+ All Categories
Home > Documents > 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: sandro-diana
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
47
1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20
Transcript
Page 1: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

1

Il counseling su attività motoria e

alimentazione

Dipartimento di prevenzioneULSS 20

Page 2: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

2

Il counseling nei corsi di attività motoria per

anziani

Page 3: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

3

Il counseling nei corsi di attività motoria per

anziani I corsi di attività motoria per anziani

possono rappresentare un’occasione efficace per

• indagare sullo stile di vita• discutere dell’efficacia dell’attività fisica e

dare indicazioni su come praticarla con sicurezza

• informare sull’ alimentazione correttamediante un adeguato counseling

Page 4: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

4

Il counseling nei corsi di attività motoria per

anziani • Nel 2001/2 è stato effettuato un

intervento sperimentale di counseling alimentare con gli anziani partecipanti ai corsi di attività motoria del comune di Verona

• Il counseling è stato effettuato dagli insegnanti di educazione fisica dei corsi, dopo un corso di formazione tenuto da figure professionali diverse (medico igienista, dietologa, psicologa)

Page 5: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

5

Il counseling nei corsi di attività motoria per

anziani Il programma prevedeva 18 incontri a frequenza settimanale, ciascuno diviso in 3 fasi:

• giro di opinioni riguardo all’esperienza diretta dei partecipanti sull’argomento del giorno

• consigli nutrizionali di carattere pratico (sulla scelta e preparazione degli alimenti)

• consegna ai partecipanti di un “compito a casa” per favorire la sperimentazione pratica dei consigli dati

Page 6: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

6

Cos’è il counseling

Page 7: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

7

Counseling / consulenza

counseling è una forma di relazione d’aiuto

che mira a facilitare le capacità decisionali della persona

Attraverso la relazione interpersonale che si instaura l’individuo scopre e utilizza competenze e risorse personali per risolvere dei problemi e migliorare la sua situazione

La competenza sta nella relazione

consulenza è l’espressione di

un parere di tipo tecnico da parte di un esperto

La competenza del consulente sta nelle sue conoscenze tecniche

Page 8: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

8

Si tratta quindi di fornire alcune semplici norme preventive (in questo caso quelle relative all’attività motoria e all’alimenta- zione nell’anziano), non sotto forma di regole astratte e valide per tutti, ma discutendo con le singole persone il loro stile di vita attuale, i cambiamenti possibili, le difficoltà ad effettuare tali cambiamenti e il modo più efficace per affrontarle.

Nel counseling il “consulente” non deve fornire soluzioni pre-confezionate al consultante ma aiutarlo ad esplorare le possibili scelte.

Page 9: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

9

Nel counseling si cerca di stimolare un cambiamento positivo fornendo all’individuo un aiuto per:

• identificare i comportamenti inadeguati• identificare i problemi che ostacolano i

cambiamenti nello stile di vita• acquisire abilità e motivazione al

cambiamento• identificare e raggiungere obiettivi per

lui importanti e realizzabili

Page 10: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

10

Il counselor non possiede conoscenze o abilità “magiche”, e non è in grado di sostituirsi al consultante e risolvere il problema al posto suo fornendogli soluzioni preconfezionate

Piuttosto, egli cerca di effettuare un “lavoro comune” mettendo le proprie conoscenze e abilità al servizio del consultante, che è il vero e proprio “primo attore” della relazione

Page 11: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

11

Tecniche di counseling

Page 12: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

12

Abilità del counselor

• Coerenza tra comunicazione verbale e non verbale (autenticità)

• Empatia e buona capacità relazionale• Atteggiamento non direttivo e non

giudicante• Capacità di ascolto• Conoscenze tecniche e professionali sul

tema specifico (attività motoria, alimentazione)

Page 13: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

13

Comunicazione non verbale

• Comportamento spaziale• Comportamento

motorio/gestuale• Mimica del volto• Aspetto esteriore• Aspetti non verbali del parlato

Page 14: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

14

Comportamento spaziale

Page 15: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

15

Comportamento motorio/gestuale

Page 16: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

16

Mimica del volto

Page 17: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

17

Aspetto esteriore

Page 18: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

18

Gestualità

                                      

                                                                                   Gesture. 1. A speaking or listening cue

Page 19: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

19

Sguardo

Page 20: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

20

Contatto visivo

Page 21: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

21

Contatto corporeo

Page 22: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

22

Distanza interpersonale•

Page 23: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

23

Orientamento corporeo

Page 24: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

24

Postura

Page 25: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

25

Comunicazione non verbale

Comportamento spaziale• Contatto corporeo (è la forma più primitiva

di azione sociale)• Distanza interpersonale (ciascuno ha uno

“spazio personale”, che non può essere oltrepassato se non in contesti di particolare intimità): se eccessiva comunica distacco, se insufficiente intrusione

• Orientamento del corpo – di fronte o di fianco– in gruppo: in cerchio o con l’insegnante di fronte

• Postura

Page 26: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

26

Comunicazione non verbale

Comportamento motorio/gestuale• Cenni del capo (annuire – rinforzo positivo)• Gesti delle mani

Mimica del volto• Espressione delle emozioni• Invio di segnali inerenti l’interazione in

corso• Manifestazione di aspetti tipici della

personalità dell’individuo

Page 27: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

27

Comunicazione non verbale

Comportamento visivo• Ascoltatore che non guarda:

indifferenza, rifiuto• Contatto veloce: disinteresse, disagio• Guardare troppo intensamente: persona

strana, deviante• Contatto visivo prolungato: può

suscitare imbarazzo

Page 28: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

28

Comunicazione non verbale

Aspetti non verbali del parlato• Tono di voce• Pause• Voce ferma o tremante• Intensità della voce• Fluidità dell’eloquio (imbarazzo,

ansia)• Silenzi

sms

voce

Page 29: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

29

Coerenza tra comunicazione verbale

e non verbale

• E’ fondamentale che il messaggio verbale e quello non verbale (espressione del viso, tono di voce, atteggiamento del corpo) siano coerenti

• Tale coerenza è più importante ancora della qualità dell’emozione (positiva, di simpatia o accettazione, oppure negativa, di rabbia, rifiuto, antipatia) che viene espressa

Page 30: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

30

Coerenza tra comunicazione verbale

e non verbale• Se vi è una discordanza (es. “sono molto

felice di vederla” e intanto guardo l’orologio), il messaggio fornito con la comunicazione non verbale tende a prevalere su quello verbale esplicito

• Inoltre, una discordanza persistente tra le manifestazioni verbali e non verbali produce ambiguità, con sensazione di disagio, di rabbia o addirittura di angoscia

Page 31: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

31

Empatia

Si definisce empatia l’atto con il quale un soggetto esce da se stesso per comprendere qualcun altro senza, tuttavia, provare realmente le medesime emozioni dell’altro.

E’ quindi la capacità di penetrare nell’universo soggettivo dell’altro pur mantenendo il proprio “sangue freddo” e la possibilità di essere obiettivo.

Il parziale distacco emotivo è indispensabile per mantenere una libertà che è garanzia dell’obiettività e dell’efficacia dell’aiuto.

Page 32: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

32

Barriere alla comunicazione(Thomas Gordon, 1991)

1. Ordinare, comandare, esigere2. Avvertire, minacciare3. Far la predica, rimproverare, dire cosa

si deve o non si deve fare4. Consigliare, offrire soluzioni o

suggerimenti5. Redarguire, ammonire, fare

argomentazioni logiche6. Giudicare, criticare, disapprovare,

biasimare

Page 33: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

33

Barriere alla comunicazione

7. Definire, stereotipare, ridicolizzare8. Interpretare, analizzare, diagnosticare9. Apprezzare, concordare, dare

valutazioni positive10.Rassicurare, mostrare comprensione,

consolare, incoraggiare11.Fare domande, indagare, mettere in

dubbio, controinterrogare12.Eludere, distrarre, fare del sarcasmo,

fare dello spirito, cambiare argomento

Page 34: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

34

Apprezzare, concordare, dare valutazioni positive

• Può non concordare con l’opinione che il soggetto ha di sé

• Può mettere a disagio• Può essere vissuto come un tentativo di

manipolazione• Chi giudica si mette in una posizione di

superiorità• Può sembrare un modo facile per non

approfondire il problema e passare ad altro• Può innescare una ulteriore ricerca di accordo a

tutti i costi

Page 35: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

35

Alcune tecniche efficaci

• Esplorare gli obiettivi e le convinzioni della persona

• Utilizzare l’ascolto attivo• Riassumere• Formulare domande aperte

“cosa ne pensa dell’attività fisica?”• Sostenere e confermare

“è interessante quello che mi sta dicendo”

Page 36: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

36

Capacità di ascolto

L’ ascolto è un elemento determinante in qualsiasi intervento di counseling.

Esso non può però in alcun modo limitarsi ai contenuti verbali espliciti della comunicazione.

Non posso aiutare una persona a risolvere un problema se prima non riesco a “sintonizzarmi” sul suo vissuto, e sulle varie emozioni sottese al problema (che possono essere di ostacolo al cambiamento).

Page 37: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

37

Tipi di ascolto

1. Ascolto passivo (silenzio)2. Con cenni di attenzione non

verbali (annuire, sorridere, chinarsi in avanti) o verbali (“oh!”, “capisco”)

3. Con espressioni facilitanti (“cosa ne direbbe di parlarne”, “è interessan-te, continui”)

4. Ascolto attivo

Page 38: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

38

Stimoli alla comunicazione

in fase di ascolto• Il silenzio, i cenni di attenzione e le

espressioni facilitanti stimolano la comunicazione ma non sono sufficienti, perché troppo passive; esse non permettono all’interessato di capire se l’interlocutore lo comprende e lo accetta.

• E’ quindi necessario utilizzare una tecnica che consenta una maggior interazione, pur mantenendo il fulcro dell’attenzione spostato su ciò che dice il consultante

Page 39: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

39

…………… - Quanto pesa una lagrima?- Secondo: la lagrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.……………

Gianni Rodari (A inventare i numeri. Da: Favole al telefono, Einaudi 1962)

Page 40: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

40

Ascolto attivo

Il pianto di un bambino può esprimere molte cose: capricci, rabbia, angoscia, fame, dolore fisico.

Qualunque genitore con un minimo di esperienza è in grado di decifrare i diversi tipi di pianto anche se il bambino non parla.

Con il neonato posso procedere per tentativi: provo a cambiarlo se è bagnato, lo cullo, gli dò da mangiare e osservo la sua reazione: se smette di piangere ho individuato qual era il problema

Page 41: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

41

Ascolto attivoL’ascolto attivo si basa sullo stesso principio che

il genitore applica inconsapevolmente per decifrare il pianto del neonato:

• ascolto quello che il soggetto mi dice (nel contenuto letterale ma anche nel modo non verbale di esprimerlo: sta piangendo? è allegro? sembra imbarazzato?…);

• poi provo ad esprimere un commento (riformula-zione) che permetta a me di verificare se quello che ho capito è corretto e all’altro se lo sto comprendendo (feedback);

• quindi osservo nuovamente la reazione, verbale e non verbale, dell’interlocutore

Page 42: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

42

• Signora diabetica: “Non ho nessun desiderio di iniziare a fare attività fisica. Non vedo perché dovrei farlo. E’ mio marito che continua insistere, non ne posso più”

• Counselor: “E’ arrabbiata con suo marito perché la spinge a fare attività fisica, mentre lei non vorrebbe?”

Riformulazione

Page 43: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

43

Per vincere la resistenza: non opporre resistenza

• Ascolto attivo semplice“non ho nessuna intenzione di fare a. fisica”“non crede che le piacerebbe?”

• Spostare il focus“ho paura di farmi male se vado a camminare”“capisco, la sua paura è comprensibile. E se non fosse per questo problema, c’è qualche attività che le piacerebbe fare?”

Page 44: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

44

Problem solving

Il problem solving è una tecnica di aiuto basata sulla soluzione dei problemi

1. IDENTIFICARE IL PROBLEMA2. ELENCARE LE SOLUZIONI (anche le più

“stupide”)3. ESAMINARLE4. TROVARE LA MIGLIORE5. APPLICARLA6. VALUTARE IL RISULTATO

Page 45: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

45

Assertività

Significa riconoscere i propri diritti ed esprimere i propri sentimenti, mostrando per se stessi lo stesso rispetto che si ha verso gli altri

Comporta la consapevolezza dei propri bisogni e desideri, oltre alla fiducia sia in se stessi che negli altri

Page 46: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

46

Carta dei diritti personali

• Ho il diritto di chiedere ciò che voglio• Ho il diritto di dire di no• Ho il diritto di esprimere le mie emozioni, anche

quelle negative• Ho il diritto di cambiare idea• Ho il diritto di sbagliare• Ho il diritto di non essere responsabile di azioni

o sentimenti di altri• Ho il diritto di essere me stesso• Ho il diritto di cambiare• Ho il diritto di cercare di essere felice

Page 47: 1 Il counseling su attività motoria e alimentazione Dipartimento di prevenzione ULSS 20.

47

Grazie per l’attenzione!


Recommended