+ All Categories
Home > Documents > 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: vittoria-messina
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010
Transcript
Page 1: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

1

I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE

Federica Ielasi5 novembre 2010

Page 2: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

2

CHE COS’E’ IL SISTEMA FINANZIARIO (SIFI)

Il SIFI è l’insieme organizzato di mercati, intermediari e strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari sono una categoria di contratti che ha per oggetto diritti e obblighi di natura finanziaria

I mercati finanziari sono mercati dedicati alla negoziazione di strumenti finanziari

Gli intermediari finanziari sono una particolare classe di imprese che svolge attività finanziaria costituita dalla produzione e negoziazione di strumenti

finanziari, e dalla offerta di servizi connessi alla circolazione

degli strumenti finanziari

Page 3: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

33

IL SISTEMA FINANZIARIO E IL TRASFERIMENTO DELLE RISORSE

Il sistema finanziario si compone di due circuiti per il trasferimento delle risorse finanziarie: uno diretto (mercati) e l’altro indiretto (intermediari)

Attraverso i circuiti finanziari si incontrano due categorie di soggetti dell’economia: i datori di fondi (unità in surplus) e i prenditori di fondi (unità in deficit)

Il sistema finanziario consente di svolgere in modo efficiente l’allocazione delle risorse finanziarie e di sostenere lo sviluppo dell’intera economia:o le unità in surplus trovano un impiego redditizio per le

risorse disponibili (il risparmio delle famiglie, ad esempio)o le unità in deficit trovano risorse per finanziare i loro

investimenti (le imprese, ad esempio)

Page 4: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

4

I CIRCUITI FINANZIARI DELL’ECONOMIA

Page 5: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

5

I SALDI FINANZIARI DELL’ECONOMIAITALIANA ( in % del PIL)

SETTORI 2009

Famiglie 3,3

Imprese -2,4

Amministrazioni pubbliche -5,1

Istituzioni finanziarie 2,6

Resto del mondo 1,6

Page 6: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

66

LA FUNZIONE DEI MERCATI FINANZIARI

I mercati finanziari rappresentano il cosiddetto circuito diretto di trasferimento delle risorse finanziarie nel sistema economico

Rappresentano cioè il luogo dove avvengono gli scambi diretti (azioni, obbligazioni, ecc) tra datori di fondi (risparmiatori) e prenditori di fondi (imprese, istituzioni, ecc.)

I mercati hanno quindi le funzioni di: consentire il finanziamento dei soggetti – come le imprese-

che investono (prenditori di fondi) consentire l’investimento del risparmio ai soggetti in

surplus (datori di fondi) fare il pricing (valutazione) degli strumenti scambiati rendere possibile la negoziazione degli strumenti in

circolazione

Page 7: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

77

I MERCATI DEL DEBITO E I TASSI DI INTERESSE

I diversi mercati corrispondono a differenti tipologie di titoli scambiati

Ad esempio, i mercati del debito scambiano titoli come le obbligazioni Si attua così un trasferimento di risorse finanziarie … ma si determinano anche i tassi di interesse

Perché sono importanti e tassi di interesse? costo dei fondi per chi deve finanziare investimenti rendimento dell’impiego delle risorse finanziarie per i

risparmiatori

Quindi influenzano le decisioni di consumo/risparmio e le decisioni di investimento delle imprese …quindi il funzionamento dell’economia reale

Page 8: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

88

I MERCATI DEL DEBITO

Gli emittenti principali sono Gli stati sovrani Gli enti della pubblica amministrazione Le società (comprese le istituzioni finanziarie)

Gli investitori comprendono I soggetti privati (famiglie)

Direttamente Indirettamente (tramite strumenti come i Fondi comuni)

Istituzioni finanziarie

Page 9: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

99

I MERCATI DEL DEBITO: CIRCUITI PRIMARIO E SECONDARIO

Mercato primario: scambi originati dal collocamento iniziale

La funzione fondamentale del mercato primario è di consentire all’emittente la provvista di capitali

Mercato secondario: gli scambi che avvengono dopo il collocamento iniziale e per tutta la vita di un titolo Scambi in un mercato regolamentato Scambi in un mercato over the counter (OTC)

Il mercato secondario svolge alcune funzioni fondamentali rende liquidi i titoli (un investitore con un titolo che scade

tra 30 anni può venderlo realizzando immediatamente il controvalore)

fornisce un pricing continuo dei titoli, arricchendo l’informazione

Page 10: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

10

GLI STRUMENTI DI DEBITO

Esiste una gamma di strumenti di debito:

Prestiti semplici (rimborso a scadenza di capitale e interessi maturati)

Prestiti a rata costante (rimborso secondo un piano di ammortamento)

Obbligazioni con cedola

Obbligazioni senza cedola (zero-coupon)

Page 11: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

1111

LE PRINCIPALI CATEGORIE DI TITOLI EMESSI DALLO STATO ITALIANO

http://www.dt.tesoro.it/it/debito_pubblico/

Page 12: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

IL CONCETTO DI VALORE ATTUALE

Il calcolo del valore attuale dei flussi di cassa di uno strumento finanziario ci consente di confrontare due titoli i cui flussi hanno tempistiche molto diverse

Un euro ricevuto tra n anni oggi vale soltanto 1/(1+i)^n

Basandoci sul rendimento annuale degli strumenti finanziari, riusciamo a confrontarli agevolmente

12

Page 13: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

IL RENDIMENTO EFFETTIVO A SCADENZA

Rendimento a scadenza Tra i metodi usati per calcolare i tassi d’interesse,

è importante è il rendimento effettivo a scadenza (Yield To Maturity - YTM)

Rappresenta il tasso che eguaglia la somma dei valori attuali dei frutti prodotti da uno strumento di debito al suo valore odierno

In Italia, oltre che di rendimento a scadenza, si è soliti parlare di tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES)

13

Page 14: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

14

OBBLIGAZIONI CON CEDOLA: IL RENDIMENTO A SCADENZA

Il TRES si basa su due ipotesi importanti il mantenimento del titolo sino a scadenza (rimborso al

nominale) il reinvestimento dei flussi intermedi (le cedole) ad un tasso

che è costante e pari al TRES

Il TRES è misura ex-ante: è calcolato al momento iniziale dell’investimento tenendo buone le ipotesi 1) e 2)

In termini analitici

n

tt

t

TRES

FlP

1 )1(

Page 15: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

15

LA RELAZIONE TRA IL TRES E IL PREZZO DI UNA OBBLIGAZIONE

Se prezzo = valore nominale, TRES = tasso cedolare

Il prezzo di una obbligazione con cedola e il TRES sono correlati negativamente

Page 16: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

16

IL CASO DELLA RENDITA PERPETUA

Si tratta di una obbligazione senza data di scadenza Quindi senza impegno del debitore al rimborso del capitale Ma con l’impegno al pagamento di una cedola periodica perpetua

Partendo dalla struttura di attualizzazione dei flussi di una obbligazione con cedola, si arriva al prezzo di una perpetua Con la formula Pc = C / ic

ic = C / Pc

Il caso evidenzia immediatamente un aspetto generale delle obbligazioni e cioè la relazione inversa tra prezzo e tasso di interesse

Page 17: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

ESEMPIO

Qual è il rendimento a scadenza per un’obbligazione che ha un prezzo di 2.000 euro e paga 100 euro l’anno per sempre?

Il rendimento dell’obbligazione è del 5% (C/P)

17

Page 18: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

18

ESEMPI SUL TRES

ESEMPIO 1

Page 19: 1 I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE Federica Ielasi 5 novembre 2010.

1919

I TITOLI SENZA CEDOLA

Per gli zero coupon bond tenendo buona l’ipotesi di rimborso al valore nominale

Esempio Calcolate il rendimento effettivo semestrale di un BOT

(Buono Ordinario del Tesoro) che ha sei mesi di vita residua (180 giorni) e quota 96 Euro. Valore nominale 100 euro

360)1(gg

i

VNP

1)(

360

gg

P

VNiPartendo

dasi ottiene


Recommended