+ All Categories
Home > Documents > 001 015 Indice Introd - hueber.de · Per quanto riguarda la grammatica, non si imparano più...

001 015 Indice Introd - hueber.de · Per quanto riguarda la grammatica, non si imparano più...

Date post: 01-Dec-2018
Category:
Upload: vokien
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Kursbuch Lektion 00 Mit „Basis Deutsch“ lernen . . . . . . . . . 16 Block 1 Lektion 01 Meine Person . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Lektion 02 Studieren oder arbeiten . . . . . . . . . . . 21 Lektion 03 Körper und Gesundheit . . . . . . . . . . . . 27 Lektion 04 Alltag und Freizeit . . . . . . . . . . . . . . . 31 Extra Block 1 Projekt Märchen und Mythen . . . . . . 36 Block 2 Lektion 05 Wohnen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Lektion 06 Urlaub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Lektion 07 Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Lektion 08 Stadtleben . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Extra Block 2 Projekt Berlin . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Block 3 Lektion 09 Globalisierung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Lektion 10 Statussymbole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Lektion 11 Jugendliche heute. . . . . . . . . . . . . . . . 69 Zertifikat Deutsch Simulation komplett . . . . . . . . . . . 73 Extra Projekt Exil und Widerstand . . . . . . . . . . . . . 75 Arbeitsbuch Lektion 00 Mit „Basis Deutsch“ lernen . . . . . . . . . 78 Block 1 Das musst du schon können . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Lektion 01 Meine Person . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Lektion 02 Studieren oder arbeiten . . . . . . . . . . . 80 Lektion 03 Körper und Gesundheit . . . . . . . . . . . . 81 Lektion 04 Alltag und Freizeit . . . . . . . . . . . . . . . 82 Block 2 Das musst du schon können . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Lektion 05 Wohnen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Lektion 06 Urlaub . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 Lektion 07 Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Lektion 08 Stadtleben . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Block 3 Das musst du schon können . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Lektion 09 Globalisierung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Lektion 10 Statussymbole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Lektion 11 Jugendliche heute. . . . . . . . . . . . . . . . 93 Test • Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 Einstufungstest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 Tests Reihe A • Reihe B . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Lösungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 1 Indice
Transcript

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

KursbuchLektion 00 � Mit „Basis Deutsch“ lernen . . . . . . . . . 16

Block 1Lektion 01 � Meine Person . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Lektion 02 � Studieren oder arbeiten . . . . . . . . . . . 21Lektion 03 � Körper und Gesundheit . . . . . . . . . . . . 27Lektion 04 � Alltag und Freizeit . . . . . . . . . . . . . . . 31Extra Block 1 � Projekt Märchen und Mythen . . . . . . 36

Block 2Lektion 05 � Wohnen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Lektion 06 � Urlaub. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Lektion 07 � Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Lektion 08 � Stadtleben . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Extra Block 2 � Projekt Berlin . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Block 3Lektion 09 � Globalisierung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Lektion 10 � Statussymbole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Lektion 11 � Jugendliche heute. . . . . . . . . . . . . . . . 69Zertifikat Deutsch Simulation komplett . . . . . . . . . . . 73Extra � Projekt Exil und Widerstand . . . . . . . . . . . . . 75

ArbeitsbuchLektion 00 � Mit „Basis Deutsch“ lernen . . . . . . . . . 78

Block 1Das musst du schon können . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78Lektion 01 � Meine Person . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78Lektion 02 � Studieren oder arbeiten . . . . . . . . . . . 80Lektion 03 � Körper und Gesundheit . . . . . . . . . . . . 81Lektion 04 � Alltag und Freizeit . . . . . . . . . . . . . . . 82

Block 2Das musst du schon können . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84Lektion 05 � Wohnen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Lektion 06 � Urlaub. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86Lektion 07 � Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88Lektion 08 � Stadtleben . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

Block 3Das musst du schon können . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90Lektion 09 � Globalisierung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Lektion 10 � Statussymbole. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92Lektion 11 � Jugendliche heute. . . . . . . . . . . . . . . . 93

Test • Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Einstufungstest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96Tests Reihe A • Reihe B . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100

Lösungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

1

Indice

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 1

2

Destinatari

Basis Deutsch è concepito per giovani studenti di te-desco. Basis Deutsch B1 Zertifikatsband si rivolge aragazzi a partire dai 16 anni che posseggono già com-petenze linguistiche e pragmatiche al livello elemen-tare e che adesso vogliono raggiungere sicurezza eautonomia. Il libro è adatto per la scuola italiana, maanche per corsi di livello universitario.

Obiettivo globale

Basis Deutsch B1 Zertifikatsband media una linguaautentica che serve ad affrontare tematiche e situa-zioni nelle quali possono trovarsi i ragazzi che stu-diano la lingua tedesca:• avendo contatti a distanza con altri giovani nel

mondo• incontrando parlanti germanofoni in Italia• durante un viaggio o un soggiorno in un paese di

lingua tedesca.

Basis Deutsch B1 Zertifikatsband completa il percor-so iniziato con i due volumi precedenti (il volumeA1+ porta un po’ oltre al livello A1 e il volume A2+ unpo’ oltre al livello A2 del Quadro Comune Europeo diRiferimento – vedi p. 6 del Kursbuch) fino al raggiun-gimento pieno del livello B1 del Quadro Comune Eu-ropeo di Riferimento.Le ore di insegnamento che vengono coperte da que-sto volume dipendono dalla velocità degli studenti,dalle ore a disposizione e dall’eventuale affianca-mento all’insegnamento di un linguaggio specialisti-co o della letteratura – come avviene nel triennio del-la scuola secondaria di secondo grado.

Componenti

• Volume A1+: Kursbuch comprensivo di Arbeitsbuch+ CD audio per lo studente

• Volume A2+: Kursbuch comprensivo di Arbeitsbuch+ CD audio per lo studente

• Volume B1: Kursbuch comprensivo di Arbeitsbuch+ CD audio per lo studente

• Lehrerhandbuch per ogni volume • Per i primi due volumi, set di CD audio per la clas-

se (con tutti i testi audio della sezione Kompeten-zentraining, delle parti di FIT-Simulation dei test difine Lektion e le canzoni dei “Prinzen”)

• Per i primi due volumi, CD-Rom per l’insegnantecon la programmazione e materiali supplementaricome test di verifica, recupero, consolidamento epotenziamento, da poter personalizzare al PC.

• I testi di ascolto per i test di verifica del volume B1sono disponibili on line.

Struttura del volume B1

Il volume è composto di due parti: il Kursbuch e il re-lativo Arbeitsbuch.Il Kursbuch si compone di 11 Lektionen, più una in-troduttiva (la Lektion 00 – Mit „Basis Deutsch“ lernen),suddivise in due parti: • Lernstudio und Kommunikationszentrum (6 pagi-

ne per ogni lezione)• Kompetenzentraining (2 pagine per ogni lezione).Le Lektionen sono raggruppate in 3 Blöcke, ciascunocompletato da una pagina introduttiva (Block 1 beginnt …) che enuncia in modo trasparente gli obiet-tivi di apprendimento, e da una pagina conclusiva(Extra) con Projekt, Leseprobe, Musik-Tipp, Film-Tipp.

L’Arbeitsbuch rispecchia la struttura del Kursbuch. Perogni Block una serie di esercizi (Das musst du schonkönnen) consente di verificare i prerequisiti, soprat-tutto grammaticali, per affrontare le pagine successi-ve. Seguono le lezioni con 4 sezioni per ciascuna:• Übungen (che seguono puntualmente i passi com-

piuti nel Kursbuch)• Lexik• Grammatik (compresi cenni di morfologia)• Test.In chiusura di volume si trova la parte di autovaluta-zione su tutto il libro (Jetzt kann ich ...).Nell'appendice è presente il glossario bilingue delleparole incontrate, un glossario con le varianti au-striache e svizzere, due elenchi di lessico di civiltà(Politische Einheiten und Begriffe; Schulen und Bil-dungseinrichtungen), la lista dei verbi irregolari, i se-gni della fonetica e l’indice analitico.

Introduzione

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 2

Introduzione

Basis Deutsch e il Quadro ComuneEuropeo di Riferimento (QCER)

Le competenze

Secondo il QCER1 gli individui utilizzano competen-ze comunicative in vari contesti, in diverse condi-zioni e con diversi limiti, quando eseguono delle at-tività linguistiche – nelle quali sono coinvolti pro-cessi linguistici per produrre e/o recepire testi scrit-ti e orali – riguardanti argomenti appartenenti a di-verse sfere della loro vita. Facendo ciò utilizzanostrategie che sembrano adeguate alla realizzazionedi queste funzioni. Le esperienze che si fanno du-rante queste attività comunicative possono avereper conseguenza il rinforzarsi o il modificarsi dellecompetenze.

Da queste considerazioni nasce il primato della cen-tralità dell’apprendimento per competenze. Al con-trario di stili di insegnamento precedenti, gli studen-ti non acquisiscono solo nozioni astratte ma compe-tenze che permettono loro di agire.

Si distinguono tre categorie di competenze:• competenze linguistiche• competenze sociolinguistiche• competenze pragmatiche.

A loro volta le competenze linguistiche si articolano in:• competenza lessicale: essere in grado di usare l’in-

ventario lessicale• competenza grammaticale: essere in grado di usa-

re le strutture grammaticali• competenza fonologica, ortografica e ortoepi-

ca: essere in grado di destreggiarsi fra pronun-cia/intonazione e ortografia e il rapporto fra en-trambe

• competenza semantica: essere in grado di destreg-giarsi fra significato e strutture.

Le competenze sociolinguistiche includono lacoscienza socioculturale e interculturale: com’èadeguato esprimersi (e comportarsi) in determi-nate situazioni, a contatto con individui apparte-nenti a culture diverse o determinati contesti so-ciali.

Le competenze pragmatiche scaturiscono dalla co-scienza del funzionamento del sistema di comunica-zione e dalla capacità di destreggiarsi nel produrre erecepire testi (scritti e orali) adeguati al contesto e al-lo scopo della comunicazione.

I descrittori

Mentre secondo modi di insegnamento precedenti ilibri di testo venivano concepiti partendo dalla gram-matica, Basis Deutsch parte dai descrittori2 che sonostati sviluppati secondo il QCER.Si distinguono, per ciascun livello della scala globaledel QCER, secondo il tipo di attività:ricezione, produzione, interazione, mediazione; e secondo la forma: orale e scritta.

I descrittori del livello B1 (a p. 6 del Kursbuch sono ri-portati i 6 livelli stabiliti per tutte le lingue dal QCER)corrispondono anche a quelli dell’esame di livello B1,Zertifikat Deutsch del Goethe-Institut, che fa partedella certificazione esterna, concordata con il Ministe-ro della Pubblica Istruzione, alla quale si sono già sot-toposti decine di migliaia di ragazzi in Italia.

Ci sono descrittori globali

e descrittori dettagliati

Questi descrittori prendono forma nelle lezioni in“scenari” o frames come

e si riempiono• sul piano pragmatico di

– funzioni comunicative (per es. chiedere e indica-re il prezzo, scusarsi, congedarsi)

– strategie di comunicazione (per es. di compensa-zione in seguito alle proprie lacune)

– testi di varia tipologia (per es. lettera d’invito, in-tervista)

• sul piano socioculturale di– argomenti (per es. scuola, famiglia, tempo libero)– nozioni generali (per es. i nomi dei soldi nei pae-

si di lingua tedesca, come si saluta)– ambiti (per es. sfera privata, pubblica, a scuola)

• sul piano linguistico di– lessico (cioè parole e frasi fatte)– grammatica (morfologia, sintassi, grammatica

testuale)

StadtlebenStatussymbole

Kann nach dem Befinden fragen und auf Informationendazu reagieren bzw. Fragen danach beantworten. Kann inalltäglichen Situationen elementare Angaben, die auf Zah-len basieren, verstehen und machen.

Kann auf einfache Art kommunizieren, wenn der Partnerlangsam und klar spricht, zu langsameren Wiederholungenund Umformulierungen bereit ist und jederzeit beim For-mulieren hilft.

3

1 Versione tedesca: Gemeinsamer europäischer Referenzrahmen für Sprachen: lernen, lehren und beurteilen, Langenscheidt. Versione italiana:

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento insegnamento valutazione, La Nuova Italia-Oxford

2 Il testo di riferimento per la lingua tedesca è: M. Glaboniat, M. Müller, P. Rusch, Profile Deutsch. Buch und CD-ROM, Langenscheidt, 2005

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 3

Introduzione

– fonetica e ortografia (pronuncia, intonazione,scrittura)

– semantica (significati).Così si arriva – e siamo al punto di partenza – allacompetenza pragmatica, socioculturale e linguistica,ossia alla competenza comunicativa.

Sia il catalogo degli argomenti sia l’inventario lessicale egrammaticale sia quello delle funzioni e strategie co-municative di Basis Deutsch B1 Zertifikatsband si orien-tano coerentemente agli inventari richiesti3 per gli esa-mi Zertifikat Deutsch del Goethe-Institut che corri-spondono largamente alle proposte di Profile Deutsch.

Differenze fra Basis Deutsch B1Zertifikatsband e i volumi precedenti

Come nei volumi precedenti viene mantenuta la di-visione in Blöcke suddivisi in 3 o 4 Lektionen le qua-li, a loro volta, sono divise in 6 pagine di Lernstudio& Kommunikationszentrum – con le collaudate ru-briche Alles klar?, dove gli studenti “scoprono” da so-li la grammatica – e 2 pagine di Kompetenzentrai-ning. Il tutto sempre corredato da molte foto e illu-strazioni.Dopo aver raggiunto il livello elementare e un certolivello di autonomia, gli accenti sono posti in mododiverso. Mentre nei primi due volumi si imparavanonuove funzioni comunicative e strategie di comuni-cazione, andando avanti si imparano sempre nuovimodi per realizzare la stessa funzione: è utile daredue esempi di come questo avviene. 1) scusarsi → siimpara prima Entschuldigung, più tardi entschuldige/ entschuldigen Sie ... e infine Verzeihung; oppure 2)esprimere una condizione → Hat sie Zeit? Dannkommt sie. poi Wenn sie Zeit hat, kommt sie. e poi Hatsie Zeit, kommt sie. Infatti nel livello B1 si presume che gli studentisappiano già realizzare (quasi) tutte le funzionicomunicative, si tratta adesso di arricchire il baga-glio lessicale (vedi esempio 1) e strutturale (vediesempio 2).Per questo motivo non vengono più elencate le fun-zioni all’inizio di ciascuna lezione ma gli argomenti.Si tenga presente che vengono trattati tutti i Themenrichiesti per il superamento dell’esame ZertifikatDeutsch). Per quanto riguarda la tipologia dei testiproposti, le nozioni generali e gli ambiti, essi diven-tano sempre più vari, anche se predominano quelliche fanno parte del mondo dei giovani. Inoltre, nellepagine di Lernstudio & Kommunikationszentrumnon si è ritenuto necessario inserire gli aiuti lessicalicosì come i cenni alla fonetica/ortografia.

Per quanto riguarda la grammatica, non si imparanopiù concetti completamente “nuovi” perché si possiedegià tutta la base grammaticale (per esempio si conoscegià la frase secondaria con dass, wenn, weil e adesso siimparano altre congiunzioni - nachdem, bevor, wenn ...– e anche modi alternativi – Hätte ich ...; si sa formare ilPerfekt regolare e adesso si impara il Perfekt dei verbimodali). Infine si parla adesso in modo esplicito di fe-nomeni morfologici affinché lo studente diventi sem-pre più autonomo quando legge o ascolta il tedesco. Anche la sezione Kompetenzentraining, diversamen-te dai volumi precedenti, affronta separatamente lesingole competenze (Lektion 01: solo Interaktion,Lektion 02: solo Detailliertes Hören, ecc.)

Nell’Arbeitsbuch le strutture da riattivare, prima di an-dare avanti, vengono presentate in forma di esercizi inuna nuova sezione intitolata Das musst du schon kön-nen che si trova all’inizio di ogni Block. Per il resto l’Ar-beitsbuch possiede per ogni unità, come i volumi pre-cedenti, le parti Übungen, Lexik, Grammatik (mentresono state eliminate le sezioni Kommunikation e Pho-netik/Orthographie) e alla fine il Test.Anche Basis Deutsch B1 Zertifikatsband contiene fre-quenti indicazioni per favorire l’acquisizione di stra-tegie di apprendimento:• nella Lektion 00 c’è una raccolta di strategie per mi-

gliorare l’apprendimento • nella parte Kompetenzentraining ci sono strategie

pragmatiche e strategie mirate alla preparazionedell’esame Zertifikat Deutsch e dell’Esame di Stato

• altre strategie sono indicate nelle sezione Lexik del-l’Arbeitsbuch.

Basis Deutsch e PEL, ZertifikatDeutsch (ZD), CLIL e curricoliscolastici

Portfolio Europeo delle Lingue (PEL)

Il PEL incoraggia gli studenti a proiettarsi oltre le murascolastiche e a creare la propria “biografia linguistica”• producendo dossier da allegare al Portfolio che do-

cumentano l’apprendimento• sostenendo gli esami esterni della certificazione

europea così da poterne allegare gli attestati.

Gli esami Zertifikat Deutsch (ZD) e ZertifikatDeutsch für Jugendliche (ZDfJ)4

Basis Deutsch B1 Zertifikatsband dedica le due pagi-ne del Kompetenzentraining alla fine di ogni lezione

4

3 Questi inventari corrispondono largamente alle proposte di Profile Deutsch.

4 Il ZDfJ è concepito in modo specifico per giovani apprendenti e viene impiegato nella scuola italiana per la certificazione esterna. Segue la

stessa tipologia di esame del ZD ed ha la stessa difficoltà del ZD (infatti entrambi gli esami testano competenze al livello B1), con la diffe-

renza che il ZDfJ verte su testi e situazioni del mondo dei giovani (e non di adulti che già lavorano).

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 4

Introduzione

a esercizi mirati alla preparazione delle singole partidell’esame della certificazione europea (Globales Hö-ren, Selektives Lesen, ecc.) e presenta nel Kursbuchuna simulazione completa dell’esame (ZertifikatDeutsch Simulation komplett). Inoltre la sezione Test(alla fine di ogni lezione dell’Arbeitsbuch) contiene 3esercizi che rispecchiano tipologie che ricorrono nel-la prova d’esame (precisamente: Sprachbausteine 1 e2 e Schreiben).Queste parti hanno la duplice funzione di autovalu-tazione e allo stesso tempo rappresentano un mo-mento per familiarizzare con gli esami di certifica-zione esterna. Gli studenti che studiano il tedesco con Basis Deutschacquisiscono, quindi, tutte le competenze necessariealla comunicazione, come previsto dal QCER, macontemporaneamente, senza nessuno sforzo in più,vengono preparati a sostenere gli esami di certifica-zione: una prospettiva che, forse proprio perchéesterna alla scuola, rappresenta sempre un grandeincoraggiamento a proseguire e migliorare.

Content Language Integrated Learning (CLIL)

Il CLIL a questo livello di apprendimento diventa par-ticolarmente importante e molte letture e passaggi delcorso si prestano ad essere utilizzati per porgere conte-nuti pluridisciplinari in lingua tedesca o per favorireprogetti di classe che vedano impegnati gli studenti sudue discipline contemporaneamente, quella di cui sistudiano i contenuti e il tedesco come lingua veicolare. La cura costante delle abilità di interazione orale eanche di quelle di scrittura, presente in tutto il corso,favorirà la capacità degli studenti di ascoltare e com-prendere ma anche intervenire in discussioni sulletematiche e sulle materie più varie.Sarà di volta in volta compito dell’insegnante inserirenella programmazione l’approfondimento di alcuniargomenti, anche approfittando delle indicazioni spe-cifiche che vengono date nel corso di questa guida.

In più, per ogni Block, si propone la pagina di Extra(vedi oltre), di argomento più specificamente cultu-rale, che costituisce lo spunto per ampliamenti diambito storico, letterario e artistico in generale.

Curricoli scolastici

Anche i curricoli per l’insegnamento delle lingue co-munitarie nelle scuole italiane si orientano ormai alQCER e al PEL e di conseguenza gli obiettivi di BasisDeutsch sono in linea con essi nonché con la più dif-fusa pratica didattica.Basis Deutsch B1 Zertifikatsband tiene d’occhio an-che l’Esame di Stato dedicando un Kompetenzentrai-ning (quello dell’ultima lezione) alla cosiddetta “Ter-za prova” con le sue possibili tipologie; si è scelto in-vece di non dedicare uno spazio specifico alla even-

tuale prova d’esame di tedesco come prima, secondao terza lingua ai licei linguistici o in alcuni istituti tec-nici e professionali, alla cui preparazione specificaviene dato generalmente ampio spazio nei testi spe-cifici di letteratura o di lingua settoriale. Il ruolo diquesto volume è però importante per quello che ri-guarda la preparazione linguistica e la competenzanecessaria ad affrontare prove di composizione ecomprensione di vario genere, come ce ne sono mol-te nel corso di tutta l’opera.

Seppur negli ultimi anni in Italia la prassi glottodi-dattica si sia avvalsa di strumenti più orientati allacomunicazione reale, siamo dell’idea che Basis Deutsch metta in atto con la migliore coerenza ciòche propone il QCER:• partire non dalla grammatica e dal lessico, ma dai

descrittori• orientarsi ai bisogni dello studente• esercitare le competenze• portare lo studente all’autonomia• apprendere (e insegnare) in modo trasparente.Questo, insieme al materiale autentico, divertente einteressante per i giovani studenti e a nuove idee nel-la presentazione di funzioni, lessico, grammatica emorfologia, distingue Basis Deutsch dall’offerta edi-toriale per lo studio della lingua tedesca nella ScuolaSecondaria di secondo grado.

Le parole chiave di Basis Deutsch

Trasparenza

Rimane una parola chiave anche in questo volume.Gli obiettivi didattici da raggiungere vengono elenca-ti all’inizio di ogni blocco. La ricerca di chiarezza si ri-specchia anche nella divisione delle lezioni in sezio-ni graficamente ben distinguibili, titoli chiari edespliciti, esercizi etichettati secondo categorie lingui-stiche (Lexik, Grammatik, ecc.) o competenze (Spre-chen, Hören ecc.) e tipologia testuale e rubriche con-trassegnate che appaiono con regolarità. Così stu-denti (e insegnanti) sono sempre consapevoli di ciòche imparano (e insegnano).

Autonomia

È senza dubbio l’altra parola chiave. Basis Deutsch èstrutturato in modo da indurre gli studenti all’auto-nomia: non si attende che siano solo il libro e l’inse-gnante a spiegare le regolarità e a collegarle a ciò cheè già noto (metodo “passivo”) ma sono gli studentistessi per primi a scoprire i meccanismi linguisticitramite esercizi e soprattutto con la rubrica Allesklar? (con forte connotazione induttiva).Al contrario dei primi due volumi, meno diffuse sono

5

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 5

Introduzione

le strategie nel corso delle lezioni (le più importantisono raccolte nella lezione 00 all’inizio del libro) inquanto si ritiene che siano già state “assorbite” e l’im-postazione didattica è tale che la loro applicazionevenga continuamente richiesta. Lo stesso vale per gliaiuti lessicali (si trovano solo nei Kompetenzentrai-ning e nell’Arbeitsbuch): gli studenti sono invitati amettere in atto quanto più autonomamente possibi-le le strategie già in loro possesso per fortificare sem-pre più la loro competenza lessicale. Ad affiancarequesto lavoro si è scelto invece di inserire una nuovatipologia di esercizi nell’Arbeitsbuch, quelli etichetta-ti Morphologie, che vogliono indurre gli studenti ascoprire le molte regolarità morfologiche tipiche del-la lingua tedesca; ciò li aiuterà anche a diventare au-tonomi nel maneggiare parole e testi nuovi.

L’Arbeitsbuch infine consente allo studente di ripas-sare o chiarirsi autonomamente in qualsiasi mo-mento (anche in caso di assenza) tutte le competen-ze linguistiche: • nella pagina Lexik (elenco di tutte le parole dell’u-

nità da imparare presentato come Vokabelheft dacompilare a cura dello studente con la traduzionein italiano ed esempi d’uso)

• nella parte di riepilogo Grammatik (in cui le spie-gazioni sono date in italiano).

Così Basis Deutsch vuole educare lo studente all’au-tonomia nello studio e ad usare la lingua il più possi-bile anche fuori dalla classe.

Apprendimento per passi brevi

Nelle prime 6 pagine di ogni lezione del Kursbuchvengono introdotti testi, orali o scritti, di varia tipo-logia, provenienti da differenti sfere, su argomentivari. I testi, oltre a contenere nuovo lessico e talvoltanuove strutture grammaticali, ripetono e ampliano –come già detto sopra – funzioni comunicative e/ostrategie di comunicazione o ne introducono di nuo-ve. Inoltre fanno sì che gli studenti familiarizzino connozioni generali nei vari settori. I testi sono corredati quasi sempre da foto o illustra-zioni che inquadrano il testo in uno scenario e poi af-fiancati da una o più attività (esercizi in cui si chiededi rispondere a domande basate sulla comprensionedel testo, esprimere la propria esperienza ecc.). Du-rante lo svolgimento dell’attività connessa al testo av-viene il processo di presa di coscienza:• lo studente incontra parole, strutture e funzioni

nuove o formulate in maniera diversa e – talvolta –più complessa

• viene indotto a scoprire da solo significati e regola-rità e a inquadrarli in contesti già noti e eventual-mente a rendersi conto di alcuni fattori sociolin-guistici e interculturali

• li utilizza subito recependo e producendo testi, indialoghi con i compagni o in commenti indivi-

duali (orali e/o scritti – a seconda delle esigenze delcorso).

Questo fa sì che lo studente percepisca la rilevanzadell’apprendimento di una determinata parola, strut-tura e funzione per le varie sfere della sua esperienza:il Lernstudio diventa anche Kommunikationszentrum.

Dopo questa importante fase della presa di coscienzada parte dello studente si esercitano le competenze:• gli studenti possono esercitare le competenze lin-

guistiche nella sezione Übungen dell’Arbeitsbuch,in cui ogni esercizio è contrassegnato da un’eti-chetta (Lexik, Grammatik, Morphologie) che rendeanche questa fase trasparente. Si tratta di esercizidi varia tipologia, spesso sotto forma di testi o an-che di giochi (cruciverba, anagrammi, ecc.) per al-leggerire lo studio.

• gli studenti possono esercitare le competenze prag-matiche e sociolinguistiche nelle pagine di Kompe-tenzentraining che sono collegate tematicamentealla lezione alla quale appartengono; viene ap-profondita una competenza alla volta di quelle ri-chieste agli esami Zertifikat Deutsch e ZertifikatDeutsch für Jugendliche.L’ultimo Kompetenzentraining del libro esercitauna competenza richiesta usualmente durante l’e-same di maturità e all’università: rispondere periscritto a delle domande.

In caso di percorsi più brevi si può decidere di ridur-re le attività che riguardano l’esercitazione dellecompetenze linguistiche o delle competenze prag-matiche e sociolinguistiche: queste sezioni, infatti,non presentano né lessico né strutture nuove.

Strutture e lessico, soprattutto se considerati più “dif-ficili”, vengono ripresi ciclicamente. Avviene nor-malmente in Basis Deutsch che si introducano nuovestrutture riallacciandole ad altre già trattate prece-dentemente. In questo modo anche gli studenti piùdeboli non si perdono: anche se non raggiungono lasicurezza formale dei più “bravi”, affrontano ciclica-mente argomenti già toccati (in questo ma anche neivolumi precedenti) e continuano comunque ad am-pliare le loro competenze.

Per questo è stato inserita una nuova sezione nell’Ar-beitsbuch: Das musst du schon können precede le le-zioni di ogni Block e riattiva nozioni grammaticali del-le quali gli studenti dovrebbero già essere in possesso.

Apprendimento contrastivo

Basis Deutsch fa continui confronti con la lingua ma-dre degli studenti. Questo vale per la grammatica – sianella sua trattazione (rubrica Alles klar? nel Kursbuche sezione Grammatik nell’Arbeitsbuch) sia tramite al-cuni esercizi esplicitamente contrastivi (anche di tra-

6

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 6

Introduzione

duzione) – ma anche per il lessico (in questo volumesi trova anche un nuovo tipo di esercizio riguardantegli omonimi che non sono tali in italiano).

Autovalutazione

Alla fine di ogni lezione, lo studente può autovalutarei propri progressi linguistici e pragmatici con il Testa punteggio (nell’Arbeitsbuch), mentre alla fine del li-bro (prima dell’Appendix) può valutare le propriecompetenze con una griglia di autovalutazione, simi-le a quella proposta dal PEL: Jetzt kann ich …. Si ri-corda a questo proposito che le competenze di inte-razione, di ricezione e di produzione non dipendonodalla capacità immediata di applicare il caso giusto odi scegliere la preposizione corretta. Capita che stu-denti che scrivono lettere senza nessun errore abbia-no grosse difficoltà nell’interazione orale, magari per-ché non hanno una buona pronuncia o perché noncapiscono i testi orali – e viceversa. Ogni competenzava valutata, e l’insegnante non dovrebbe più partiredal giudizio negativo (“Lo studente non sa questo oquello.”), ma dal punto di vista positivo (“Lo studentese la cava qui e lì.”). Anche questo insegna il QCER.

Bisogni dei destinatari

Il corso mira a soddisfare i bisogni dei destinatari: in-fatti tutte le situazioni e tutti i testi sono presi dallavita di ogni giorno dei ragazzi, studenti di scuola ouniversità, in Italia e in Germania. Si affrontano temi come la formazione, la ricerca dellavoro, le prospettive sociali – tutti temi vicini ai gio-vani che si accingono a terminare la scuola o chel’hanno terminata da poco. Basis Deutsch non ha una sezione speciale di civiltà.Tutti i testi e tutte le situazioni che si incontrano nellibro descrivono il mondo germanofono con le sueparticolarità. Ove necessario si fanno notare allo stu-dente eventuali differenze interculturali e si sottoli-neano alcuni fattori sociolinguistici come il linguag-gio familiare o stili più formali. Nell’Appendix si faanche cenno alle varianti austriache e svizzere.

Stili di apprendimento

Anche per quanto riguarda gli stili di apprendimentoBasis Deutsch si rivolge agli studenti con una varietàdi approcci, in modo da coinvolgere diversi tipi di de-stinatari:• il tedesco presentato come lingua “per interagire”

stimola il tipo di studente comunicativo • la rubrica Alles klar?, con le spiegazioni descrittive e

schematiche nella parte Arbeitsbuch nonché alcuniesercizi “classici”, presentando il tedesco come “lin-gua logica” stimolano il tipo di studente cognitivo

• le foto e illustrazioni e i numerosi testi audio, che sitrovano tutti sul CD audio allegato al volume, pre-sentando il tedesco “da vedere e da ascoltare” sti-

molano il tipo di studente audio-visivo • i giochi e inviti a ordinare fenomeni grammaticali e

lessicali, presentando il tedesco come una lingua“da manipolare” stimolano il tipo di studente pra-tico-manuale.

Così ogni studente avrà l’opportunità di ottimizzarelo studio con lo stile di apprendimento che gli è piùcongeniale.

Autenticità e naturalezza

Foto e testi sono autentici o adattati da fonti autenti-che tratte da riviste per giovani, siti internet e tra-smissioni radiofoniche. Gli spunti per far parlare glistudenti sono il più possibile naturali.

Con Basis Deutsch in classe

Quale lingua veicolare in classe

L’insegnamento delle lingue vive è diverso dall’inse-gnamento di altre materie perché la materia di studioè anche lingua veicolare, di comunicazione. Una vol-ta il tedesco si insegnava in modo molto simile al la-tino: l’insegnante spiegava regole grammaticali e fo-netiche in italiano e poi si facevano versioni dall’ita-liano in tedesco e viceversa. Con il risultato che solopochi raggiungevano la capacità di usare la linguanella comunicazione quando si trovavano a contattodiretto con persone di madrelingua tedesca. Oggi sappiamo che una lingua s’impara solo se la si“pratica”. Non è semplice creare situazioni di comunicazionenaturale in tedesco in classe, dove gli studenti devo-no “fare tedesco” dalle ore 11 alle ore 12 perché è l’o-rario che lo impone (e nella testa hanno ancora lamatematica dell’ora precedente…) e non perché in-contrano da qualche parte un simpatico coetaneo te-desco con il quale vogliono comunicare. Cosa fare al-lora? Basis Deutsch cerca di creare situazioni ottima-li perché la lingua appaia semplice e naturale e per-ché la si possa praticare anche in classe.Si consiglia di usare il più possibile il tedesco (adesso si-gnifica usarlo quasi sempre): così il tedesco non è solouna materia scolastica ma anche lingua veicolare e glistudenti si abituano a “cambiare canale”. E non c’è dapreoccuparsi troppo se gli studenti non capiscono tut-to: capiscono molto più di quanto non solo l’insegnan-te ma anche loro stessi credano.Una raccomandazione: si consiglia all’insegnante dinon mischiare le lingue, non inserire parole tedeschein frasi italiane e viceversa.

Quale ruolo hanno gli errori

Chi non è abituato a esprimersi in più lingue (comepurtroppo avviene in Italia) crede forse che occorrasapere “bene” una lingua per poterla usare. Le perso-

7

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 7

Introduzione

ne hanno paura di fare errori e di apparire, per que-sto, ridicole. Invece “sbagliando s’impara”. Questo lodice non solo un vecchio detto popolare, ma anche ladidattica più avanzata. Bisogna considerare gli erroricon un atteggiamento positivo. Tradotto nella praticain classe, questo significa per l’insegnante:• non pretendere frasi complete dagli studenti: an-

che chi è di madrelingua non sempre risponde confrasi complete;

• dare la possibilità allo studente di esprimere per in-tero e senza interruzioni e correzioni da parte del-l’insegnante (quindi anche lentamente e con erro-ri) ciò che vuole dire;

• annotare eventualmente gli errori più eclatantimentre lo studente parla; questo vale soprattutto incaso di interazioni che verrebbero “stroncate” dal-l’intervento esterno;

• ripetere, quando lo studente ha finito, la frase inmodo corretto (senza correggerlo direttamente) oevidenziare l’errore dicendo che si tratta di un er-rore molto frequente (sdrammatizzando quindil’errore). Se uno studente fa sempre lo stesso erro-re, naturalmente bisogna farglielo notare con mag-giore enfasi affinché non gli rimanga impressa nel-la mente una formulazione sbagliata.

È utile ricordare sempre che il “carburante” degli stu-denti è la gratificazione. L’insegnante non dovrebbedimenticare di lodare sempre le risposte corrette intedesco (gut, fantastisch, exzellent, super, optimal,phänomenal, ausgezeichnet …).

Quale ruolo hanno le foto e le illustrazioni

In Basis Deutsch, foto e illustrazioni non hannoquasi mai una funzione meramente decorativa, masono strettamente connesse con l’esercizio. Quasisempre si consiglia di iniziare un nuovo esercizioguardando le foto insieme agli studenti. Questoperché: • si risveglia l’interesse dello studente nei confronti

di ciò che si sta per fare;• invitando gli studenti a descrivere la foto si attivano

lessico e strutture di cui essi sono già in possesso, ol-tre ai soliti ich denke …, ich glaube … , vielleicht … ;

• questa fase deve anche essere l’occasione per in-trodurre parole nuove che si troveranno nel testo(vedi sotto).

Una funzione particolare è assegnata alla prima pa-gina di ciascuna lezione. L’esercizio 1 introducesempre, con le sue foto o illustrazioni, l’argomentodella lezione.

Come si introduce il lessico

In questo volume non vengono forniti a margine deitesti gli aiuti lessicali, quindi tocca all’insegnantedarli. Si suggerisce:• di parlare prima delle foto o illustrazioni connes-

se al testo: è l’occasione per introdurre parolenuove che si troveranno nel testo il quale vienecosì alleggerito; si invita l’insegnante a scriverlealla lavagna (anche se sono scritte talvolta comedidascalia sotto la foto o illustrazione) mentreper lo studente dovrebbe diventare un’abitudinecopiare sul quaderno le parole che l’insegnantescrive;

• di leggere prima il titolo (o i sottotitoli) insieme perchiarire eventuali parole;

• di fare leggere il testo agli studenti individualmen-te senza dare altre parole nuove, se non richiestedagli studenti stessi;

• di invitare gli studenti a indovinare la parola o dalcontesto (Was könnte das hier wohl heißen?) o inseguito ad una riflessione morfologica (Du möchte-st wissen, was xxxen heißt? Erinnerst du dich, wasXxxung heißt? Dann weißt du auch, was das Verbheißt?) o facendo un confronto con altre lingue (Ihrkönnt doch Latein, ihr kennt doch ... oppure Im En-glischen gibt es ...);

• di fornire delle perifrasi in tedesco e chiedere aglistudenti la parola corrispettiva in italiano;

• di rileggere eventualmente il testo insieme perchiarire eventuali problemi.

L’insegnante deve insistere perché gli studenti ripeta-no le parole nuove alla fine di ogni lezione (quelleelencate nella sezione Lexik dell’Arbeitsbuch): in que-sto volume le parole introdotte per ogni lezione sonomolte di più che nei volumi precedenti.

Le sezioni di Basis Deutsch B1Zertifikatsband e come utilizzarlein classe

Kursbuch: Sprachenprofil

Queste pagine iniziali facoltative portano lo studentea riflettere sui gradi di apprendimento delle linguestraniere (descritti secondo il QCER a pagina 6), a sta-bilire il livello già raggiunto in altre lingue e a porsi unobiettivo da raggiungere a fine anno scolastico. Lapagina 5 si può far compilare nella prima lezione (perpresentare gli obiettivi), ma anche in un secondo mo-mento. Si consiglia di riprendere la tabella a fine cor-so per l’autovalutazione.

Kursbuch: Lektion 00

È solo propedeutica. Rievoca e introduce frequenticomandi e frasi che si usano in classe e ricorda le piùimportanti strategie di apprendimento.

Kursbuch: Block … beginnt

Il libro è suddiviso in 3 Blöcke di 4 o 3 lezioni. Le le-zioni di un Block sono raggruppate sia per argomen-to che per tematiche grammaticali.

8

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 8

Introduzione

Ogni Block inizia con una pagina di apertura nella qua-le vengono elencati i concetti che lo studente deve giàpossedere e quelli da imparare nelle lezioni del Block.Nel volume B1 mancano gli elenchi delle funzioni co-municative perché esse sono già state trattate nei vo-lumi precedenti e ora vengono approfondite: p.es. –come già fatto notare sopra – nel volume 1 si imparaEntschuldigung, poi entschuldige / entschuldigen Siee adesso Verzeihung / verzeihe / verzeihen Sie / Darfich Sie um Entschuldigung bitten? o simile.

Kursbuch: Lernstudio und Kommunikations-zentrum

Le pagine di Lernstudio und Kommunikationszen-trum (cioè le prime 6 di ogni lezione del Kursbuch) sibasano principalmente sui seguenti tipi di esercizi:• letture e ascolti di testi (che in questo volume sono

più lunghi e articolati che nei due precedenti)• rubriche Alles klar? • esercizi di espressione libera

Per quanto riguarda le letture (Lesen) e gli ascolti(Hören), si tratta di testi di natura molto varia (dialo-ghi, fumetti, annunci, pagine di diario, testi tratti dagiornali ecc.) che hanno sempre molteplici scopi:• abituano gli studenti ad avere a che fare con testi

autentici di varia natura• introducono nuove parole • introducono nuove strutture• introducono o ampliano nuove funzioni comuni-

cative• introducono aspetti legati alla storia, alla civiltà e

all’attualità tedesca (sempre tenendo presenti gliinteressi tipici dell’età).

Trattandosi quasi sempre di testi autentici le paro-le, le strutture e le funzioni così introdotte appaio-no agli studenti “utili” per le loro necessità comu-nicative.

Gli esercizi sono sempre accompagnati da un’atti-vità di comprensione che mette in primo piano il te-sto con la sua attività (e non la struttura da acquisi-re). La struttura da acquisire si evince in modo qua-si naturale e semplice quando viene portata all’at-tenzione, in un secondo momento, spesso con unAlles klar?. Deve essere ben chiaro agli studenti che non devonocapire parola per parola ma che devono soltantocompilare l’esercizio, ossia comprendere:• in modo globale cosa dice il testo, oppure • in modo selettivo verificando un aspetto soltanto,

oppure

Questa parte è il nucleo del libro, da fare per interoin tutte le classi. È la parte essenziale per raggiunge-re il livello di competenza richiesto. Le altre sezionipossono essere svolte anche solo parzialmente.

• in modo dettagliato concentrandosi sui dettaglisuggeriti.

Gli inserti grammaticali: Alles klar?

Come già detto, i testi con le attività loro correlateservono anche come primo incontro (quasi casuale)con nuovo lessico e nuove strutture. Le strutturegrammaticali vengono messe a fuoco nella rubricaAlles klar? dove gli studenti devono osservare con at-tenzione esempi tratti dall’attività precedente (tal-volta da ricercare, talvolta elencati di nuovo apposi-tamente) per scoprire da soli una regolarità: infatti al-la fine viene loro richiesto di completare una regola.In pratica la rubrica Alles klar? esplicita le spiegazio-ni che normalmente l’insegnante tende a dare alla la-vagna. A questo proposito si fa notare che alcune ru-briche Alles klar? propongono più alternative fra cuigli studenti devono scegliere per mostrare di avercompreso bene la regolarità: si consiglia di abituarefin dall’inizio gli studenti a cancellare le opzioni sba-

Prima dell’ascolto o della lettura:• L’insegnante indica l’attività: “Seite X, Übung Y.

Titel … .” • Sfrutta eventuali foto o illustrazioni per inqua-

drare l’esercizio nella realtà: “Seite X, Übung Y.Titel … . Hier sehen wir ein paar Fotos / ein Bild /eine Illustration. Was sehen wir hier? / Was machtdie Frau? / machen die Personen?“.

• Chiarisce cosa bisogna fare per svolgere l’eserci-zio e legge o fa leggere anche le domande e le op-zioni dell’esercizio.

Durante l’ascolto o la lettura:• Ascolto L’insegnante fa ascoltare ogni brano nor-

malmente due volte (una sola volta solo se è mol-to breve e semplice).

• Lettura Gli studenti leggono il testo e rispondonoalle domande individualmente o in piccoli gruppi.L’insegnante può dare un limite di tempo “3 Minu-ten” (da non prendere alla lettera: si vede quandohanno finito). L’insegnante può anche passare tra ibanchi e aiutare gli studenti. In alternativa qualsia-si testo può essere letto anche dall’insegnante, mala lettura dovrebbe essere un’attività individuale.

Dopo l’ascolto o la lettura:• Alla fine dell’esercizio si confrontano le soluzioni

nel plenum.• Si può far riascoltare il testo anche altre volte (non

bisogna mai dimenticare però che gli studenti de-vono solo rispondere alle domande e non capiretutto) o rileggere “insieme” il testo, facendolo leg-gere ad alta voce a qualche studente (ma questosolo se si ha molto tempo a disposizione.)

9

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 9

Introduzione

gliate, se ve ne sono, in modo che rimangano leggibi-li solo quelle corrette. Le spiegazioni contenute negliAlles klar? si possono anche anticipare se sono glistudenti stessi a chiedere chiarimenti su un determi-nato fenomeno grammaticale. Se invece loro non lofanno (perché si sono concentrati sull’attività dasvolgere) gli Alles klar? si trattano come un qualsiasiesercizio. Per rendere il lavoro più proficuo, spesso èconsigliabile formulare altri esempi.Nel volume B1 non si forniscono più spiegazioni di fo-netica (come avveniva nei primi due volumi): saràcompito dell’insegnante approfondire o riprendere ifenomeni fonetici (rapporto fra pronuncia e ortogra-fia, articolazione di singoli suoni e intonazione) quan-do vede che uno o più studenti mostrano incertezze.

Funzioni comunicative, lessico e strutture grammati-cali sono da fissare con ulteriori esercizi orali da farein classe (presenti nel Kursbuch) oppure destinati allavoro individuale o in piccoli gruppi (che si trovanonella parte dell’Arbeitsbuch, vedi oltre).

Le abilità produttive

Va sottolineato che i numerosi esercizi di espressio-ne libera orale (Diskutiert in der Klasse, Sag deineMeinung e simili) hanno lo scopo di far “provare” aglistudenti, immediatamente, funzioni, lessico e strut-ture appena incontrate. Rappresentano il primo ap-proccio con ciò che si è imparato e servono a fareparlare gli studenti, a far definitivamente perdere lo-ro la paura di esprimersi (oltre a familiarizzare con ilnuovo lessico e/o la nuova struttura). Sono ideati so-prattutto per il lavoro nel plenum, per tener svegli eattivi i ragazzi. L’insegnante pone la domanda, perso-nalizzata, allo studente X: “Vittoria, sag mal, …?”. Perevitare la noia della catena da vicino a vicino (con ilrisultato che tre quarti della classe non segue) lo stu-dente X pone la domanda, a sua volta, allo studente Ya sua scelta: “Antonio, und du? (e così via).Evidentemente gli stessi esercizi (anche se non indi-cato espressamente nel comando) possono essereutilizzati per l’espressione scritta (scrivere Aufsätzedel tipo pro e contro, commenti al testo, ecc.). Inoltre, in ogni Test a fine lezione nell’Arbeitsbuch, glistudenti devono scrivere una lettera guidata (comeanche previsto dagli esami ZD e ZDfJ): a un coetaneo(du), più coetanei (ihr) o persone a cui bisogna rivol-gersi col Sie. In particolare, il Kompetenzentrainingdella Lektion 04 è dedicato interamente alla stesura

Per ripassare in un secondo momento la grammati-ca si può riprendere la rubrica Alles klar? ma si pos-sono anche utilizzare le spiegazioni teoriche dellaparte Grammatik dell’Arbeitsbuch alle quali si fa rife-rimento con il rimando in fondo a ciascuna rubrica.

di lettere (persönlicher Brief, formeller Brief), mentrequello della Lektion 11 accenna alla stesura di temi(Kurztext, Aufsatz, Textkommentar). Si consiglia dianticipare quest’ultimo Kompetenzentraining inclassi che si devono abituare a scrivere questo tipo diespressione libera.

Kursbuch: Kompetenzentraining

Al Lernstudio und Kommunikationszentrum seguo-no per ogni lezione due pagine di Kompetenzentrai-ning. Qui vengono sviluppati argomenti accennatinelle pagine precedenti, ma non si imparano parolee strutture nuove (le poche parole fornite con gli aiu-ti lessicali servono solo ad alleggerire l’esercizio manon fanno parte delle parole da apprendere nella re-lativa lezione). Questa parte non è obbligatoria (an-che se fortemente raccomandabile in un insegna-mento orientato alle competenze e in gruppi che vo-gliono sostenere la certificazione esterna).Ogni Kompetenzentraining allena una competenzatra quelle richieste agli esami Zertifikat Deutsch eZertifikat Deutsch für Jugendliche:• Interaktion (Gespräche bei der Vorstellung, Gesprä-

che über ein Thema, Diskussionen)• Lesen (global, selektiv, detailliert)• Hören (global, selektiv, detailliert)• Schreiben (formelle und persönliche Briefe)L’ultimo Kompetenzentraining, Lektion 11, preparaad una competenza richiesta spesso durante l’Esamedi Stato e all’università: Schriftlich auf Fragen reagie-ren (Quiz, Kurztext, Aufsatz, Textkommentar).

Kursbuch: Extra

La sezione Extra conclude ogni Block. Il tema dellapagina viene affrontato con quattro diverse attività:• Projekt per una ricerca (da allegare al proprio

Portfolio secondo il PEL) sulla storia e/o civiltà ger-manofona

• Lese-Tipp, propone un testo letterario, così da in-vogliare alla lettura in lingua tedesca

• Film-Tipp, propone il titolo di un film con un bre-ve riassunto del contenuto, così da invogliare glistudenti a vedere film in lingua tedesca

• Musik-Tipp, propone di lavorare su una canzone,così da invogliare gli studenti ad avvicinarsi alla mu-sica tedesca attuale o del passato.

I testi letterari, i film e le canzoni con i loro testi e laloro interpretazione musicale possono essere usaticome materiale di approfondimento. Questa guidafornisce numerose idee su come utilizzare in classequesti spunti.

Su ogni pagina si trovano anche foto di opere d’arteche l’insegnante potrà chiedere di descrivere.

La parte Extra è facoltativa, si possono anche pro-

10

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 10

Introduzione

porre in classe solo parti di essa.

I film, in formato DVD, si possono prendere in presti-to in lingua tedesca presso i Goethe-Institute o altreistituzioni italo-tedesche, o in lingua italiana (certevolte con l’opzione di altre lingue) nelle videotechedella propria città. Anche le canzoni si possono pren-dere in prestito presso i Goethe-Institute o altre istitu-zioni italo-tedesche oppure si possono scaricare apagamento da Internet.

Arbeitsbuch: Das musst du schon können

I tre Blöcke vengono preceduti, nella parte Arbeitsbu-ch, dalla sezione Das musst du schon können nellaquale vengono proposti esercizi di ripasso di quellestrutture grammaticali che gli studenti dovrebberogià aver acquisito precedentemente. La pagina servequindi a riattivare le conoscenze sulle quali basare lenuove:• Block 1: esprimere relazioni temporali e locali• Block 2: riferirsi a persone, cose e fatti attraverso

pronomi nonché esprimere relazioni causali, con-dizionali, concessive e strumentali

• Block 3: connettere parole e frasi. Gli esercizi sono tutti rigorosamente etichettati se-condo l’argomento grammaticale (Indefinita, Tempo-rale Relationen, ecc.). Si possono fare:• tutti insieme prima di iniziare il Block• solo quelli relativi ad una lezione prima di iniziare

la lezione• solo quelli relativi ad un argomento grammaticale

prima di trattarlo in classe (per questo sono, ap-punto, etichettati)

• farne solo alcuni o ometterli del tutto.

Arbeitsbuch: Übungen

Gli esercizi dell’Arbeitsbuch, che sono di varia tipolo-gia, possono essere svolti individualmente (anchecome compiti a casa) o in gruppi piccoli.

Non conviene fare un esercizio (soprattutto se unpo’ più lungo) nel plenum, perché di solito lo stu-dente che ha fatto la sua frasetta non presta più at-tenzione e tutti si annoiano a sentire i compagni chesono lenti. Conviene lavorare in piccoli gruppi e poicontrollare nel plenum. Durante il lavoro l’insegnante passa tra i banchi eaiuta. Conviene anche formare i gruppi in modo chei bravi aiutino i meno bravi. Se si ha poco tempo adisposizione si possono anche dare gli esercizi comecompiti a casa insieme alle soluzioni in modo danon dovere impiegare tempo prezioso per la corre-zione dei compiti, riprendendo solo eventuali dub-bi. In classi con studenti molto bravi si può anchedecidere di non fare tutti gli esercizi. Questo vale an-che per le classi in cui si desidera insistere soprattut-

Arbeitsbuch: Lexik

Qui sono elencate tutte le parole che gli studenti de-vono aver imparato nella lezione. Questa pagina è datrattare come una vera e propria esercitazione dasvolgere – sempre a seconda della classe e/o del tem-po a disposizione – in classe o come compito a casa,da fare individualmente o in piccoli gruppi: gli stu-denti devono scrivere la traduzione sul lato destrodelle colonne. Dopodiché coprono la colonna con leparole in tedesco e controllano se si ricordano la pa-rola anche all’inverso. Sarebbe opportuno che gli stu-denti si abituassero a ripassare di tanto in tanto que-ste pagine.

Arbeitsbuch: Grammatik

Questa parte ha una duplice funzione:• gli studenti possono consultare autonomamente que-

ste pagine in caso di dubbio o di assenza da scuola • possono servire per ripetere o approfondire un ar-

gomento nel plenum.

Arbeitsbuch: Test

Da considerarsi un momento di autovalutazione, iltest di fine lezione dovrebbe essere un esercizio indi-viduale. Per le parti 1 e 2, da correggere nel plenum,la valutazione è semplice: 1 punto per ogni rispostagiusta. Nella parte 3 la valutazione è più difficile, l’ot-timale sarebbe che l’insegnante correggesse la lette-ra (considerandola solo un esercizio, da non valutareper il giudizio in pagella). L’insegnante ha a disposizione un massimo di 10punti (max. 2 punti per ciascuno dei 4 Punkte cheerano da trattare + max. 2 punti se la lettera ha la for-ma corretta di una lettera ossia contiene la data, unincipit adeguato e una conclusione con saluti finali efirma).

I criteri per l’assegnazione del punteggio sono:☺ = 2 punti se la richiesta è soddisfatta bene e con po-chissimi errori; in questo caso un tedesco capirebbela/e frase/i senza nessuna difficoltà � = 1 punto se sono presenti degli errori; anche inquesto caso la prova è da considerarsi superata per-ché un tedesco capirebbe lo stesso la/e frase/i � = 0 punti se ci sono troppi errori; in questo caso untedesco capirebbe difficilmente la/e frase/i.La valutazione complessiva è scritta in alto a destranella pagina di ogni Test. Così ogni studente avrà uncriterio guida per calcolare anche da solo il propriopunteggio.

to sulle competenze e non sulla correttezza formalee sulla varietà lessicale. Si tenga tuttavia presenteche qui si esercitano le parole e si lavora sulle rego-larità morfologiche.

11

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 11

La parte Leseverstehen und Sprachbausteine si artico-la a sua volta in cinque parti:• Leseverstehen Teil 1: 5 brevi testi da giornali da ab-

binare a 10 titoli. 5 punti per ogni risposta esatta(max. 25). (Obiettivo: comprensione globale).

• Leseverstehen Teil 2: uno o due testi da giornale con 5domande MC (a, b, c). 5 punti per ogni risposta esat-ta (max. 25). (Obiettivo: comprensione dettagliata).

• Leseverstehen Teil 3: 10 situazioni da abbinare a 12annunci ritagliati da un giornale. 2,5 punti per ognirisposta esatta (max. 25). (Obiettivo: comprensioneselettiva)

• Sprachbausteine Teil 1: Lettera semiformale o per-sonale con 10 lacune con 3 soluzioni suggerite (a,b, c). 1,5 punto per ogni risposta esatta (max. 15).(Obiettivo: correttezza formale, espressione; focussu lessico / morfosintassi)

• Sprachbausteine Teil 2: Lettera formale come rea-zione ad un annuncio con 10 lacune con 15 solu-zioni suggerite in un elenco unico. 1,5 punto perogni risposta esatta (max. 15). (Obiettivo: corret-tezza formale, coerenza; focus su lessico / seman-tica-pragmatica )

La parte Hörverstehen si articola a sua volta in tre parti:• Hörverstehen Teil 1: 5 brevi brani di un sondaggio

per una trasmissione radiofonica con 5 domandeV/F. 5 punti per ogni risposta esatta (max. 25).(Obiettivo: comprensione globale).

• Hörverstehen Teil 2: dialogo fra un intervistatore euna persona su un argomento con 10 domandeV/F. 2,5 punti per ogni risposta esatta (max. 25).(Obiettivo: comprensione dettagliata).

• Hörverstehen Teil 3: brevi annunci quotidiani come ri-sposte telefoniche preregistrate, messaggi sulla segre-teria telefonica, all’aereoporto, alla stazione, su unmezzo pubblico, in un grande magazzino, alla radio ti-po previsioni del tempo e annuncio di una trasmissio-ne, ecc. con 5 domande V/F. 5 punti per ogni rispostaesatta (max. 25). (Obiettivo: comprensione selettiva).

Se si vuole dare un voto separato per la parte Lesever-stehen, si calcola velocemente:

Se si vuole dare un voto separato per la parte Sprach-bausteine, si calcola velocemente:

punti raggiunti dallo studente : 30 x 10 = voto

punti raggiunti dallo studente : 75 x 10 = voto(per esempio: 47 punti => 47 : 75 x 10 = 6,26 => quindi voto 6 o 6+)

L’insegnante dovrebbe precisare che le domandevanno lette prima di ascoltare il testo.

Introduzione

Kursbuch: Zertifikat Deutsch Simulation

Anche la Zertifikat Deutsch Simulation è un momen-to di autovalutazione nonché di ulteriore esercitazio-ne (anche se la classe non intende affrontare l’esa-me). Trattandosi appunto di una simulazione di esa-me, la parte scritta va svolta individualmente.

Per far sostenere l’esame ai suoi studenti l’inseg-nante si deve rivolgere al più vicino Goethe-Institut,

Gli esami Zertifikat Deutsch e Zertifikat Deutsch fürJugendliche hanno una parte scritta (Leseverstehenund Sprachbausteine, Hörverstehen e SchriftlicherAusdruck) e una orale.

Goethe-Zentrum, ACIT o ICIT o direttamente allaSede Centrale per le Certificazioni del Goethe-Insti-tut. L’iscrizione si può fare anche via internet.

12

Competenza durata punteggio massimo raggiungibile incidenza

Leseverstehen Teil 1 25 PunkteTeil 2 70 Min. 25 Punkte 75 Punkte 25%Teil 3 25 Punkte

Sprachbausteine Teil 1 15 PunkteTeil 2 20 Min. 15 Punkte 30 Punkte 10%

Hörverstehen Teil 1 25 PunkteTeil 2 30 Min. 25 Punkte 75 Punkte 25%Teil 3 25 Punkte

schriftliche Interaktion 30 Min. 45 Punkte 15%

mündliche Interaktion Teil 1 3 Min. 15 PunkteTeil 2 6 Min. 30 Punkte 75 Punkte 25%Teil 3 6 Min. 30 Punkte

300 Punkte 100%

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 12

Introduzione

13

La parte Schriftlicher Ausdruck consiste nella produ-zione di una lettera in risposta ad una lettera. Biso-gna rispettare una traccia di 4 punti.L’insegnante deve sottolineare alcuni punti che glistudenti non devono dimenticare• località e data (Treviso, den 5.6.2009)• i saluti iniziali• un incipit adeguato • di trattare tutti i 4 punti con 1–3 frasi (se non si sa

cosa dire su un punto bisogna almeno precisarlo:bisogna in qualche modo, non importa come,“toccare” ciascun punto)

• una conclusione adeguata• i saluti finali• la firma.Le lettere dell’esame sono quasi sempre lettere per-sonali – nella du-Form – a persone che si conoscono,ma certe volte capita che ci si debba rivolgere a piùpersone (quindi usare ihr) o scrivere ad una personaa cui bisogna dare del lei, come per esempio un ex-insegnante. Di rado capita di dover scrivere una let-tera formale di informazione, di lamentele o simile(Sehr geehrte Damen und Herren, …).

Il punteggio da attribuire a questa prova tiene contodi tre criteri:I contenuto: i quattro punti sono adeguatamente

trattati per quanto riguarda la lunghezza e il con-tenuto

II struttura comunicativa ossia: il modo in cui i 4punti sono connessi (il discorso fila o è difficileda seguire?), connessione delle frasi (le frasi so-no ben collegate e varie oppure ci sono solo fra-si soggetto–predicato?), riferimento al destina-tario e al contenuto (formule di saluto, di con-gedo e stile adeguate alla persona alla quale siscrive)

III correttezza formale.

Criterio I5 punti Tutti i 4 punti richiesti sono stati adeguata-

mente trattati.4 punti Tutti i 4 punti richiesti sono stati trattati ma

troppo brevemente oppure: 3 punti richiestisono stati adeguatemente trattati.

3 punti 3 punti richiesti sono stati trattati ma trop-po brevemente

2 punti 2 punti richiesti sono stati adeguatamentetrattati.

1 punto 1 punto richiesto è stato adeguatamentetrattato oppure: 2 punti richiesti sono statitrattati ma troppo brevemente.

0 punti Nessuno dei 4 punti richiesti è stato trattatoin modo adeguato. In questo caso l’interaparte dell’esame scritto viene valutata con 0punti.

Criterio II5 punti La strutturazione comunicativa è ottima.4 punti La strutturazione comunicativa è buona.3 punti La strutturazione comunicativa è comples-

sivamente adeguata.2 punti La strutturazione comunicativa è solo in

parte adeguata.1 punto La strutturazione comunicativa non è quasi

accettabile.0 punti La strutturazione comunicativa non va be-

ne. In questo caso l’intera parte dell’esamescritto viene valutata con 0 punti.

Criterio III5 punti Nessuno o pochissimi errori di sintassi,

morfologia (e ortografia/punteggiatura).4 punti Solo pochi errori di sintassi, morfologia (e

ortografia/punteggiatura) che non ne ridu-cono la comprensione.

3 punti Alcuni errori di sintassi, morfologia e orto-grafia/ punteggiatura che ne riducono dipoco la comprensione.

2 punti Vari errori di sintassi, morfologia e ortogra-fia/ punteggiatura che ne riducono notevol-mente la comprensione.

1 punto Molti errori di sintassi, morfologia e orto-grafia/ punteggiatura che ne riducono note-volmente la comprensione.

0 punti Troppi errori di sintassi, morfologia e orto-grafia/ punteggiatura tali da rendere il con-tenuto quasi incomprensibile.

Il punteggio così raggiunto viene moltiplicato per 3.Il punteggio massimo raggiungibile è quindi 45.Se si vuole dare un voto separato per questa parte, sicalcola velocemente con la calcolatrice:

In totale si possono raggiungere 225 punti nella partescritta (cioè Leseverstehen + Sprachbausteine + Hören+ schriftlicher Ausdruck). Bisogna avere raggiunto inquesta parte almeno 135 punti per passare l’esame.

La parte orale dell’esame si svolge tra due persone(per quanto riguarda il Zertifikat Deutsch für Jugend-liche e il Zertifikat Deutsch se sostenuto da un esa-minatore autorizzato dall’Austria) o in modo indivi-duale (in questo caso tocca a uno dei due membriche compongono la commissione esaminatrice farela “controparte” dato che si tratta di un esame di in-terazione). Si articola a sua volta in tre parti:

• Vorstellungsgespräch (max. 15 punti): lo studentesi presenta e pone domande al suo partner che asua volta pone altre domande. Lo studente e il suo

punti raggiunti dallo studente : 45 x 10 = voto(per esempio: 36 punti => 36 : 45 x 10 = 8)

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 13

Introduzione

partner ricevono entrambi un foglio dove sonoelencati possibili argomenti (famiglia, la propriacittà, scuola, interessi …). Su questo foglio si trova-no anche le indicazioni riguardanti le altre sotto-prove.

• Gespräch über ein Thema (max. 30 punti): lo stu-dente e il suo partner ricevono entrambi un secon-do foglio con una foto con un breve testo o una sta-tistica rudimentale che riguarda un fatto tedesco(foto e testo sono diversi ma toccano lo stesso ar-gomento) e ognuno:– deve raccontare con parole proprie cosa vede e

legge– deve fare ipotesi su come lo stesso fatto sarebbe

in Italia o nella sua città– deve esprimere un commento personale sul fat-

to (giudizio personale e/o un racconto della pro-pria esperienza)

– deve fare domande al partner riguardante il suofoglio, le sue opinioni, le sue vicissitudini e ri-spondere naturalmente alle domande del partner.

• Rollenspiel / Diskussion (max. 30 punti): lo studen-te e il suo partner riprendono il primo foglio in fon-do al quale viene esposta una situazione (Du hastmit deinem Partner einen Sprachkurs in Deutsch-land besucht) e un “problema” connesso da risol-vere (organizzare una festa, una gita, una giornatacon qualcuno, una cena, un compleanno o simile).Quindi lo studente e il suo partner devono discute-re i punti suggeriti sul foglio possibilmente nonmostrandosi subito d’accordo ma trovando uncompromesso o una soluzione alla fine.

Il punteggio da attribuire alla prova orale tiene contodi quattro criteri:I capacità espressiva (modo di esprimersi in rela-

zione al contenuto e al ruolo che ha, varietà lessi-cale, realizzazione delle intenzioni comunicative)

II svolgimento del compito (partecipazione attivaalla conversazione, uso di strategie comunicativedi interazione e eventualmente anche di com-pensazione, fluidità)

III correttezza formaleIV pronuncia e intonazione.

Criterio Iparte 1 parte 2 parte 34 punti 8 punti 8 punti La capacità espressiva è ot-

tima.3 punti 6 punti 6 punti La capacità espressiva è

adeguata.2 punti 4 punti 4 punti La capacità espressiva è in

parte adeguata.1 punto 2 punti 2 punti La capacità espressiva non

è quasi accettabile.0 punti 0 punti 0 punti La capacità espressiva non

è sufficiente.

Criterio IIparte 1 parte 2 parte 34 punti 8 punti 8 punti Il compito è stato svolto in

modo pienamente ottimo.3 punti 6 punti 6 punti Il compito è stato svolto in

modo adeguato.2 punti 4 punti 4 punti Il compito è stato svolto in

modo parzialmente ade-guato.

1 punto 2 punti 2 punti Il compito è stato svolto inmodo quasi non accettabi-le.

0 punti 0 punti 0 punti Il compito è stato svolto inmodo insufficiente.

Criterio IIIparte 1 parte 2 parte 34 punti 8 punti 8 punti Nessun errore o solo po-

chissimi errori.3 punti 6 punti 6 punti Qualche errore che non

compromette la compren-sione.

2 punti 4 punti 4 punti Errori in più punti che ne ri-ducono la comprensione.

1 punto 2 punti 2 punti Errori in molti punti checompromettono notevol-mente la comprensione.

0 punti 0 punti 0 punti Tanti errori che compro-mettono quasi del tutto odel tutto la comunicazione.

Criterio IVparte 1 parte 2 parte 33 punti 6 punti 6 punti Deviazioni di pronuncia e

intonazione che non com-promettono la comprensio-ne.

2 punti 4 punti 4 punti Deviazioni di pronuncia eintonazione che rendonodifficoltosa qualche volta lacomprensione.

1 punto 2 punti 2 punti Deviazioni di pronuncia eintonazione che compro-mettono la comprensionein modo notevole.

0 punti 0 punti 0 punti Deviazioni di pronuncia eintonazione che rendono lacomprensione (quasi) im-possibile.

Bisogna aver raggiunto almeno 45 punti nella parteorale per passare l’esame.

Valutazione complessiva dell’esame:300 – 270 punti = sehr gut269,5 – 240 punti = gut139,5 – 210 punti = befriedigend209,5 – 180 punti = ausreichend179,5 – 0 punti = nicht bestanden

14

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 14

Introduzione

Tutte le parti dell’esame scritto e orale vengono pre-sentate singolarmente - corredate da Strategien utiliper superare meglio l’esame e da esercizi collaterali –con un singolo Kompetenzentraining nel Kursbuch(le parti Sprachbausteine e Schriftlicher Ausdruckvengono ulteriormente esercitate in tutti i Test nel-l’Arbeitsbuch; inoltre – quasi superfluo dirlo – il Kurs-buch è molto ricco di letture e ascolti).

Arbeitsbuch: Jetzt kann ich …

Alla fine del Arbeitsbuch la pagina Jetzt kann ich … of-fre un momento di riflessione individuale sul livellocomplessivo raggiunto. Si può anche discuterne nelplenum stimolando commenti dai compagni suicompagni.Si può anche (ri)prendere la pagina Die Sprachni-veaus … (pagina 6 del Kursbuch) e valutare tutto ilpercorso linguistico.

Appendix

L’Appendix serve allo studente per orientarsi in mo-do veloce

• sul lessico: il Glossar riporta tutto il Lernwortschatzdel libro con traduzione italiana

• sulle varianti austriache e svizzere: si tratta di duepagine con le Österreichische und Schweizer Stan-dardvarianten con traduzione in tedesco standarddelle parole che fanno parte del Lernwortschatz alivello B1

• sulla terminologia politica: Politische Einheitenund Begriffe elenca importanti termini specificiche riguardano la Germania, l’Austria e la Sviz-zera

• sul sistema della formazione: Schulen und Bil-dungseinrichtungen elenca importanti terminispecifici che riguardano la Germania, l’Austria e laSvizzera

• sui verbi: nella lista Starke und unregelmäßige Ver-ben troviamo tutti i verbi non regolari da sapere allivello B1

• sulla fonetica: Phonetik elenca tutti i suoni (vocalie consonanti) del tedesco con trascrizione IPA edesempi.

L’indice analitico, il Register, rappresenta un ulterio-re strumento di consultazione.

È importante che l’insegnante all’inizio del corsoillustri agli studenti le diverse componenti del li-bro affinché le usino in modo autonomo. In parti-colare: • il CD audio dello studente (allegato ad ogni copia del

libro) per ascoltare tutti i testi audio anche a casa • le spiegazioni grammaticali e teoriche nella parte

Arbeitsbuch • l’appendice • le cartine geografiche (politica e fisica) sulla secon-

da e terza di copertina.

15

In voti In percentuale In punti

10 100% 75

9 90% 67,5

8 80% 60

7 70% 52,50

6 60% 45

5 50% 17,5

4 … …

AvvertenzaNella parte della guida didattica dedicata al Kursbuch si trovano in sequenza per ogni esercizio l’indicazionedell’abilità coinvolta nell’esercizio (Sprechen, Hören, Schreiben, Lesen), una breve introduzione all’attività, conconsigli per lo svolgimento in classe laddove questo possa essere utile, la trascrizione dei testi audio qualoraquesti non siano stampati sul libro, le soluzioni dell’esercizio e, dove necessario, alcune indicazioniaggiuntive, spunti per ampliare l’argomento in classe, curiosità e altro che possa aiutare il docente adampliare la lezione. Molte notizie sono state tratte dai più comuni siti enciclopedici disponibili on line eriportate in lingua italiana per comodità d’uso da parte del docente che potrà utilizzarle come promemoriaper preparare gli approfondimenti che desidera. Gli stessi approfondimenti sono facilmente reperibili sulweb anche in lingua tedesca, nel caso il docente desideri porgerli direttamente agli studenti o guidarli in unaricerca on line secondo il percorso prescelto.Il rimando ☞ AB si riferisce all’esercizio corrispondente nella lezione dell’Arbeitsbuch.

001_015_Indice_Introd.qxd 9-05-2008 12:18 Pagina 15


Recommended