+ All Categories
Home > Documents > 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei...

1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: biagio-marchesi
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
1 Dlgs 286/99 “Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione “dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche” Art. 4: “Ai fini del controllo di gestione, ciascuna amministrazione pubblica definisce: l’unità o le unità responsabili della progettazione e della gestione del controllo di gestione; le unità organizzative a livello delle quali si intende misurare l’efficacia, l’efficienza ed l’economicità dell’azione amministrativa; le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili; le modalità di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unità organizzative e di individuazione degli obiettivi per cui sono sostenuti; gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità; la frequenza di rilevazione delle informazioni.” Art. 5: “ Le pubbliche amministrazioni, sulla base anche dei risultati del controllo di gestione, valutano, in coerenza con quanto stabilito dai contratti nazionali di lavoro, le prestazioni dei propri dirigenti….”
Transcript
Page 1: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

1

Dlgs 286/99“Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e

valutazione “dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche”

• Art. 4: “Ai fini del controllo di gestione, ciascuna amministrazione pubblica definisce:– l’unità o le unità responsabili della progettazione e della gestione del controllo di

gestione;– le unità organizzative a livello delle quali si intende misurare l’efficacia, l’efficienza

ed l’economicità dell’azione amministrativa;– le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili;– le modalità di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unità organizzative e di

individuazione degli obiettivi per cui sono sostenuti;– gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicità;– la frequenza di rilevazione delle informazioni.”

Art. 5: “ Le pubbliche amministrazioni, sulla base anche dei risultati del controllo di gestione, valutano, in coerenza con quanto stabilito dai contratti nazionali di lavoro, le prestazioni dei propri dirigenti….”

Page 2: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

2

Il Controllo di Gestione

Il Controllo di Gestione identifica l’attività di verifica, in condizioni preventive, concomitanti e consuntive della gestione, nel più ampio processo di pianificazione.

Il Controllo di Gestione si può ritenere un insieme di attività con cui la direzione aziendale, anche attraverso l’utilizzo di strumenti contabili, rileva se la gestione dell’Azienda si stia svolgendo in modo da permettere il conseguimento degli obiettivi formulati in sede di pianificazione, e soprattutto verifica se la gestione si svolga secondo criteri di economicità al fine di garantire il perdurare dell’Azienda nel tempo.

Page 3: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

3

Strumenti per l’aumento della produttività - riduzione degli sprechi in Sanità

Razionalizzazione dei consumi delle prestazioni sanitarie attraverso il monitoraggio dei comportamenti dei medici prescrittori (medici di medicina generale ed specialisti)

Introduzione di regole per incentivare la competizione tra le diverse strutture di offerta ed avviare processi virtuosi idonei ad eliminare le meno efficienti

Attivazione di processi di decentramento delle responsabilità circa la produzione-erogazione dei servizi e introduzione di più espliciti vincoli di economicità.

Page 4: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

4

Efficacia

Capacità dell’azienda di raggiungere i propri obiettivi istituzionali o statutari.

output desiderati Efficacia =

output effettivi

Page 5: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

5

Caratteristiche fondamentali degli indicatori di efficacia in Sanità

• Devono essere riferibili alla tutela della salute che di per se è concetto sempre in evoluzione.

PASSATO: eliminazione della malattia. OGGI: recupero dello stato di benessere fisico e psicologico della persona (l. 833/78, art.1 - istituzione SSN)

Dovrebbero misurare effettivamente le variazioni dello stato di salute collegate alle politiche ed alle azioni intraprese, ma spesso si limitano a rilevale la quantità e/o la qualità dei servizi erogati/prestazioni erogate;Soprattutto quelli di natura qualitativa possono essere condizionati dal carattere soggettivo di alcune valutazioni.

Page 6: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

6

EfficienzaRAPPORTO TRA L’OUTPUT OTTENUTO E LA QUANTITA’ DI FATTORE (INPUT) IMPIEGATO

Significativi indicatori di efficienza

• Rendimenti: contributo di ogni singolo fattore alla produzione (Rd = Output / quantità input)

• Costi: vanno paragonati a dei costi standard

• Qualità: - conformità del prodotto

- rispetto di procedure e protocolli

Page 7: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

7

Gli indicatori di efficienza in Sanità

• Hanno per oggetto il rapporto tra risultati ottenuti e risorse impegnate;• fanno riferimento a conoscenze di carattere tecnico, organizzativo, economico e gestionale;• possono essere riferiti a misure di carattere fisico-tecnico (es. rapporti tra N° casi/N° interventi e dotazione di personale) o a misure di natura economica (es. costo per

intervento e per giornata di degenza);• sono generalmente maggiormente utilizzati a livello aziendale in quanto poco significativi se usati per confronti a livello macroeconomico di sistema.

Page 8: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

8

Economicità

EQUILIBRIO ECON. DI ESERCIZIO

POTENZA FINANZIARIA

RAGGIUNGIMENTO DELLE FINALITA’ E DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI

Entità dei ricavi commisurata ai costi sostenuti

Capacità di gestire periodi di deficit senza che ciò condizioni gli assetti e le politiche aziendali

Raggiungimento dei fini istituzionali in condizioni di equilibrio economico

Page 9: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

9

Il processo di budget

Page 10: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

10

Sistema di budgetingEspressione formalizzata di un processo organizzativo-contabile finalizzato, in fase preventiva, all’allocazione delle risorse coerentemente con quanto definito in sede di pianificazione e programmazione, e di costituire, in fase consuntiva, lo strumento per la verifica dell’andamento della gestione ed il grado di perseguimento degli obiettivi prefissati.

Page 11: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

11

Budget e responsabilità

LE RESPONSABILITA’ GESTIONALI DEL DIRIGENTE NEL PROCESSO DI BUDGET SI SOSTENZIANO NELL’IMPEGNO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI UTILIZZANDO AL MEGLIO LE RISORSE ASSEGNATE

Page 12: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

12

Funzioni del budget

• Strumento guida dei manager attraverso il quale si assegnano obiettivi e si finalizzano i comportamenti valutando la coerenza tra le risorse attribuite ed i risultati da raggiungere;

• Strumento di coordinamento tra le singole componenti aziendali;

• Strumento fondamentale per i processi di motivazione del management precostituendo i parametri in base ai quali, in termini trasparenti, si effettua la valutazione e vengono attivati i meccanismi di premio/sanzione

Page 13: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

13

Caratteristiche del budget

•Globalità: il budget è un sistema globale nel senso che investe tutti gli aspetti di funzionamento e tutte le aree dell’Azienda;

•Flessibilità: si concretizza nella possibilità di revisione periodica (infrannuale) del budget;

•Articolazione per intervalli di tempo infrannuali: come strumento di supporto alla funzione di programmazione il budget deve essere in grado di guidare in maniera appropriata il comportamento delle persone formulando obiettivi intermedi dalla verifica del raggiungimento dei quali chi ha la titolarità della gestione può intervenire apportando i correttivi del caso;

•Articolazione per Centri di Responsabilità: il budget deve guidare il comportamento non solo dell’alta direzione per ciò che attiene alla gestione complessiva dell’Azienda, ma anche e soprattutto dei responsabili delle singole unità organizzative;

•Traduzione dei risultati di gestione in termini economico-finanziari e prestazionali

Page 14: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

14

Sistema decisionale di tipo negoziale

L’impostazione corretta del budgeting dovrebbe prevedere l’adozione di processi decisionali di tipo bottom-up modificato, in cui la formulazione delle proposte di budget da parte dei centri di responsabilità è preceduta dall’emanazione di linee-guida da parte degli organi massimi di governo aziendale.

Le fasi del processo decisionale sono:

Il vertice aziendale

definisce le linee guida

della gestione

I responsabili dei singoli CDR definiscono le proprie proposte di budget tenendo

conto delle informazioni contenute nelle linee guida e nei documenti informativi

prodotti dal Controllo di Gestione.

Le proposte vengono valutate in base alla loro

coerenza con le linee guida, la mission e il contesto economico-sociale dell’Azienda e

del contesto nella quale è inserita

Page 15: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

15

Attività/informazioni preliminari all’avvio del processo di budgeting

• Conoscenza/definizione dell’organigramma aziendale;• Conoscenza/definizione del piano dei centri di

responsabilità e di costo;• Conoscenza/definizione del piano dei conti;• Analisi dei sistemi informativi;• Formazione finalizzata alla comprensione/condivisione

delle logiche dei processi della programmazione e del budgeting

Page 16: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

16

Sistema di budgeting

Coinvolgimento di tutti i Centri di Responsabilità definiti all’interno del modello organizzativo dell’Azienda che, in relazione agli obiettivi concordati con la Direzione programmano gli specifici piani di azione finalizzati al raggiungimento degli stessi attraverso l’utilizzo di risorse definite

Definizione di un documento tecnico-contabile che attraverso dati e rappresentazioni di sintesi, possa adeguatamente rappresentare in termini monetari e non il grado di raggiungimento degli obiettivi dei singoli Centri di Responsabilità definiti in fase di programmazione.

Componente organizzativa Componente contabile

Page 17: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

17

Budget come modello economico-finanziario

Sistema UNIVOCO di simboli che traducono gli obiettivi in espressioni quantificabili e che, attraverso l’aggregazione dei singoli

budget settoriali, permette il confronto dei risultati ottenuti con quelli attesi.

Documento globale sintetico dei risultati numerici da conseguire

Insieme di prospetti settoriali riferiti ai singoli Centri di Responsabilità

Page 18: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

18

Budget come strumento del processo organizzativo

Strumento di distribuzione di dati, conoscenze ed informazioni circa gli obiettivi e le direttrici lungo le quali i responsabili di CdR dovranno definire i propri percorsi di azione

Modello di comportamento dell’azienda nel suo complesso e delle aree di responsabilità

Percorso tempificato recante i risultati intermedi attesi nell’arco temporale dell’esercizio

Page 19: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

19

La formulazione dei budget (1)

Definiti in sede di pianificazione strategica i piani, le strategie e gli obiettivi a medio lungo termine il budget diviene la traduzione degli stessi in termini analitici ed operativi

In un lasso di tempo più o meno lungo, comunque antecedente all’inizio dell’anno di riferimento, si dovrebbe arrivare alla formulazione dei singoli budget in modo da guidare tempestivamente il comportamento dei responsabili

Nella stesura dei budget dovrebbero essere coinvolti tutti quegli organi che, detentori di informazioni specifiche, possono contribuire a definire contesti ed obiettivi nonché ad indicare le eventuali leve d’intervento

Page 20: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

20

La formulazione dei budget (2)

Il processo è iterativo, nel senso che sono necessari diversi scambi di informazioni tra i soggetti coinvolti prima che il budget diventi operativo

In mancanza di documenti di programmazione aziendale a medio-lungo termine, prima del budget definitivo è necessario che la Direzione Aziendale trasmetta ai singoli CdR le linee guida e gli obiettivi aziendali compatibilmente ai quali i responsabili delle strutture organizzative dovranno produrre le proprie proposte di budget

Page 21: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

21

Difficoltà di introduzione/accettazione del sistema di budget nelle strutture sanitarie

Queste difficoltà di introduzione sono riconducibili:• al fatto che sono spesso sono le logiche di budget sono considerate dai

professionisti quale strumento che fa prevalere logiche economico-contabili su quelle professionali ed etiche;

• ad un rifiuto di introdurre logiche di quantificazione e definizione di priorità esplicite quando si affrontano problemi della salute;

• alla considerazione del budget quale strumento di contenimento dei costi e non quale strumento di guida per la gestione;

• alla difficoltà dei professionisti di accettare la logica della “negoziazione” degli obiettivi e delle risorse;

• all’impostazione top-down data spesso al processo;• all’oggettiva difficoltà di individuare indicatori e parametri quantitativi

soprattutto riferiti agli obiettivi di efficacia;

Page 22: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

22

Il budget ed il controllo direzionale

Formulazione dei budget

Programmazione Svolgimento delle attività e misurazione dei risultati

Reporting e valutazioni

Azioni correttive

Revisione del budget

Revisione

dei programmiStrategie

Modificazione

delle strategie

Page 23: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

23

Scheda di budget

Questa deve contenere:• Dati di attività e di funzionamento (complessivi e di

dettaglio);• Sintesi delle risorse disponibili;• Quadro economico-finanziario di sintesi;• Obiettivi contrattati.

La scheda di budget è uno strumento:1. del dirigente in quanto contiene le informazioni necessarie allo stesso per

programmare l’attività del proprio settore;2. Dell’Azienda in quanto vi trova sintetizzati gli impegni presi dal dirigente e

le risorse allo stesso assegnate.

Page 24: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

24

IL REPORTING

Page 25: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

25

Finalità del sistema di reporting

Il sistema di reporting deve essere lo strumento sistematico di rappresentazione del modo di lavorare dell’Azienda e quindi indicare le modalità con cui la stessa procede verso il raggiungimento delle proprie finalità ed obiettivi.

Page 26: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

26

Fasi del sistema di reporting

Il funzionamento del sistema di reporting può risultare più o meno complesso, a seconda della singola Azienda; si possono comunque rintracciare delle fasi comuni ad ogni tipologia di Azienda ovvero:

1. La raccolta dei dati;

2. L’elaborazione dei dati;

3. L’emissione dei report.

Page 27: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

27

La raccolta dei dati

La raccolta dati va fatta ponendo particolare enfasi sull’affidabilità e sull’integrità dei dati.

L’integrità dei dati fa riferimento alle seguenti dimensioni:

Sistema strutturato.

1. Completezza: presenza di tutte le informazioni relative a ciascuna transazione;

2. Accuratezza: correttezza dei valori dei dati inseriti a sistema;

3. Autorizzazione: approvazione delle transazione dei dati da parte dei singoli responsabili;

4. Consistenza dei dati tra loro: applicazione di norme, procedure e standard per l’inserimento dei dati;

5. Tempestività: aggiornamento dei dati funzionale al loro utilizzo.Sistema destrutturato.

La raccolta dati risulta parzialmente libera, tesa a favorire al massimo la creatività e lo sforzo innovativo

Page 28: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

28

L’elaborazione dei dati

Nelle fasi di reporting strutturate si pone particolare enfasi sul rispetto delle scadenze che consente l’elaborazione e la presentazione dei report richiesti nei tempi prefissati.

Sotto il profilo della periodicità i sistemi di reporting si distinguono lungo due dimensioni rilevanti:

FREQUENZA

Dipende dalla natura dei dati oggetto di elaborazione

TEMPESTIVITA’

Dipende dal sistema informativo di cui l’azienda dispone

Page 29: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

29

Forme di rappresentazione dei report

Forme di rappresentazione Caratteristiche

Tabelle di dati

Contengono informazioni operative, conti economici o stati patrimoniali, solitamente riclassificati secondo le esigenze informative da soddisfare

Sistemi di indici

Si tratta di rapporti tra lacune voci dello stesso tipo o di tipo diverso la cui lettura fornisce valide indicazioni circa lo stato di benessere dell’Azienda

Grafici

Sono generalmente utilizzati per dare concretezza visiva alle interpretazioni dei dati e per visualizzare linee di tendenza o evidenziare i rapporti tra le varie grandezze

Commenti

Sono utilizzati nei sistemi di reporting più evoluti per tracciare indicazioni di sintesi sull’evoluzione prospettata a partire dalle tabelle dati, dal sistema degli indici e dai grafici costruiti.

Page 30: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

30

Logiche di sviluppo del sistema di reporting

CRUSCOTTO AZIENDALE BALANCED SCORECARD

Strumento che consente di tenere sotto controllore variabili chiave,

focalizzandosi prevalentemente sull’area finanziaria e su quella

operativa

Oltre alle finalità del cruscotto aziendale si propone quale

strumento di comunicazione della strategia e dei processi

innovativi interni.

Page 31: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

31

Cruscotto aziendaleObiettivi Caratteristiche degli indicatori

1) Monitoraggio delle variabili chiave

2) Supporto al management per apportare i necessari correttivi

A) Indicatori collegati agli obiettivi statutari e programmatici

B) Controllo a posteriori (feed-back)

Fasi di implementazione del cruscotto aziendale

Incontri e valutazione del management

per la definizione

delle variabili chiave

Discussione ed approfondiment

o con il management periferico o di

area

Costruzione di un sistema di indici integrato con il sistema

di budget

Calcolo degli indici al

momento delle chiusure

contabili e definizione di

azioni correttive

Page 32: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

32

Balanced scorecard (1)Obiettivi Caratteristiche degli indicatori

1) Monitoraggio delle variabili chiave collegate alla strategia

2) Stimolo all’apprendimento ed all’innovazione

A) Indicatori collegati alla strategia

B) Controllo anticipatorio (feed-forward)

Fasi di implementazione di una balanced scorecard

•Analisi della mission e delle strategie aziendali;•Definizione degli obiettivi strategici

Definizione della prima

bozza di balanced

scorecard

Discussione con i collaboratori e sviluppo di un programma di

implementazione della balanced

scorecard

Nomina di un gruppo di lavoro

per l’implementazione

e la diffusione della balanced

scorecard a tutti i livelli organizzativi

3) COMUNICAZIONE DELLA STRATEGIA

Page 33: 1 Dlgs 286/99 Riordino e potenziamento dei meccanismi di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dellattività svolta dalle.

33

Balanced scorecard (2)Una balanced scoracard deve articolarsi in diverse aree individuate dalle singole aziende in base alla mission aziendale ed al modello strategico di riferimento; i dati devono comunque essere organizzati quantomeno per colmare il debito informativo circa:

•rapporti con i referenti esterni;

•processi interni;

•economia e finanza.

Per ognuna delle aree si identificano:

•gli obiettivi perseguiti;

•i parametri/gli indicatori prescelti

•i valori obiettivo;

•le iniziative tese a migliorare le performance.


Recommended