+ All Categories
Home > Documents >  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco:...

 · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco:...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lamduong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Liceo Statale “Renato Caccioppoli” - Scafati (SA) Programma di Storia dell’Arte Classe IV A Liceo Classico - Anno scolastico 2016/2017 MODULO 1. IL Primo RINASCIMENTO Prerequisiti: Conoscenza dei temi inerenti all’arte e al pensiero del XIV secolo, soprattutto per quel che attiene alle tecniche architettoniche, alle esperienze artistiche e a quelle culturali riconducibili alle varie correnti del Gotico Internazionale. Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica. Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM. Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni. Contenuti: Brunelleschi: La Cupola di santa Maria del Fiore, L'Ospedale degli Innocenti, L. B. Alberti: Palazzo Rucellai, Chiesa di Santa Maria Novella, Tempio Malatestiano Donatello: San Giorgio, Banchetto di Erode, David, Monumento equestre al Gattamelata Masaccio: Cappella Brancacci, Trinità. Sandro Botticelli: L'adorazione dei magi, La primavera, La nascita di Venere La nascita della città rinascimentale. MODULO 2. IL RINASCIMENTO maturo Prerequisiti: Conoscenza dei temi inerenti all’arte e al pensiero del XIV secolo, soprattutto per quel che attiene alle tecniche architettoniche, alle esperienze artistiche e a quelle culturali riconducibili alle varie correnti del Primo Rinascimento. Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica. Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.
Transcript
Page 1:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Liceo Statale “Renato Caccioppoli” - Scafati (SA)Programma di Storia dell’Arte

Classe IV A Liceo Classico - Anno scolastico 2016/2017

MODULO 1. IL Primo RINASCIMENTO

• Prerequisiti: Conoscenza dei temi inerenti all’arte e al pensiero del XIV secolo, soprattutto per quel che attiene alle tecniche architettoniche, alle esperienze artistiche e a quelle culturali riconducibili alle varie correnti del Gotico Internazionale.

• Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

• Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni.

• Contenuti:

• Brunelleschi: La Cupola di santa Maria del Fiore, L'Ospedale degli Innocenti,

• L. B. Alberti: Palazzo Rucellai, Chiesa di Santa Maria Novella, Tempio Malatestiano

• Donatello: San Giorgio, Banchetto di Erode, David, Monumento equestre al Gattamelata

• Masaccio: Cappella Brancacci, Trinità.

• Sandro Botticelli: L'adorazione dei magi, La primavera, La nascita di Venere

• La nascita della città rinascimentale.

MODULO 2. IL RINASCIMENTO maturo

• Prerequisiti: Conoscenza dei temi inerenti all’arte e al pensiero del XIV secolo, soprattutto per quel che attiene alle tecniche architettoniche, alle esperienze artistiche e a quelle culturali riconducibili alle varie correnti del Primo Rinascimento.

• Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

• Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni.

• Contenuti: • Il rinascimento a Firenze

• Il rinascimento a Roma

• Leonardo da Vinci: La Vergine delle Rocce, L'Annunciazione, La dama con l'ermellino, l'Ultima cena.

• Michelangelo Buonarroti: Periodo fiorentino, David, periodo romano, l'architettura ed i monumenti funebri, la pittura : la cappella Sistina, il giudizio universale.

• Raffaello Sanzio: Il periodo umbro-toscano, lo sposalizio della vergine, il periodo romano: le stanze vaticane , la scuola di Atene

• Il classicismo in architettura. Il manierismo : Tiziano Vercellio, Tintoretto, Veronese, Palladio.

Page 2:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

MODULO 3. IL SEICENTO : Il Barocco• Prerequisiti: Conoscenza dei temi inerenti all’arte e al pensiero del XIV secolo, soprattutto per quel

che attiene alle tecniche architettoniche, alle esperienze artistiche e a quelle culturali riconducibili al rinascimento

• Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

• Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni.

• Contenuti: • L'arte della controriforma:• Il naturalismo di Caravaggio,

• Artemisia Gentileschi,

• Il classicismo di Annibale Carracci,

• L'architettura romana:

• Gian Lorenzo Bernini scultore ed architetto:

• Francesco Borromini architetto:

• Pietro da cortona architetto:

• Il vedutismo di Canaletto e Guardi.

LICEO SCIENTIFICO RENATO CACCIOPPOLI – SCAFATI (SA)

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

PROGRAMMA DI FILOSOFIACLASSE QUARTA SEZ. A – PROF.SSA ANNAMARIA ASCOLESE

Umanesimo e Rinascimento

Coordinate storico-sociali e concetti generali

1. Coordinate storiche generali;2. Il rapporto con il Medioevo;3. L’intellettuale laico e i nuovi luoghi della cultura;4. Il pubblico della cultura rinascimentale;5. Il Rinascimento come “Ritorno al principio”;6. L’Umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento:

- I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento;- La filosofia dell’Umanesimo;

7. La concezione rinascimentale dell’uomo:- L’uomo come artefice di se stesso;- L’uomo e Dio;- L’uomo e la libertà;- Il rifiuto dell’ascetismo medievale e l’esaltazione della vita attiva, del piacere e del denaro;

8. Prospettiva storica e storia del Rinascimento:- La scoperta della prospettiva storica;

Page 3:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

- Dalla prospettiva storica verso nuovi sviluppi teorici;9. Il naturalismo rinascimentale;10. La laicizzazione e l’autonomizzazione del sapere;

11. Il Rinascimento tra Medioevo e mondo moderno;- Medioevo e Rinascimento;- Rinascimento e civiltà moderna;

12. Le principali figure dell’Umanesimo italiano:- Valla;- Petrarca;

Platonismo e aristotelismo nel Rinascimento

1. Il platonismo rinascimentale;

2. L’aristotelismo rinascimentale:- Averroisti e Alessandrinisti;- Importanza e limiti dell’aristotelismo rinascimentale;

3. La disputa fra platonici e aristotelici;4. I protagonisti della disputa:

- Cusano;- Ficino;- Pico della Mirandola;- Pomponazzi;

Rinascimento e Riforma

1. Il ritorno alle origini del cristianesimo;2. L’età della riforma:

- Erasmo da Rotterdam;- Lutero;- Zwingli;- Calvino;- Teologi e mistici della Riforma(Filippo Melantone, Jakob Böhme, Lelio e Fausto Socini)

Rinascimento e politica

1. L’ideale di un rinnovamento politico;2. Lo storicismo:

- Macchiavelli;- Guicciardini;- Botero;

3. Il giusnaturalismo:- Moro;- Bodin;- Gentili e Althusius;- Grozio;

Page 4:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Rinascimento e naturalismo

1. L’interesse per la natura;2. Magia e scienze occulte;3. Telesio:4. Bruno:5. Campanella:

La rivoluzione scientifica: Galilei e Bacone

La rivoluzione scientifica

1. La nascita della scienza moderna;2. Lo schema concettuale:

- Il nuovo modo di vedere la natura;- Il nuovo modo di concepire la scienza;

3. Le premesse storiche, sociali e culturali:- Scienza e società;- Scienza e tecnica;- Scienza e Rinascimento;- Scienza e Scienziati;- Scienza ed idee extrascientifiche;

4. Le forze ostili;5. Le conseguenze nel pensiero moderno e contemporaneo;6. La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito:

- L’universo degli antichi e dei medievali;- Dal geocentrismo all’eliocentrismo;- Dal mondo “chiuso” all’universo “aperto”: da Copernico a Bruno;- Le nuove tesi cosmologiche e la scienza contemporanea;

7. Galileo Galilei;8. Francesco Bacone;9. Renato Cartesio;10. Blaise Pascal;11. Baruch Spinoza;12. Gottfried Wilhelm Leibniz;13. Thomas Hobbes;14. Isaac Newton;15. John Locke;16. George Berkeley;17. David Hume;18. Giambattista Vico;

**N.B. Tutti i filosofi sono stati trattati in modo approfondito circa la vita, le opere ed il pensiero con varie integrazioni sia attraverso i testi forniti dal libro che con approfondimenti mirati ad accrescere la preparazione e la curiosità.

Caratteri generali dell’illuminismo

1. Il programma illuministico:- Il nuovo uso della ragione e il ruolo degli intellettuali;

Page 5:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

- L’illuminismo come problema storiografico;2. Premesse sociali e culturali dell’Illuminismo:- Illuminismo e borghesia;- Illuminismo e rinascimento;- Illuminismo e rivoluzione scientifica;- Illuminismo, razionalismo ed empirismo;3. L’illuminismo e la critica alle costruzioni sistematiche della metafisica;4. Illuminismo e religione:- La critica alle religioni positive;- Il filone deista e il filone ateo;5. Illuminismo e mondo storico:- Umanità e problematicità della storia;- Il pessimismo storico degli illuministi;- L’ottimismo storico degli illuministi;6. Illuminismo e politica:- Orizzonte e portata storica del pensiero politico degli illuministi;- La politica a servizio dell’uomo e della pubblica felicità;- La battaglia per i diritti civili e l’idea dello stato “laico” e “di diritto”;- -Mappa delle correnti politiche dell’illuminismo francese;- La portata “radicale” ed “universale” degli ideali illuministici.

7. I protagonisti dell’Illuminismo in Francia:- Montesquieu;- Voltaire;8. Jean-Jacques Rousseau;9. Immanuel Kant:- La Critica alla ragion pura;- La Critica della ragion pratica;- La Critica del Giudizio;

Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico

Archiloco:

Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio Esortazione

Mimnermo:

Page 6:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Una vita senza Afrodite La giovinezza come un sogno Imitatio aemulatio

Solone:

Tra teoria politica e religione: l’eunomia

Alceo:

Incitamento alla lotta Lo stato in cattive acque Ubriachiamoci,è morto un nemico! Carpe diem, Melanippo! “perché aspettare?” Accanto al fuoco

Saffo:

Amore e guerra Come vento impetuoso Anatomia del desiderio “sii mia alleata” Ogni cosa a suo tempo Come un fiore calpestato Fuori misura Amore senza rimedio

Ipponatte:

Allora questo mantello?

Page 7:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Il contesto storico e culturale: il teatro e la polis

Eschilo: il monumento teatrale

Persiani Sette contro Tebe Supplici Prometo incatenato Orestea

Il contesto storico e culturale: Atene, prestigio intellettuale e imperialismo

Nuove forme di sapere: dal sofos al filosofos (riassunto)

Erodoto: la storia tra ricerca e narrazione

Sofocle: l’eroismo della solitudine

Antigone Aiace Edipo re Elettra Edipo a colono

Il contesto storico e culturale: Atene e la guerra del Peloponneso

Euripide: la dimensione umana del mito

Page 8:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Medea Alcesti Ippolito portatore di corona Ecuba Andromaca Troiane Elettra Ifigenia in Tauride Elena Fenicie Oreste Ifigenia in Aulide Baccanti

Aristofane: la città sulla scena comica, tra realtà e utopia

Acarnesi Cavalieri Nuvole Vespe Pace Uccelli Lisistrata Tesmoforiazuse Rane Ecclesiazuse

Lisia e la retorica nella città nuovo

Contro Eratostene

Page 9:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Isocrate: sguardi al passato e progetti al futuro

La grecia, maestra del mondo Il logos, chiave della civiltà Vera filosofia e paideia

Polo Liceale “R. Caccioppoli” Scafati

Anno scolastico 2016/2017

Programma Lingua e Cultura Inglese

Svolto dalla classe IVA Classico

CULTURE

MODULE A: THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY

HISTORY and SOCIETY

The early Stuarts, The Civil War, The Commonwealth

The Puritan Mind, Charles II, James II, The Glorious Revolution

The Restoration and the last Stuarts

The first Hanoverian Kings

CULTURE

The Augustan Age

Coffee-houses and newspapers

ENGLISH LITERATURE

Reading Fiction

Page 10:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Highlighting: plot, setting, characters, narrative voice, narrative techniques ( dialogues, narration, description, comment), stylistic features;

Identifying: themes, analogies and differences among texts, novels and authors.

The rise of the novel.

The Realistic Novel: features and themes

D. Defoe: life and works Dissenters – Bunhill Cemetery

“R. Crusoe”: plot, features and themes Links : “ Cast away” plot- “L’isola dei famosi” tv programme

Reading , comprehension, text analysis “Friday”

The Satirical Novel.: features and themes J.Swift Life,works

“Gulliver’s Travels” plot, features and themes “A Modest Proposal” content, themes

The Epistolary Novel: features, themes S.Richardson : life, works

“Pamela, or Virtue Rewarded”: plot, features and themes

Text analysis : Front page from the 1801 edition of Pamela

Links: “Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis”plot, themes;

“Le ho mai raccontato del vento del nord” plot, themes;

“ Love Rosie” plot of the film; “Where rainbow ends” plot of the film

The Antinovel: features, themes

L.Sterne: life, works

Page 11:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

“Tristram Shandy” plot, features and themes

I.Calvino “Se una notte d’inverno un viaggiatore”

Freud, Bergson: the question of time.

The Gothic Novel : features and themes

General features of English Romanticism, The Sublime

Life of : M.Shelley, P. Shelley, W. Godwin, M. Wollstonecraft, Lord Byron

“Frankenstein” plot, features, themes

Links: “Dracula”: plot; “The Woman in Black” (film) plot.

MODULE B: THE ROMANTIC AGE

HISTORY and SOCIETY

The American Revolution

The French Revolution

The Industrial and Agrarian Revolution

Social unrest

Consequences of the Industrial Revolution

CULTURE

The Romantic Revolution

Page 12:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

PHILOSOPHY AND THE ARTS

The Sublime: a new sensibility

Romantic poetry

W.Blake and the victims of industrialization. Life and works.

“The Chimney Sweeper” from “Songs of Innocence” and from “Songs of Experience”

The First Generation of Romantic poets. Wordsworth and Coleridge: Lyrical Ballads, general content and the Preface

W. Wordsworth and nature. Life and works

“Daffodils” reading,comprehension, text analysis

From “Intimations of Immortality” 5th stanza

The Second Generation of Romantic Poets. P.B.Shelley, Lord G.Byron, J.Keats: general features.

J Keats and Beauty. Life and works

“Ode on a Grecian Urn” reading,comprehension, text analysis.

MODULE C: THE EARLY VICTORIAN AGE

Page 13:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

CULTURE

The Victorian Compromise

LITERATURE

The Victorian Novel

C.Dickens and children. Life and works

“Oliver Twist”: plot, features and themes.

“Hard Times”: plot, features and themes

Libri di testo:

Cattaneo- De Flaviis “Millennium” vol.1 vol.2 Ed. Signorelli

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ALUNNA: PANARIELLO ERIKA

CLASSE: 4A C

STORIA DELL’ARTE

Cattedrali e palazzi di Firenze Cenni sul Rinascimento

Page 14:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

L’ Uomo Vitruviano Botticelli Disegno della venere di Botticelli Il Barocco Gian Lorenzo Bernini

ITALIANO

Capitolo 1° dei Promessi Sposi Riassunto e domande sul 1° capitolo Visione del film dei Promessi Sposi Elaborazione di semplici frasi Comprensione di semplici testi Schede strutturate di grammatica:

doppie nomi propri ,nomi comuni di persone cose e animali, aggettivi qualificativi, congiunzioni e avverbi.

INGLESE

Forme di saluto I colori i numeri fino a 20 I membri della famiglia I giorni della settimana I mesi e le stagioni dell’anno Vocaboli di uso scolastico Presente del verbo essere e avere Brevi dialoghi

MATEMATICA

Page 15:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Addizioni e sottrazioni a due cifre con materiale strutturato Tabelline Problemi con le 4 operazioni Frazioni mediante l’uso di figure Concetto di euro Operazioni con l’euro Risoluzione di problemi con l’euro

SCIENZE

I cinque sensi: schede strutturate L’ energia elettrica I vulcani I terremoti ed eruzioni Cenni sulla cellula: schemi e riassunti

STORIA

La successione temporale degli eventi La rievocazione del proprio vissuto attraverso disegni e didascalie Comprensione dello spazio; rappresentazione degli spazi; Percorsi di orientamento I punti di riferimento

Page 16:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

PROGRAMMA SVOLTO Istituto: Liceo scientifico "Caccioppoli" di Scafati (SA) Disciplina: Scienze (A060) Docente: Rizzo Gianluca a.s.: 2016-2017 classe: 4A liceo classico Nomenclatura dei composti inorganici, suddivisione in composti binari, ternari e quaternari, nomenclatura IUPAC e tradizionale, ossidi basici e acidi, idracidi, idruri, numero di ossidazione, regole di assegnazione, sali binari, composti ternari (idrossidi, ossiacidi, sali ternari), nomenclatura dei composti ternari e quaternari, introduzione delle soluzioni, soluzioni, solvatazione, elettroliti e non elettroliti, proprietà colligative, calore di solvatazione, fattori che influenzano la velocità di solvatazione, solubilità, soluzioni insature, sature, sovrassature, fattori che influenzano la solubilità, la concentrazione delle soluzioni, molarità, diluizione delle soluzioni, reazioni chimiche, equazioni chimiche, bilanciamento di un'equazione chimica, calcoli con le moli, calcoli stechiometrici, reagente limitante e reagente in eccesso, classificazione delle reazioni chimiche (reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e doppio), scambi di energia nelle reazioni chimiche, processo esotermico ed endotermico, variazione di entalpia a pressione costante (calore di reazione), principio di conservazione dell'energia, velocità di reazione, teoria delle collisioni, energia di attivazione, fattori che influenzano la velocità di reazione, catalizzatori, l'equilibrio chimico, la costante di equilibrio, il principio di Le Chatelier, effetto di una variazione di pressione, temperatura, concentrazione, reazioni redox, cenni di elettrochimica, bilanciamento delle reazioni redox, funzionamento di una cella galvanica e di una cella elettrolitica, teorie acido-base, teoria di Arrhenius, reazione degli acidi con i metalli, reazione di neutralizzazione, equazione in forma ionica, in forma ionica netta, teoria di Bronsted e Lowry, forza degli acidi e basi, costante di ionizzazione, soluzioni acide, basiche e neutre, scala del pH, soluzioni tampone, titolazioni, l'organizzazione del corpo umano, tipi di tessuti (connettivo, muscolare, nervoso, epiteliale), il sistema scheletrico (struttura dell'osso, struttura e funzioni dello scheletro, la colonna vertebrale, le articolazioni), tessuto muscolare, struttura di un muscolo scheletrico, come lavorano i muscoli, l'apparato digerente, struttura dell'apparato digerente, la digestione comincia in bocca, il bolo si incanala verso l'esofago, digestione nello stomaco, digestione nell'intestino tenue, funzioni del fegato e pancreas, intestino tenue e crasso, respirazione e struttura dell'apparato respiratorio, scambio di gas, controllo della respirazione, apparato circolatorio, sistema linfatico, sistema immunitario, apparato escretore.

LICEO CLASSICO "R. CACCIOPPOLI"ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIACLASSE 4^A CL.

PROF.SSA ASCOLESE ANNAMARIA

Assolutismo francese: la Francia di Mazzarino e Luigi XIV; La società di ancien règime:

- Andamento demografico; - Economia; - Società; - Letture e attività di laboratorio;

Page 17:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

- Dibattito storiografico; Il sistema internazionale, l’Europa e il mondo:

- Inghilterra;- Francia;- Prussia; - Russia; - Impero Ottomano; - sia;- Africa; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

L’illuminismo e l’età delle riforme: - Caratteri fondamentali dell’Illuminismo europeo; - Il dispotismo illuminato; - La Massoneria; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

La Rivoluzione americana:- Colonizzazione europea; - Guerra d’indipendenza; - I primi decenni degli Stati Uniti d’America; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

La Rivoluzione Francese: - Periodizzazione; - Crisi dell’antico regime; - Rivoluzione borghese; - Monarchia costituzionale; - La Repubblica; - Affermazione del giacobinismo e il Terrore; - Direttorio; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;- Confronto fra “Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino” e

Costituzione Americana; L’età napoleonica:

- Repubbliche giacobine;- Spedizione in Egitto, colpo di Stato e il consolato; - Dal consolato all’Impero; - L’Europa napoleonica; - La campagna di Russia; - Il declino dell’Impero; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

Page 18:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Rivoluzione Industriale: - Le cause della Rivoluzione Industriale; - Costruzione delle fabbriche e cambiamenti sociali; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

La Restaurazione: - Teorie e caratteri della Restaurazione; - Il Congresso di Vienna; - La Santa Alleanza; - Società segrete e settarismo; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

Approfondimento sulla Repubblica Napoletana, personalità e movimenti; Pensieri politici:

- Nazionalismo; - Liberalismo; - Costituzionalismo; - Democrazia; - Cattolicesimo politico; - Socialismo;- Comunismo;- Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

Rivoluzioni dal 1820 al 1848: - Moti del 1820-21; - Indipendenza della Grecia; - Rivoluzione in Francia del 1830; - Moti del 1830-31; - Riforme in Inghilterra;- Rivoluzione in Francia del 1848 e Secondo Impero; - Rivoluzioni nell’impero asburgico e negli Stati tedeschi; - La <<questione d’Oriente>>;- Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

Pensiero politico italiano: - Democrazia e federalismo; - Cattolicesimo liberale e neoguelfismo; - Il Risorgimento;- La Prima guerra di indipendenza; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;- Confronto fra Statuto Albertino e Costituzione italiana;

L’unità d’Italia:- Cavour e Garibaldi;

Page 19:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

- La Seconda guerra d’indipendenza;- La spedizione dei Mille e l’unità d’Italia;- Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

La Seconda rivoluzione industriale: - Nuovo sistema economico; - Borghesia e progresso; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento: - Francia; - Impero asburgico e Prussia; - Guerra franco-prussiana;- Germania e Secondo Reich; - Regno Unito; - Russia;

L’età del colonialismo: - L’imperialismo; - Colonialismo europeo in Asia e Africa;- Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

La Destra Storica: - L’Italia dopo l’unità; - Modernizzazione dello Stato; - Destra e Sinistra storiche;- Problemi sociali; - La Terza guerra d’indipendenza; - Questione romana; - Letture e attività di laboratorio;- Dibattito storiografico;

LICEO SCIENTIFICO “RENATO CACCIOPPOLI” DI SCAFATI (SA)

PROGRAMMA DI ITALIANO

della classe 4 sezione A

Indirizzo: classico

Anno scolastico: 2016-2017

Page 20:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

A cura della professoressa: Pezza Gaetana

Ludovico Ariosto: biografia, la figura del cardinale Ippolito, il governo della Garfagnana, l’amore per la vita sedentaria, le satire;

Ludovico Ariosto in “L’Orlando Furioso”. Confronto con “L’Orlando innamorato” di Boiardo, la materia del poema, il pubblico cortigiano, l’entrelacement e i fili narrativi: analisi dei personaggi come Rinaldo, Angelica, Olimpia, il palazzo di Atlante, Alstolfo, Cloridano e Medoro, la pazzia di Orlando; il motivo dell’inchiesta, il movimento circolare e l’errore, lo spazio verticale e orizzontale, il movimento lineare, circolare e plurimo, il tempo labirintico e la struttura divagante, l’ironia e l’abbassamento, il linguaggio, Bachtin e la narrazione polifonica, il romanzo dialogico e monologico.Analisi del testo del “Proemio”;analisi del testo de “Il palazzo incantato di Atlante” strofe 20-31; analisi del testo de “La follia di Orlando, strofe 108-123;

Niccolò Machiavelli: formazione, biografia, gli incarichi politici, l’esclusione dalla vita politica e l’ultima Repubblica fiorentina; l’epistolario con analisi del testo “L’esilio all’Albergaccio e la nascita del Principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513”;

Niccolò Machiavelli ne “Il Principe”: genesi e composizione dell’opera, i legami con gli specula principis, la verità effettuale, la struttura e i contesti, il pensiero politico inerente alla necessità di un principe, il metodo, l’imitazione, il pessimismo, lo stato e il bene comune, i concetti virtù, fortuna e l’occasione;

Niccolò Machiavelli: confronto con Francesco Guicciardini; L’età della controriforma: Lutero, il concilio di Trento, la compagnia

di Gesù e l’indice dei libri proibiti, Ignazio di Loyola; Torquato Tasso: biografia, le esperienze alla corte e all’Accademia,

la reclusione a Sant’Anna;

Page 21:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Torquato Tasso in “La Gerusalemme liberata”: le prime edizioni, le riflessioni sulla poetica, il verisimile, il giovamento e il diletto, lo stile sublime, il rifiuto dello stile ariostesco, il meraviglioso cristiano, il fine didascalico e pedagogico, la struttura narrativa, l’organizzazione di tempo e spazio, la lingua e lo stile.Trattazione degli argomenti salienti: l’assedio a Gerusalemme, le figure di Armida, Erminia, Solimano, il duello tra Tancredi e Clorinda, l’assalto finale.Spiegazione dei concetti chiave: il voluttuoso, la visione dell’amore e della guerra, il magico e il demoniaco, il bifrontismo spirituale.Analisi del testo di “Rinaldo nella selva incantata”;

Introduzione allo studio del Seicento: contestualizzazione storica, le scoperte geografiche, l’Italia in degrado e la rifeudalizzazione;

Le Accademie italiane: La Crusca con il Vocabolario, gli anticruscanti e Alessandro Tassoni;

Il Barocco: l’anomalia, la finzione, il concettismo, la metafora, la questione della lingua italiana, con approfondimento circa Bembo e Salviati;

La lirica in Italia: Marino e i marinisti, l’Adone con analisi di “Il giardino del tatto”;

Galileo Galilei: cenno alla sua biografia e alle opere salienti; Introduzione allo studio del Settecento: contestualizzazione storico

culturale, il classicismo, l’Accademia, l’Arcadia; Il concetto di “Illumismo”: la luce della ragione, la critica al passato

e l’ottimismo, il cosmopolitismo, il filantropismo, il deismo, il sensismo;

La stampa: il giornalismo e i “fogli volanti”, Daniel Defoe con “The Review”;

La letteratura polemica francese: i pamphets, l’Enciclopedia o Dizionari ragionato delle scienze e delle arti con Jean-Baptiste d’Alembert e Denis Diderot;

La letteratura italiana: Napoli e Milano come centri culturali; la rivista culturale “Il Caffè”; le personalità protagoniste, quali Cesare

Page 22:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Beccaria, autore del trattato “Dei delitti e delle pene”, Alessandro e Pietro Verri, Gaetano Filangieri e Antonio Genovesi;

L’Accademia dei Trasformati con Giuseppe Parini, l’Accademia dei Pugni con Pietro Verri.Analisi del testo “Che cos’è questo Caffè” da “Il Caffè”;

Carlo Goldoni e l’Illuminismo: biografia, il suo percorso teatrale tra le personalità di Imer e Medebac, l’esperienza a Parigi, l’apprezzamento per l’Inghilterra e per l’Olanda, la sua posizione sociale e politica;

Carlo Goldoni: la riforma della commedia, dalla maschera al carattere, il distacco dalla commedia dell’arte, il rifiuto dell’improvvisazione, il cambiamento graduale e lo stimolo del pubblico;

Carlo Goldoni in “La locandiera”: introduzione dell’opera, riassunto della trama, analisi dei personaggi, il parvenu e l’alterigia nobiliare;

Giuseppe Parino in Parini: biografia, i dissidi con i nuovi governanti e la delusione della rivoluzione francese, l’egualitarismo e l’umanitarismo, la critica della nobiltà e “Il dialogo sopra la nobiltà” con i cicisbei, la rieducazione nobiliare, collegamento a Virgilio dall’interesse per le teorie fisiocratiche;

Giuseppe Parini ne “Il Giorno”: il genere didascalico, la descrizione di una giornata tipo del nobile, gli strumenti della satira, la pluralità di piani e il confronto con il passato, Amore e ImeneL’analisi del testo “Il giovin signore inizia la sua giornata” e de “La vergine cuccia”.L’ultimo Parini: la delusione storica, il neoclassicismo, la sfiducia nelle istanze riformistiche;

Vittorio Alfieri: biografia, le irrequietudini giovanili, la conversione letteraria e l’incontro con la Stolder, lo studio dei classici e della lingua italiana, i rapporti con l’Illuminismo, le idee politiche, il titanismo e il pessimismo, l’individualismo eroico;

Page 23:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Vittorio Alfieri: Saul, l’eroe abnorme, lo scontro con il trascendente, il rapporto con David e la relativa ambivalenza, il grande monologo essenzialmente lirico;

Il neoclassicismo: introduzione allo studio, differenze tra Europa ed Italia, l’ossianesimo, il sublime di Burke, il terzo movimento dello sturm und drang, l’artista genio di Verter, la persona di Vinkelman, la ripresa dei temi classici;

Ugo Foscolo: biografia, la delusione napoleonica, l’esilio; le componenti classiche, preromantiche e illuministiche, il materialismo, la funzione della letteratura e delle arti;

Ugo Foscolo in “Le Ultime lettere di Jacopo Ortis”: trama, il modello del Werther e confronto, il genere epistolare, l’intreccio, la visione della morte, lo stile;

Ugo Foscolo in “Dei Sepolcri”: trama, il superamento del nichilismo, la poesia cimiteriale, la struttura del carme, il linguaggio, la prospettiva spazio-temporale; analisi del testo di versi (1-23; 150-187) mirati alla comprensione dei quattro contenuti: il valore affettivo, civile e storico delle tombe e la funzione delle tombe;

Confronto dialogico tra Parini e Foscolo; Ugo Foscolo: le odi civili; Ugo Foscolo: le grazie.

LA DIVINA COMMEDIA: IL PURGATORIO

Introduzione generale allo studio del Purgatorio; Analisi critica del canto I; Analisi critica del canto II, versi 1-66, la figura di Casella e

dell’angelo nocchiero; Analisi critica del canto III, il colloquio con Manfredi; Analisi critica del canto VI, versi 58-151, l’efficacia della preghiera,

l’incontro con Sordello, l’apostrofe all’Italia e a Firenze;

Page 24:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Analisi critica del canto XXIII, versi 1-111, l’incontro con Forese Donati e la pena dei golosi, l’esaltazione di Nella e il rimprovero alle donne fiorentine.

LICEO CLASSICO "R. CACCIOPPOLI"ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMA DIDATTICO DI LATINOCLASSE 4^A CL.

PROF.SSA GAETANA PEZZA

Cesare: - Biografia;- Il commentarius come genere storiografico; - De bello Gallico;- De bello civili; - De analogia; - Traduzione e analisi “La morte di Pompeo” (De bello civili, 3, 103-104);- Traduzione e analisi “L’attivismo di Cesare” (De bello Gallico, 2, 20);

Sallustio: - Biografia; - De Catilinae coniuratione; - Bellum Iugurtinum; - Historiae;

Lucrezio: - Biografia; - L’epicureismo a Roma; - Terapia epicurea; - Poesia, analogia e mito;- De rerum natura;- Traduzione e analisi “Inno a Venere” (De rerum natura, 1, vv. 1-43);

L’età di Augusto; Publio Virgilio Marone:

- Biografia; - Le Bucoliche; - Le Georgiche;

Page 25:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

- Traduzione e analisi “Bucolica I” (vv. 1-10) - Traduzione e analisi “Georgica IV” (vv. 450-527) - L’Eneide;

Quinto Orazio Flacco: - Biografia; - Ars poetica; - Gli Epòdi; - I Sermones o Satire; - Le Odi; - Il motivo dell’ego primus; - L’angulus della poesia; - Le Epistole;- Il carpe diem;- Lo stile; - Traduzione e analisi “Ubi maior minor cessat” (Sermones, I, 9, vv. 1-13); - Traduzione e analisi “Vides ut alta stet nive candidum” (Carmina, I, 9, vv 1-

24) L’elegia come genere letterario; Genesi dell’elegia in età arcaica ed alessandrina; L’elegia a Roma:

- Caratteri principali; - Topoi letterari; - Rapporto con la poesia neoterica;

Albio Tibullo: - Biografia; - Corpus Tibullianum;- Tematiche principali;

Sesto Properzio: - Biografia; - Monòbiblos; - Elegie raccolte in quattro libri; - Tematiche principali;

Publio Ovidio Nasone: - Biografia; - Amores;- Heroides; - Ars amandi; - Medicamina facei femineae;

Page 26:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

- Remedia amoris; - Metamorfosi; - Traduzione e analisi “Orfeo ed Euridice” (Metamorphoseon, libro X, vv. 1-

17)

Page 27:  · Web viewLa Critica del Giudizio; Programma di greco a.s. 2016/2017 IV classico Archiloco: Autoritratto Una lancia per amico Simposio dei marinai Piccolo comandante, grande coraggio

Recommended