+ All Categories
Home > Documents >  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del...

 · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dangdien
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
SCUOLA SECONDARIA: TRAGUARDI FORMATIVI SCUOLA SECONDARIA: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE DISCIPLINARI LETTERE ITALIANO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: E’ capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti e nella valutazione dell’efficacia di diverse soluzioni di un problema. Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l’utilizzo di strumenti informatici. Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti. Alla fine di un percorso didattico produce con l’aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. È capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e
Transcript
Page 1:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

SCUOLA SECONDARIA: TRAGUARDI FORMATIVI

SCUOLA SECONDARIA: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE DISCIPLINARI

LETTERE

ITALIANOTRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno: E’ capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre

rispettosi delle idee degli altri. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri, per esempio nella realizzazione di giochi, nell’elaborazione di progetti e nella valutazione dell’efficacia di diverse soluzioni di un problema.

Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l’utilizzo di strumenti informatici.

Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti.

Alla fine di un percorso didattico produce con l’aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali.

È capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in

base ai campi di discorso.CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Partecipa a scambi comunicativi con coetanei e adulti nel rispetto di tempi e modalità di intervento, attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, per esprimere bisogni, stati d’animo ed

E’ in grado di interagire in modo chiaro e pertinente in diverse situazioni comunicative, esprimendo ed accogliendo idee proprie e altrui, per costruire relazioni significative.

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie opinioni e rispettando le idee altrui, per sviluppare un senso critico su temi culturali e sociali.

Si avvale della lettura come mezzo conoscitivo per

Page 2:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

esperienze personali. Legge testi di vario genere – sia ad alta

voce, in modo espressivo, sia con lettura silenziosa per comprenderne la struttura, i messaggi e per trarne piacere.

Conosce strategie di lettura finalizzate all’acquisizione di un metodo di studio.

Si avvale delle diverse fasi della scrittura per elaborare testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare).

Utilizza le conoscenze sull’aspetto morfologico e semantico della lingua per comunicare in modo chiaro e corretto.

Si avvale della lettura come mezzo conoscitivo per ampliare la propria cultura, riflettere su se stesso e sulle relazioni interpersonali.

Utilizza strategie per sviluppare un metodo di studio più strutturato.

Rafforza le strategie di scrittura per elaborare testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) in modo corretto, coerente e coeso.

Utilizza le conoscenze sulla sintassi della frase semplice per cogliere le relazioni tra i diversi elementi in base alla loro funzione logica, per potenziare le proprie capacità espressive e adeguarle alle diverse situazioni comunicative.

ampliare la propria cultura, riflettere su se stesso e sulle relazioni interpersonali, affinando i propri gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi differenti.

Utilizza strategie per potenziare il metodo di studio. Potenzia le strategie di scrittura ai fini di rielaborare

in testi efficaci gli aspetti della propria interiorità e del mondo circostante, esponendo un punto di vista personale.

In generale, è capace di utilizzare tutte le conoscenze metalinguistiche acquisite per potenziare l’efficacia della comunicazione orale e scritta. In particolare, utilizza le conoscenze sulla sintassi del periodo e sulle caratteristiche delle principali tipologie testuali per articolare in modo più complesso il proprio pensiero.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOASCOLTARE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Conoscere e applicare semplici strategie

dell’ascolto attivo e finalizzato (abbreviazioni, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali…).

Ascoltare per un tempo stabilito (breve durata) in modo attento per riconoscere, dal tono di voce e dal lessico, vari tipi di comunicazione.

Identificare vari tipi di testo orale, il loro scopo e – in forma guidata - il significato globale ed esplicito.

Riorganizzare le informazioni ricavate da testi orali.

Comprendere testi orali di uso quotidiano, anche tratti dai media.

Conoscere e applicare strategie progressivamente più ordinate dell’ascolto attivo e finalizzato (abbreviazioni, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali, appunti…).

Ascoltare per un tempo stabilito (media durata) in modo attento per riconoscere, dal tono di voce e dal lessico, vari tipi di comunicazione.

Identificare vari tipi di testo orale, il loro scopo, il significato globale ed esplicito e le caratteristiche strutturali.

Riorganizzare le informazioni ricavate da testi orali anche con l’ausilio degli appunti.

Conoscere e applicare strategie progressivamente più ordinate dell’ascolto attivo e finalizzato (abbreviazioni, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali, appunti…).

Ascoltare per un tempo stabilito (lunga durata) in modo consapevole per riconoscere, dal tono di voce, dal lessico e dalla struttura, vari tipi di comunicazione.

Identificare vari tipi di testo orale, il loro scopo, il significato globale ed esplicito, le caratteristiche strutturali e l’intenzione comunicativa dell’autore.

Riorganizzare le informazioni ricavate da testi orali anche con l’ausilio degli appunti.

Comprendere testi orali di uso quotidiano, anche tratti dai media.

Page 3:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Comprendere testi orali di uso quotidiano, anche tratti dai media.

PARLARECLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Raccontare oralmente esperienze personali in modo chiaro e seguendo un ordine logico- cronologico.

Intervenire in una conversazione e/o discussione con chiarezza rispettando tempi e turni di parola.

Riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro, seguendo un ordine logico e utilizzando un linguaggio corretto.

Memorizzare poesie ed avviarsi ad una recitazione espressiva.

Raccontare oralmente esperienze personali in modo chiaro, seguendo un ordine logico-cronologico e usando un registro adeguato.

Intervenire in una conversazione e/o discussione con coerenza e chiarezza rispettando tempi e turni di parola.

Riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro, seguendo un ordine logico e utilizzando un linguaggio corretto.

Memorizzare e recitare poesie in modo espressivo.

Raccontare e commentare oralmente esperienze personali significative in modo chiaro e organico, seguendo un ordine logico-cronologico e usando un registro adeguato.

Intervenire in una conversazione e/o discussione con coerenza, chiarezza e proprietà di linguaggio, rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario e motivando le proprie opinioni.

Riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro, seguendo un ordine logico e utilizzando un linguaggio corretto e specifico.

Memorizzare e recitare poesie in modo espressivo con interpretazione personale.

LEGGERECLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Leggere ad alta voce testi di vario tipo in modo corretto rispettando la punteggiatura.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura, individuazione di parole chiave, semplici annotazioni a margine) e mettendo in atto in forma guidata strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica).

Leggere e utilizzare le varie parti di un testo di studio in modo funzionale alla consegna data.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per realizzare scopi pratici (cartelloni,

Leggere ad alta voce testi di vario tipo in modo corretto, rispettoso della punteggiatura ed espressivo.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura, individuazione di parole chiave, semplici annotazioni a margine, schemi) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica).

Leggere e utilizzare le varie parti di un testo di studio in modo funzionale alla consegna data.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per

Leggere ad alta voce testi di vario tipo in modo fluido, con interpretazione personale

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando autonomamente strategie diversificate in relazione alla tipologia testuale.

Leggere e utilizzare le varie parti di un testo di studio in modo funzionale alla consegna data.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o realizzare scopi pratici (cartelloni, ricerche, prodotti multimediali …).

Comprendere testi di varia natura al fine di distinguerne la tipologia, gli elementi caratterizzanti il genere stesso (struttura, personaggi, luogo, tempo…) e lo scopo.

Rielaborare le informazioni esplicite e implicite

Page 4:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

ricerche…). Comprendere testi di varia natura al fine di

distinguerne la tipologia, gli elementi caratterizzanti il genere stesso (struttura, personaggi, luogo, tempo…) e lo scopo.

Riorganizzare e sintetizzare le informazioni esplicite/implicite ricavate da un testo scritto.

Acquisire mediante una lettura accurata termini nuovi per arricchire il lessico.

Decodificare linguaggi non verbali (immagini-fumetti-film) ed interpretarne i significati.

Leggere un testo poetico dal punto di vista metrico e contenutistico.

realizzare scopi pratici (cartelloni, ricerche…).

Comprendere testi di varia natura al fine di distinguerne la tipologia, gli elementi caratterizzanti il genere stesso (struttura, personaggi, luogo, tempo…) e lo scopo.

Rielaborare le informazioni esplicite e implicite ricavate da testi scritti, riorganizzandole e sintetizzandole.

Acquisire mediante una lettura accurata termini nuovi per arricchire il lessico.

Decodificare linguaggi non verbali (immagini-fumetti-film) ed interpretarne i significati.

Leggere un testo poetico dal punto di vista metrico, contenutistico e retorico- stilistico (figure di suono, parola e significato).

ricavate da testi scritti, riorganizzandole e sintetizzandole.

Acquisire mediante una lettura accurata termini nuovi per arricchire il lessico.

Decodificare linguaggi non verbali (immagini-fumetti-film) ed interpretarne i significati.

Leggere un testo poetico dal punto di vista metrico, contenutistico e retorico-stilistico (figure di suono, parola e significato).

SCRIVERECLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Individuare le parole chiave del compito di scrittura.

Dedurre il contenuto e la tipologia testuale da come è formulata la traccia.

Conoscere ed utilizzare la struttura di un testo (introduzione, corpo centrale, conclusione).

Applicare procedure di pianificazione per la stesura di un testo scritto attraverso una scaletta guidata.

Rispettare semplici regole di stesura del testo (utilizzo dello spazio e del foglio, titolazione e impaginazione…).

Produrre testi scritti di vario tipo, rispettando le caratteristiche proprie del

Individuare le parole chiave del compito di scrittura.

Dedurre il contenuto, la tipologia testuale, lo scopo e il destinatario da come è formulata la traccia.

Utilizzare la struttura (introduzione, corpo centrale, conclusione) adattandola alle varie tipologie del testo.

Applicare in modo autonomo procedure di pianificazione per la stesura di un testo scritto attraverso una scaletta.

Rispettare semplici regole di stesura del testo (utilizzo dello spazio e del foglio, titolazione e impaginazione…).

Produrre testi scritti di vario tipo,

Individuare le parole chiave del compito di scrittura.

Dedurre il contenuto, la tipologia testuale, lo scopo e il destinatario da come è formulata la traccia.

Scegliere il punto di vista in base al quale produrre il testo.

Applicare in modo autonomo procedure di pianificazione per la stesura di un testo scritto attraverso una scaletta organica e strutturata.

Rispettare semplici regole di stesura del testo (utilizzo dello spazio e del foglio, titolazione e impaginazione…).

Produrre testi scritti di vario tipo, rispettando le caratteristiche proprie del genere e della tipologia testuale richiesti (espositivo-informativi,

Page 5:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

genere e della tipologia testuale richiesti (descrittivi, narrativi, regolativi, riassunti…).

Scrivere testi pertinenti alla consegna e strutturati organicamente in parti equilibrate tra loro (introduzione, corpo centrale, conclusione).

Scrivere testi corretti per calligrafia, ortografia, morfosintassi.

Scrivere testi dotati di coerenza: rispettare l’ordine cronologico e logico.

Utilizzare un lessico semplice ma appropriato al contesto.

Produrre semplici testi in versi, applicando le regole di base della metrica, e in prosa creativa.

rispettando le caratteristiche proprie del genere e della tipologia testuale richiesti (espositivo-informativi, espressivi…).

Scrivere testi pertinenti alla consegna e strutturati organicamente in parti equilibrate tra loro.

Scrivere testi corretti per calligrafia e ortografia e con costruzioni morfosintattiche complesse (ipotassi).

Scrivere testi dotati di coerenza: rispettare l’ordine cronologico e logico.

Utilizzare un lessico appropriato al contesto.

Produrre semplici testi in versi, applicando le regole di base della metrica e della retorica, e in prosa creativa.

espressivi…) Scrivere testi pertinenti alla consegna e strutturati

organicamente in parti equilibrate tra loro. Scrivere testi corretti per calligrafia e ortografia e

con costruzioni morfosintattiche complesse (ipotassi).

Scrivere testi dotati di coerenza: rispettare l’ordine cronologico e logico.

Utilizzare un lessico appropriato al contesto e vario. Produrre testi in versi, applicando le regole di base

della metrica e della retorica, e in prosa creativa.

RIFLETTERE SULLA LINGUACLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Conoscere gli elementi di base della fonologia, ortografia e morfologia delle lingua italiana.

Eseguire l’analisi grammaticale applicando le conoscenze morfologiche.

Arricchire il lessico utilizzando gli opportuni strumenti di consultazione.

Conoscere gli elementi di base dell’analisi logica della frase semplice.

Analizzare la frase semplice complessa riconoscendo la frase minima e le sue espansioni e individuare la struttura della frase complessa.

Arricchire il lessico utilizzando gli opportuni strumenti di consultazione.

Conoscere gli elementi di base della frase complessa nei suoi meccanismi di coordinazione e subordinazione.

Analizzare la frase complessa riconoscendo le strutture della paratassi e dell’ipotassi.

Arricchire il lessico utilizzando gli opportuni strumenti di consultazione.

STORIA– CLASSE PRIMATRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Page 6:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

L’alunno: Incrementa l’interesse specifico per la storia passata Riconosce le trasformazioni della storia italiana medievale dopo l’Impero Romano, i poteri medievali, le varie autonomie locali per apprezzare le

tipologie principali dei beni culturali ed artistici presenti sul territorio Analizza fonti materiali, iconografiche e testi storici per ricavarne informazioni ed organizzarle in schemi Opera collegamenti tra dati classificati di causa/effetto o di analogia/differenze per conoscere i processi fondamentali della storia antica e medievale Espone le conoscenze storiche acquisite seguendo semplici criteri formali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

USO DEI DOCUMENTI E DEL LINGUAGGIO SPECIFICO STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

PRODURRE TESTI UTILIZZANDO CONOSCENZE SELEZIONATE E

SCHEDATE DA FONTI DI VARIO TIPO

Riconoscere e classificare diversi tipi di fonti (orali, scritte, iconografiche e materiali) per ricavare informazioni.

Leggere un documento in modo guidato ricavando gli elementi chiave (genere, autore, destinatario, datazione…).

Comprendere e utilizzare i termini specifici del linguaggio dello storico.

Selezionare, sintetizzare e organizzare le informazioni secondo schemi, tabelle, grafici…

Conoscere aspetti e strutture italiani ed europei dell’epoca medievale.

Collocare e ordinare i fatti studiati nello spazio e nel tempo al fine di maturare una visione diacronica della realtà.

Comprendere il significato storico della periodizzazione e della datazione.

Riconoscere i concetti base della storia: economia, società, politica, cultura (nel passato e nel presente).

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati, attualizzandoli anche attraverso visite e/o viaggi di istruzione sul territorio.

Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi legati alla convivenza civile.

Collocare e ordinare i fatti studiati nello spazio e nel tempo in ordine cronologico per costruire “quadri di civiltà” ed individuare “processi di trasformazione”.

Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea.

Riconoscere, guidato, semplici rapporti di causa-effetto tra fatti e fenomeni.

Elaborare in modo guidato testi di argomento o ambientazione storici, partendo da fonti di diverso tipo già selezionate, manualistiche e non.

Commentare grafici, carte tematiche o storiche, documenti di vario genere, producendo brevi testi e utilizzando il lessico proprio della disciplina.

STORIA– CLASSE SECONDATRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’alunno:

Page 7:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Riconosce ed apprezza opere del patrimonio artistico e culturale nazionale ed europeo Riconosce le trasformazioni della storia italiana ed europea moderna per comprendere fatti ed idee che hanno portato alla formazione degli stati

nazionali, in particolar modo dello stato unitario italiano. Esamina documenti materiali, iconografici e scritti di diversa provenienza per cogliere informazioni implicite ed esplicite del periodo storico e per

organizzarle in testi. Opera collegamenti tra idee politiche, sociali, economiche, culturali ed artistiche per individuare i processi fondamentali della storia moderna italiana

ed europea. Espone le conoscenze storiche acquisite seguendo una successione logica, operando collegamenti per avviare l’elaborazione di un metodo di studio

personale.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

USO DEI DOCUMENTI E DEL LINGUAGGIO SPECIFICO STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

PRODURRE TESTI UTILIZZANDO CONOSCENZE SELEZIONATE E

SCHEDATE DA FONTI DI VARIO TIPO

Riconoscere e classificare diversi tipi di fonti (orali, scritte, iconografiche e materiali) per ricavare informazioni.

Leggere un documento in modo autonomo ricavando gli elementi chiave (genere, autore, destinatario, datazione…).

Comprendere, utilizzare ed arricchire i termini specifici del linguaggio dello storico.

Selezionare, sintetizzare e organizzare le informazioni secondo schemi, tabelle, grafici…

Conoscere aspetti e strutture italiani, europei e mondiali dell’epoca moderna.

Collocare e ordinare i fatti studiati nello spazio e nel tempo al fine di maturare una visione diacronica della realtà.

Comprendere il significato storico della periodizzazione e della datazione.

Conoscere le relazioni tra i concetti base della storia (economia, società, politica, cultura).

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati, attualizzandoli anche attraverso visite e/o viaggi di istruzione sul territorio.

Utilizzare le conoscenze apprese per comprendere problemi legati alla convivenza civile.

Collocare e ordinare i fatti studiati nello spazio e nel tempo in ordine cronologico per costruire “quadri di civiltà” ed individuare “processi di trasformazione”.

Collocare le informazioni date all'interno di una rete di relazioni tra gli eventi.

Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale.

Elaborare in modo autonomo testi di argomento o ambientazione storici, partendo da fonti di diverso tipo già selezionate, manualistiche e non.

Commentare grafici, carte tematiche o storiche, documenti di vario genere, producendo brevi testi e utilizzando il lessico proprio della disciplina.

STORIA– CLASSE TERZA

Page 8:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZAL’alunno: Riconosce e s’informa motivato dall’interesse acquisito sui fatti ed i problemi storici per meglio comprendere la realtà globale contemporanea Riconosce le trasformazioni della storia mondiale contemporanea dalla rivoluzione industriale alla globalizzazione per orientarsi nella complessità

della realtà attuale e per comprendere le problematiche fondamentali che caratterizzano la contemporaneità Confronta fonti materiali, iconografiche e scritte per rielaborarle in modo critico Opera collegamenti tra idee politiche, sociali, economiche, culturali ed artistiche per individuare i processi e le problematiche fondamentali della

storia mondiale e della realtà contemporanea Espone le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni sia in forma scritta che in un dibattito Elabora le varie conoscenze con un metodo di studio personale ed autonomo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

USO DEI DOCUMENTI E DEL LINGUAGGIO SPECIFICO STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI

PRODURRE TESTI UTILIZZANDO CONOSCENZE SELEZIONATE E

SCHEDATE DA FONTI DI VARIO TIPO

Riconoscere e classificare diversi tipi di fonti (orali, scritte, iconografiche e materiali) per ricavare conoscenze su temi definiti

Leggere un documento in modo autonomo ricavando gli elementi chiave (genere, autore, destinatario, datazione…).

Comprendere, utilizzare ed arricchire i termini specifici del linguaggio dello storico.

Svolgere in autonomia una ricerca, reperendo e selezionando le informazioni da fonti di diverso tipo.

Effettuare un confronto tra fonti diverse, legate al

Selezionare, sintetizzare e organizzare le informazioni secondo schemi, tabelle, grafici, mappe etc., mettendo in evidenza i nessi causali.

Conoscere aspetti e strutture italiani, europei e mondiali dell’epoca contemporanea.

Collocare e ordinare i fatti studiati nello spazio e nel tempo al fine di maturare una visione diacronica della realtà.

Comprendere il significato storico della periodizzazione e della datazione.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati, attualizzandoli anche attraverso visite e/o viaggi di istruzione sul territorio.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi della complessità del presente, quali squilibrio nord-sud del mondo, flussi

Collocare e ordinare i fatti studiati nello spazio e nel tempo in ordine cronologico per costruire quadri di civiltà ed individuare “processi di trasformazione”.

Collocare la storia locale in relazione alla storia italiana, europea e mondiale.

Formulare problemi partendo dall'analisi delle informazioni raccolte.

Elaborare in modo autonomo testi di argomento o ambientazione storici, partendo da fonti di diverso tipo già selezionate, manualistiche e non.

Commentare grafici, carte tematiche o storiche, documenti di vario genere, producendo brevi testi e utilizzando il lessico proprio della disciplina.

Page 9:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

medesimo oggetto di studio, evidenziando le analogie e le differenze.

migratori, sfruttamento delle risorse naturali, universalità dei diritti, sviluppo eco-sostenibile.

GEOGRAFIA – CLASSE PRIMATRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L’alunno: Ha avviato l’acquisizione di un corretto approccio disciplinare per osservare, leggere e analizzare i sistemi territoriali Osserva, legge e analizza il paesaggio a lui vicino considerando consapevolmente il rapporto uomo-ambiente e localizzando le aree interessate dal

degrado in Italia Si serve di concetti geografici, carte, immagini, grafici, dati statistici per acquisire e comunicare informazioni Possiede carte mentali relative all'Italia in particolare e all'Europa in generale ed è in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici e

antropici cogliendone il legame.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CARTE MENTALI E RAGIONAMENTO SPAZIALE STRUMENTI DI INDAGINE DELLA GEOGRAFICITA’ CONCETTI E RELAZIONI Orientarsi nello spazio vicino basandosi su

punti di riferimento fissi. Elaborare e disegnare la carta mentale

dell’ambiente vicino, della regione amministrativa di appartenenza, dell’Italia e dell’Europa corredata delle maggiori rilevanze fisiche ed antropiche.

Capire come le condizioni naturali limitano o favoriscono le attività umane in Italia e in Europa.

Conoscere gli strumenti e i metodi di rappresentazione dello spazio geografico.

Leggere e interpretare vari tipi di carte. Riconoscere, interpretare e realizzare grafici e

tabelle. Analizzare e interpretare immagini di diverso

tipo. Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi di

ricerca e indagine del territorio.

Conoscere e comprendere i concetti geografici fisici ed antropici dell’Italia e dell’Europa.

Organizzare le conoscenze di base per comprendere le relazioni interdipendenti tra fattori fisici ed antropici di un dato sistema territoriale (morfologia del territorio, clima, storia, economia…).

Riconoscere e comprendere le principali relazioni di interdipendenza fra gli elementi di sistemi territoriali diversi (Italia/Europa).

Utilizzare il linguaggio specifico della geografia.

GEOGRAFIA – CLASSE SECONDATRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’alunno: Ha acquisito un approccio disciplinare corretto per osservare, leggere e analizzare i sistemi territoriali

Page 10:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Sa riflettere sul paesaggio italiano ed europeo considerandone, tra l’altro, i cambiamenti nel tempo e localizzando le aree interessate dal degrado in Europa

Si serve di concetti geografici, carte, immagini, grafici, dati statistici per acquisire, comunicare e confrontare informazioni spaziali, storico-culturali ed economiche a livello locale, italiano ed europeo

Conosce le aree di maggior interesse culturale ed economico in Europa Possiede carte mentali relative agli stati europei ed è in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici e antropici cogliendone il

legame.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOCARTE MENTALI E

RAGIONAMENTO SPAZIALESTRUMENTI DI INDAGINE DELLA

GEOGRAFICITA’ CONCETTI E RELAZIONI

Orientarsi nello spazio vicino e lontano basandosi su punti di riferimento fissi.

Elaborare, disegnare e arricchire la carta mentale dell’ambiente vicino, della regione amministrativa di appartenenza, dell’Italia e dell’Europa corredata delle maggiori rilevanze fisiche ed antropiche.

Capire come le condizioni naturali limitano o favoriscono le attività umane nelle regioni considerate.

Conoscere gli strumenti e i metodi di rappresentazione dello spazio geografico.

Leggere e interpretare vari tipi di carte.

Riconoscere, interpretare e realizzare grafici e tabelle.

Analizzare e interpretare immagini di diverso tipo.

Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi di ricerca e indagine del territorio.

Conoscere e comprendere i concetti geografici fisici ed antropici degli stati europei.

Organizzare le conoscenze di base per comprendere le relazioni interdipendenti tra fattori fisici ed antropici di un dato sistema territoriale (morfologia del territorio, clima, storia, economia…).

Riconoscere, comprendere e analizzare le principali relazioni di interdipendenza fra gli elementi di sistemi territoriali diversi (Italia/Europa).

Arricchire e utilizzare il linguaggio specifico della geografia.

GEOGRAFIA – CLASSE TERZATRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L’alunno: Sa osservare, leggere e analizzare sistemi territoriali con approccio disciplinare corretto e preciso Sa riflettere sui vari problemi mondiali causati dall’azione dell’uomo nel Nord e nel Sud del mondo Si serve di concetti geografici, carte, immagini, grafici, dati statistici per acquisire, comunicare e confrontare informazioni spaziali, storico-culturali ed

economiche a livello locale, italiano, europeo e mondiale Conosce le aree geo-culturali del mondo Possiede carte mentali relative ai diversi continenti ed è in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici e antropici cogliendone il

Page 11:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

legame.OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CARTE MENTALI E RAGIONAMENTO SPAZIALE

STRUMENTI DI INDAGINE DELLA GEOGRAFICITA’ CONCETTI E RELAZIONI

Orientarsi nello spazio vicino e lontano, basandosi su punti di riferimento fissi.

Elaborare, disegnare e arricchire la carta mentale del mondo corredata delle maggiori rilevanze fisiche ed antropiche.

Localizzare sul planisfero la posizione dei continenti e degli stati.

Capire come le condizioni naturali limitano o favoriscono le attività umane nelle regioni considerate.

Conoscere gli strumenti e i metodi di rappresentazione dello spazio geografico.

Leggere con precisione e interpretare vari tipi di carte.

Riconoscere, interpretare e realizzare grafici e tabelle.

Analizzare e interpretare immagini di diverso tipo.

Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi di ricerca e indagine del territorio.

Leggere carte e piante, utilizzare orari di mezzi pubblici, calcolare distanze per muoversi in modo coerente e consapevole.

Conoscere e comprendere i concetti geografici fisici ed antropici del mondo.

Organizzare le conoscenze di base per comprendere le relazioni interdipendenti tra fattori fisici ed antropici di un dato sistema territoriale (morfologia del territorio, clima, storia, economia…).

Riconoscere, comprendere e analizzare le principali relazioni di interdipendenza fra gli elementi di sistemi territoriali diversi a livello mondiale

Conoscere e comprendere le problematiche del mondo attuale (globalizzazione, sviluppo e sottosviluppo...).

Arricchire e utilizzare il linguaggio specifico della geografia.

MATEMATICA

MATEMATICATRAGUARDI DI COMPETENZE

L’alunno: ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e, attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà. Percepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Ha consolidato le conoscenze teoriche acquisite e sa argomentare (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione),

grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni. Rispetta punti di vista diversi dal proprio; è capace di sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e argomentando

attraverso concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Page 12:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Valuta le informazioni che ha su una situazione, riconosce la loro coerenza interna e la coerenza tra esse e le conoscenze che ha del contesto, sviluppando senso critico.

Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Usa correttamente i connettivi (e, o, non, se... allora) e i quantificatori (tutti, qualcuno, nessuno) nel linguaggio naturale, nonché le espressioni: è

possibile, è probabile, è certo, è impossibile.CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

L’alunno ha acquisito un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e , attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Percepisce forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo per comprendere la realtà.

Utilizza le proprietà e definizioni per consolidare le conoscenze teoriche acquisite.

Riconosce e organizza i dati di una situazione problematica, traducendola in termini matematici, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati, per risolvere questioni di vari natura.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni per passare da un problema specifico a una classe di problemi.

L’alunno ha acquisito un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e , attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Descrive forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo per comprendere la realtà.

Sa organizzare proprietà e definizioni per consolidare le conoscenze teoriche acquisite.

Riconosce e organizza i dati di una situazione problematica, traducendola in termini matematici, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati, per risolvere questioni di vari natura.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni per passare da un problema specifico a una classe di problemi.

L’alunno ha acquisito un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e , attraverso esperienze in contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo per comprendere la realtà.

Sa argomentare proprietà e definizioni per consolidare le conoscenze teoriche acquisite.

Riconosce e organizza i dati di una situazione problematica, traducendola in termini matematici, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati, per risolvere questioni di vari natura.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni per passare da un problema specifico a una classe di problemi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Numeri naturali Rappresentare e confrontare i numeri

naturali e interi conosciuti su una retta. Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i

Numeri Rappresentare e confrontare frazioni e

numeri decimali conosciuti sulla retta. Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i

Numeri Rappresentare e confrontare i numeri

naturali, numeri interi, frazioni, numeri decimali, e numeri relativi conosciuti sulla retta.

Page 13:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi), quando possibile a mente utilizzando consapevolmente gli strumenti più idonei alla situazione e agli obiettivi.

Eseguire mentalmente semplici calcoli, utilizzando le proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare le operazioni.

Usare in modo consapevole e motivato la calcolatrice per verificare ad es. i calcoli mentali e non, e per risolvere operazioni altrimenti complesse.

Utilizzare le potenze e relative proprietà consapevoli del loro significato per semplificare calcoli e notazioni.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Usare correttamente le tavole numeriche alla ricerca di quadrati, cubi, radici quadrate e cubiche dei primi 1000 numeri, sapendo approssimare il risultato.

Descrivere con una espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete

Utilizzare l’mcm e l’MCD per risolvere diverse situazioni concrete.

Impostare e risolvere problemi. Rappresentare graficamente le frazioni

numeri conosciuti razionali e irrazionali, quando possibile a mente utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e le tavole numeriche.

Trasformare numeri decimali limitati e periodici in frazioni e viceversa, prevedendo il tipo di risultato.

Conoscere la radice quadrata e il logaritmo come operatore inverso dell’elevamento a potenza.

Usare correttamente le tavole numeriche alla ricerca di quadrati, cubi, radici quadrate e cubiche dei primi 1000 numeri, sapendo approssimare il risultato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione

Semplificare calcoli e notazioni Utilizzare frazioni equivalenti e numeri

decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri positivi razionali e irrazionali, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni.

Avere consapevolezza della differenza fra rapporto omogeneo ed eterogeneo.

Utilizzare rapporti eterogenei per meglio comprendere e descrivere fenomeni fisici (quali: peso specifico, pressione, velocità, densità,…)

Usare le proporzioni e le loro proprietà per risolvere problemi.

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, elevamento a potenza ed estrazione di radice quadrata di numeri interi e razionali, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti e la calcolatrice.

Eseguire espressioni di calcolo con i numeri interi e razionali essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Riconoscere monomi e polinomi, eseguire le operazioni con i monomi e i polinomi, eseguire semplici espressioni letterali

Risolvere equazioni di 1° grado ad una incognita applicando i principi di equivalenza ed utilizzarle per risolvere semplici problemi.

Rappresentare e studiare nel piano cartesiano una funzione matematica e una figura piana

Ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di diverse fonti

Utilizzare frequenze e percentuali e calcolo della probabilità per confrontare dati

Page 14:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

come porzioni di interi. Classificare e confrontare le frazioni,

sapendole rappresentare su di una retta.

Calcolare percentuali. Esprimere informazioni attraverso le

percentuali (anche utilizzando gli aerogrammi)

Calcolare lo sconto, l’interesse, l’IVA in situazioni simulate.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Spazio e figure Rappresentare gli enti geometrici nel piano

utilizzando adeguatamente riga, squadra e goniometro: rette, segmenti, angoli e poligoni.

Confrontare tra loro segmenti e angoli. Conoscere definizioni e proprietà

significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri).

Eseguire semplici operazioni con le misure di segmenti e di angoli.

Operare con gli elementi di un triangolo e di un quadrilatero nelle diverse situazioni problematiche.

Costruire e interpretare una rappresentazione grafica di fatti e di fenomeni

Risolvere semplici problemi relativi a segmenti e angoli.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Sintetizzare con un linguaggio matematico le caratteristiche di figure geometriche (triangoli e quadrilateri)

Riprodurre figure geometriche (triangoli e quadrilateri) e disegni geometrici in base ad una descrizione e/o codificazione fatta da

Spazio e figure Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria).

Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio, poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano

Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Calcolare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata da linee curve

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà

Spazio e figure Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria). In particolare, rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Calcolare lunghezza della circonferenza e area del cerchio, conoscendone il raggio.

Riconoscere e disegnare poligoni inscritti e circoscritti, individuandone le proprietà.

Risolvere problemi relativi ai poligoni inscritti e circoscritti.

Rappresentare su un piano una figura solida. Calcolare l’area della superficie e il volume

delle principali figure solide. Risolvere problemi utilizzando le proprietà

geometriche delle figure relative a solidi composti e cavi.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piani.

Page 15:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

altri. geometriche delle figure. Sintetizzare con un linguaggio matematico le

caratteristiche di figure geometriche (triangoli e quadrilateri)

Riprodurre figure geometriche (triangoli e quadrilateri) e disegni geometrici in base ad una descrizione e/o codificazione fatta da altri.

Conoscere i Teoremi di Euclide e le loro applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

SCIENZE

SCIENZETRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno: ha padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate

di laboratorio. Utilizza in contesti diversi uno stesso strumento matematico o informatico e più strumenti insieme in uno stesso contesto. Esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana; interpreta lo svolgersi di fenomeni

ambientali o sperimentalmente controllati; è in grado di decomporre e ricomporre la complessità di contesto in elementi, relazioni e sottostrutture pertinenti a diversi campi disciplinari; pensa e interagisce per relazioni e per analogie, formali e/o fattuali.

Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e matematiche dei fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti della vita quotidiana.

È in grado di riflettere sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto, sulle competenze in via di acquisizione, sulle strategie messe in atto, sulle scelte effettuate e su quelle da compiere.

Ha una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti.

Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono fra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico; comprende il ruolo della comunità umana nel sistema, il carattere finito delle risorse, nonché l’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse.

Conosce i principali problemi legati all’uso delle scienza nel campo dello sviluppo tecnologico e è disposto a confrontarsi con curiosità e interesse.

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Page 16:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

L’alunno acquisisce le tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio per interpretare la realtà e i suoi fenomeni.

Utilizza in semplici contesti uno strumento matematico o informatico.

Individua semplici situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana. Osserva lo svolgersi di fenomeni ambientali riconoscendoli in semplici esperienze di laboratorio cogliendone differenze e analogie.

Inizia a sviluppare una visione del proprio corpo a livello sia microscopico che macroscopico

Impiega il concetto di ecosistema per avere una visione dell’ambiente come sistema dinamico di specie viventi.

L’alunno sviluppa le tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio per interpretare la realtà e i suoi fenomeni.

Utilizza in contesti diversi uno strumento matematico o informatico.

Esplicita semplici situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana. Osserva e interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali riconoscendoli in semplici esperienze di laboratorio cogliendone differenze e analogie anche in contesti diversi.

Utilizza le conoscenze acquisite per raggiungere una visione organica del proprio corpo.

Comprende il ruolo della comunità umana all’interno dell’ecosistema per adottare atteggiamenti responsabili verso i modi di vita.

L’alunno consolida le tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di osservazione e monitoraggio sia in situazioni controllate di laboratorio per interpretare la realtà e i suoi fenomeni.

Utilizza strumenti matematici o informatici per correlare le varie discipline.

Esplicita e affronta semplici situazioni problematiche sia in ambito scolastico che nell’esperienza quotidiana. Osserva e interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali riconoscendoli in esperienze di laboratorio cogliendone differenze e analogie per acquisire la capacità di analizzare contesti diversi.

Utilizza le conoscenze acquisite per consolidare una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento cogliendo potenzialità e limiti.

Consolida la comprensione del ruolo della comunità umana all’interno dell’ecosistema, il carattere finito delle risorse e adotta semplici atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Fisica e chimica Conoscere il concetto di materia, la

distinzione tra materia vivente e non vivente, le molecole, gli atomi, sostanze semplici e composte, miscugli e soluzioni

Individuare attraverso semplici esperimenti le proprietà della materia

Fisica e chimica Conoscere la struttura dell’atomo e sapere

come si legano gli atomi tra loro. Interpretare i modelli di molecole Conoscere le reazioni chimiche e le loro leggi

e i principali composti inorganici e organici Definire le forze, misurarle col dinamometro

Fisica e chimica

Conoscere le leggi della dinamica e riconoscere le conseguenze e le applicazioni dei principi della dinamica nei diversi contesti della vita quotidiana

Conoscere il concetto di lavoro ed energia in

Page 17:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Riconoscere le proprietà di un corpo allo stato solido, liquido e aeriforme

Riconoscere e descrivere i passaggi di stato Osservare le caratteristiche della materia e

saperle descrivere

e sapere come si possono sommare Conoscere le leve e i loro principi Osservare, misurare e comprendere il moto

nelle sue tipologie e nelle sue complessità e gli elementi che lo caratterizzano

Conoscere e usare le formule della velocità

fisica e le sue diverse forme Affrontare concetti fisici quali: massa, peso,

densità, concentrazione, temperatura e calore, trasformazioni fisiche, velocità, forza ed energia, effettuando esperimenti e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura, utilizzando il metodo scientifico sperimentale

Approfondire i concetti chimici in relazione all’astronomia e alla geologia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Astronomia e Scienze della Terra Descrivere le caratteristiche e la

composizione di acqua, aria e suolo e le loro interazioni in un ecosistema locale

Considerare il suolo come ecosistema come una risorsa e comprendere altresì che la sua formazione è il risultato dei climi e della vita sulla terra, dei processi di erosione-trasporto-deposizione.

Astronomia e Scienze della Terra Riconoscere l’importanza delle relazioni che

si instaurano tra i vari fattori di un ecosistema

Conoscere i meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali nei sistemi naturali e nel sistema Terra nel suo complesso, e il ruolo dell’intervento umano nella trasformazione degli stessi.

Astronomia e Scienze della Terra Conoscere i movimenti della terra: rotazione

e rivoluzione e loro conseguenze Descrivere le leggi che regolano i moti celesti:

Copernico, Newton e Keplero Conoscere i vari tipi di corpi celesti Conoscere le fasi lunari, eclissi e maree Conoscere la struttura interna della terra , la

struttura di un vulcano e le caratteristiche di un terremoto.

Conoscere il movimento delle terre emerse attraverso la teoria della deriva dei continenti e le sue conseguenze.

Classificare i minerali e riconoscere i principali tipi di rocce (magmatiche, sedimentarie, metamorfiche)

Valutare il rischio sismico della propria regione e comprendere le azioni di prevenzione antisismiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Biologia Biologia Biologia

Page 18:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Illustrare le caratteristiche che differenziano esseri viventi e non viventi

Conoscere la struttura e le funzioni della cellula nei viventi: organizzazione di animali e vegetali

Sviluppare il concetto di biodiversità attraverso la classificazione degli esseri viventi nei cinque regni

Conoscere le conseguenze dell’impatto dell’uomo sull’ambiente; in particolare valutare i problemi legati allo smaltimento dei rifiuti, all’inquinamento idrico e atmosferico.

Conoscere la struttura e la funzione degli organi e degli apparati del corpo umano

Sviluppare atteggiamenti consapevoli e corretti per la tutela della propria salute

Analizzare i rischi ambientali e incentivare scelte sostenibili per la salvaguardia degli ecosistemi.

Conoscere anatomia e fisiologia degli apparati riproduttori e le fasi dello sviluppo embrionale

Sviluppare atteggiamenti consapevoli e corretti per la tutela della propria salute

Conoscere la struttura degli acidi nucleici e le leggi che regolano l’ereditarietà (leggi di Mendel)

Conoscere e comprendere la storia della vita attraverso la teoria dell’evoluzione

Conoscere il sistema nervoso per poter valutare i rischi e i danni legati all’uso di droghe.

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PRIMA E SECONDA LINGUATRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno: Comprende il senso globale, i punti essenziali e le informazioni specifiche contenute in brevi scambi dialogici e semplici descrizioni. Produce brevi testi descrittivi in cui esprime esperienze passate, progetti, ambizioni, esponendo in modo semplice le proprie opinioni. E’ in grado di interagire in modo abbastanza spontaneo in relazione al proprio vissuto Organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi; individua analogie e differenze,

coerenze e incoerenze, cause ed effetti; rappresenta linguisticamente collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce e interpreta informazioni valutandone l’attendibilità e l’utilità.

Individua e spiega le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere, spiegandole senza avere atteggiamenti di rifiuto.CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per parlare di se stesso, per interagire nella classe in lingua straniera e per relazionarsi con persone di lingua e cultura diversa.

Utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per parlare di se stesso e del proprio vissuto, esprimendo opinioni, gusti e preferenze, per interagire nella classe in lingua straniera e per relazionarsi con persone di lingua e cultura diversa.

Organizza il proprio apprendimento per

Utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per parlare di se stesso, del proprio ambiente, di esperienze vissute e di progetti futuri, esprimendo opinioni, gusti e preferenze, per relazionarsi e confrontarsi con gli altri e con persone di lingua e cultura diversa.

Page 19:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

individuare similitudini e differenze tra le varie lingue e civiltà, per conoscere ed apprezzare culture diverse.

Organizza il proprio apprendimento per individuare e spiegare similitudini e differenze culturali, per conoscere abitudini e modi di vita differenti con atteggiamento di interesse e apertura.

E’ in grado di individuare relazioni tra le varie discipline per esporle in modo semplice in lingua straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Comprendere informazioni specifiche relative al proprio vissuto (famiglia, scuola, tempo libero, routine giornaliera, ambienti familiari) all’interno di brevi dialoghi

Individuare informazioni specifiche all’interno di brevi testi di uso quotidiano (annunci, orari, menu)

Comprendere i punti essenziali di un discorso e le informazioni specifiche all’interno di brevi descrizioni e lettere personali relative al vissuto quotidiano, deducendo talvolta il significato di termini non noti

Presentare se stessi, la propria famiglia, i propri gusti e preferenze, la propria routine giornaliera e gli ambienti in cui si vive, in situazioni già esercitate, usando brevi frasi connesse in modo semplice. Sono accettati alcuni errori formali, a condizione che il messaggio risulti comprensibile

Interagire in modo semplice in situazioni già esercitate o con la collaborazione dell’interlocutore e di gesti, se necessario, su argomenti relativi alla sfera personale (famiglia, scuola, preferenze, routine giornaliera)

Comprendere i punti essenziali del discorso ed individuare informazioni specifiche relative ad esperienze vissute, ad abilità, ad azioni in corso di svolgimento all’interno di brevi scambi comunicativi o di estratti di programmi televisivi/radiofonici, a condizione che il parlante di esprima in un inglese standard

Comprendere il senso globale e i punti essenziali del discorso all’interno di descrizioni relative al vissuto personale e all’ambiente circostante, deducendo il significato di alcuni termini non noti

Descrivere un’immagine raffigurante una persona, un’azione in corso di svolgimento, un ambiente; riferire riguardo ad un’esperienza vissuta (vacanza, gita), alle proprie abilità ed esprimere in modo più articolato i propri gusti e preferenze

Costruire frasi semplici utilizzando alcuni connettori conosciuti. Alcuni errori formali non impediscono la comprensione del messaggio

Interagire in modo semplice in situazioni non sempre esercitate, ma con la collaborazione

Comprendere il senso globale e, con successivi ascolti, i punti essenziali e le informazioni specifiche relative ad esperienze passate, progetti futuri, desideri, confronti, proposte e suggerimenti, all’interno di brevi descrizioni o scambi dialogici o testi autentici di immediata rilevanza, se il parlante si esprime in modo chiaro seppur con accenti leggermente diversi

Comprendere gli elementi impliciti ed espliciti di un testo riconoscendo vocaboli e funzioni anche non noti, con l’ausilio del dizionario bilingue, all’interno di testi descrittivi o narrativi di tipo storico, geografico, sociale, ambientale o relativi al mondo dell’adolescenza

Esprimere esperienze passate, progetti, desideri, ambizioni, motivando in modo semplice le ragioni delle proprie scelte; riferire regole e divieti, esprimere confronti

Costruire frasi coordinate o semplici frasi subordinate, commettendo talvolta errori formali che non impediscono la comprensione del messaggio

Page 20:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Produrre brevi testi di presentazione di se stessi, dei membri della propria famiglia, dell’ambiente in cui si vive, dei suoi gusti e preferenze, della routine giornaliera e delle attività del tempo libero, utilizzando brevi frasi connesse in modo semplice e riferendosi ad un modello precedentemente esercitato. Sono accettati alcuni errori formali a condizione che non compromettano la comprensibilità del messaggio.

dell’interlocutore su argomenti relativi alla sfera personale (routine quotidiana, stili di vita, descrizioni di immagini, abilità, esperienze in atto o passate, shopping language).

Produrre, senza un modello di riferimento, brevi lettere o e-mail in cui si presenta se stessi e il proprio vissuto (la famiglia, la scuola e le sue regole, la routine giornaliera, il tempo libero, le abilità) ad un nuovo penfriend, ponendo domande per approfondire la conoscenza. Sono accettati alcuni errori formali a condizione che non compromettano la comprensibilità del messaggio.

Interagire in modo spontaneo o secondo una traccia predisposta riferendo di esperienze passate, progetti, desideri, ambizioni, operando confronti, esprimendo le proprie idee in modo semplice, utilizzando un lessico quasi sempre pertinente, anche se la competenza linguistica raggiunta non permette ancora di sostenere a lungo l’interazione.

Produrre una descrizione o una lettera in cui riferire di un’esperienza passata (gita, vacanza), progetti, desideri, ambizioni, operando confronti ed esponendo le proprie idee. Usare frasi coordinate e semplici subordinate, utilizzando un lessico appropriato. Sono accettati alcuni errori formali a condizione che non compromettano la comprensibilità del messaggio, sebbene non siano ammessi errori sulle strutture grammaticali di base.

ARTE

ARTETRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno: Osserva e descrive con un linguaggio verbale appropriato gli elementi della comunicazione visiva presenti in immagini statiche e dinamiche. Legge e interpreta criticamente un’opera d’arte utilizzando una terminologia specifica. Rielabora e produce composizioni originali e creative utilizzando correttamente le tecniche proposte.

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Individuare e riconoscere la grammatica basilare

del linguaggio visivo: punto, linea superficie, colore.

Comprendere il significato del termine “beni culturali” e saperli individuare nel proprio

Individuare e riconoscere la grammatica basilare del linguaggio visivo: luce, ombra, spazio e composizione.

Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del

Osservare e descrivere nel modo più efficace immagini e opere d’arte con linguaggio verbale appropriato applicando le leggi della percezione visiva.

Page 21:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

territorio. Produrre elaborati corretti dotati di coerenza e

armonia espressiva volti al superamento dello stereotipo.

Individuare le caratteristiche essenziali delle opere d’arte esaminate e, in modo guidato, essere in grado di illustrarle con una terminologia appropriata.

proprio territorio ed essere sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Produrre elaborati applicando correttamente le regole del linguaggio visivo e sperimentando tecniche e materiali diversi.

Conoscere e commentare con un lessico corretto le opere d’arte esaminate ed essere in grado di inquadrarle nel periodo di appartenenza.

Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed essere sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Essere in grado di leggere i significati, i valori estetici e sociali dei beni culturali.

Produrre elaborati utilizzando gli elementi del linguaggio visivo per creare composizioni realistiche e astratte sperimentare l’utilizzo di strumenti multimediali, rielaborare immagini per produrre elaborati creativi.

Leggere e interpretare criticamente opere significative prodotte nell’arte moderna e contemporanea. Essere in grado di commentarle con un lessico corretto sapendole collocare nei rispettivi contesti storici e culturali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Promuovere il superamento dei luoghi comuni e degli stereotipi infantili, stimolare ad un’attenta e corretta osservazione della realtà per un progressivo sviluppo delle capacità percettive e come fonti di sensazioni, impressioni e riflessioni critiche, atte ad incoraggiare una restituzione espressiva svincolata da schemi e modelli mentali.

Favorire l’acquisizione di abilità a livello grafico espressivo utilizzando elementi, strutture e relazioni compositive del linguaggio visuale, necessarie a sviluppare una produzione autonoma e personale, promuovere l’operatività

Incrementare la conoscenza delle varie tecniche espressive, potenziare le capacità di scegliere messaggi visivi rispondenti alle proprie esigenze tra un’ampia gamma di tecniche, strumenti e materiali.

Individuare, all’interno di un percorso di lettura dei documenti del patrimonio culturale artistico, i codici visivi caratteristici, non solo di determinate opere d’arte, ma anche di quelle immagini che ci circondano abitualmente, sviluppando così la capacità di osservazione, di analisi e delle strutture compositive e delle modalità espressive.

Acquisire competenze tecniche ben sorrette dalla conoscenza degli strumenti e dei materiali grafici – pittorici – plastici e del possesso di un metodo operativo.

Maturare capacità d’incontro con la realtà nei suoi vari aspetti, con le espressioni artistiche presenti nell’ambiente, sviluppando capacità di osservazione, di lettura consapevole e critica.

Sviluppare la capacità di produrre messaggi visivi personali nel

Page 22:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

come ampliamento dei contenuti espressivi. Stimolare curiosità ed interesse per il mondo

dell’arte, attraverso la scoperta progressiva del significato delle immagini e l’individuazione dei contesti storico-sociali in cui hanno avuto origine le prime forme artistiche. Sensibilizzare l’amore, rispetto e valorizzazione del patrimonio artistico.

Avviare all’acquisizione di una terminologia appropriata indispensabile alla comprensione dei contenuti e ad una corretta esposizione verbale.

Rendere consapevole l’alunno del proprio processo formativo e della graduale evoluzione nell’acquisire conoscenze uso e funzione del linguaggio visivo.

Produrre e rielaborare messaggi visivi, sfruttando le abilità tecniche acquisite, cercando di evidenziare fantasia e creatività alla ricerca del superamento degli schemi stereotipi.

Riconoscere le strutture proprie del linguaggio visuale utilizzando una terminologia appropriata e specifica della disciplina.

contenuto e originali nella forma. Possedere conoscenze relative ai

codici visuali (linea, colore, spazio, luce, …) usare una terminologia adeguata e specifica, nel lavoro di rielaborazione verbale dei messaggi prodotti e nella lettura dell’opera d’arte.

TECNOLOGIA

TECNOLOGIA – CLASSE PRIMATRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L’alunno: E’ in grado di descrivere e classificare utensili e materiali cogliendone le diversità in relazione alle loro proprietà e al loro utilizzo. Conosce le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze ed osservazioni personali. È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un piccolo oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere

uno scopo. Esegue la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti usando il disegno tecnico bidimensionale. È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per eseguire semplici esercitazioni. Ricerca informazioni utilizzando le TIC e è in grado di condividerle con gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOSTRUMENTI, METODI E LINGUAGGI SPECIFICI DI

INDAGINE E PROGETTAZIONE DELLA REALTÀ TECNOLOGICA

CONOSCENZA DEI CONCETTI TECNICI E TECNOLOGICI

Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego materiali e utensili

Coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i

Essere in grado di eseguire complesse misurazioni di figure piane con l’uso di strumenti appropriati.

Essere in grado di rappresentare in modo

Classificazione dei materiali e individuazione delle proprietà fisico – meccaniche e tecnologiche.

Ricognizione della dimensione storica dei

Page 23:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. Rilevare le proprietà fondamentali dei

principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti.

Individuare e analizzare la realtà tecnologica dei vari settori produttivi.

Osservare, analizzare e classificare le operazioni di recupero e di riciclo dei materiali.

Individuato un bisogno analizzare il modello di un sistema operativo per soddisfarlo, seguendo la procedura: ideazione – progettazione – rappresentazione – realizzazione – utilizzo – riciclo.

bidimensionale oggetti reali o ideati, utilizzando gli strumenti e i linguaggi tecnici appropriati.

Eseguire la rappresentazione grafica degli oggetti applicando le regole della scala di proporzione.

Leggere e interpretare vari tipi di carte. Eseguire semplici prove di tipo sperimentale

sulle proprietà dei materiali studiate. Utilizzare strumenti informatici e di

comunicazione Utilizzare e arricchire il linguaggio

specifico della tecnologia

materiali semplici e compositi. Concetto di beni, bisogni, servizi,

organizzazione del lavoro, automazione e produzione in serie.

Concetto di misura, sistemi di misura e grandezze fisiche.

Concetto di disegno geometrico Conoscenza degli elementi basilari che

compongono un computer e l’utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni

TECNOLOGIA – CLASSE SECONDATRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

L’alunno: E’ in grado di descrivere e classificare semplici macchine, meccanismi e strutture cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di

energia e di controllo che richiedono per il funzionamento. Conosce le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze personali, anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione. È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto o struttura coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere

uno scopo. Esegue la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti usando le proiezioni ortogonali e/o le assonometrie. Inizia a conoscere le diverse forme di energia e il loro utilizzo. È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro progettuale e presentare i risultati del lavoro. Ricerca informazioni e è in grado di selezionarle e sintetizzarle utilizzando le TIC e è in grado di condividerle con gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMOSTRUMENTI, METODI E LINGUAGGI SPECIFICI DI

INDAGINE E PROGETTAZIONE DELLA REALTÀ TECNOLOGICA

CONOSCENZA DEI CONCETTI TECNICI E TECNOLOGICI

Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine.

Coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici.

Essere in grado di rappresentare in modo tridimensionale (attraverso l’uso delle proiezioni ortogonali e assonometrie) oggetti reali o ideati, utilizzando gli strumenti e i linguaggi tecnici appropriati.

Concetto di struttura resistente, tipologie abitative e impianti di un’abitazione.

Conoscenza degli elementi costitutivi della città: zone, servizi, rete stradale e standard urbanistici.

Page 24:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Osservare e analizzare la realtà tecnologica presente nel settore edilizio e urbano, per stabilire confronti, individuare relazioni qualitative e individuare le conseguenze che l’inquinamento domestico ha sull’uomo.

Individuare e valutare i problemi inerenti al rapporto uomo – macchina nel processo produttivo e nella vita quotidiana.

Mettere in relazione lo sviluppo dei moderni mezzi di trasporto con le forme, il ritmo, le abitudini, le nuove possibilità della vita quotidiana

Individuato un bisogno analizzare e interpretare il modello di un sistema operativo per soddisfarlo, seguendo la procedura: ideazione – progettazione – rappresentazione – realizzazione – utilizzo – riciclo

Eseguire la rappresentazione grafica degli oggetti applicando le regole della scala di proporzione, delle quote e dei moduli.

Eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Progettare semplici piante di abitazione con soluzioni di arredo.

Rappresentare in modo semplice gli schemi di funzionamento dei motori termici e dei mezzi di trasporto.

Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini.

Utilizzare e arricchire il linguaggio specifico della tecnologia.

Definizione del funzionamento dei motori termici e dei meccanismi che trasmettono e trasformano il moto.

Concetto di infrastruttura dei mezzi di trasporto, incidenza sull’efficacia del mezzo e classificazione dei mezzi di trasporto.

Concetto di assonometria e proiezione ortogonale.

Conoscenza degli elementi basilari che compongono un computer e l’utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni.

TECNOLOGIA – CLASSE TERZATRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

L’alunno: E’ in grado di descrivere e classificare macchine, meccanismi e strutture cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia e di

controllo che richiedono per il funzionamento. Conosce le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze personali, anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione. È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un piccolo impianto elettrico o meccanismo coordinando risorse materiali e

organizzative per raggiungere uno scopo. Esegue la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti usando le assonometrie e/o le prospettive. Inizia a capire i problemi legati alla produzione di energia e ha sviluppato sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle varie

forme, fonti e modalità di produzione. È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro progettuale, avanzare ipotesi, svilupparle e per

presentare i risultati del lavoro. Ricerca informazioni e è in grado di selezionarle e sintetizzarle, sviluppa le proprie idee utilizzando le TIC e è in grado di condividerle con gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOINTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO STRUMENTI, METODI E LINGUAGGI SPECIFICI DI

INDAGINE E PROGETTAZIONE DELLA REALTÀ CONOSCENZA DEI CONCETTI TECNICI E

TECNOLOGICI

Page 25:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

TECNOLOGICA Riflettere sui contesti e i processi di

produzione in cui trovano impiego macchine e meccanismi.

Coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici.

Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia, a indagare sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie forme e modalità di produzione e a comprendere gli schemi di funzionamento delle centrali di produzione elettrica.

Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche che ha acquisito.

Mettere in relazione lo sviluppo dei nuovi sistemi di telecomunicazione con le forme, il ritmo, le abitudini, della vita quotidiana.

Individuato un bisogno analizzare e interpretare il modello di un sistema operativo per soddisfarlo, seguendo la procedura: ideazione – progettazione – rappresentazione – realizzazione – utilizzo – riciclo.

Essere in grado di rappresentare in modo tridimensionale (attraverso l’uso delle assonometrie e prospettive) oggetti reali o ideati, utilizzando gli strumenti e i linguaggi tecnici appropriati.

Eseguire la rappresentazione grafica degli oggetti applicando le regole della scala di proporzione, delle quote e dei moduli.

In relazione alla propria abitazione, rilevare come viene distribuita, utilizzata e quali trasformazioni subisce l’energia elettrica.

Elaborare semplici schemi elettrici. Progettare e realizzare semplici impianti di

illuminazione e di collegamenti in serie e in parallelo.

Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini.

Utilizzare e arricchire il linguaggio specifico della tecnologia.

Concetto di lavoro, energia, individuazione delle forme e fonti esauribili e rinnovabili, conoscenza dei sistemi di produzione, trasformazione e conservazione dell’energia.

Individuazione delle eco-tecnologie per i punti critici della sostenibilità ( depurazioni, smaltimento, trattamenti speciali).

Concetto di elettricità, corrente elettrica, grandezze e effetti della corrente elettrica.

Concetto di telefonia, telecomunicazione e sistemi di comunicazione multimediale.

Concetto di assonometria, prospettive e computer grafica.

Conoscenza degli elementi basilari che compongono un computer e l’utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni.

MUSICA

MUSICATRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZACOMPONENTE PRODUTTIVA COMPONENTE PRODUTTIVA COMPONENTE PRODUTTIVA

E’ in grado di eseguire composizioni strumentali di vario genere, singolarmente o in gruppo, per il piacere di suonare

E’ in grado di eseguire correttamente composizioni strumentali di vario genere, di media difficoltà, singolarmente o in gruppo, per il piacere di suonare

E’ in grado di eseguire correttamente e in modo personale composizioni strumentali anche di lettura impegnativa, singolarmente o in gruppo, per il piacere di suonare

Page 26:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

COMPONENTE DI ASCOLTO COMPONENTE DI ASCOLTO COMPONENTE DI ASCOLTO Con l’assistenza dell’insegnante riconosce i

nuclei melodici maggiormente rappresentativi delle opere musicali proposte

Riconosce i nuclei melodici maggiormente rappresentativi delle opere musicali proposte

E’ in grado di riconoscere i tratti melodici, timbrici e ritmici connotativi delle principali correnti stilistiche e collocarvi singole opere

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Conoscere i caratteri del suono Conoscere le più semplici strutture del

linguaggio musicale Conoscere le relazioni tra i linguaggi Comprendere il significato segno/suono Comprendere le regole del linguaggio

tradizionale (1^ livello) Leggere e scrivere frasi ritmico-melodiche (1^

livello) Comprendere l’organizzazione ritmica dei

suoni Possedere elementari tecniche esecutive

degli strumenti didattici Eseguire facili brani con strumento melodico,

decifrando la notazione (1^ livello) Riprodurre con la voce per imitazione.

Comprendere le regole della notazione musicale (2^ livello)

Leggere e scrivere frasi ritmico -melodiche (2^ livello)

Confrontare linguaggi e prodotti di diversi generi e cultura e di diversi periodi storici

Possedere buona capacità tecnico-strumentale decifrando correttamente la notazione musicale

Leggere ed eseguire brani musicali da soli o in gruppo mantenendo il tempo

Utilizzare consapevolmente i parametri del suono.

Comprendere le regole della notazione musicale (3^ livello)

Leggere e scrivere frasi ritmico-melodiche (3^ livello)

Confrontare e comprendere prodotti musicali di diverse culture con atteggiamento analitico e attivo

Conoscere significati e funzioni delle opere musicali in contesti storici, in relazione anche ad altre espressioni artistiche e culturali

Conoscere i principali usi e funzioni della musica nella realtà contemporanea

Saper esprimere giudizi personali e motivati nei confronti dei generi musicali utilizzando un linguaggio appropriato

Possedere buona capacità tecnico-strumentale decifrando correttamente la notazione musicale unendo anche una capacità interpretativa personale

Leggere ed eseguire brani musicali da soli o in gruppo mantenendo il tempo

Utilizzare consapevolmente i parametri del suono.

STRUMENTO

STRUMENTOTRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno:

Page 27:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva Capacità di lettura con lo strumento Capacità di ascolto nella pratica strumentale Rielaborazione e interpretazione del materiale sonoro

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOTECNICA STRUMENTALE MUSICA DI INSIEME TEORIA E LETTURA DELLA MUSICA

Controllo della postura e la funzionalità degli arti

Approccio fisico allo strumento Tecnica di produzione e controllo del

suono e delle sfumature timbriche/espressive

Uso del legato e staccato, utilizzo dei diversi tipi articolazione

Lettura funzionale della notazione musicale

Assimilazione e uso di cellule ritmiche regolari e irregolari

Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi

Lettura a prima vista Capacità di concentrazione e sviluppo

dell’ascolto analitico guidato dall’insegnante

Definizione del concetto di altezza relativa e controllo dell’intonazione/accordatura

Individuazione dell’errore e capacità di autocorrezione durante l’esecuzione

Controllo dell’agogica Controllo della dinamica Controllo dell’intonazione/accordatura Adeguamento alle esigenze musicali del

gruppo Adeguamento alla gestualità del direttore Capacità di autocorrezione durante

l’esecuzione

Lettura scorrevole della notazione musicale Assimilazione ed uso di cellule ritmiche regolari

e non Esecuzione di figurazioni ritmiche sovrapposte Lettura intonata Conoscenza degli aspetti legati alla scrittura

musicale Conoscenza degli aspetti legati alla lettura delle

chiavi. Violino e Basso

RELIGIONE

RELIGIONETRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno: E’ aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e

Page 28:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita, dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc …), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano ed europeo, e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con sé stesso, con gli altri e con il mondo che lo circonda.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi

Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche …) italiane ed europee.

Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlare alla fede cristiana che, nella prospettiva della fede pasquale, riconosce in lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo

Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo

Comprendere il significato principali dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, resurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza …) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni

Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte, ma non conflittuali dell’uomo e del mondo

Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male

Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile

EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICATRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno: Elabora ed organizza le informazioni propriocettive ed esterocettive (capacità percettive)

Page 29:  · Web viewComprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in diverse situazioni concrete Utilizzare

Esegue un compito motorio secondo un determinato livello di difficoltà/intensità, durata (rapporti tra abilità motorie, capacità coordinative e condizionali).

Interagisce e coopera con gli altri per uno scopo comune. Percepisce l’efficacia dell’attività motoria nel contesto di un adeguato allenamento.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONSOLIDAMENTO DELLECAPACITA’ COORDINATIVE

LIVELLO DI SVILUPPO E TECNICHE DI MIGLIORAMENTO

DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

BENESSERE, SALUTEE SICUREZZA

Utilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali (combinazione di movimenti, equilibrio, orientamento, ritmo, reazione…)

Eseguire con sicurezza tutte le attività che riguardano la lateralità (a corpo libero e ai grandi attrezzi).

Utilizzare consapevolmente piani di lavoro razionali per l’incremento delle capacità condizionali secondo i propri livelli di maturazione, sviluppo e apprendimento.

Modulare e distribuire il carico motorio-sportivo secondo giusti parametri e rispettare le pause di recupero

Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di squadra.

Utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitraggio.

Inventare nuove forme di attività ludico-sportive.

Relazionarsi positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità.

Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline praticate.

Applicare i principi metodologici dell’allenamento funzionali al mantenimento di uno stato di salute ottimale.

Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico-alimentazione-benessere.

Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi e attrezzature.


Recommended