+ All Categories
Home > Documents > Legenda - hueber.de · 4 Cinema italiano 1Nella sezione “Attività” questa icona, raffigurata...

Legenda - hueber.de · 4 Cinema italiano 1Nella sezione “Attività” questa icona, raffigurata...

Date post: 05-Oct-2019
Category:
Upload: others
View: 7 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
Cinema italiano 3 5 Tana libera tutti anno di produzione: 2006 durata: 15’05’’ genere: commedia regia: Vito Palmieri sceneggiatura: Marco Gianfreda fotografia: Michele D’Attanasio montaggio: Claudio Di Mauro interpreti: Alessando Anella, Mirko Brizioli, Michela Cannavaccio, Silvia Carlini, Eliana Lupo, Lorenzo Muscarà, Mariagrazia Pinto, Eliseo Porcu produzione: World Video Production Emiliano ha sei anni e si è appena trasferito in un palazzo con un grande cortile, dove ogni giorno tanti bambini scendono a giocare. Flavia, sua coetanea, sembra non essersi accorta di lui… Ma Emiliano avrà una sorpresa. 6 Attività 18 Dialoghi 23 Fede e Fido anno di produzione: 2006 durata: 15’44’’ genere: commedia regia: Max Nardari sceneggiatura: Alba Maria Calicchio fotografia: Marco Gandolfo e Cristina di Paolo Antonio montaggio: Max Nardari interpreti: Antonio De Matteo, Gabriele Moriconi, Solena Nocentini, Silvia Tortarolo produzione: Reset Production Fede vorrebbe un fidanzato che la ami davvero, ma sembra che l’unico a volerle bene sia il fedele cane Fido. Un giorno Fido si trasformerà nell’uomo ideale… Ma solo in apparenza. 24 Attività 34 Dialoghi 39 Mon Cher anno di produzione: 2001 durata: 9’33’’ genere: commedia regia: Michele Carrillo sceneggiatura: Michele Carrillo fotografia: Maurizio Piazza montaggio: Cristina Flamini interpreti: Angelo Amorizzo, Domenico Amorizzo, Maria Rosa Amorizzo, Mario Amorizzo, Antonio de Matteo, Gianluca Izzo, Leonardo Maddalena, Chiara Pazzaglia, Dino Santoro produzione: Scuola Nazionale di Cinema Una telefonata nel cuore della notte preannuncia l’arrivo di Nicole, vecchia fiamma di Nino. Ma non sarà l’unica sorpresa. 40 Attività 51 Dialoghi 55 Soluzioni delle attività 60 Guida e materiali per l’insegnante
Transcript

Cinema italiano 3

5Tana libera tuttianno di produzione: 2006durata: 15’05’’genere: commediaregia: Vito Palmierisceneggiatura: Marco Gianfredafotografia: Michele D’Attanasiomontaggio: Claudio Di Maurointerpreti: Alessando Anella, Mirko Brizioli, Michela Cannavaccio, Silvia Carlini, Eliana Lupo, Lorenzo Muscarà, Mariagrazia Pinto, Eliseo Porcuproduzione: World Video Production

Emiliano ha sei anni e si è appena trasferito in un palazzo con un grande cortile, dove ogni giorno tanti bambini scendono a giocare. Flavia, sua coetanea, sembra non essersi accorta di lui… Ma Emiliano avrà una sorpresa.

6Attività

18Dialoghi

23Fede e Fidoanno di produzione: 2006durata: 15’44’’genere: commediaregia: Max Nardarisceneggiatura: Alba Maria Calicchiofotografia: Marco Gandolfo e Cristina di Paolo Antoniomontaggio: Max Nardariinterpreti: Antonio De Matteo, Gabriele Moriconi, Solena Nocentini, Silvia Tortaroloproduzione: Reset Production

Fede vorrebbe un fidanzato che la ami davvero, ma sembra che l’unico a volerle bene sia il fedele cane Fido. Un giorno Fido si trasformerà nell’uomo ideale… Ma solo in apparenza.

24Attività

34Dialoghi

39Mon Cheranno di produzione: 2001durata: 9’33’’ genere: commediaregia: Michele Carrillosceneggiatura: Michele Carrillofotografia: Maurizio Piazzamontaggio: Cristina Flaminiinterpreti: Angelo Amorizzo, Domenico Amorizzo, Maria Rosa Amorizzo, Mario Amorizzo, Antonio de Matteo, Gianluca Izzo, Leonardo Maddalena, Chiara Pazzaglia, Dino Santoro produzione: Scuola Nazionale di Cinema

Una telefonata nel cuore della notte preannuncia l’arrivo di Nicole, vecchia fiamma di Nino. Ma non sarà l’unica sorpresa.

40Attività

51Dialoghi

55 Soluzioni delle attività 60 Guida e materiali per l’insegnante

Cinema italiano4

1�Nella sezione “Attività” questa icona, raffigurata in

formato ridotto, indica l’estratto da guardare per svolgere un esercizio. Il numero che compare a destra della cinepresa si riferisce all’estratto da selezionare nel sottomenù del DVD (per es.: se in una pagina della sezione “Attività” del cortometraggio “Tana libera tutti” appare il simbolo

1� , va selezionato l’estratto 1 nel sottomenù del cortometraggio “Tana libera tutti” per svolgere o verificare l’esercizio).

I box “Variante per la classe” si riferiscono ad attività da svolgere in classe in alternativa a quelle indicate (per es. “2.bis Variante per la classe” significa che l’insegnante può far lavorare gli studenti su questa attività invece che sulla 2).“Solo per la classe” si riferisce invece ad attività che possono essere svolte solo in classe in aggiunta alle altre.Per entrambe le tipologie di attività, se necessario, è indicato il numero della pagina dove si trovano le istruzioni o i materiali per l’insegnante.

Legenda

Tutti i DVD della collana “Cinema Italiano” sono disponibili sia in formato PAL che NTSC e possono quindi essere letti da qualsiasi apparecchio a seconda del lato di inserimento (vedi etichetta sul disco).

Cinema italiano Tana libera tutti 5

Tana libera tutti

anno di produzione: 2006durata: 15’05’’genere: commediaregia: Vito Palmierisceneggiatura: Marco Gianfredafotografia: Michele D’Attanasiomontaggio: Claudio Di Maurointerpreti: Alessando Anella, Mirko Brizioli, Michela Cannavaccio, Silvia Carlini, Eliana Lupo, Lorenzo Muscarà, Mariagrazia Pinto, Eliseo Porcuproduzione: World Video Productionrassegne: Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, 2006: candidato al premio per il miglior cortometraggio; Festival Arcipelago, 2006: premio speciale della giuria

Emiliano ha sei anni e si è appena trasferito in un palazzo con un grande cortile, dove ogni giorno tanti bambini scendono a giocare. Flavia, sua coetanea, sembra non essersi accorta di lui… Ma Emiliano avrà una sorpresa.

Cinema italiano Tana libera tutti6

Introduzione

Riordina la frase con i gruppi di parole della lista e scoprirai l’ambientazione del film.

dove in un grande palazzo molti bambini.

si svolge giocano

Il film

1� Il bambino protagonista del film si chiama Emiliano. Guarda l’estratto e rispondi alle domande. Usa l’immaginazione.

Perché Emiliano osserva la bambina con attenzione?

Perché è la sua migliore amica

Perché gli piace e vorrebbe conoscerla

Perché è sua sorella

Perché Emiliano non gioca con gli altri bambini?

Perché sta male

Perché ha fatto arrabbiare i genitori ed è in punizione

Perché ha cambiato casa recentemente e non conosce gli altri bambini

Com’è Emiliano?

Allegro

Arrabbiato

Preoccupato

Triste

Annoiato

Guarda il film

Mettiti comodo, chiudi il libro e guarda il film.

Verifica le risposte che hai dato al punto 1b.

11a

1b

22a2b

Cinema italiano Tana libera tutti 7

Comprensione Ricostruisci la storia del

film “Tana libera tutti”. Se necessario guarda ancora il film.

1 Emiliano è un bambino di 6 anni. Da poco ha cambiato casa.

Piano piano però riesce a diventare amico di tutti i bambini, in particolare di Simone.

Quando la maestra fa l’appello1, scopre che Emiliano e Flavia abitano allo stesso indirizzo e gli chiede se si conoscono.

Emiliano però non è ancora completamente felice perché gli piace tanto una bambina che si chiama Flavia, che non parla e non gioca mai con lui e sta sempre con le altre bambine.

Emiliano è un bambino timido e all’inizio ha difficoltà a fare amicizia con gli altri.

Il primo giorno di scuola Emiliano scopre che Flavia è nella sua stessa classe. Lui si siede vicino a lei.

Si è trasferito con la famiglia in un condominio che ha un grandissimo cortile dove ogni giorno giocano tanti bambini.

8 Con grande sorpresa e gioia di Emiliano, Flavia dice che si conoscono e che giocano sempre insieme.

Lessico

Guarda le frasi pronunciate da Simone e scegli il sinonimo delle parole sottolineate.

Emiliano Che con loro ci parlate?Simone Chi, con le femmine? No, sono tutte schiappe. Dicono che gli tiriamo le pallonate.(...)Emiliano Claudio è finito! Simone È proprio un barbagianni2!

1 Fare l’appello: chiamare tutti i nomi indicati in una lista. All’appello si risponde generalmente: “Presente!”.

33.bis Gioco a coppie

Le istruzioni per l’insegnante sono a pag. 60.

Variante per la classe

44a

antipatiche / incapaci

bambine / bambini

violento / stupido

2

Cinema italiano Tana libera tutti8

Il barbagianni non è l’unico animale che corrisponde a una caratteristica umana. Associa i modi di dire con gli animali al loro significato, come nell’esempio.

Grammatica Coniuga i verbi al passato prossimo, come nell’esempio.

Flavia (Salire) È salito sul davanzale della finestra. Poi io l’ (prendere) , l’ (accarezzare) un

po’ con la mano. Ma poi lei mi (dire) ch’era meglio se lo riportavo da voi, se no si abituava e non tornava più.

Claudio L’ (ammaestrare) io a camminare sulla ringhiera.Emiliano Claudio, dopo vieni a gio… a vedere i cartoni con me, che c’è

Fudoken che combatte?Claudio Te l’ (dire) , se mi ci mandano.Flavia Se Tigretto viene un’altra volta, lo posso tenere un po’ di più?Claudio Tanto quando (stancarsi) torna da solo.

4b

5

Essere infidi e cattivi

Essere furbi

Essere lenti

Essere stupidi

Essere molto sporchi

Avere brutti voti a scuola

Essere scontrosi e solitari

Fare finta di essere timidicon l’obiettivo di sedurre

Essere una volpe2.

a.

b.

c.

d.

e.

f.

g.

h.

Essere un maiale3.

Essere una lumaca4.

Essere una serpe6.

Essere un asino5.Essere una gatta morta7.

Essere un orso8.

Essere un barbagianni1.

Cinema italiano Tana libera tutti 9

Comprensione Rileggi il dialogo del punto 5 e rispondi alle domande.

a. Di che cosa parlano Flavia e Claudio?

di un gatto

del fratellino di Claudio

di Emiliano

b. Quale disegno corrisponde al luogo indicato nel dialogo?

1. 2. 3.

Lessico

Indica quali giochi fanno o vogliono fare i bambini nel film.3 4

1. Giocare con l’hula hop

2. Giocare a nascondino

3. Giocare al mimo

4. Giocare a girotondo

5. Guardare i cartoni animati3

6. Giocare con le bambole

7. Giocare a calcio

8. Giocare alla caccia al tesoro

9. Saltare la corda

10. Giocare a campana

11. Giocare con le figurine4

12. Andare in bicicletta

Solo per la classe 1 Parla

“Tana libera tutti” è una frase che si usa giocando a nascondino. Mettiti in coppia con un compagno/una compagna e descrivigli/descrivile i giochi che facevi da bambino. Spiega anche perché ti piacevano e racconta un paio di episodi particolari che ricordi.

3 Cartoni animati: film in cui i personaggi e gli oggetti sono disegnati, non reali.4 Figurine: immagini (disegni o fotografie) adesive.

6

77a

Cinema italiano Tana libera tutti10

Grammatica

Guarda le frasi seguenti tratte dal film e rispondi alle domande a pagina 11.

88a

- Flavia! Vieni, su!

- No, vai tu, vai tu. Io aspetto qui.

- Cominciamo. Alessandrini Mauro.

- Fai “tana libera tutti”!

Cinema italiano Tana libera tutti 11

a. Come sono coniugati i verbi evidenziati?

All’indicativo presente.

All’imperativo. Al congiuntivo presente.

b. Quando si usa questa forma verbale?

Si usa per dare ordini o consigli.

Si usa per descrivere un’azione.

Si usa per fare supposizioni.

Completa lo schema dell’imperativo informale.

imperativo informale

tu noi voi

guardare guardate

prendere prendiamo

partire parti

andare vai/va’

Scegli, fra le 3 possibilità, la forma giusta dell’imperativo negativo.

2ª persona singolare (tu)

non alzare non alza non alzi

1ª persona plurale (noi)

non alzare non alzate non alziamo

2ª persona plurale (voi)

non alzare non alziate non alzate

Riscrivi le 5 frasi usando l’imperativo.

1. Prendi i biscotti?

2. Andiamo al cinema stasera?

3. Partite domani?

4. Non mangi la carne?

5. Non prendete la metropolitana?

8b

8c

8d

Imperativo informaletu noi voi

alzare alzate

prendere prendiamo

partire parti

andare vai

Cinema italiano Tana libera tutti12

Lessico

Il verbo “fare” si trova in moltissime espressioni e può avere tanti significati diversi. Nella colonna di destra della tabella, seleziona le espressioni che possono sostituire le parti sottolineate nella colonna di sinistra.

1. Lo sai come fa il geco a rimanere attaccato?

a. come riesce

b. come imita

2. Infatti quando faceva freddo ne ho trovato uno per terra tutto ghiacciato.

a. la temperatura era bassa

b. lui era diventato freddo

3. Sì, sta laggiù. Fa la seconda.a. È la seconda persona della fila

b. Frequenta la seconda classe elementare

4. Va bene, non fa niente.a. ho capito tutto

b. non ha importanza

Guarda le espressioni della colonna di sinistra e modificale come nell’esempio. Attenzione: in quattro casi la sostituzione non è possibile.

a. Fare una passeggiata = passeggiare

b. Fare la spesa =

c. Fare una dormita =

d. Fare una telefonata =

e. Fare uno sbaglio =

f. Fare la doccia =

g. Fare un viaggio =

h. Fare una riflessione =

i. Fare uno spuntino =

l. Fare attenzione =

99a

9b

Cinema italiano Tana libera tutti 13

Scrivi Usa l’immaginazione e completa la tabella scrivendo le tue regole.

Attenzione: devi usare l’imperativo alla seconda persona singolare (“tu”), come negli esempi.

Vuoi essere un bravo insegnante?

1. Prepara una lezione interessante!

2.

3.

4. Non

Vuoi essere un pessimo insegnante?

1. Annoia gli studenti!

2.

3.

4. Non

Vuoi essere un bravo studente?

1. Studia sempre!

2.

3.

4. Non

Vuoi essere un pessimo studente?

1. Usa il cellulare in classe!

2.

3.

4. Non

10

Cinema italiano Tana libera tutti14

La scuola elementare Dopo la scuola dell’infanzia (dal 1° al 5° anno di età) e prima della scuola media inferiore (dagli 11 ai 13 anni) i bambini residenti in Italia frequentano la scuola primaria (o elementare). La durata di questo ciclo di istruzione è di 5 anni (da 6 a 10 anni). Fino al 1990 nella scuola primaria c’era il “maestro unico” (uno solo per ciascuna classe). Dopo alcuni anni di sperimentazioni, si è scelto di passare al “team docente”, cioè 3 insegnanti ogni 2 classi o 4 insegnanti ogni 3 classi. Ad ogni insegnante erano affidate una o due materie. Nel 2008 una nuova riforma ha ripristinato la figura del maestro unico.

Grammatica

2� Guarda l’estratto e seleziona il verbo usato nel film.

Maestra Allora, bambini, adesso la maestra comincia/comincerà a fare l’appello. Io dico/dirò il vostro nome e voi alzate/alzerete la mano e dite/direte : “Presente”. Mhm? Avete capito tutti? Poi la maestra vi chiede/chiederà pure se andate/andrete a casa col pulmino oppure se qualcuno vi viene/verrà a prendere. Capito tutto?

Secondo te, perché nel testo del punto 11a il presente e il futuro indicativo si alternano?

Perché il futuro può sostituire sempre il presente.

Perché il presente può sostituire spesso il futuro.

Perché i due tempi hanno sempre un significato identico.

Completa lo schema con le forme dei verbi (regolari e irregolari) al futuro.

cominciare alzare andare chiedere dire venire

io comincerò alzerò

tu dirai verrai

lui/lei comincerà andrà chiederà verrà

noi verremo

voi alzerete andrete chiederete direte

loro alzeranno

info

1111a

11b

11c

Cinema italiano Tana libera tutti 15

Comprensione Metti nel giusto ordine le battute della maestra nel dialogo tra la maestra e i

bambini.

1.

2. Presente.

3.

4. Sì.

5.

6. Sì, a Via Montiglio.

7.

8. Presente!

9.

10. Sì, io abito a Via Montiglio 9.

11.

a. Ma voi due, Emiliano e Flavia, vi conoscete, no?

b. Tu torni a casa con il pulmino, Flavia?

c. Allora… Domighetti Flavia.

d. Brava, Flavia. Andiamo avanti. Allora, vediamo, vediamo. Mangano Emiliano.

e. Flavia, sei contenta di stare a scuola?

f. Tu proprio non volevi entrare in classe, vero, Emiliano? No, ma io sono sicura che ti piacerà tantissimo la scuola. Senti, Emiliano, tu prenderai il pulmino?

Solo per la classe 2 Parla

Oggi incontri dopo molti anni il tuo più caro amico/la tua più cara amica di scuola. Raccontagli/Raccontale di te, della tua vita attuale e dei tuoi progetti. Lavora con un compagno/una compagna e leggi le istruzioni per il tuo personaggio che ti darà l’insegnante.Le istruzioni per l’insegnante sono a pag. 60.

12

Cinema italiano Tana libera tutti16

Gioco lessicale Il disegno in basso

rappresenta una classe. Inserisci nella casella accanto a ogni oggetto il nome corrispondente, come nell’esempio.

attaccapanni (1), banco (2), cappotto (3), carta geografica (4), cattedra (5), cellulare (6), cestino (7), dizionario (8), gomma (9), lavagna (10), matita (11), muro (12), pavimento (13), penna (14), porta (15), quaderno (16), sedia (17), soffitto (18), termosifone (19), zaino (20)

1313.bis Gioca

Le istruzioni per l’insegnante sono a pag. 61.

Variante per la classe

18

Cinema italiano Tana libera tutti 17

Lessico

Nel dialogo dell’attività 12 la maestra usa 3 espressioni. Ricostruiscile scrivendo i sostantivi accanto al verbo giusto.

la mano il nome l’appello

fare dire alzare

Con i verbi dell’attività 14a si possono formare altre espressioni. Inserisci i sostantivi della lista accanto al verbo giusto.

addio il volume l’amore la propria opinione

la verità la voce un discorso un errore

verbi sostantivi

Alzare

Dire

Fare

Scrivi Sono passati 20 anni da quando hai finito la scuola. Un giorno in una chat

ritrovi un tuo compagno/una tua compagna di scuola. Mandagli/Mandale un’e-mail, raccontagli/raccontale chi sei, che cosa fai e com’è la tua vita adesso. Ricordagli/Ricordale i momenti passati insieme e le esperienze che avete condiviso. Organizza un incontro con lei/lui. Attenzione: devi scrivere un testo di almeno 80 parole.

1414a

14b

15

Cinema italiano Tana libera tutti18

TANA LIBERA TUTTI - Dialoghi

SCENA 1

(Mentre Emiliano disegna, si vedono scene del suo trasloco. Emiliano si ferma a guardare il cortile della sua nuova casa).Papà di Emiliano Dai, Emiliano!

SCENA 2

(Emiliano, in finestra, guarda giocare gli altri bambini in cortile. Ha notato Flavia).Mamma di Flavia Flavia! Vieni, su! (Flavia entra in uno dei portoni del palazzo).

SCENA 3

(Emiliano scende in cortile con la bicicletta. Sta in disparte e guarda gli altri bambini, tra cui Flavia, che giocano insieme. Dopo torna a casa sua, triste). (Emiliano disegna).

SCENA 4

(Emiliano scende nuovamente in cortile e si mette da solo a giocare con il pallone. Un bambino, Simone, gli si avvicina).Amico Simone, se esci non giochi più!Simone Che è di cuoio, il pallone?Emiliano Sì, perché?Simone Anch’io ce l’avevo, ma me l’hanno bucato.Emiliano (indicando il gruppo di bambine) Che con loro ci parlate?Simone Chi, con le femmine? No, sono tutte schiappe. Dicono che gli tiriamo le

pallonate.

SCENA 5

(Emiliano disegna).(Emiliano gioca a calcio con gli altri bambini e segna un goal. Ha l’espressione delusa perché Flavia non lo guarda). (Emiliano disegna).

SCENA 6

(Emiliano sta giocando per terra con altri bambini e vede Flavia parlare con Claudio).Flavia È salito sul davanzale della finestra. Poi io l’ho preso, l’ho un po’ accarezzato

con la mano. Ma poi lei mi ha detto ch’era meglio se lo riportavo da voi, se no si abituava e non tornava più.

Claudio L’ho ammaestrato io a camminare sulla ringhiera. (Emiliano corre e li raggiunge).Emiliano Claudio, dopo vieni a gio… a vedere i cartoni con me, che c’è Fudoken che

combatte?

Cinema italiano Tana libera tutti 19

Claudio Te l’ho detto, se mi ci mandano.Flavia (a Claudio) Se Tigretto viene un’altra volta, lo posso tenere un po’ di più?Claudio Tanto quando si è stancato torna da solo. (Claudio se ne va. Flavia ed Emiliano restano in silenzio. Poi lei inizia a scrivere con il gesso per terra).Flavia Susanna! Giochiamo a campana?

SCENA 7

(Tutti i bambini stanno giocando a nascondino).Flavia 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50. Tana per chi sta dietro di me! (Flavia cammina lentamente in cerca dei bambini nascosti).Flavia Tana per Claudio sotto la scala!Emiliano (a Simone nascosto vicino a lui) Claudio è finito! Simone È proprio un barbagianni!(Flavia vede Emiliano, ma fa finta di niente).Flavia Tana per Alessandra!Simone Mitch! Quando si distrae tocca a noi!Emiliano No, vai tu, vai tu. Io aspetto qui.Claudio Fai “tana libera tutti”! Fai “tana libera tutti”!Amico Tana!Claudio Perché non hai fatto “tana libera tutti”?Amico L’ho detto “libera tutti”. L’ho detto piano.Claudio Non è vero! Non l’hai detto!

SCENA 8

(Emiliano disegna).(In cortile Flavia e un’altra bambina stanno guardando una rivista). Flavia Tra questo e questo?Amica Questo!Flavia Invece io questo!(Nel cortile Emiliano sta parlando con Simone).Simone Lo sai come fa il geco a rimanere attaccato? Eh, lo sai?Emiliano Con le ventose.Simone E lo sai che lui è fatto tutto d’acqua? Eh, lo sai?Mamma di Simone Simone! Simone E lo sai che…Mamma di Simone Ciao, Emiliano! Siete sempre gli ultimi, eh?Simone E lo sai che lui è fatto tutto d’acqua?Un genitore (da una finestra) Matteo!Simone Infatti quando faceva freddo ne ho trovato per terra uno tutto ghiacciato.Amico (tirando il pallone a Emiliano) Emiliano!Mamma di Simone Allora, Simone? Quanto ti ci vuole?Simone Poi è tutto mollo. Tu l’hai mai ammazzato, Mitch? Esce tutta acqua.(La mamma insegue Simone).

Cinema italiano Tana libera tutti20

Simone Esce tutta acqua!Mamma di Simone Scappi, eh? Ciao, Emiliano. (Emiliano prende il pallone e si siede non lontano da Flavia. I due non si rivolgono la parola. Ad un certo punto lei va via).

SCENA 9

(È notte. In cortile: una bicicletta appoggiata al muro, un poster di Fudoken e magliette stese ad asciugare. Un gatto cammina).

SCENA 10

(È arrivato il primo giorno di scuola. Emiliano è a scuola con la madre).Emiliano C’è anche Simone.Mamma di Emiliano C’è anche Simone?Emiliano Sì, sta laggiù. Fa la seconda. (Emiliano vede Flavia).Mamma di Emiliano Mica hai paura? (Emiliano continua a osservare Flavia).Mamma di Emiliano Tanto ci vediamo oggi pomeriggio, così mi racconti.Maestra I bambini di prima!Mamma di Emiliano Allora ciao.Emiliano Ciao!Maestra Bambini di prima! (Emiliano vede Flavia entrare nella sua stessa classe).Maestra E tu chi sei?Emiliano Emiliano. (Emiliano entra in classe insieme alla maestra).Maestra Siamo tutti, sì?Bambini Sì!Maestra Bene. Emiliano, vai ad attaccare la giacca all’appendino. Buongiorno!Bambini Buongiorno!Maestra Come state?Bambini Bene.Maestra Prendi posto, Emiliano? (Emiliano si siede accanto a Flavia).Maestra Allora, bambini, adesso la maestra comincia a fare l’appello. Io dirò il vostro

nome e voi alzate la mano e dite: “Presente”. Mhm? Avete capito tutti? Poi la maestra vi chiederà pure se andate a casa col pulmino oppure se qualcuno vi viene a prendere. Capito tutto?

Bambini Sì!Maestra Un bel “sì” forte!Bambini Sì!Maestra Cominciamo. Alessandrini Mauro.Mauro Presente!Maestra Tu prendi il pulmino oppure ti vengono a prendere?

Cinema italiano Tana libera tutti 21

Mauro No, vado via con mia zia e mio cugino.Maestra Bene. Bonifacio Sonia.Sonia Presente.Maestra Ciao, Sonia! Ma che bei capelli che hai! Senti, Sonia, tu ti ricordi se la

mamma t’ha detto che vai con il pulmino oppure ti viene a prendere lei? Va bene, non fa niente. Allora… Domighetti Flavia.

Flavia Presente.Maestra Flavia, sei contenta di stare a scuola?Flavia Sì.Maestra Tu torni a casa con il pulmino, Flavia?Flavia Sì, a Via Montiglio.Maestra Brava, Flavia. Andiamo avanti. Allora, vediamo, vediamo. Mangano Emiliano.Emiliano Presente!Maestra Tu proprio non volevi entrare in classe, vero, Emiliano? No, ma io sono

sicura che ti piacerà tantissimo la scuola. Senti, Emiliano, tu prenderai il pulmino?

Emiliano Sì, io abito a Via Montiglio 9.Maestra Ma voi due, Emiliano e Flavia, vi conoscete, no? (Emiliano e Flavia abbassano lo sguardo imbarazzati).Maestra Abitate nella stessa via! (Emiliano e Flavia non rispondono).Maestra Vi conoscete?Flavia Sì. Giochiamo sempre insieme! (Emiliano alza lo sguardo e sorride).

SCENA 11

(Emiliano e Simone sono nascosti in cortile).Simone Tenente Lupo e Mitch. Questa volta, però, Mitch, non è facile!Emiliano Vado io! (Emiliano esce dal nascondiglio e inizia a correre insieme a Flavia. I due si sorridono correndo).


Recommended