USAIl Presidente guida il governo centrale, viene eletto ogni 4 anni da un’assemblea di grandi...

Post on 10-Sep-2020

1 views 0 download

transcript

USA

La bandiera

(Stars and Stripes)

Organizzazione politica

Una Federazione di 50 Stati, più il distretto della

capitale Washington.

Organizzazione politica

Ogni Stato elegge un proprio governatore e una

propria assemblea legislativa.

Nella foto il governatore dello Stato di New York,

Andrew Cuomo, la

cui famiglia è

originaria della

Costa d’Amalfi.

Organizzazione politica

Il Presidente guida il governo centrale, viene eletto

ogni 4 anni da un’assemblea di grandi elettori,

votati da tutti i cittadini.

Il suo mandato può essere

rinnovato una sola volta.

Il presidente gode di ampi

poteri esecutivi ed è assistito

da capi di dipartimento da lui

stesso nominati.

Nell’immagine George Washington, primo presidente degli USA.

Organizzazione politica

Il Presidente, inoltre, può

promuovere le leggi,

esercitare il diritto di veto e

nominare i Giudici della

Corte suprema.

Inoltre, è il Comandante in

capo delle Forze Armate.

Nelle foto Donald Trump, il Presidente in carica dal 2016,

e la Casa Bianca, residenza presidenziale a Washington.

Organizzazione politica

Il potere legislativo è esercitato dal Congresso,

diviso in Camera dei rappresentanti e Senato.

Uno dei maggiori punti di forza degli Stati Uniti è

costituito dalla stabilità e dall’equilibrio del suo

sistema politico: vi sono due grandi partiti politici

(democratico e repubblicano) e un presidente con

ampi poteri, che però deve

ottenere il consenso

dal Congresso (nella foto).

Aspetti demografici

Il paese, che ha superato i 300 milioni di

abitanti, mantiene una crescita demografica

più alta rispetto alla media europea. Ci sono

però notevoli differenze (di fecondità,

mortalità ecc.) tra le varie aree e tra le

comunità: l’incremento naturale, che tra i

bianchi è prossimo allo zero, è alto tra i neri,

gli asiatici e i latinoamericani.

Aspetti demografici

È ingente il numero degli immigrati,

provenienti per circa il 40% dall’America

Latina (in particolare dal Messico).

Nella foto il muro tra USA e Messico.

Aspetti demografici

0

10

20

30

40

50

60

COMPOSIZIONE ETNICA

WASP

ISPANICI

AFROAMERICANI

ASIATICI

AMERINDI

altri

Aspetti demografici

Gli USA sono uno Stato multietnico

(melting pot).

I rapporti tra i gruppi etnici sono spesso stati

tesi nel corso della storia americana.

Nonostante la parità garantita per legge, le

condizioni dei neri e delle Nazioni Indiane

sono mediamente peggiori di quelle dei

Bianchi.

Aspetti demografici

Sul piano religioso, gli Stati Uniti sono, tra i Paesi

sviluppati, fra quelli che vantano il maggior numero

di persone che dichiarano di seguire una

confessione religiosa.

Aspetti demografici

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

Religioni (2016)

Protestanti

Atei/non religiosi

Cattolici

Mormoni

Ebrei

Induisti

Buddisti

Musulmani

Altri

URBANIZZAZIONE

La popolazione non è distribuita in maniera

omogenea sul territorio nazionale; 1/3 degli

abitanti vive nelle aree delle tre grandi

megalopoli:

1) BOSWASH;

2) CHIPITTS;

3) SANSAN.

URBANIZZAZIONE

CHIPITTS

La terza megalopoli statunitense si è formata nella

regione dei Grandi Laghi, da Chicago fino a Pittsburgh e

per questo si chiama ChiPitts. Anch’essa ha una

popolazione di circa 50 milioni di abitanti e comprende

altre grandi città tra cui Detroit, Cleveland, Buffalo. Questa

è una megalopoli transfrontaliera: infatti si collega con le

maggiori aree

urbane canadesi

(Montreal, Ottawa,

Toronto) situate lungo

la via navigabile del

fiume San Lorenzo.

URBANIZZAZIONE

Una città simbolo: NEW

YORK.

ECONOMIA

L’unica superpotenza mondiale dopo la

dissoluzione dell’URSS (1991).

Negli anni Novanta del ‘900 la potenza

americana si è rafforzata in tutto il mondo e

in ogni ambito: economico, militare, politico

e culturale.

ECONOMIA

- Il primato finanziario mondiale (banche e

borse valori).

- Il ruolo guida nei settori industriale e

tecnologico.

ECONOMIA

In ambito militare, venuta meno la corsa agli

armamenti da parte sovietica, gli Stati Uniti

sono rimasti una superpotenza impossibile

da sfidare.

Nella foto il Pentagono, sede del Dipartimento della difesa.

ECONOMIA

L’impegno degli Stati Uniti a livello globale

sul piano politico e militare.

Nella foto gli storici accordi di Oslo del 1993 tra Israele e Palestinesi.

ECONOMIA

L’egemonia culturale degli Stati Uniti è

garantita dalle industrie cinematografica e

televisiva, capaci di vendere i loro prodotti

in tutto il mondo.

Le università americane

si sono confermate tra

le più prestigiose

del mondo.

ECONOMIA

Primati e contraddizioni dell’economia USA:

- grandi università e centri di ricerca (ad

esempio: Harvard e il MIT);

- i poveri (e gli homeless) sono numerosi;

- debolezza del sistema sociale: assistenza

sociale e sanitaria sono sostanzialmente

private e, quindi, a pagamento.

ECONOMIA

Indicatori economici:

occupazione e PIL.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Occupazione (2018)

Primario

Secondario

Terziario

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

PIL per settore (2017)

Primario

Secondario

Terziario

ECONOMIA

Agricoltura: monocolture altamente specializzate;

ampio uso delle tecnologie; OGM.

Allevamento: intensivo ed estensivo (i ranch).

Notevoli risorse del

sottosuolo (carbone,

gas, petrolio, oro,

argento, uranio e

fosfati).

ECONOMIA

Industria molto sviluppata nei vari settori; il primato

assoluto in quello aerospaziale (la NASA).

Il ruolo della Silicon Valley.

Le grandi aziende

dell’elettronica e

dell’informatica:

IBM, Microsoft.

Apple, Google e

Yahoo.

ECONOMIA

Finanza, turismo e cinema.