+ All Categories
Home > Documents > 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran...

1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vuongdat
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
Candidatura N. 6217 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione CAP. PUGLISI Codice meccanografico RGIC832004 Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO Indirizzo VIA DUCA D'AOSTA, 91 Provincia RG Comune Acate CAP 97011 Telefono 0932990117 E-mail [email protected] Sito web www.icpuglisiacate.gov.it Numero alunni 1072 Plessi RGAA832011 - COLLODI RGAA832022 - 'E. DE AMICIS' RGEE832016 - ACATE CENTRALE RGEE832027 - 'C. ADDARIO' RGMM832015 - 'A. VOLTA' Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola Rilevazione dotazioni di servizi online disponibili Servizi online disponibili Registro elettronico Rilevazione eventuale dotazione di connettività La scuola non è dotata di connettività in ingresso di almeno 30Mb Rilevazione stato connessione STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 1/12 Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)
Transcript
Page 1: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Candidatura N. 62171 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Sezione: Anagrafica scuola

Dati anagrafici

Denominazione CAP. PUGLISI

Codice meccanografico RGIC832004

Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO

Indirizzo VIA DUCA D'AOSTA, 91

Provincia RG

Comune Acate

CAP 97011

Telefono 0932990117

E-mail [email protected]

Sito web www.icpuglisiacate.gov.it

Numero alunni 1072

Plessi RGAA832011 - COLLODIRGAA832022 - 'E. DE AMICIS'RGEE832016 - ACATE CENTRALERGEE832027 - 'C. ADDARIO'RGMM832015 - 'A. VOLTA'

Sezione: Rilevazioni dati sulla scuola

Rilevazione dotazioni di servizi online disponibili

Servizi onlinedisponibili

Registro elettronico

Rilevazione eventuale dotazione di connettività

La scuola non è dotata di connettività in ingresso di almeno 30Mb

Rilevazione stato connessione

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 1/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 2: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Rilevazione stato connessione RGAA832011 COLLODI VIA BALILLA 4

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

7 0 0 0 0 0 0 0 1 8

Di cui dotati diconnessione

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Per cui sirichiede unaconnessione

7 0 0 0 0 0 0 0 0 7

Rilevazione stato connessione RGAA832022 'E. DE AMICIS' VIA ANGIRILLO

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

5 0 0 0 0 0 1 1 1 8

Di cui dotati diconnessione

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Per cui sirichiede unaconnessione

5 0 0 0 0 0 1 1 0 7

Rilevazione stato connessione RGEE832016 ACATE CENTRALE VIA BALILLA

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

17 1 4 0 1 0 0 1 1 25

Di cui dotati diconnessione

0 0 4 0 0 0 0 0 0 4

Per cui sirichiede unaconnessione

17 1 0 0 1 0 0 1 0 20

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 2/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 3: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Rilevazione stato connessione RGEE832027 'C. ADDARIO' VIA NEGHELLI

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

8 1 0 0 0 0 0 2 1 12

Di cui dotati diconnessione

0 1 0 0 0 0 0 0 0 1

Per cui sirichiede unaconnessione

8 0 0 0 0 0 0 2 0 10

Rilevazione stato connessione RGMM832015 'A. VOLTA' VIA AGRIGENTO

Classi Laboratori Spazi inusoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numeroambienti

13 1 1 0 1 0 1 1 1 19

Di cui dotati diconnessione

8 1 1 0 0 0 0 0 0 10

Per cui sirichiede unaconnessione

5 0 0 0 1 0 1 1 0 8

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 3/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 4: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Riepilogo Rilevazione

Classi Laboratori Spaziin usoammin.

Mensa Palestre Auditorium Biblioteche Altri tipidi spaziinterniadibitiadattivitàdidattica

Spaziesterniadibitiadattività

Totale

Numero ambienti 50 3 5 0 2 0 2 5 5 72

Di cui dotati diconnessione

8 2 5 0 0 0 0 0 0 15

% Presenza 16,0% 66,7% 100,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 20,8%

Per cui si richiede unaconnessione

42 1 0 0 2 0 2 5 0 52

% Incremento 84,0% 33,3% 0,0% 0,0% 100,0% 0,0% 100,0% 100,0% 0,0% 72,2%

Dotati di connessionedopo l'intervento

50 3 5 0 2 0 2 5 0 67

% copertura dopointervento

100,0% 100,0% 100,0% 0,0% 100,0% 0,0% 100,0% 100,0% 0,0% 93,1%

Applicativi e Servizi aggiuntivi

È stato dichiarato che non sono presenti accordi per la gestione federata

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 4/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 5: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Articolazione della candidatura

Per la candidatura N. 6217 sono stati inseriti i seguenti moduli:

Riepilogo moduli tipo 10.8.1.A1

Tipologiamodulo

Titolo Massimale Costo

1 Caught in the net € 18.500,00 € 16.000,00

TOTALE FORNITURE € 16.000,00

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 5/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 6: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Articolazione della candidatura10.8.1 - Dotazioni tecnologiche e laboratori10.8.1.A1 - Realizzazione rete LAN/WLAN

Sezione: Progetto

Progetto

Titolo progetto Catturati nella rete

Descrizione progetto L’I. C. “Cap. Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra diloro. La distanza tra questi edifici varia nell’ordine di centinaia di metri dalla sede principale “Cap. Puglisi” aiplessi “Collodi” e “De Amicis” (Scuola dell’Infanzia), “Addario” (Scuola Primaria) e “A. Volta” (Scuola Secondariadi primo grado).La tecnologia informatica è diventata una parte integrante e sempre più indispensabile al corretto ed efficientefunzionamento dell’intera struttura scolastica, sia dal punto di vista amministrativo (servizi di segreteria, orario,scambio dati, comunicazione scuola-famiglia, …) che dal punto di vista didattico (laboratori informatizzati, registroelettronico, classi virtuali, …).Non tutte le strutture sono fornite di un proprio sistema di connessione interna all’edificio. E dove presente, nonsempre rende facile e veloce la circolazione delle informazioni desiderate all’interno di ogni struttura, masoprattutto non permettono la comunicazione tra i vari blocchi e l’accesso in contemporanea di tutti i docenti alregistro elettronico (DL 95/2012 convertito in L 135/2012).D’altronde non è possibile stendere i cavi necessari al collegamento nemmeno tra edifici molto vicini in quanto sidovrebbe attraversare un suolo pubblico.Il nuovo standard per reti wireless si è quindi rivelato la soluzione ideale per questo problema.

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Obiettivi specifici e risultati attesicfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

Implementazione connettività di Istituto: si vuole ottenere il cablaggio e l’attivazione wireless nei plessi e in tutte le auledell’Istituto Scolastico che permetta a docenti e discenti di utilizzare strumenti didattici tecnologici e servizi comeRegistro Elettronico, classi virtuali, ricerca di informazioni su internet, comunicazione interna, comunicazione scuola-famiglia etc.

Garantire la connettività mediante tecnologia Wireless a studenti, personale docente e non docenteApprendere attraverso modalità didattiche mediate dalle ICTOttenere un controllo dello strumento Internet all’interno del contesto scolasticoPermettere lo sviluppo di una didattica collaborativa di classeFacilitare la comunicazione, la ricerca, l'accesso alle informazioni e alle risorse, ai materiali didattici da parte degliallievi e dei docentiAccedere al portale della scuolaSaper utilizzare il computer e altre tecnologie per comunicare e instaurare rapporti collaborativiGestire in modalità utile e non solo ludica InternetPorre le basi infrastrutturali per la didattica 2.0

Peculiarità del progetto rispetto a: organizzazione del tempo-scuola, riorganizzazione didattico-metodologica, innovazione curriculare, uso di contenuti digitali

cfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

Il progetto “Catturati nella rete” è una opportunità che viene data al nostro Istituto Scolastico per migliorare dal punto di

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 6/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 7: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

vista dell’infrastruttura di rete e servizi ad essa legati. Questo sviluppo permetterà di ottenere una ricaduta notevole siasulla didattica sia sul funzionamento e sull’organizzazione scolastica.

Si potranno sviluppare e migliorare notevolmente servizi come l’E-Learning, la gestione dei contenuti digitali, le lezionicon LIM e la comunicazione scuola-famiglia; inoltre si otterrà un processo di miglioramento del Know-how tecnologicodei nostri docenti.

Il progetto nasce anche dall’esigenza di introdurre nuove strategie comunicative attraverso l’utilizzo della multimedialitànella didattica, per soddisfare le esigenze culturali dell’utenza e migliorare il lavoro didattico.

L’uso di CDD può dare, inoltre, un contributo alla prevenzione dell’insuccesso. Il forte effetto motivazionale indottodall’utilizzo delle tecnologie informatiche concorre alla promozione di atteggiamenti positivi verso lo studio dellediscipline. L’uso di software, computer ed altri elementi tecnici permette di realizzare e documentare attività didattichedigitali in contesti di problem solving, coinvolgendo più discipline.

Strategie di intervento adottate dalla scuola per le disabilitàcfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. a) dell’Avviso

Nel modello progettuale del nostro Istituto l’analisi di partenza è assunta come ipotesi. Essa si fonda sul triangoloparitario della scuola alunno/insegnante/saperi.

Obiettivo primario è quello di favorire processi di insegnamento/apprendimento funzionali e significativi tesi a migliorarela qualità e l’efficacia dell’azione didattica, alla piena espressione delle potenzialità di ciascun alunno e al suo sviluppointegrale.

La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta, quindi, l’adozione di strategie e metodologie facilitanti, qualil’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring, l’apprendimento per scoperta, la suddivisione deltempo in tempi, l’utilizzo di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici.

Un sistema inclusivo considera l’alunno protagonista dell’apprendimento qualunque siano le sue capacità, le suepotenzialità e i suoi limiti. Va favorita, pertanto, la costruzione attiva della conoscenza, attivando le personali strategie diapproccio al “sapere”, rispettando i ritmi e gli stili di apprendimento e “assecondando” i meccanismi di autoregolazione.

Elementi di congruità e coerenza della proposta progettuale con il POF della scuolacfr Capitolo 3. “Modalità di partecipazione” al punto 1 lett. b) dell’Avviso

Si richiede di indicare il titolo di quei progetti inseriti nel POF per i quali è importante avere unaconnessione (e sono pertanto coerenti con il presente Progetto) ed anche il link al POF stesso.

L’ampliamento dell’offerta formativa è contemplato dall’Autonomia delle Istituzioni scolastiche (art. 21 della legge 59/97;art. 9 DPR 275/99), che possono estendere il curricolo obbligatorio con progetti per rispondere in modo più mirato allespecifiche esigenze del proprio contesto.

Il nostro Istituto ha previsto un ampliamento ed arricchimento dell’offerta formativa attraverso la realizzazione di progetti,l’attivazione di laboratori e l’organizzazione di eventi culturali che tengano conto dei bisogni formativi degli alunni, definitidopo un attento esame della situazione relativa al contesto locale.

I progetti, inoltre, in continuità con gli anni scolastici precedenti, sono indirizzati all’implementazione di tre principalifondamenta: integrazione-educazione-istruzione e sono coerenti con i criteri approvati collegialmente e riconducibili alleseguenti priorità, in relazione alla tipologia di obiettivi che si prefiggono di perseguire:

1. integrazione: 'star bene a scuola' di alunni con specifici bisogni formativi;2. obiettivi educativi: promozione di competenze trasversali per lo sviluppo della personalità;3. obiettivi disciplinari: recupero e/o potenziamento degli apprendimenti.

Pertanto, i progetti di formulazione interna ed i progetti proposti da altri Enti sono stati suddivisi in:

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 7/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 8: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

arricchimento del curricolo in orario antimeridiano; [utilizzo di CDD realizzati dai docenti dell’istituto e reperibilionline - utilizzo della piattaforma Edmodo - utilizzo di Lim-book a corredo dei testi scolastici con link esterni -utilizzo di Didastore - Pearson (da quest’anno scolastico)]progetti extracurricolari in orario pomeridiano; [Kangourou della Lingua Inglese - Scrittori di classe (Concorsoletterario) - Staffetta di scrittura creativa]progetti con esterni in orario antimeridiano (partecipazione degli alunni ad iniziative proposte da enti vari);[Poetando e sognando - Club Méditerranée (Stage formativo)]iniziative volte ad integrare il percorso educativo-formativo; [Giochi matematici - Olimpiadi della lingua italiana -Problem solving - Olimpiadi]

Il link al POF 2014-2015 è il seguente: http://www.icpuglisiacate.gov.it/index.php?

option=com_content&view=article&id=117&Itemid=1293

Sezione: Riepilogo Moduli

Riepilogo moduli

Modulo Costo totale

Caught in the net € 16.000,00

TOTALE FORNITURE € 16.000,00

Sezione: Spese Generali

Riepilogo Spese Generali

Voce di costo Valore massimo Valore inserito

Progettazione 2,00 % (€ 370,00) € 370,00

Spese organizzative e gestionali 2,00 % (€ 370,00) € 370,00

Piccoli adattamenti edilizi 6,00 % (€ 1.110,00) € 835,00

Pubblicità 2,00 % (€ 370,00) € 370,00

Collaudo 1,00 % (€ 185,00) € 185,00

Addestramento all'uso delle attrezzature 2,00 % (€ 370,00) € 370,00

TOTALE SPESE GENERALI (€ 2.500,00) € 2.500,00

TOTALE FORNITURE € 16.000,00

TOTALE PROGETTO € 18.500,00

Si evidenzia che la pubblicità è obbligatoria. Pertanto qualora si intenda non valorizzare la percentuale di costoassociata a tale voce, si dovranno garantire adeguate forme di pubblicità da imputare a fonti finanziarie diverse daquelle oggetto del presente Avviso.

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 8/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 9: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Si fa presente che le modalità di pubblicità effettuate saranno richieste in fase di gestione.

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 9/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 10: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Elenco dei moduliModulo: 1Titolo: Caught in the net

Sezione: Moduli

Dettagli modulo

Titolo modulo Caught in the net

Descrizione modulo La rete locale Wireless deve essere composta con apparati attivi (Access Point) delle principali marchericonosciute a livello internazionale e, inoltre, deve essere in grado di gestire le problematiche complesse di unaconnettività distribuita. La configurazione di rete deve adottare:• Apparati wireless, Access Point, delle principali marche internazionalmente riconosciute a doppia banda (2,4 e 5Ghz) con interfaccia di rete Giga, POE e standard 802.11 a/b/g/n con gestione della sicurezza avanzata cablaticentralmente in modo da garantire performance e stabilità della rete WiFi; • Cablaggio strutturato categoria 6 con corretta cablatura secondo standard TIA/EIA 568B con adeguato numerodi switch e armadi per alimentare via POE tutti gli Access Point del progetto;• Utilizzo di diversi SSID e/o VLAN per la separazione delle reti (es. ospitalità, rete insegnanti, rete allievi)all’interno della scuola; • La possibilità di implementare un captive portal, centralizzato per istituto, anche se distribuito su piu plessi, pergarantire gli accessi controllati degli utenti o dei device preventivamente autenticati alla rete LAN/WIFI;• Tutti gli apparati attivi, presenti in piu plessi, sono gestiti da un controller centralizzato che ne facilita la gestione,la sicurezza, l’interconnessione, il monitoraggio e l’aggiornamento software;• Ottimizzazione della banda internet per privilegiare l’uso della rete per le lezioni limitando l’accesso agli utentiospiti della rete (guest);• Software che, sfruttando l’infrastruttura di rete Lan e WiFi, permette di creare e gestire lezioni multimediali, fruibiliin modo collaborativo sia da tablet che da personal computer qualsiasi sia il sistema operativo;• L’impiego di notebook/pc per il controllo e il monitoraggio della infrastruttura di rete e delle lezioni condivise inLan; • L’impiego di dispositivi di fruizione individuale per docenti e allievi quali notebook con sistemi windowsprofessional e/o notebook convertibili 4 in 1 e/o tablet con sistema operativo Android o ios per gestire, distribuire econtrollare le lezioni nella lan oltre che per facilitare e gestire l’accesso alla rete e ad internet.

Data inizio prevista 01/12/2015

Data fine prevista 30/04/2016

Tipo Modulo realizzazione dell'infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN

Sedi dove è previstol'intervento

RGAA832011 - COLLODIRGAA832022 - 'E. DE AMICIS'RGEE832016 - ACATE CENTRALERGEE832027 - 'C. ADDARIO'RGMM832015 - 'A. VOLTA'

Sezione: Tipi di forniture

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 10/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 11: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Riepilogo forniture

Tipologia Descrizione Quantità Importo unitario

Apparecchiature per collegamenti alla rete ROUTER VPN FIREWALL 3 € 250,00

Apparecchiature per collegamenti alla rete SWITCH di rete 24 porte Gigabit tuttePoE

3 € 450,00

Apparecchiature per collegamenti alla rete ACCESS POINT con tecnologia PoE 24 € 250,00

Armadi di rete Armadio rack murale con 2 ripiani e 1multipresa

3 € 150,00

Accessori per le apparecchiature di rete Gruppo di continuità UPS non meno di1000VA/520W

3 € 100,00

Apparecchiature per collegamenti alla rete SERVER RADIUS e server di contenuti 3 € 800,00

Attività configurazione apparati Configurazione Apparati di Rete 3 € 200,00

Apparecchiature per collegamenti alla rete Wireless Management System 2 € 900,00

Cablaggio strutturato (cavi, prese elettriche e di rete, scatole,torrette, connettori, ecc.)

Cablaggio di rete ed elettrico per n. 24A.P.

2 € 1.000,00

Apparecchiature per collegamenti alla rete SWITCH di rete 16 porte Gigabit ealmeno 8 di tipo PoE

1 € 350,00

TOTALE € 16.000,00

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 11/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)

Page 12: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete … · Puglisi”, come un gran numero di altre scuole, è articolato da più edifici fisicamente separati tra di loro.

Azione 10.8.1 - Riepilogo candidatura

Sezione: Riepilogo

Riepilogo progetti

Progetto Costo

Catturati nella rete € 18.500,00

TOTALE PROGETTO € 18.500,00

Avviso 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan(Piano 6217)

Importo totale richiesto € 18.500,00

Num. Delibera collegio docenti 3813/G7

Data Delibera collegio docenti 04/09/2015

Num. Delibera consiglio d'istituto 4410/G7

Data Delibera consiglio d'istituto 01/10/2015

Data e ora inoltro 08/10/2015 13:28:50

Si dichiara di aver comunicato all’entelocale proprietario dell’edificioscolastico (o al proprietario privatodell’edificio scolastico) l’intenzione diaderire al presente Avviso per larealizzazione o l’ampliamentodell’infrastruttura e dei punti diaccesso alla rete LAN/WLAN

Riepilogo moduli richiesti

Sottoazione Modulo Importo Massimale

10.8.1.A1 -Realizzazionerete LAN/WLAN

realizzazione dell'infrastruttura e dei punti di accesso alla reteLAN/WLAN: Caught in the net

€ 16.000,00 € 18.500,00

Totale forniture € 16.000,00

Totale Spese Generali € 2.500,00

Totale Progetto € 18.500,00 € 18.500,00

TOTALE PIANO € 18.500,00

STAMPA DEFINITIVA 08/10/2015 13:29:17 Pagina 12/12

Scuola CAP. PUGLISI (RGIC832004)


Recommended