRODUTTIVI PER OTTENERE BENI E SERVIZI

E’ STRETTAMENTE CORRELATA ALLA FUNZIONE APPROVVIGIONAMENTI E A QUELLA COMMERCIALE

PUO’ ESSERE LOCALIZZATA FISICAMENTE (ES. FABBRICA), PUO’ ESSERE LEGATA AL MOMENTO DELL’EROGAZIONE DEL SERVIZIO

SI OCCUPA DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA, DEI TEMPI E DELL’EFFICIENZA DEL PROCESSO PRODUTTIVO, DELLA VERIFICA

QUALITATIVA DEL PRODOTTO SERVIZIO, DELLA LOGISTICA INTERNA