UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE,...

Post on 01-May-2015

229 views 0 download

transcript

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIAFACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE,

INGEGNERIA, ECONOMIA 

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ

 E-DEMOCRACY: IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA

E LE NUOVE TECNOLOGIE 

Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore:Prof. Fabio Muzzio  

Tesi di Laurea di:

Sara Sangermani

Storia della democrazia

Democrazia ateniese (VI secolo a.C.)

Rivoluzione americanaRivoluzione francese

Crollo del muro di Berlino

Democrazia ateniese = DIRETTA

Democrazia odierna = INDIRETTA/RAPPRESENTATIVA

E’ in CRISI! = POST DEMOCRAZIA

Due forme di democrazia

E-DEMOCRACY

-metà anni ‘90 del XX secolo

-uso delle ICT nei processi democratici

Scopo

Partecipazione attiva

dei cittadini alla politica

Soluzione alla crisi?

- Information and Communication Technologies

- Narrowcasting = Comunicazione reticolare (many to many)

Caratteristiche ICT

1) ICT per l’informazione

2) ICT per il dialogo

3) ICT per la consultazione

Tre tipologie

- Efficienza e pertinenza -> Metodo Delphi- Digital Divide- Accessibilità- Usabilità

Problemi ICT

Delphi Standard vs Policy Delphi

FASE1

FASE2

FASE3

FINE

Feedback

Feedback

Metodo Delphi

- 1999

- Divario tra chi ha accesso alle ICT e chi non ce l’ha

- Cause:

- differenze sociali

- velocità sviluppo tecnologico

- analfabetismo digitale

Digital Divide (DD)

World Wide Web Foundation: mappa DD 2011

Anziani: 83% escluso da Internet

Digital Divide in Italia

56%

44%

56% famiglie con Internet49% banda larga

49% famiglie con Internet37% banda larga

0102030405060708090

100

1997 2001 2005 2009 2011 2012

Colonna1

Accesso a Internetda casa

Digital Divide in Italia: dati Censis

- Sviluppo banda larga

- Alfabetizzazione digitale

- Motivazione

- Europa 2020

Soluzioni al Digital Divide

Possibilità per chiunque di poter usufruire di una tecnologia

Legge Stanca (2004)

Accessibilità

- Minore oggettività

- Jakob Nielsen: errori da evitare

Usabilità

Minnesota Democracy Project

Minnesota Democracy Project - Forums

RecSando

RecSando Sondaggi

RecSando Forum

RecSando Rassegna Stampa

Elementi alla base dell’e-democracy

-Coinvolgimento dei cittadini

-Atteggiamento delle istituzioni

CONCLUSIONI