Valeria Bigongiali @GGD8 Bologna camp

Post on 22-May-2015

356 views 1 download

transcript

PA-URA:il web e la

Pubblica Amministrazione

Valeria BigongialiAka @Bigongiali

@mentinet

accessibile.it, 2006

Cosa significa accessibilità nel web?

Per esprimere il suo potenziale il web deve anche e soprattutto:

• essere pensato intorno alle persone

• farsi capire

• ascoltare oltre a parlare.

Quindi:

• architetture dell'informazione user centered

• sistemi di etichettatura con un senso compiuto

• redattori addestrati al web writing.

Italia

Legge Stanca:legge 9/1/04, nr 9

“Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”

22 requisiti da sottoporre a verifica tecnica

• “Realizzare le pagine e gli oggetti al loro interno utilizzando tecnologie definite da grammatiche formali pubblicate...”

• “Non è consentito l'uso dei frame nella realizzazione di nuovi siti.”

• “Fornire una alternativa testuale equivalente per ogni oggetto non di testo presente in una pagina...”

• ...

Tentativo di colmare il gap tecnologico,

senza favorire lo sviluppo di una cultura del progetto editoriale (content strategy) e della formazione delle risorse interne

Conseguenza...

L’accessibilità ha un sensose esiste qualcosa a cui valga la pena di accedere

Fraintesa...(“una casa non si costruisce dal tetto”)

ACCESSIBILE.IT

La PA sa parlare ai cittadini?

“Un’analisi sui siti dei 60 comuni della Provincia di Bologna per valutare quanto l’informazione in essi contenuta è completa e, soprattutto, facilmente rintracciabile.”

Metodologia

registrazione dell’esperienza di navigazione nei siti dei diversi comuni

L’informazione nei siti della PA deve essere “referenziata; completa; strutturata; comprensibile; aggiornata; uniforme su tutti i canali.”

Ricerca di informazioni relative a:

T1) recapiti del ComuneT2) servizi agli immigratiT3) Assegno di curaT4) iscrizione agli asili nidoT5) Imposta Comunale ImmobiliT6) Denuncia Inizio Attività

Le informazioni sono presenti?Sono organizzate in maniera chiara?(classificazione e percorso)

La navigazione è intuitiva?(rapidità di esecuzione del compito)

Il motore di ricerca interno è presente e di effettivo supporto? (pertinenza dei documenti trovati)

Informazione:completezza

scarsa presenza di contenuti

Differenze tra settori

mancanza di un chiaro piano di coordinamento e di priorità

Aggiorna-mento

informazione scaduta

Architettura

difficile reperibilità

acronimi

menu troppo estesi

ambiguità

Motore di ricerca

problemi di indicizzazione

quindi

parziale passaggio verso l'era digitale

grandi differenze

aggiornamento requisiti legge Stanca

linee guida per i siti web della PA

Min. PA e innovazione

2010

Contenuto

PercepibileUtilizzabile Comprensibile Robusto

PRESENTE ?

molto technologypoco human

il web sta alla tecnologia come

il giornalismo alla tipografia

le massime di@mentinet

oggi

Contesto

I comuni della provincia sono 60 Nel 2006, 57 avevano un sito;oggi lo hanno tutti (uno è in aggiornamento, quindi i sitianalizzati sono 59)

oggi

Metodologia TagBoLab

Presenza e reperimento di informazioni (stesse del 2006) Presenza di servizi online: consultazione, interazione con l'ente, utilizzo del sito, espletazione pratiche Buone pratiche social Promozione degli eventi e del territorio Aspetti tecnici di base

oggiPresenza di informazioni

Aumento quantitativo (> 2006) Differenze tra i servizi tributari e i servizi alla persona(= 2006) A volte, siti come elenchi telefonici che riportano i recapiti degli uffici (= 2006) Altre volte, siti come presenza di sola informazione territoriale (= 2006)

oggiReperimento di informazioni

● Acronimi (< 2006) Problemi di classificazione (= 2006) Menù ambigui, es. Vivere o Servizi (= 2006) Percorsi personalizzati che si sforzano di essere piùcomprensibili ma ripetono errori di classificazione (= 2006)● Troppe voci di menù (= 2006) Scarsità o eccesso di informazioni e modulistica(> 2006)

oggi

Servizi online

● più frequenti:consultazione,interazione con l'ente,motori di ricerca

● meno presenti:vero e proprio espletamento pratiche

oggiPresenza “social”

● 1 - blog (ultimo aggiornamento ad aprile)● 4 - forum 2 - Facebook 2 – Twitter 5 - YouTube

oggi

Validità del codice

0 errori: 22 siti 1-20: 18 21-50: 8 51-100: 6 100-200: 2 >200: 3

Layout

Liquido: 58% Fisso: 42%

CMS85% dei siti

Aspetti tecnici di base

?

Per te “accessibilità” significa...www.accessibile.it

PARTECIPATECI!

grazie!

Valeria Bigongiali

TwitterLinkedin

FriendFeedFacebook