VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA - UniBG in opera.pdf · VALUTAZIONE RESISTENZA IN OPERA NUOVE...

Post on 15-Feb-2019

226 views 0 download

transcript

VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA

LUIGI COPPOLA

VALUTAZIONE RESISTENZA IN OPERA

NUOVE COSTRUZIONI

Errori e difetti durante la messa in

opera

Esito negativo dei

Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale – Salerno - Aprile 2010

Rc-IN SITU

Esito negativo dei controlli di

accettazione

COSTRUZIONI ESISTENTI

Valutazione della resistenza effettiva

del materiale

METODI PER LA DETERMINAZIONE DELLA

RESISTENZA IN OPERA

SON-REB SCLEROMETRO PULL-OUT CAROTAGGIO

Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale – Salerno - Aprile 2010

METODI NON DISTRUTTIVI

ULTRASUONI

METODI SEMI-DISTRUTTIVI

PULL-OFF

ERRORE % METODI NON DISTRUTTIVI

Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale – Salerno - Aprile 2010

METODI NON DISTRUTTIVI

Per quanto riguarda le prove con ultrasuoni, il loro uso

nella determinazione della resistenza è sconsigliabile,

a causa del gran numero di variabili che intervengono

nel legame tra resistenza e velocità di propagazionenel legame tra resistenza e velocità di propagazione

delle onde elastiche.

Le prove di pull-out e di break-off consentono una

stima della resistenza a trazione e di quella a trazione

per flessione, con un buon grado di approssimazione.

SCELTA DEL CAROTAGGIO

Il carotaggio è comunque il metodo di riferimento per

la calibrazione (taratura) di tutti i metodi non

distruttivi o parzialmente distruttivi.

VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN

OPERA MEDIANTE CAROTAGGIO

Rc,carota

FONDAMENTALE

Rc,opera

Rc,carota ≠ Rc,opera

VALORI “GREZZI”

Estrazione delle carote dalla struttura

Schiacciamento delle carote in laboratorio

Le Nuove Frontiere del Calcestruzzo Strutturale – Salerno - Aprile 2010

laboratorio

Valore “grezzo” di resistenza a compressione del materiale

Applicazione dei coefficienti correttivi

EN 13791 – Approccio forfettario A

• Rck-opera = Rcm-opera – K• Rck-opera = Rcmin-opera + 4 N/mm 2

N°prelievi Valore K

3 ÷ 6 77 ÷ 9 6

10 ÷ 14 5

EN 13791 – Approccio statistico B

• Rck-opera = Rcm-opera – 1.48 · sn

• Rck-opera = Rcmin-opera + 4 N/mm 2

PROPOSTASulla base dei principali documenti presenti in letteratura:1. CONCRETE SOCIETY TECHNICAL REPORT n.11

(1976);2. BRITISH STANDARD 1881-120:1983;3. AMERICAN CONCRETE INSTITUTE ACI 214.4R -3. AMERICAN CONCRETE INSTITUTE ACI 214.4R -

03 (2003);proposta del METODO HOLOS (2010)

prendendo in considerazione tutti i fattori influenzanti il valore delle resistenza in opera

carotecTtDirTorFemch/ddiaINSITUc RFFFFFFFFR −− ⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅⋅=

PARAMETRI INFLUENZANTIDIAMETRO (d) - RAPPORTO h/d

LOCALIZZAZIONE DEI CAROTAGGI

MODALITÁ DI CONSERVAZIONE PRIMA DELLA PROVA

RESISTENZA CAROTE

PRIMA DELLA PROVA

PRESENZA DI FERRI DI ARMATURA

EFFETTO “TORMENTO”

DIREZIONE DI PRELIEVO

TEMPO E TEMPERATURA

DIAMETRO DELLE CAROTE

Il valore della resistenza a compressione è influenzato dal rapporto tra il diametro della

carota (d) e la dimensione massima dell’aggregato utilizzato nel confezionamento dell’impasto (D ). Questa influenza diventa dell’impasto (D max). Questa influenza diventa

significativa quando d/D max risulta inferiore a 3.

DIAMETRO CAROTE d vs D max

Dmax (mm) 16 20-22 32 403 · Dmax 48 60-66 96 120dcarota (mm) 50 75 100 150dcarota (mm) 50 75 100 150

I calcestruzzi generalmente vengono confezionati con aggregati aventi D max 32 mm

→ diametro delle carote ≥ 100 mm .

ESIGENZE PARTICOLARI

- valutare la resistenza di un calcestruzzo confezionato con aggregati aventi D max > 32 mm → ricorrere a carote d = 150 mm;

- impossibilità di prelevare carote prive di ferri d’armatura paralleli all’asse della carota → d’armatura paralleli all’asse della carota → estrazione di una carota d < 100 mm (ad esempio 75 mm), ma MAI INFERIORE A 50 mm .

DIAMETRO DELLE CAROTE

DIAMETRO DELLA CAROTARESISTENZA A COMPRESSIONE

COEFFICIENTE DICOEFFICIENTE DIVARIAZIONE (aumentare il numero di prelievi)

Fattore di correzione per il diametro delle carote = Fdia

DIAMETRO DELLE CAROTE

DIAMETRO CAROTA 50 100 150

DIAMETRO CAROTA d (mm)

50 100 150

Fdia 1.06 1.00 0.98

GEOMETRIA DELLA CAROTA

RAPPORTO h/d

dRESISTENZA

h

A causa dell’azione di contenimento (EFFETTO DI CONFINAMENTO) esercitata dalle piastre della macchi na

di prova

GEOMETRIA DELLA CAROTA

RAPPORTO h/d

RESISTENZA A COMPRESSIONE

Fattore di correzione per il rapporto h/d = Fh/d

SNELLEZZA DELLE CAROTE

h/d 0.5 0.75 1.0 1.25 1.50 1.75 2.00

Rc-carota

15 ÷ 20 0.66 0.83 1.00 1.10 1.20 1.27 1.32

21 ÷ 35 0.70 0.84 1.00 1.06 1.16 1.18 1.22

36 ÷ 50 0.75 0.89 1.00 1.04 1.08 1.10 1.12

RESISTENZA CUBETTI / CAROTE

Rcarota (d=100 - 150 mm; h/d=1) = R cubetto (l=150mm)

ESEMPIO

Pertanto , se ad esempio è stata determinatauna resistenza a compressione di 20 N/mm 2 suuna carota di diametro 100 mm e rapporto h/d =0.75 la resistenza a compressione cubica vale:Rc-IN SITU(Fh/d;Fd) = Rc-carota * Fdia * Fh/d =Rc-IN SITU(Fh/d;Fd) = Rc-carota * Fdia * Fh/d =

= 20 * 1.00 * 0.83 = 16.6 N/mm2

LOCALIZZAZIONE DEI CAROTAGGI

I carotaggi debbonoessere effettuati ad unadistanza dai bordidistanza dai bordidell’elemento almenopari a 1.5 volte ildiametro della carota

VERIFICHE PRELIMINARI

Prima di sottoporre i campioni alla prova di compressione, È NECESSARIO verificare:• PLANARITÀ delle superfici d’appoggio;• ORTOGONALITÀ delle superfici d’appoggio. La lavorazione o preparazione inadeguata dei provini porta a risultati erronei. Il semplice tagl io e la molatura delle superfici di prova può non soddisfare i requisiti di parallelismo e planarità richiesti dalle norme.

RETTIFICA

Nell’esecuzione delle operazioni di carotaggiol’utensile dovrà essere fissato rigidamente allastruttura in calcestruzzo mediante degliopportuni tasselli al fine di garantire che l’assedella carota risulti perfettamente verticale . Dopo ildella carota risulti perfettamente verticale . Dopo iltaglio meccanico si procederà all’operazione diSPIANATURA E RETTIFICA DELLE BASIDEL PROVINO CON MACCHINAPROVVISTA DI MOLE ABRASIVE .

CAPPATURA

Nel caso in cui non fosse possibile rettificare meccanicamente la carota, si deve ricorrere alla RETTIFICA CON STRATO DI MALTA (in gergo definita “CAPPATURA ”).Tale operazione consiste nell’applicazione di uno str ato Tale operazione consiste nell’applicazione di uno str ato di malta sulle basi della carota che NON DEVE ESSER E SUPERIORE A 10mm.Infatti, in questa evenienza si ridurrebbe l’effetto di confinamento esercitato dai piatti della pressa sul calcestruzzo con il risultato che la resistenza a compressione misurata sul provino “cappato” risulterebbe inferiore a quella misurata sullo stes so provino rettificato meccanicamente

CAPPATURA

MATURAZIONE DELLA STRUTTURA

E’ opportuno far presente che al fine di limitare l’influenza derivante da una non corretta maturazione dei getti (che fortunatamente ha scarse implicazioni sugli aspetti relativi alla collaudabilità dell’opera, ma incide collaudabilità dell’opera, ma incide pesantemente sulla durabilità delle strutture) è opportuno quando si effettua il taglio della carota che VENGANO RIMOSSI I PRIMI 2.5 - 3 cm più corticali che sono quelli interessati da un minor grado di idratazione.

EFFETTO DELLA MATURAZIONE UMIDA

100

120

140

Va

ria

zio

ne

% d

ell

a r

esi

ste

nza

ris

pe

tto

a q

ue

lla

di u

n

calc

est

ruzz

o m

atu

rato

a u

mid

o p

er

3g

g3gg 28gg

7gg 24h

12h

STAGIONATURA UMIDA PER:

60

80

100

0 10 20 30 40 50 60

Va

ria

zio

ne

% d

ell

a r

esi

ste

nza

ris

pe

tto

a q

ue

lla

di u

n

calc

est

ruzz

o m

atu

rato

a u

mid

o p

er

3g

g

Distanza dalla superficie (mm)

a/c = 0.60U.R. = 50%

CONSERVAZIONI DELLA CAROTA

Diverse considerazioni si debbono fare nel caso delle modalità di conservazione delle carote, nelle ore successive all’estrazione, in quanto successive all’estrazione, in quanto direttamente correlate al contenuto di umidità delle carote

CONSERVAZIONI DELLA CAROTA

Condizioni di conservazione delle carote dopo l’estrazione e prima della prova a compressione ( ASTMC 42/C 42M – 04)compressione ( ASTMC 42/C 42M – 04)

COME RICEVUTE

IN ACQUA PER 48h

ASCIUGATE ALL’ARIA

CONSERVAZIONI DELLA CAROTA

UMIDITÀ DEI CAMPIONI

RESISTENZA A COMPRESSIONE

Fattore di correzione per le condizioni di umidità = Fmc

CONSERVAZIONI DELLA CAROTA

TIPO DI CONSERVAZIONE Fmc

Come ricevute 1.00

In acqua 1.09

Essiccate all’aria 0.96

ESEMPIO

Pertanto, se ad esempio è stata determinatauna resistenza a compressione di 20 N/mm 2 suuna carota di diametro 100 mm e rapporto h/d =1, conservata in acqua fino al momento dellaprova, la resistenza a compressione cubicaprova, la resistenza a compressione cubicavale:Rc-IN SITU(Fh/d;Fd;Fmc) = Rc-carota * Fd * Fh/d * Fmc =

= 20 * 1.00 * 1.00 * 1.09 == 21.8 N/mm2

FERRI DI ARMATURA

Prima di effettuare il carotaggio èopportuno dotarsi di un magnetometro(pacometro o profometro) perindividuare le zone della struttura doveindividuare le zone della struttura dovepoter effettuare un carotaggio senzainteressare le barre di armatura .

CAROTE INUTILIZZABILI

NON È POSSIBILE UTILIZZARE CAROTE CHE PRESENTINO FERRI PARALLELI ALL’ASSE LONGITUDINALE della LONGITUDINALE della stessa in quanto il valore misurato della resistenza a compressione sarebbe fortemente influenzato dalla presenza del tondino.

CAROTE CON FERRI PERPENDICOLARI ALL’ASSE DELLA CAROTA

Carote con ferri disposti perpendicolarmente all’asse longitudinale possono essere impiegate nella prova di impiegate nella prova di schiacciamento , ma il valore misurato deve essere opportunamente incrementato per tener conto dell’effetto di disturbo dovuto alla presenza del ferro.

CAROTE CON FERRI DI ARMATURA

- RAPPORTO dBARRA /dCAROTA

- DISTANZA BARRA DALLE BASI DELLA CAROTA

RESISTENZA A COMPRESSIONE

Fattore di correzione per i ferri di armatura = FFe

CAROTE CON FERRI DI ARMATURA

BARRE FFe

SINGOLE

hl

1.51 r ⋅⋅+

RAGGRUPPATE

hd

hdl)Σ(φ

1.51 r

⋅⋅⋅+

φr = diametro della barra (mm)l = distanza della barra dalla base più vicina dell a carota (mm)d = diametro della carota (mm);h = altezza della carota (mm)

CAROTE CON FERRI DI ARMATURA

IN ASSENZA DI FERRI DI ARMATURA NELLA CAROTA

FFe = 1FFe = 1

ALCUNE NORME VIETANO L’IMPIEGO DI CAROTE CONTENENTI FERRI DI

ARMATURA

ESEMPIOSe ad esempio la resistenza a compressionemisurata su una carota con rapporto h/d=1 ed=100 mm, schiacciate come ricevute,contenente un tondino Φ14 mm posto ad unadistanza di 30 mm dalla base della carota èrisultata di 25 N/mm 2, la resistenza acompressione misurata su una carota priva dicompressione misurata su una carota priva diferro sarebbe risultata pari a:Rc-IN SITU(Fh/d;Fd;Fmc;Ffe) = Rc-carota * Fd * Fh/d * Fmc * FFe

= 25 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * FFe

= 25 * FFe

CALCOLO F Fe

1.063100

30

100

141.51

h

l

d

φ1.51F r

Fe =⋅⋅+=⋅⋅+=

Rc-IN SITU(Fh/d;Fd;Fmc;Ffe) = Rc-carota * Fd * Fh/d * Fmc * FFec-IN SITU(Fh/d;Fd;Fmc;Ffe) c-carota d h/d mc Fe

= 25 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * FFe

= 25 * FFe = 25 * 1.063= 26.58 N/mm2

L’AZIONE DEL CAROTIEREDurante l’esecuzione del carotaggiooccorre ridurre al minimo gli effettitorsionali che l’utensile provoca sullastruttura in calcestruzzo . Per questomotivo, come già in precedenzasuggerito occorre :suggerito occorre :1. fissare rigidamente il carotiere alla

struttura per evitare il suo assesubisca oscillazionidurante l’operazione diestrazione della carota .

EFFETTO « TORMENTO »

Anche fissando saldamente l’utensile, tuttavia,l’operazione di carotaggio non è “indolore” peril calcestruzzo in quanto può determinare lacomparsa di microlesioni interne tanto piùaccentuate quanto più scadente è la qualità delaccentuate quanto più scadente è la qualità delcalcestruzzo in opera. Pertanto, di questoeffetto (definito di “tormento”) si deve tenerconto incrementando la resistenza acompressione misurata sulla carota di unfattore f Tor inversamente proporzionale allaresistenza del conglomerato

EFFETTO « TORMENTO »

SCADENTE QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

EFFETTO “TORMENTO”

Fattore di correzione per effetto TORMENTO = FTor

EFFETTO « TORMENTO »

Rc-carota 10 ÷ 15 16 ÷ 20 21 ÷ 25 26 ÷ 30 31 ÷ 35 36 ÷ 40 > 40

FTor 1.15 1.12 1.10 1.07 1.05 1.02 1.00

ESEMPIO

Se la resistenza a compressione misurata suuna carota con rapporto h/d=1 e d=100 mm,testata come ricevuta, priva di ferri, è pari a 25N/mm2, la resistenza a compressione tenendoconto anche dell’effetto tormento è pari a:conto anche dell’effetto tormento è pari a:

Rc-IN SITU = Rc-carota * Fd * Fh/d * Fmc * FFe * Ftor

= 25 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * 1.00 * 1.10 == 27.5 N/mm2

DIREZIONE DEL CAROTAGGIO

DIREZIONE

PRELIEVO DELLE CAROTE

DIREZIONE DI GETTO

PERPENDICOLARE ALLA DIREZIONE DI

GETTO

DIREZIONE DEL CAROTAGGIOPRELIEVO DELLE CAROTE

PARALLELO ALLA DIREZIONE DI GETTO

DIREZIONE DI GETTO

DIREZIONE DEL CAROTAGGIO

PERPENDICOLARE rispetto alla

direzione di getto

IL CAROTAGGIO intercetta

PARALLELA rispetto alla

direzione di getto

IL CAROTAGGIO intercetta microfessurazioni che

durante la prova di schiacciamento si

dispongono parallelamente alle isostatiche di

compressione

ROTTURA per valori dello

sforzo inferiori

NESSUNA INFLUENZA

DIREZIONE DEL CAROTAGGIOD

IRE

ZIO

NE

D

I GE

TTO

PRELIEVO CAROTE

VAR

IAZ

ION

E

DE

LLA

RE

SIS

TE

NZ

A A

C

OM

PR

ES

SIO

NE

La penalizzazione della resistenza per effetto di un carota ggioperpendicolare alla direzione di getto risulta tanto più ma rcata quantopiù il prelievo viene effettuato verso le zone sommitali del getto chesono maggiormente interessate dal fenomeno di bleeding e qu indipresentano un livello di microfessurazione interna più acc entuatorispetto a quello che interessa le zone basali della struttu ra.

PERPENDICOLARE ALLA DIREZIONE DI GETTO

RE

SIS

TE

NZ

A A

C

OM

PR

ES

SIO

NE

DIREZIONE DEL CAROTAGGIO

- Prelievo in direzione PERPENDICOLARE;

- SOMMITÀ DEGLI ELEMENTI

PENALIZZAZIONE DELLA RESISTENZA

Fattore di correzione per DIREZIONE DI CAROTAGGIO= FDir

DIREZIONE DEL CAROTAGGIO

POSIZIONE DEL

FDir

DIREZIONE DI PRELIEVO

PARALLELA PERPENDICOLAREDEL CAROTAGGIO

PARALLELA PERPENDICOLARE

0 ÷ ⅓h

1.00

1.05

⅓h ÷ ⅔h 1.075

⅔h ÷ h 1.10

Rck DI PROGETTO

28 GIORNI T = 20 ± 2 °C U.R. ≥ 95%

Rckutilizzata per il calcolo strutturale

Rc DELLA CAROTA

Momento T = ???? °C U.R. ??? %Momento della prova

T = ???? °C U.R. ??? %

RcIn opera

1.PRIMA DI 28gg2.DOPO 28gg

TEMPO DI CAROTAGGIO

PRELIEVO CAROTE

PRIMA di 28 giorni DOPO 28 giorniPRIMA di 28 giorni

CAROTE “GIOVANI”

Valore della resistenza a compressione misurato è

sottostimato rispetto a quello che il calcestruzzo potrebbe attingere

all’età di 28 giorni

DOPO 28 giorni

CAROTE “VECCHIE”

Il valore della resistenza a compressione sviluppato è maggiore

di quello che il conglomerato possedeva all’età di 28 giorni

CAROTE « GIOVANI »

t (TEMPO) ≤ 28 GIORNI

RESISTENZA A COMPRESSIONE

Fattore di correzione per ETÁ DELLA CAROTA = Ft

CAROTE « VECCHIE »

t (TEMPO) > 28 GIORNI

RESISTENZA A COMPRESSIONERESISTENZA A COMPRESSIONE

Fattore di correzione per ETÁ DELLA CAROTA = Ft

ai fini della collaudabilità è ininfluente che la r esistenza a compressione a 28 giorni era inferiore a quella misurata sulle carote di età superiore

Rc DELLA CAROTA

Momento T = ???? °C U.R. ??? %Momento della prova

T = ???? °C U.R. ??? %

TEMPERATURA DI CANTIERE: a) < 20°C – CLIMA FREDDOb) > 20°C – CLIMA CALDORc

In opera

TEMPERATURA PRIMA DEL CAROTAGGIO

TEMPERATURA DI CANTIERE

< 20°C > 20°C

CLIMA FREDDO

La resistenza a compressione è

sottostimata rispetto a quella che lo stesso

calcestruzzo avrebbe evidenziato a 20°C

CLIMA CALDO

La maturazione del calcestruzzo a

temperature più elevate favorisce un più rapido sviluppo di resistenza

CLIMA FREDDO

T (TEMPERATURA) ≤ 20°C

RESISTENZA A COMPRESSIONE

Fattore di correzione per TEMPERATURA DI ESTRAZIONE = FT

A causa del più lento sviluppo della resistenza a c ompressione, il valore della resistenza determinato nella prova di schiacciamento dovrà essere incrementato in quanto alle lunghe sta gionature il conglomerato potrà recuperare il deficit di resiste nza che evidenzia qualora la rottura della carota avvenga a tempi bre vi dall’esecuzione del getto.

CLIMA CALDO- T (TEMPERATURA) > 20°C- t (TEMPO) < 28 GIORNI

RESISTENZA A COMPRESSIONERESISTENZA A COMPRESSIONE

Si deve considerare il più rapido sviluppo della re sistenza (riducendo il valore effettivo misurato) per non in correre in

una sovrastima della resistenza a compressione a 28 gg

Fattore di correzione per TEMPERATURA DI ESTRAZIONE = FT

CLIMA CALDO

- T (TEMPERATURA) > 20°C- t (TEMPO) ≥ 28 GIORNI

RESISTENZA A COMPRESSIONE rispetto ad un calcestruzzo maturato a 20 °CRESISTENZA A COMPRESSIONE rispetto ad un calcestruzzo maturato a 20 °C

Fattore di correzione per TEMPERATURA DI ESTRAZIONE = FT

LA MINORE RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA DERIVANTE DALL’ELEVATA TEMPERATURA DI

MATURAZIONE NON È PIÙ RECUPERABILE

TEMPERATURA DA SCEGLIERE

Momento della prova

T = ????°C U.R. ??? %

Si deve calcolare la media ponderale della temperat ura ambientale dal momento dell’esecuzione dei getti e s ino al giorno in cui viene effettuato il carotaggio. Qu esti dati

possono essere ricavati consultando le pagine web dell’aeroporto più vicino al cantiere oppure quelle

dell’Agenzie Regionale Per l’Ambiente (ARPA).

RESISTENZA

DIAMETRO (d) - RAPPORTO h/d Fdia – Fh/d

MODALITÁ DI CONSERVAZIONE PRIMA DELLA PROVA Fmc

PRESENZA DI FERRI DI ARMATURA FFe

RESISTENZA IN SITU (STRUTTURALE)

RESISTENZA IN SITU

Rc- IN SITU

EFFETTO TORMENTO FTor

DIREZIONE DI PRELIEVO FDir

TEMPO DI PRELIEVO Ft

TEMPERATURA FT

RESISTENZA IN SITU (STRUTTURALE)

carotecDirTorFemch/ddiaINSITUc RFFFFFFR −− ⋅⋅⋅⋅⋅⋅=

ESEMPIO (1) RIASSUNTIVO

PLATEA IN CALCESTRUZZO (sp = 35cm)

PRELIEVO CAROTE:1. Prelievo PARALLELO;2. d = 50mm e h = 100mm → h/d = 2.00;3. Sottoposte a prova dopo essere state in 3. Sottoposte a prova dopo essere state in

ACQUA;4. Presenza di ferro Φ8 a 20mm dalla base;5. Rc-carota ≈ 32 N/mm2;

Rc-INSITU = ??????? N/mm 2

DIAMETRO DELLE CAROTE

DIAMETRO CAROTA 50 100 150

DIAMETRO CAROTA d (mm)

50 100 150

Fdia 1.06 1.00 0.98

SNELLEZZA DELLE CAROTE

h/d 0.5 0.75 1.0 1.25 1.50 1.75 2.00

Rc-carota

15 ÷ 20 0.66 0.83 1.00 1.10 1.20 1.27 1.32

21 ÷ 35 0.70 0.84 1.00 1.06 1.16 1.18 1.22

36 ÷ 50 0.75 0.89 1.00 1.04 1.08 1.10 1.12

CONSERVAZIONI DELLA CAROTA

TIPO DI CONSERVAZIONE Fmc

Come ricevute 1.00

In acqua 1.09

Essiccate all’aria 0.96

CAROTE CON FERRI DI ARMATURA

FFe

hl

1.51 r ⋅⋅+ 1.072100

30

50

81.51 =⋅⋅+

hd

φr = diametro della barra = 8mml = distanza della barra dalla base più vicina dell a carota = 30mmd = diametro della carota = 50mm;h = altezza della carota = 100mm

10050

EFFETTO « TORMENTO »

Rc-carota 10 ÷ 15 16 ÷ 20 21 ÷ 25 26 ÷ 30 31 ÷ 35 36 ÷ 40 > 40

FTor 1.15 1.12 1.10 1.07 1.05 1.02 1.00

DIREZIONE DEL CAROTAGGIO

POSIZIONE DEL

FDir

DIREZIONE DI PRELIEVO

PARALLELA PERPENDICOLAREDEL CAROTAGGIO

PARALLELA PERPENDICOLARE

0 ÷ ⅓h

1.00

1.05

⅓h ÷ ⅔h 1.075

⅔h ÷ h 1.10

ESEMPIO

Fdia Fh/d Fmc FFe FTor FDir

1.06 1.22 1.09 1.072 1.06 1.00

w 1.60

carotecINSITUc RwR −− ⋅=

ESEMPIO

N. Prelievo Rc-carota w Rc-IN SITU %

1 32

1.6

51.2

+ 60%2 34.5 55.2

3 30.5 48.8

APPROCCIO FORFETTARIO

STIMA Rck-IN SITU

N°prelievi K

3 ÷ 6 7

Rc-IN SITU

51.2

55.2

48.8 Rc-min -IN SITU

Rck-INSITU= Rcm-IN SITU – K = 51.73-7 = 44.7 N/mm2

Rck-opera = Rcmin-IN SITU + 4 = 48.8 + 4 = 52.8 N/mm2

Rck – STRUTTURALE = 44.7 N/mm 2

48.8 Rc-min -IN SITU

51.73 Rcm-IN SITU

ESEMPIO (2)

PILASTRO IN CALCESTRUZZO (35cm )

PRELIEVO CAROTE:1. Prelievo PERPENDICOLARE A h/2;2. d = 100mm e h = 100mm → h/d = 1.00;3. Schiacciate così come ricevute;3. Schiacciate così come ricevute;4. Assenza di ferri di armatura;5. Rc-carota ≈ 15 N/mm2;

Rc-INSITU = ??????? N/mm 2

DIAMETRO DELLE CAROTE

DIAMETRO CAROTA 50 100 150

DIAMETRO CAROTA d (mm)

50 100 150

Fdia 1.06 1.00 0.98

SNELLEZZA DELLE CAROTE

h/d 0.5 0.75 1.0 1.25 1.50 1.75 2.00

Rc-carota

15 ÷ 20 0.66 0.83 1.00 1.10 1.20 1.27 1.32

21 ÷ 35 0.70 0.84 1.00 1.06 1.16 1.18 1.22

36 ÷ 50 0.75 0.89 1.00 1.04 1.08 1.10 1.12

CONSERVAZIONI DELLA CAROTA

TIPO DI CONSERVAZIONE Fmc

Come ricevute 1.00

In acqua 1.09

Essiccate all’aria 0.96

CAROTE CON FERRI DI ARMATURA

FFe

1.001.00

EFFETTO « TORMENTO »

Rc-carota 10 ÷ 15 16 ÷ 20 21 ÷ 25 26 ÷ 30 31 ÷ 35 36 ÷ 40 > 40

FTor 1.15 1.12 1.10 1.07 1.05 1.02 1.00

DIREZIONE DEL CAROTAGGIO

POSIZIONE DEL

FDir

DIREZIONE DI PRELIEVO

PARALLELA PERPENDICOLAREDEL CAROTAGGIO

PARALLELA PERPENDICOLARE

0 ÷ ⅓h

1.00

1.05

⅓h ÷ ⅔h 1.075

⅔h ÷ h 1.10

ESEMPIO

Fdia Fh/d Fmc FFe FTor FDir

1.00 1.00 1.00 1.00 1.15 1.075

w 1.24

carotecINSITUc RwR −− ⋅=

N.Prelievo

Rc-carota w Rc-INSITU

1 11.3

1.2

14.02 15 18.63 14.3 17.74 12 14.95 12.2 15.16 14.7 18.27 13 16.1

APPROCCIO STATISTICO

1.24

8 14 17.49 12.5 15.510 13.6 16.911 11 13.612 10.9 13.5 Rcmin-IN SITU

13 13.1 16.214 14.8 18.415 15 18.6

Rcm-IN SITU 16.3

sn = 1.82

STIMA Rck-IN SITU

Rck-INSITU= Rcm-IN SITU – 1.48·sn = 16.3-1.48·1.82 = = 13.6 N/mm2

Rck-opera = Rcmin-IN SITU + 4 = 13.5 + 4 = 17.5 N/mm2

Rck – STRUTTURALE = 13.6 N/mm 2

NUMERO DI CAROTE

Vcls < 50m3 NUMERO MINIMO DI CAROTE = 7 (d=100mm)

Vcls > 50m3 NUMERO DI CAROTE = 7 + 3 ogni 50m3 AGGIUNTIVI (d=100mm)50m AGGIUNTIVI (d=100mm)

Per un pavimento di 20 cm di spessore che ha richie sto un volume di conglomerato di 100 m 3 (superficie del

pavimento 500 m 2) utilizzare un lotto di carote minimo costituito da 10 estrazioni con d=100 mm. Per un

pavimento di 1000 m 2 per il quale sono stati impiegati 200 m3 di calcestruzzo il lotto sarà costituito da 16 carote

e così via