+ All Categories
Home > Documents > 16 Spermocarpofagi

16 Spermocarpofagi

Date post: 14-Dec-2014
Category:
Upload: matteo-barbato
View: 37 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Zooologiaaaa
10
INSETTI SPERMOCARPOFAGI
Transcript
Page 1: 16 Spermocarpofagi

INSETTI SPERMOCARPOFAGI

Page 2: 16 Spermocarpofagi

SPERMOCARPOFAGI DEL PINO DOMESTICO

Page 3: 16 Spermocarpofagi

Minatrice dei coni del genere Dioryctria

ATTACCO SU ABETE ROSSO

Page 4: 16 Spermocarpofagi

Dioryctria

splendidella

Page 5: 16 Spermocarpofagi

CASTAGNO

I principali fitofagi della castagna:

le tortrici e il balanino.

Tali insetti possono causare la perdita anche del 60% del raccolto!

Il castagneto da frutto va considerato

come se fosse un ecosistema primario.

Molte nuove superfici investite a castagno si trovano anche al di fuori delle condizioni ideali per la pianta (< 300 m s.l.m.): inquesto caso aumentano i problemi fitosanitari.

Occupa la fascia di media-alta collina.

Page 6: 16 Spermocarpofagi

raccolta

fiorituraformazione frutto

accrescimento frutto

FASI FENOLOGICHE PRINCIPALI

Page 7: 16 Spermocarpofagi

Balanino delle castagne

Curculio elephas

Coleottero Curculionide tipico, con il capo prolungato in una struttura chiamata rostro, all’apice della quale si trovano le appendici boccali masticatorie.

Ha un ciclo simile alla specie che attacca il nocciolo, però sfalsato di ca. 3 mesi: Infatti gli adulti iniziano a comparire in agosto-settembre fino ad ottobre.

Le femmine di solito forano il riccio e il pericarpo del seme con l’apparato boccale; quindi si voltano e depongono un uovo nel foro scavato.

Page 8: 16 Spermocarpofagi

Monitoraggio

Danni

Le larve si sviluppano a spese del seme.

Alla raccolta: valutare il grado d’infestazione dei frutti.

Interventi

Evitare che le castagne rimangano a lungo in campo; sistemarle su superfici cementate; raccogliere e distruggere le larve che abbandonano i frutti

Completato il ciclo si interrano e

svernano in una cella pupale

Page 9: 16 Spermocarpofagi

Pammene fascianaCydia fagiglandanaCydia splendana

Tortrice precoce

Tortrice tardiva

Tortrici delle castagne

(T. precoce)(T. intermedia)(T. tardiva)

Le specie hanno biologie simili ma scalari; la prima specie vola durantela fase di fioritura-formazione dei ricci; segue il volo della seconda dagli inizi di agosto, nella fase della cascola naturale dei ricci. La terza specie, la più dannosa, compare in settembre e le larve attaccano frutti già formati, penetrando alla base dei ricci e raggiungendo il punto di attacco delle castagne.

Il frutto attaccato cade al suolo prematuramente.

Page 10: 16 Spermocarpofagi

Monitoraggio

Danni

Sono causati dalle due tignole più tardive, con attacco su frutto quasi maturo che viene completamente alterato.

Per seguire i voli si possono usare le trappole feromoniche

Interventi

Cv a maturazione precoce.Pulitura del sottobosco dai ricciAmmassare il frutto su superfici in cementoDisinfestare i frutti con H2O a 50°C per 45’.


Recommended