+ All Categories
Home > Documents > 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: [email protected] [email protected] 1 Lettera del...

1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: [email protected] [email protected] 1 Lettera del...

Date post: 16-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
E-mail: [email protected] [email protected] 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro, 15-18 gennaio 2013) 23 Note della Consulta (2012) 25 L’immigrazione è un evento 29 Promozione vocazionale e formazione 31 Lettera dei Giovani del GIM 2 di Padova 40 Corrispondenza / p. Damiano Guzzetti / fr. Paolo Rizzetto / p. Gaspare Di Vincenzo INSERTO LE COMUNITADELLA PROVINCIA 33 La Fondazione Nigrizia Onlus 36 La cattedra dell’esperienza vissuta 1/2013 8 febbraio - Santa Giuseppina Bakhita
Transcript
Page 1: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

E-mail: [email protected] [email protected]

1 Lettera del Provinciale

4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012)

7 Verbale CP 1/13 (Pesaro, 15-18 gennaio 2013)

23 Note della Consulta (2012)

25 L’immigrazione è un evento

29 Promozione vocazionale e formazione

31 Lettera dei Giovani del GIM 2 di Padova

40 Corrispondenza / p. Damiano Guzzetti / fr. Paolo Rizzetto / p. Gaspare Di Vincenzo

INSERTO – LE COMUNITA’ DELLA PROVINCIA

33 La Fondazione Nigrizia Onlus

36 La cattedra dell’esperienza vissuta

1/2013 8 febbraio - Santa Giuseppina Bakhita

Page 2: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

CALENDARIO INCONTRI PROVINCIALI 2013

Febbraio 18-19 Segretariato AMEV - Firenze 18-19 Raduno Provinciali CIMI – Trevi 19-23 Forum CIMI/SUAM – Trevi 28-3/3 Raduno Provinciali EU

Marzo 4-8 Assemblea Economi – Pesaro 5-7 Equipes GIM – Vasto 18-22 CP – Palermo 23-31 World Social Forum – Tunisi

Aprile 3-6 Simposio – Limone 6-30 Visita del Superiore Generale alla Provincia 29 CP con il Superiore Generale – Pesaro 29-3/5 Convivenza Fratelli – Pesaro

Maggio Inizio Processo Elezioni Provinciali 6-7 Segretariato AMEV - Firenze 25 Professioni Novizi – Santarem (P) Incontro Europeo Immigrazione a Nuremberg (D) 30-1/6 Raduno Provinciali CIMI – Parma

Giugno Raduno Migrantes 30-6/7 Esercizi Spirituali - Pesaro

Luglio 8-12 CP – Limone

Settembre Incontri di Zone

Ottobre 1 ottobre – 15 marzo 2014: Commemorazione del 10º Anniver sario della Canonizzazione di S. Comboni Segretariato AMEV 21-25 CP – Brescia 28-30 Raduno Provinciali CIMI – Pesaro

Novembre 1-3 Post-Gimmini - Limone 3-9 Esercizi Spirituali - Pesaro 3-9 Corso per Rientrati al CUM - Verona

Assemblea Pv 25-29 Assemblea Elettiva – Pesaro

29 CP congiunto (uscente e nuovo) – Pesaro

Dicembre GERT - Barcellona

Gennaio 7-10 Assemblea AMEV 15-18 CP – Pesaro

PER UN SORRISO...

Nella caserma dei veneti… Un colonnello dei carabinieri è in visita presso una caserma sul Piave dove si effettuano corsi di sopravvivenza. Per accertarsi del livello di preparazione degli allievi, li sottopone ad alcune domande: - Allora, nel caso in cui l'acqua sia infetta... cosa fate? - Ghe metemo un pochin de disinfetante, sior Coloneo! - E poi? - E poi a fasemo filtrar col carbòn! - Dopodiché? - A fasemo bolir, sior Coloneo! - Molto bene, e poi? - E poi bevemo el vin...

Il topo e l’elefante… In una fredda mattina d'inverno, un topo e un elefante si incontrano sulla riva di un laghetto gelato. L'ele-fante esita a metterci il piede e il topo se ne accorge. Sorridendo, lo tranquillizza: "Vado io, per primo, così vediamo se regge."

Brividi di freddo… Dunque, stavi dicendo di aver avuto i brividi questa notte... - Sì. - Ma si battevano i denti? - No! Quelli li avevo sul comodino!

Martello… In una famiglia scozzese il papà dice al figlio: Figlio, vai dal vicino e fatti prestare il martello perché dobbiamo pianta-re questo chiodo per appendere il quadro di tua madre". Il figlio va dal vicino e dopo pochi minuti torna a casa senza martello e dice:"Papà non me lo ha voluto dare perché dice che glielo con-sumiamo" "Maledetto spilorcio -fa il padre - vabbe' vai giù e prendi il nostro."

Paternità.. Mio figlio è nato quando il mio povero marito era già morto... in suo ricordo, l'ho chiamato GVTEYRBGHZBN''. ''Suo marito era polacco?''. - ''No, ottico...''

Page 3: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

44

esserlo, è che mentre per i primi la fiducia in Dio è conseguenza dello sta-to di povertà dal quale sperano uscire, per i secondi è il motivo che li spin-ge ad entrare in questa condizione. Essendo opera del re (ideale) procurare il diritto, la giustizia ed il benessere per il suo popolo e specialmente per le classi più indifese, Dio stesso si prende cura di quanti fanno la scelta per la povertà, annullandone così gli effetti negativi: alla scelta di diventare po-veri per arricchire gli altri, risponde il Padre comunicando tutta la sua ric-chezza, escludendo così che la scelta per la povertà situi i credenti in una situazione di indigenza. Per cui da gioia preoccuparsi soltanto di conside-rare la mia vita come dono d’amore affinché gli altri abbiano vita. Per questo ringrazio voi amici della missione che mi sostenete con le vostre offerte al fine di alleviare le sofferenze di fratelli e sorelle che il Signore mi fa incontrare lungo il cammino della missione. Con me vivete il dono della vita nell’essere beati perché si condivide con gli altri. Come il Padre ha mandato il Figlio Gesù per manifestare il suo amore per tutti senza esclusi, così oggi, chiamandoci a vivere da figli e pieni dello stesso Spirito del Figlio Gesù, il Padre continua a manifestare il suo amore per tutti, condividendo la nostra stessa vita. Ed è vita piena per tutti perché chi vive mettendo la propria vita generosamente a disposizione degli altri è già nella vita definitiva. Per conoscenza ricordo che i missionari sono ri-masti gli unici istituti mendicanti che non avendo opere proprie vivono

della provvidenza, grazie per questo do-no. Nella gioia che viene dal Signore Ge-sù, in comunione di preghiera e nel servi-zio ai fratelli che ci rende tutti quanti si-gnori, P. Gaspare

1

Lettera del Provinciale

2 febbraio 2013 Presentazione al Tempio

Cari confratelli,

è un anno particolare quello che abbiamo iniziato, con tan-te attese e forte desiderio missionario di donare ai popoli la Parola e di essere segni di speranza nel mondo. E’ questo un anno benedetto dal Si-gnore perché è segnato da eventi particolari che mentre sono segni del suo amore ci sfidano a camminare. Assieme al Consiglieri voglio porre l’accento su alcuni eventi: l’an-no della fede, il decimo anniversario della canonizzazione di San Daniele Comboni, il venticinquesimo della Regola di vita, cammino assieme a tutti i confratelli sul tema suggeritoci dal Consiglio Generale “Fraternità: cam-mini di riconciliazione”. E’ un dono del Signore la visita del Superiore Generale alla provincia. L’anno poi è segnato dall’elezione del Provinciale e Consiglieri. Invito ogni comunità a prendere in considerazione gli ele-menti di programmazione contenuti nel verbale del Consiglio Provinciale. E’ l’anno del Comboni: metto tutti questi eventi nelle sue mani e li affido a lui. Viviamo questo anno in sua compagnia, sentiamone la presen-za viva nelle nostre comunità. Con il CP abbiamo pensato opportuno so-lennizzare il 10° anniversario della canonizzazione con la celebrazione di un “anno comboniano” dal 1° ottobre al 15 marzo 2014. Abbiamo già sug-gerito qualche iniziativa particolare, e abbiamo creduto opportuno nomi-nare una commissione ad hoc. Questa ha il compito sia di studiare propo-

Page 4: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

2

ste per le nostre comunità come iniziative per rendere presente il Comboni nelle Chiese Locali in Italia. In questo tempo di nuova evangelizzazione la santità del Comboni è un messaggio vivo che genera nuovo entusiasmo missionario nella Chiesa. E’ questa una occasione per incrementare la co-noscenza del Comboni, che non sia solo venerazione o devozione ma co-noscenza vera che si traduce in fedeltà al carisma e alla missione. Al di là delle iniziative per ciascuno di noi sia innanzitutto un anno di preghiera intensa, che è essenziale per stabilire un nuovo e approfondito rapporto col Comboni. Sia un anno per accostarci ai suoi scritti. Sono con-vinto che in questi “tempi difficili” per la missione il Comboni ha un mes-saggio per la provincia, ha una parola per le nostre comunità. La santità del Comboni ci sfida. Comboni vuole parlare al cuore di ciascuno di noi con le stesse parole con cui sfidava, istruiva, programmava, incoraggiava i suoi missionari: a volte erano parole dolci, a volte parole dure di rimpro-vero ma sempre parole di padre. Ci parla con il suo esempio, con le sue scelte, con la sua determinazione ad essere fedele al Signore, alla Chiesa alla missione e ai poveri. E’ importante in questo anno lasciare che il Comboni ci parli, è im-portante l’ascolto vero che ciascuno di noi fa, è importante approfondire il rapporto con lui. Comboni ci invita a ritornare a Cristo sorgente di vita nuova e centro propulsore della nuova evangelizzazione e missione. Se non c’è questo radicale ritorno a Cristo e al Carisma rimaniamo luce sotto il moggio e saremo un insieme di rattoppi nuovi su un vestito vecchio. Non si tratta di moltiplicare le iniziative e neppure di fare scelte di un ser-vizio o un altro, di assumerci un impegno invece di un altro o di preferire una priorità ad un’altra, ma di riappropriarci della nostra vita, della nostra scelta di fondo. E’ così allora che ricordare i 25 anni della Regola di vita ci offre l’opportunità non tanto di adeguarci a delle norme ma di concentrarci sul senso vero e fondamentale della vitalità del Carisma del Comboni per vi-verlo oggi. Accogliere il dono della santità del Comboni e del Carisma è sentirci chiamati a lasciare le nostre tane e ripartire da dove ci siamo inse-diati o rintanati. Testimoniare ed annunciare il vangelo con la autorevolez-za richiede di essere sale che dà sapore al mondo di oggi, di essere luce che mostra cammini di salvezza, vivendo da fratello in una umanità divisa. Il tema di quest’anno “Fraternità: cammini di riconciliazione” nel contesto comboniano ci richiama il lascito del Comboni di “diventare un piccolo cenacolo di apostoli … raggi che splendono insieme e riscalda-no” (S 2648). Comunità è il luogo ove si vivono rapporti salvati; luogo

43

Natale sia per tutti noi un Mistero di Gioia e che questa Gioia continui nell’Anno Nuovo, a ricordarci che Dio cammina con l’umanità.

Fratel Paolo

Dal Congo alcune riflessioni di P. Gaspare Di Vincenzo

La missione mi evangelizza e mi permette di vivere libero di un pas-sato, certamente ricco di vita, e di vivere il presente, segnato dall’esperien-za della malattia, nel donare la vita seguendo Gesù nello spirito del Com-boni che diceva: “Se avessi mille vite le vivrei tutte per l’Africa”. I missio-nari/e comboniani/e sono le mille vite del Comboni oggi. Con questo spirito ho vissuto i primi mesi a Bambilo in una pastora-le tra quanti abitano la foresta, poi a Bondo per la formazione dei catechi-sti e adesso nel recarmi a Butembo per l’animazione missionaria tra i gio-vani delle università, delle scuole, delle parrocchie. Questa domenica trovandomi a Kisangani sono andato a presiedere la celebrazione della messa con una comunità a 15km. ed è stata un’espe-rienza emozionante proclamare il brano del vangelo che avevo scelto il giorno della mia ordinazione sacerdotale di san Luca cap. 4: “ Lo Spirito del Signore è su di me e mi ha mandato ad annunciare la buona novella ai poveri…”. In realtà, la buona notizia non consiste nel proclamare "beati" i "poveri" gli "afflitti" e gli "affamati" di questo mondo. Costoro saranno "beati" solo quando la loro situazione di sofferenza terminerà qui su questa terra e non in paradiso. E' questo quel che viene espresso nelle beatitudini: un impegno a favore dell'uomo, al quale ognuno, credente e no, è chiama-to per eliminare le povertà. Non certo sono beati quelli che la società ha reso poveri, perché so-no dei disgraziati. Ma coloro che volontariamente per lo spirito, cioè per una pulsione interiore, liberamente decidono di condividere generosamen-te con gli altri quello che hanno, Gesù dice che non sono dei disgraziati, ma beati, perché Dio si prende cura di loro. Questo è il significato delle beatitudini, che poi Gesù sviluppa lungo tutto il discorso della montagna. Gesù invita i suoi discepoli a farsi volontariamente tutti poveri perché nes-suno più sia povero. La "buona notizia" annunciata da Is. 61,14, divenuta realtà con la prima beatitudine, non è una gratificazione spirituale dei poveri, promossi nella categoria di "beati", e neanche la garanzia della loro appartenenza al "Regno dei Cieli", ma l'assicurazione che la loro indigenza è terminata. La differenza, tra quelli che la società ha reso poveri e quelli che decidono di

Page 5: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

42

so studi. Mi è stato chiesto di essere un tutore e di accompagnare gli stu-denti nella conoscenza delle materie “più mediche” del corso. Al di là di misurarsi con la materia, ho avuto la possibilità di conoscere gli studenti. Molti vengono da situazioni di conflitto (alcuni sono stati sicuramente soldati durante la guerra). Vedo molto impegno e anche buoni risultati. Ma alcuni, si vede, fanno fatica a re-impostare un ritmo di studio regolare, dopo aver interrotto la scuola per anni. A volte, poche, senza dubbio, sono andato all’ospedale diocesano “San Daniele Comboni”, più che altro per aiutare nei poliambulatori che sono sempre molto affollati. C’è molta malaria, anche tra gli adulti, cosa abbastanza nuova per me: quando ero in Uganda, erano soprattutto i bam-bini ad ammalarsi gravemente. Qui ci sono casi seri di malaria anche tra persone che dovrebbero aver sviluppato una certa immunità. Il grosso del lavoro è fatto dalle Suore Comboniane, 2 medici e un assistente medico, assieme al personale religioso e laico che le affianca. Lavorano instanca-bilmente per la salute della gente: veramente in prima linea. E la gente si sente ben accudita: per questo, vengono in gran numero. Tra gli avvenimenti importanti, da Ottobre in poi, vorrei ricordare la Festa di San Daniele Comboni, che abbiamo celebrato nella parrocchia a lui dedicata, amministrata dai Missionari Comboniani. La Messa è stata celebrata all’aperto perché la gente in chiesa non ci sarebbe stata! E’ stata davvero una festa grande: è davvero “il loro Santo”, il patrono della Chie-sa Sudanese. Dopo la Messa, molto colorata e danzante, ci sono state ini-ziative di intrattenimento: canzoni, danze popolari, scenette e teatro a cui hanno partecipato in tantissimi, dai bambini ai più grandi. C’e’ stato dav-vero un grande coinvolgimento e tanta energia si è sprigionata nell’area della Parrocchia e della Città. All’inizio di Novembre ho partecipato ad un corso di Introduzione al Sud Sudan, organizzato dalla Famiglia Comboniana in Sud Sudan e da Solidarity. Mi sono trovato assieme ad altri religiosi e laici che lavorano in differenti località, come me, arrivati da poco e nel bisogno di questo tipo di formazione. Siamo stati accompagnati da alcuni relatori a conoscere la società, la situazione politica e la vita della Chiesa locale in questo nuovis-simo Stato, che ha poco più di un anno di vita. L’impressione generale è che, dopo aver combattuto per oltre 50 anni contro un comune nemico (il governo di Khartoum), ora la sfida grande è creare una Nazione fatta di diversi popoli, lingue religioni. E’ tempo di passare da un nemico comune ad una causa comune, per ricostruire il paese. Non è facile, e non è da dare per scontato. Questa nuova esperienza in Sud Sudan si è aperta in modo positivo e sento la Grazia di essere accompagnato nel cammino. Vi auguro che il

3

ove si vive il dono di sé: riconciliazione e perdono sono l’espressione più vera del dono di sé.

Servizio, dedizione alla comunità, queste parole possiamo cancellar-le da nostro vocabolario se non si traducono in riconciliazione e gioia di essere assieme per la missione. Auguriamoci un “buon cammino con il Comboni”, impegnati in una quaresima di conversione.

P. Corrado Masini Superiore Provinciale

Come Comboniani scopriamo nel mistero del Cuore del Buon Pastore la ragione che ci anima ad una donazione totale e ci spinge verso i poveri e abbandonati. Per vivere questa spiritualità dobbiamo porre al centro della nostra vita la Parola di Dio, la vita e gli scritti di S. Daniele Comboni, la RV, la tradizione dell’Istituto, il magistero della Chiesa e, in modo particolare, la missione, che ci porta a vivere con la gente. (CA ‘09, n. 20).

Page 6: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

4

Verbale del Raduno 5/2012 del Consiglio Provinciale

Pesaro, 30 novembre 2012

1/5/12 Presenti: p. Corrado Masini (provinciale), fr. Claudio Bozza, p. Danilo Castello, p. Antonio Guglielmi, p. Venanzio Milani, p. Celestino Prevedello, p. Giovanni Taneburgo, p. Rinaldo Ronzani (segretario).

Il Consiglio Provinciale si è ritrovato dopo l’Assemblea dei Superiori. Valutazione dell’Assemblea Superiori (Pesaro, 26-30 novembre 2012) 2/5/12 Il CP fa una valutazione dell’Assemblea dei Superiori sul tema: Evangelizzazione e Fondo Comune Totale appena conclusa. L’assemblea è stata un momento di formazione permanente ricco di contenuti, che ha visto una buona partecipazione e un clima positivo di dialogo, ascolto e comunione. I vari relatori hanno dato buoni spunti di riflessione e offerto materiale utile per una comprensione più approfondita della centralità del FCT. Nella valutazione dell’assemblea, sono emersi anche i seguenti punti: Il gruppo dei Superiori è un gruppo vivace e dinamico, capace di reagire

positivamente e con serenità davanti alle varie sfide, mostrando una for-te passione per la Missione, amore per la Chiesa, e senso di appartenen-za all’Istituto.

Alcune sessioni di lavoro sono state troppo lunghe. La metodologia delle assemblee deve essere studiata meglio, evitando

di avere troppe questioni sulle quali riflettere. Si rende necessario avere una commissione ad hoc per l’assemblea dei Superiori.

E’ mancato il tempo per una relazione di ogni comunità e per un dibatti-to con l’economo provinciale.

La partenza anticipata di alcuni confratelli non è stata bella, e appare come una mancanza di rispetto per i relatori e gli altri membri dell’as-semblea.

Il CP ringrazia la comunità di Pesaro, i relatori, l’arcivescovo di Urbino, e quanti sono stati impegnati direttamente nei vari servizi per il loro impe-gno nel preparare e gestire l’assemblea che, nel suo complesso, è stata po-sitiva e un momento di crescita per la Provincia.

41

se stesso c’è davvero tanta voglia da parte di tutti di superare la piaga del tribalismo e della corruzione che ancora emerge in tanti ambiti della vita pubblica e privata. La vittoria di Kiprotich alle olimpiadi dell’estate scorsa ha davvero coronato l’entusiasmo e l’orgoglio nazionale. C’è ancora molto da fare e specialmente per i giovani che sono oltre il 40% della società. Il grossissimo problema è la disoccupazione che è arrivata a livelli davvero paurosi. Oltre la metà di loro non ha un lavoro e questo sta creando molta tensione e criminalità. Molti si avventurano all’estero in cerca di occupa-zione e piano piano si scoprono nuove forme di schiavitù e di sfruttamento sessuale specialmente nei paesi arabi dove la richiesta di lavoro sembra più forte.

Da ultimo voglio ringraziarvi per il vostro aiuto spirituale e materia-le che abbiamo ricevuto durante questo anno. Il Signore vi ricompensi con ogni sua benedizione. Da parte nostra assicuriamo il ricordo al Signore per tutte le vostre intenzioni. Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti voi e che la pace di Cristo regni nei vostri cuori.

Con affetto, P. Damiano Da Wau (Sud Sudan) ci scrive Fr. Paolo Rizzetto

Carissimi fratelli e carissime sorelle,

Un saluto ed un sorriso da Wau, Sud Sudan. Come già sapete, dopo essere arrivato, ho preso contatto con il nuo-vo ambiente, la Comunità Comboniana ed il ministero di formazione di agenti di salute. La Comunità Comboniana è formata da 6 membri: 3 Sa-cerdoti, 2 Fratelli ed un Laico Missionario. Siamo impegnati nell’anima-zione di una Parrocchia (San Daniele Comboni), nell’Amministrazione della Diocesi, nell’università Cattolica e nell’Ospedale diocesano. Il mio ministero specifico si svolge nella scuola per infermieri/e ed ostetrici/che, affidata dalla conferenza episcopale al Progetto “Solidarity with South Sudan” (Solidarietà con il Sud Sudan), di cui faccio parte a nome dei Mis-sionari Comboniani. Al momento la scuola (Catholic Health Training Institute, Istituto Cattolico di Formazione Sanitaria) ospita 71 uomini e donne provenienti da differenti Diocesi del Sudan, divisi in 4 classi (3 anni di infermieristica e 1 di ostetricia). Non tutti sono fisicamente presenti nell’Istituto: tutto il secondo anno è fuori sede per la pratica clinica ed il terzo anno sta portan-do avanti il processo di ricerca che concluderà in pochi mesi l loro percor-

Page 7: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

40

P. Damiano Guzzetti scrive da

Jinja (Uganda)

Carissimi amici, i telegiornali da qual-che tempo ci hanno abituati a sorbirci notizie e vicende che possono in-fluenzare non poco il nostro quotidia-

no. Con i tempi che corrono non possiamo nascondere un po’ di ansia e sicuramente della paura per quanto riguarda il futuro. Il mondo sta cam-biando velocemente e le sfide che ci vengono incontro sono sempre più enormi e complesse. Non possiamo rimanere certamente passivi o succubi della sorte. A tutto c’è rimedio se vogliamo.

Innanzitutto è il Papa a ricordarci che il valore della nostra fede è davvero inestimabile e che niente può minacciare o far paura a chi crede. Con l’inaugurazione dell’anno della fede nel cinquantenario dalla chiusura del Concilio Vaticano Secondo siamo tutti quanti invitati a vedere questo grande evento non come qualcosa di passato ma come una bussola che ci guida e che ci rassicura nel nostro cammino. Dio è sempre dalla parte di coloro che credono e che si affidano a Lui nonostante tutto. E’ il Natale ormai prossimo a confermarcelo.

Qui a Jinja tutto continua bene con i venticinque aspiranti alla vita religiosa e missionaria che dimostrano impegno e dedizione nella fatica quotidiana. Il mio lavoro con loro consiste nell’aiutarli ad affrontare le difficoltà e gli inevitabili scoraggiamenti che incontrano nel cammino for-mativo. I numeri degli iscritti di quest’anno alla facoltà di filosofia che ha superato i duecento ci ha costretti ad iniziare la costruzione di nuove clas-si. Con la crisi in cui ci troviamo non è facile avventurarsi in tali opere. Per ora siamo quasi riusciti a terminare una classe che speriamo di potere utilizzare a gennaio. In questi mesi abbiamo stipato gli studenti negli am-bienti a disposizione. Nessuno finora si è lamentato per il disagio e la pa-zienza che hanno dimostrato di avere è davvero lodevole. Sono giovani pieni di vita che sono abituati alla vita dura perchè nati e cresciuti nella povertà dei loro villaggi.

Quest’anno l’Uganda ha celebrato il 50º dell’indipendenza. Al di là di come il governo ha approfittato dell’occasione per fare propaganda per

Corrispondenza

5

ECONOMIA

3/5/12 Venegono Il CP prende in considerazione le riflessioni e gli elementi emersi durante l’Assemblea dei Superiori. Nel contesto di una nostra strategia di presenza in Lombardia, vengono valutati alcuni degli aspetti che ci portano ad alie-nare la struttura di Venegono ma restando in zona, come: - il fatto che la struttura di Venegono è impegnativa sotto molti punti di vista, non ultimo quello di formare una comunità valida che le possa dare una vita nuova e qualificata; - il sapere che già in passato si era pensato di alienare Venegono a favore di una struttura più piccola a Varese; - e la consapevolezza che una struttura così grande non risponde del tutto alle direttive del Capitolo. D’altra parte ci sono anche diversi fattori che ci indicano di rimanere a Venegono, come: - il non aver trovato altre soluzioni viabili a come mantenere la nostra presenza in zona; - il fatto che ora la casa non è commerciabile o vendibile, e che la Fonda-zione Liebenau non sembra molto interessata; - il fatto che la nostra lunga tradizione di presenza, di attività GIM e di AM nel territorio ha creato un legame e collaborazione sia con la Chiesa locale che con la società civile con buoni risultati nel corso degli anni: ciò può essere mantenuto solo in una struttura abbastanza grande; - il fatto che la struttura sia un punto di riferimento e centro di attrazione per la diocesi di Milano, e polo di riferimento per le parrocchie, per ritiri, giornate di spiritualità, per i giovani e i LMC.

Al termine del discernimento, il CP, anche alla luce anche della riflessione sulla casa di Venegono fatta nelle comunità e durante l’assemblea dei Su-periori: - decide di ristrutturare la casa di Venegono per la comunità e le sue attivi-tà GIM e AMEV, oltre che per alcuni anziani e i LMC; - chiede al Segretariato dell’Economia di notificare al Provinciale il costo previsto per tale ristrutturazione per poter presentare al CG la richiesta di spesa straordinaria. - Si può prevedere in alternativa la chiusura di Rebbio. Tuttavia il futuro e tempi di tale alienazione non sono legati alla ristrutturazione di Venegono.

Page 8: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

6

Il CP presenta al Consiglio Generale queste conclusioni su Venegono: una valutazione del CG è importante per poter realizzare questo pro-getto dal momento che, oltre all’investimento finanziario, ci sono delle implicazioni a livello di personale, visto che si rende necessario rinforzare la comunità in modo che possa gestire la casa in un modo creativo e dina-mico, riallacciando contatti nel territorio e portando avanti le varie attività GIM e AMEV con rinnovato vigore, grazie anche all’apporto costruttivo dei LMC.

Fotovoltaico

4/5/12 Il CP, avendo preso visione dello studio fatto e dei preventivi, ap-prova l’installazione dell’impianto del fotovoltaico nelle case di Bari, Pa-dova e Pesaro.

Rebbio

5/5/12 Il CP prende visione della lettera inviata dalla Caritas di Como in cui si chiede di ristrutturare gli spazi ove attualmente accogliamo un grup-po di profughi Pakistani per farne una struttura di accoglienza permanente a disposizione di quanti hanno bisogno di alloggio. La Caritas si farebbe carico della ristrutturazione e chiede che tali spazi vengano dati in como-dato. Il CP non accoglie la richiesta della Caritas e chiede alla stessa di risolvere la questione della presenza dei profughi Pakistani nella nostra struttura entro la data da loro stabilita (31 marzo 2013).

VARIA

Strenna

6/5/12 Il CP ringrazia P. Munari per il bel libretto che ha preparato su Mons. Franco Masserdotti e che sarà inviato a tutti i nostri benefattori co-me strenna natalizia. Si nota che purtroppo non è stata inserita la lettera di presentazione e non sono state pubblicizzate le nostre attività.

Zona Nord-Est 7/5/12 Il CP chiede alla Zona Nord-Est di studiare una nuova modalità di incontri Zonali per dare ai confratelli il tempo sufficiente di stare insieme e condividere le varie tematiche che vengono affrontate a livello di Zona. Dato il consistente numero di confratelli, si studi la possibilità che le co-munità di Verona abbiano incontri solo per loro e che poi alcuni loro rap-presentanti partecipino all’incontro con le altre comunità della Zona.

Prossimo raduno del CP: a Pesaro dal 15 al 18 gennaio 2013.

39

70° VOTI TEMPORANEI

7 ottobre P. Agostini Germano, P. Cazzaniga Francesco, P. Garavello Giuseppe, P. Marzocca Vittorio, P. Menegatti Cornelio, Fr. Rizzo A. Bruno

60° VOTI TEMPORANEI

9 settembre P. Archetti Pietro Giuseppe, P. Bracelli Pietro, P. Castellari Graziano, P. Dalfovo Alberto,

Fr. Dalla Fontana Elia, P. Lampetti Piero, P. Sandron Edoardo

50° VOTI TEMPORANEI

15 agosto P. Rossi Piergiorgio 9 settembre P. Ambrosi Giuseppe, Fr. Giacomelli Luciano, P. González F. Fidel, P. Raimondo Ottavio,

P. Zanatta Emilio

25° VOTI TEMPORANEI

21 maggio P. Bergantin Lorenzo, P. Codianni Luigi F., Fr. Moretto Ruggero, P. Todesco Vincenzo

Ad multos annos! A tutti voi, carissimi confratelli, le nostre congratulazioni e auguri a nome di tutta la Provincia. Insieme a voi ringraziamo il Signore per la vostra vita dedicata alla missione, all’annuncio della Parola e alla ce‐lebrazione dei sacri misteri, per la vostra fedeltà, il vostro impegno per i più poveri e il vostro esempio.

Il Signore che vi ha chiamato a seguirlo continui a benedirvi e a sostenere il vostro entusiasmo missionario.

Page 9: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

38

Anniversari 2013

70° ORDINAZIONE SACERDOTALE

27 giugno P. Furlanetto Giuseppe, P. Orlando Antonino, 15 agosto P. Negri Carlo

60° ORDINAZIONE SACERDOTALE

30 maggio P. Bolzonella Riccardo, P. Debertolis Modesto, P. Marro Luigi, P. Vedovato Giovanni 19 dicembre P. Moro Pietro

50° ORDINAZIONE SACERDOTALE

30 marzo P. Bonazzi Bernardo, P. Greggio Silvio P. Vulcan Marcello

25° ORDINAZIONE SACERDOTALE

11 giugno P. Volonté Danilo

60° VOTI PERPETUI

9 settembre P. Benetazzo Stelvio, P. Generali Modesto, P. Moro Pietro, P. Varesco Luigi

50 VOTI PERPETUI

9 settembre P. Casile Carmelo, P. Cozza Pietro, P. Crescentini Severino, Fr. Fregonese Gino. P. Generoso Luigi, P. Milani Venanzio, Fr. Ongaro Alessandro, P. Settin Pietro, P. Trotta Marcello, P. Zanotelli Alessandro 25 dicembre Fr. Tiziani Luigi

25° VOTI PERPETUI

20 luglio P. Fugazza Mario 26 novembre P. Guarino Domenico

7

Verbale del Raduno 1/2013 del Consiglio Provinciale

Pesaro, 15-18 gennaio 2013

1/1/13 Presenti: p. Corrado Masini (provinciale), fr. Claudio Bozza, p. Danilo Castello, , p. Antonio Guglielmi, p. Venanzio Milani, p. Celestino Prevedello, p. Giovanni Taneburgo, p. Rinaldo Ronzani (segretario). Intervengono a parte del raduno, su richiesta del CP, i responsabili dei Se-gretariati e delle Commissioni provinciali: p. Fernando Zolli, p. Giorgio Poletti, p. Renzo Piazza, p. Luigi Codianni, fr. Giovanni Grazian, e p. Lino Spezia.

Preghiera, presentazione del piano di lavoro

2/1/13 Il Provinciale dà il benvenuto ai Consiglieri, ai Segretari e ai coor-dinatori che sono stati invitati per un momento di preghiera insieme al CP. In un clima di raccoglimento e preghiera, P. Michele Sardella presenta la lectio divina di Mc 10,46-52 intitolata “Con Bartimeo uno di noi”, sottoli-neando che la sequela di Cristo e la Missione di Dio devono portare i segni della risurrezione (gioia e speranza) e suscitare l’entusiasmo di rimettersi in gioco nelle modalità che lo Spirito susciterà secondo l’età, la salute e il cammino della Chiesa e del mondo. In questo modo non solo rispondere-mo al grido del povero che si rivolge a noi, ma aiuteremo anche altri a mettersi in gioco per poter umanizzare il mondo. La lectio termina con un riferimento al Comboni e la sua capacità di animare i suoi collaboratori e averli sempre in grande stima valorizzando il lato positivo e parlando sem-pre bene di loro. Poi il Provinciale presenta il significato e lo scopo del raduno che i segre-tari e coordinatori faranno tra loro durante la mattinata. Alla luce del Piano Sessennale sono invitati a riflettere insieme sui rispettivi settori, la vita della Provincia e condividere i loro calendari di attività per una maggiore sinergia e cooperazione alla luce delle priorità della Provincia in vista del-la Assemblea Elettiva di novembre.

Lettura e approvazione dei Verbali 3/1/13 Il CP valuta ed approva il Verbale dei due Raduni precedenti (4/2012 e 5/2012).

Page 10: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

8

INCONTRO CON SEGRETARIATI E COMMISSIONI

4/1/13 Il CP incontra poi i segretari e i coordinatori che presentano alcune conclusioni della loro riflessione e condivisione sottolineando che ci sono diversi cambiamenti in corso nella nostra Provincia, quali: l’introduzione del FTC (Fondo Comune Totale): uno strumento che ci

porta a fare missione assieme, a sentirci responsabili della comunità e a vivere in concreto la fraternità;

una nuova comprensione della nostra presenza missionaria in Italia: uno stile di missione che ci chiama a fare missione qui inserendoci nella Chiesa locale e nel territorio missionariamente e con il nostro specifico comboniano;

il numero sempre maggiore di confratelli anziani e ammalati: l’invec-chiamento della Provincia, il rientro di confratelli anziani, e il calo di personale in grado di offrire servizi specifici richiede di programmare seriamente l’assistenza agli ammalati e anziani, e la nostra presenza nel territorio.

Questi cambiamenti richiedono non solo riflessione da parte del CP, segre-tariati e confratelli, e un accompagnamento con una adeguata formazione, ma anche un rinnovato impegno di sinergia a vari livelli, puntando soprat-tutto sul cammino da fare a livello di comunità, per superare la dicotomia tra quanto viene programmato a livello provinciale (per esempio nelle va-rie assemblee) e quanto poi si realizza nelle comunità.

5/1/13 Prima di tutto il CP riafferma il suo apprezzamento per il lavoro che i segretariati e le commissioni portano avanti a servizio della Provin-cia e di ogni confratello. Poi, alla luce delle domande di chiarifica e lo scambio di idee con i segretari e coordinatori, il CP commenta i punti pre-sentati come segue: Priorità della Provincia: il CP considera importante avere il Piano Ses-

sennale come riferimento per la programmazione annuale, dal momento che presenta la nostra identità e missione, la nostra visione di missione oggi in Italia, e le priorità della Provincia.

Impegno dei Confratelli: il CP esprime apprezzamento per la mole di iniziative e di lavoro svolto, l’impegno e la capacità dei tanti confratelli che, nonostante i loro limiti di salute e di età, si mettono in gioco e vi-vono la missione anche qui, rinnovandosi quotidianamente per non chiudersi in uno sterile egoismo o in uno stile di vita borghese e ozioso.

Animazione delle Comunità: questo servizio di animazione viene fatto

37

positività della situazione esterna che lo circonda “questa condizione di fragilità mi aiuta a concentrarmi in Dio”. P. Bernardo Becchio vede con gratitudine che questo è il tempo per prendere a cuore quello che ci hanno sempre raccomandato: fare l’incontro con il Signore. Un altro confratello più intellettuale dice: “ Dopo aver fatto tanti studi; ma non tutti quelli che dovevo!...Ho l’opportunità di farlo adesso… e di ricevere il grande premio di stare con Lui!” Ascoltando il racconto di queste esperienze intime viene da pensare con Moltmann “The best of us lies in the future” (Il meglio di noi stessi si trova nel futuro).

Un magistero che “non fa molto rumore” (Video-Messaggio del Generale all’assemblea europea dell’AM/EV dell’anno scorso a Pesaro). “Nuovo”, ma anche molto antico. Sottolineato con forza dal Comboni che parlava di “tenere gli occhi fissi su Gesù Cristo amandolo teneramente” e del “granellino” nascosto nella grande costruzione del Regno. Comboni docet.. Del resto Comboni ha sempre sostenuto che è l’Istituto come tale che ha ricevuto il mandato missionario. Il vostro “racconto” fa eco all’at-tuale magistero della Chiesa sulla Missione “La coscienza missionaria nasce e si forma nell’incontro con Cristo. “(L’amore di Cristo ci sospin-ge, n.1).

Cari confratelli grazie per avercelo ricordato con la forza persuasiva del racconto della vostra esperienza intima che rende la vita semplicemen-te bella e fa capire la preziosità del Sacramento del momento presente.

Parlatecene ancora. Vi ascolteremo con tanta grande par-tecipazione.

P. Danilo Castello

Alcuni confratelli di Verona CAA con i volontari a Limone.

Page 11: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

36

La Cattedra dell’esperienza vissuta Non si sale su questa cattedra per sputare sentenze, tranciare giudizi, o ergersi a maestri indiscussi. L’esperienza va semplicemente ascoltata con rispetto come si rispetta la vita e la storia. Quando da questa cattedra si parla del proprio modo di vivere la missione siamo lontani anni luce dalla dittatura di una concezione monistica di Missione conclamata con arroganza come “serio approccio”. Qui invece siamo alla scuola del “pensiero unico” che sempre si rinnova perchè cresce nel solco della vita e siamo invitati a fare i conti con “l’ottusita’ e miopia” del pensiero asettico della comunità accademica impregnata di intellettualismo.

Leggendo il n. 4 di “Raccontiamoci” (Giornalino dei confratelli del secondo piano di Verona) mi è venuta in mente un’ espressione di Silvano Fausti: il meglio di noi, lo diamo quando la vita ci porta più facilmente al dono totale di noi stessi. – Quello che dai allora al Signore, non sono “gli spiccioli” ma il meglio. Come nelle nozze di Cana, il vino buono arri-va per ultimo. La vita presenta momenti in cui provvidenzialmente si in-tensifica la dimensione contemplativa dell’esistenza . “Alle volte – scrive Dostojesky - Dio mi manda momenti di serenità e di pace in cui mi sento amato e mi viene una gran voglia di amare. E’ in uno di questi momenti che io ho composto un piccolo credo solo per me ed è questo: Non c’è niente di più bello, niente di più grande niente di più entusiasmante nella vita che Cristo Gesù” - e poi aggiunge - e questo lo dico con un po’ di gelosia: se qualcuno venisse a dirmi, guarda che la verità è oltre Cristo, lascerei la verità per restare con Cristo. Quando questo momento arriva e provvidenzialmente si allunga, cessa il “fare” e si enfatizza l’”essere” che riempie gli orizzonti, e la vita diventa bella!

Confesso che provo un sottile sentimento di gelosia e quasi di invi-dia leggendo quello che i nostri confratelli ci raccontano. “Abbiamo poco da dire di quello che accade fuori- dice uno do loro - ma tanto di ciò che accade dentro. Ciò… è invisibile, ma è il motore di tutto. – E continua – Penso alle parole di S. Teresa di Lisieux: la nostra vita primaria è quella interiore… Ora ho il tempo di dedicarmi a questa strada interiore, che for-se negli anni ho trascurato. Vivo questo come una grazia. P. Giulio Cela-don aggiunge: ora vivo la bellezza del silenzio….il silenzio ci fa crescere – P. Silvano Barbieri la vede come una purificazione…per santificare l’o-pera di missione. Fr. Fulvio Lorenzini con molta perspicacia avverte la

9

in vari modi da diverse persone perché il nostro “essere e fare missiona-rio” sia portato avanti come comunità che non solo si aprono all’acco-glienza, ma che anche prendono l’iniziativa di essere sempre più pre-senti nel territorio. In modo particolare il CP:

1. invita tutte le comunità (che non l’hanno ancora fatto) a rivedere la Car-ta della Comunità alla luce delle indicazioni contenute nel sussidio “Strumenti di animazione della comunità comboniana”, con particolare attenzione alle attività della comunità missionaria (evangelizzazione, ani-mazione vocazionale e missionaria, ecc.); 2. chiede ai segretari e coordinatori di assistere il CP nell’animazione delle comunità nel loro campo specifico per aiutare i confratelli a gestire le va-rie problematiche e sfide che incontrano, condividere con loro il cammino missionario e sensibilizzarli in modo che diano il meglio di sé. Confratelli anziani e ammalati: il loro numero è in aumento e la Provin-

cia desidera offrire loro delle condizioni adeguate perché possano vive-re l’anzianità e la malattia come opportunità di crescita umana, missio-naria e spirituale (AC 09, n. 169) cercando le risposte più adeguate alle diversità delle situazioni, ma privilegiando l’inserimento degli anziani in comunità dove possono essere aiutati a valorizzare questa fase della loro vita con serenità e gioia.

La riflessione sul FCT e la preparazione alla sua implementazione si inseriscono nel contesto di crescita nella comunione per “essere” mis-sionari e “fare” missione nella corresponsabilità, condivisione, sobrietà e autolimitazione nell’uso dei beni.

Calendario Provinciale: tenendo presente le proposte dei segretariati e commissioni, il CP prepara il Calendario Provinciale 2013.

ANIMAZIONE MISSIONARIA-EVANGELIZZAZIONE

6/1/13 P. Zolli presenta la relazione alla luce dell’assemblea AMEV appe-na conclusa (Pesaro, 7-10 gennaio 2013) e le varie attività e proposte del segretariato. Il CP ritiene importante sottolineare alcune idee di fondo e piste di lavoro che sono alla base del nostro essere missionari e fare mis-sione qui in Italia: Presenza, partecipazione e collaborazione più stretta ed incisiva con i

CMD e altri organismi della chiesa locale, soprattutto Caritas, Migran-tes, pastorale missionaria e biblica, pastorale giovanile e vocazionale. Crescita della coscienza che l’Animazione deve sempre più essere pre-senza evangelizzatrice inserita nelle chiese locali, attraverso le giornate

Page 12: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

10

di animazione missionaria, incontri di formazione, accoglienza, ecc.. Un rinnovato impegno per la collaborazione con i Laici Missionari

Comboniani, sia a livello provinciale come a livello europeo e dell’Isti-tuto.

Ripresa della riflessione e progettazione per l’impegno con e tra gli im-migrati.

Queste piste di lavoro sono anche delle sfide per tutti, dal momento che, come è stato notato durante l’assemblea AMEV, tante nostre fragilità sono aumentate per l’invecchiamento delle persone, il ritmo del lavoro e l’accu-mulo di impegni per alcuni.

Il CP sottolinea l’importanza di rinnovarsi, sfidati dai cambiamenti nella società e nella Chiesa, e trovare nuove vie per essere missionari anche qui in Italia. Il CP invita tutti i confratelli a valorizzare il patrimonio di imma-gine acquisita che deve spingerci ad osare di più il presente e il futuro, con umiltà e determinazione, consci delle nostre fragilità e povertà. Si rende necessario prendere l’iniziativa e proporsi a vari livelli, cercando delle opportunità, che non mancano mai, per instaurare delle relazioni con par-rocchie, persone e organismi sul territorio, certi che se non prendiamo l’i-niziativa e ci facciamo presenti, saremo ignorati sempre più.

Tra le varie iniziative e attività che realizzano tutto questo e indicate nella Carta AMEV, il CP sottolinea questi punti pratici: 1. le giornate di animazione missionaria a livello parrocchiale, legate non

solo alla raccolta di fondi per le nostre attività e quelle della Chiesa del Sud del mondo, ma anche alla proposta vocazionale missionaria e all’essere presenti e conosciuti;

2. condividere iniziative ed esperienze di animazione missionaria ed evan-gelizzazione negli incontri di Zona;

3. un rinnovato impegno per la pastorale giovanile secondo le linee indica-te nella Carta AMEV (n. 20); collaborare con la PV proponendo ai gio-vani il cammino e le iniziative GIM;

4. l’importanza di organizzare in ogni comunità modalità adeguate per mantenere i contatti con i nostri benefattori.

7/1/13 Strenna natalizia 2013: il CP approva la proposta dell’AMEV di offrire come strenna natalizia la vita del laico Gino Filippini che ha vissuto con noi in Congo e in Kenya. Il libretto – sullo stile di quello fatto lo scor-so anno – sarà introdotto da una lettera del Provinciale e conterrà la pre-sentazione delle nostre attività oltre agli indirizzi delle comunità combo-niane in Italia.

35

Continuando le esperienze passate si parteciperà ad alcune significa-tive fiere, quali quelle di Milano (Fa la cosa giusta) e di Firenze (Terra futura). Sono occasioni di visibilità. Nel catalogo apparirà la Fondazione Nigrizia Onlus e Afriradio. Abbiamo la collaborazione di laici locali per l’allestimento e la gestione.

Si sono recuperati una ventina di filmati abbastanza recenti (due sono del 2012) sulle nostre missioni. Sono in vendita presso la comunità CCM e possono essere utilizzati per la TV. Se qualcuno avesse dei filmati può inviarceli e vedremo come possono essere utilizzati.

Da febbraio “ritornano” i Martedì del mondo: incontri di riflessio-ne, dibattiti, attualità. Si svolgono il primo martedì di ogni mese nella sala Africa e sono organizzati in collaborazione con il Centro Missionario Dio-cesano e ComboniFem.

L’edizione dello scorso anno del festival di Cinema Africano è ben riuscita: quasi cinquemila partecipanti, di cui la metà giovani delle scuole secondarie, ben centodieci insegnanti, trentasei film di cui trentuno in con-corso, sessanta proiezioni, ecc… Interessante la proiezione nelle carceri

(Montorio) con un premio votato dai carcerati. Il sito del festival è stato visi-tato da oltre cinquemila visitatori; altri cinquanta siti ne hanno dato notizia.

P. Venanzio Milani

IL SIGNO DI UN UOMO San Daniele Comboni

P. Furioli ci presenta un interessante volumetto dove descrive non solo le tappe salienti della vita del Comboni ma anche alcuni aspetti belli della sua personalità, come il tratto fisico, il carattere il profilo morale. In que‐sto modo si coglie la grandezza di questo “innamorato evangelizzato‐re dell’Africa” capace di grandi ami‐cizie e di slanci generosi, e tutto per la rigenerazione dell’Africa.

Page 13: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

34

Civica di Verona. E’ in cantiere Mondiario che si spera esca prima del solito per “vincere la concorrenza”.

Missionari Comboniani/Azione missionaria ha in Padre Aurelio Bo-scaini il nuovo direttore. Consolante il fatto che il numero di dicembre ha pubblicato l’ultima pagina personalizzata di sedici comunità combo-niane.

Il Museo oramai ha una sua attività consolidata con le annuali novità di visite, mostre ambulanti o permanenti (quest’anno ci sono le esposizioni di due artisti africani: Kikoko e Longinos) e laboratori per scuole ele-mentari e superiori o gruppi di diverso tipo (parrocchiali, disabili, ecc). Qualche cifra da luglio a dicembre: 1895 visitatori, circa 1000 parteci-panti ai laboratori, mostre (Corpi migranti, Tesori della discarica, Ma-schere, Fotografiche, ecc) inviate a Casalpusterlengo, Biblioteca Civica, Lanciano, Trento, Padova. Anche le iniziative “Metti un sabato al mu-seo” e “MA che estate” continuano.Per il prossimo Natale prevediamo di fare una mostra di presepi nel mondo.

Le tre sale (Africa, America, Asia) localizzate nelle vicinanze dei servizi di amministrazione e spedizioni, sono in piena attività. Oltre il loro utilizzo per i laboratori del Museo africano, c’è un notevole incremento di richieste, con una media di dieci e più presenze al mese, per conferenze, incontri di gruppi per lo più di africani, del CMD, presentazione di libri e di filmati, ecc.

L’area Multimedia, data la partenza di P. Fabrizio Colombo e l’ ingresso di P. Giovanni Munari, è in fase di costruttiva “rimodulazione”. La novità dell’ultima ora è la possibilità di utilizzare un canale televisivo che copre buona parte dell’Italia settentrionale. Rimane sempre valido l’impegno per i siti, ritenuti indispensabili per l’informazione e la promo-zione delle attività.

L’amministrazione della Fondazione e l’ufficio spedizioni funzio-nano sempre ad alti regimi. Un lavoro essenziale per il buon andamento delle attività all’amministrazione, è l’area da costruire del marketing e del found raising. Si parla molto di fare progetti, ma forse si dimentica che i progetti valgono nella misura in cui si riesce a trovare i soldi per realizzar-li. Si è ripresa l’iniziativa di alcuni anni fa del ricupero abbonamenti di Nigrizia e PM di persone che da tre anni circa non avevano rinnovato. Alla nostra lettera hanno risposto positivamente riabbonandosi il 15% circa dei sollecitati.

11

8/1/13 Incontro Post-Gimmini a Limone: il CP, dopo aver riflettuto sulla proposta dell’AMEV di una 3 giorni per i post-gimmini a Limone all’ini-zio di novembre, si orienta come segue: - l’incontro dei post-gimmini sia vissuto come un momento forte di un cammino e di incontro con il Comboni, per questo si richiede una adegua-ta preparazione; - la preparazione e gestione dell’incontro è seguita dalla comunità di Li-mone che ospita l’incontro, dai GIM di Venegono e Padova, e dall’A-MEV. E’ opportuno che venga interessata anche la Commissione Laici, e questo in vista di un coinvolgimento dei post-gimmini in alcune iniziative e attività della Provincia e per metterli a contatto con la realtà del laicato comboniano. Commissione Laici

9/1/13 P. Milani dà una breve relazione della 5ª Assemblea Generale dei LMC (Maia, 2-9 dicembre 2012) alla quale ha partecipato P. Longhi assie-me a 2 LMC (Federico Veronesi e Michela Bussolari). - A questa assemblea erano presenti 43 rappresentanti di 11 nazioni, inclu-si i 17 referenti MCCJ delle province. - L’assemblea è stata aperta dal Padre Generale, che ha presentato una bel-la relazione con molti spunti ed aperture per la riflessione. - E’ stata poi presentata la storia del movimento LMC ponendo particolare attenzione al cammino fatto negli ultimi 6 anni nelle varie province com-boniane. - Il fatto che solamente 3 dei Laici e nessuno dei MCCJ presenti a Maia avesse partecipato all’Assemblea di Ellwangen (2006) ha reso più difficol-toso per l’assemblea comprendere e condividere le decisioni precedenti. - I partecipanti hanno votato una revisione del Direttorio Generale, con la specificazione dei vari compiti ad esso attribuiti, e anche direttivo e com-piti delle Commissioni Continentali. - A questa assemblea sono emersi molti spunti, sfide ed aperture oltre ad alcune questioni da approfondire quali: l’identità dei LMC e l’importanza e il valore della partenza. - Urgenza di una formazione di base qualificata possibilmente omogenea con contenuti comboniani, anche se diversificata nel rispetto della crescita dei diversi cammini delle Province.

P. Milani ha poi presentato la lista dei LMC Italiani che sono partiti per la missione e di quelli rientrati nel 2012. La Commissione Laici (MCCJ) che

Page 14: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

12

si riunirà a Milano il prossimo 22 gennaio rifletterà sui seguenti punti: le questioni più importanti emerse a Maia; l’accompagnamento dei LMC in Italia; altre forme di laicato che collaborano con noi (come Volontariato, Amici delle Missioni, ecc.) e che si ispirano al carisma del Comboni. Il CP prende atto del prossimo raduno del Coordinamento del LMC Italia-ni che si riunirà a Bologna il 2-3 febbraio prossimo. Come era stato deciso dal CP, P. Milani aveva chiesto al Coordinamento dei LMC di indicare uno o due laici per prendere parte all’Assemblea AMEV a Pesaro ma, purtroppo, per motivi di lavoro, nessuno ha potuto rendersi disponibile per queste iniziative. Si considera la possibilità di una loro partecipazione al Forum della CIMI in febbraio. La Commissione sta collaborando con il LMC nella riflessione sulla loro identità, missione, spiritualità, ecc., e su modi concreti di cooperazione nelle varie attività missionarie.

Commissione Migrantes

10/1/13 P. Giorgio Poletti presenta la sua relazione sull’Assemblea Euro-pea Migrantes tenutasi a Coimbra in maggio 2012, e sul raduno della com-missione svoltosi a Firenze il 5 gennaio 2013. Dall’incontro di Coimbra sono emerse delle indicazioni che ci invitano non solo a rinforzare alcune realtà significative di impegno tra gli immi-grati, come l’ACSE e Castelvolturno qui in Italia, e Camarate in Portogal-lo, ma anche a internazionalizzare queste realtà. Il CP prende atto delle indicazioni emerse a Coimbra e riafferma l’urgenza di continuare l’impe-gno con e tra gli immigrati a livello locale ma con una visione sempre più europea e la possibilità di scambio di personale anche di altri continenti.

LMC in Italia nel 2012 Partiti: Marco e Valentina Ratti per Açailandia (Brasile) Tornati: Caterina Fausti da Aber (Uganda) Federico e Ilaria Veronesi da Açailandia (Brasile) In Missione: Marco e Maria Grazia Piccione (+ Francesco) ad Aber (Uganda) Marco e Valentina Ratti ad Açailandia (Brasile) Lorenzo Dalla Valle a Chikowa (Zambia) In preparazione: Emma Chiolini del gruppo di Bologna – per il Brasile

33

LA FONDAZIONE NIGRIZIA ONLUSLA FONDAZIONE NIGRIZIA ONLUS E’ utile ricordare cosa ha scritto la provincia nel Piano Sessennale a riguardo della Fondazione Nigrizia Onlus e cosa è detto nella carta Amev a proposito della comunità del CCM.

“La Fondazione Nigrizia Onlus costituisce un centro qualificato di produzione di materiali cartacei (riviste), multimediali (Afriradio, siti internet, audiovisivi) ed espo-sitivi (Museo africano) a servizio delle varie attività AMEV e per le comunità della Provincia” (Piano Sessennale, n. 33).

“Una terza risorsa è il Centro Comboni Multimedia (CCM) che, oltre alle riviste (Nigrizia,PM, Azione missionaria) offre vari sussidi audiovisi e il servizio di un por-tale interattivo (www.comboniani.org), con l’obiettivo di presentare e diffondere le varie iniziative che le comunità della nostra provincia realizzano sul territorio. Una radio on line (www.afriradio.it) – oggi aggiungiamo un canale TV (ndr) – che porta la voce dell’Africa e del sud del mondo, attraverso musica, intrattenimento di quali-tà, programmi di approfondimento quotidiano e notizie. Ogni comunità manterrà un filo diretto con il centro di Verona per il buon uso del materiale prodotto, ma anche per presentare iniziative e proposte per un lavoro che nasce dall’esperienza e dalla prassi. Il CCM offrirà corsi periodici di aggiornamento e di preparazione all’u-so dei mezzi audiovisivi e di produzione digitale” (Carta Amev, n. 40)

In questi ultimi mesi del 2012 la comunità del CCM è stata cambia-ta per tre/quinti. La comunità ha cercato di operare in due direzioni: Presa di coscienza della situazione e chiarificazione; 2. Consolidamento di alcu-ne attività basilari con alcune nuove iniziative. Brevemente presentiamo le attività.

Per maggiore chiarezza organizzativa e precisazione degli impegni del personale della Fondazione, a tutti i livelli, si sono definiti l’organi-gramma e il mansionario. Si sono date delle norme per una gestione collettiva delle iniziative di maggiore peso, dei comunicati stampa e della costituzione di un archivio d’indirizzi (cartacei e on-line) da utiliz-zare secondo le circostanze.

L’attività di Nigrizia è continuata con numeri speciali su Nelson Man-dela e sul “Nilo”. Rilevante il tentativo di riprendere la “Campagna Su-dan” e “Armamenti”.

Anche l’attività del PM prosegue. Degna di attenzione l’iniziativa del millesimo numero del PM con esposizione e conferenza alla Biblioteca

Page 15: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

32

ne con i poveri. Ecco da dove nasce questa radicalità che tanto ci piace, ci affascina e stiamo tentando di concretizzare nella nostra vita;

infine c'è l'informazione critica, che vuol dire cercare, informarsi, sapere cosa succede nel mondo. Ma per fare questo in maniera costruttiva dob-biamo allenarci, perché oramai spesso le potenze economiche e politiche mondiali controllano l'informazione nazionale e internazionale, in com-butta con una società che ci vuol far addormentare perché si sa che noi popolo, in verità, abbiamo molto più potere di quanto ce ne danno a far credere.

Ma perché tutto questo? Perché anche se siamo diversi tra di noi, un fatto ci accomuna: noi Lo abbiamo incontrato! Sì, il Cristo figlio di Dio si è fatto presente nelle nostre storie, ci ha toccato il cuore e ci ha sussurrato nell'anima una parola: seguimi! Non si tratta di aver coraggio. Non siamo così coraggiosi, ma è il suo spirito che ci dà coraggio e fiducia e quindi non abbiamo potuto non seguirlo, e quest'anno stiamo cercando di capire dove e come possiamo seguirlo, consci del fatto che solo così, la nostra vita sarà una vita spesa in pienezza. E non siamo soli, una grande guida veglia su di noi: san Daniele Comboni: Nigrizia o morte, mille vite per l'Africa, salvare l'Africa con l'africa, io muoio ma la mia opera non morirà. Il Comboni, un uomo innamorato di Dio e della madre Africa, terra per cui ha dato la vita e ancora, attraverso i suoi missionari, sta dando la vita gior-no dopo giorno. Quasi lo vediamo fanciullo sulle rive di Limone sul Gar-da, suo paese natale, ad urlare AFRICA guardando l'orizzonte; i suoi lun-ghissimi viaggi tra il deserto e il Nilo per raggiungere la profonda ed infe-lice nigrizia, le battaglie per liberarla dalla schiavitù, battaglie che combat-té anche per scuotere una chiesa che dormiva; la sua morte di stenti, in quella terra lontana. Era il 1800 ma era talmente avanti che ancora adesso gli si sta dietro a fatica. Eccoci allora nella fatica del discernimento cer-cando di capire il nostro posto nel mondo ma, allo stesso tempo, cercando di conoscere più a fondo noi e il nostro cuore e quel Dio che lo abita. E’ un pellegrinaggio lungo, faticoso ma appassionante e riscaldato e illumina-to dal fuoco della missione! Care sorelle e cari fratelli, vi scriviamo questa lettera, perché per fare tutto questo abbiamo bisogno anche del vostro aiuto, abbiamo bisogno delle vostre preghiere. Forse ci siete già passati e quindi sapete quanto significhi avere una salda rete di persone che ci sostenga. Ricordateci, è importante per noi: come disse san Paolo, anche noi voglia-mo arrivare alla fine del cammino e dire: “abbiamo combattuto la buona battaglia!” Buona missione a tutti voi. Pace e bene.

13

Coscienti che l’evento delle migrazioni contemporanee rappresenta un segno dei tempi da assumere e da interpretare, il CP approva il piano della Commissione Migrantes: - di riflettere su questo evento per poterlo assumere con maggiore impe-

gno ed efficacia, ed offrire un servizio qualificato; - di trovare vie di collaborazione e un maggiore scambio di idee con le

Chiese locali e Istituti impegnati; - di studiare anche la sfida del pentecostalismo che si sta affermando sem-

pre più qui in Italia; - di rinnovare la Carta dell’Immigrazione; - di fare una mappatura del nostro impegno tra gli immigrati in Italia; - di organizzare un incontro in giugno per i confratelli che sono impegnati

nella realtà dell’Immigrazione; questo incontro sarà aperto anche a quan-ti sono interessati all’argomento, incluse le Suore Comboniane e i LMC.

- di pubblicare un libretto con riflessioni e contributi di missionari combo-niani sulla realtà dell’immigrazione in Italia come stimolo efficace e im-portante per noi e per la Chiesa.

Il CP accetta la richiesta della Commissione Migrantes di avvalersi della presenza e aiuto di P. Bedin come segretario.

PASTORALE VOCAZIONALE

11/1/13 P. Celestino Prevedello presenta la relazione del segretariato e il verbale dell’assemblea PV-FB tenutosi a Firenze il 22 novembre 2012. Tra i vari punti emersi nella presentazione e discussione, il CP rimarca che la promozione vocazionale rimane priorità, resa urgente dal fatto che al momento abbiamo il postulato vuoto. In particolare osserva che in questo ultimo anno: è stato fatto uno sforzo notevole (anche se non ancora completato) per

ricostituire il personale delle comunità e equipes GIM; ci si sta impegnando per garantire un avvicendamento programmato del

personale che lavora nel settore della pastorale vocazionale; si è cercato di sensibilizzare tutti i confratelli sull’importanza della pa-

storale giovanile e collaborazione con i GIM, e di essere comunità capa-ci di attirare i giovani e suscitare in loro entusiasmo e amore per la mis-sione.

Attività GIM Il CP apprezza il desiderio delle equipes GIM di preparasi in modo più

Page 16: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

14

qualificato e di cercare cammini nuovi per una maggior animazione dei giovani di oggi che, in buon numero, rispondono alle iniziative e proposte promosse dai nostri centri. Viene notato anche che una maggior collabora-zione e condivisione tra le equipes ha facilitato la riflessione e l’attuazione di iniziative comuni, e la collaborazione delle Comboniane. Ci si augura infine che il sito www.giovaniemissione.it sia sempre più uno strumento di contatto, informazione e aggiornamento su varie attività e tematiche a ca-rattere missionario. Poi il CP prende poi visione delle varie iniziative programmate come: l’Estate Giovani 2013 con i suoi campi di lavoro/servizio, il campo bi-

blico, il campo europeo itinerante, ecc., e i campi all’estero; la preparazione di uno speciale power-point vocazionale rivolto ai giova-

ni in occasione del 10º anniversario della canonizzazione di San Daniele Comboni;

il tema del cammino GIM 2013-2014: “Gli incontri di Gesù: un incontro che trasforma”.

Il CP chiede al segretariato e alle equipes GIM di riprendere la riflessione per aggiornare la Carta GIM.

Riguardo ai post-gimmini che chiedono di essere accompagnati, il CP in-vita il segretariato, in collaborazione con gli altri organismi interessati (soprattutto AMEV e LMC) di studiare la questione. L’incontro a Limone all’inizio di novembre 2013 in occasione del 10º anniversario della cano-nizzazione del Comboni, mirato ai post-gimmini, sarà una buona occasio-ne anche per riflettere su questa sfida.

Formazione di Base Per quanto riguarda la Formazione di Base, un giovane neolaureato di Na-poli entrerà nel Postulato di Padova nel mese di febbraio. I quattro novizi Italiani che sono a Santarem continuano con serenità e impegno il loro cammino, e saranno visitati dal Provinciale. Anche gli scolastici di Casa-vatore procedono bene.

FORMAZIONE PERMANENTE

12/1/13 P. Renzo Piazza presenta gli elementi di programmazione per l’anno 2013 e il CP, alla luce delle priorità della Provincia e del fatto che la FP deve toccarne gli aspetti più importanti e vitali, invita la Commissio-ne a focalizzare la sua azione soprattutto a livello di comunità, dal mo-mento che la comunità è il “luogo in cui si alimenta quotidianamente la FP

31

- il forum CIMI a metà febbraio, a Trevi (PG). Ringrazia poi i membri dell'assemblea per il loro servizio difficile assicu-randoli che i frutti non mancheranno, anche se spesso il Signore li tiene nascosti. E’ fonte di consolazione il vedere il cammino che i giovani fanno stando con noi. Il tempo che si passa a lavorare nel GIM è un dono: dà possibilità di fer-marsi a riflettere sulla Parola: una possibilità che non tutti hanno. E' un'op-portunità che ci rinnova dentro. E' importante approfondire le tematiche che i giovani stanno vivendo. Il provinciale ricorda poi che partecipare agli incontri diocesani e naziona-li è importante e necessario per rimanere collegati alla Chiesa locale. E’ importante trovare sensibilizzare e animare le nostre comunità alla pasto-rale giovanile e vocazionale. Viene sottolineata l’importanza dell'accompagnamento personalizzato dei giovani e della attenzione al cammino di ciascun giovane. Il Provinciale conclude l’incontro esprimendo il suo vivo compiacimento nel constatare l'interesse che i partecipanti mostrano per la presenza di Comboni nel cammino del GIM.

Lettera dei Giovani del GIM 2 di Padova

Carissime sorelle, carissimi fratelli, chi vi raggiunge con questa missiva, è un manipolo di giovani che come molti altri prima di loro sono alla ricerca della vita……, alla ricerca di vita piena e bella. Siamo noi, dieci ragazzi in cammino con la famiglia combo-niana e il gim2, un percorso di discernimento vocazionale profondo e im-portante guidato da quattro colonne che ci aiutano a viverlo intensamente e quotidianamente: la parola di Dio, perché tutto parte da qui; l'accompagnamento personale, perché consci del fatto che da soli non si

va lontani e ciò ci aiuta ad affidarci all'equipe di missionari in missione con noi: per noi, strumenti che il Dio della vita ha messo sulla nostra strada per incontrarci;

il servizio ai poveri, che ci chiama settimanalmente ad incontrare i pove-ri che ci abitano attorno. Questo, è forse un elemento che contraddistin-gue questa famiglia di missionari da altri Istituti: questi padri, questi fra-telli e queste sorelle, credono in un vangelo che si è fatto carne, credono che l'importante siano sì le preghiere e lo stare a fissare la croce amando teneramente il Cristo, ma da questo deve scaturire poi il far causa comu-

Page 17: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

30

presentare al Consiglio Provinciale: - la proposta del video per il decennale della canonizzazione di Comboni; - il finanziamento dei volantini dei campi GIM; - campi estivi: criteri e luoghi; - l’esigenza di definire le comunità in missione ufficialmente disposte ad

accettare piccoli gruppi di giovani; - il caldo invito a tutte le comunità MCCJ in Italia ad impegnarsi a diffon-

dere le iniziative del GIM e a contattare qualche giovane interessato a partecipare ai campi estivi.

Assemblea Europea a Maia Il Consiglio Continentale della PV-F è composto da p. Alberto Silva (Provinciale del Portogallo), p. Leonel Claro, p. Antonio Fraile, p. Maciej Zielinski, p. Celestino Prevedello, fr. Hans Eigner e fr. Alberto Degan. Il prossimo raduno dell'Assemblea si realizzerà a Granada fra due anni dal 7 al 17 Luglio 2014. Il segretario pro tempore è p. Leonel Claro (Portogallo).

Dopo una presentazione generale, si fa presente come a Maia sia stato pro-posto e poi appoggiato dai Provinciali nel loro raduno a Varsavia che: tutte le comunità comboniane d’Europa il primo venerdì di ogni mese

tengano un momento di adorazione e preghiera per le vocazioni. in ogni provincia ci sia almeno una comunità di promozione vocaziona-

le che abbia un piccolo impegno pastorale con i poveri, visto che nella promozione vocazionale ormai non basta più organizzare incontri e dare belle catechesi ma bisogna anche mostrare un impegno concreto con i poveri.

La seconda proposta suscita un acceso dibattito e viene fatto osservare come sia un atteggiamento evangelico quello di convertirci ai poveri. E’ importante dare un segno per quanto piccolo in questo campo e possibil-mente con l’aiuto anche di alcuni laici. Viene sottolineata la necessità di trovare una comunità i cui membri siano tutti siano d'accordo con questa iniziativa. La provincia in passato aveva pensato anche a Castelvolturno come comunità aperta a questo tipo di esperienza da offrire ai giovani. Conclusione Il Provinciale ricorda due impegni imminenti: - il Convegno Nazionale Vocazionale, a Roma, dal 3 al 5 gennaio 2013 e si vedrà a chi proporlo visto che il p. Balducci ha espresso il desiderio di un suo graduale inserimento.

15

dei singoli confratelli” (Piano Sessennale, n.21). In concreto, il CP invita la Commissione a lavorare sui seguenti punti: La preparazione, in collaborazione con il segretariato dell’economia, di

quattro schede di riflessione sugli elementi base del FCT per le comuni-tà;

La preparazione di alcuni sussidi su come essere comunità di presenza missionaria in Italia oggi tenendo conto del nostro potenziale ma anche delle nostre fragilità;

Collaborazione con la CANAM nella preparazione dei percorsi di FP per i membri della commissione e per i confratelli anziani e ammalati.

La pubblicazione di alcuni sussidi, in continuità con quelli del CG, da inserire nel Notiziario sul tema dell’Istituto “Fraternità: cammini di ri-conciliazione”.

Oltre alla preparazione di questi sussidi, il CP chiede alla Commissione di organizzare: 1. una convivenza di alcuni giorni per i confratelli appena rientrati in Pro-vincia in cooperazione con l’AMEV. Questa convivenza non sostituisce il corso offerto al CUM che ha un carattere più generale, ma ha come obiet-tivo di permettere ai confratelli appena rientrati di inserirsi meglio nella vita della Provincia. 2. alcuni incontri per fasce d’età, come già proposto lo scorso anno; 3. due corsi di esercizi spirituali e, per sottolineare la centralità e l’impor-tanze degli esercizi e stimolare i confratelli a parteciparvi, di studiare an-che nuove forme di esercizi (a gruppi ristretti, esercizi accompagnati, ecc.). Dal momento che quest’anno si celebra anche il 25º della Regola di Vita, il CP affida alla Commissione della FP il compito di tenere aggiornati i confratelli su questo tema in sinergia con la CCFP. Lo stesso dicasi per quanto riguarda la celebrazione del 10º anniversario della canonizzazione di San Daniele Comboni. CANAM

13/1/13 P. L. Spezia e P. J. Taneburgo presentano una relazione sulla CA-NAM e il verbale dell’ultimo raduno (Verona, 14 gennaio 2013). Alla luce della relazione e del verbale, il CP sottolinea i seguenti punti: - Programmazione del personale comboniano da assegnare ai nostri Centri per l’assistenza ai confratelli anziani e ammalati che sono in aumento. Di-

Page 18: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

16

versi confratelli sono coinvolti in questo settore da molto tempo e sentono il bisogno di rotazione. E’ urgente anche garantire una certa preparazione, inserimento e continuità dei confratelli in questo settore, pur tenendo pre-sente che in futuro bisognerà avvalersi sempre più di personale laico.

- Confratelli anziani e ammalati: i confratelli anziani e ammalati sono ac-colti e seguiti dai nostri centri di Verona, Milano e Brescia e se autosuffi-cienti nelle comunità di Arco e Rebbio. Come già espresso in altre sedi, e d’accordo con la DG, il CP ritiene necessario infornare tutti i confratelli sulla policy della Provincia per evitare malintesi e situazioni spiacevoli: 1. I confratelli anziani e ammalati che rientrano in Italia, certi che non po-tranno più tornare in missione per motivi di salute o età avanzata, vengono assegnati alla Provincia. 2. I confratelli che rientrano in Italia per cure mediche, restano membri della Provincia da dove vengono. Qualora le cure si protraggano oltre un anno, una eventuale assegnazione alla Provincia Italiana in dialogo con il confratello e i rispettivi organi.

- Importanza della Formazione Permanente per i confratelli anziani e am-malati in modo da poter vivere l’anzianità e la malattia come un tempo di grazia. Il cammino di FP è una sfida a confrontarsi quotidianamente con un ideale di missione e di santità, con uno stile di vita semplice e una aper-tura spirituale che diano un respiro missionario anche all’esperienza di sofferenza della malattia e dell’anzianità.

- Per migliorare i rapporti tra e con il personale sanitario si sta lavorando alla preparazione del Mansionario (= job description) che, come carta in-terna e alla luce dello Statuto fatto per Verona e Milano, definisce i servizi e le responsabilità per rispondere alle direttive ASL Regionali e permette di offrire un servizio più professionale. - Vademecum della Salute: il CP chiede alla CANAM di aggiornare il Va-demecum della Salute e di farlo conoscere a tutti i confratelli sia in Italia che all’estero.

Il CP appoggia la proposta che qualche confratello anziano partecipi agli incontri organizzati dall’AMEV in vista di un maggior coinvolgimento dei confratelli anziani e ammalati nella vita della Provincia. Il CP prende atto della proposta della CANAM di chiudere la casa di Arco per la fine del 2013. Le modalità di implementazione devono essere ulte-riormente approfondite.

29

Dal verbale del Segretariato della

Promozione vocazione e formazione Nel raduno (Firenze, 22 novembre 2012) tra le altre cose riguardanti la PV e la FB sono stati sottolineati i seguenti punti: Postulato: P. Celestino Prevedello fa presente che in questo mo-mento non c'è nessun postulante. C'è un possibile candidato di Napoli, Delio, di 24 anni, che sta preparando l'ultimo esame e la tesi. Delio si iscriverà al secondo semestre della Facoltà Teologica a Padova. Dovrebbe quindi entrare in postulato a metà febbraio visto che la scuola inizia a metà Febbraio 2013. Abbiamo tuttavia quattro novizi a Santarem in Portogallo, che stanno andando bene.

Scolasticato: p. Chuche riferisce come lo scolasticato di Casavatore sia in sintonia con la Chiesa che celebra il cinquantesimo anniversario del Concilio. Inoltre gli scolastici stanno celebrando il venticinquesimo della Regola di Vita. La Comunità sta riflettendo sulla vita consacrata. C'è un clima abbastanza sereno ed i nuovi arrivati hanno dato un nuovo slancio alla comunità. La 'questione' del quarto anno, che all'inizio aveva creato malessere, sembra che adesso sia stata superata. In questo momento a Ca-savatore ci sono undici studenti da dieci paesi diversi.

Nella condivisione tra i partecipanti vengono messi in luce: - la necessità di assicurarsi sul corretto curriculum degli studi fatti dai can-didati durante il postulato. Eventualmente si suggerisce di adoperare il primo anno di scolasticato per corsi integrativi. - il bisogno di una maggiore conoscenza della lingua italiana e si suggeri-sce di dedicarvi il primo anno nello scolasticato. - il dovere da parte degli scolastici ad inserirsi pienamente nel contesto locale anche con l’aiuto degli animatori giovanili che li possono aiutare a capire e leggere meglio la realtà locale. Come conclusione della condivisione, p. Chuche fa notare come il 50% degli scolastici che ha completato gli studi nello scolasticato di Napoli adesso lavora nella formazione. Tuttavia solo il 45% dei candidati ha con-cluso con successo lo scolasticato di Casavatore.

GIM: Viene ricordata la necessità di aggiornare la Carta GIM ed il Provinciale si impegna a mandare la vecchia carta del 1995 e la bozza del 2006. Nella condivisione vengono poi riprese alcune proposte emerse dall'incontro dell'equipe GIM nazionale nei due giorni precedenti onde

Page 19: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

28

culturali ecc. al fine di iniziare un percorso che porti alla formazione di un soggetto politico che rappresenti gli immigrati. Questo comitato ha deciso di incontrarsi il prossimo 8-9 dic. 2012 qui nella nostra sede per rendere concreta questa iniziativa.

Padova: La comunità accoglie dieci associazioni che lavorano per gli im-migrati, queste prestano servizi e utenze in: corsi di lingua italiana, visita alle carceri (nota di rilievo la maggior parte della popolazione carceraria è costituita da tunisini e gente proveniente dall’africa settentrionale, con problemi di spaccio di droga), collaborazione e mediazione nel preparare la festa dei popoli. La comunità collabora con la Caritas diocesana nell’ac-coglienza delle persone in disagio. Nella nostra Parrocchia del Carmine si è aperto un dormitorio, coordinato dalla Caritas e enti pubblici. La Caritas ha chiesto ai catechisti di affrontare nelle catechesi il tema della solidarietà-incontro dell’altro. Nel comune di Padova c’è un assessore che rappresenta gli immigrati, eletto direttamente da loro e senza connotazione di partito. Notiamo che in questo settore esiste un buon lavoro di rete e di sinergia tra le varie associazioni ed enti. Sono ormai diventati appunta-menti fissi e sentiti a livello della Chiesa locale e delle Istituzioni pubbli-che la Messa alla stazione ferroviaria di Padova il 24 dicembre alle 22.00 e la mensa del 25 dicembre offerta dalla comunità S. Egidio. Le Suore Mis-sionarie Comboniane in collaborazione con la Caritas accolgono nella loro comunità donne e ragazze in difficoltà.

Palermo: I LMC comunità la Zattera in collaborazione con i Missionari Comboniani lavorano in rete nella pastorale immigrati. In Diocesi si è for-mato un coro di immigrati che, girando per le parrocchie, animano le litur-gie. Nel lavoro con gli immigrati si cerca di non dare troppa importanza a singole realtà etniche (Filippini).

ACSE: L’ACSE di Roma è coordinata da varie associazioni i cui membri sono pre-valentemente “giovani della terza età”. L’ACSE offre servizi agli immigrati per la lingua, pratiche legali, l’informatica con il conseguimento di una patente europea, e opera anche nel settore sanitario e pastora-le. Esiste un ufficio per l’accoglienza, ascolto e richieste di aiuto.

17

ECONOMIA

14/1/13 P. Gigi Codianni, Economo Provinciale, presenta i punti del verbale dell’ultimo raduno del Segretariato dell’Economia:

1. Castel D'Azzano: Il CP prende atto dei vari incontri che sono stati fatti con il comune di Castel D’Azzano per firmare la nuova convenzione e presentare la bozza del nuovo centro. Sono stati chiariti anche alcuni pro-cedimenti relativi alla fase di progettazione in modo da poter iniziare i lavori di costruzione in aprile. Il CP ringrazia il CG che ha dato la sua ap-provazione all’unanimità per la costruzione del nuovo centro, e ne approva il piano di finanziamento prevedendo dei mutui e la collaborazione della DG.

2. Rifinanziamento Fondi e apertura di un nuovo Fondo: Il CP, visto l'esi-to positivo dell'esercizio 2011 e 2012, accoglie la proposta del segretariato dell’economia di rifinanziare il Fondo ammalati e il Patrimonio stabile e anche di creare il Fondo per la costruzione del centro di Castel d'Azzano .

3. Preventivi: Il CP prende visione dei preventivi preparati dai vari segre-tari e responsabili delle commissioni in vista del preventivo generale della provincia per il 2013, e propone che ci sia la distinzione delle spese del segretariato in sé dalle spese del settore (incontri, assemblee,..) creando una nuova voce. L’esame del preventivo generale della provincia verrà fatto nel raduno di marzo.

4. FCT: L'anno 2012 è stato dedicato allo studio del FCT e all'organizza-zione della modulistica per attivare questa nuova contabilità in provincia. Alcuni confratelli esprimono un certo scetticismo a riguardo. Il 2013 sarà ancora un anno nel quale si investirà sulla sensibilizzazione a vari livelli e si studierà come gestire il FCT in Italia. Per bilanciare i meccanismi che gestiscono il FCT, il CP sceglie tre comu-nità per sperimentare i automatismi di controllo e ripasso del denaro: Ve-rona, Arco e Padova. Purtroppo permangono i problemi relativi alla rendi-contazione e ai preventivi dal momento che non siamo abituati ad avere una disciplina contabile. Il CP propone al segretariato che il resoconto venga fatto ogni quattro mesi.

5. Legale Rappresentante: Il segretariato dell’economia propone di avere in provincia un unico rappresentate legale per tutte le associazioni inclu-dendo anche Mondo Aperto Onlus. Il CP, avendo sentito il parere dell’E-conomato Generale, prima di arrivare ad una decisione decide di studiare

Page 20: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

18

la questione dal punto di vista tecnico-giuridico servendosi della collabo-razione di esperti in modo da avere un unico rappresentante legale per tut-te le attività della provincia, inclusa l’associazione “Mondo Aperto On-lus”, la quale, pur godendo di autonomia dall’economato provinciale, di-venterebbe parte di una gestione unitaria.

6. Testamenti di amici e benefattori presso l’economato: Presso l’econo-mato sono stati depositati nel corso degli anni diversi testamenti di amici e benefattori. Purtroppo alcuni benefattori sono venuti meno e nessuno ha avvisato l’economato per cui alcuni testamenti sono caduti in prescrizione. Il CP chiede all’economato di coinvolgere anche le comunità nel fare la ricerca della “residenza” delle persone che hanno depositato il testamento per avere un primo studio ed evitare la prescrizione. Il CP riafferma l’im-portanza di tenere buoni contatti con amici e benefattori anche in vista del considerevole sostegno economico che ci offrono attraverso il finanzia-mento di vari progetti sia qui che all’estero.

7. SERVOCO: Implementando la decisione presa nel raduno di ottobre 2012 (119/12), l’associazione AVOCO è stata ufficialmente chiusa il 7/12/2012. La nuova associazione dei volontari SERVOCO (Servizio Vo-lontari Comboniani) entrerà in operazione all’inizio di febbraio 2013. Si ricorda che l’immatricolazione dei volontari è gestita solo dall’economato provinciale. Le Comunità riceveranno lo Statuto e Regolamento Interno del SERVOCO e varie indicazioni pratiche (eventuali rimborsi spese, ecc.) per una buona implementazione di questo servizio.

8. COMUNITA’ 8.1 Bari: Viste le due proposte per l’affitto della parte della casa che non usiamo e sentito il parere della comunità, il CP chiede al segretariato dell’economia di raccogliere le informazioni necessarie e continuare il dialogo in vista di un comodato con Associazioni Etnie che si impegna in un lavoro con gli immigrati. Questo progetto di Etnie non solo è in sinto-nia con il nostro impegno tra i migrantes, ma potrebbe anche offrirci la possibilità di un coinvolgimento maggiore in questo settore anche a Bari. 8.2 Pesaro: Il CP, vista la comunicazione del comune, approva la realizza-zione di un muro di contenimento in via Angelo Custode (da cancello a cancello). Gli interventi strutturali nella “dependance” – chiesti dalla co-munità – verranno esaminati alla luce del progetto/preventivo dei lavori. 8.3 Rebbio: Il CP approva il rifacimento della seconda tranche del muro per metterlo in sicurezza. Il CP prenderà in considerazione la "ristrutturazione" della portineria alla luce del progetto e del preventivo.

27

celebrare liturgie di guarigione e chiedono il sacramento degli infermi. I cristiani provenienti dall’Europa dell’est e dal Medio Oriente sono mag-giormente sensibili a una liturgia che metta in valore il senso del mistero. Una pastorale attenta all’evento immigrazione può aiutare la nostra chiesa locale a rinnovare la partecipazione dei fedeli alla liturgia in modo più attivo, consapevole e partecipato.

Dialogo interreligioso: L’Islam è la seconda religione più praticata in Italia. La Chiesa, Enti pubblici, Caritas- Migrantes e altri organismi stanno cercando vie e percorsi di dialogo e di comprensione con questo mondo che da secoli interagisce con l’Europa in scambi: culturali, economici e spirituali. L’incontro Islam e Cristianesimo è fecondo nella misura in cui si guarda all’altro nei valori spirituali che ci accumunano e che noi chia-miamo Valori del Regno cioè: giustizia, pace, libertà, dignità della perso-na. Siamo davanti ad un cammino da esplorare e in cui avventurarci per costruire un mondo migliore. L’aumento negli ultimi anni di numerosi immigrati Cinesi è una sfida da affrontare. LETTURA E PRESENTAZIONE DELLE REALTÀ D’INSERZIONE E DI PRESENZA TRA GLI IMMIGRATI

La commissione è consapevole che in ogni comunità comboniana in Italia c’è un impegno e l’evento immigrazione è preso in considerazione con soluzioni diverse, che vanno dall’assistenza all’impegno di evangelizza-zione. Presentiamo alcune iniziative presenti nelle comunità comboniane, come punti di riflessione.

Castel Volturno: La comunità ritiene importante iniziare un esame e una riflessione sulla modalità del suo operare nel territorio, al fine di qualifi-carsi meglio. Nel frattempo continuano le attività nella Casa del Bambino con i ragazzi delle elementari, medie ed adolescenti 2a generazione. Ci si sta sempre più impegnando nel territorio, in collaborazione con altri enti, nella difesa dei diritti degli immigrati attraverso iniziative locali. Grazie alla presenza del Commissario Prefettizio, si è riusciti ad avere in gestione un bene confiscato dalla camorra. Questo comporterà il graduale trasloco delle attività dalla Casa del Bambino verso questa struttura che evidente-mente richiede una buona ristrutturazione.

Firenze: La comunità di Firenze sta collaborando con il Centro Missiona-rio Diocesano e l’ufficio Migrantes, per trovare una nostra presenza nel territorio. Notiamo che nella nostra casa si è tenuto un incontro a livello nazionale di tutti gli immigrati presenti in associazioni, sindacati, centri

Page 21: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

26

ALCUNI ASPETTI DELL’EVENTO IMMIGRAZIONE DA CONSIDERARE

Linguaggio: Parlando di immigrazione molti termini vengono usati per caratterizzare questo fenomeno. La commissione propone il termine: EVENTO. L’evento (esempio: il crollo del muro di Berlino, il Concilio Vat. II, la globalizzazione, la crisi finanziaria, etc.) è sempre collocato in un momento storico, e lo si può comprendere nelle cause che lo precedono e negli effetti che produce nella storia. L’immigrazione ci porta a parlare di: inculturazione, interazione, ibridazione cioè un confronto e dialogo tra l’Europa che riceve e gli immigrati che arrivano. Un confronto e un dialo-go che dà vita a nuove realtà in cambiamento reciproco. E’ un fenomeno complesso che richiede un approccio ermeneutico sistemico.

Gradualità: Gli immigrati che arrivano in Italia portano con loro attese e speranze diverse. Alcuni sono sensibili a mantenere la loro appartenenza culturale-etnica pur essendo residenti in Italia. Altri sono già pienamente inseriti nel tessuto sociale e svolgono attività di imprenditoria contribuen-do allo sviluppo del nostro paese. Esiste il fenomeno 2a generazione e il problema cittadinanza. Ci sono immigrati che arrivano con lo scopo di approfittare del momento per questioni economiche. In questa moltitudine di atteggiamenti è importante avere una politica di gradualità. Lo si nota in modo particolare nelle Parrocchie con la presenza di gruppi etnici che chiedono un sacerdote che li segua. In altre realtà parrocchiali gli immi-grati si sono già inseriti nelle attività. Riteniamo che l’approccio all’immi-grazione debba rispettare i tempi e i momenti per permettere a queste per-sone di interagire con la società che li accoglie dove identità comuni inte-ragiscono.

Progettualità: Lavorare nel settore immigrazione significa passare gra-dualmente dall’assistenzialismo a una politica di progetto per rendere que-ste persone protagoniste del loro futuro. A tale scopo è importante collabo-rare, tessere relazioni, fare rete con tutti coloro che operano nel settore e sono qualitativamente capaci di gestire l’immigrazione.

Pastorale: Nelle comunità parrocchiali in cui si cerca di mettersi in ascol-to dei gruppi etnici presenti, sorgono interrogativi sulla modalità con cui abitualmente si celebrano i sacramenti, si vive la liturgia e si comunica la fede nella catechesi. Notiamo che gli immigrati provenienti dall’Africa, dall’America latina sono sensibili ad una celebrazione che prenda in consi-derazione tutto il linguaggio simbolico del corpo. I cristiani provenienti dalle chiese africane e sensibili ai riti di guarigione, sovente ci chiedono di

19

8.4 Venegono Il CP, alla luce della decisione presa nell’ultimo raduno, chiede all’econo-mato di affidare allo Studio Blu la progettazione programmata della ri-strutturazione di Venegono, i preventivi con tutte le separazioni (Comunità, LMC) e la possibilità di realizzare – considerando i costi – i lavori a tappe predisponendo l’impiantistica. Il CP si orienta a ristrutturare prima di tutto la parte che sarà usata dai LMC e il primo piano per la comunità. Intanto viene chiesto alla comunità di studiare un piano d’azione di AM nel territorio coinvolgendo anche i LMC. 8.5 Verona S. Tomio: A causa dei danni provocati dal terremoto, c’è ur-gente bisogno di alcuni lavori di ristrutturazione del tetto della chiesa. La diocesi di Verona è stata contattata ma, al momento, non sembra in grado di aiutarci ad affrontare la spesa. Il CP approva la proposta dei tecnici di mettere, temporaneamente, una rete metallica che garantisca la sicurezza delle persone. Il CP suggerisce di incontrare il vescovo per studiare insie-me la possibilità di avere un aiuto attraverso il fondo chiese della CEI. 8.6: Invito alle Comunità: Il CP invita le Comunità ad estinguere il debito con l’economato provinciale e inoltrare il superavit.

Richieste di aiuto In risposta alle richieste di aiuto, il CP approva un contributo: - per l’affitto della casa della comunità di Castel Volturno; - per l’acquisto di una nuova macchina per il Provinciale del Chad; - per il Congresso giovanile Comboniano in Perù-Cile.

Lettera sull’eredità Il CP chiede al Segretariato dell’Economia di preparare una lettera circola-re da inviare a tutti i confratelli italiani sulla questione delle eredità e dei beni (vedi: Verbale 116/12).

Procura e Mondo Aperto Onlus 15/1/13 Fr. Giovanni Grazian, responsabile della Procura e direttore della Onlus “Mondo Aperto” fa una breve relazione sull’andamento di queste due strutture a servizio delle missioni. Sottolinea il fatto che anche que-st’anno le donazioni sono diminuite, a causa della crisi che il stiamo attra-versando. Nonostante questo, i progetti presentati sono stati finanziati, grazie alla generosità di tanti amici e benefattori. Fr. Grazian ricorda come sia sempre più importante fare una rendicontazione accurata al termine dei progetti in linea con le norme vigenti.

Page 22: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

20

FONDAZIONE NIGRIZIA 16/1/13 P. Milani presenta brevemente la situazione della comunità CCM, le varie attività legate al CCM (settore editoriale, Museo Africano e Afri-radio-Nimedia), e la Fondazione Nigrizia Onlus. La comunità sta trovando un suo nuovo equilibrio e nuovi modi di lavorare in sinergia dal momento che diversi cambiamenti di personale sono avvenuti negli ultimi mesi. La Fondazione ha portato avanti il lavoro che si era prefissa di realizzare con soddisfazione e successo. Il CP viene anche informato che la Fondazione si sta coinvolgendo sempre più anche nella preparazione e produzione di programmi televisivi. Questo nuovo settore sarà monitorato dal CDA che ne valuterà la validità ed effi-cacia. Il CP invita la Fondazione Nigrizia, che è un centro qualificato di produzione di materiali cartacei e multimediali, ad una più stretta collabo-razione con il segretariato AMEV e le comunità della Provincia (vedi rela-zione di P. Milani a pagina 33). 10º ANNIVERSARIO DELLA CANONIZZAZIONE DEL COMBONI 17/1/13 Il 10º anniversario della canonizzazione di San Daniele Comboni (5 ottobre 2013) è una occasione per riscoprire la centralità del Comboni nella nostra vita e vocazione missionaria. Il CP decide di celebrare questo anniversario indicendo un “anno comboniano” dal 1º ottobre 2013 al 15 marzo 2014. Una commissione ad hoc coordinerà e promuoverà vari even-ti, la preparazione di sussidi, ecc. in modo da sensibilizzare tutte le comu-nità della Provincia e attraverso di loro la Chiesa locale e la società. Ogni comunità è invitata ad organizzare una celebrazione per segnare l’inizio del 10º anniversario che coincide anche con l’inizio del mese missionario di ottobre. La comunità di Limone, in collaborazione con le autorità reli-giose e civili del posto, ha già programmato l’apertura ufficiale delle cele-brazioni il 5 e 6 ottobre con la presenza di alcuni relatori il sabato sera (5 ottobre) e la solenne Messa con il vescovo di Brescia domenica 6 ottobre.

PRIORITÀ PER L’ANNO 2013 18/1/13 Alla luce del Piano Sessennale, della programmazione dell’Istitu-to e della vita della Provincia, il CP conferma le seguenti priorità per l’an-no 2013: Fraternità: cammini di riconciliazione: in comunione con tutto l’Istitu-

to, questo tema viene messo al centro della nostra vita missionaria. Il

25

P. Gobbi Ferruccio (CN) dal 01.01.2013

2. Assegnazioni dalla Provincia Italiana

P. Ballan Romeo, all’Asia dal 01.01.2013

Dal verbale della Commissione Immigrati

L’immigrazione è un evento

L’Immigrazione è un evento che sta cambiando il volto della società italiana ed europea in tutti i suoi ambiti: culturale, economico, politico e religioso, con l’avvento di una nuova spiritualità. La Chiesa ne ha preso atto e ne parla come di un segno dello Spirito. Le Diocesi si mostrano sen-sibili a questo evento operando attraverso le Caritas. Notiamo l’apertura di mense popolari, dormitori, centri di accoglienza e ascolto. I Centri Missio-nari Diocesani e l’ufficio Migrantes stanno cercando di andare incontro a questa realtà, attraverso una pastorale di annuncio, di dialogo e di ascolto reciproco.

La Commissione si è incontrata a Firenze il 5 dicembre 2012 e pren-dendo visione del suo mandato, conferma la decisione di continuare la nostra presenza in questo evento immigrazione. Siamo consapevoli che l’Italia è luogo di missione. Siamo di fronte ad un’opportunità per valo-rizzare il nostro carisma di evangelizzatori. La nostra esperienza missiona-ria, l’aver vissuto in un mondo di religioni diverse (Islam), e di confessioni di fede diverse (chiese della riforma) è una ricchezza da condividere con la Chiesa locale nel suo ministero di annuncio e di testimonianza del Vange-lo in un mondo che cambia.

La commissione ha il compito di approfondire l’evento immigrazio-ne facendosi aiutare dai confratelli che operano nel settore e da altri orga-nismi competenti. La revisione della Carta Provincia Italiana sull’Immi-grazione (2005), e la pubblicazione di sussidi che aiutino i confratelli a meglio situarsi nel ministero di testimonianza della carità, di dialogo tra culture e religioni cogliendone la ricchezza, sarà parte del nostro mandato. Lo strumento che meglio può aiutarci a vedere e approfondire l’evento immigrazione è il: Dossier Statistico Immigrazione 2012, 22° Rapporto Caritas e Migrantes.

Page 23: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

24

appare, in verità, nei verbali dell’incontro di Coimbra del maggio scorso, ma non ritorna poi nella fase progettuale. Come CG incoraggiamo che si continui a riflettere sull’identificare quale sia lo specifico comboniano del-la nostra presenza nel mondo dell’immigrazione, senza dimenticare, però, che tale impegno non può esaurire la nostra presenza nella ‘nuova evange-lizzazione’ che investe l’Europa.

4. Accorpamento Ringraziamo e accompagniamo con interesse le province e i confratelli che hanno manifestato disponibilità a continuare la ricerca di eventuali risposte in merito anche nel contesto delle province europee.

5. GERT Congratulazioni per la pubblicazione del volume (pubblicato dall’EMI) che intende ripresentare alcuni interventi dei Simposi di Limone ad un pubblico più vasto, offrendosi come strumento di animazione e riflessione missionaria che va ben oltre il contesto europeo in cui è nato.

Note della Mini-Consulta di dicembre 2012

DUE NOTE CONTINENTALI - EUROPA

1. Il CG invita i Superiori delle circoscrizioni a continuare il dialogo con p. Manuel Joao, membro di riferimento della CCFP a Roma, in vista di chiarire e finalizzare la lista dei confratelli che prenderanno parte al prossi-mo Anno Comboniano (CYOF), che si terrà a Roma dal settembre 2013 al giugno 2014. Il CG sarebbe grato ai Superiori delle Circoscrizioni per ogni informazione ricevuta dagli stessi sui confratelli che essi intendono man-dare all’Anno comboniano. Allo stesso tempo il CG si impegna a comuni-care ai Superiori delle Circoscrizioni eventuali informazioni su confratelli che si pensa possano parteciparvi.

2. Il GC chiede ai Superiori delle Circoscrizioni dei vari Continenti di pro-cedere con i passi necessari per la pianificazione e organizzazione dei se-minari sulla Regola di Vita, che si terranno a livello continentale, come deciso nella scorsa Assemblea Intercapitolare.

NOTE PARTICOLARI – ITALIA

1. Assegnazioni alla Provincia Italiana

P. Settin Pietro (BS) dal 01.01.2013

21

CP invita tutti i confratelli a riflettere sulla Lettera che il Consiglio Ge-nerale ha inviato (Fraternità: cammini di riconciliazione) e sugli altri contributi, e ad accogliere le iniziative e proposte che verranno fatte a vari livelli. In questo senso il 25º anniversario della pubblicazione della Regola di Vita e il 10º anniversario della canonizzazione di San D. Comboni sono momenti forti per crescere nella fraternità e nel senso di appartenenza all’Istituto.

Pastorale giovanile e vocazionale: convinti che il Signore continua a chiamare i giovani di oggi alla vita missionaria, e che la vocazione comboniana è un dono alla Chiesa e al mondo, ogni comunità ponga particolare attenzione alla PV, veda come attirare i giovani e offra so-stegno ai GIM, vivendo la vocazione missionaria in pienezza, senza mediocrità, con una forte passione per Cristo e la missione, come il Comboni, per essere così testimoni credibili e coerenti.

Anche quest’anno si continua la riflessione sul FCT in vista della sua implementazione il prossimo anno. Come già detto, questo cammino si inserisce nel contesto di crescita nella fraternità, corresponsabilità e autolimitazione nell’uso dei beni.

PERSONALE

19/1/13 ASSEGNAZIONI ALLA PROVINCIA ITALIANA

P. Bedin Alessandro (EG) dal 01.11.2012 P. Garbagnati Alessandro (BS) dal 01.01.2013 P. Mazzon Renato (M) dal “ “ P. Menegatti Cornelio (ET) dal “ “ P. Prandi Mariano (CN) dal “ “ P. Settin Pietro (BS) dal “ “ P. Gobbi Ferruccio CN) dal “ “

20/1/13 ASSEGNAZIONI DALLA PROVINCIA ITALIANA

P. Frattini Lorenzo, al CN dal 01.01.2013 P. Minurri Raffaele, all’ EC dal “ “ P. Ballan Romeo, all’Asia dal “ “

21/1/13 ASSEGNAZIONI

Manara fr. Giuseppe: Gozzano; Prandi p. Mariano: Rebbio; Sesana p. Renato Kizito: Verona Casa Madre.

Page 24: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

22

Assemblea degli

economi a Pesaro

4 - 8 marzo 2013 Si comincia con la cena di lunedì 4 marzo

e si finisce con il pranzo di venerdì 8 marzo.

Sono rientrati in Provincia (anziani/ammalati) per rimanere in Italia: Fr. Fabris Valentino (SS) Fr. Soardi Tarcisio (SS) P. Maccani Bruno (ETH) Fr. Udeschini Giuseppe (U)

22/1/13 SEGRETARIATI E COMMISSIONI Segretariato AMEV: il CP ridefinisce i membri del segretariato AMEV tenendo presente le Zone e alcuni settori importanti della vita della Provin-cia. Il segretariato risulta composto da: P. Zolli (segretario); P. Bonato; P. Longhi; P. Milani (referente); P. Munari; P. Ceola; P. Candian e P. Polet-ti. Il P. Tresoldi viene sostituito da P. Milani vista la sua impossibilità a partecipare agli incontri AMEV. Commissione FP: il CP chiede a P. Crea, che a causa dei suoi impegni e lontananza non riesce a partecipare agli incontri della Commissione, di accompagnare il cammino della Commissione FP come consulente. Commissione ad hoc: il CP nomina una commissione ad hoc per le cele-brazioni del 10º anniversario della canonizzazione di San Daniele Combo-ni. Questa commissione è formata dai seguenti responsabili di Segretariati e Commissioni provinciali, e da due fratelli come segue: P. Milani (coordinatore), P. Codianni, P. Piazza, P. Prevedello, P. Zolli, Fr. Bozza e Fr. Degan. Prossimo raduno del CP: a Palermo da lunedì 19 sera a venerdì 22 marzo 2013.

Note della Consulta di ottobre-novembre 2012 NOTE CONTINENTALI - EUROPA

Queste Note fanno seguito all’incontro avuto, come Continente Europa, con il Consiglio Generale, durante l’Assemblea Inter-capitolare dello scor-so settembre. Oltre a ciò che è emerso in tale incontro, le presenti Note fanno riferimento, in particolare, all’incontro continentale dei provinciali tenutosi a Varsavia (Polonia) il luglio scorso e al verbale che ne è seguito.

1. La casa di Limone, centro di spiritualità comboniana Il CG esprime il suo apprezzamento per la vostra riflessione in merito e per il lavoro svolto dalla Commissione ad hoc che ha presentato riflessioni e proposte. Il CG condivide la proposta che si nomini al più presto una commissione che prepari una bozza di “Statuto” per Limone, dove se ne descrivano identità della comunità, finalità, collaborazioni (e sue modalità) con la Famiglia comboniana, attività e iniziative (vedi 4.1 del Verbale del-la Riunione di Varsavia). P. Alberto Pelucchi ne farà parte a nome del Consiglio Generale. Il CG non ha al momento commenti particolari su quanto, nel verbale citato, viene proposto nei riguardi di un miglioramento delle strutture esistenti di accoglienza. Sottolineiamo, infine, quanto viene espresso nel verbale che scrive “la Casa di Limone non è solo un progetto europeo, ma appartiene a tutto l’Istituto..” e, come tale, è chiamato ad esprimerne l’internazionalità e l’interculturalità.

2. Centro multimediale europeo Il CG prende atto del rammarico espresso dai provinciali per la mancata valutazione del progetto che questi si aspettavano da parte dei responsabili dei mass-media europei durante il loro incontro del maggio 2012 a Roma (alcune perplessità riguardanti altre dinamiche dello stesso incontro già erano state comunicate a voce a chi di dovere). Ritiene, tuttavia, che l’ispi-razione originale del progetto (una rivista on-line per il mondo di lingua inglese) resti comunque valida e offra tuttora potenzialità non ancora at-tuate.

3. Progetto europeo di lavoro con immigrati Di nuovo si prende atto delle perplessità dei provinciali di fronte al manca-to chiarimento del tipo di presenza (lo specifico) che, come Comboniani in Europa, vogliamo avere tra gli immigrati. Una riflessione in questo senso

CONSIGLIO GENERALE

23

Page 25: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

Prevedello fr. Emilio – Firenze Reniero fr. Paolo – VR CAA Rizzo fr. Bruno – Arco Rossignoli fr. Mario – VR CAA Salbego fr. Luigino – Cordenons Soster fr. Giovanni – Rebbio

Strabla fr. Roberto – Milano Tiziani fr. Luigi – Arco Vermi fr. Mario – Rebbio Visintin fr. Alberto – VR CAA Zabeo fr. Guido – Arco Zonta fr. Mariano – Pesaro

AD USO INTERNO Missionari Comboniani - Provincia Italiana

Via del Meloncello, 3/3 - 40135 Bologna Tel. 051.432013 - Fax 051.433346 - E-mail: [email protected]

Arco: Tel. 0464-516248 Fax 0464-510060 E-mail / [email protected]

1. P. Bordonali Bruno - Sup. (1.11.08) 2. P. Agostini Germano 3. P. Busellato Mario 4. P. Carollo Bruno 5. F. Dalla Fontana Elia 6. F. Fortuna Girolamo 7. P. Lubich Mariano 8. F. Manzana Virginio 9. P. Mattevi Alfredo 10. F. Peroni Michelangelo 11. F. Rizzo Bruno 12. P. Silvestri Primo - Econ. (20.11.11) 13. P. Tanel Erminio 14. F. Tiziani Luigi 15. F. Zabeo Guido - Assistenza anziani

Le comunità della PROVINCIA ITALIANA

e i confratelli in ordine alfabetico

MISSIONARI COMBONIANI

1

Aggiornato al 2 febbraio 2013

Page 26: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

2

Bari: Tel. 080-5010499 Fax 080-5024243 E-mail / [email protected] 1. P. Longhi Claudio – Vicesup. (15.2.10) 2. P. De Feo Giuseppe – Ministero 3. P. De Robertis Corrado – Econ. (15.2.10) 4. F. Gonzales Enrico (TC) 5. P. Mileto Palmiro – AM 6. P. Raimondo Ottavio – AM

Bologna: Tel. 051- 432013 Fax 051-433346 E-mail / P. Provinciale: [email protected] Segreteria Provinciale: [email protected] 1. P. Masini Corrado – Provinciale / cell. 328-8240439 2. P. Ronzani Rinaldo – Segretario Provinciale & Sup. (22.2.11) 3. P. Ferrari Piero – AM 4. P. Rainoldi Umberto – Econ. (1.5.11) - Ministero (a Milano CAA) 5. P. Albanese Giulio* – Direttore Riviste POM / cell. 338-8549688 Brescia: Tel. 030-3760245 Fax 030-362566 E-mail / [email protected] 1. P. Mauri Enea – Sup. (1.1.06) 2. F. Coronini Luigi – Econ. (15.11.07) 3. F. Fadda Silvestro 4. P. Gilardi Vittore 5. F. Girelli Giovanni 6. P. Grandi Nereo 7. P. Modonesi Renato – AM 8. P. Parizzi Umberto 9. P. Toninelli Giovanni 10. P. Ziliani Eugenio – Vicesup. (1.1.06) – AM 11. P. Zordan Roberto – CAA / [email protected]

* Parrocchia Regina Pacis, via Prenestina 101 - 03015 Fiuggi (Frosinone)

Zordan p. Roberto – Brescia Fratelli Aguilar C. fr. Alfredo – Milano CAA Albanese fr. Gianni – Roma S. Pancr. Bartolucci fr. Fernando – VR CAA Bianchi fr. Giancarlo – VR CM Bonadimani fr. Franco – VR CM Bozza fr. Claudio – VR CAA Bulgaro fr. Giuseppe – MI CAA Busetti fr. Giuseppe – in famiglia Citterio fr. Mario – Padova Confalonieri fr. Ambrogio – Veneg. Coronini fr. Luigi – Brescia Cortese fr. Arcadio – BS Dal Santo fr. Tarcisio – VR CM Dall’Alda fr. Vincenzo – VR CAA Dalla Fontana fr. Elia – Arco Degan fr. Alberto – Padova Dusi fr. Pietro – VR CAA Fadda fr. Silvestro – Brescia Ferrari fr. Andrea – MI CAA Foglio fr. Giuseppe – MI CAA Fortuna fr. Girolamo – Arco Fregonese fr. Gino – sabbatico Frison fr. Marcellino – Bologna Gelmini fr. Ottorino – VR CAA Giacomelli fr. Luciano – VR CAA Girelli fr. Giovanni – Brescia Giuliani fr. Flavio – VR CM Gonzales fr. Enrico (TC) - Bari Grazian fr. Giovanni – VR CM Lorenzini fr. Fulvio – VR CAA Manara fr. Giuseppe – Gozzano Manzana fr. Virginio – Arco Maran fr. Romano – VR CAA Martin fr. Pietro – Milano Moretto fr. Ruggero – MI CAA Moser fr. Roberto – Trento Ongaro fr. Alessandro – Rebbio Pannice fr. Vincenzo – Ecuador Peroni fr. Michelangelo – Arco

15

Robol p. Massimo – Venegono Ronzani p. Rinaldo – Bologna Rossi p. Eugenio – Venegono Rossi p. Ezio – MI CAA Rossi p. Piergiorgio – Pesaro Rufini p. Rino – VR CAA Sala Danna p. Mario – Firenze Sandron p. Edoardo – Cordenons Sardella p. Michele – Pesaro Seabra p. Celestino – Padova Sesana p. Renato Kizito – VR CM Sesenna p. Franco – MI CAA Settin p. Pietro – VR CAA Silvestri p. Primo – Arco Spagnolo p. Marillo - Troia Spezia p. Lino – Milano Stirparo p. Giovanni – Lecce Tagliaferri p. Livio – convalescenza Taneburgo p. Giovanni – Verona CM Tanel p. Erminio – Arco Tavano p. Enzo – VR CAA Terlinbacco p. Franco - Troia Tocalli p. Egidio – Milano Todesco p. Vincenzo – VR CM Toninelli p. Giovanni – Brescia Tresoldi p. Efrem – VR CCM Trotta p. Marcello – Troia Uhl p. Josef (DSP) - Limone Vailati p. Marco – VR CCM Vanzetto p. Stefano – Padova Varesco p. Luigi – VR S. Tomio Vedovato p. Giovanni – Lucca Vicari p. Giovanni – Rebbio Villaseñor p. José de Jesus – Casavat. Vimercati p. Gianmario – Rebbio Volonté p. Danilo – Palermo Vulcan p. Marcello – Lucca Zanardi p. Giovanni B. – MI CAA Zanatta p. Emilio – Lucca Zanoli p. Alessandro – Gozzano Zanotelli p. Alex – Casavatore Ziliani p. Eugenio – Brescia Zolli p. Fernando – Firenze

Page 27: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

14

Marzocca p. Vittorio – MI CAA Masini p. Corrado – Bologna Matterazzo p. Ismaele – VR S.Tomio Mattevi p. Alfredo – Arco Mauri p. Enea – Brescia Mazza p. Piercarlo - Rebbio Mazzata p. Flavio – Casavatore Mazzon p. Renato - FP Mazzoni p. Mario - Rebbio Melato p. Gino – Venegono Mele p. Riccardo – Milano Mencuccini p. Marcello – RM S.Panc. Menegatti p. Cornelio - VR CAA Milani p. Venanzio – VR CCM Mileto p. Palmiro – Bari Modonesi p. Renato – Brescia Moretti p. Franco – sabbatico Moro p. Pietro – Padova Mortaro p. Giampaolo – VR CM Munari p. Giovanni – VR CCM Nardo p. Romano – VR CM Negrato p. Lino - VR CAA Negri p. Carlo – Rebbio Negrini p. Mario – Rebbio Orlando p. Antonino – VR CAA Palla p. Eugenio – Trento Panozzo p. Marcello – VR CAA Parisi p. Luigi – VR CAA Parizzi p. Umberto – Brescia Patanè p. Antonio – Lucca Pazzaglia p. Andrea – VR CAA Pedrini p. Ettore – MI CAA Piazza p. Renzo – Pesaro Polati p. Andrea – Limone Poletti p. Giorgio – Roma S. Panc. Pons p. Ponzio – MI CAA Prevedello p. Celestino – Padova Prandi p. Mariano – Rebbio Radice p. Antonio – Venegono Raimondo p. Ottavio – Bari Rainoldi p. Umberto – Bologna Ramanzini p. Giancarlo – VR CM Riva p. Mario – Gozzano

Dolzan p. Antonio – VR S. Tomio Farina p. Giuseppe – Padova Felicetti p. Fiorenzo – Pesaro Ferranti p. Costante – Milano Ferrari p. Pietro – Bologna Fornasari p. Archimede – Milano Franzini p. Antonio – Rebbio Frigerio p. Daniele – FCM Fugazza p. Mario – Palermo Furioli p. Antonio – Roma S. Pancr. Furlanetto p. Giuseppe – VR CAA Galeazzo p. Adriano – VR CAA Galli p. Agostino – MI CAA Gambin p. Luigi – MI CAA Garasoma p. Subari Pascal - Firenze Garavello p. Giuseppe – MI CAA Garbagnati p. Alessandro - FP Gasbarro p. Claudio – Castelvolturno Generali p. Modesto – Pesaro Generoso p. Luigi – Rebbio Giarolo p. Luciano – VR CM Gilardi p. Vittore – Brescia Girardi p. Luigi – Casavatore Giuntoli p. Tito – MI CAA Gobbi p. Ferruccio – VR CAA González F. p. Fidel – Roma S. Pancr. Grandi p. Nereo – Brescia Grassi p. Ambrogio – Venegono Greggio p. Silvio – VR CM Grifoni p. Valeriano – MI CAA Grilli p. Guido – Troia Guarino p. Domenico – Casavatore Guglielmi p. Antonio – Palermo La Salandra p. Antonio – Troia Lampetti p. Piero – Pesaro Locatelli p. Mario – VR CM Longhi p. Claudio – Bari Lubich p. Mariano – Arco Mariani p. Remo – Lucca Marro p. Luigi – VR CAA Marrone p. Salvatore – Castelvolturno Martinelli p. Bruno – Cordenons Martinelli p. Marco – Rebbio

3

Casavatore: Tel. 081-7312873 Fax 081-5734438 E-mail / [email protected] 1. P. Villaseñor Gálvez José de Jesús – Sup. e Form. Scolasticato 2. P. Casile Carmelo – Formatore 3. P. Girardi Luigi – Ministero 4. P. Guarino Domenico* – Past. Giovanile 5. P. Mazzata Flavio – AM e Econ. (1.8.09) 6. P. Zanotelli Alessandro* – Past. Giovanile

Castel Volturno: Tel. 0823-851390 E-mail /[email protected]

1. P. Gasbarro Claudio – Sup.(15.2.10) 2. P. Bonato Antonio – Econ. (1.11.08) - Parroco 3. P. Marrone Salvatore – Viceparroco

Cordenons: Tel. 0434-932111 - 933001 Fax 0434-932500 E-mail / [email protected]

1. P. Buzzacarin Benito – Sup. (1.2.12) 2. P. Candian Tarcisio – Econ. (1.8.09) – AM 3. P. Crescentini Severino – Ministero /AM 4. F. Fregonese Gino (Corso aggiornamento a Roma) 5. P. Martinelli Bruno 6. F. Salbego Luigino 7. P. Sandron Edoardo Firenze: Tel. 055-577960 Fax 055-575107 E-mail / [email protected] 1. P. Zolli Fernando – Sup. (1.12.12) Segr. AM-EV

2. P. Bedin Alessandro - AM 3. P. Bonfitto Michele 4. P. Campochiaro Gennaro – Ministero 5. P. Garasoma Subari Pascal – AM /Ministero 6. F. Prevedello Emilio – Econ. (1.8.10) 7. P. Sala Danna Mario - AM

* P.za S. Vincenzo 21 - Rione Sanità, 80136 Napoli [email protected] - [email protected]

Page 28: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

4

Lecce: Tel. 0832-612561 Fax 0832-611266 E-mail: [email protected] 1. P. Capaccioni Giovanni – Sup. (15.10.05) 2. P. Castelli Carlo – AM/Ministero 3. P. Stirparo Giovanni – Vicesup. (15.5.09) Limone: Tel. 0365-954091 Fax 0365-954767 E-mail / [email protected] 1. P. Castello Danilo – Sup. (1.8.07) 2. P. Ceola Manuel – Econ. (1.8.07) 3. P. Polati Andrea – Vicesup. (18.11.04) 4. P. Uhl Josef (DSP) Lucca: Tel. 0583-492619 – Fax 0583-991233 E-mail / [email protected] 1. P. Patané Antonio – Sup. (1.8.11) / [email protected] 2. P. Bolzonella Riccardo – Econ. (1.2.12) 3. P. Mariani Remo - AM 4. P. Vedovato Giovanni - AM 5. P. Vulcan Marcello – Ministero 6. P. Zanatta Emilio – Ministero Milano - CENTRO “P. AMBROSOLI GIUSEPPE” Tel. 02-6456486 - 02-66220535 Fax (superiore) 02-6456988 - (comunità) 02-6455633 E-mail / [email protected]

1. P. Spezia Lino - Sup. (1.8.07) - [email protected] 2. F. Aguilar C. Alfredo J. 3. P. Archetti Pietro – Vicesup. (15.8.09) – Rettoria 4. P. Cordero Lino – Economo (1.1.2012) 5. P. Ferranti Costante – Ministero 6. F. Foglio Giuseppe – Servizio CAA 7. F. Martin Pietro – Servizio CAA

13

Capaccioni p. Giovanni – Lecce Capelli p. Luigi – VR CAA Caramazza p. Giuseppe - VR CM Carollo p. Bruno – Arco Casile p. Carmelo – Casavatore Castagnedi p. Danilo – Brescia Castellari p. Graziano - VR CAA Castelli p. Carlo – Lecce Castello p. Danilo – Limone Cavinato p. Ampelio - Cazzaniga p. Francesco – Rebbio Celadon p. Giulio – VR CAA Ceola p. Manuel – Limone Ceriani p. Giuseppe – Kenya Chiocchetta p. Pietro – VR CM Chisté p. Giuliano – VR S. Tomio Ciappa p. Armando – MI CAA Codianni p. Luigi – VR CM Colombo p. Fabrizio – sabbatico Consonni p. Luigi – Rebbio Contran p. Sergio – VR CAA Coppe p. Daniele – Rebbio Cordero p. Lino – Milano Coronella p. Pietro – Milano CAA Cozza p. Pietro – Roma S. Pancr. Crea p. Giuseppe – Roma S. Pancr. Cremaschi p. Massimo – VR CAA Crescentini p. Severino – Lucca Crimi p. Claudio – Gozzano Crotti p. Luigi – MI CAA Dalfovo p. Alberto – VR CAA De Angelis p. Marco – FCM De Berti p. Aleardo – VR CM De Feo p. Giuseppe – Bari De Guidi p. Davide – Padova De Robertis p. Corrado – Bari Debertolis p. Modesto – MI CAA Di Iorio p. Nicolino – sabbatico

Membri della Provincia Italiana in ordine alfabetico (in corsivo i confratelli di altre province)

Padri Accorsi p. Aldo – VR CAA Agostini p. Armando – Trento Agostini p. Efrem – VR CAA Agostini p. Germano – Arco Albanese p. Giulio – Bologna Altieri p. Claudio - FP Ambrosi p. Giuseppe – VR S. Tomio Andreon p. Giuseppe – VR CAA Antonini p. Gian Battista – RM S.Pan. Archetti p. Pietro – Milano Balducci p. Maurizio - Venegono Barbieri p. Silvano – VR CAA Barin p. Vittorio – VR CAA Becchio p. Bernardo – VR CAA Bedin p. Alessandro – Firenze Benedetti p. Elio – VR CAA Benetazzo p. Stelvio – MI CAA Bergantin p. Lorenzo – FP Bernareggi p. Pasquale – MI CAA Berteotti p. Paolo – Trento Bertò p. Franco (U) – Trento Bettega p. Gianfranco – Trento Bianchi p. Sebastiano – Rebbio Bolzonella p. Riccardo – Lucca Boffelli p. Pasquale – MI CAA Bonato p. Antonio – Castelvolturno Bonazzi p. Bernardo – Rebbio Bonfitto p. Michele – Firenze Bordonali p. Bruno – Arco Boscaini p. Aurelio – VR CCM Bracelli p. Pietro – Rebbio Bricalli p. Iafet – MI CAA Brunelli p. Giuseppe – Gozzano Busellato p. Mario – Arco Buzzacarin p. Benito – Cordenons Campochiaro p. Gennaro – Firenze Candian p. Tarcisio – Cordenons

Page 29: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

12

Superiore Provinciale P. Masini Corrado

Consiglieri Provinciali F. Bozza Claudio P. Castello Danilo P. Guglielmi Antonio P. Milani Venanzio P. Prevedello Celestino P. Taneburgo Giovanni (vice-prov)

Segretario Provinciale P. Ronzani Rinaldo

Segretariato AM/EV P. Zolli Fernando - Segretario P. Bonato Antonio P. Ceola Manuel P. Milani Venanzio P. Longhi Claudio P. Munari Giovanni P. Candian Tarcisio P. Poletti Giorgio

Referenti GPIC P. Zolli Fernando - Responsabile P. Zanotelli Alex

Commissione Migrantes P. Poletti Giorgio - Coordinatore P. Bedin Alessandro P. Bonato Antonio F. Citterio Mario P. Crimi Claudio P. Fugazza Mario

Commissione Laici P. Milani Venanzio - Coordinatore P. Longhi Claudio P. Raimondo Ottavio P. Robol Massimo P. Spezia Lino P. Vanzetto Stefano

Segretariato PV P. Prevedello Celestino - Segretario P. Balducci Maurizio P. Guglielmi Antonio (referente) F. Degan Alberto P. Villaseñor José Ufficio Anagrafe F. Giuliani Flavio

Formatori Scolasticato P. Villaseñor G. José de Jesús P. Casile Carmelo Probi viri P. Locatelli Mario P. Moro Pietro P. Casile Carmelo

Commissione FP P. Piazza Renzo - Coordinatore P. Castello Danilo (referente) F. Degan Alberto P. Ronzani Rinaldo P. Spezia Lino

CANAM (* = gruppo ristretto) P. Taneburgo Giovanni (vice-prov) * P. Bordonali Bruno F. Bozza Claudio* F. Foglio Giuseppe * P. Generoso Luigi P. Locatelli Mario P. Mauri Enea* P. Spezia Lino* P. Tocalli Egidio P. Zordan Roberto *

Segretariato Ec. (* = economato prov.) P. Codianni Luigi* - Segretario F. Bianchi Giancarlo F. Grazian Giovanni * P. Locatelli Mario* P. Milani Venanzio (referente) P. Munari Giovanni P. Vailati Marco

Procura Missioni F. Grazian Giovanni F. Bonadimani Franco Consiglio di Gestione F. Grazian Giovanni P. Milani Venanzio P. Locatelli Mario Commissione Progetti F. Grazian Giovanni - Coordinatore P. Codianni Luigi P. Vailati Marco P. Ziliani Eugenio

ORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA

5

8. F. Moretto Ruggero – Servizio CAA 9. F. Strabla Roberto – Animazione CAA 10. P. Tocalli Egidio – Servizio CAA CAA/RSA E-mail / [email protected] 1. P. Benetazzo Stelvio 2. P. Bernareggi Pasquale 3. P. Boffelli Pasquale 4. P. Bricalli Iafet 5. F. Bulgaro Giuseppe 6. P. Castagnedi Danilo 7. P. Ciappa Armando 8. P. Coronella Pietro 9. P. Crotti Luigi 10. P. Debertolis Modesto 11. F. Ferrari Andrea 12. P. Fornasari Archimede 13. P. Galli Agostino 14. P. Gambin Luigi 15. P. Garavello Giuseppe 16. P. Giuntoli Tito 17. P. Grifoni Valeriano 18. P. Marzocca Vittorio 19. P. Mele Riccardo 20. P. Pedrini Ettore 21. P. Pons Ponzio 22. P. Rossi Ezio 23. P. Sesenna Franco 24. P. Tagliaferri Livio 25. P. Zanardi Giovanni Battista Attualmente a Gozzano* 1. P. Brunelli Giuseppe 2. P. Crimi Claudio - Coord. & AM 3. F. Manara Giuseppe 4. P. Riva Mario 5. P. Zanoli Alessandro - Ministero

* via Basilica, 6 - 28024 Gozzano (NO) Tel. 0322-94623 Fax 0322-956209 E-mail / [email protected] P. Crimi: [email protected]

Page 30: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

Padova: Tel. 049-8751506 - 8753415 Fax 049-8762054 E-mail / [email protected] 1. P. Prevedello Celestino – Sup. (31.3.09) e Form. Postulato 2. F. Citterio Mario – Econ. (15.4.07) e Vicesup. (1.5.08) 3. F. Degan Alberto – GIM E-mail / [email protected] 4. P. De Guidi Davide – GIM 5. P. Farina Giuseppe – AM 6. P. Moro Pietro – Rettoria 7. P. Seabra Celestino – AM/Pastorale giovanile 8. P. Vanzetto Stefano – AM Palermo: Parrocchia Santa Lucia,

Tel. 091-303042 - E-mail / [email protected]

1. P. Guglielmi Antonio - Parroco & Sup. (1.9.12) 2. P. Fugazza Mario - AM 3. P. Volontè Danilo – Econ. Pesaro: Tel. 0721-50895 Fax 0721-55023 E-mail / [email protected] 1. P. Piazza Renzo - Sup. (1.11.2011) Coordinatore FP 2. P. Felicetti Fiorenzo – AM 3. P. Generali Modesto – Vicesup. (15.4.01) 4. P. Lampetti Piero – Ministero 5. P. Rossi Piergiorgio – Econ. (15.8.08) e AM 6. P. Sardella Michele – AM/Ministero 7. F. Zonta Mariano – addetto casa

6 11

In attesa di destinazione

F. Busetti Giuseppe (in fam) F. Frison Marcellino (Bologna)

P. Cavinato Ampelio

In altre Province

P. Ceriani Giuseppe KE F. Cortese Arcadio BS

F. Pannice Vincenzo EC

Fuori comunità

P. De Angelis Marco

P. Frigerio Daniele

Page 31: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

10

Verona - CCM - Fondazione Nigrizia Onlus Tel. 045-8092271 Fax 045-8092291

E-mail / [email protected] 1. P. Milani Venanzio – Sup. (1.8.12) 2. P. Boscaini Aurelio – PM & Missionari Comboniani 3. P. Munari Giovanni – NiMedia / [email protected] 4. P. Tresoldi Efrem – Nigrizia 5. P. Vailati Marco – Amministratore Verona - San Tomio: Tel/Fax 045-8006138 1. P. Ambrosi Giuseppe / [email protected] 2. P. Chisté Giuliano 3. P. Dolzan Antonio 4. P. Matterazzo Ismaele 5. P. Varesco Luigi – Vicesup. (15.2.10)

IN FORMAZIONE Noviziato di Santarem (P) Antonello Giovanni (2º anno) Geraci Alessio (1º anno) Pellegrino Mario (1º anno) Trevisan Stefano (1º anno)

SABBATICO/FP P. Altieri Claudio P. Bergantin Lorenzo P. Colombo Fabrizio P. Di Iorio Nicolino F. Fregonese Gino P. Garbagnati Alessandro P. Mazzon Renato P. Moretti Franco

7

Rebbio: Tel. 031-524155 Fax 031-524016 E-mail / [email protected] 1. P. Generoso Luigi – Superiore (1.11.09) 2. P. Bianchi Sebastiano 3. P. Bonazzi Bernardo 4. P. Bracelli Pietro 5. P. Cazzaniga Francesco 6. P. Consonni Luigi - CUM Verona 7. P. Coppe Daniele 8. P. Franzini Antonio 9. P. Martinelli Marco 10. P. Mazza Piercarlo - AM 11. P. Mazzoni Mario 12. P. Negri Carlo 13. P. Negrini Mario – AM 14. F. Ongaro Alessandro — addetto casa 15. P. Prandi Mariano 16. F. Soster Giovanni 17. F. Vermi Mario 18. P. Vicari Giovanni – AM/Ministero 19. P. Vimercati Gianmario – Vicesup./Econ. Roma San Pancrazio: Tel. 06-8992730 Fax 06-5898101

E-mail / [email protected]

1. P. Antonini Gian Battista – Sup. (1.7.12) 2. F. Albanese Gianni - Economo (1.11.11) 3. P. Cozza Pietro – AM 4. P. Crea Giuseppe 5. P. Furioli Antonio 6. P. González Fernández Fidel 7. P. Mencuccini Marcello – Ministero 8. P. Poletti Giorgio – ACSE – Tel. 06-6791669

Page 32: 1/2013 - Comboniani · 2019. 7. 29. · E-mail: provibl@comboniani.org provibl@tin.it 1 Lettera del Provinciale 4 Verbale CP 5/12 (Pesaro, 30 novembre 2012) 7 Verbale CP 1/13 (Pesaro,

8

Trento: Tel. 0461-980130 Fax 0461-233466 E-mail / [email protected] 1. P. Bettega Gianfranco – Sup. (1.12.05) 2. P. Bertò Franco (U) 3. P. Agostini Armando – Econ. (1.7.06) 4. P. Berteotti Paolo 5. F. Moser Roberto 6. P. Palla Eugenio – Ministero e AM

Troia: Tel. 0881-970057 Fax 0881-970516 E-mail / [email protected] 1. P. Spagnolo Marillo - Sup (1.12.12) 2. P. Grilli Guido – Parroco e Vicesup. 3. P. La Salandra Antonio 4. P. Terlinbacco Franco – Ministero /AM 5. P. Trotta Marcello – Econ. (15.12.08)

Venegono: Tel. 0331-865010 - 865071 Fax 0331-827515 E-mail / [email protected]

1. P. Robol Massimo – Sup. (1.7.12) - GIM 2. P. Balducci Maurizio – GIM 3. F. Confalonieri Ambrogio 4. P. Grassi Ambrogio – Econ. (1.12.10) 5. P. Melato Gino – Ministero 6. P. Radice Antonio – Vicesup. (1.12.12) AM 7. P. Rossi Eugenio – Ministero / AM

Verona Casa Madre: Tel. 045-8092100 - Fax 8005190 E-mail / [email protected]

1. P. Taneburgo Giovanni – Vice Provinciale – Sup. (1.2.12) 2. F. Bianchi Giancarlo - Econ. (1.7.11) 3. F. Bonadimani Franco – Proc. Missioni 4. P. Caramazza Giuseppe 5. P. Chiocchetta Pietro

6. P. Codianni Luigi – Econ. Prov. (1.7.11) [email protected] 7. F. Dal Santo Tarcisio – Economato 8. P. De Berti Aleardo 9. P. Giarolo Luciano – AM 10. F. Giuliani Flavio – Anagrafe (15.7.05) / [email protected] 11. F. Grazian Giovanni – Procura / [email protected] 12. P. Greggio Silvio – Ministero 13. F. Maran Romano 14. P. Mortaro Gianpaolo – Seminari (PUM) 15. P. Nardo Romano 16. P. Ramanzini Giancarlo – Vicesup. (22.2.11) AM 17. P. Sesana Renato Kizito 18. P. Todesco Vincenzo – AM Verona - CAA Tel. 045-8004600 Fax 045-8092304 E-mail / [email protected] 1. F. Bozza Claudio Direttore a.i. CAA 2. P. Locatelli Mario - vice direttore 3. F. Visintin Alberto – Servizio CAA 4. F. Giacomelli Luciano – Servizio CAA 1. P. Accorsi Aldo 2. P. Agostini Efrem 3. P. Andreon Giuseppe 4. P. Barbieri Silvano 5. P. Barin Vittorio 6. F. Bartolucci Fernando 7. P. Becchio Bernardo 8. P. Benedetti Elio 9. P. Capelli Luigi 10. P. Castellari Graziano 11. P. Celadon Giulio 12. P. Contran Sergio 13. P. Cremaschi Massimo 14. P. Dalfovo Alberto 15. F. Dall’Alda Vincenzo 16. F. Dusi Pietro 17. P. Furlanetto Giuseppe

18. P. Galeazzo Adriano 19. F. Gelmini Ottorino 20. P. Gobbi Ferruccio 21. F. Lorenzini Fulvio 22. P. Marro Luigi 23. P. Menegatti Cornelio 24. P. Negrato Lino 25. P. Orlando Antonino 26. P. Panozzo Marcello 27. P. Parisi Luigi 28. P. Pazzaglia Andrea 29. F. Reniero Paolo 30. F. Rossignoli Mario 31. P. Rufini Rino 32. P. Settin Pietro 33. P. Tavano Enzo

9


Recommended