+ All Categories
Home > Documents > 2 3 4 5 “ANZITUTTO L’ITALIA” Gli Stati Generali di ... · La nuova edizione vedrà...

2 3 4 5 “ANZITUTTO L’ITALIA” Gli Stati Generali di ... · La nuova edizione vedrà...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: doandiep
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
Periodico dell’Associazione del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Belluno Ascom - Piazza Martiri 16 - 32100 Belluno Direttore responsabile: Franco Debortoli Autorizzazione Trib. Belluno 13/1/1968, n. 71 Spedizione in abbonamento postale - 45% - art. 2 comma 20/b, legge 662/96 - D.C.I. BL Abbonamento annuale: 0,01 euro Se non recapitato rinviare ufficio P.T. Belluno, detentore conto restituzione; il mittente è impegnato al pagamento della relativa fattura. Contiene I.R. Stampa: Tipografia Piave (Belluno) Raccolta pubblicitaria: Ascom Servizi scrl Belluno, 18 novembre 2011 Anno LXVI, n. 10 www.ascombelluno.it [email protected] PRONTI A RIPARTIRE CON VOI, VERSO NUOVI TRAGUARDI D'INVERNO A TAVOLA La nuova edizione vedrà protagonista il miele bellunese, ora certificato DOP. Si partirà il prossimo gennaio Gruppo Rristoratori BENZINAI Sarà sciopero o no? 5 PATENTINI SIGARETTE Entro il 30 novembre il rinnovo della licenza 4 tabacchi distributori TV E MONITOR Scatta l'obbligo delle etichette CE 3 normative 2 “A nzitutto l’Italia”, questo il titolo dell’Iniziativa pro- mossa da Confcommercio Imprese per l’Italia che è par- tita da Milano per un girare la Penisola. A guidare questo “tour” Carlo Sangalli, capi- tano coraggioso degli im- prenditori del terziario. Non è stato tenero, il presidente, né peraltro la situazione per- metteva di esserlo. I numeri snoc- ciolati sono quelli che rendono piena dimostrazione delle difficoltà delle imprese in questo tempo. La spesa delle famiglie diminuisce del 3,5% rispetto a 4 anni fa, il reddito pro capite che perde il 3,6% in dieci anni, il rispar- mio familiare dimezzato nel giro di cinque anni, mentre, sul versante della crescita, l’Italia progredisce con velocità inferiore ad un quarto rispetto alla Germania e alla Fran- cia. Sono stati chiusi 180 negozi al giorno dal 2008 a oggi e dall’inizio del 2011 il saldo tra nati e morti è di – 23.000 esercizi. “ANZITUTTO L’ITALIA” Gli Stati Generali di Confcommercio “Il tempo è scaduto” annuncia Sangalli. “Non sono tollerabili né rinvii, né annunci. Ora e subito, occorre serietà e rigore” editoriale a pagina 4 A TORINO I direttori delle Ascom provinciali in ritiro per programmare le attività SICUREZZA Accordo quadro con il Ministero dell'Interno Articolo a pag. 5 terziario Un nuovo servizio di consulenza formativa È completamente gratuito ARTICOLO a pagina 6 un regime di crescita stimato per il 2012 allo 0,3%: la recessione, in questi termini appare l’unica grave e inelu- dibile conseguenza. Sangalli, però, a termine dell’incon- tro, ha voluto affermare con forza che “Anzitutto l’Italia” non si deve limita- re a de- nunciare una crisi eviden- te, ma la spinta alla reazione “per fare preva- lere il bene comune”, richiamando alla propria responsabilità la politica, che deve trovare accompagnare e so- stenere le imprese nel loro impegno quotidiano di costruire occupazione, crescita e sviluppo. Sul sito associativo potrete trovare i materiali dell’Assemblea: il video “I numeri della crisi” e le sintesi relative ai vari comparti di attività in cui operano gli imprenditori di Confcommercio. Folta la rappresentanza veneta dei dirigenti Confcommercio. Tra essi anche il presidente di Belluno, Franco Debortoli, accompagnato dal direttore Luca Dal Poz. Quindi: “Il tempo è scaduto” an- nuncia perentorio Sangalli “non sono tollerabili né rinvii, né annun- ci. Ora e subito, occorre serietà e rigore”. Toni duri a ricordare che è necessa- rio fare scelte, coraggiose, decise e immediate, in materia di privatizza- zione dei servizi pubblici, privatiz- zazioni, riforme, a partire da quella fondamentale e irrimandabile in campo fiscale. Servono anche però riforme anti burocrazia, un tarlo che rode oltre 8 milardi di euro l’anno, e anti criminalità, che costa altri 7 miliardi all’anno. E poi la crescita. Sangalli ha rivendi- cato il ruolo nodale per il terziario che contribuisce alla formazione del PIL nazionale per il 47,1% ed all’occupa- zione per il 40,6%. Per questo bisogna porsi obiettivi chiari e perseguibili, come lo sviluppo del turismo fino a raddoppiarne l’attuale contributo alla formazione del PIL italiano. Non è accettabile, secondo il presidente di Confcommercio, vivacchiare con anzitutto l’Italia la novità UN NUOVO GIORNALE Il notiziario diventa magazine di Franco Debortoli * È noto che la comunica- zione è un settore nel quale, complici le tecnologie e le abitudini di vita, il cam- biamento è un elemento naturale. A tanto dinamismo vuole rispondere anche Conf- commercio Belluno non solo diversificando gli strumenti (web, social network, smart- phone, ecc.) ma soprattutto migliorando quelli tradizionali. Per questo dal prossimo nu- mero il notiziario associativo avrà una veste nuova, che non abbandona il formato cartaceo ma lo rende più ac- cattivante e piacevole grafi- camente, oltre che sviluppato nei contenuti. Sarà importan- te anche il contributo di tutti gli associati che vorranno collaborare con suggerimen- ti o anche partecipando con propri contributi. A presto! * presidente Confcommer- cio Belluno L'intervento di Carlo Sangalli alla tappa milanese degli Stati Generali di Confcommercio
Transcript

Periodico dell’Associazione del Commercio, Turismo e Servizi della Provincia di Belluno

Ascom - Piazza Martiri 16 - 32100 BellunoDirettore responsabile: Franco DebortoliAutorizzazione Trib. Belluno 13/1/1968, n. 71Spedizione in abbonamento postale - 45% -

art. 2 comma 20/b, legge 662/96 - D.C.I. BLAbbonamento annuale: 0,01 euroSe non recapitato rinviare ufficio P.T. Belluno, detentore conto restituzione; il mittente è

impegnato al pagamento della relativa fattura. Contiene I.R.Stampa: Tipografia Piave (Belluno)Raccolta pubblicitaria: Ascom Servizi scrl

Belluno, 18 novembre 2011Anno LXVI, n. 10

[email protected]

PRONTI A RIPARTIRE CON VOI, VERSO

NUOVI TRAGUARDI

D'INVERNO A TAVOLALa nuova edizione vedrà protagonista il miele bellunese, ora certificato DOP. Si partirà il prossimo gennaio

Gru

ppo

Rris

tora

tori BENZINAI

Sarà sciopero o no?

5

PATENTINI SIGARETTEEntro il 30 novembre il rinnovo della licenza

4 tab

acch

i

dis

trib

utor

i

TV E MONITORScatta l'obbligo delle etichette CE

3 nor

mat

ive

2

“Anzitutto l’Italia”, questo il titolo dell’Iniziativa pro-

mossa da Confcommercio Imprese per l’Italia che è par-tita da Milano per un girare la Penisola. A guidare questo “tour” Carlo Sangalli, capi-tano coraggioso degli im-prenditori del terziario. Non è stato tenero, il presidente, né peraltro la situazione per-

metteva di esserlo. I numeri snoc-ciolati sono quelli che rendono piena dimostrazione delle difficoltà delle imprese in questo tempo. La spesa delle f a m i g l i e diminuisce del 3,5% rispetto a 4 anni fa, il reddito pro capite che perde il 3,6% in dieci anni, il rispar-mio familiare dimezzato nel giro di cinque anni, mentre, sul versante della crescita, l’Italia progredisce con velocità inferiore ad un quarto rispetto alla Germania e alla Fran-cia. Sono stati chiusi 180 negozi al giorno dal 2008 a oggi e dall’inizio del 2011 il saldo tra nati e morti è di – 23.000 esercizi.

“ANZITUTTO L’ITALIA” Gli Stati Generali di Confcommercio

“Il tempo è scaduto” annuncia Sangalli. “Non sono tollerabili né rinvii, né annunci. Ora e subito, occorre serietà e rigore”

edi

toria

le

a pagina 4

A TORINO I direttori delle Ascom provinciali in ritiro per programmare le attività

SICUREZZA Accordo quadro con il Ministero dell'Interno

Articolo a pag. 5

terziario

Un nuovo servizio di consulenza formativa È completamente gratuitoARTICOLO a pagina 6

un regime di crescita stimato per il 2012 allo 0,3%: la recessione, in questi termini appare l’unica grave e inelu-dibile conseguenza.Sangalli, però, a termine dell’incon-tro, ha voluto affermare con forza che “Anzitutto l’Italia” non si deve limita-

re a de-nunciare una crisi e v i d e n -te, ma la

spinta alla reazione “per fare preva-lere il bene comune”, richiamando alla propria responsabilità la politica, che deve trovare accompagnare e so-stenere le imprese nel loro impegno

quotidiano di costruire occupazione, crescita e sviluppo.Sul sito associativo potrete trovare i materiali dell’Assemblea: il video “I numeri della crisi” e le sintesi relative ai vari comparti di attività in cui operano gli imprenditori di Confcommercio. Folta la rappresentanza veneta dei dirigenti Confcommercio. Tra essi anche il presidente di Belluno, Franco Debortoli, accompagnato dal direttore Luca Dal Poz.

Quindi: “Il tempo è scaduto” an-nuncia perentorio Sangalli “non sono tollerabili né rinvii, né annun-ci. Ora e subito, occorre serietà e rigore”.Toni duri a ricordare che è necessa-rio fare scelte, coraggiose, decise e immediate, in materia di privatizza-zione dei servizi pubblici, privatiz-zazioni, riforme, a partire da quella fondamentale e irrimandabile in campo fiscale. Servono anche però riforme anti burocrazia, un tarlo che rode oltre 8 milardi di euro l’anno, e anti criminalità, che costa altri 7 miliardi all’anno.

E poi la crescita. Sangalli ha rivendi-cato il ruolo nodale per il terziario che contribuisce alla formazione del PIL nazionale per il 47,1% ed all’occupa-zione per il 40,6%. Per questo bisogna porsi obiettivi chiari e perseguibili, come lo sviluppo del turismo fino a raddoppiarne l’attuale contributo alla formazione del PIL italiano. Non è accettabile, secondo il presidente di Confcommercio, vivacchiare con

anzitutto l’Italia

la novità

UN NUOVO GIORNALEIl notiziario diventa magazinedi Franco Debortoli *

È noto che la comunica-zione è un settore nel

quale, complici le tecnologie e le abitudini di vita, il cam-biamento è un elemento naturale. A tanto dinamismo vuole rispondere anche Conf-commercio Belluno non solo diversificando gli strumenti (web, social network, smart-phone, ecc.) ma soprattutto migliorando quelli tradizionali.Per questo dal prossimo nu-mero il notiziario associativo avrà una veste nuova, che non abbandona il formato cartaceo ma lo rende più ac-cattivante e piacevole grafi-camente, oltre che sviluppato nei contenuti. Sarà importan-te anche il contributo di tutti gli associati che vorranno collaborare con suggerimen-ti o anche partecipando con propri contributi. A presto!

* presidente Confcommer-cio Belluno

L'intervento di Carlo Sangalli alla tappa milanese degli Stati Generali di Confcommercio

pagina 2Notiziario Ascom 10-2011 sindacale Notiziario Ascom 10-2011pagina 3 sindacale

Ma non uno qualsiasi: quello delle Dolomiti Bellunesi, il cui primato di qualità ora ha da poco la certificazione DOP

L’Ascomè in onda!Ogni 15 giorni, su Telebelluno

La nostra trasmis-sione televisi-va, quin-

dicinale, completa

l'informazione del noti-ziario cartaceo e del sito Internet.Le prossime puntate sono previste il prossimo 23 no-vembre e poi i giorni 7 e 21 dicembre del 2011 alle ore 19:00. Replica della trasmissione il giorno stesso alle ore 22:00 e il giorno successi-vo alle ore 13:30.

l’Ascom in TV

F ervono i preparativi dell'annuale rasse-gna culinaria dedi-

cata ai prodotti della terra bellunese, nata dall'idea di Tino Parrasia e oggi cura-ta da Confcommercio – Ascom Belluno. In scena con la 22^ stagione da gen-naio a marzo la kermesse

attraverserà la provincia ospita-ta da una decina di ristoranti.Il tema principe: il miele delle Dolomiti Bellunesi.“Quest'anno abbiamo ritenuto doveroso celebrare il meritato primato di qualità assegnato al miele bellunese con l'attribuzio-ne della Denominazione di Origine Protetta” - spiega Sergio De Candido del Monaco Sport Hotel di Santo Stefano di Cadore, tra i veterani della rassegna. “In più, il miele è un ali-mento che, pro-dotto nell'intera Provincia, la rappresenta al meglio nella sua tipicità di territorio al-pino”. P r o d o t t o ricco e versati-le, con le sue nume-

Credere nella forza del gruppo: questo alla base dell'attività avviata

dal delegato comunale di Pieve d'Alpago, il sig. Schizzi, che dopo aver presentato perso-nalmente ai colleghi la propria disponibilità ad un impegno di rappresentatività ad inizio della scorsa estate, li sta ora coinvol-gendo per giungere alla defini-zione di temi e obiettivi comuni

da proporre e sviluppare sul territorio comunale insieme all'Amministrazio-ne neo insediata.Una prima e ben partecipata riunio-ne si è tenuta a Garna il 10 ottobre; e subito tra gli esercenti associati presenti è emersa la necessità di

ricostruire il dialogo e il confronto che negli anni scorsi era andato ad affievolirsi. Non mancano di certo temi su cui discutere ed argomenti da approfondire; le criticità e fra-gilità del territorio non possono più prevalere sulle potenzialità che esso sa esprimere e sulle quali gli esercenti devono insieme basare il futuro delle proprie aziende. In una prossima riunione tutte le proposte di lavoro emerse saranno sintetizza-te in un documento che Consulta e Delegato proporranno a vari interlo-cutori: Comune, Consorzio Turisti-co dell'Alpago, Comunità Montana e Confcommercio provinciale. L'impegno del Delegato, che ha volu-to distribuire personalmente ai colle-

D'INVERNO A TAVOLA 2012 Nella prossima edizione sarà protagonista il miele

ris

tora

tori

rose varietà, questo nettare ben si presta a dare sfogo creativo agli Chef che, dall'antipasto al dolce, possono tradurre saperi e sapori antichi in piaceri innovativi.

“Noi colleghi ristoratori di D'Inverno a Tavola atten-

diamo con entusiasmo la staffetta

2012” aggiun-ge Luca De Cia del ristorante La Stanga. “Sarà un viaggio di sapori intensi e curiosi e uno stimolan-te confronto di stili per miglio-

rare sempre più

la qualità dei nostri piatti, che è l'obiet-tivo primario del nostro Gruppo”.Confermato anche per la prossima edizione il c o n c o r s o “Chef per un piatto”, di-vertente gara tra commen-sali per in-dividuare gli ingredienti di una portata. In palio una cena per due persone. Quindi ap-puntamento per il palato a gennaio 2012!

A destra, la brochure dello scorso anno.

OTTOBRE 2011DOMENICA 2 EXPODOLOMITI

Partecipazione alla Fiera di Promozione Expodolomiti, presenti il Delegato di Lozzo di Cadore Gian Franco Valagussa, la signorina Cristina Del Favero e il funzionario Marco Genova.

GIOVEDì 6 AMBULANTIIncontro presso la sala Giunta dell'Ascom di Belluno del consiglio direttivo Sindacato Ambulanti. Presente il funzionario Ascom Francesco De Toffol.

LUNEDì 10 PIEVE D'ALPAGOSi è tenuta a Garna d'Alpago l'assemblea degli associati di Pieve d'Alpago. Presente il fun-zionario Francesco De Toffol.RELAZIONI ISTITUZIONALI Incontro con il dott. Ingrassia, nuovo questore di Belluno. Presenti il direttore e il presiden-te Confcommercio Belluno.

MERCOLEDì 12 LAMONIncontro con il sindaco di Lamon per il sostegno alle attività produttive.

VENERDì 14 BELLUNOIncontro presso la sala Giunta dell'Ascom di Belluno con l'assessore Gamba del Comune di Belluno. Presente il presidente della consulta Andrea Dal Pont e il funzionario Ascom Francesco De Toffol.

SABATO 15 RIFIUTI - BELLUNOIncontro con il direttore Cargnel di Bellunum per discutere sulle nuove tariffe dei rifiuti. Presente il presidente della consulta Andrea Dal Pont e il funzionario Ascom Francesco De Toffol.BELLUNO Incontro a Belluno per la presentazione del progetto di riqualificazione della Piazza dei Martiri. Presente il presidente della Consulta Andrea Dal Pont e il funzionario Ascom Francesco De Toffol.

LUNEDì 17 BELLUNOIncontro presso la sala Giunta dell'Ascom di Belluno con la Consulta Ascom. Presente il funzionario Ascom Francesco De Toffol.CORTINA D'AMPEZZO Intrapresi vari contatti per la realizzazione del recapito temporaneo conseguente al trasferi-mento degli uffici di Cortina d’Ampezzo. Presente il funzionario Marco Genova.

LUNEDì 19 BELLUNOIncontro presso la sala Giunta dell'Ascom di Belluno con la Consulta Ascom. Presente il funzionario Ascom Francesco De Toffol.RELAZIONI ISTITUZIONALI Incontro con il colonnello Sfarra, comandante del 7° Alpini. Presenti il direttore e il presi-dente Confcommercio Belluno.

MARTEDì 25 AGORDOIncontro presso la sala del Comune di Agordo per la presentazione preliminari PAT. Presente il funzionario Ascom Francesco De Toffol.

GIOVEDì 27 BELLUNOIncontro presso il Comune di Belluno con il sindaco Antonio Prade e l'assessore Gamba. Presente il presidente della consulta Andrea Dal Pont e il funzionario Ascom Francesco De Toffol.

Incontri& Riunioni

vita associativa

L’importanza di favori-re la promozione del risparmio energetico

ha indotto la CEE, nel 2010, a stabilire nuove normative in termini di etichettatura dei prodotti al fine di orien-tare la scelta degli utilizzato-ri finali verso i prodotti che offrono - o indirettamente comportano - il minor con-sumo di energia.

L'approssimarsi della scadenza del 30 novembre 2011 prevista dalla normativa europea sugli obblighi e sulle responsabilità che la norma affida a produttori, importatori e rivenditori in materia di etichetta-tura energetica per gli apparecchi TV, di marcatura di conformità e di informazioni al consumatore, com-porta alcune novità. Riportiamo in sintesi gli obblighi per i venditori che devono provvedere affinché:

a) presso il punto vendita ogni te-levisore riporti l’etichetta messa a disposizione dai fornitori sulla parte anteriore del televisore, in modo che sia chiaramente visibi-le; b) i televisori offerti per la vendita, il noleggio o la vendita a rate in si-tuazioni in cui non è previsto che l’utilizzatore finale veda l’apparec-chio esposto, siano commercializ-zati corredati delle informazioni fornite dai fornitori; c) qualsiasi pubblicità per uno specifico modello di televisore contenga l’indicazione della clas-se di efficienza energetica se la pubblicità fornisce informazioni relative all’energia o indicazioni di prezzo;d) qualsiasi materiale promozio-nale tecnico relativo a uno speci-fico modello di televisore che ne descriva i parametri tecnici speci-fici includa la classe di efficienza energetica di detto modello.La norma tecnica e il facsimile delle etichette alla notizia n. 2884 del sito Ascom.

PIEVE D'ALPAGO Al lavoro per una nuova consulta

ghi la convocazione per la riunione appena svolta, vuol essere quindi di

stimolo perchè solo attraverso il coor-dinamento e la condivisione si potrà uscire da limitate visioni individua-listiche che non generano di sicuro benefici alla collettività.

Si stanno elaborando delle proposte di lavoro che verranno proposte ai vari interlocutori

dal

ter

ritor

io

TV E MONITOR Scatta l'obbligo delle etichette CE

nor

mat

iva

Il miele rappresenta al meglio la tipicità del

territorio alpino

Per orientare i consumatori verso prodotti a minor consumo energetico

L'abitato di Pieve d'Alpago in veste invernale

pagina 4Notiziario Ascom 10-2011 sindacale Notiziario Ascom 10-2011pagina 5 sindacale

annunci economiciGli annunci vengono pubblicati sul primo numero raggiungibile e sui tre successivi. Ulteriori pubblicazioni a richiesta dell’interessato.Gli annunci nuovi sono evidenziati dal simbolo .Per far pubblicare un annuncio: tel. 0437 215257, fax 0437 25736, email [email protected]

ATTIVITÀ RICETTIVEVENDESI ATTIVITA' BEN AVVIATA DI CAMPEGGIO IN LOCALITA' MALGA CIAPELA (MARMOLADA) con annesso bar e market. Informazioni al 0437 722064.

COMMERCIOIN SEDE FISSA

VENDESI CAUSA PROBLEMI FAMILIARI A CAPRILE ALLEGHE (BL) ATTIVITÀ DI ORTOFRUTTA con cantina e vendita prodotti del mulino ad un prezzo interessante che comprende avviamento, attrezzatura completa e grazioso arredamento caratteristico, splen-dido contesto, doppia stagionalità turistica in strada di gran passag-gio. Per informazioni: uffici Ascom di Agordo tel. 0437 63749.

AFFITTASI BEN AVVIATA ATTIVITÀ DI DETERSIVI, PROFUMERIA, COSMETI-CA E PELLETTERIA in Val di Zoldo. Per informazioni: 0437 794270.

CEDESI AVVIATA ATTIVITÀ DI MERCE-RIA, ARTICOLI DA REGALO E BIANCHE-RIA PER LA CASA A ZOLDO ALTO. Per informazioni: 0437 788509.

CERCASI PERSONA PER CAMBIO GESTIONE IMPIANTO TAMOIL con an-nesso bar da gestire in affitto d'azien-da. Per informazioni: tel. 0439 5337 oppure 0439-5041.

AFFITTASI LOCALE COMMERCIALE DI CIRCA 60 MQ ZONA FONZASO. Per informazioni: tel. 0439 5337 oppure 0439-5041.

CEDESI SERRA A VODO DI CADORE

1400 mq coperti di cui 600 mq riscal-dati, contratto molto vantaggioso per occupazione terreno adiacente. Contat-tare gli uffici Ascom di Pieve di Cadore per trattativa tra privati.

AFFITTASI LOCALE AD USO COMMER-CIALE A SAN VITO DI CADORE di 80 mq (oltre magazzino) con ampio par-cheggio in ottima posizione sulla S.S. 51. Informazioni al 340 3640898.

CEDESI ATTIVITA DI MERCERIA INTI-MO IN CENTRO STORICO A MEL. Lo-cale nuovo, riscaldamento autonomo, mobilio nuovo. Info: 347 6807693.

CEDESI BEN AVVIATA ATTIVITÀ DI FIO-RERIA, CARTOLIBRERIA ED EDICOLA a Forno di Zoldo, località Dozza. Per informazioni: 0437 78181.

VENDESI LOCALE UTILIZZABILE PER MAGAZZINO, UFFICIO O OFFICINA in zona Belluno. Info al 338 1494747.

AFFITTASI LOCALE USO COMMERCIA-LE mq 150 circa a Castion (Belluno) di-sponibile da subito con ampio parcheg-gio antistante. Info al 338 1494747.

AFFITTASI NEGOZIO IN SAPPADA. Per informazioni: 349 1252245.

CEDESI PICCOLO NEGOZIO DI ORTO-FRUTTA con cella frigo, arredi e attrez-zature praticamente nuovi in periferia di Belluno. Info: 347 9307090.

CEDESI TRENTENNALE ATTIVITÀ COM-MERCIALE DI CALZATURE, PELLETTE-RIA E ABBIGLIAMENTO CON FIRME DI PRIMARIA IMPORTANZA. Per informazioni rivolgersi agli uffici Ascom di Agordo (0437 62125).

CEDESI A BELLUNO ATTIVITÀ DI VEN-DITA PREMIAZIONI SPORTIVE, TAR-GHE, TIMBRI, ARTICOLI PROMOZIONA-LI E GADGET. Info: 328 5533119.

COMMERCIOAMBULANTE VENDO O AFFITTO POSTO AL MER-CATO DI CORTINA DEL MARTEDÌ in ottima posizione, 10x5 m con angolo. Info al 328 7146102.

VENDO O AFFITTO POSTO AL MER-CATO DI CORTINA DEL MARTEDÌ in ottima posizione, 10x5 m con angolo. Info al 328 7146102.

CEDESI ATTIVITÀ COMMERCIO AM-BULANTE NON ALIMENTARE ZONA CADORE. Lunedì a S. Stefano, martedì e venerdì Cortina, mercoledì Tai, giove-dì Auronzo, sabato S. Fosca. Telefono 338 3805736 o 338 1042079.

PUBBLICI ESERCIZI

CEDESI AVVIATA ATTIVITA' DI BAR IN ZONA CAVARZANO (BL) con annesso tabacchino. Per informazioni: 347 5622941.

VENDESI DECENNALE ATTIVITA' DI NIGHT CLUB ZONA FADALTO, IMMOBI-LE COMPRESO. Sala fumatori con 2° bar e terrazza estiva da 100 mq. Due appartamenti al 1° e 2° piano da 150 mq. Ampio parcheggio privato, garage, cantina e terreno, vista lago. Informa-zioni al 338 7119631.

TRATTORIA HOSTARIA DAL ZATÈR A CODISSAGO CERCA GESTIONE PRO-FESSIONALE PER AFFITTO D'AZIENDA. Ottima posizione lungo la strada per il Vajont. Info: 347 2659915.

CEDESI ATTIVITÀ DI BAR ZONA DE-STRA PIAVE. Locale nuovo, innovativo, con molteplici potenzialità. Informazio-ni al 347 3741955.

CERCASI ATTIVITÀ DI BAR/PICCOLO RISTORANTE da gestire in affitto d'azienda, in comune di Belluno o zone limitrofe. Info: 328 0673087.

CEDESI ATTIVITÀ DI BAR-RISTORANTE POSTA SULLA VIA PRINCIPALE DI BEL-LUNO. Arredi nuovi, licenze in regola. Informazioni al 320 1953522.

AFFITTASI RISTORANTINO-BAR TRAT-TORIA ALL'ALPINO sulla strada per il Nevegal, 2 km dopo Quantin. Per informazioni: 346 3963790 oppure 0437 900300.

CEDESI IN AFFITTO D'AZIENDA BAR SPAGHETTERIA in centro Belluno. Per informazioni: 340 7323690.

MACCHINE, ATTREZZATURE E ALTROVENDESI STOCK DI CALZE "SISI" NUOVE, compresa collezione A/I 2011-

2012, per cessata attività. Informazioni al 0437 794270.

VENDESI DISTRIBUTORE PER L’AC-QUISTO E IL NOLEGGIO DI DVD E CD, usato ma ancora in garanzia. L’appa-recchio è ampiamente autonomo, pos-sibile gestione in remoto. Per contatti rivolgersi agli uffici Ascom di Pieve di Cadore (0435 500132).

VENDO ROBOT COUPE’ CL50 ULTRA E TAGLIAVERDURE (ancora in garanzia) per errato acquisto. Se interessati rivol-gersi al 328 8010695.

VENDESI MISURATORE FISCALE SEMI-NUOVO (un anno di vita). Se interessati contattare gli uffici Ascom di Pieve di Cadore al 0435 500132.

VENDESI CAUSA INUTILIZZO FORNO ROTANTE PER PIZZERIA SEMINUOVO della ditta Marana Forni. Telefonare preferibilmente ore pasti solo se vera-mente interessati al 0437 83766.

RICERCA PERSONALECERCASI AGENTI IMMOBILIARI CON O SENZA ESPERIENZA. Formazione tecnica e commerciale, piano di avanzamento professionale, piani prov-vigionali sopra la media. Inviare CV a: [email protected]

SELEZIONIAMO GIOVANI E NON, AMBIZIOSI E DETERMINATI, SPIRITO IMPRENDITORIALE E CON CAPACITÀ COMMERCIALI PROATTIVE. Si offre opportunità di crescita. Inviare CV a: [email protected]

DATACOL - SISTEMI DI FISSAGGIO ED UTENSILERIA PER L’ARTIGIANATO, CERCA AGENTI. Per informazioni: [email protected]

Se gli stati generali, con “Anzitutto l’Italia”, hanno definito il per-

corso politico sindacale della nostra Confederazione in que-sto tempo di crisi, non viene sottovalutato nemmeno il lato organizzativo gestionale che Associazioni territoriali e di categoria che fanno capo a Confcommercio devono ripensare. In questo quadro i

direttori di associazioni e sindacati sono stati chiamati a Torino - La Ve-naria Reale dal Direttore Generale Francesco Rivolta ad approfondire problemi e opportunità legati a far funzionare con la maggiore effi-

cienza la macchina organizzativa” della Confederazione. Insieme a Rivolta, i direttori centrali delle sezioni in cui la Confcommmercio si è recentemente ristrutturata: La-voro e relazioni sindacali, Risorse Umane e Affari Generali, Ammi-nistrazione, Politiche del Lavoro, Politiche e Servizi per il Sistema, Rete Associativa, Comunicazione e immagine. Ognuno di questi set-tori è stato oggetto di proposte da parte dei responsabili e di dibattito da parte dei partecipanti che hanno condiviso l’impostazione intrapre-

sa suggerendo peraltro obiettivi, strumenti e correttivi. Un segno di rinnovata attenzione alla forma-zione, crescita e professionaliz-zazione dei direttori provinciali

ma anche di tutti i funzionari che costituiscono parte fondamentale per il conseguimento degli obietti-vi definiti dagli organismi dirigenti delle nostre Associazioni.

CONFCOMMERCIO I Direttori provinciali “in ritiro”

GESTORI IMPIANTI STRADALI Si sciopera?

Giornata di studio per definire i ruoli organizzativi delle strutture Confcommercio

Entro il mese di novembre 2011 i titolari dei patentini

per la vendita di sigarette devono provvedere al periodico rinnovo biennale. Allo scopo è necessario trasmettere all’Ufficio dei Mono-poli di Stato di Trento apposita istanza in bollo accompagnata dal riepilogo dei prelievi effettuati presso la rivendita di riferimento nel periodo successivo al 30 giu-gno 2011, oltre che da un’ulterio-re marca da bollo e l’originale del documento.Raccomandiamo a tutti i sogget-ti interessati di eseguire puntual-mente l’adempimento, poiché in caso di mancato riscontro l’Uffi-cio provvederà alla revoca del Pa-tentino. L’Ufficio pretende che il riepilogo dei prelevamenti sia sot-toscritto anche dal titolare della rivendita di aggregazione.Gli uffici dell’Ascom restano a di-sposizione per tutta l’assistenza del caso (tel. 0437 215223).

il s

emin

ario

A meno di una revoca dell'ultimo momento che dovrebbe però es-

sere stata frutto di garanzie precise da parte del Governo, quando leggerete questo No-tiziario, si sarà già tenuta una prima tornata di scioperi da parte dei gestori degli impianti stradali della provincia.La situazione è quanto mai pesante e la misura è colma.

In un giro di visite che il presidente provinciale ha condotto sul territo-rio e nel corso dell'assemblea del 2 novembre, è emersa in tutta la sua pesantezza l'esasperazione di gestori sempre più in sofferenza.Margini di guadagno sempre più limitati, consumi in calo, nuovi li-velli contrattualistici proposti dalle compagnie, costi di gestione e affit-to delle attività collaterali, aumento incontrollato dei prezzi, accise in continuo aumento per finanziarie e coprire buchi di bilancio dello stato o esigenze che nulla c'entrano con il settore; questi solo alcuni aspetti che stanno mettendo in ginocchio le ge-stioni. A tutto ciò si aggiunge il mo-tivo del contendere, ossia il Bonus Fiscale, che il governo non vuole

rinnovare ai gestori. Per molti sarà il colpo di grazia.In dieci anni, nel nome di politiche governative liberistiche, di norma-tive comunitarie dedicate solo ai “grandi”, e nel segno di una crisi eco-nomica pesante, la vita, il lavoro e il reddito dei gestori si sono drastica-mente modificate in peggio. E meno male che, con lungimiranza, negli anni '80 le Federazioni di categoria avevano ottenuto il Bonus di Fine Gestione e poi creato l'istituto del Cipreg per creare un fondo al quale i gestori possono attingere a fine rapporto. Per fortuna da tanti anni esiste il Bonus Fiscale, voluto dalle categorie per alleggerire la pressio-ne fiscale a carico dei gestori. Grazie alle Federazioni in questo ultimo decennio, con lunghe ed estenuan-ti trattative, i gestori hanno potuto contare su periodici aumenti di mar-

PATENTINI VENDITA SIGARETTEEntro novembre Il rinnovo della licenza

tabacchi

Obiettivo primario, vedere ancora confermato il bonus fiscale, linfa vitale per i gestori, categoria che i potenti vogliono far scomparire

Legalità e sicurezza sono i due binari sui quali corre il nuovo

protocollo siglato tra Carlo Sangalli, presidente Conf-commercio, e il Ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Il Ministro ha riconosciuto una volta di più l’importanza del fattore sicurezza a favore di negozi, pubblici esercizi

ed attività del terziario in genere i quali, esposti come nessun altro ad

episodi di criminalità quali rapine, furti e atti vandalici, necessitano di una particolare forma di tutela e protezione. Essi rappresentano inoltre una “barriera di legalità” anche verso altre forme di illega-lità, quali l’estorsione, l’usura ed il racket.Il protocollo impegna pertanto il Ministero a promuovere colla-borazioni con la Confcommercio anche a livello locale per com-battere questo tipo di fenomeni, a diffondere sistemi di videosorve-glianza e dare maggior possibilità di utilizzo dei sistemi di pagamento elettronici. Saranno inoltre predi-sposte istruzioni operative in caso di tentativi di rapina ed estorsione e verranno promossi percorsi di accompagnamento degli impren-ditori alla denuncia dei fenomeni di usura e racket che permettano alle vittime di fruire dei benefici previsti dalla legge nazionale.

Ricordiamo che è sempre atti-vo l’accordo stipulato a livello provinciale da Confcommercio Belluno, sindacati di categoria e Direzione provinciale del La-voro per una semplificazione delle procedure per l’istalla-zione dei sistemi di videosor-veglianza.Maggiori informazioni all’Uffi-cio Paghe della sede di Bellu-no (0437/215232).

Notizie UNIONFIDI

CREDITOUn corso su “Il bilancio per i non addetti”Verrà riproposto ad inizio 2012

U n corso per imparare a “leggere” e “comprendere” il bilancio della propria

azienda, ma anche per pianificare le fonti di finanziamento e i rapporti con le banche. E’ questa l’iniziativa Unionfidi Belluno rivolta anche ai non soci e aspiranti imprenditori che hanno la necessità di comprendere un bilancio aziendale e di avere uno strumento in più per rapportarsi con il sistema bancario in modo adeguato.

Oggi ogni imprenditore dalla fase di avvio della sua impresa, come nelle fasi di ri-strutturazione e rilancio dell’attività, deve confrontarsi con un contesto che comporta una adeguata conoscenza degli aspetti eco-nomico-finanziari della propria azienda nonché l’evoluzione del sistema creditizio e le proce-dure nella concessione degli affidamenti.

“Procedure di rating”, “Basilea 3”, “grado di capitalizzazione dell’azienda”, sono

concetti che oggi l’imprenditore non può più ignorare e che anzi deve saper padroneggiare con sempre più dimesti-chezza.

È partendo da questa consapevo-lezza che Unionfidi

ha organizzato un corso di formazione con l’obiettivo sia di aiutare l’imprenditore a “ge-stire i numeri”, per pianificare le sue azioni con sempre maggiore consapevolezza, sia di fornirgli un adeguato bagaglio di conoscenze per gestire al meglio i rapporti con il mondo creditizio.

Il corso dura 5 ore ed è organizzato in due serate di due ore e mezzo ciascuna. Relatori sono il dott. Angelo Smaniotto, Dottore Commercialista – Revisore contabile e la dott.ssa Deborah D’Alberto – consulente finanziario presso Unionfidi.

Il primo modulo si è svolto presso la sede di Unionfidi ad ottobre mentre il secondo modu-lo si terrà a Calalzo di Cadore presso “l’Hotel Ferrovia” lunedì 7 e lunedì 14 novembre.

Le iscrizioni per le prime 4 serate del corso sono chiuse ma visto l’ingente numero di richieste Unionfidi ha pensato di riproporre l’iniziativa con delle nuove date nei mesi di febbraio – marzo 2012.

Per informazioni: Unionfidi Belluno, tel. 0437 943638-639.

gine che altrimenti le petrolifere non avrebbero concesso e che oggi risul-tano comunque insufficienti. L'appello lanciato in assemblea il 2 novembre è stato quello di non am-mainare la bandiera; di fare fronte compatto e comune contro Governo e Compagnie. Innanzitutto per vede-

SICUREZZA Confcommercio e Ministero insiemeProtocollo di intesa per combattere i fenomeni criminosi

In alto, il presidente di Unionfidi Belluno, Vittorio Zampieri.

re confermato il Bonus Fiscale, linfa vitale per i gestori, categoria che i potenti vogliono far scomparire, insieme alle loro famiglie ed ai loro

collaboratori. E poi per poter anco-ra, un domani, “lottare” per una di-gnità di impresa che va sempre più riducendosi.

SHELLAggiornata l'offerta sulla cardShell ha migliorato

le condizioni della Euroshell Card, offerta a condizioni speciali ai soci Confcommercio. Oggi gli sconti valgono anche per i rifornimenti di GPL Invariato il resto della convenzione, che può essere approfondita alla notizia n. 2266 del sito Ascom.

convenzioni

dis

trib

utor

i in

izia

tive

L'incontro si è tenuto nella reggia di Venaria Reale

pagina 6Notiziario Ascom 10-2011 formazione Notiziario Ascom 10-2011pagina 7 formazione

CORSI NORMATIVI

LIBRETTO SANITARIO

INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA PRODUZIONE E VENDITA DELLE SOSTANZE ALIMENTARI (ART. 1 L.R. 41/2003)CORSO PER IL RILASCIO

TUTTE LE SEDI PROVINCIALI

DATEI corsi vengono svolti a cadenza settimanale

INTERVENTI FORMATIVI

PER IL PERSONALE ADDETTO ALLA PRODUZIONE E ALLA VENDITA DELLE SOSTANZE ALIMENTARI (ART. 1 L.R. 41/2003)CORSO PER IL RINNOVO DEL LIBRETTO

TUTTE LE SEDI PROVINCIALI

DATEI corsi hanno cadenza settima-nale

SICUREZZA

CORSO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALESviluppare le principali tecniche di soccorso in attesa dell’arrivo dei mezzi istituzionali per gestire efficacemente le emergenze sa-

nitarie. Il corso vuole fornire ai partecipanti le conoscenze ne-cessarie mirate ad un intervento di “primo soccorso” in ambiente aziendale.

FELTREDATE E ORARI: 29 nov. e 6 – 13 dicembre 2011 dalle 14.30 alle 18.30 (MARTEDI’)

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALEIl D.M. 15 luglio 2003 n. 388 prevede un AGGIORNAMENTO della formazione dei lavoratori

soggetti all’obbligo di parteci-pazione al corso per Addetti al pronto soccorso aziendale.Il corso di aggiornamento ha scadenza triennale e andrà a fornire le conoscenze pratiche di primo intervento.

BELLUNOc/o Centro di Formazione Per-manente in via F. Ostilio n. 8/b – Data da definire

AGORDO Sede da definire.Date: venerdì 18 novembre 2011 dalle 14.30 alle 18.30

FORMAZIONE I corsi di dicembreAncora molte attività e novità, non solo d'aula, nel catalogo di Ascom Formazione

NOVITÀ ASCOM FORMAZIONE NOVITÀ ASCOM FORMAZIONE

CORSI A CATALOGOContinuano i corsi finanziati dall'Ente Bilaterale per tutte le ditte e i lavoratori aderenti in re-gola con i versamenti.I corsi sono GRATUITI per le aree informatica, linguistica, comunica-zione e marketing, amministrativo-contabile e professionale. E' am-messo un partecipante per azien-da ma, in base all'andamento delle iscrizioni possono essere ammessi più partecipanti della stessa ditta.

LINGUISTICA

LEZIONI DI LINGUA INGLESE PER LAVORATORI: DALLA GRAMMATICA ALLA CONVERSAZIONELIVELLO B1/B2 DEL qUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEOIl corso prepara a salutare e pre-sentarsi; chiedere e fornire infor-mazioni; soddisfare bisogni di tipo concreto; essere autonomi nella ricerca e nell’organizzazione delle informazioni; elaborare e organiz-zare le informazioni; leggere testi brevi; usare espressioni e frasi per riuscire ad elaborare brevi de-scrizioni; scrivere testi semplici.

SEDEBelluno – Centro di formazione permanente di via F. Ostilio 8/B

DATE E ORARIA partire dal 28 novembre 2011

LEZIONI DI LINGUA TEDESCA PER LAVORATORIL'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza elemen-tare della lingua tedesca par-lata e scritta, così da rendere i partecipanti in grado di capire e utilizzare espressioni quotidiane. Saprà leggere con una corretta pronuncia e comporre semplici frasi. Arriverà a conoscere ed utilizzare circa mille vocaboli e la grammatica di base. Il percorso fa riferimento al livello A2 del Por-tfolio Europeo delle Lingue.

SEDEBelluno CFP

DATE E ORARIDa giovedì 24 novembre 2011.

AMMINISTRA-ZIONE

CORSO BASE DI CONTABILITÀQuesto corso si propone di fornire

T ra i servizi che propone Ascom Formazione, nasce

lo sportello di consulenza.Tutti i venerdì sarà possibile prenotarsi per una consulenza gratuita e rispettiva analisi di 1° livello sui bisogni formativi e aziendali.Tale possibilità permetterà di analizzare, tramite colloquio ed eventualmente un breve qustio-nario, quelle che sono le azioni necessarie per riuscire ad offri-re all’azienda gli strumenti di crescita, innovazione, ricollo-cazione nel mercato, risoluzio-ne di problemi interni, ecc..Ascom Formazione metterà a disposizione successivamente un team di esperti e consulenti aziendali per aiutare l’Azienda a cercare la strada più sempli-ce e più veloce per arrivare alla meta. Gli esperti che Ascom Forma-

zione metterà a disposizione delle Aziende si occuperanno delle seguenti attività.

■ ORGANIZZAZIONE E PRO-CESSI DI MIGLIORAMENTOSviluppare le competenze che permettano di svolgere una diagnosi circa l’organizzazione aziendale ed individuare le zioni che possano migliorare l’effica-cia organizzativa

■ GESTIONE EFFICACE DEL TEMPOOrganizzare sé e gli altri, pro-grammare ed ottimizzare il tempo personale e dei propri collaboratori – tempo= variabi-le competitiva

■ GESTIRE L’AZIENDA PER PROCESSISoffermarsi sulla gestione degli indicatori come strumento di

miglioramento continuo

■ LEAN THINKING E RIOR-GANIZZAZIONE D’IMPRESAAccrescere il proprio business

■ ANALISI DELLE COMPE-TENZE E DEI BISOGNI FOR-MATIVIValutare le performances dei propri collaboratori

■ LA CORRETTA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Le differenti tipologie contrat-tuali, la risoluzione del rapporto di lavoro

■ CERTIFICAZIONE AZIEN-DALE

Prenota la consulenza GRATUI-TA contattando i nostri uffici al n. 0437 215268 o inviando una e-mail a [email protected]

CONSULENZA FORMATIVA Il nuovo servizio è gratuito!

nuovi servizi alle imprese

Lo sportello, attivo tutti i venerdì su prenotazione, procederà ad una analisi di primo livello dei bisogni aziendali o personali

un valido supporto teorico ed in-formativo, ma soprattutto pratico a coloro che si stanno inserendo o operano in un ambiente lavora-tivo che richieda la conoscenza di base delle problematiche fiscali ed amministrative concernenti la tenuta della contabilità di un'im-presa.

SEDEBelluno CFP

DATE E ORARIA partire dal 28 novembre 2011.

PROFESSIONI

LA CHIAVE D’ACCESSO ALLA PROFESSIONE DEL BARMANIl corso si propone di fornire le co-noscenze di base del mondo del bar a tutti coloro che siano inte-ressati a questa professione per ragioni lavorative o per ragioni di diletto personale.Intende fornire ai partecipanti la capacità di base per conoscere i liquori, distinguere i vini, ricono-scere i distillati, imparare le giu-ste dosi di miscelazione dei coc-ktails e la loro mescita, leggere le ricette, preparare cocktails e long drinks.Ampio spazio verrà dedicato alla conoscenza degli attrezzi del me-stiere.

SEDEBelluno, da definire

DATE E ORARI23–24–25–30 novembre e 1–2 dicembre dalle 14.30 ale 19.30

DURATA30 ore

INFORMATICA

LE FUNZIONI DI EXCELPresentare uno strumento di lavoro completo e versatile, in grado di fornire un supporto semplice ed efficace alla gestio-ne della propria attività.Verranno trattati sia i punti ri-guardanti la gestione ammini-strativa che statistica, integran-do anche le modalità di interazio-ne con altri programmi.

SEDEBelluno CFP

DATE E ORARIA partire dal 6 dicembre 2011

CREA IL TUO SITO WEBProgettare in HTML con format-tazione via fogli di stile (CSS) Verranno forniti molti spunti per consentire ai partecipanti di cre-are siti funzionali e dall'aspetto gradevole.Vengono inoltre fornite preziose ed esclusive informazioni sul funzionamento dei motori di ri-cerca.

SEDEPrior Srl

DATE E ORARIA partire dal 28 novembre 2011.

AGENTI IMMOBILIARI L'esame il 29 novembre

La CCIAA ha comunicato la data delle prove scritta ed orale per l'ammissione al

ruolo degli agenti d'affari in me-diazione. Gli esami si terranno martedì 29 novembre 2011 alle ore 9.00.

La domanda dovrà risultare de-positata entro le ore 12.00 del 15 novembre 2011 - all’Ufficio proto-collo della CCIAA.La domanda d’esame va inoltrata in carta legale – alla stessa dovran-no essere allegati:

1) copia documento riconosci-mento in corso di validità2) copia attestato frequenza corso preparatorio all’esame mediatori – regolarmente riconosciuto dalla Regione;3) attestazione del versamento di euro 77 – diritto di segreteria – da versare sul c/c n. 12985321 inte-stato alla Camera di Commercio I.A.A. di Belluno.

Per informazioni: telefonare ai numeri 0437 955139-165-135.

Le domande di ammissione entro il 15 novembre

Un momento del corso di PNL al CFP di Ascom Formazione

pagina 8Notiziario Ascom 10-2011 sindacale


Recommended