+ All Categories
Home > Documents > 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA...

2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA...

Date post: 28-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
89
C C C o o o m m m u u u n n n e e e d d d i i i P P P o o o r r r t t t o o o m m m a a a g g g g g g i i i o o o r r r e e e . 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE (2017-2022) Relazione Generale e Valsat
Transcript
Page 1: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

CC C

oo omm m

uu unn n

ee e dd d

ii i PP P

oo orr r tt t

oo omm m

aa agg g

gg gii i oo o

rr r ee e ..

.

2° PIANO OPERATIVO COMUNALE (2017-2022)

Relazione Generale e Valsat

Gabriella Romagnoli
2POC-app
Page 2: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

Sindaco di Argenta Antonio Fiorentini Sindaco di Ostellato Andrea Marchi Sindaco di Portomaggiore Nicola Minarelli

GRUPPO DI LAVORO:

Progettista: Ing. Luisa Cesari - responsabile dell'Ufficio di Piano Intercomunale

Collaboratori: Geom. Claudia Benini, Geom. Gabriella Romagnoli Cartografia: Geom. Paolo Orlandi

Page 3: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

COMUNE DI PORTOMAGGIORE PROVINCIA DI FERRARA

2° POC (2017-2022)

RELAZIONE GENERALE E VALSAT

File Fase Redatto Approvato

POC 2017-2022 Data Firma Data Visto/Firma

POC-2_Relazione-Valsat bozza 26.10.2016 GR 27.10.2016 CB - LC

POC-2_Relazione-Valsat_ADO Adozione 28.10.2016 GR 28.10.2016 LC

POC-2_Relazione-Valsat_COORD Controdeduzione 10.03.2017 GR 10.03.2017 CB - LC

POC-2_Relazione-Valsat_APP Approvazione 10.03.2017 GR 10.03.2017 LC

Adozione Delibera Consiglio Unione Valli e Delizie n. 27 del 03.11.2016

Approvazione Delibera Consiglio Unione Valli e Delizie n. 2 del 16.03.2017

Page 4: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,
Page 5: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

INDICE

PREMESSA ....................................................................................................... 1

1. – APPROFONDIMENTI CONOSCITIVI E INTEGRAZIONI ........................... 5

1.1 – Dotazioni di aree per attrezzature e spazi collettivi ....................................................... 5 1.1.1 - Dotazioni di aree per attrezzature e spazi collettivi per la residenza ............................ 5 1.1.2 - Dotazioni di aree negli insediamenti produttivi .............................................................. 7 1.1.3 - Dotazioni di aree negli insediamenti commerciali, terziari e turistici ............................. 7

1.2 – Stato dell’ambiente ............................................................................................................ 7 1.2.1 - Acque ............................................................................................................................ 8 1.2.2 - Suolo ............................................................................................................................. 8 1.2.3 - Aria ................................................................................................................................ 9 1.2.4 - Sfera biotica................................................................................................................. 10

1.3 – Programma Triennale delle Opere Pubbliche (2016-2018) .......................................... 11

2. – IL PIANO OPERATIVO COMUNALE ....................................................... 13

2.1 – Relazioni con il PSC e attuazione nel POC ................................................................... 13 2.1.1 - Strategie e obiettivi strategici del PSC ........................................................................ 13 2.1.2 - Efficacia e durata del POC .......................................................................................... 13 2.1.3 - Il processo di attuazione del secondo POC ................................................................ 13

2.2 – Obiettivi e contenuti ........................................................................................................ 14 2.2.1 - Obiettivi prioritari del secondo POC ............................................................................ 14 2.2.2 - Rettifica non sostanziale al perimetro di ambito consolidato individuato dal PSC ...... 14 2.2.3 - Interventi di edificazione per la trasformazione e lo sviluppo nel territorio urbano ..... 18 2.2.4 - Interventi di trasformazione nel territorio rurale ........................................................... 22 2.2.5 - Interventi sulle attrezzature e gli spazi collettivi, le dotazioni ecologiche e ambientali,

le infrastrutture e impianti di pubblica utilità ............................................................. 24 2.2.6 - Abaco interventi inseriti nel 2° POC ............................................................................ 26 2.2.7 - Coordinamento con il Piano delle alienazioni comunale ............................................. 27 2.2.8 - Modifiche alla cartografia POC-RUE ........................................................................... 29 2.2.9 - Risorse economiche .................................................................................................... 34 2.2.10 - Tempi ......................................................................................................................... 36

2.3 – Dimensionamento delle previsioni del 2° POC............................................................. 37 2.3.1 - Dimensionamento residenziale ................................................................................... 37 2.3.2 - Dimensionamento produttivo....................................................................................... 37 2.3.3 - Dimensionamento commerciale .................................................................................. 37 2.3.4 - Dimensionamento delle attrezzature e spazi collettivi ................................................ 38

3. – LA VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E TERRITORIALE .............................................................................................. 42

3.1 - Verifiche di coerenza ........................................................................................................ 42 3.1.1 - Piani o programmi sovraordinati di riferimento ............................................................ 42 3.1.2 - Aree sensibili ............................................................................................................... 43 3.1.1 - Verifica dell’efficacia del PSC ...................................................................................... 44

3.2 – Valutazione del piano e degli interventi ....................................................................... 44 3.2.1 - Metodologia della valutazione ..................................................................................... 44 3.2.2 - Fonti e problematiche .................................................................................................. 45 3.2.3 - Verifica di conformità ai vincoli e prescrizioni .............................................................. 46

Page 6: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

3.2.4 - Criticità e valutazioni di carattere generale ................................................................. 48 3.2.5 - Criticità e Valutazione degli interventi ......................................................................... 50 3.2.6 - Sintesi e prescrizioni ................................................................................................... 52 3.2.7 - Indicazioni per le valutazioni degli interventi in fase progettuale ................................ 57

4 – MONITORAGGIO DEL PIANO E DEGLI INTERVENTI ............................ 58

4.1 – Monitoraggio del 1° POC ................................................................................................ 58 4.1.1 - Obiettivi del 1° POC a livello residenziale ................................................................... 58 4.1.2 - Dimensionamento residenziale del 1° POC ................................................................ 59 4.1.3 - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015 ......................... 60 4.1.4 - Obiettivi del 1° POC a livello produttivo ...................................................................... 63 4.1.5 - Dimensionamento produttivo del 1° POC ................................................................... 63 4.1.6 - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015 ......................... 63 4.1.7 - Obiettivi del POC a livello commerciale del 1° POC ................................................... 64 4.1.8 - Dimensionamento commerciale del 1° POC ............................................................... 64 4.1.9 - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015 ......................... 64 4.1.10 - Obiettivi del 1° POC per il territorio rurale ................................................................. 65 4.1.11 - Interventi di trasformazione previsti e monitoraggio dello stato di attuazione per il

quinquennio 2010-2015 ............................................................................................ 65 4.1.12 - Interventi alle infrastrutture per la mobilità del 1° POC ............................................. 66 4.1.13 - Adeguamento della viabilità dei settori occidentali alla nuova circonvallazione -

Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015 ...................... 67 4.1.14 - Realizzazione di una “circonvallazione interna” nel settore sud-orientale -

Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015 ...................... 67 4.1.15 - Il potenziamento della rete della mobilità dolce nel settore sud-orientale -

Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015 ...................... 69 4.1.16 - Gli obiettivi per le dotazioni territoriali e gli spazi pubblici urbani del 1° POC ........... 70 4.1.17 - Gli interventi previsti per le dotazioni territoriali e gli spazi pubblici urbani -

Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015 ...................... 70 4.1.18 - Obbiettivi per gli espropri previsti e monitoraggio dello stato di attuazione per il

quinquennio 2010-2015 ............................................................................................ 73 4.1.19 - Edilizia residenziale pubblica del 1° POC ................................................................. 73 4.1.20 - Tabella monitoraggio degli effetti del 1° POC ........................................................... 75 4.1.21 - Tabella monitoraggio dell’efficacia del 1° POC ......................................................... 76

4.2 - Monitoraggio per l’attuazione degli interventi del 2° POC ........................................... 79 4.2.1 - Tabella monitoraggio degli effetti del 2° POC ............................................................. 80 4.2.2 - Tabella monitoraggio dell’efficacia del 2° POC ........................................................... 81

Page 7: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

1

PREMESSA

In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni, il Piano operativo (POC) è lo strumento attraverso il quale sono disciplinati gli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia del territorio nel rispetto delle condizioni, delle strategie, dei criteri fissati dal piano strutturale (PSC).

Al POC è affidato quindi il ruolo di definire le regole di assetto, le destinazioni d’uso e i parametri urbanistico edilizi per gli ambiti di nuovo insediamento (residenziale e produttivo) specificandone le modalità di attuazione, i contenuti fisico-morfologici, e gli eventuali approfondimenti che si rendano necessari a definire le mitigazioni degli effetti prodotti. Al piano operativo è anche assegnato il ruolo di definire e quantificare le dotazioni territoriali, i servizi e le opere pubbliche che è necessario realizzare nel corso di un quinquennio.

La presente Relazione va letta integrando i suoi contenuti a quelli del Documento programmatico della qualità urbana (DPQA), dove sono illustrate le strategie che l’Amministrazione ha scelto per il proprio territorio in relazione ai fabbisogni espressi e agli elementi dell’identità territoriale da salvaguardare.

Se al DPQA viene chiesto di esplicitare il programma e la visione che l’Amministrazione si è data, nel corso dei cinque anni del piano, per migliorare la qualità del proprio territorio, il sistema dei servizi, lo spazio pubblico e le dotazioni ecologico-ambientali, nella Relazione si trovano indicate le informazioni relative agli obiettivi perseguiti, una descrizione sintetica degli interventi programmati, ed infine il dimensionamento complessivo del piano.

Per evitare inutili duplicazioni dei contenuti e delle informazioni, si è preferito, inoltre, unire in un unico documento la Relazione e la Valutazione del piano operativo, anche in considerazione di quanto richiesto per legge alla VAS. Proprio con riferimento al procedimento di VAS, si è notata una sovrapponibilità sia degli adempimenti procedurali che dei contenuti informativi degli elaborati. Pertanto la struttura del presente documento è stata definita considerando i contenuti del Rapporto Ambientale, codificati dalla normativa comunitaria e recepiti successivamente nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 4/2008. Tale scelta, oltre a evitare un’inutile duplicazione di documenti, permette di integrare tra loro le richieste delle diverse normative in un insieme organico, caratteristica necessaria per sottoporre alla valutazione da parte dei diversi enti i medesimi documenti. Per facilitare la verifica di corrispondenza tra i contenuti della presente relazione e quelli propri del rapporto ambientale, richiesto dal D.Lgs. 4/2008, si riporta di seguito una tabella che collega le parti del rapporto ambientale definite dalla norma, ai capitoli e ai paragrafi di questo documento insieme descrittivo e valutativo.

Per una descrizione di dettaglio di quanto richiesto al POC per i singoli interventi si ricorda che quanto indicato nel presente documento è solo una sintesi di una descrizione più dettagliata contenuta nelle “Schede progetto”. Lo stesso si può dire per le relative “Schede di valutazione” che sono allegate alla scheda progetto di ogni singolo intervento.

Page 8: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

2

Contenuti del Rapporto ambientale ai sensi del D. Lgs 4/2008

Contenuti degli elaborati del POC

a. Illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi

Relazione e Valsat di Piano – Capitolo 2 paragrafo 2.1 e paragrafo 2.2

b. Aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del piano o del programma

Relazione e Valsat di Piano – Capitolo 1

c. Caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente interessate

Relazione e Valsat di Piano – Capitolo 3 paragrafo 3.1.2

d. Qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica, quali le zone designate come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, nonché i territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all’art. 21 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228

Relazione e Valsat di Piano – Capitolo 3 paragrafo 3.1.1

e. Obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale

Relazione e Valsat di Piano – Capitolo 3 paragrafo 3.1.2

f. Possibili impatti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora, la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari cumulativi, sinergici, a breve , medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi

Relazione e Valsat di Piano – Capitolo 3 paragrafo 3.2

g. Misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali impatti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione del piano e del programma

Relazione e Valsat di Piano – Capitolo 3 paragrafo 3.2

h. Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o difficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella raccolta delle informazioni richieste

Relazione e Valsat di Piano – Capitolo 3 paragrafo 3.2

i. Descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione dei piani o del programma proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare

Relazione e Valsat di Piano – Capitolo 3 paragrafo 3.3

j. Sintesi non tecnica delle informazioni Sintesi non tecnica

Page 9: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

3

Per esigenze di maggior chiarezza, al fine di meglio esplicitare l’adeguamento del Piano Operativo Comunale (POC) del comune di Portomaggiore alla L.R. 20/2000 come modificata dalla sovvenuta L.R. 6/2009, nelle pagine successive si riportano tre tabelle elaborate mettendo in relazione i contenuti previsti dall’art. 30 della L.R. 20/2000 per gli ambiti di intervento disciplinati, con la documentazione del POC.

Art.30 comma 2 L.R. 20/2000 Correlazione con documentazione POC

Lettera Testo normativo

a)

la delimitazione, l'assetto urbanistico, le destinazioni d'uso, gli indici edilizi, anche apportando rettifiche non sostanziali ai perimetri degli ambiti individuati dal PSC, purché non riguardino ambiti soggetti a disciplina di tutela

- Schede progetto

a-bis)

un apposito elaborato denominato Documento programmatico per la qualità urbana che, per parti significative della città comprensive di quelle disciplinate dal POC stesso, individua i fabbisogni abitativi, di dotazioni territoriali e di infrastrutture per la mobilità, definendo gli elementi di identità territoriale da salvaguardare e perseguendo gli obiettivi del miglioramento dei servizi, della qualificazione degli spazi pubblici, del benessere ambientale e della mobilità sostenibile

- Documento programmatico per la qualità urbana

b) le modalità di attuazione degli interventi di trasformazione, nonché di quelli di conservazione

- Relazione e Valsat: Paragrafo 2.2.3

- Schede progetto

c) i contenuti fisico morfologici, sociali ed economici e le modalità di intervento

- Schede progetto

- Relazione e Valsat: Paragrafo 2.2.3

d)

l'indicazione delle trasformazioni da assoggettare a specifiche valutazioni di sostenibilità e fattibilità e ad interventi di mitigazione e compensazione degli effetti, con la possibilità di avvalersi a tal fine di quanto previsto dal comma 11 del presente articolo per eventuali spostamenti di edificabilità

- Schede Progetto: schede di valutazione

- Relazione e Valsat: Paragrafo 3.2.6 e relativa tabella

- Sintesi non tecnica

e) la definizione delle dotazioni territoriali da realizzare o riqualificare e delle relative aree, nonché gli interventi di integrazione paesaggistica

- Documento programmatico per la qualità urbana: Cap.5 per intero

- Relazione e Valsat: Paragrafo 2.2.5

- Schede Progetto e schede di valutazione

- Quadro sinottico degli interventi

e-bis) l'individuazione e la disciplina degli interventi di edilizia residenziale sociale da realizzare in conformità a quanto disposto dagli articoli A-6-bis e A-6-ter dell’Allegato

- Documento programmatico per la qualità urbana: Paragrafo 5.1.6

f) la localizzazione delle opere e dei servizi pubblici e di interesse pubblico;

- Tavole serie 1 e 2

f-bis)

una relazione sulle condizioni di fattibilità economico-finanziaria dei principali interventi disciplinati, nonché una agenda attinente all'attuazione del piano, che indichi i tempi, le risorse e i soggetti pubblici e privati chiamati ad attuarne le previsioni, con particolare riferimento alle dotazioni territoriali, alle infrastrutture per la mobilità e agli interventi di edilizia residenziale sociale

- Documento programmatico per la qualità urbana: Cap.5 e in particolare Cap.6

- Relazione e Valsat: Paragrafi 2.2.9 e 2.2.10

- Quadro sinottico degli interventi

Page 10: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

4

Art.30 comma 2 quinques L.R. 20/2000 Correlazione con documentazione POC

Lettera Testo normativo

Per gli ambiti di riqualificazione urbana il POC contiene la dettagliata descrizione degli interventi da realizzare e delle relative tipologie, nonché delle risorse da investire da parte dei soggetti pubblici e privati. Il POC deve comunque prevedere:

L’intervento inserito in POC ricade su un’area di estensione molto limitata, appartenente ad un singolo proprietario, che nel PRG era ricompresa in zona produttiva D1. Lo studio progettuale è quindi stato effettuato sulla sola porzione di ambito trattato, demandando l’approfondimento vero e proprio richiesto dalla L.R. 6/2009 all’eventuale intervento di riqualificazione di tutto l’ambito ora produttivo. La informazioni di cui ai punti a) – b) – c) – e) sono riportate nel Quadro sinottico degli interventi, nella Relazione e Valsat e nelle Schede progetto.

a) l'elenco delle unità immobiliari, con l'indicazione delle proprietà e delle destinazioni d'uso, attuali e di progetto;

b) le soluzioni progettuali elaborate in scala adeguata;

c) i costi dell'intervento e la ripartizione degli stessi tra i soggetti partecipanti al programma;

d) i tempi di esecuzione del programma e le diverse fasi temporali di realizzazione degli interventi;

e) gli atti unilaterali d'obbligo ovvero gli accordi di cui all'articolo 18;

f) l'elenco delle proprietà che non partecipano alla realizzazione dell'intervento;

g) l'individuazione delle eventuali varianti agli strumenti urbanistici generali e la definizione dei loro contenuti cartografici o normativi.

Ulteriori contenuti Correlazione con documentazione POC

Indicazione dei contatti con gli enti gestori delle reti e degli studi già elaborati ai fini della valutazione della sostenibilità delle proposte da accogliere in Poc

- Relazione e Valsat: Capitolo 3.2

Monitoraggio – Sviluppo dei contenuti ed inserimento delle tabelle relative ai temi POC oggetto di monitoraggio

- Relazione e Valsat: Capitolo 4.2

Tempistiche di attuazione degli interventi inseriti in POC

- Quadro sinottico degli interventi

- Relazione e Valsat: Paragrafi 2.2.9 e 2.2.10

Tempistiche legate agli espropri per opere pubbliche - Non sono previsti espropri per opere pubbliche

Edilizia residenziale pubblica - Documento programmatico per la qualità urbana:

Paragrafo 5.1.6

Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Indicazione degli intervento con obbligo di presentazione di VA (Valutazione di assoggettabilità) di cui al D.Lgs 152/2006

- Relazione e Valsat: Paragrafo 3.2.7

Page 11: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

5

1. – APPROFONDIMENTI CONOSCITIVI E INTEGRAZIONI

Il Quadro Conoscitivo, parte integrante del Piano Strutturale Comunale (PSC) costituisce un riferimento aggiornato e sostanzialmente esaustivo per il presente Piano Operativo Comunale (POC).

Ad integrazione si producono i seguenti elementi conoscitivi di specifico interesse per la programmazione poliennale da attuarsi attraverso il POC:

- un’analisi delle dotazioni di aree per attrezzature e spazi collettivi presenti sul territorio comunale, ad integrazione delle analisi quantitative già presenti in sede di PSC, utile al fine di aggiornare/verificare i dati presenti nel piano strutturale per evidenziare eventuali situazioni di criticità locali, attuali o previste, che occorrerà affrontare, attraverso la previsione di nuove dotazioni, servizi ed opere pubbliche, in sede di Pianificazione Operativa;

- cenni sullo stato dell’ambiente, riprendendo in parte la Valsat del PSC;

- una descrizione dei principali interventi previsti dal Programma Triennale delle Opere Pubbliche del Comune di Portomaggiore, nel periodo 2016-2018.

1.1 – DOTAZIONI DI AREE PER ATTREZZATURE E SPAZI COLLETTIVI

La LR 20/2000 assegna al POC il ruolo di definire e quantificare le dotazioni territoriali, così come l’art. II.2 del RUE (Aree per attrezzature e spazi collettivi) consente la modifica delle destinazioni territoriali previste dalle tavole del RUE attraverso difformi previsioni del POC. Compito del POC è quindi la verifica dello stato dei servizi e delle aree pubbliche sia a livello generale che di località, in termini qualitativi e quantitativi ai fini dell’individuazione delle principali esigenze.

Dall’analisi puntuale della cartografia del RUE/POC, si ricava la situazione della dotazione pro capite nelle singole località, come riportata dettagliatamente nel Quadro Sinottico in allegato al 2° POC.

1.1.1 - Dotazioni di aree per attrezzature e spazi collettivi per la residenza

Dalla ricognizione delle dotazioni per attrezzature e spazi collettivi effettuata in sede di stesura del presente POC, risultano attuate dotazioni per circa 610.470 mq. Tale dato si scosta dal computo effettuato nel 1° POC in quanto comprensivo dei nuovi parcheggi P1 su strada derivanti dalle riqualificazioni viarie, delle dotazioni attuate o in corso di attuazione sulla base delle proposte del 1° POC, delle modifiche e/o rettifiche apportate con il 2° POC.

Da tale ricognizione, e dall’aggiornamento del numero di abitanti a maggio 2016 si evince che in media la quantità di dotazioni pro capite nell’intero territorio è superiore ai limiti di legge: circa 52 mq/abitante a fronte dei 30 mq/abitante richiesti.

Come emerge già dal QC del Piano strutturale, il capoluogo di Portomaggiore è il centro in cui sono concentrate le maggiori dotazioni, mentre delle frazioni solo Gambulaga sembra presentare una quantità e una gamma di servizi piuttosto articolata.

Mentre nella maggioranza dei centri abitati non sono registrate criticità significative essendo la dotazione di attrezzature e spazi collettivi superiore ai limiti di legge, maggiori problematiche si riscontrano nelle località di Ripapersico, Sandolo e Portorotta che non arrivano a soddisfare la dotazione per abitante richiesta.

Si tratta, tuttavia, di frazioni poste nelle vicinanze di altri centri maggiormente dotati ed in particolare Sandolo è contiguo a Maiero, Ripapersico e Portorotta al capoluogo.

Page 12: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

6

Dotazione esistente di attrezzature e spazi collettivi per la residenza articolata per località T

ipo

Uso RUE / POC

To

tale

Po

rto

ma

gg

iore

Rip

ap

ers

ico

Po

rto

ve

rra

ra

Sa

nd

olo

Ma

iero

Ga

mb

ula

ga

Ru

nc

o

Qu

art

iere

Po

rto

rott

a

Si f1 asilo 20.737 13.815 6.922

f1 elementari 6.062 4.726 1.336

f1 media 2.800 2.800

c9 sup. 22.861 22.861

c9 università

Ss c8 sanitarie 26.658 26.658

c8

assistenziali 6.786 6.786

Sp f1 P.A. 2.898 2.898

f1 sport 7.651 7.651

g6 P.A. 25.154 17.346 1.841 1.869 2.165 1.933

g6 sicurezza

g6 ordine

pubblico 4.417 4.417

g10 difesa 5.363 5.363

f1

associazioni 1.917 1.295 622

R f2 chiese 30.917 3.775 4.037 5.009 3.358 3.285 2.947 2.863 3.359 2.284

g7 cimiteri 35.430 24.893 2.908 7.629

Vr c6, c7

ricreative

f4 svago (residenziale)

197.451 187.559 3.716 319 3.148 2.465 242

Vs c6, c7 sport. 95.076 21.886 8.752 20.883 13.945 10.456 8.213 10.941

f4 sport 18.383 16.433 1.950

Pz g1piazze 4.013 1.893 1.487 633

g8

temporanee

P1 f3 in sede

propria (residenziale)

16.290 15.021 316 795 101 57

g1 promiscui 12.481 11.588 696 197

P2

f3 in sede

propria 37.352 30.239 1.117 682 524 3.852 510 428

g1 promiscui

ACp

f1 asilo, 10.954 3.977 2.592 3.315 1.070

b8 privato

(P3c) 18.819 18.819

Totale 610.470 452.700 19.722 32.573 6.042 22.981 41.567 13.751 15.408 5.726

Dotazione pro capite mq/ab

51,68 60,76 23,79 39,87 23,60 44,28 45,98 33 44 21

Page 13: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

7

Media delle dotazioni per attrezzature e spazi collettivi residenziali esistenti

Località P1-P2-Pz Si-Ss-Sp-R-

Acp Vr-Vs Tot Abitanti 2016

nei centri Obiettivo 5 5 16 30

Portomaggiore 7,88 22,56 30,32 61 7.451

Ripapersico 1,73 11,50 10,56 24 829

Portoverrara - Bando 3,63 6,13 30,11 40 817

Sandolo 2,05 20,31 1,25 24 256

Maiero 1,41 9,93 32,93 44 519

Gambulaga 5,03 24,50 16,45 46 904

Runco 1,22 12,06 19,69 33 417

Quartiere 1,38 11,34 31,17 44 351

Portorotta 0,73 19,66 0,90 21 269

MEDIA 2,79 15,33 19,26 37 Totale 11.813

1.1.2 - Dotazioni di aree per attrezzature e spazi collettivi negli insediamenti produttivi

Per quanto riguarda gli insediamenti produttivi secondari negli ambiti specializzati per attività produttive, la dotazione obiettivo di aree per attrezzature e spazi collettivi è assunta dal PSC pari al 15% della superficie territoriale (ST) interessata.

Poiché al momento dell’elaborazione del PSC ed a seguito della ricognizione in sede di 2° POC, risultano attuate aree per dotazioni ricomprese negli ambiti specializzati per attività produttive pari a 20.445 mq, che rappresentano circa il 4,9% della ST degli ASP1 attuati oltre alle aree in corso di attuazione sulla base di convenzioni urbanistiche approvate (mq 415.472), il POC assume l’obiettivo di incrementare tale dotazione di 41.876 mq, pari al mancante 10,1 % necessario per avvicinare l’obiettivo minimo di legge.

1.1.3 - Dotazioni di aree per attrezzature e spazi collettivi negli insediamenti commerciali, terziari e turistici

In ordine al dimensionamento commerciale complessivo presente sul territorio, in sede di redazione del PSC e del POC non è stato possibile effettuare una stima precisa della SC destinata ai suddetti usi, sia a livello di località che di singolo comparto, e di conseguenza non si può risalire alle dotazioni asservite per verificare il rispetto dei minimi richiesti.

Considerata comunque la ridotta dimensione dei centri urbani, è plausibile asserire che gli insediamenti esistenti possano trovare comunque i servizi in un raggio compatibile con la mobilità pedonale o ciclabile.

Per quanto riguarda invece i nuovi insediamenti commerciali, terziari e turistici la dotazione obiettivo di aree per attrezzature e spazi collettivi, è assunta dal PSC pari a 100 mq. ogni 100 mq. di nuova superficie che verrà edificata o ridestinata a tali usi.

Nella definizione delle dotazioni-obiettivo il POC, in coerenza con la legge regionale e col PRG previgente, formula un’articolazione e differenziazione delle dotazioni obiettivo di cui al precedente comma, richiedendo per le nuove realizzazioni 40 mq. ogni 100 mq. di SC per parcheggi pubblici e 60 mq. ogni 100 mq. di SC sistemato a verde, ai sensi degli artt. II.5 e II.6 del RUE.

1.2 – STATO DELL’AMBIENTE

Di seguito si riportano alcune informazioni desunte dalla Valsat del PSC in relazione allo stato dell’ambiente per il Comune di Portomaggiore. Laddove possibile si è provveduto ad aggiornare i dati con informazioni più aggiornate.

Page 14: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

8

1.2.1 - Acque

Dal Rapporto sullo stato dell’ambiente del 2004 elaborato dalla Provincia di Ferrara si evince come per il territorio dei cinque comuni si registri uno stato ambientale delle riserve idriche sotterranee corrispondente ad uno stato naturale particolare, ossia si registrano caratteristiche qualitative e/o quantitative che pur non presentando un significativo impatto antropico, presentano limitazioni di uso della risorsa per la presenza naturale di particolari componenti chimiche: in specifico elevate concentrazioni di ammoniaca, ferro e manganese.

Per quanto riguarda le acque superficiali, analizza i dati del rapporto sullo stato dell’ambiente che contabilizzano lo stato della risorsa idrica e specifica lo stato di qualità di alcuni corsi d’acqua in base ai dati di rilevamento mensile della rete di monitoraggio. L’indice SECA (Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua) sul Canale Circondariale (in corrispondenza del Ponte Trava a Portomaggiore, del ponte di Ostellato e dell’idrovora Valle Lepri) evidenzia nel biennio 2001-2002 classi basse di qualità delle acque, pari rispettivamente alla classe 4 nel primo caso e classe 3 nel secondo. Queste criticità sono con ogni probabilità da imputare al carico generato dal comparto civile in genere soggetto ad una depurazione poco spinta.

Le indagini effettuate per il piano di tutela delle acque della Provincia di Ferrara hanno mostrato come nel corso del tempo, almeno fino al 2008, l’indice SECA sui punti di prelievo citati si sia sempre mantenuto in Classe 3 non raggiungendo il target che ci si era dati di miglioramento per il 2008: indice SACA da Scadente a Buono.

Acque dolci idonee alla vita dei pesci sono considerate la riserva naturale delle anse vallive di Ostellato (Valle S. Zagno) e la Valle di Argenta (Cassa di Campotto e Cassa Bassarone).

La risorsa idrica e il sistema idrografico nel suo complesso presentano alcune condizioni di criticità che hanno a che fare:

- con la scarsa qualità delle acque superficiali, come nel caso del Canale Circondariale;

- con la pericolosità determinata da alcune situazioni di criticità degli argini del Canale Circondariale soggetto a fenomeni di erosione nel tratto settentrionale;

- con le criticità connesse alla scarsa efficienza del sistema di scolo delle acque riscontrate nelle aree contigue al capoluogo di Portomaggiore, soprattutto sul margine edificato orientale e sud-orientale (per ulteriori approfondimenti si vedano le tavole delle criticità idrauliche e delle aree allagate all’interno del Quadro conoscitivo del PSC).

1.2.2 - Suolo

Il Rapporto sullo stato dell’ambiente, unitamente al Quadro conoscitivo (capp. B1, C5 e D1) non rilevano fenomeni critici significativi. Per quanto riguarda in particolare la subsidenza, entrambe le fonti indicano un rallentamento del fenomeno di abbassamento del suolo negli ultimi dieci anni anche se rimane una criticità per la porzione orientale della Provincia di Ferrara, come si evince dal Quadro conoscitivo del Piano di Tutela delle acque della Provincia di Ferrara.

Pressioni significative all’interno del territorio dei cinque comuni sono rappresentate:

- da un utilizzo agricolo sempre più diretto alle colture estensive;

- dalle attività estrattive, ampliate nel nuovo PIAE 2009-2028, compensate da interventi di rinaturalizzazione e/o ripristino ambientale soprattutto nelle cave dismesse del territorio di Portomaggiore.

Rispetto al rischio sismico, sulla base della classificazione assegnata con l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20.03.2003, il comune di Portomaggiore

Page 15: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

9

è stato individuato in zona sismica di terza categoria. Tale classificazione è stata poi recepita dalla Regione Emilia Romagna con deliberazioni della Giunta Regionale n. 1435 del 21.07.2003 e n. 1677 del 24.05.2005, inserendo così il comune di Portomaggiore in zona sismica 3 a bassa sismicità.

1.2.3 - Aria

Il recente PTRQA regionale suddivide il territorio provinciale secondo una zonizzazione della qualità dell’aria dove Portomaggiore è classificato in zona A, tra quei territori nei quali c’è il rischio di superamento del valore limite e delle soglie di allarme.

Come in molte altre aree della Regione, in tali zone risulta critico il superamento nei mesi invernali del PM10 e nei mesi estivi dell’Ozono. Entrambi i fenomeni assumono dimensioni di macroscala e per tutti e due i fattori inquinanti l’inquinamento secondario ha un rilievo preminente. Tuttavia, seguendo le conclusioni del PTRQA provinciale, è possibile comunque stabilire una relazione tra emissioni prodotte e le criticità sopra riscontrate.

Le criticità riscontrate relative alle concentrazioni elevate di PM10 e dell’ozono sembrano dipendere in percentuale maggiore dalle emissioni dell’industria e del traffico veicolare. Per il PM10 un peso rilevante possono avere anche le emissioni in atmosfera di ammoniaca prodotte per una quota molto rilevante dal settore dell’agricoltura.

Le emissioni da industria in Provincia di Ferrara dipendono in maggior misura dal polo industriale presente nel capoluogo. Per l’inquinamento da traffico diverse sono gli assi che possono essere considerati sorgenti di emissioni di un qualche rilievo tra le quali anche la Ferrara-Mare. Una maggiore responsabilità è data dai veicoli Euro 0 che in provincia rappresentano il 30% del parco auto complessivo. Altrettanto importante è il peso assunto in termini di inquinamento dai veicoli commerciali.

Emissioni articolate per settore (Fonte: PTRQA Provincia di Ferrara)

Page 16: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

10

Inquinamenti alla scala locale, in prossimità delle sorgenti, possono generare problematiche di rischio per la popolazione. Per l’industria, il settore energetico e l’incenerimento rifiuti costituisce potenziale criticità soprattutto il particolato primario con il suo corredo di metalli pesanti, IPA, PCB, diossine e furani. Nell’area del Mezzano sono presenti alcune ditte registrate al catasto autorizzazioni DPR 203/88 (revisione luglio 2005).

1.2.4 - Sfera biotica

L’area che riveste una maggiore importanza sul territorio di Portomaggiore dal punto di vista delle risorse naturali è la ZPS del Mezzano, di cui di seguito si riportano più in dettaglio le caratteristiche. Un’altra area attualmente non assoggettata a tutela, che presenta caratteri di naturalità, anche in seguito agli interventi di rinaturalizzazione di zone antropizzate, è l’intera zona della gronda del Mezzano, quella fascia di terra un tempo transizione tra le terre emerse e le terre allagate. ZPS della Valle del Mezzano

La ZPS presenta una superficie 21.973 ha ed è costituita principalmente dalla ex Valle del Mezzano e dalla ex Valle Pega, prosciugate rispettivamente alla fine degli anni ’60 e negli anni ’50; oltre a queste due ex valli salmastre sono incluse anche alcune aree contigue con ampi canali e zone umide relitte (Bacino di Bando, Anse di S. Camillo, Vallette di Ostellato, bacini di Valle Umana), parte della bonifica del Mantello realizzata negli anni ’30, la bonifica di Casso Madonna e un tratto del fiume Reno in corrispondenza della foce del torrente Senio.

Complessivamente il sito è attualmente scarsamente urbanizzato e caratterizzato prevalentemente da estesi seminativi inframezzati da una fitta rete di canali, scoli, fossati, filari e fasce frangivento.

Su circa 300 ettari, localizzati principalmente nel Mezzano, sono stati ripristinati negli anni ’90 stagni, prati umidi e praterie arbustate attraverso l’applicazione di misure agro ambientali finalizzate alla creazione e alla gestione di ambienti per la flora e la fauna selvatiche. Il sito è parzialmente incluso (Casso Madonna, Valle Pega e Valle Umana) nel Parco Regionale del Delta del Po.

Sono presenti 3 habitat di interesse comunitario, dei quali uno prioritario, ricoprono il 4% della superficie del sito: foreste a galleria di Salix alba e Populus alba, laghi eutrofici naturali con vegetazione di Magnopotamion o Hydrocharition, stagni temporanei mediterranei. Circa 50 specie di interesse comunitario frequentano regolarmente il sito.

La maggior parte delle specie nidificanti (Tarabuso, Airone rosso, Nitticora, Garzetta, Sgarza ciuffetto, Airone bianco maggiore, Spatola, Falco di palude, Moretta tabaccata, Forapaglie castagnolo) sono concentrate nelle zone umide presso il perimetro del sito o in zone umide esterne contigue ad esso. Importanti popolazioni nidificanti di Tarabusino e Martin pescatore sono localizzate principalmente nella fitta rete di canali mentre Albanella minore, Cavaliere d’Italia, Pernice di mare e Ortolano nidificano soprattutto nelle superfici oggetto di ripristini ambientali. I filari e le fasce frangivento ospitano, grazie all’abbondanza di vecchi nidi di corvidi, la più importante popolazione nidificante in Italia di Falco cuculo e uno dei tre siti di nidificazione del Grillaio nell’Italia settentrionale nel 2003. Altre specie con rilevanti popolazioni nidificanti grazie alla disponibilità di nidi di corvidi sono il Gufo comune, il Lodolaio e il Gheppio. L’ex valle del Mezzano rappresenta l’area di alimentazione più importante non solo per gli Ardeidi nidificanti nelle Vallette di Ostellato, in Valle Lepri e nel Bacino di Bando ma anche per le popolazioni di Gabbiano corallino e Sterna zampenere nidificanti nelle Valli di Comacchio. Il sito è di rilevante importanza anche per uccelli migratori e svernanti. Sono specie di interesse comunitario la Testuggine palustre Emys orbicularis, il Tritone crestato Triturus carnifex, la Cheppia Alosa fallax, la Lycaena dispar.

Page 17: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

11

Le principali vulnerabilità sono costituite dall’introduzione di specie ittiche alloctone e dall’inquinamento delle acque dovuto all’immissione di acque di bassa qualità.

1.3 – PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE (2016-2018)

Per il triennio 2016-2018 il Programma Triennale delle Opere Pubbliche prevede interventi per complessivi 4.770.000 euro, di cui si riporta l’articolazione per anno e la copertura finanziaria nella seguente tabella:

Page 18: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

12 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016/2018 - ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA

N. progr.

(1)

Cod. Int.

Amm.ne (2)

CODICE ISTAT (3) Codice

NUTS (3)

Tipologia (4)

Categoria (4)

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

Priorità (5)

STIMA DEI COSTI DEL PROGRAMMA Cessione Immobili

Apporto di capitale privato

Reg. Prov. Com. Primo Anno

Secondo Anno

Terzo Anno Totale S/N (6) Importo Tipologia

(7)

7 008 038 019 04 A01 01 Messa in sicurezza rete viaria e

ciclabili capoluogo e frazioni 1 200.000,00 200.000,00 N 0,00

8 008 038 019 04 A05 12

Lavori di efficientamento energetico e ammodernamento

stadio comunale Bellini di Portomagggiore

1 250.000,00 250.000,00 N 0,00

1

008 038 019

04 A05 08 Intervento miglioramento

sismico e messa in sicurezza Scuola Primaria Portomaggiore

1

980.000,00

980.000,00 N 0,00

2

008 038 019

04 A05 12 Intervento di ristrutturazione e

riqualificazione Centro Sportivo Comunale

1

540.000,00 810.000,00 1.350.000,00 N 0,00

3

008 038 019

03 A05 11 Recupero Teatro Concordia 1

1.000.000,00

1.000.000,00 N 0,00

4

008 038 019

06 E10 99 Interventi di manutenzione

straordinaria e riqualificazione strade e beni patrimoniali

1

280.000,00

280.000,00 N 0,00

5

008 038 019

06 E10 99 Interventi di manutenzione

straordinaria e riqualificazione strade e beni patrimoniali

1

710.000,00 710.000,00 N 0,00

TOTALE . 450.000,00 2.800.000,00 1.520.000,00 4.770.000,00

0,00

(1) Numero progressivo da 1 a N. a partire dalle opere del primo anno.

(2) Eventuale codice identificativo dell'intervento attribuito dall’Amministrazione (può essere vuoto).

(3) In alternativa al codice ISTAT si può inserire il codice NUTS.

(4) Vedi Tabella 1 e Tabella 2.

(5) Vedi art. 128, comma 3, d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. secondo le priorità indicate dall'amministrazione con una scala in tre livelli (1= massima priorità, 3= minima priorità).

(6) Da compilarsi solo nell'ipotesi di cui all'art. 53, commi 6 e 7, d.lgs. n. 163/2006 e s.m.i. quando si tratta d’intervento che si realizza a seguito di specifica alienazione a favore dell'appaltatore. In caso affermativo compilare la scheda 2B.

(7) Vedi Tabella 3..

Page 19: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

13

2. – IL PIANO OPERATIVO COMUNALE

2.1 – RELAZIONI CON IL PSC E ATTUAZIONE NEL POC

2.1.1 - Strategie e obiettivi strategici del PSC

Il PSC configura il quadro delle tutele e le strategie comuni per l’area vasta dettagliandole a livello dei singoli territori comunali. Condivide con gli altri comuni dell’associazione le strategie:

- di valorizzazione delle risorse storico-culturali e naturali, promuovendo contemporaneamente lo sviluppo di un turismo fondato sulla fruizione diffusa del territorio;

- di razionalizzazione delle aree produttive, concentrando solo in alcuni insediamenti le opportunità maggiori di sviluppo;

- di potenziamento e adeguamento della rete della mobilità per rafforzare le connessioni in direzione nord-sud e ridurre le problematiche di interferenze con i centri abitati;

- di organizzazione di un assetto insediativo finalizzato al contenimento dell’insediamento sparso e alla concentrazione delle previsioni insediative nei centri dotati di una maggiore articolazione e quantità di servizi.

Per il territorio di Portomaggiore tali strategie si traducono nella conferma del capoluogo quale riferimento in termini di identità e di accesso ai servizi, ma soprattutto di opportunità economiche e di offerta di lavoro.

2.1.2 - Efficacia e durata del POC

Il POC è elaborato ai sensi dell’art. 30 della L.R. 20/2000 ed ha una durata prevista di cinque anni a partire dalla data di pubblicazione sul BUR dell’avviso di approvazione. Ai sensi del comma 1 del medesimo articolo, per effetto della decorrenza del termine quinquennale sopracitato, perdono efficacia le sole previsioni del 1° POC non attuate, sia quelle che conferiscono diritti edificatori che quelle comportanti l'apposizione di vincoli preordinati all'esproprio. La scadenza di questo termine non comporta dunque la decadenza dell'intero piano, rimanendo efficaci le componenti normative e cartografiche di carattere generale. Ne consegue altresì che, trascorsi cinque anni dall’approvazione del 1° POC, nulla impedisca all’Amministrazione di approvare una variante urbanistica, anche predisposta ai sensi dell’art. 8 del DPR 160/2010 se sussistono le condizioni richieste da tale norma (vedi parere n. PG/2016/497195 del 29.06.2016 rilasciato dal Servizio Giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità della Regione Emilia Romagna).

Il periodo di efficacia del secondo POC può essere stimato approssimativamente nel quinquennio che va dal 2017 al 2022.

2.1.3 - Il processo di attuazione del 2° POC

Alla scadenza del periodo 2010-2015 di efficacia del primo POC, l’Amministrazione comunale di Portomaggiore ha avviato le procedure per la redazione del 2° POC. In linea prioritaria sono stati contattati i soggetti promotori degli interventi del piano precedente, onde identificare gli ambiti su cui la volontà imprenditoriale venisse riaffermata. Dalle varie consultazioni è emerso un atteggiamento generale di prudenza, causato dalla crisi economica che ha caratterizzato gli ultimi anni, la quale ha indotto i promotori a chiedere

Page 20: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

14

di posticipare il proprio reinserimento nel piano, soprattutto a livello residenziale, auspicando in una futura ripresa del mercato.

L’Amministrazione ha ritenuto condividere tale strategia, visto altresì il mancato raggiungimento di gran parte degli obbiettivi del 1° POC (vedi Capitolo 4.1 – Monitoraggio

del 1° POC). Anche allo scopo di dotarsi in tempi brevi di un nuovo strumento operativo, ha quindi disposto di attingere per il 2° POC tra le proposte di inserimento già pervenute, senza ricorrere alle più ampie forme di partecipazione previste dall’art. 30 della L.R.20/2000, selezionando quelle che perseguono lo sviluppo economico del territorio, e demandando a periodi successivi meglio favorevoli la pianificazione e la programmazione in materia residenziale.

2.2 – OBIETTIVI E CONTENUTI

2.2.1 - Obiettivi prioritari del 2° POC

In coerenza con la filosofia sopra delineata, il 2° POC si concentra in particolare sullo sviluppo produttivo e commerciale, accogliendo quelle proposte che consentono di incentivare e dare impulso allo sviluppo imprenditoriale del territorio.

Per quanto riguarda i nuovi ambiti specializzati per le attività produttive non sono state presentate proposte da parte dei soggetti privati. Tuttavia, per l’interesse che tali ambiti rivestono e per la loro rilevanza dal punto di vista economico, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno riproporre i due ambiti già inseriti a propria discrezione nel 1° POC, anche in relazione alle minori problematiche che presentano dal punto di vista della contiguità con il centro abitato.

Anche l’inserimento nel POC degli interventi per il territorio rurale risponde alla volontà di promuovere lo sviluppo economico, pure in forma di investimento permanente, ma cercando di mantenere le ipotesi di sviluppo all’interno delle aree pertinenziali e dettando condizioni e limiti per ridurre gli impatti ambientali delle attività programmate.

Parallelamente, l’Amministrazione intende comunque riconfermare la previsione residenziale degli “alloggi liberi” nelle zone contigue ai centri abitati minori di Portoverrara, Ripapersico, Portorotta, Gambulaga, Runco, Quartiere, Maiero e Sandolo, e nei lotti presenti all’interno dei nuclei rurali, essendo stati questi oggetto, in sede di 1° POC, di un sensibile interesse da parte dell’utenza residente nelle frazioni.

2.2.2 - Rettifica non sostanziale al perimetro di ambito consolidato individuato dal PSC

Fra le proposte di inserimento in POC pervenute, si annovera la richiesta di delocalizzazione di una attività di vendita non alimentare, che dal centro del capoluogo di Portomaggiore intende trasferirsi nell’immediata periferia, in area ben servita dalla viabilità sovracomunale ed in prossimità a strutture commerciali già allocate.

L’area individuata è posta sull’incrocio fra le vie Ferrara e Circonvallazione Ovest, classificata urbanisticamente come “Territorio rurale AVP – ambito agricolo ad alta vocazione produttiva”, confinante con un ambito consolidato e fronteggiante un ambito di riqualificazione con presenza di una medio-struttura di vendita e altre attività produttive-commerciali.

Il terreno risulta altresì interessato dai seguenti vincoli paesaggistici e infrastrutturali:

- ricadente parte in vincolo paesaggistico – Torrenti, corsi d’acqua e relative sponde – (art. 142 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, D.Lgs. n° 42 del 22.01.2004)

Page 21: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

15

- ricadente parte in ambito di tutela ai fini paesaggistici – Dossi o dune di rilevanza storico documentale e paesistica (art. 20/a del PTCP)

- ricadente parte in fascia di rispetto stradale.

Nell’ambito agricolo AVP, ai sensi dell’art. 5.10 comma 7 del PSC, è escluso l’insediamento di medie strutture di vendita alimentari e non alimentari, da cui deriva la necessità di apportare una modifica agli strumenti urbanistici vigenti in riferimento all’area in oggetto, in particolare al PSC ed alla cartografia del POC-RUE per la classificazione urbanistica, ed al POC per la previsione dell’intervento.

Il percorso procedurale approntato deriva dal combinato disposto degli artt. 28 e 30 della LR 20/2000, come modificata dalla LR n. 6/2009, in coerenza con il parere n. PG/2016/497195 del 29.06.2016 rilasciato dal Servizio Giuridico del territorio, disciplina dell’edilizia, sicurezza e legalità della Regione Emilia Romagna.

L’art. 28, comma 3, stabilisce che “le indicazioni del PSC relative alla puntuale localizzazione delle nuove previsioni insediative, agli indici di edificabilità, alle modalità di intervento, agli usi e ai parametri urbanistici ed edilizi, costituiscono riferimenti di massima circa l'assetto insediativo e infrastrutturale del territorio comunale, la cui puntuale definizione e specificazione è operata dal piano operativo comunale, senza che ciò comporti modificazione del PSC”.

L’art. 30, comma 2, lett. a), attribuisce al POC la possibilità di apportare “rettifiche non sostanziali ai perimetri degli ambiti individuati dal PSC, purché non riguardino ambiti soggetti a disciplina di tutela”.

Ciò comporta che, come chiarisce il punto 3.4.3. della Circolare recante “Indicazioni illustrative delle innovazioni in materia di governo del territorio introdotte dai Titoli I e II della L.R. n. 6 del 2009” PG n. 23900 del 01.02.2010, il PSC individua le perimetrazioni degli ambiti al solo fine di stabilirne gli obiettivi sociali, funzionali, ambientali e morfologici e i relativi requisiti prestazionali, e di conseguenza hanno valore meramente indicativo, ad eccezione dei perimetri delle aree di tutela (ambientale, paesaggistica, storico culturale, ecc.), la cui modifica è stata riservata alle valutazioni di ordine generale del medesimo PSC. Quindi, in fase attuativa, il POC può adeguare tali perimetrazioni a seguito di una più approfondita considerazione delle caratteristiche del territorio e delle condizioni di fattibilità degli interventi, purché tali rettifiche non incidano in modo significativo sul dimensionamento e sulle caratteristiche territoriali, morfologiche e ambientali degli interventi previsti.

Alla luce di quanto sopra esposto, nel 2° POC viene predisposta una rettifica non sostanziale al PSC ai sensi degli artt. 28 comma 3 e 30 comma 2 lett. a), della LR 20/2000, consistente nella ridefinizione del perimetro di un ambito consolidato AUC per conglobare l’area in questione, estendendolo sino al tracciato della circonvallazione ovest, in analogia all’ambito di riqualificazione fronteggiante.

Si fa presente che nel Piano Regolatore Generale (PRG), tale area era da destinarsi a parcheggio pubblico già ricompreso all’interno del perimetro del centro abitato, come desumibile dalla “Tavola D1.p Portomaggiore – Stato di attuazione dei PRG” del Quadro Conoscitivo del PSC. In sede di redazione del PSC non era poi stata inserita nel consolidato, pur essendo servita e raggiunta da tutte le reti infrastrutturali, in quanto il parcheggio non risultava attuato.

Ad oggi, la decisione di estendere l’ambito consolidato in argomento, rientra nella forma di flessibilità concessa al POC dalla LR 6/2009. Nasce infatti da una puntuale analisi del territorio a seguito di un’istanza di inserimento in POC, da cui emergono le condizioni di sostenibilità infrastrutturale ed ambientale dell’intervento, non essendo necessaria nessuna estensione delle reti, ma meri allacci a quelle esistenti. Anche sotto l’aspetto viario la sostenibilità è garantita, risultando l’area agevolmente servita da strada sovracomunale e da un asse principale di collegamento interno del capoluogo.

Page 22: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

16

La nuova perimetrazione non ha altresì incidenza alcuna sul dimensionamento generale del PSC sia a livello residenziale, avendo questo posto un tetto massimo di 90 alloggi da realizzare genericamente nel consolidato, assolutamente slegato dall’estensione dello stesso (art. 4.2 delle norme di PSC), che a livello commerciale, dove non è stato fissato nessun dimensionamento, se non un limite massimo di superficie di vendita SV per particolari ambiti.

Si sottolinea che l’ambito consolidato AUC non ricade nella fattispecie di ambiti rappresentanti aree soggette a disciplina di tutela (tipo ambientale, paesaggistica, storico culturale, ecc.), come richiamati dall’art. 30 comma 2 lett. a) della LR 20/2000, la cui competenza rimane in capo esclusivamente al PSC. Per definizione l’ambito consolidato riguarda quelle parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, inclusi anche singoli lotti liberi, la cui funzione è prevalentemente residenziale o assimilabile. Tuttavia parte dell’area in argomento è interessata da vincolo paesaggistico di cui all’art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004, e di conseguenza l’intervento dovrà essere assoggettato ad autorizzazione paesaggistica.

L’art. 5.2 comma 5 del PSC, demanda poi al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e di conseguenza, per il comune di Portomaggiore, alla cartografia POC-RUE, l’articolazione dell’ambito consolidato in sottoambiti, in relazione alla densità edilizia, al mix di funzioni insediabili ed alle modalità di attuazione.

Nel caso in argomento, data la ridotta estensione del lotto, si è optato per ricomprenderlo nel perimetro del limitrofo ambito consolidato “AC4 - Ambiti urbani consolidati – zone residenziali e miste a medio-bassa densità edilizia”, in cui, ai sensi dell’art. III.7 del RUE, è sempre ammessa la destinazione d’uso c1.n (medio piccole strutture di vendita non alimentare), mentre è consentita se esistente o con previsione in POC la destinazione d’uso c1.a (medio piccole strutture di vendita alimentari).

Page 23: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

17

Cartografia PSC Vigente - Tav.3.P3

Cartografia PSC di variante - Tav.3.P3

Dettaglio

Page 24: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

18

2.2.3 - Interventi di edificazione per la trasformazione e lo sviluppo nel territorio urbano

Portomaggiore – Media struttura di vendita non alimentare – Con la Scheda Progetto n.1 viene disciplinato nel capoluogo l’unico intervento di nuova edificazione non già contemplato nel 1° POC, riguardante la delocalizzazione di un’attività di vendita non alimentare, che dal centro del capoluogo intende trasferirsi nell’immediata periferia, in area ben servita dalla viabilità sovracomunale/comunale ed in prossimità a strutture commerciali già allocate. Tale intervento, materia di variante al PSC come meglio descritto al paragrafo 2.2.2, consta nella realizzazione di una medio-piccola struttura di vendita non alimentare, da localizzarsi in un ambito consolidato AC4, dove è già ammessa da RUE la destinazione c1.n (medio piccole strutture di vendita non alimentare).

Ai sensi del POIC vigente, la pianificazione ed approvazione di una singola media struttura al di sotto di 1.500 mq di superficie vendita, ricade nella sfera di rilevanza comunale (art. 3 comma 3 lett. e. delle norme di attuazione POIC – variante 2016), secondo criteri di programmazione ed attuazione definiti dalle varie amministrazioni.

Visto il parere regionale n. PG/2015/557122 del 04.08.2015, pur se riferito a strutture di vendita medio-grandi, e l’art. 28 bis del DPR 380/2001 - Testo Unico sull’edilizia (come introdotto dal D.L. n. 133/2014 - c.d. “Sblocca Italia” e convertito con L. n. 164/2014), l’Amministrazione comunale ha così deciso di porre in atto un percorso di semplificazione procedurale per agevolare l’insediamento dell’attività commerciale in argomento, sempre nell’ottica dello sviluppo produttivo-commerciale del territorio perseguito dal 2° POC.

Per l’attuazione dell’intervento si ricorre allo strumento del Permesso di Costruire convenzionato in luogo del piano attuativo PUA, secondo i dettami dell’art. 28-bis del DPR n. 380 del 2001, che lo ritiene applicabile esclusivamente nel caso in cui le esigenze di urbanizzazione possano essere soddisfatte con una “modalità semplificata”. Ne consegue che la localizzazione dei nuovi insediamenti deve essere adeguatamente valutata, dal punto di vista ambientale e territoriale, nell’ambito di un piano urbanistico sovraordinato, e quindi il titolo abilitativo costituisca una mera attuazione di scelte discrezionali di pianificazione, operate e valutate compiutamente in sede di pianificazione sovraordinata.

Nel rispetto di quanto sopra, il presente intervento viene quindi dettagliatamente normato nella Scheda Progetto n.1, come recepita nell’accordo art. 18 LR 20/2000 sottoscritto fra Unione e Società promotrice a seguito di una fase di concertazione, che tratta la sostenibilità ambientale dettata dalla VAS, prescrive i parametri urbanistici ed edilizi, la definizione dell’assetto urbanistico, l’individuazione delle dotazioni territoriali ed ambientali, oltre a contenere il testo della convenzione urbanistica con i criteri per la cessione delle dotazioni.

Page 25: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

19

Entrando nello specifico, il comparto costituisce parte dell’ambito consolidato AC4 localizzato a ovest del capoluogo di Portomaggiore, per complessivi 3.725 mq di superficie catastale e mq. 3.763 di superficie effettiva rilevata. All’area vengono riconosciuti diritti edificatori pari a mq. 720 di SC (conteggiati sulla superficie catastale come da art. 2.7 comma 10 delle norme POC), a fronte della cessione di un’opera infrastrutturale costituita dal completamento del percorso ciclopedonale su via Ferrara di collegamento con il centro, e dell’installazione di un sistema di videosorveglianza posto su via Circonvallazione ovest in corrispondenza con l’incrocio di via Ferrara. La medio-piccola struttura non alimentare programmata ha una superficie di vendita di 630 mq., mentre la superficie complessiva del fabbricato commerciale è pari a circa 720 mq, in quanto include, oltre agli spazi di vendita, anche ulteriori spazi destinati a transito merci e servizi per il personale e per il pubblico. Non sono proposte quote di edificazione con destinazione d’uso residenziale. Il comparto è da attuarsi secondo le prescrizioni della Scheda Progetto 1, il cui schema direttore, trattandosi di un intervento diretto convenzionato, ha anch’esso carattere prescrittivo, ai sensi dell’art. 2.6 delle norme di POC. Ricadendo l’intervento gran parte in fascia di rispetto stradale, viene applicato il criterio di discrezionalità consentito dall’art. 8.3 comma 5 delle norme di POC per la sistemazione di tali aree, collocando parte dei parcheggi e del verde pubblici all’interno della stessa, ma posizionando comunque l’edificazione oltre il limite di 35 m. definito dalla classificazione delle strade di cui all’art. II.9 del RUE. La dotazione U di verde pubblico dovuta viene ricavata solo quota parte, e compensata con una maggiore realizzazione di parcheggi P1 e con le dotazioni ambientali U2 corrispondenti alla fascia di 10 m. prospiciente la strada provinciale. Trattandosi di intervento edilizio diretto, viene applicato il principio di tolleranza costruttiva e non costituiscono varianti al POC gli scostamenti contenuti nello scarto del 2% (in più o in meno) dai parametri indicati nella Scheda Progetto. Portomaggiore - Ambito di riqualificazione AR(3) – Con la Scheda Progetto n.2 (ex scheda n.2 del 1° POC) viene riconfermato l’intervento di sviluppo urbano produttivo con quota di residenziale già presente nel primo POC, che interessa una parte dell’ambito di riqualificazione AR(3) a destinazione prevalentemente produttiva (AR3-a), porzione localizzata a ovest del capoluogo di Portomaggiore con estensione molto piccola rispetto alla superficie complessiva di trasformazione dell’ambito.

Trattasi di un’area produttiva dismessa per la quale si persegue la conversione in residenza e terziario. Si prevede una capacità edificatoria ad uso residenziale di 551 mq di SC, pari a circa 5 alloggi, e 236 mq di SC destinati ad altri usi. Tale capacità insediativa è assegnata a fronte della cessione di aree verdi e a parcheggio in contiguità con via Ferrara, nel rispetto del progetto di riqualificazione che ha recentemente interessato la strada. Il comparto è da attuarsi tramite PUA, in conformità all’accordo art. 18 LR 20/2000 stipulato fra Unione e Società promotrice a seguito di una fase di concertazione.

Page 26: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

20

Località Maiero – Incremento destinazioni d’uso ammissibili - A seguito dell’accoglimento di un’ulteriore proposta, il 2° POC prevede, rispetto a quanto indicato dal RUE, la possibilità di ampliare la gamma di destinazioni d’uso ammissibili in una porzione dell’ambito consolidato, sottozona AC4, allocato a Maiero lungo via Provinciale per San Vito. In tale area insiste un fabbricato dell’ex Consorzio Agrario, attualmente adibito ad attività commerciale, residenza del custode e distributore carburanti, che la proprietà intende riconvertire parzialmente all’originario uso di ricezione e stoccaggio delle granaglie con successiva vendita, il tutto attraverso l’implementazione degli impianti tecnologici e la realizzazione di silos verticali. Il RUE nelle sottozone AC4, non contempla l’uso “d6 - Attività industriali di conservazione condizionata, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e zootecnici, altre attività di servizio all’agricoltura”, tuttavia, data la tipologia dei fabbricati che già in origine si prestavano a tale attività, si è ritenuto plausibile accordare questa possibilità, a condizione che non comporti incrementi del carico urbanistico e che i silos verticali vengano realizzati sul retro del lotto. L’intervento è da attuarsi tramite intervento edilizio diretto secondo le condizioni indicate nella normativa POC.

Elenco degli accordi art. 18 della L.R. 20/2000 siglati fra l’Unione dei Comuni Valli e Delizie e i proponenti privati

Numero scheda

progetto Proponente Ambito

Destinazione e Ubicazione

Determina approvazione

schema puntuale

Data sottoscrizione

accordo

AMBITO CONSOLIDATO

1

Impresa Costruzioni

MALINI GEOM.

GRAZIANO

AC4

Commerciale Portomaggiore –

Delocalizzazione di medio struttura di vendita

non alimentare

n. 426 del 17.10.2016

n. 17 del 21.10.2016

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE

2

Società VERONIKI

REAL ESTATE Srl

Stralcio AR(3)-a

Residenziale e altri usi Portomaggiore –

Riqualificazione ex area BUTANGAS

su via Prov.le per Ferrara

n. 426 del 17.10.2016

n. 20 del 27.10.2016

Page 27: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

21

Per quanto riguarda i nuovi ambiti specializzati per le attività produttive, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno riproporre i due ambiti già inseriti a propria discrezione nel 1° POC, ossia l’ASP2(2) a nord di Portomaggiore e l’ASP2(3) attestato sulla Statale 16 a sud di Ripapersico, anche in relazione alle minori problematiche che presentano dal punto di vista della contiguità con il centro abitato. Località Ripapersico - Ambito ASP2(2) - L’ambito di cui alla Scheda Progetto n.3 (ex scheda n.12 del 1° POC) è localizzato lungo la statale 16 al confine con gli insediamenti produttivi esistenti su via Molinellina. L’accessibilità avviene da un’infrastruttura stradale ben collegata alla circonvallazione ovest di Portomaggiore. La capacità edificatoria massima è pari a 78.024 mq di SC vincolata alla realizzazione di una quota aggiuntiva di dotazioni al fine di raggiungere l’obiettivo fissato all’interno del PSC per gli ambiti produttivi (tabella 2.2.3a). Questi ambiti sono individuati per la localizzazione di medie strutture commerciali. Tale comparto deve attuarsi tramite PUA.

Portomaggiore - Ambito ASP2(2) - L’ambito di cui alla Scheda Progetto n.4 (ex scheda n.13 del 1° POC) è localizzato in contiguità con gli insediamenti produttivi esistenti a nord del Canale Diversivo. L’accessibilità avviene da un’infrastruttura ben collegata alla circonvallazione ovest di Portomaggiore. La capacità edificatoria massima è pari a 51.028 mq di SC vincolata alla realizzazione di una quota aggiuntiva di dotazioni al fine di raggiungere l’obiettivo fissato all’interno del PSC per gli ambiti produttivi (tabella 2.2.3a). Questi ambiti sono individuati per la localizzazione di medie strutture commerciali. Tale comparto deve attuarsi tramite PUA.

Page 28: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

22

Tabella 2.2.3a - Bilancio ambiti inseriti in POC

LOCALITA' AMBITO

RESIDENZIALE ST

2° POC SC

2° POC P1* U* U2* strade* SF*

Portomaggiore AC4 3.725 720 312,50 361,50 407,55 --- 2.670

Portomaggiore AR(3)-a 2.625 788 158 354 --- 41 2.072

Totali 6.350 1.508 470,50 715,50 407,55 41 4.742

LOCALITA' AMBITO

PRODUTTIVO ST

2° POC SC

2° POC P1** U** U2** strade** SF**

Ripapersico ASP2(3) 157.626 78.024 9.594 19.188 da PUA da PUA 111.463

Portomaggiore ASP2(2) 104.519 51.028 6.362 12.723 da PUA da PUA 72.898

Totali 262.145 129.052 15.956 31.912 --- --- 184.361

TOTALI 268.495 130.560 16.426 32.627 408 41 189.103

* Per l’ambito AR3-a le quantità riportate sono le minime di legge e soggette a ridefinizione in sede di PUA definitivo

** Ambiti inseriti a discrezione dell’Amministrazione comunale - Quantità minime da norme POC soggette a ridefinizione in sede di PUA

2.2.4 - Interventi di trasformazione nel territorio rurale

Gli interventi del 2° POC nel territorio agricolo connessi allo sviluppo economico del territorio sono tre, tutti riguardanti l’ampliamento di attività già in essere.

Località Gambulaga – Ambito IPR – Con la Scheda Progetto n.5 (ex scheda n.14 del 1° POC) viene riconfermato l’intervento afferente all’ampliamento di un fabbricato produttivo ricadente nell’area “IPR – Impianti produttivi sorti in forma isolata“ sita a Gambulaga lungo via Masi-Gambulaga, pianificato nella scheda originaria con parametri di massima in assenza di una ditta insediata. Nell’arco di valenza del 1° POC, l’immobile è stato acquistato dalla Ditta Mania SpA che svolge attività di confezionamento e commercio di dolciumi e confetteria, e che nel 2015, con intervento edilizio diretto, ha ristrutturato e cambiato l’uso dello stabilimento. In virtù della volontà della Ditta di concentrare tutta l’attività nel territorio portuense, dismettendo gli ulteriori impianti in locazione fuori provincia, è stata quindi ripresentata richiesta di inserimento in POC. Sulla base delle esigenze imprenditoriali ora definite, nel 2° POC viene programmato esattamente l’ampliamento necessario, pari a 5.000 mq di SC da svilupparsi all’interno dell’ambito IPR, nonché la realizzazioni di piazzali esterni allo stesso, nelle limitrofe aree di proprietà, ad uso parcheggio, movimentazione e stoccaggio merci. L’intervento è da attuarsi con intervento edilizio diretto.

Page 29: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

23

Località Portorotta – Territorio rurale AVP - L’intervento di cui alla Scheda Progetto n.6 si configura come l’ampliamento di un’attività produttiva secondaria localizzata in ambito rurale di alta vocazione produttiva AVP, ricadente nel territorio della frazione di Portorotta. L’art. 5.10 comma 6 delle norme di PSC, esclude l’insediamento ex-novo di attività produttive secondarie in territorio rurale, pur ammettendo il consolidamento di quelle insediate. L’intervento in questione è configurabile per l’appunto quale consolidamento dell’attività gestita dalla Ditta LOR.MAC di lavorazione e fresatura di metalli (uso d1), che presenta necessità di nuovi spazi dato il costante incremento della produzione con conseguente crescita di personale. L’attività si svolge in uno stabile di recente ristrutturazione, che oramai non soddisfa più le nuove esigenze produttive, da cui deriva la richiesta in argomento. Nel presente POC viene quindi previsto un ampliamento di 900 mq di SC da realizzarsi all’interno del lotto di proprietà come individuato nella scheda progetto, da destinarsi parte alla produzione e parte a magazzino e deposito merci in attesa di consegna. L’intervento è da attuarsi con intervento edilizio diretto.

Località Portoverrara – Territorio rurale ARP e AVP - A seguito dell’accoglimento di un’ulteriore proposta, il 2° POC prevede, rispetto a quanto indicato dal RUE, la possibilità di introdurre una nuova destinazione d’uso all’interno del centro aziendale dell’Azienda Agricola Tomasoni s.s., che opera nel settore dell’allevamento zootecnico. La proposta nasce dalla volontà di intraprendere un rapporto di collaborazione con la Ditta Vetspin Srl, che svolge attività di ricerca, analisi e consulenza all’industria farmaceutica veterinaria e/o destinata all’uomo. Il POC amplia così le attività ammesse prevedendo la possibilità di esercitare l’uso c9 (attività di ricerca) negli allevamenti zootecnici di proprietà dislocati a Portoverrara in strada Argine Circondariale ed in via Cavrea. Viene riconosciuta alla ditta proponente una superficie all’uopo dedicata pari a 1.350 mq., da ripartire tra i due allevamenti sulla base delle esigenze, da ricavarsi possibilmente all’interno dei manufatti esistenti o da realizzare ex novo con strutture prefabbricate che possano essere smantellate in caso di cessazione dell’attività di ricerca. L’intervento è da attuarsi con intervento edilizio diretto, ed è disciplinato nell’ambito delle norme di attuazione.

Allevamento strada Argine Circondariale Allevamento via Cavrea

Page 30: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

24

Elenco degli accordi art. 18 della L.R. 20/2000 siglati fra il Comune di Portomaggiore e i proponenti privati per gli interventi in territorio rurale

Numero scheda

progetto Proponente Ambito

Destinazione e Ubicazione

Determina approvazione

schema puntuale

Sottoscrizione accordo

INTERVENTI IN TERRITORIO RURALE

5 Ditta MANIA

SpA IPR

Ampliamento attività produttiva esistente

Gambulaga Via Gambulaga-Masi

n. 426 del 17.10.2016

n. 18 del 21.10.2016

6 Ditta

LOR.MAC. Srl Rurale AVP

Ampliamento attività produttiva esistente

Portorotta Via delle Anime

n. 426 del 17.10.2016

n. 19 del 21.10.2016

2.2.5 - Interventi sulle attrezzature e gli spazi collettivi, le dotazioni ecologiche e ambientali, le infrastrutture e impianti di pubblica utilità

Il POC ha tra i suoi contenuti:

- la programmazione dei principali interventi di realizzazione di nuove attrezzature e spazi collettivi, ovvero di sostanziale riqualificazione, ammodernamento e ampliamento di opere preesistenti. In particolare il 2° POC programma tutti gli interventi in materia previsti dal piano triennale delle opere pubbliche 2016-2018 (tabella del paragrafo 1.3), nonché gli interventi di potenziamento di attrezzature esistenti da realizzarsi a carico dei soggetti attuatori degli interventi di sviluppo urbano in base agli accordi art.18 recepiti e allegati al presente Piano (tabella Bilancio ambiti inseriti in POC e Quadro sinottico degli interventi programmati);

- la programmazione dei principali interventi di realizzazione di nuove infrastrutture ed impianti di pubblica utilità, ovvero di sostanziale riqualificazione, ammodernamento e ampliamento di infrastrutture e impianti preesistenti. Anche in questo caso, il 2° POC programma tutti gli interventi in materia previsti dal piano triennale delle opere pubbliche 2016-2018 (tabella del paragrafo 1.3), gli interventi di realizzazione di nuove infrastrutture o di potenziamento di infrastrutture esistenti da realizzarsi a carico dei soggetti attuatori degli interventi di sviluppo urbano in base agli accordi art.18 recepiti e allegati al presente Piano;

- la programmazione delle porzioni da destinare a “parcheggi pubblici” e a “verde complementare alla viabilità, di protezione e valorizzazione ambientale (dotazioni ecologiche e ambientali)”, da realizzarsi, a carico dei soggetti attuatori, in base ai contenuti degli accordi art.18 recepiti e allegati al presente Piano congiuntamente agli interventi programmati di sviluppo urbano (tabella Bilancio ambiti inseriti in POC e Quadro sinottico degli interventi programmati);

- la programmazione delle principali acquisizioni di aree da parte del Comune per ragioni di utilità pubblica connesse all’attuazione dei singoli interventi programmati di sviluppo urbano in base ai contenuti degli accordi art.18 recepiti allegati al presente Piano (tabella Bilancio ambiti inseriti in POC e Quadro sinottico degli interventi programmati).

Viceversa il POC non contiene la programmazione degli interventi ordinari di manutenzione del sistema delle opere pubbliche o di pubblica utilità e delle attrezzature e degli spazi collettivi. Per quanto riguarda le attrezzature e gli spazi collettivi, la programmazione nel POC di tutti i più significativi interventi che il Comune intende realizzare nel quinquennio non inibisce il Comune dal realizzare durante il quinquennio stesso ulteriori interventi che si rendano necessari; fermo restando il necessario adeguamento del programma triennale delle opere pubbliche.

Page 31: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

25

Per quanto riguarda la realizzazione di nuove opere pubbliche e di nuove attrezzature e spazi collettivi ovvero di sostanziale riqualificazione, ammodernamento e ampliamento di opere preesistenti il 2° POC programma:

- miglioramento sismico e messa in sicurezza scuola primaria di Portomaggiore;

- ristrutturazione del centro sportivo comunale a Portomaggiore, come normato all’art. 5.2 bis delle NTA;

- lavori di efficientamento energetico stadio comunale Bellini a Portomaggiore

- recupero del Teatro Concordia nel centro storico.

A questi interventi si aggiunge la manutenzione straordinaria e riqualificazione di varie strade, oltre alla messa in sicurezza della rete viaria e ciclabile, il tutto nel capoluogo e frazioni interamente a carico del Comune. Portomaggiore - Comparto ANS3(5) – In fase di attuazione del 1° POC, attraverso la perequazione legata all’ambito ANS2(9), è pervenuto al patrimonio comunale parte dell’ANS3(5), per una superficie territoriale di mq. 16.433 corrispondente al mappale 393 del Foglio 103. In origine la superficie individuata ai fini perequativi corrispondeva all’intero ambito ANS3(5), pari a 17.800 mq, ma a seguito di frazionamento e rettifica catastale effettuati dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, è risultato che una porzione dell’ambito era interessata dall’alveo del Condotto Volpi e dalla sua sponda, da cui l’atto pubblico di cessione di diritti reali a titolo gratuito fra il comune di Portomaggiore ed il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.

L’area in argomento si estende a nord-ovest del capoluogo, in adiacenza ad un comparto sportivo esistente, ed ha anch’essa destinazione ad attrezzature sportive. Nel 1° POC, l’amministrazione comunale aveva ivi programmato un nuovo impianto natatorio (giusta Scheda Progetto n.3), che doveva sostituire l’attuale impianto della piscina comunale localizzato in via Ghana. L’opera pubblica, inserita anche nel Piano triennale 2009-2011, di per sé non ha trovato attuazione, causa la crisi economica che ha portato a spostare i fondi stanziati su opere di maggiore priorità. A fronte della mancata realizzazione della nuova piscina comunale, l’Amministrazione ha previsto nel Piano triennale 2016-2018 le necessarie opere di ristrutturazione e riqualificazione del centro sportivo comunale di via Ghana, che ricomprende anche l’impianto natatorio esistente. Nel mentre però intende perseguire le finalità già proprie del 1° POC, ossia migliorare ed ampliare l’offerta sportiva del territorio per attirare utenti anche fuori bacino comunale, continuando a puntare alla realizzazione di un nuovo complesso sportivo che affianchi quello esistente.

L’acquisizione da parte dell’Amministrazione comunale ha comunque consolidato la destinazione urbanistica del comparto ANS3(5), convertendolo di fatto da ambito vocato alla perequazione ad area assunta al patrimonio disponibile da impiegarsi per dotazioni territoriali VS (verde pubblico attrezzato per lo sport), in attuazione delle disposizioni sia del PSC che del 1° POC.

Il 2° POC perimetra quindi l’area in argomento, e la assoggetta ad intervento edilizio diretto per la realizzazione di dotazioni territoriali ad uso VS secondo le disposizioni dell’art. II.2 del RUE, applicando un UF pari a 0.25 mq/mq per una SC realizzabile di circa 4.100 mq. Il buon livello di accessibilità, sia dal centro che dal resto del territorio, e la presenza di attrezzature sportive già esistenti nelle aree limitrofe, rende il comparto idoneo all’introduzione di una vasta gamma di attività sportive, anche in prospettiva della realizzazione di un parco urbano lungo il canale Diversivo nell’ottica di un più vasto progetto di sistemazione di spazi collettivi a nord-ovest del capoluogo.

Page 32: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

26

2.2.6 - Abaco interventi inseriti nel 2° POC

Proponente Località Ambito Parametri d’inserimento Numero Scheda 1° POC

Numero Scheda 2° POC

Destinazione Oggetto Accordo

art.18 Titolo

abilitativo

AMBITI RIQUALIFICAZIONE

Società VERONIKI REAL ESTATE Srl

Portomaggiore Via Ferrara

AR(3)-a RICONFERMATA

scheda 1° POC 2 2

direzionale e altri usi

Riqualificazione area dismessa verso direzionale

e quota di residenziale SI PUA

AMBITI PRODUTTIVI

COMUNE DI PORTOMAGGIORE

Comparto del PERSICO

Ripapersico Strada Statale 16

ASP2(3) RICONFERMATA

scheda 1° POC 12 3 produttivo

Ampliamento espansione produttiva

NO PUA

COMUNE DI PORTOMAGGIORE

Comparto PROV.LE SAN VITO

Portomaggiore Via Provinciale San Vito

ASP2(2) RICONFERMATA

scheda 1° POC 13 4 produttivo

Ampliamento espansione produttiva

NO PUA

INTERVENTI PRODUTTIVI (Territorio consolidato)

Impresa Costruzioni MALINI GEOM. GRAZIANO

Portomaggiore Via Ferrara / Via

Circonvallazione Ovest

AC4 (in variante

al PSC)

INTERVENTO EX-NOVO Scheda con parametri urbanistici ed edilizi

--- 1 commerciale Previsione di nuova

struttura medio-piccola non alimentare

SI PdC

convenzionato

Ditta IM.CO. Srl

Maiero Via Provinciale San Vito

AC4 INTERVENTO EX-NOVO

Perimetrazione in cartografia e parametri edilizi nelle norme

--- --- artigianale Ampliamento gamma

destinazioni d'uso consentite (stoccaggio granaglie)

NO Intervento

edilizio diretto

INTERVENTI PRODUTTIVI (Territorio rurale)

Ditta MANIA SpA

Gambulaga Via Gambulaga-Masi

IPR RICONFERMATA

scheda 1° POC con incremento SC

14 5 produttivo Ampliamento attività produttiva in essere

SI Intervento

edilizio diretto

Ditta LOR.MAC. Srl

Portorotta Via delle Anime

Rurale AVP

INTERVENTO EX-NOVO Scheda con parametri

urbanistici ed edilizi --- 6 artigianale

Ampliamento attività artigianale in essere

SI Intervento

edilizio diretto

Azienda Agricola TOMASONI SS

Portoverrara Via Argine Circondariale e

Via Cavrea

Rurale ARP e AVP

INTERVENTO EX-NOVO Perimetrazione in cartografia e parametri edilizi nelle norme

--- --- ricerca Ampliamento gamma

destinazioni d'uso consentite (ricerca universitaria)

NO Intervento

edilizio diretto

DOTAZIONI TERRITORIALI

COMUNE DI PORTOMAGGIORE

Portomaggiore Via Parolia

ANS3(5) RECEPIMENTO PEREQUAZIONE

Perimetrazione in cartografia e parametri edilizi nelle norme

3 --- VS

Realizzazione di dotazioni territoriali uso VS

(verde pubblico attrezzato per lo sport)

NO Intervento

edilizio diretto

LAVORI PUBBLICI

Piano triennale delle opere pubbliche

INTERVENTI RESIDENZIALI

Modesti interventi edilizi integrativi nei centri minori e nei nuclei residenziali in territorio rurali (alloggi liberi)

Page 33: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

27

2.2.7 - Coordinamento con il Piano delle alienazioni comunale

L’art.58 della L.133/2008, prevede che ciascun ente individui con delibera dell’Organo di Governo, i beni immobili ricadenti nel territorio di competenza non risultanti più strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, e quindi suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione. A tal fine deve essere redatto il Piano delle Alienazioni e valorizzazioni immobiliari, da allegarsi al Bilancio di Previsione, che contiene l’elenco di tali immobili, sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso gli archivi e uffici dell’ente. Tale articolo prevede espressamente che l’inserimento degli immobili nel Piano delle alienazioni determina:

- la conseguente classificazione degli stessi come patrimonio disponibile, fatto salvo il rispetto delle tutele di natura storico-artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico-ambientale;

- le destinazioni d’uso urbanistiche;

- che le Regioni, entro 60 giorni dall’entrata in vigore della L. 214/2011, disciplinino l’eventuale equivalenza della deliberazione del Consiglio Comunale di approvazione di variante allo strumento urbanistico generale ai sensi dell’art.25 della legge 47/1985, anche prevedendo procedure di semplificazione per la relativa approvazione.

La Regione Emilia Romagna non ha assunto apposita normativa per regolare l’ipotesi di variante urbanistica richiesta dal citato art. 58 del D.L. 112/2008, né è ipotizzabile la diretta applicazione delle norme di principio indicate nell’art. 25 della L. 47/1985, in quanto incompatibili con il modulo procedimentale assunto dalla LR 20/2000 di auto approvazione degli strumenti urbanistici, come chiaramente specificato nel parere regionale del Servizio Affari Generali, giuridici e programmazione finanziaria Prot. 136600/2012.

Tutto ciò premesso, le deliberazioni comunali che prevedono una nuova destinazione urbanistica degli immobili inclusi nel Piano delle Alienazioni, sono quindi sottoposte alle procedure della LR 20/2000 che regolano l’attivazione degli strumenti urbanistici comunali e delle loro varianti. Le varianti ex art. 58, in quanto relative a immobili individuabili in siti puntuali, non interessano per loro natura il Piano Strutturale Comunale (PSC), non contenendo tale strumento una disciplina di dettaglio relativa alle localizzazioni, indici di edificabilità, modalità di intervento, usi e parametri urbanistici ed edilizi (art. 28, comma 3, L.R. 20/2000). Le previsioni di dettaglio del Piano delle alienazioni costituiscono quindi riferimento per la redazione del POC e del RUE, per quanto di competenza secondo i contenuti pianificatori loro assegnati dalla LR 20/20000.

Il Comune di Portomaggiore ha approvato il Piano per la valorizzazione e/o alienazione dei beni immobiliari non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali del Comune, che prevede nuove destinazioni urbanistiche per alcuni degli immobili ivi inclusi, soggetti così alle varianti urbanistiche riportate nella tabella in calce. Tali modifiche interessano il bilancio delle dotazioni territoriali, afferendo quindi al Piano Operativo Comunale (POC), a cui è demandata la quantificazione delle dotazioni territoriali (Quadro sinottico degli interventi programmati), ed in cui è altresì convogliata tutta la cartografia di dettaglio POC-RUE.

Page 34: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

28

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC in recepimento del Piano Alienazioni

Portomaggiore – Tav. 2.P1 – ex scuola media in disuso

Portomaggiore – Tav. 2.P1 – ex asilo nido comunale

Ripapersico – Tav. 2.P3 – Ex scuola elementare in disuso - Immobile dichiarato di interesse storico artistico giusto decreto della Direzione Regionale per i Beni Culturali Paesaggistici dell’Emilia Romagna n. 339/2005

Page 35: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

29

2.2.8 - Modifiche alla cartografia POC-RUE

Rettifica limite cartografico tra ambiti produttivi – A seguito di consultazione per istruttoria di pratica edilizia, è emersa incongruenza nella sovrapposizione dei fogli catastali 119 e 120, e conseguentemente nella definizione del perimetro degli ambiti produttivi ASP1(1) e ASP2(1) in sede di redazione della cartografia RUE-POC. Dal rilievo dello stato di fatto effettuato dalla proprietà, si è evidenziato altresì un ulteriore scostamento fra la mappa catastale ed i reali confini del lotto. Considerato che il dimensionamento del PSC non ha fissato limiti per quanto attiene la potenzialità edificatoria degli ambiti produttivi, se non il mero rispetto degli indici di utilizzazione fondiaria (UF) propri degli stessi, e ritenuto che la fattispecie rientri nelle casistiche di cui all’art. 1.8 dello stesso PSC (causa le incongruenze rilevate nella cartografia digitalizzata, parimenti confrontata con il rilievo dello stato di fatto in loco), con Determina Dirigenziale n.251 del 28.06.2012 del comune di Portomaggiore, è stato puntualizzato uno scostamento di ml.10 del perimetro dell’ambito ASP1(1) a scapito dell’ambito ASP2(1). Nel secondo POC viene quindi recepita la determina sopramenzionata, rettificando le tavole di POC-RUE interessate, il tutto nel rispetto dei dettami dell’art. 1.8 del PSC.

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC

Portomaggiore – Tav. 2.P1 – Definizione del perimetro degli ambiti produttivi ASP1(1) e ASP2(1)

Rettifica fasce di rispetto stradale - Ai sensi dell’art. 3.8 del PSC, il RUE deve riportare nella propria cartografia le fasce di rispetto stradale relative alle strade pubbliche esterne al territorio urbanizzato, sulla base dello stato di fatto, della classificazione e delle norme del Codice della Strada e del suo Regolamento di applicazione. Sempre l’art. 3.8 del PSC, prevede che in caso di modifiche alla rete viaria per varianti o inserimenti di nuove strade, le fasce di rispetto si adeguano di conseguenza e sono recepite nel POC-RUE con delibera di Consiglio, senza che ciò comporti procedura di variante allo stesso. In fase di redazione della cartografia di dettaglio del RUE del comune di Portomaggiore, è stata recepita la delimitazione dei centri abitati di cui alle delibere di Giunta comunale n. 823 del 12.07.1993 ad oggetto “Delimitazione centri abitati – Art. 4 D.Lgs n. 285/90” e n. 71 del 20.01.1998 ad oggetto “Delimitazione centri abitati – Art. 4 D.Lgs n. 285/90 – Integrazione delibera di G.C. n. 823 del 12.07.1993”, dal cui perimetro partono le fasce di rispetto delle strade pubbliche esterne al territorio urbanizzato.

All’atto dell’impiego pratico della cartografia del POC-RUE approvata, è stato rilevato un mero errore grafico nelle tavole del RUE-POC afferenti al capoluogo (Tav.1.P2 e Tav.2.P2), dove è stata restituita la fascia di rispetto stradale su un tratto di Via Provinciale per Ferrara, pur essendo questa ricompresa all’interno della delimitazione del centro abitato e quindi non soggetta a tale tipo di tutela. Con Determina Dirigenziale n.33 del 17.02.2015 dell’Unione Valli e Delizie, è stata rettificata eliminandola, l’indicazione grafica della fascia di rispetto sul tratto di Via Provinciale per Ferrara

Page 36: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

30

adiacente al capoluogo, in quanto non rispondente allo stato di fatto di cui alle delibere di Giunta sopra menzionate, imputandola a mero errore grafico di digitalizzazione delle mappe, e dando mandato agli uffici per la correzione dell’errore materiale ed aggiornamento della cartografia nell’ambito della prima variante utile al POC-RUE, applicando il principio di semplificazione e accorpamento delle procedure amministrative dell’ente. Nel secondo POC viene quindi recepita la determina sopramenzionata modificando la fascia di rispetto stradale su Via Provinciale per Ferrara, rettificando le tavole di POC-RUE interessate, il tutto nel rispetto dei dettami dell’art. 3.8 del PSC.

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC

Portomaggiore – Tav. 1.P2 e Tav. 2.P2 – Rettifica fascia di rispetto stradale su un tratto di Via

Provinciale per Ferrara

A seguito della classificazione delle strade effettuata dal comune di Portomaggiore con delibera di Giunta n. 94 del 11.10.2016, nel 2° POC si è altresì provveduto alla verifica delle fasce di rispetto stradale già individuate nella cartografia di POC-RUE, procedendo alla rettifica di quelle non dovute (tipo gli stradelli privati S. Croce e quello che si dirama da Via Quartiere-Runco a proseguo di via Rivalta), e nel contempo ad inserire la fascia di m.10 lungo le strade vicinali come classificate dalla delibera di G.C. sopra citata.

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC

Tutto il territorio – Revisione delle fasce di rispetto stradale sulla base della classificazione di cui alla

delibera di G.C. n.94 del 11.10.2016

Page 37: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

31

Recepimento di nuove linee elettriche e relative fasce di rispetto - Ai sensi dell’art. 3.8 del PSC, il RUE deve riportare nella propria cartografia gli elettrodotti ad alta e media tensione e relative le fasce di rispetto, e la realizzazione di nuovi elettrodotti è inquadrata dalla normativa vigente quale variante agli strumenti urbanistici. A seguito di autorizzazione provinciale di nuovi elettrodotti di media tensione, si rende quindi necessario aggiornare la cartografia di POC-RUE, recependo i nuovi impianti. Nello specifico trattasi del tronco di linea aerea MT sulla dorsale VERARA in località Mezzano, autorizzata con provvedimento Provincia di Ferrara Prot. n. 81077 del 05.10.2012 (Rif. ZOFE/0588). Nel secondo POC viene quindi recepito il provvedimento summenzionato, rettificando le tavole di POC-RUE interessate, il tutto nel rispetto dei dettami dell’art. 3.8 del PSC.

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC

Territorio rurale del Mezzano – Tav. 1.P3 - Recepimento tronco di linea aerea MT sulla dorsale

VERARA

Aggiornamento cartografia – Nel 2° POC si è altresì provveduto all’aggiornamento della cartografia recependo tre opere pubbliche consistenti nella realizzazione a Portoverrara della Piazza fronteggiante la chiesa di S. Clemente e del parcheggio Romano Cavecchia sul tombinamento del canale, ed a Maiero della Piazza Elide Ferrari.

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC

Portoverrara – Tav. 2.P4 – Realizzazione della Piazza fronteggiante la chiesa di S. Clemente e del

parcheggio Romano Cavecchia sul tombinamento del canale

Page 38: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

32

Maiero – Tav. 2.P4 – Realizzazione della Piazza Elide Ferrari

Rettifica errori cartografici – In fase di ordinaria consultazione della cartografia sono emerse alcune imprecisioni cartografiche, che in questa sede si vanno a perfezionare:

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC

Portomaggiore – Tav. 2.P1 – Indicazione di stradello di penetrazione con accesso da Via XXV Aprile

Portomaggiore – Tav. 2.P1 – Rettifica di dotazioni territoriali (V) in via Crispo e via Portoni

Page 39: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

33

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC

Portomaggiore – Tav. 2.P2 – Indicazione di dotazioni territoriali (P1) in via Parolia

Portomaggiore – Tav. 2.P2 – Trasformazione di relitto stradale in AC4 in via Venezia

Portorotta – Tav. 2.P4 – Indicazione di dotazioni territoriali (V) in via delle Anime

Page 40: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

34

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC

Tutto il territorio – Si riporta il tematismo afferente agli Edifici di appoderamento dell'ex Ente Delta Padano

Portomaggiore – Tav. 3 – Indicazione di dotazioni territoriali (V - P) in via G. Bruno

Portomaggiore – Tav. 3 – Centro storico Portomaggiore – Rettifica di dotazioni territoriali da Pz a verde

privato in via G. Mazzini angolo Via U. Bassi

Page 41: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

35

Cartografia POC-RUE vigente Modifiche apportate nel 2° POC

Portomaggiore – Tav. 3 – Centro storico Portomaggiore – Rettifica di dotazioni territoriali da verde privato

a Pz relativamente a Piazza Umberto I (Piazzetta ex- Duomo)

2.2.9 - Risorse economiche

Al POC viene chiesto di disciplinare le modalità attuative delle opere pubbliche programmate nel piano con indicazione delle risorse economiche a cui si attinge.

I finanziamenti necessari per l’attuazione delle previsioni sono attivabili secondo le seguenti modalità:

- risorse proprie dell’Amministrazione comunale individuate in sede di approvazione del bilancio comunale, compresi i suoi allegati tra i quali in particolare il programma OOPP, secondo le procedure e le disposizioni previste dalla normativa vigente. In particolare le risorse derivanti dalle monetizzazioni e dai contributi di costruzione, dovranno essere destinati prioritariamente alla manutenzione, delle dotazioni preesistenti, al miglioramento e la rifunzionalizzazione dei servizi pubblici già esistenti, ovvero il miglioramento della loro accessibilità, ovvero alla realizzazione di parcheggi pubblici e verde pubblico, alla realizzazione di piste ciclabili e al miglioramento dell'accessibilità con mezzi pubblici. Le modalità di impiego delle risorse pubbliche dovranno conformarsi alle disposizione delle norme vigenti;

- risorse dei privati promotori degli interventi, cui spetta la realizzazione diretta anche delle urbanizzazioni primarie e secondarie, ivi comprese le dotazioni territoriali ed ecologiche ambientali, in relazione agli interventi di iniziativa privata, secondo quanto disposto dalle convenzioni o atti d’obbligo integrativi del provvedimento autorizzativo;

- contributi di enti sovraordinati, assegnati in relazione a procedure concorsuali dagli stessi attivate, ovvero secondo accordi tra enti di distribuzione di fondi per la realizzazione di programmi complessi o politiche settoriali che definiscano la distribuzione di risorse, quali ad esempio i fondi comunitari in relazione a determinati programmi;

- eventuali contributi o donazioni di soggetti privati, in relazione a specifici interventi;

- combinazioni delle risorse di cui ai punti precedenti, in particolare per gli interventi oggetto di accordi ex art. 18 della L.R. 20/2000, secondo gli impegni reciproci ivi stabiliti;

- perequazione.

Nel fascicolo “Quadro sinottico degli interventi” è indicata la tipologia di finanziamento per ciascuno degli interventi programmati e il costo degli interventi delle opere pubbliche.

Page 42: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

36

2.2.10 - Tempi

I tempi del piano sono definiti dai tempi delle opere pubbliche così come sono state inserite nel piano triennale. Una maggiore priorità rivestono le opere che sono state programmate per l’anno in corso per le quali sono già definiti i progetti e disponibili i finanziamenti. A seguire dovranno essere realizzate le altre opere programmate per il triennio.

Aldilà di quanto esposto in precedenza, gli interventi programmati per gli ambiti di trasformazione non dovranno seguire una sequenza temporale fissata a priori.

Tuttavia per garantirsi l’attuazione delle aree pubbliche, già nell’accordo con i privati, il Comune vincola la realizzazione dell’edificazione privata alla contestuale sistemazione delle aree pubbliche e si garantisce attraverso un deposito cauzionale o una fideiussione bancaria il completamento delle opere nel caso non venissero realizzate.

Un maggior controllo dell’attuazione dei comparti viene previsto, inoltre, attraverso la predisposizione di un monitoraggio dello stato di attuazione prima della scadenza del quinquennio, a due anni dall’approvazione.

Page 43: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

37

2.3 – DIMENSIONAMENTO DELLE PREVISIONI DEL 2° POC

2.3.1 - Dimensionamento residenziale

Il POC non mette in attuazione per il quinquennio 2017-2022 ambiti di nuovo insediamento residenziale, mentre prevede la realizzazione di 551 mq in ambiti di riqualificazione (Scheda Progetto n.2).

A queste quantità vanno aggiunte quelle previste come integrative nei centri minori (alloggi liberi) nelle zone contigue ai centri abitati di Portoverrara, Ripapersico, Portorotta, Gambulaga, Runco, Quartiere, Maiero e Sandolo, che, a seguito dell’attuazione del primo POC, presentano un residuo di 5.893 mq corrispondente a circa 54 alloggi sui 60 dimensionati nel PSC, e nei nuclei rurali, la cui soglia complessiva massima di alloggi realizzabili rimane di 5 alloggi. La superficie prevista è complessivamente pari a 6.443 mq di SC.

Nel PSC il dimensionamento residenziale complessivo, da attuarsi per mezzo del POC, per un orizzonte temporale di 15 anni, è definito in 56.100 mq di SC pari a circa 510 alloggi. La quantità di SC residenziale prevista nel 2° POC è pari a mq. 6.994, che corrisponde alla messa in attuazione del 12% circa del dimensionamento complessivo del PSC.

Tabella dimensionamento residenziale del POC

Ambiti

Programmati nel PSC

Attuati nel 1° POC Programmati nel 2° POC

SC (mq)

Alloggi SC

(mq) Alloggi

% rispetto

PSC SC (mq) Alloggi

% rispetto

PSC

Ambiti di riqualificazione

> 5.500 > 50 1.921 * 17 * 35% * 551 5 10%

Ambiti di nuovo insediamento

< 43.450 <395 5.258 48 12% -- -- ---

Modesti interventi integrativi nei centri minori (alloggi liberi)

< 6.600 < 60 707 7 11% 5.893 53 89%

Modesti interventi integrativi nei nuclei rurali (alloggi liberi)

< 550 < 5 -- -- -- 550 5 100%

TOTALI 56.100 510 7.886 72 14% 6.994 63 12%

* Ambito AR1-b (Scheda Progetto n.1 del 1° POC) in fase di approvazione

2.3.2 - Dimensionamento produttivo

Il POC mette in attuazione una capacità insediativa a destinazione produttiva pari a una SC di 129.052 mq che interessano 262.145 mq di superficie territoriale pari a circa il 57% delle previsioni del PSC (Tabella 2.2.3a – Bilancio ambiti inseriti in POC).

2.3.3 - Dimensionamento commerciale

Il 2° POC individua gli ambiti produttivi ASP2(2) e ASP2(3) ed i correlati ambiti ASP1, più gli ambiti di riqualificazione come individuati nel POIC, per l’insediamento di medie strutture di vendita.

Page 44: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

38

Contestualmente inserisce una medio-piccola struttura di vendita non alimentare nella prima periferia del capoluogo di Portomaggiore, all’interno del territorio urbanizzato in un ambito consolidato AC4, al fine della delocalizzazione di un esercizio di vicinato allocato in pieno centro. La superficie di vendita programmata è pari a 630 mq, per una SC complessiva di 720 mq, comprensiva dei magazzini.

In applicazione della L.R. 14/99 e considerando le categorie dalla stessa individuate, il Piano operativo degli insediamenti commerciali (POIC), come variato nel maggio 2016, delimita il proprio ambito di applicazione alla pianificazione sovracomunale. A livello comunale è demandata la possibilità di individuare nei propri strumenti di pianificazione, in accordo con i Comuni contermini e con quelli appartenenti al medesimo ambito sovracomunale, le medio-grandi strutture di vendita e le aggregazioni di medio-piccole strutture.

Il POIC ammette, inoltre, che possano essere liberamente programmate dai Comuni, attraverso la pianificazione operativa comunale, strutture di vendita medio-piccole (superficie di vendita compresa fra 250 mq e 1.500 mq per comuni con oltre 10.000 abitanti), secondo criteri definiti dalle singole Amministrazioni.

Il Piano strutturale non quantifica un tetto complessivo di superficie di vendita realizzabile, ma esclude l’insediamento di nuove grandi strutture nel territorio dei 5 comuni associati. Ammette strutture commerciali medie, limitatamente ai prodotti non alimentari, entro un massimo complessivo di 5.000 mq di superficie, all’interno di alcuni ambiti produttivi per attività specializzate e prevede la possibilità di realizzare strutture di vendita di vicinato e medio-piccole negli ambiti consolidati e negli ambiti di nuovo insediamento residenziali.

La programmazione del 2° POC risulta quindi coerente con quanto disposto dal PSC e dal POIC vigente.

Il POC non assume il valore e gli effetti di “Progetto di valorizzazione commerciale”.

2.3.4 - Dimensionamento delle attrezzature e spazi collettivi

Coerentemente con le indicazioni della LR 20/2000 e del PSC, il 2° POC assume i seguenti valori di riferimento per il dimensionamento complessivo delle dotazioni minime di aree pubbliche per attrezzature e spazi collettivi, con riferimento al dimensionamento complessivo degli insediamenti esistenti e previsti dalla pianificazione comunale:

- per l'insieme degli insediamenti residenziali, 30 mq per ogni abitante effettivo e potenziale del Comune (corrispondente a 65 mq ogni 100 mq di SC, considerando che l’abitante teorico corrisponda mediamente a 45 mq di SC);

- per l'insieme degli insediamenti ricreativi, ricettivi, direzionali e commerciali, 100 mq. per ogni 100 mq. di superficie lorda di pavimento;

- per l'insieme degli insediamenti produttivi, industriali, artigianali e per il commercio all'ingrosso, una quota non inferiore al 15% della superficie territoriale destinata a tali insediamenti, più una quota di recupero della scarse dotazioni degli insediamenti esistenti, da programmarsi nel POC, se le dotazioni esistenti risultano inferiori alla quota obbiettivo.

Nel rispetto degli indirizzi del PSC, il dato della dotazione residenziale di attrezzature e spazi collettivi va valutato non solo in sé, ma anche in relazione ai diversi bacini di riferimento di cui alla tabella successiva, nella quale è indicata la corrispondenza con le definizioni della legge, del RUE e del PSC. Le diverse dotazioni devono essere garantite nell’ambito di bacini di utenza diversi, in funzione della necessità e sostenibilità di ciascun servizio, secondo le politiche dell’amministrazione, come indicato in 7° colonna della tabella in argomento.

Page 45: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

39

Corrispondenza delle definizioni e dotazioni obiettivo per gli insediamenti residenziali

Strumenti Obiettivo Usi Bacino di riferimento LR 20/2000 PSC POC mq/ab mq/SC RUE

servizi per l'istruzione di base

attrezzature scolastiche Si 4,50 9.75 f1, c9 comunale

assistenza e servizi sociali e igienico- sanitari

attrezzature di interesse collettivo (DOT1)

Ss

4,50 9.75

c8 comunale

pubblica amministrazione, sicurezza pubblica e

protezione civile

attrezzature di interesse collettivo

Sp g10, g6 comunale

attività culturali, associative e politiche

attrezzature di interesse collettivo

ACp f1, b4, g9, località

attrezzature per il culto attrezzature di interesse

collettivo R f2, g7 località

spazi aperti attrezzati a verde per il gioco, la

ricreazione, il tempo libero

spazi verdi e attrezzature sportive

Vr

16,00 34,67

f4, c6, c7, e3, e4

comparto

spazi aperti attrezzati a verde per le attività sportive

spazi verdi e attrezzature sportive

Vs f4, c6, c7 località

altri spazi aperti di libera fruizione per usi pubblici

collettivi Pz

5,00 10.83

g8, g1=piazze

località

parcheggi pubblici parcheggi pubblici P1 comparto

parcheggi pubblici. parcheggi pubblici P2 f3, b8 comparto

TOTALE 30,0 65,00 comune

Come evidenziato nel capitolo 1 la ricognizione delle dotazioni residenziali esistenti non evidenzia condizioni di criticità, visto che la dotazione pro/capite è superiore alle soglie di legge. Per questi motivi il 2° POC, come già il primo, non assume tra i suoi obiettivi quello di incrementare le aree per attrezzature e spazi collettivi per la popolazione all’interno degli ambiti residenziali, perseguendo solamente il soddisfacimento del minimo previsto per legge in termini generali.

Diversamente è stata verificata una sottodotazione per gli insediamenti produttivi esistenti, pertanto anche nel 2° POC si è programmato il recupero previsto dal PSC, individuando una percentuale aggiuntiva al minimo di legge (riportato nella seguente tabella dove è indicata la corrispondenza con le definizioni della legge, del RUE e del PSC), così da raggiungere il 15% delle superfici territoriali produttive, ipotizzandone il recupero nell’arco di validità dello stesso PSC, stimato in 15 anni.

Corrispondenza delle definizioni e dotazioni obiettivo per gli insediamenti produttivi

LR 20/2000 PSC POC obiettivo % di ST

usi RUE

pubblica amministrazione, sicurezza pubblica e

protezione civile

attrezzature di interesse collettivo

Sp

10%

g10, g6

spazi aperti attrezzati a verde per il gioco la

ricreazione, il tempo libero

spazi verdi e attrezzature sportive

V f4, c6, c7,

altri spazi aperti di libera fruizione per usi pubblici

collettivi PZ

5% g8, g1=piazze

parcheggi pubblici parcheggi pubblici P f3, b8,

TOTALE 15%

Il presente POC, con riferimento all’arco temporale della propria validità, formula così una previsione di sviluppo delle dotazioni di attrezzature e spazi collettivi riferiti alle attività produttive in misura proporzionale alla ST programmata, attivando contestualmente il recupero del residuo indicato nel capitolo 1.

Page 46: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

40

Viene quindi prescritta una dotazione aggiuntiva al minimo di legge, proporzionale all’area di intervento programmata nel POC ma rapportata al totale delle aree produttive (come rettificate nel 2° POC), spalmando il recupero su tutti gli ambiti perimetrati dal PSC differenziati per “vocazione” con l’attribuzione dei seguenti coefficienti parametrici K, onde ottenere una superficie territoriale ponderata (STi) su cui spalmare la quota aggiuntiva di dotazioni:

ambiti tipo ASP1: ST = 415.472 mq; K = 1 STi = 415.472 mq;

ambiti tipo ASP2: ST = 459.878 mq; K = 1,5 STi = 689.817 mq;

ambiti tipo AR-a: ST = 179.478 mq; K = 1 STi = 179.478 mq;

TOTALI ST = 1.054.828 mq; STi = 1.284.767 mq;

Preso atto della quota da recuperare di 41.876 mq. individuata al capitolo 1, la quota di dotazioni da recuperare posta in carico ad ogni comparto programmato nel POC in relazione alla ST interessata da trasformazione, è così stabilita:

Dotazione da recuperare / Superficie territoriale incrementata (STi) = % di incremento 41.876 mq. / 1.284.767 mq = 3.26 %

Pertanto nel rispetto degli indirizzi del PSC, il 2° POC definisce le seguenti dotazioni obiettivo per gli ambiti ASP2 in esso programmati, dato dalla somma del minimo più la quota di incremento di cui sopra:

Ambito ST Tipologia Obiettivo minimo

Dotazione minima

(mq.)

Obbiettivo recupero

Obbiettivo richiesto

Totale dotazioni da cedere (mq.)

ASP2(2) 104.519 P + U 15% x ST 15.678 3.26% x ST 18.26% x ST 19.085

ASP2(3) 157.626 P + U 15% x ST 23.644 3.26% x ST 18.26% x ST 28.783

L’applicazione di tale metodologia ha consentito di fissare la quota aggiuntiva di attrezzature e spazi collettivi da richiedere ai singoli ambiti, che per il 2° POC ammonta complessivamente a 8.546 mq oltre alle dotazioni richieste per legge, per un totale di mq 47.868.

Per quanto riguarda i nuovi insediamenti commerciali, il POC formula un’articolazione e differenziazione delle dotazioni obiettivo, richiedendo 40 mq. ogni 100 mq. di SC per parcheggi pubblici e 60 mq. ogni 100 mq. di SC sistemato a verde, ai sensi degli artt. II.5 e II.6 del RUE. Nel caso di trasformazioni da destinazioni residenziali o produttive a destinazioni terziarie o commerciali, è dovuta la quantità di dotazioni risultante dal conguaglio tra le quote richieste per la destinazione in atto e quelle richieste per la destinazione di progetto.

Nell’intervento programmato dal 2° POC inerente la realizzazione di una medio-piccola struttura di vendita in un ambito consolidato AC4, la “Scheda Progetto” prevede una dotazione di aree U di verde pubblico leggermente inferiore alla quota di cui sopra prevista per gli insediamenti commerciali. Ricadendo l’intervento gran parte in fascia di rispetto stradale, è stato applicato il criterio di discrezionalità consentito dall’art. 8.3 comma 5 delle norme di POC per la sistemazione di tali aree, e la dotazione U dovuta viene ricavata solo quota parte, e compensata con una maggiore realizzazione di parcheggi P1 e con le dotazioni ambientali U2 corrispondenti alla fascia di 10 m. prospiciente la strada provinciale (Tabella 2.2.3a – Bilancio ambiti inseriti in POC).

Page 47: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

41

In fase di Permesso di Costruire convenzionato, tali dotazioni devono essere effettivamente realizzate e cedute, in ragione delle superfici realizzate, non potendo essere monetizzate.

Page 48: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

42

3. – LA VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E TERRITORIALE

3.1 - VERIFICHE DI COERENZA

Nei capitoli seguenti sono esposti in forma sintetica le relazioni tra gli obiettivi del piano operativo e la pianificazione di livello superiore. Le scelte dell’Amministrazione Comunale per il POC devono avvenire in coerenza con gli strumenti definiti a livello regionale e provinciale e devono essere coordinati con il Piano strutturale che per legge definisce il sistema dei vincoli e delle scelte strategiche per il territorio.

3.1.1 - Piani o programmi sovraordinati di riferimento

Il Piano strutturale già definisce il quadro delle tutele operanti sul territorio in riferimento al recepimento della pianificazione sovraordinata e in relazione ad un insieme di tutele specifiche individuate per l’ambito comunale. Tali tutele sono state individuate a partire dalla costruzione di una “Carta unica del territorio”, nella quale fossero integrati in un unico strumento i vincoli e i limiti che hanno una ricaduta territoriale all’interno dei vari strumenti predisposti a livello regionale, provinciale e dalla normativa vigente.

Per le strategie e le politiche territoriali alcuni strumenti di pianificazione più di altri hanno un effetto diretto sulle scelte. Le tavole di piano e la Valsat del PSC indicano e individuano nel dettaglio le interferenze esistenti tra il piano comunale e quelli di livello superiore. Le norme dettano la disciplina degli interventi.

Per il piano operativo il riferimento principale diventa, perciò, il PSC che già recepisce quanto disposto in sede superiore. Gli altri piani sovraordinati, di cui si riporta un elenco dettagliato nell’art. 1.5 delle norme, sono da considerare come un quadro di riferimento più vasto in termini di filosofia e di obiettivi da raggiungere e anche in termini di rispetto della disciplina normativa. Diventano l’unico riferimento quando si tratta di piani la cui adozione e/o approvazione è avvenuta successivamente all’approvazione del piano strutturale.

I piani di livello superiore che hanno una maggiore interferenza con le scelte del I Piano operativo comunale di Portomaggiore sono:

- il Piano Regionale delle Infrastrutture e dei Trasporti, aggiornato successivamente all’approvazione del PSC. Il piano introduce una classificazione delle principali infrastrutture, esistenti e di progetto e ne definisce il ruolo nell’ambito dello schema complessivo regionale. Tale proposta è stata direttamente recepita nello schema delle infrastrutture viarie e ferroviarie del PSC. L’aggiornamento del PRIT non implica aggiornamenti rispetto a quanto indicato nel piano strutturale. Gli interventi programmati nel POC si confrontano con il disegno della rete prefigurato nel PRIT e nel PSC valutando gli effetti del ruolo attribuito ad alcune infrastrutture.

- il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), in relazione soprattutto al quadro delle tutele individuato, ed in particolare quelle del Piano Territoriale Paesistico Regionale, e alla declinazione provinciale delle scelte definite negli strumenti di pianificazione regionale, ed in particolare nel Piano Territoriale Regionale. Costituisce uno dei principali strumenti di riferimento per la pianificazione comunale, definendo sia l’assetto territoriale, che le politiche di area vasta entro cui si sviluppano le scelte del PSC. Nella provincia di Ferrara il PTCP è articolato in parti tematiche approvate anche attraverso varianti “integrative” tra le quali anche quella relativa alla Rete ecologica. Con tale variante si definisce la struttura della rete ecologica provinciale di I e II livello, da integrarsi con gli

Page 49: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

43

elementi della rete ecologica locale di III livello. Nella programmazione del POC si considerano i limiti e le condizioni dettate da questo strumento.

- il Piano Operativo per gli Insediamenti Commerciali (POIC) e la più recente variante di adeguamento alla L. 27/2012. Recependo le direttive nazionale e regionali in materia, definisce le strategie provinciali in tema di commercio, programmando in particolare la realizzazione delle strutture di vendita di rilievo sovracomunale. Nella programmazione del POC, oltre a recepire le categorie introdotte a livello regionale, sono recepiti i limiti quantitativi stabiliti dal POIC.

- il Piano di Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria che prevede una serie di azioni oltre ad indirizzi, direttive e prescrizioni volti a conseguire un progressivo miglioramento della qualità dell’aria. Di particolare rilevanza risulta la disposizione dell’art. 25 secondo la quale occorre mantenersi a distanze di rispetto dalle infrastrutture, diverse a secondo della rilevanza delle stesse, quando si vogliano realizzare insediamenti per attività sensibili all’inquinamento atmosferico, quali le residenze o le scuole e i servizi sanitari. Per la definizione degli interventi del POC e per l’indicazione dei limiti e delle prescrizioni, sono state attentamente valutate le condizioni dettate da questo piano.

- Il Piano regionale di Tutela delle Acque per il rispetto dei limiti imposti per le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola (unitamente al Programma d’azione regionale per le aree vulnerabili da nitrati di origine agricola).

- La Pianificazione per l’assetto idrogeologico delle Autorità di Bacino, finalizzate a garantire la sicurezza del territorio.

- Il Piano di Gestione Sito Unesco – Programma 2011-2012 che individua le azioni da mettere in campo per la valorizzazione e la conservazione del sito UNESCO.

Per l’elenco completo degli altri strumenti di pianificazione di livello superiore si rimanda all’art. 1.5 delle norme del POC.

Le problematiche connesse alle interferenze tra le tutele, quanto disposto nei piani di livello superiore e i singoli interventi programmati nel POC verranno analizzate nei paragrafi che seguono ed in particolare nei paragrafi 3.2.3, 3.2.4, 3.2.5.

3.1.2 - Aree sensibili

Nel comune di Portomaggiore alcuni territori possono essere identificati “aree sensibili” per le caratteristiche storico-culturali e naturalistico-ambientali possedute. Si tratta in particolare:

- dell’area ZPS del Mezzano, per la quale occorre garantire la conservazione delle risorse esistenti, così come definita dalle direttive europee di istituzione di queste aree;

- delle aree perimetrate nel Sito Unesco “Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po” individuate nel PSC, per le quali occorre evitare trasformazioni che alterino la leggibilità del processo di formazione del territorio o modifichino in maniera irreversibile il patrimonio esistente;

- delle matrici ambientali primarie e matrici storiche individuate nella tavola 2 del Piano strutturale per le quali occorre garantire la conservazione di elevati livelli di qualità paesaggistica ed ambientale congiunta ad una valorizzazione delle attività esistenti.

Solo l’intervento relativo alla Scheda progetto n.2 interessa le aree sensibili sopra individuate, in quanto si relaziona direttamente con una delle connessioni ecologiche di rango locale che il PSC ha individuato come da conservare/potenziare.

Page 50: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

44

3.1.1 - Verifica dell’efficacia del PSC

Gli interventi programmati nel secondo POC sono coerenti con le strategie e le scelte indicate nel PSC, come meglio esplicitato nel paragrafo 2.1.

Per il dimensionamento residenziale, risulta rispettata la soglia quantitativa fissata in un massimo di 56.100 mq di SC, in quanto vengono programmati mq. 6.994 di SC residenziale, corrispondente alla messa in attuazione del 12% circa del dimensionamento complessivo del PSC, che sommati a quanto attuato nel 1° POC (circa 14%) raggiungono circa il 26% del dimensionamento residenziale da PSC.

Tabella di confronto tra dimensionamento residenziale del PSC e del POC

Ambiti

Programmati nel PSC

Attuati nel 1° POC Programmati nel 2° POC

SC

(mq) Alloggi

SC

(mq) Alloggi

% rispetto

PSC SC (mq) Alloggi

% rispetto

PSC

Ambiti di riqualificazione

> 5.500 > 50 1.921 * 17 * 35% * 551 5 10%

Ambiti di nuovo insediamento

< 43.450 <395 5.258 48 12% -- -- ---

Modesti interventi integrativi nei centri minori (alloggi liberi)

< 6.600 < 60 707 7 11% 5.893 53 89%

Modesti interventi integrativi nei nuclei rurali (alloggi liberi)

< 550 < 5 -- -- -- 550 5 100%

TOTALI 56.100 510 7.886 72 14% 6.994 63 12%

* Ambito AR1-b (Scheda Progetto n.1 del 1° POC) in fase di approvazione

Per quanto attiene il dimensionamento produttivo, nessuna soglia quantitativa era stata fissata nel PSC.

La Valsat del PSC individua alcuni indicatori utili al monitoraggio degli effetti del piano che sono tuttavia spesso da contabilizzare successivamente alla fase attuativa e che in questo momento servono solo quale primo orientamento per un bilancio degli effetti del secondo POC. La verifica complessiva per il piano strutturale andrebbe effettuata considerando, infatti, anche gli esiti del Regolamento Urbanistico ed Edilizio. Per il monitoraggio dello strumento operativo, in coerenza con quanto inserito nella Valsat del PSC, sono stati dettagliati il set di indicatori dell’efficacia del piano riferiti alle singole politiche e azioni e per ognuno di essi è stato definito un target di riferimento. La verifica del raggiungimento di tali target sarà da effettuare preliminarmente alla predisposizione del III POC. In questo modo il monitoraggio, come l’aggiornamento del quadro conoscitivo, possono avere il ruolo di ri-orientamento delle strategie del successivo piano operativo.

Rispetto alla programmazione del secondo POC gli indicatori che andrebbero monitorati sono soprattutto quelli relativi agli ambiti produttivi.

3.2 – VALUTAZIONE DEL PIANO E DEGLI INTERVENTI

3.2.1 - Metodologia della valutazione

La valutazione delle scelte di piano sono condotte in relazione alle problematiche e alle criticità emerse dai singoli interventi, alle loro congiunte condizioni di sostenibilità, insieme all’effetto sinergico che gli stessi possono avere sul territorio.

Page 51: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

45

Un primo livello di valutazione attiene alla coerenza delle scelte effettuate con gli elementi e le indicazioni fissate dal PSC, la cui argomentazione è trattata nel precedente paragrafo. La continuità tra i documenti del piano strutturale e quanto proposto nel piano operativo costituisce, infatti, di per sé un fattore a favore della sostenibilità della scelta, visto che la stessa è già stata valutata nella fase precedente. Nel piano operativo si tratta di approfondire e di valutare questioni che il piano strutturale rimanda a questo strumento sulla base di indagini che il PSC non ha predisposto.

Per gli interventi di trasformazione, relativamente agli ambiti di nuovo insediamento, le singole valutazioni partono dalle indicazioni fornite dalla Valsat del PSC. Per l’intervento inerente la delocalizzazione della media struttura è stato necessario predisporre una scheda che tenga in considerazione le indagini conoscitive e valutative, i vincoli e le tutele, già indicate in sede di piano strutturale.

Indipendentemente dalla localizzazione degli interventi, le schede di valutazione del POC sono strutturate nelle seguenti parti:

- Parte I – Informazioni di sintesi dove sono contenuti dati e note sintetiche relative alla descrizione dell’intervento, agli obiettivi di sostenibilità che ci si prefigge ed infine le principali criticità e le principali prescrizioni;

- Parte II - Valutazioni sulle Condizioni di sostenibilità degli interventi dove sono inseriti i limiti dati dal contesto per la realizzazione degli interventi;

- Parte III – Valutazione degli Impatti dove si esplicitano gli effetti che potrebbero essere generati dagli interventi nel contesto.

Le condizioni di sostenibilità sono definite a partire dalla lettura dello stato di fatto e sono effettuate in riferimento:

- alla lettura delle relazioni e della compatibilità del contesto nel quale l’intervento è inserito

- all’analisi delle criticità ambientali per inquinamento elettromagnetico, acustico ed atmosferico dall’esterno verso gli interventi previsti nell’ambito;

- alla individuazione dei fattori che possono mettere a rischio la sicurezza;

- all’indagine delle criticità in riferimento alle dotazioni territoriali quali infrastrutture tecnologiche e dotazioni ecologiche ambientali;

- alle richieste di particolari condizioni per le prestazioni degli edifici.

Le mitigazioni degli impatti, determinati dagli interventi che si andranno a realizzare nei diversi comparti, vengono richieste in riferimento:

- alle problematiche di potenziali impatti esercitati sulla popolazione per inquinamento acustico e atmosferico o per altri rischi;

- agli effetti determinati sulle risorse paesaggistico-culturali e naturalistico-ambientali anche in relazione ad alcune ipotesi di progetto delineate nel PSC (progetti di valorizzazione, itinerari di connessione, rete ecologica);

- alle interferenze con i vincoli sovraordinati.

3.2.2 - Fonti e problematiche

Le schede di valutazione del POC differiscono da quelle del PSC per il livello di definizione delle conoscenze e delle condizioni richieste. Tali schede sono infatti frutto di contatti con gli enti gestori delle reti volti a valutare la reale capacità del sistema esistente di supportare le trasformazioni programmate dal POC e, nel caso di criticità, le opere da realizzare e le soluzioni più idonee da adottare per adeguare il sistema.

In particolare sono stati contattati:

- HERA per le reti di smaltimento delle acque meteoriche e dei reflui, per la depurazione e per le reti di approvvigionamento idrico;

- Il Consorzio di Bonifica per le problematiche dell’invarianza idraulica;

Page 52: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

46

- ATUTTARETE per le reti di approvvigionamento del gas.

Di seguito si sintetizzano alcune criticità principali emerse in sede di discussione che hanno condizionato e orientato le scelte per i singoli ambiti.

3.2.3 - Verifica di conformità ai vincoli e prescrizioni

In attuazione dell’art. 19 comma 3 quinquies si esplicita la conformità degli interventi programmati dal POC ai vincoli e alle prescrizioni che gravano sugli ambiti interessati. Quando necessario si rimanda a parti della Valsat o a porzioni delle schede di Valsat nel Fascicolo delle Schede Progetto laddove in queste la conformità è già argomentata. L’ambito consolidato AC4 di nuovo impianto interferisce con:

- Dossi di rilevanza storico-documentale e paesistica. Il rispetto di quanto indicato nella pianificazione vigente (PSC- art. 2.6), con particolare riferimento alla tutela idrogeologica e morfologica del dosso, viene esplicitato sia nella parte dedicata ai dossi della scheda di Valsat, sia nei successivi capitoli 3.2.5 in relazione all’ambito, e in generale nel 3.2.4.

- Torrenti e corsi d'acqua e relative sponde per m. 150 di cui alla Parte Terza, Titolo I° del D.Lgs 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) - Art. 142 comma 1, lettera c). L’intervento è assoggettato ad Autorizzazione paesaggistica.

- Area tampone del Sito UNESCO. A riguardo si vedano le argomentazioni relative presenti nella scheda di Valsat (Sito UNESCO e integrazione con il contesto).

- Fasce di rispetto stradale. Gli interventi dovranno rispettare le distanze di rispetto previste dal Codice della Strada secondo quanto indicato dalle norme del POC.

- Per quanto riguarda la compatibilità dell’intervento con quanto previsto dall’art.25 del PTRQA si precisa che la destinazione d’uso dell’intervento è tra quelle escluse dalla norma.

L’ambito di riqualificazione AR(3)-a interferisce con:

Page 53: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

47

- Viabilità storica. Un tratto di via Ferrara è una strada storica assoggettata alla disciplina del PSC art. 2.11. Gli interventi non sono in contrasto con questa disciplina.

- Area tampone del Sito UNESCO. A riguardo si vedano le argomentazioni relative presenti nella scheda di Valsat (Sito UNESCO e integrazione con il contesto).

- Rete ecologica – Corridoio secondario - Connessioni ecologiche di rango locale che il PSC ha individuato come da conservare/potenziare

- Per quanto riguarda la compatibilità dell’intervento con quanto previsto dall’art.25 del PTRQA si precisa che la destinazione d’uso dell’intervento è tra quelle escluse dalla norma.

L’ambito specializzato per attività produttive ASP2(3) interferisce con:

- Fasce di rispetto stradale. Gli interventi dovranno rispettare le distanze di rispetto previste dal Codice della Strada secondo quanto indicato dalle norme del POC.

- Area tampone del Sito UNESCO. A riguardo si vedano le argomentazioni relative presenti nella scheda di Valsat (Sito UNESCO e integrazione con il contesto).

- Fascia di rispetto degli elettrodotti. La porzione della scheda di Valsat dedicata chiede di interrare l’elettrodotto a media tensione presente.

- Edifici e complessi di valore storico-testimoniale esterni ai centri storici. L’ambito confina a nord-ovest con un complesso rurale di valore storico-testimoniale di cui alla scheda 115 degli allegati del RUE e presenta al proprio interno una corte rurale schedata nel RUE (scheda 127). A riguardo si vedano le argomentazioni relative presenti nella scheda di Valsat (Patrimonio storico-documentale)

- Per quanto riguarda la compatibilità dell’intervento con quanto previsto dall’art.25 del PTRQA si precisa che la destinazione d’uso dell’intervento è tra quelle escluse dalla norma.

L’ambito specializzato per attività produttive ASP2(2) interferisce con:

Page 54: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

48

- Torrenti e corsi d'acqua e relative sponde per m. 150 di cui alla Parte Terza, Titolo I° del D.Lgs 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) - Art. 142 comma 1, lettera c). L’intervento è assoggettato ad Autorizzazione paesaggistica.

- Viabilità storica. La strada provinciale S. Vito è una strada storica assoggettata alla disciplina del PSC art. 2.11. Gli interventi non sono in contrasto con questa disciplina.

- Macero con componente di base da tutelare. A riguardo si vedano le argomentazioni relative presenti nella scheda di Valsat (Altri elementi naturali tutelati).

- Edifici e complessi di valore storico-testimoniale esterni ai centri storici. L’ambito confina a nord con due complessi rurali di valore storico-testimoniale di cui alle schede 194 e 195 degli allegati del RUE. A riguardo si vedano le argomentazioni relative presenti nella scheda di Valsat (Patrimonio storico-documentale).

- Per quanto riguarda la compatibilità dell’intervento con quanto previsto dall’art.25 del PTRQA si precisa che la destinazione d’uso dell’intervento è tra quelle escluse dalla norma.

L’ambito IPR - Impianti produttivi sorti in forma isolata interferisce con:

- Fasce di rispetto stradale. Gli interventi dovranno rispettare le distanze di rispetto previste dal Codice della Strada secondo quanto indicato dalle norme del POC.

- Area iscritta del Sito UNESCO. A riguardo si vedano le argomentazioni relative presenti nella scheda di Valsat (Sito UNESCO e integrazione con il contesto).

- Fascia di rispetto degli elettrodotti. La porzione della scheda di Valsat dedicata chiede di interrare l’elettrodotto a media tensione presente.

- Per quanto riguarda la compatibilità dell’intervento con quanto previsto dall’art.25 del PTRQA si precisa che la destinazione d’uso dell’intervento è tra quelle escluse dalla norma.

L’intervento in ambito rurale AVP (località Portorotta) interferisce con:

- Area tampone del Sito UNESCO. A riguardo si vedano le argomentazioni relative presenti nella scheda di Valsat (Sito UNESCO e integrazione con il contesto).

Page 55: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

49

3.2.4 - Criticità e valutazioni di carattere generale

Gli interventi programmati nel 2° Piano operativo hanno presentato alcune problematiche comuni che dipendono da criticità generali riscontrate già nel Piano strutturale. Si tratta in particolare di criticità relative:

- al sistema di smaltimento delle acque meteoriche finalizzato a garantire l’invarianza idraulica;

- all’interferenza con i dossi;

- alla sicurezza sismica, anche alla luce degli eventi avvenuti nell’area dell’alto ferrarese e del basso modenese nel maggio 2012.

Per il mantenimento dell’invarianza idraulica, il Consorzio di Bonifica, già in fase di PSC, aveva sviluppato un’indagine approfondita relativa all’Analisi di compatibilità idraulica delle trasformazioni prefigurate dal PSC ed era stata impostata un’analisi di dettaglio su alcune aree per le quali si prevedeva una loro possibile programmazione nel 1° POC. Considerato che il 2° POC, così come il 1° POC, pone in attuazione porzioni di ambito molto limitate, soprattutto a livello residenziale, si è ritenuto nuovamente di optare per soluzioni alternative agli interventi strutturali proposti dal Consorzio di Bonifica nell’analisi di compatibilità idraulica. Quindi in relazione agli interventi riconfermati, si riaffermano le prescrizioni indicate in sede di 1° Piano Operativo, e per gli interventi di nuova previsione, le schede VAS riportano delle direttive di massima riferite soprattutto alle modalità di attuazione, nel rispetto di quanto emerso dell’analisi del Consorzio di Bonifica, mentre si demanda a fasi successive il dimensionamento di eventuali bacini di laminazione sulla base del calcolo effettivo dei volumi di accumulo.

Per l’interferenza con i dossi, i risultati delle prove penetrometriche effettuate nel Quadro Conoscitivo del PSC e successivamente per la microzonazione sismica, sono serviti per capire la profondità e le caratteristiche degli strati superficiali spesso di tipo argilloso-limosi, strati che impediscono l’infiltrazione delle acque nel sottosuolo, rendendo scarsamente efficace la richiesta di percentuali di permeabilità molto elevate, e suggerendo, al contrario, soluzioni tecniche più complesse ma realmente efficaci per la ricarica degli acquiferi attraverso lo scolo delle acque negli strati sabbiosi più profondi. Come già evidenziato nel PSC, la struttura storica del territorio ha portato a concentrare gli insediamenti proprio in corrispondenza delle zone sopraelevate, costituite dai dossi. I centri abitati, o meglio quelli che hanno un’origine storica, sono infatti tutti compresi all’interno di un dosso. Di conseguenza gran parte degli interventi del 2° POC si vanno anch’essi a localizzare sul dosso, stante che interagiscono quasi sempre con l’edificato esistente, e pur non escludendo l’edificabilità in tali aree, occorre, tuttavia, tutelare sia la riconoscibilità del dosso dal punto di vista della sua morfologia, che tutelarne la funzione di ricarica dell’acquifero sotterraneo. Per questo secondo aspetto, in numerose situazioni si è comunque constatato come la presenza di consistenti strati superficiali limosi-argillosi, renda inefficace dal punto di vista idrogeologico la penetrazione attraverso la superficie calpestabile. L’effettiva ricarica dell’acquifero del dosso avviene piuttosto dal fondo dei canali limitrofi, nei quali in generale scolano le acque meteoriche.

Per valutare il rischio sismico, in seguito agli incontri con la Provincia avvenuti dopo il sisma di maggio 2012, l’Amministrazione ha prodotto, quale integrazione della proposta, già in questa fase le analisi di III livello. Gli esiti di tali indagini sono valutati complessivamente nella Relazione Geologica allegata al piano, da cui non emergono fattori escludenti l’edificazione, ed alla quale si rimanda per una lettura di dettaglio.

Page 56: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

50

3.2.5 - Criticità e Valutazione degli interventi

Di seguito si sintetizzano alcune criticità principali emerse in sede di valutazione degli interventi, che hanno condizionato e orientato le scelte per i singoli ambiti. L’ambito AC4 presenta problematiche in merito allo scolo delle acque meteoriche, ma considerata l’esigua entità territoriale, si ammette lo scolo nella fognatura mista di via Ferrara, pur prescrivendo di valutare la possibilità di scolo in acque superficiali, e stabilendo comunque l’obbligo di realizzazione di sistemi di accumulo, da non computarsi nel calcolo dell’invarianza idraulica fatte salve diverse disposizioni del Consorzio di Bonifica. Al fine di ridurre al massimo i volumi di laminazione si è scelto di limitare le superfici impermeabilizzate, privilegiando ove possibile pavimentazioni con sistemi autobloccanti o comunque parzialmente drenanti. Le condizioni critiche di approvvigionamento idrico sono sostenibili in relazione al fatto che l’intervento è assimilabile ad un singolo allaccio residenziale. Per ogni ulteriore incremento di carico dovranno essere svolte opportune valutazioni in merito alle reti di approvvigionamento idrico e allo smaltimento delle acque meteoriche, prevedendo se necessario la realizzazione di nuove opere da concordare con gli enti interessati in fase esecutiva. L’ambito AR(3)-a presenta problematiche in merito allo scolo delle acque meteoriche, ma, vista l’esiguità dell’intervento si ammette lo scolo nella fognatura mista di via Ferrara, provvedendo alla realizzazione di sistemi di accumulo esclusivamente locali ed organizzati per singoli lotti o aggregazioni di lotti, da non computare nel calcolo dell’invarianza idraulica. Al fine di ridurre al massimo i volumi di laminazione si è scelto di limitare le superfici impermeabilizzate, privilegiando ove possibile pavimentazioni con sistemi autobloccanti o comunque parzialmente drenanti. Le condizioni critiche di approvvigionamento idrico sono sostenibili solo in relazione al numero esiguo di utenze che verranno richieste. Per ogni ulteriore incremento di carico dovranno essere svolte opportune valutazioni in merito alle reti di approvvigionamento idrico e allo smaltimento delle acque meteoriche prevedendo la realizzazione di nuove opere di comparto individuate dallo studio del Consorzio di Bonifica da concordare con gli enti interessati in fase esecutiva. L’ambito presenta anche problematiche in relazione alla presenza di attività, ora dismesse, che possono avere determinato possibili contaminazioni dei suoli. Per questo motivo viene richiesto uno studio finalizzato ad analizzare la successione storica delle attività insediate valutando le eventuali criticità. Per quanto riguarda gli ambiti produttivi ASP2(2) e ASP2(3) le problematiche riscontrate riguardano le reti tecnologiche e l’impatto delle attività insediabili sulla qualità dell’aria, in particolare per la loro vicinanza ai centri abitati. Per l’ASP2(2) le maggiori criticità sono quelle relative allo scolo delle acque meteoriche, sia per l’altimetria dell’area rispetto ai condotti esistenti, sia in relazione alla capacità della rete esistente. Lo studio del Consorzio dà indicazioni su come, per assicurare convenienti margini di sicurezza all’intera area, sia necessario un risezionamento generale della rete, accompagnato da adeguamento strutturale e funzionale dei sistemi di regimazione idraulica ai mutati regimi idrometrici indotti. Analogamente, problematiche sono le condizioni di scolo delle acque reflue che, per scolare nella rete esistente, necessitano della realizzazione di un nuovo tratto in attraversamento della strada provinciale.

Page 57: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

51

Per l’ASP2(3) si riscontrano difficoltà nella rete di approvvigionamento e nello scolo delle acque meteoriche. In sede di PUA occorrerà studiare le soluzioni tecniche più adeguate per il potenziamento della linea idrica di zona. Per lo scolo delle acque meteoriche lo studio del Consorzio evidenzia problematiche di altimetria e di capacità della rete e propone un sostanziale risezionamento della rete esistente, ed in particolare della Fossa Sabbiosola. Viste le criticità emerse per entrambi gli ambiti specializzati per attività produttive di nuovo insediamento, si chiede di effettuare un approfondimento specifico, tipico di una progettazione idraulica avanzata, e di elaborare un progetto unitario esteso a tutto l’ambito relativamente alle dotazioni ecologico-ambientali e alle reti di smaltimento delle acque bianche, di quelle nere e di quelle idriche. Tale condizione evita l’adozione di soluzioni temporanee e limitate al singolo stralcio in attuazione. Al fine di ridurre al massimo i volumi di laminazione si è scelto di limitare al massimo le superfici impermeabilizzate, privilegiando ove possibile pavimentazioni con sistemi autobloccanti o comunque parzialmente drenanti. Per quanto riguarda la mitigazione degli impatti sulla qualità dell’aria si chiede inoltre in sede di autorizzazione all’insediamento di attività assoggettate a VIA o AIA, che possono quindi indurre un suo sostanziale peggioramento (industrie ed attività artigianali insalubri, attività con rilevanti emissioni, ecc.), di produrre apposita valutazione del punto di massima ricaduta degli inquinanti da autorizzare ed autorizzati, in relazione alla popolazione esposta. Si ribadisce, inoltre, che devono essere rispettati i limiti fissati dal D.Lgs. n. 152/2006 per le emissioni in atmosfera. Nei casi di maggior interferenza tra gli insediamenti produttivi e l’abitato si è provveduto ad inserire delle fasce di vegetazione (in applicazione dell’art.28 del PTRQA) che possano svolgere il ruolo di filtro. Si richiedono, altresì, studi specifici volti a valutare l’idroesigenza delle attività produttive e la compatibilità delle stesse con le risorse idriche disponibili. Nel territorio rurale sono localizzati tre interventi il cui inserimento è fortemente connesso alla preesistenza di un’attività non agricola, afferenti ad insediamenti e complessi edificati già esistenti destinati al settore secondario o ad allevamento zootecnico, e programmati nel POC per effetto del superamento delle soglie indicate nel RUE o perché demandati dal RUE stesso al POC. Per quanto riguarda l’ampliamento dell’attività artigianale della ditta LOR.MAC a Portorotta e della previsione dell’attività di ricerca (c9) negli allevamenti dell’Azienda Agricola Tomasoni a Portoverrara, per la tipologia e l’entità degli interventi non si dettano particolari condizioni, se non assicurarsi che, nel caso di carenza o assenza di reti tecnologiche, vengano utilizzati sistemi adeguati di smaltimento o allaccio. Per l’intervento in ambito IPR (impianti produttivi sorti in forma isolata) promosso dalla ditta MANIA, particolare attenzione dovrà essere prestata allo smaltimento delle acque meteoriche e dei reflui, utilizzando tecniche e soluzioni che garantiscano la conservazione della medesima qualità ambientale delle acque superficiali e sotterranee e del suolo. Dato atto che gli interventi programmati rientrano in parti del territorio rurale che hanno ormai perso la loro vocazione originaria, non si richiede di produrre uno studio in termini di insussistenza di alternative all’intervento in territorio rurale, ovvero una loro maggiore onerosità rispetto alla sottrazione di suoli, in adempimento a quanto indicato nell’art. 5.9 comma 5 del PSC. Per quanto riguarda gli interventi edilizi integrativi nei centri minori e nei nuclei rurali, rimangono immutate le condizioni di attuazione rispetto al primo POC, con una soglia minima di 3 alloggi e massima di 20 alloggi per centro e quantificati in massimo 20 alloggi per centro, per complessivi restanti 53 alloggi. Si chiede inoltre il rispetto dei limiti e delle condizioni fissate all’interno dell’art.5.6 del PSC, ed in particolare:

Page 58: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

52

- il lotto proposto deve essere strettamente contiguo al perimetro del territorio urbanizzato nei caso dei centri abitati;

- l’area non deve presentare controindicazioni dal punto di vista dei rischi idrogeologici sulla base di specifica indagine geotecnica da presentarsi da parte dei richiedenti assieme alla domanda;

- il lotto non deve essere interessato da alcun vincolo di natura ambientale o storico-testimoniale;

- l’intervento deve rispettare i vincoli e le distanze di rispetto dalle infrastrutture lineari e dagli impianti;

- l’intervento deve essere allacciabile ad una rete fognaria pubblica o, in caso di impossibilità, deve prevedere forme alternative di scarico.

Gli stessi limiti e condizioni valgono anche per i 5 alloggi individuati dal POC da attuare nei nuclei rurali individuati nel territorio rurale.

Non essendo possibile effettuare una valutazione in termini di localizzazione dei singoli interventi si chiede il rispetto della soglia fissata già all’interno del PSC di massimo 20 alloggi per ogni centro abitato. Si segnala, tuttavia, che nei centri di Portoverrara, Quartiere, Runco ed in parte anche Gambulaga (dotata di depuratore ma fatiscente) occorrerà affrontare le problematiche connesse agli incrementi di carico prodotti dai nuovi alloggi in relazione alla capacità delle reti presenti e allo stato di attuazione degli interventi di adeguamento programmati e specificati nella Valsat di località del PSC.

3.2.6 - Sintesi e prescrizioni

Per facilitare la lettura delle condizioni e dei limiti imposti agli interventi di maggiore impatto, si è deciso di dedicare ad ogni singolo intervento una scheda di Valsat, che costituisce parte integrante della Scheda Progetto dove si integrano tra loro gli elementi relativi alla descrizione dell’intervento (Scheda progetto), con quelli più propriamente attinenti alle valutazioni (Scheda di valutazione). In questo modo i soggetti interessati potranno trovare in un unico documento tutti gli elementi necessari alle fasi successive della pianificazione.

Nella Scheda progetto vengono dettagliate per ogni singolo ambito o area di intervento:

- i dati urbanistici,

- le caratteristiche morfologiche (schema direttore),

- le destinazioni d’uso consentite.

Nelle Schede di valutazione vengono precisate:

- le condizioni di sostenibilità e le condizioni imposte agli interventi,

- gli impatti esercitati e le relative mitigazioni richieste agli interventi.

Di seguito si riporta una sintesi delle principali criticità emerse nei diversi ambiti, e se ne evidenzia l’assoggettamento a precise condizioni/mitigazioni.

Si precisa che tali prescrizioni sono solo le principali, ed in particolare quelle che prevedono la realizzazione di opere. Si rimanda quindi alla lettura alle singole schede di Valsat per la descrizione e la valutazione completa degli interventi.

Page 59: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

53

n. scheda

Ambito Criticità principali Valutazione Verifiche e studi ai quali

assoggettare i PUA Prescrizioni per

l’attuazione dell’ambito positiva positiva a

condizione

AMBITI CONSOLIDATI

1 Ambito

AC4

- interferenza dosso di rilevanza storico-documentale

- interferenza vincolo paesaggistico

- interferenza area tampone del sito UNESCO

- Contiguità ad infrastruttura generatrice di impatto acustico

- Difficoltà di scolo delle acque meteoriche

X

- Relazione paesaggistica

- Documentazione di Previsione di Impatto Acustico

- Documentazione relativa alla gestione delle terre da scavo

- Verifica dell’invarianza idraulica

- Attuazione del comparto come da schema dell’assetto urbanistico

- Eventuale realizzazione di sistemi di accumulo locali delle acque meteoriche

- Scolo nella rete mista della condotta di via Ferrara, pur prescrivendo di valutare la possibilità di scolo delle acque meteoriche in acque superficiali

- Realizzazione, ove possibile, pavimentazioni con sistemi autobloccanti o comunque parzialmente drenanti

- Eventuale bonifica dei suoli nei casi di contaminazioni

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE

2 Stralcio AR(3)-a

- Contiguità ad attività ed infrastrutture generatrici di impatto acustico

- Difficoltà di scolo delle acque meteoriche separate dalla rete fognaria

- Possibili contaminazioni del suolo

- interferenza area tampone del sito UNESCO

X

- Verifica di eventuali conflitti acustici tra le attività produttive e le residenze con valutazione previsionale di clima / impatto acustico

- Verifica di eventuali contaminazioni del suolo attraverso un’analisi storica delle attività insediate

- Documentazione relativa alla gestione delle terre da scavo

- Verifica della stabilità dei terreni nelle aree occupate dalle cisterne

- Verifica dell’invarianza idraulica

- Attuazione del comparto come da schema dell’assetto urbanistico

- Realizzazione di eventuali mitigazioni dell’impatto acustico o adozione di caratteristiche degli edifici per la mitigazione acustica

- Eventuale bonifica dei suoli nei casi di contaminazioni

- Eventuale realizzazione di sistemi di accumulo locali delle acque meteoriche

- Scolo nella rete mista della condotta di via Ferrara, pur prescrivendo di valutare la possibilità di scolo delle acque meteoriche in acque superficiali

- Realizzazione di verde pubblico sul canale bolognese per potenziare il ruolo ecologico del corso d’acqua

- Realizzazione, ove possibile, pavimentazioni con sistemi autobloccanti o comunque parzialmente drenanti

- Garanzia della Distanza di Prima Approssimazione (DPA) rispetto alla cabina di trasformazione elettrica

Page 60: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

54 n. scheda

Ambito Criticità principali Valutazione Verifiche e studi ai quali

assoggettare i PUA Prescrizioni per

l’attuazione dell’ambito positiva positiva a

condizione

NUOVI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITA’ PRODUTTIVE

3 ASP2(3)

- Difficoltà di scolo delle acque meteoriche,

- Difficoltà di approvvigionamento idrico

- Attraversamento di elettrodotto MT

X

- Obbligo di valutazione del punto di massima ricaduta degli inquinanti da autorizzare ed autorizzati, in relazione alla popolazione esposta per le attività impattanti sulla qualità dell’aria assoggettate a VIA/AIA

- Valutazione previsionale di impatto acustico per gli impatti sul centro abitato e le attività presenti

- Documentazione relativa alla gestione delle terre da scavo

- Verifica dell’invarianza idraulica e redazione di approfondimento specifico tipico di una progettazione idraulica avanzata con predisposizione e realizzazione di un progetto unitario per tutto l’ambito per le dotazioni ecologico e ambientali

- Predisposizione e realizzazione di un progetto unitario per tutto l’ambito per le reti di scolo delle acque meteoriche e dei reflui, e per le reti idriche

- Studi specifici volti a valutare l’idroesigenza delle attività produttive e la compatibilità delle stesse con le risorse idriche disponibili

- Realizzazione del reticolo della viabilità come da schema dell’assetto urbanistico (con possibilità di chiusura ad anello e molteplici connessioni alternative in senso longitudinale)

- Realizzazione di un’intersezione a rotatoria sulla strada principale e realizzazione di una possibilità di accesso dalla statale 16 destinandola a verde pubblico

- Realizzazione di spazi aperti a verde pubblico in corrispondenza della corte rurale e dell’accesso dalla circonvallazione ovest (eventuale utilizzo di una porzione degli stessi per vasche di accumulo sistemate a verde)

- Rispetto delle indicazioni di tutela di cui alla scheda 115 degli allegati al RUE

- Realizzazione di parcheggi e di verde al di sopra dei minimi di legge per un totale di mq. 5.139

- Realizzazione di piantumazioni compensative (art.28 del PTRQA) di adeguata profondità per mitigare l’impatto visivo e atmosferico verso Ripapersico

- Mantenimento di una fascia inedificata ed utilizzata esclusivamente a piazzali nella fascia di rispetto di 40 m della Statale 16

- Realizzazione di una maggiore densità di alberature negli spazi aperti lungo la statale 16 finalizzata a ridurre l’effetto di barriera continua determinato dalle volumetrie del produttivo

- Interramento dell’elettrodotto ad alta tensione

- Realizzazione del condotto di collegamento al collettore esistente

- Rispettare i criteri imposti dalla normativa e dalla pianificazione sovraordinata per la raccolta e il trattamento dei rifiuti speciali

- Rispettare i limiti fissati dal D.Lgs. n. 152/2006 per le emissioni in atmosfera

- Realizzazione, ove possibile, pavimentazioni con sistemi autobloccanti o comunque parzialmente drenanti

Page 61: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

55

n. scheda

Ambito Criticità principali Valutazione Verifiche e studi ai quali

assoggettare i PUA Prescrizioni per

l’attuazione dell’ambito positiva positiva a

condizione

NUOVI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITA’ PRODUTTIVE

4 ASP2(2)

- Difficoltà di scolo delle acque meteoriche e delle acque reflue

- Interferenza con vincolo paesaggistico.

X

- Obbligo di valutazione del punto di massima ricaduta degli inquinanti da autorizzare ed autorizzati, in relazione alla popolazione esposta per le attività impattanti sulla qualità dell’aria assoggettate a VIA/AIA

- Valutazione previsionale di impatto acustico per gli impatti sul centro abitato e le attività presenti

- Documentazione relativa alla gestione delle terre da scavo

- Verifica dell’invarianza idraulica e redazione di approfondimento specifico tipico di una progettazione idraulica avanzata con predisposizione e realizzazione di un progetto unitario per tutto l’ambito per le dotazioni ecologico e ambientali

- Predisposizione e realizzazione di un progetto unitario per tutto l’ambito per le reti di scolo delle acque meteoriche e dei reflui

- Autorizzazione paesaggistica

- Studi specifici volti a valutare l’idroesigenza delle attività produttive e la compatibilità delle stesse con le risorse idriche disponibili.

- Realizzazione del reticolo della viabilità come da schema dell’assetto urbanistico

- Realizzazione di parcheggi e di verde al di sopra dei minimi di legge per un totale di mq. 3.407

- Realizzazione di uno spazio a verde pubblico contiguo al macero

- Realizzazione di piantumazioni compensative (art.28 del PTRQA) a protezione delle corti rurali esistenti, tutelate dal RUE, e di mediazione con la campagna e i centri abitati

- Realizzazione del condotto di collegamento al collettore esistente sulla Strada Provinciale

- Rispettare i criteri imposti dalla normativa e dalla pianificazione sovraordinata per la raccolta e il trattamento dei rifiuti speciali

- Rispettare i limiti fissati dal D.Lgs. n. 152/2006 per le emissioni in atmosfera

- Realizzazione, ove possibile, pavimentazioni con sistemi autobloccanti o comunque parzialmente drenanti

Page 62: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

56

n. scheda

Ambito Criticità principali Valutazione Verifiche e studi ai quali

assoggettare i PUA Prescrizioni per

l’attuazione dell’ambito positiva positiva a

condizione

TERRITORIO RURALE

5 Ambito

IPR

- Difficoltà di scolo delle acque meteoriche

- Difficoltà di smaltimento dei reflui

- Difficoltà di approvvigionamento idrico

- Attraversamento di un elettrodotto MT

x

- Verifica dei livelli di esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici per permanenze superiori alle quattro ore, evitando l’edificazione nelle fasce di rispetto

- Acquisizione dei pareri ARPAE – AUSL sulle soluzioni presentate in merito alle reti tecnologiche (smaltimento acque meteoriche, reflui, approvvigionamento idrico)

- Verifiche geologiche e geotecniche richieste dal RUE

- Utilizzo di sistemi alternativi di scarico e depurazione delle acque reflue senza creare alterazioni dello stato delle acque

- Realizzazione di soluzioni idonee per l’approvvigionamento idrico

- Realizzazione di idonee soluzioni per lo smaltimento delle acque meteoriche adottando soluzioni che impediscano la contaminazione delle acque.

- Riconversione ad altro uso (esclusa residenza) nel caso di cessazione dell’attività

- Limitare il più possibile il consumo di suolo agricolo nella realizzazione dei piazzali a servizio delle attività

- Realizzare idonee tecnologie e soluzioni per evitare contaminazioni del suolo e delle acque superficiali

- Rispettare i criteri imposti dalla normativa e dalla pianificazione sovraordinata per la raccolta e il trattamento dei rifiuti speciali

6 Territorio

rurale

- Interferenza con la zona tampone del Sito Unesco

- Presenza di un complesso storico-testimoniale a oltre 200 mt di distanza

x

- Acquisizione dei pareri ARPAE – AUSL sulle soluzioni presentate in merito alle reti tecnologiche (smaltimento acque meteoriche, reflui, approvvigionamento idrico)

- Verifiche geologiche e geotecniche richieste dal RUE

- Documentazione relativa alla gestione delle terre da scavo

- Riconversione ad altro uso (esclusa residenza) nel caso di cessazione dell’attività

- Limitare il più possibile il consumo di suolo agricolo nella realizzazione dei piazzali a servizio delle attività

- Realizzazione, ove possibile, pavimentazioni con sistemi autobloccanti o comunque parzialmente drenanti

- Realizzare idonee tecnologie e soluzioni per evitare contaminazioni del suolo e delle acque superficiali

- Eventuale piantumazione di una cortina alberata che schermi l’attività rispetto alla corte tutelata ed al centro abitato

Page 63: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

2

° P

OC

-

Co

mu

ne d

i P

ort

om

ag

gio

re

-

R

ela

zio

ne

ge

ne

rale

e V

als

at

57

57

3.2.7 - Indicazioni per le valutazioni degli interventi in fase progettuale

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 4/2008 (modifica del D.Lgs. 152/2006-Codice dell’Ambiente), i piani che determinano l’uso di piccole aree a livello locale sono sottoposti a verifica di assoggettabilità alla VAS (VA). Secondo quanto disposto, quindi, i PUA che non comportino variante al POC dovranno essere inviati all’autorità competente per la verifica di assoggettabilità.

Nel rispetto del principio di non duplicazione è tuttavia possibile, quando ci si esprime sulla compatibilità ambientale del POC, stabilire che alcuni PUA attuativi non debbano essere sottoposti a verifica di assoggettabilità (VA), in quanto il piano operativo all’interno dei propri documenti ha già esaminato e disciplinato l’assetto localizzativo delle nuove previsioni e delle dotazioni territoriali, gli indici di edificabilità, gli usi ammessi e i contenuti plani volumetrici, tipologici e costruttivi degli interventi, fissando nel dettaglio i limiti e le condizioni di sostenibilità ambientale delle trasformazioni previste.

Per il 2° POC di Portomaggiore, si ritiene così che gli interventi di cui alle Schede Progetto n.1, 5 e 6, soddisfino le condizioni richieste e pertanto si reputano già esaustive le condizioni della VALSAT e le indicazioni fissate nella scheda stessa, in quanto già ampiamente trattate le criticità riscontrate, fornendo direttive per l’attuazione sulla base degli studi e pareri assunti.

Si è ritenuto invece che l’intervento AR(3)-a debba essere assoggettato a VA, insistendo su un’area dove sono prevedibili contaminazioni dei suoli per la presenza di attività produttive.

In riferimento agli interventi afferenti alle aree di espansione produttiva, la progettazione di dettaglio in sede di redazione del PUA necessita di ulteriori approfondimenti e indagini, per cui sono da assoggettare a VA.

Valutazioni necessarie per la fase progettuale

N. scheda

POC Ambito Destinazione e Ubicazione

Modalità di attuazione

VA / VAS Screening

/ VIA VINCA

AMBITI CONSOLIDATI

1 Ambito

AC4 Commerciale Portomaggiore – Via Ferrara

PdC convenzionato

Escluso

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE

2 Stralcio AR(3)-a

Residenziale e altri usi Portomaggiore – Riqualificazione ex area BUTANGAS

PUA Soggetto

AMBITI PER NUOVI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

3 ASP2(3) Produttivo Ripapersico – Comparto artigianale IL PERSICO lungo SS16

PUA Soggetto

4 ASP2(2) Produttivo Portomaggiore - Comparto artigianale Via Provinciale San Vito

PUA Soggetto

TERRITORIO RURALE

5 IPR Produttivo Gambulaga - Ampliamento attività produttiva secondaria in essere

Intervento diretto

Escluso

6 AVP Produttivo Portorotta - Ampliamento attività artigianale in essere

Intervento diretto

Escluso

Page 64: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

58

4 – MONITORAGGIO DEL PIANO E DEGLI INTERVENTI

4.1 – MONITORAGGIO DEL 1° POC

4.1.1 - Obiettivi del 1° POC a livello residenziale

In coerenza con la filosofia delineata nel PSC per Portomaggiore, il primo POC si è concentrato in particolare sul miglioramento della qualità urbana del capoluogo utilizzando la perequazione come strumento per aumentare il sistema delle dotazioni e diminuire le criticità in termini di viabilità. In funzione delle manifestazioni di interesse presentate dai soggetti privati, è stata individuata una strategia d’azione fondata:

A. sullo sviluppo degli insediamenti residenziali nel capoluogo, ed in particolare a sud-est, attraverso un edificato a bassa densità che rispondesse ai requisiti di qualità dal punto di vista energetico (ANS2-6, ANS2-9);

B. sulla realizzazione di una “circonvallazione interna” finalizzata a razionalizzare complessivamente la circolazione nei quartieri sud-orientali, attualmente già critica, e ad evitare che il reticolo attuale fosse ulteriormente caricato dai flussi dei nuovi abitanti (ANS2-6, ANS2-9, ANS2-1);

C. sul progressivo completamento del sistema di spazi aperti pubblici e di attrezzature sportive attestati sui canali che circondano il nucleo abitato più denso di Portomaggiore (ANS2-9, ANS3-5 e ANS2-3, ANS3-1);

D. sul potenziamento delle connessioni ciclopedonali (ANS2-3, ANS3-1, ANS2-6, ANS2-9, AR1);

E. sull’avvio di processi di riconversione e trasformazione residenziale degli ambiti di riqualificazione (AR1-AR3).

Le principali scelte strategiche per le trasformazioni sono state quindi quelle:

- di concentrare l’attuazione degli ambiti di nuovo insediamento residenziale nel capoluogo;

- di privilegiare la realizzazione degli ambiti di nuovo insediamento residenziale nel settore sud-orientale, che oltre a presentare minori problematiche in relazione all’adeguamento delle reti, avevano maggiori potenzialità nella risoluzione delle problematiche esistenti (flussi di traffico di attraversamento e carenza di dotazioni a parcheggio);

- di coordinare, utilizzando gli strumenti della perequazione, l’attuazione degli interventi con la cessione di alcune aree necessarie alla realizzazione di attrezzature pubbliche, o con la realizzazione di alcune opere per il miglioramento della mobilità.

Per i centri minori il primo POC non aveva previsto l’attuazione di ambiti di nuovo insediamento e si era limitato a programmare i modesti interventi integrativi quantificati nel PSC pari a circa 65 alloggi, attuabili solo nel rispetto delle condizioni di sostenibilità fissate dal PSC. La soglia fissata per ogni singolo centro era di 20 alloggi per i centri minori di Portoverrara, Ripapersico, Portorotta, Gambulaga, Runco, Quartiere, Maiero e Sandolo con un massimo di 60 alloggi totali. Nei nuclei rurali erano programmati un massimo di 550 mq di SC pari a circa 5 alloggi.

Page 65: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

59

4.1.2 - Dimensionamento residenziale del 1° POC

Nel primo Piano Operativo Comunale era stata prevista la realizzazione di una percentuale di alloggi elevata, superiore ad un terzo della quantità totale programmata nel PSC. Infatti, considerando in 15 anni l’orizzonte temporale del piano strutturale e in 5 anni quello del POC, sarebbe stato prevedibile inserire nel primo Piano operativo la realizzazione del 33% circa del dimensionamento totale.

La scelta invece operata è stata quella di accogliere tutte le proposte inoltrate da privati che, nel loro insieme, fossero in grado sia di risolvere alcune delle criticità riscontrate in sede di elaborazione del PSC, oltre che presentare le migliori condizioni di sostenibilità ambientale e territoriale senza richiedere interventi di natura strutturale, soprattutto in relazione all’adeguatezza delle reti e della capacità di scolo delle acque.

Si da atto comunque che nessun ambito inserito nel primo POC raggiungeva la capacità insediativa massima fissata dalle norme e dalla Valsat del PSC, in quanto spesso si trattava di comparti che attuavano solo una parte dell’ambito individuato nella cartografia del piano strutturale, oppure i diritti edificatori dell’ambito sommati agli incrementi consentiti dalla perequazione, non raggiungevano i valori di soglia fissati nelle NTA del PSC.

Anche per quanto riguarda gli ambiti di riqualificazione, i comparti inseriti nel POC consistevano in porzioni molto piccole di territorio rispetto alla superficie complessiva di trasformazione dell’ambito.

Nel PSC il dimensionamento residenziale complessivo è definito in 56.100 mq di SC, che considerando l’alloggio medio per Portomaggiore di 110 mq, è pari a circa 510 alloggi per un orizzonte temporale di 15 anni.

Il POC aveva messo in attuazione per il quinquennio 2010-2015, comparti edificatori per un massimo di 31.503 mq di SC di cui 29.031 mq sono in ambiti di nuovo insediamento, mentre 2.472 mq in ambiti di riqualificazione.

A queste quantità vanno aggiunte quelle previste come integrative nei centri minori (60 alloggi) e nei nuclei rurali (5 alloggi), complessivamente 65 alloggi, pari a 7.150 mq di SC.

In totale la quantità di SC residenziale che era prevista nel POC corrispondeva alla messa in attuazione del 69% circa del dimensionamento complessivo del PSC, di cui il 56% era concentrato all’interno degli ambiti del capoluogo.

Tabella di confronto tra dimensionamento residenziale del PSC e del primo POC

Ambiti

Programmati nel PSC Programmati nel POC

SC (mq) Alloggi SC (mq) Alloggi % rispetto PSC

Ambiti di riqualificazione

> 5.500 > 50 2.472 22 44%

Ambiti di nuovo insediamento nel capoluogo

< 43.450 <395 29.031 264 67%

Modesti interventi integrativi nei centri minori (alloggi liberi)

< 6.600 < 60 6.600 60 100%

Modesti interventi integrativi nei nuclei rurali (alloggi liberi)

< 550 < 5 550 5 100%

Page 66: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

60

4.1.3 - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015

Nel capoluogo di Portomaggiore gli interventi di sviluppo urbano prevalentemente residenziale riguardano alcune porzioni degli ambiti di riqualificazione AR(1) e AR(3) e gli ambiti di nuovo insediamento ANS2(1), ANS2(6), ANS2(9), ANS2(3)-ANS3(1).

Ambito di riqualificazione AR1-b

DESCRIZIONE - Il comparto di cui alla scheda progetto n.1 è una porzione dell’ambito di riqualificazione

AR(1) a destinazione prevalentemente residenziale (AR1-b) localizzato a sud del centro storico. Si tratta di un’area rimasta inedificata interposta tra i tessuti residenziali esistenti a est e le attività artigianali a ovest. Tale comparto deve attuarsi tramite PUA in conformità all’articolo 5 dell’accordo. Prevede una capacità edificatoria ad uso residenziale di 1.921 mq di SC pari a circa 17 alloggi a fronte della cessione di un’opera infrastrutturale costituita da un percorso ciclopedonale e delle dotazioni dovute per norma.

STATO DI ATTUAZIONE – Per l’ambito in argomento è stata presentata richiesta di deposito ed approvazione del PUA denominato “ANTICA TORRE” in data 06.06.2012, con successivo invio di richiesta parere agli enti ambientalmente competenti in data 03.07.2012. A seguito dell’istruttoria congiunta ARPA-AUSL, è emersa un’incompatibilità con la nuova ditta artigianale insediatasi nell’adiacente lotto, a cui erano già stati richiesti adempimenti in materia di emissioni in atmosfera. L’istruttoria al momento è sospesa in attesa della chiusura del procedimento di Autorizzazione Unica, e delle successive integrazioni in materia acustica per il PUA in argomento.

Ambito di riqualificazione AR(3)

DESCRIZIONE - Il comparto di cui alla scheda progetto n.2 è una porzione dell’ambito di riqualificazione

AR(3) a destinazione prevalentemente produttiva (AR1-a) localizzato a ovest del capoluogo di Portomaggiore. Si tratta di un’area produttiva dismessa per la quale si persegue la conversione in residenza e terziario, da attuarsi tramite PUA in conformità all’accordo di cui all’articolo 5. Prevede una capacità edificatoria ad uso residenziale di 551 mq di SC, pari a circa 5 alloggi, e 236 mq di SC destinati ad altri usi. Tale capacità insediativa è assegnata a fronte della cessione di aree verdi e a parcheggio in contiguità con via Ferrara, strada in corso di riqualificazione, oltre ad aree verdi in adiacenza allo Scolo Bolognese per l’attuazione della rete ecologica provinciale.

STATO DI ATTUAZIONE – A fronte del periodo di crisi economica che ha investito il mercato edilizio negli ultimi anni, nessun PUA è stato inoltrato per l’ambito in questione. Occorre però precisare che data la posizione, a cui si aggiunge la riqualificazione di via Ferrara, la proprietà ha avuto numerosi interessamenti, tanto che è in procinto di presentare istanza per il reinserimento dell’area nel nuovo POC, confidando nel concretizzarsi dell’intervento.

Page 67: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

61

Ambito di nuovo insediamento ANS2(9)- ANS3(5)

DESCRIZIONE - Il comparto di cui alla scheda progetto n.3 è un ampio stralcio dell’ambito ANS2(9) a

destinazione prevalentemente residenziale localizzato a sud-est del centro capoluogo. Rappresenta una porzione inferiore al 50% della SC massima, limite fissato dalla Valsat del PSC per l’attuazione senza la realizzazione della circonvallazione est. Tale comparto deve attuarsi tramite PUA in conformità all’articolo 5 dell’accordo. Prevede una capacità edificatoria ad uso residenziale di 12.410 mq di SC, pari a circa 113 alloggi, a fronte della cessione dell’area ANS3(5), da utilizzare per la realizzazione di attrezzature sportive, e delle dotazioni dovute per norma. L’ambito ANS3(5) sarà attuato con intervento edilizio diretto.

STATO DI ATTUAZIONE – Per tale comparto è già stato approvato il PUA denominato VILLAGGIO AVENTI, efficace dal 01.03.2012. Dato il periodo di crisi del mercato edile, la Ditta ha chiesto l’autorizzazione per la realizzazione a stralci, concessa con delibera di GC n.46/2013 ed efficace dal 15.07.2013. Nonostante questo i lavori di urbanizzazione non sono ancora stati avviati causa la mancata concretizzazione di compravendite che ha reso economicamente insostenibile l’intervento.

Ambito di nuovo insediamento ANS2(1)

DESCRIZIONE - Il comparto di cui alla scheda progetto n.4 è uno stralcio dell’ambito ANS2(1) localizzato

a sud-est del centro capoluogo che esclude la sola corte rurale compresa nell’ambito. Tale comparto deve attuarsi tramite PUA in conformità all’articolo 5 dell’accordo. Prevede una capacità edificatoria ad uso residenziale di 7.266 mq di SC pari a circa 66 alloggi a fronte della cessione dell’area e della realizzazione del collegamento viario che congiunge via Olmo con via Aventi e della rotonda di via Aventi completa dell’illuminazione e dell’arredo urbano oltre alle dotazioni dovute per norma.

STATO DI ATTUAZIONE – Per tale ambito non risulta presentato alcun PUA.

Page 68: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

62

Ambito di nuovo insediamento ANS2(3) – ANS3(1)

DESCRIZIONE - Il comparto di cui alla scheda progetto n.5 è uno stralcio degli ambiti contigui ANS2(3)-

ANS3(1) a destinazione prevalentemente residenziale, localizzati a ovest del capoluogo in una zona compresa tra la ferrovia e lo Scolo Bolognese. Tale comparto deve attuarsi tramite PUA in conformità all’articolo 5 dell’accordo. La capacità edificatoria ad uso residenziale del comparto è limitata a 2.106 mq di SC e ad un numero di utenze fissate dall’Ente gestore della rete idrica pari a 10. La capacità edificatoria è assegnata a fronte della cessione di un’opera infrastrutturale costituita da un percorso ciclopedonale continuo a quello della lottizzazione “I Giardini” e di un’area sul canale nella quale realizzare un parco quale attuazione della rete ecologica provinciale, oltre alle dotazioni dovute per norma.

STATO DI ATTUAZIONE – Per tale comparto è già stato approvato il PUA denominato IL PARCO, efficace dal 24.04.2012, data di stipula della convenzione urbanistica che recepisce le innovazioni del Codice dei Contratti in materia di opere di urbanizzazione a scomputo oneri. Dato il periodo di crisi del mercato edile e nonostante i lavori di urbanizzazione siano stati avviati, nessuna Permesso di Costruire per edificazione immobili è stato inoltrato al SUE.

Ambito di nuovo insediamento ANS2(6)

DESCRIZIONE - Il comparto di cui alla scheda progetto n.6 è uno stralcio dell’ambito ANS2(6) localizzato

a sud-est del centro capoluogo in continuità con i recenti insediamenti di via Portoni-Brandissoli. Tale comparto deve attuarsi tramite PUA in conformità all’articolo 5 dell’accordo. Prevede una capacità edificatoria ad uso residenziale di 7.249 mq di SC pari a circa 66 alloggi a fronte della realizzazione di una parte dell’opera infrastrutturale che congiunge via Cattaneo a via Mazzini, oltre alle dotazioni dovute per norma.

STATO DI ATTUAZIONE – Per tale ambito non risulta presentato alcun PUA.

Per quanto attiene i cosiddetti alloggi liberi, ne sono stati realizzati 7, di cui 5 a Ripapersico e 2 a Portoverrara. Nessuna richiesta è stata presentata per i nuclei rurali.

Page 69: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

63

4.1.4 - Obiettivi del 1° POC a livello produttivo

Per quanto riguarda i nuovi ambiti specializzati per le attività produttive, non erano state presentate proposte da parte dei soggetti privati. Tuttavia, per l’interesse che tali ambiti rivestono e per la loro rilevanza dal punto di vista economico, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno inserire tra gli interventi del primo POC due nuovi ambiti, ed in particolare quelli che presentano minori problematiche dal punto di vista della contiguità con il centro abitato, in virtù anche della loro connessione con la viabilità principale (nuova circonvallazione e SS.16).

4.1.5 - Dimensionamento produttivo del 1° POC

Il PSC non fissa un dimensionamento massimo per quanto riguarda lo sviluppo produttivo del territorio, se non l’unico limite dato dall’applicazione dell’indice di edificazione fondiaria pari a 0.70 mq/mq di superficie del lotto edificabile.

Il POC metteva in attuazione una capacità insediativa a destinazione produttiva pari a una SC di 129.052 mq che interessava 262.145 mq di superficie territoriale, pari a circa il 57% delle previsioni del PSC sopramenzionate.

4.1.6 - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015

Ambito specializzato per attività produttive ASP2(3)

DESCRIZIONE - L’ambito di cui alla scheda progetto n.12 è inerente il comparto denominato IL PERSICO,

localizzato lungo la statale 16 al confine con gli insediamenti produttivi esistenti su via Molinellina. L’accessibilità avviene da un’infrastruttura ben collegata alla circonvallazione ovest di Portomaggiore. Tale comparto deve attuarsi tramite PUA. La capacità edificatoria massima è pari a 78.024 mq di SC vincolata alla realizzazione di una quota aggiuntiva di dotazioni al fine di raggiungere l’obiettivo fissato all’interno del PSC per gli ambiti produttivi. Questi ambiti sono individuati per la localizzazione di medie strutture commerciali.

STATO DI ATTUAZIONE – Nonostante i numerosi contatti intercorsi con la proprietà (attualmente soggetta a fallimento), nessun PUA è stato presentato.

Page 70: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

64

Ambito specializzato per attività produttive ASP2(2)

DESCRIZIONE - L’ambito di cui alla scheda progetto n.13 è localizzato in contiguità con gli insediamenti

produttivi esistenti a nord del Canale Diversivo. L’accessibilità avviene da un’infrastruttura ben collegata alla circonvallazione ovest di Portomaggiore. Tale comparto deve attuarsi tramite PUA. La capacità edificatoria massima è pari a 51.028 mq di SC vincolata alla realizzazione di una quota aggiuntiva di dotazioni al fine di raggiungere l’obiettivo fissato all’interno del PSC per gli ambiti produttivi. Questi ambiti sono individuati per la localizzazione di medie strutture commerciali.

STATO DI ATTUAZIONE – Nonostante i numerosi contatti intercorsi tra le proprietà, il Comune e la ditta SIPRO, nessun PUA è stato presentato.

4.1.7 - Obiettivi del POC a livello commerciale del 1° POC

In coerenza con la filosofia delineata nel PSC per Portomaggiore, l’obbiettivo fissato per il primo POC era quello di migliorare l’offerta commerciale in genere, anche attraverso nuovi insediamenti medio-piccoli e medio-grandi non alimentari (settore bloccato dal POIC provinciale).

4.1.8 - Dimensionamento commerciale del 1° POC

Il POC individuava gli ambiti produttivi ASP2(2) di via Provinciale S. Vito e ASP2(3) del PERSICO, oltre ai correlati ambiti ASP1 esistenti, per l’insediamento di medie strutture di vendita, da attuarsi secondo le specifiche dimensionali dettate dalla normativa regionale.

4.1.9 - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015

Lo sviluppo commerciale era strettamente legato all’attuazione degli ambiti produttivi previsti dal POC. Il mancato sviluppo di tali aree, non ha dato quindi corso alla possibilità di realizzazione di medie strutture di vendita.

Page 71: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

65

4.1.10 - Obiettivi del 1° POC per il territorio rurale

L’inserimento nel POC degli interventi per il territorio rurale, rispondeva alla volontà di promuovere lo sviluppo di attività ricettive sul territorio anche in forma di investimento permanente, di rendere maggiormente compatibili con il contesto alcune attività agricole come i nuovi allevamenti, di assicurare infine margini di sviluppo ad alcune attività già esistenti.

La filosofia adottata era quella di dare alle attività compatibili con il contesto rurale l’opportunità di svilupparsi, senza tuttavia alterare in modo irreversibile i caratteri del territorio e privilegiando le finalità di conservazione e recupero dell’esistente.

A questo fine le trasformazioni proposte potevano essere realizzate in parte con tecniche e materiali tali da favorire una loro facile rimozione, ed in parte con tecniche e materiali più “stabili”. Per queste ultime veniva richiesto il mantenimento nel tempo della destinazione ricettiva pur a fronte del cambiamento delle attività.

4.1.11 - Interventi di trasformazione previsti e monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015

Gli interventi del primo POC nel territorio rurale erano 5, dei quali 3 riguardavano l’ampliamento di attività già in essere:

- Interventi di promozione delle attività turistiche attraverso la realizzazione di attività ricettive e di attrezzature per il turismo:

- L’intervento di cui alla scheda n. 7 (promotore Baraldi Massimo), che prevedeva un’attività ricettiva in Via Provinciale per Ferrara attraverso il recupero di una corte rurale tutelata con affiancata l’installazione di bungalow in struttura lignea facilmente amovibili, per una SC pari a 400 mq da attuarsi per intervento diretto. La cessazione dell’attività comportava la demolizione delle strutture realizzate, ma il mantenimento della destinazione ricettiva.

STATO DI ATTUAZIONE – Alla data odierna non è stato presentata istanza di titolo abilitativo per l’attuazione dell’intervento.

- L’intervento di cui alla scheda n. 8 (promotore Giovannini Riccardo), era un intervento complesso che prevedeva la valorizzazione dell’ex Cava Campanella, attraverso l’ampliamento dell’attività di ristorazione e ricettiva già esistente nell’area rinaturalizzata, il tutto per complessivi 2.300 mq di SC. L’intervento era da attuarsi attraverso PUA e la cessazione dell’attività comportava la demolizione dei bungalows ed il mantenimento della destinazione ricettiva.

STATO DI ATTUAZIONE – Alla data odierna l’immobile è stato oggetto di compravendita e l’attuale proprietà non ha presentato istanza di approvazione del PUA per l’attuazione dell’intervento.

- Interventi connessi allo sviluppo dell’economia delle attività agricole:

- L’intervento di cui alla scheda n. 10 (promotore Maistro Daniela), che prevedeva l’ampliamento di un allevamento avicolo a Portoverrara in via Grillo Braglia, per una SC di circa 7.500 mq da attuarsi tramite PUA. L’intervento era vincolato all’adeguamento igienico-sanitario dell’impianto esistente ed era condizionato al mantenimento dei limiti di un allevamento aziendale.

STATO DI ATTUAZIONE – Alla data odierna non è stata presentata istanza di approvazione del PUA per l’attuazione dell’intervento.

- L’intervento di cui alla scheda n. 11 (promotore Nicoletti Fabbrizio), prevedeva la nuova realizzazione di un allevamento avicolo biologico a Maiero in via Bargellesi, per una SC complessiva di circa 6.500 mq, da attuarsi attraverso

Page 72: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

66

PUA secondo i criteri fissati dai Regolamenti comunitari per gli allevamenti biologici, che limitano la densità dei capi allevati consentendo di ridurre le distanze da mantenere dai centri abitati e dalle case sparse.

STATO DI ATTUAZIONE – Il PUA in argomento, con intervento a stralci funzionali, è efficace dal 06.06.2012 e l’iter edilizio è in fase di rilascio della conformità edilizia per il primo stralcio.

- Interventi riguardanti l’ampliamento di impianti produttivi sorti in forma isolata (IPR) nel territorio rurale:

- L’intervento di cui alla scheda n. 9 (promotore Battaglia Luigi), prevedeva un ampliamento dell’attività in essere lungo la SS16 di distributore carburanti e bar, implementandola con funzioni di servizio alla viabilità, il tutto per una SC di 550 mq. Era da attuarsi per intervento diretto condizionato alla presentazione di un progetto unitario.

STATO DI ATTUAZIONE – Alla data odierna non è stata presentata istanza per l’attuazione dell’intervento.

- L’intervento di cui alla scheda n. 14 (promotore PATFRUT), prevedeva la realizzazione di un ampliamento dell’edificato sito a Gambulaga in via Gambulaga-Masi, il tutto entro una quota inferiore al 50% della SC esistente, con cambio di destinazione d’uso e la costruzione di piazzali.

STATO DI ATTUAZIONE – Alla data odierna l’immobile è stato oggetto di compravendita e l’attuale proprietà non ha presentato istanza di approvazione del PUA per l’attuazione dell’intervento.

Il POC contemplava altresì 6 interventi connessi alla realizzazione di impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 Kw. Tali previsioni sono decadute a seguito dell’entrata in vigore delle Linee Guida Nazionali e delle successive delibere regionali in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili, le quali dispongono che le sole Regioni e Province autonome possono porre limitazioni e divieti di tipo programmatorio o pianificatorio per l'installazione di specifiche tipologie di impianti alimentati da fonti rinnovabili.

Risulta così superata la previsione del PSC associato secondo la quale gli impianti FER devono essere programmati in POC, in quanto introduce una limitazione che non è più competenza dei Comuni, e soprattutto, nel caso in cui la richiesta per un impianto entri in contrasto con le norme urbanistiche contenute nei piani quali PSC-RUE-POC, prevale la norma settoriale perché materia autonoma e prevalente, che deve garantire lo sviluppo e la distribuzione dell’energia.

4.1.12 - Interventi alle infrastrutture per la mobilità del 1° POC

Il disegno proposto dal primo POC prevedeva la concentrazione delle attrezzature e dei servizi di rango comunale nel centro urbano del capoluogo, mentre nelle aree periferiche erano localizzati i principali nuovi insediamenti residenziali con gli spazi collettivi di quartiere. Il funzionamento di un impianto urbano di questo tipo presupponeva un efficiente sistema di collegamenti tra le aree centrali e quelle al margine del capoluogo.

La prevista estensione del tessuto edificato nelle aree periferiche, ha comportato quindi la messa in atto di una serie di strategie per attenuare la distanza con il centro, anche se in genere contenuta, implementando sia il sistema viario che la rete dei percorsi ciclopedonali.

Page 73: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

67

4.1.13 - Adeguamento della viabilità dei settori occidentali alla nuova circonvallazione - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015

Preso atto che la nuova tangenziale ovest tra la SS 16 e la SP 68, ha assunto il ruolo di circonvallazione del capoluogo, sgravandolo di molto del traffico di attraversamento, il POC si poneva l’obbiettivo di migliorare le intersezioni tra la nuova infrastruttura e la viabilità locale, cercando di adeguare la principale viabilità dei settori occidentali al nuovo ruolo assunto di assi preferenziali di accesso al centro urbano.

Essendo già ultimata la sistemazione dell’infrastruttura che garantisce l’accesso da nord su via Parolia (porta d’accesso che intercetta le polarità sportive), nel primo POC era programmato l’intervento di riqualificazione di via Ferrara, considerata l’asse privilegiato per le funzioni del centro urbano, dove si sommavano opere atte alla messa in sicurezza della viabilità ad opere tese al miglioramento dell’immagine e del decoro cittadino.

STATO DI ATTUAZIONE – L’intervento di riqualificazione di via Ferrara risulta concluso e collaudato nell’anno 2011.

4.1.14 - Realizzazione di una “circonvallazione interna” nel settore sud-orientale - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015

Problematico si presenta invece il settore orientale, in quanto il reticolo esistente, realizzato in gran parte nel dopoguerra, oltre a risultare inadeguato a supportare ulteriori incrementi di carico, è gravato da flussi di traffico che attraversano il centro abitato per raggiungere le strade provinciali verso il mare dalla statale 16 e viceversa.

Nel lungo tempo la soluzione prospettata dal PSC, in adeguamento ad un progetto provinciale, è di creare un’infrastruttura che svolga il ruolo di “circonvallazione orientale” del capoluogo portuense, da collegarsi con la “circonvallazione ovest” esistente. La realizzazione di tale opera non risulta tuttavia, ad oggi, né programmata, né finanziata.

Il POC vigente aveva quindi optato per l’accoglimento delle proposte che, attraverso lo strumento della perequazione (che può tradursi con cessione di aree o con realizzazione di opere di pubblica utilità a contropartita dell’aumento di superficie complessiva realizzabile), potessero almeno in parte superare le criticità riscontrate nel settore urbano a sud-est del capoluogo, in particolare attraverso le seguenti azioni:

- la realizzazione nel settore sud-orientale di una “circonvallazione interna”, ottenuta anche razionalizzando tratti della viabilità locale principale, che potesse ridurre gli effetti negativi dei flussi di traffico in attraversamento soprattutto nei tratti critici rilevati;

- un incremento delle dotazioni complessive del settore, attraverso un sovradimensionamento degli spazi a parcheggio dei nuovi ambiti residenziali, soddisfacendo così alle carenze riscontrate;

- la razionalizzazione e il completamento di una rete della mobilità dolce (ciclabili) che potenziasse le connessioni tra le aree periferiche e il centro urbano.

L’obbiettivo finale del primo POC era quindi di razionalizzare la rete esistente, anche attraverso l’attuazione di un tratto di viabilità che collegava via C. Cattaneo a via Mazzini, dando vita ad una sorta di nuova “circonvallazione interna” per il trasferimento del traffico in attraversamento da via Montecuccoli alla nuova infrastruttura.

Infatti attualmente, il collegamento principale in direzione sud-ovest/nord-est avviene percorrendo via Aventi, il tratto terminale di via G. Bruno, quello più urbano della strada Crocetta ed infine via Montecuccoli, che all’altezza del depuratore, si innesta sulla provinciale per Portoverrara. È in particolare quest’ultimo tratto a presentare le condizioni più critiche, per andamento e caratteristiche morfologiche del tracciato.

Page 74: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

68

Altrettanto importante per l’efficienza del sistema viabilistico risultava la strategia adottata di organizzare i reticoli stradali dei comparti residenziali dando attuazione ad un disegno d’insieme. Il mosaico degli schemi per l’assetto urbanistico ed edilizio configurava un reticolo della viabilità a sviluppo continuo, con solo in alcuni casi un’organizzazione a fondo chiuso, mentre più spesso la viabilità interna all’ambito si propone come alternativa alla percorribilità principale (vedi viabilità interna nell’ambito di Villa Aventi). Tale strategia consentiva maggiori punti di accesso ai nuovi ambiti, evitando ulteriori sovraccarichi sull’esistente, e moltiplicava i potenziali percorsi alternativi per la mobilità interna del settore orientale.

Per il miglioramento delle prestazioni, la circonvallazione interna doveva quindi prevedere, applicando la perequazione all’interno dell’attuazione degli ambiti, i seguenti nuovi interventi alla viabilità, in particolare di messa in sicurezza nei confronti delle intersezioni con i reticoli viari dei nuovi comparti:

- la realizzazione del collegamento viario/ciclopedonale fra via Montecuccoli e la rotonda di via Kenia/via Mazzini, le cui fasi di realizzo erano state trattate in sede di accordo di cui all’art.18 della L.R. 20/2000 siglato con la promotrice Soc. Agricola Zaghi Giorgio e Gianmauro ss., proprietaria di parte dell’ambito ANS2(6). Il costo dell’opera era stato quantificato in € 200.000, di cui il 40% a carico del proponente (€ 80.000) ed il 60% a carico del Comune (€ 120.000). La quota comunale era comprensiva anche della parte spettante all’ulteriore stralcio dell’ambito ANS2(6) di proprietà Castaldini/Lugli (non inserito in POC), a cui sarebbe stata imputata in fase di eventuale futura attuazione dello stesso.

STATO DI ATTUAZIONE – Per l’ambito ANS2(6) ad oggi non risulta presentata istanza di approvazione del PUA. Il Comune interveniva solo a livello economico, in quanto le opere dovevano essere eseguite dal promotore.

- la realizzazione di una rotonda su via Aventi, che gestiva le intersezioni con via Olmo e via delle Rose, ed il conseguente spostamento del tracciato di via Olmo, le cui fasi di realizzo e l’intero costo erano stati oggetto dell’accordo di cui all’art.18 della L.R. 20/2000 siglato con il promotore Bruni Villiam.

STATO DI ATTUAZIONE – Per l’ambito ANS2(1) ad oggi non risulta presentata istanza di approvazione del PUA.

Page 75: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

69

- l’individuazione di un percorso alternativo alla percorribilità principale all’interno della viabilità propria dell’ambito ANS2(9) di Villa Aventi, che ricongiungesse via G. Bruno / Via Piemonte con Via Aventi attraverso via delle Rose, bypassando così il tratto critico di via G. Bruno.

STATO DI ATTUAZIONE – Per l’ambito ANS2(9) è già stato approvato il PUA denominato VILLAGGIO AVENTI, efficace dal 01.03.2012. Dato il periodo di crisi del mercato edile, la Ditta ha chiesto l’autorizzazione per la realizzazione a stralci, concessa con delibera di GC n.46/2013 ed efficace dal 15.07.2013. Il collegamento in questione rientra fra le opere previste con i successivi stralci.

- l’individuazione di un percorso alternativo alla percorribilità principale all’interno della viabilità propria dell’ambito ANS2(6), che ricongiungesse via Montecuccoli con Via Portoni tramite via Don Pasini, bypassando così il tratto critico di via Montecuccoli.

STATO DI ATTUAZIONE – Per l’ambito ANS2(6) ad oggi non risulta presentata istanza di approvazione del PUA.

4.1.15 - Il potenziamento della rete della mobilità dolce nel settore sud-orientale - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015

Il sistema esistente dei percorsi ciclopedonali è fondato sulla presenza di due dorsali principali che collegano le aree centrali di Portomaggiore ai borghi periferici e ai centri minori limitrofi, come Portoverrara o Ripapersico.

La prevista estensione del tessuto edificato in periferia, ha amplificano le potenzialità della rete dei percorsi ciclopedonali come efficiente collegamento per la popolazione residente con il centro capoluogo, dato atto delle contenute distanze con le aree limitrofe.

La presenza di una struttura complessa, nella quale sono quasi complete le dorsali principali, aveva permesso all’amministrazione di effettuare delle scelte in grado di rendere più efficiente il sistema nel suo complesso attraverso la realizzazione di tratti limitati.

Il POC aveva quindi previsto di estendere tale rete verso l’esterno e di connetterla con i tratti previsti nei nuovi insediamenti:

- dal centro storico a via Aventi, attraverso via G. Bruno e alcuni nuovi tratti in sede propria interni al tessuto edificato, attraverso l’attuazione dell’ambito AR1-b, dove la realizzazione della ciclabile ricadeva per la parte interna all’ambito stesso a carico del promotore, mentre il restante tratto a carico del Comune con una procedura di cessione bonaria.

STATO DI ATTUAZIONE – Per l’ambito AR1-b è stata presentata richiesta di deposito ed approvazione del PUA denominato “ANTICA TORRE” in data 06.06.2012, con successivo invio di richiesta parere agli enti ambientalmente competenti in data 03.07.2012. A seguito dell’istruttoria congiunta ARPA-AUSL, è emersa un’incompatibilità con la nuova ditta artigianale insediatasi nell’adiacente lotto, a cui erano già stati richiesti adempimenti in materia di emissioni in atmosfera. L’istruttoria al momento è sospesa in attesa della chiusura del procedimento di Autorizzazione Unica, e delle successive integrazioni in materia acustica per il PUA in argomento. La procedura a carico comunale per la quota parte di ciclabile di competenza, è sospesa in attesa dell’evolversi della situazione sopracitata.

- dal complesso di via Aventi e il Parco Cesari a via Piemonte verso nord, da attuarsi a carico dell’ambito ANS2(9).

STATO DI ATTUAZIONE – Per l’ambito ANS2(9) è già stato approvato il PUA denominato VILLAGGIO AVENTI, efficace dal 01.03.2012. Dato il periodo di crisi del mercato edile, la Ditta ha chiesto l’autorizzazione per la realizzazione a stralci,

Page 76: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

70

concessa con delibera di GC n.46/2013 ed efficace dal 15.07.2013. Gran parte del collegamento ciclabile in questione rientra fra le opere previste con i successivi stralci.

- tratto che congiunge la pista ciclabile in sede propria da via Portoni-Brandissoli, proseguendo verso nord lungo il nuovo tratto viario, fino a intercettare il Parco urbano realizzato nell’area dell’ex-scolo Bolognese sul retro del cimitero, il tutto da attuarsi a carico dell’ambito ANS2(9), con quota parte a carico del Comune.

STATO DI ATTUAZIONE – Per l’ambito ANS2(6) ad oggi non risulta presentata istanza di approvazione del PUA. Il Comune interveniva solo a livello economico per la parte afferente al nuovo tratto viario/ciclopedonale, in quanto le opere dovevano essere eseguite dal promotore.

4.1.16 - Gli obiettivi per le dotazioni territoriali e gli spazi pubblici urbani del 1° POC

Le dotazioni esistenti di attrezzature e spazi collettivi di rango comunale e gli spazi pubblici più rappresentativi sono concentrati in prevalenza nel centro urbano del capoluogo. Nelle aree periferiche e nei borghi sono, invece, distribuiti quasi esclusivamente spazi a verde pubblico e parcheggi, a servizio dei comparti residenziali.

Nel primo POC, al nucleo centrale veniva riconfermato il ruolo di luogo dell’identità culturale e storica del territorio e di area in cui localizzare le attrezzature e gli spazi collettivi di rango comunale. Gli interventi programmati dovevano perciò rafforzare e migliorare l’efficienza del sistema, attraverso il potenziamento e la qualificazione dei servizi presenti, utilizzati dall’intera popolazione e non solo dai residenti nel capoluogo.

Per le aree periferiche l’obiettivo era più limitato, ossia di rispondere alle esigenze del settore urbano ampliando il sistema delle dotazioni territoriali, in prevalenza verde pubblico e parcheggi, in funzione dell’incremento di carico urbanistico determinato dalle nuove aree di espansione residenziale.

4.1.17 - Gli interventi previsti per le dotazioni territoriali e gli spazi pubblici urbani - Monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015

Le principali operazioni programmate dal primo POC riguardavano:

- Il restauro del teatro cittadino e la riqualificazione degli spazi pubblici del centro storico

- In diretta continuità con il programma sviluppato negli ultimi anni dall’amministrazione comunale, che aveva appena concluso il restauro della sede municipale e la sistemazione di Piazza Umberto I, si programmava nel quinquennio il restauro del Teatro Concordia, onde perseguire la politica di valorizzazione delle eccellenze storico-architettoniche, recuperando uno degli edifici simbolo dell’identità culturale del centro urbano e proseguendo nell’azione di rivitalizzazione del centro e delle sue funzioni pubbliche.

STATO DI ATTUAZIONE – Il restauro e recupero del Teatro Concordia non ha avuto corso nel quinquennio del POC per mancato accesso ai fondi FAS. Al momento il progetto è stato ricandidato ai fini del cofinanziamento fra fondi europei ed Amministrazione comunale.

- Con gli interventi relativi alla sistemazione degli spazi pubblici del centro storico, si intendeva proseguire nella riqualificazione degli spazi urbani centrali, innescando un processo di progressiva ristrutturazione degli edifici antistanti tali vie. Tra gli interventi programmati era prevista anche la riqualificazione degli spazi di collegamento fra la Chiesa della Collegiata e Piazza Umberto I (Piazza

Page 77: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

71

Giovanni XXIII e di via D. Alighieri), unendo idealmente, e non solo fisicamente, due dei luoghi urbani più rappresentativi.

STATO DI ATTUAZIONE – Tale opera pubblica non ha trovato attuazione causa la crisi economica che ha portato a spostare i fondi stanziati su opere di maggiore priorità.

- Adeguamento del sistema di attrezzature di rango comunale

- Per le attrezzature per l’istruzione, la necessità di rispondere ad un aumento della domanda, determinato dall’andamento crescente della popolazione nelle fasce di età più giovani, unitamente alle necessità di ampliare gli spazi a servizio delle attività scolastiche, richiedevano l’adeguamento delle dotazioni esistenti. La scelta dell’Amministrazione si è orientata verso la realizzazione di un nuovo fabbricato in ampliamento del Polo Scolastico già esistente a ovest del centro urbano, che rispondeva a più moderne caratteristiche prestazionali ed essere adeguato ai requisiti della sicurezza richiesti dalla normativa. L’intervento programmato nel primo POC dava attuazione ad una prima parte dell’edificio scolastico, e la sua composizione, basata su una struttura modulare, ammetterebbe la possibilità di possibili futuri ampliamenti al fine di soddisfare eventuali nuove domande.

STATO DI ATTUAZIONE – Il nuovo edificio scolastico risulta ultimato e già utilizzato a decorrere dall’anno scolastico 2013/2014.

- Per le attrezzature sportive, l’attuale impianto della piscina comunale, localizzato in via Ghana, richiede onerosi interventi di manutenzione che risolverebbero solo in parte le criticità registrate migliorando solo parzialmente l’offerta di servizi sia in termini quantitativi che qualitativi. Nel primo POC, l’amministrazione comunale intendeva così realizzare un nuovo impianto natatorio nell’ANS3(5), posto a nord-ovest del capoluogo in adiacenza ad attrezzature sportive già esistenti. Questo consentiva l’inserimento di ulteriori attività associate all’impianto natatorio coperto, ampliando quindi l’offerta ed estendendo il potenziale bacino di utenza non più al solo comune di Portomaggiore.

STATO DI ATTUAZIONE – L’area ANS3(5) è pervenuta al patrimonio comunale a seguito di cessione gratuita in fase di applicazione dello strumento della perequazione urbanistica all’ambito ANS2(9). L’opera pubblica di per sé non ha invece trovato attuazione causa la crisi economica che ha portato a spostare i fondi stanziati su opere di maggiore priorità.

- Potenziamento delle dotazioni territoriali: attrezzature e spazi collettivi e dotazioni ecologiche e ambientali

- Per gli insediamenti residenziali, il bilancio della dotazione di attrezzature e spazi collettivi effettuato in sede di PSC e approfondito in sede di POC sulla base della popolazione del 2006, non ha mostrato sostanziali carenze dal punto di vista quantitativo, in particolare nel centro capoluogo dove sono concentrati tutti i servizi di rango comunale e dove sono ampiamente superate le dotazioni obiettivo fissate per legge per la residenza. A fronte del superamento di alcune criticità puntuali, nel POC l’amministrazione comunale aveva quindi ritenuto opportuno destinare le attrezzature e gli spazi collettivi richiesti per legge per gli ambiti di nuovo insediamento (30 mq/ab o 65 mq ogni 100 mq di SC) esclusivamente a verde pubblico e a parcheggi.

STATO DI ATTUAZIONE – Ad oggi i PUA presentati sono ancora in fase di esecuzione delle opere di urbanizzazione, per cui non sono stati eseguiti i necessari collaudi e la conseguente cessione gratuita delle dotazioni territoriali dovute.

- Per gli insediamenti produttivi il bilancio delle dotazioni e attrezzature collettive ha messo in rilievo deficit non solo qualitativi, ma prima ancora carenze

Page 78: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

72

quantitative da attribuire, in particolare, alle aree produttive di più antico impianto. Il POC intendeva affrontare tale criticità innalzando, nei nuovi ambiti specializzati per attività produttive, la dotazione richiesta rispetto a quanto stabilito dalla legge. La percentuale di incremento era calcolata dividendo il deficit riscontrato per la superficie territoriale incrementata, chiedendo così dotazioni territoriali pari a circa il 18,43% della ST invece del 15% richiesto dalla legge.

STATO DI ATTUAZIONE – Per il settore produttivo nel quinquennio di vigenza non ha avuto attuazione nessuno degli ambiti previsti in POC.

- Alcuni interventi si connotavano per la loro contiguità con i corsi d’acqua definiti dal PSC come corridoi ecologici secondari, ed in questi casi, con l’attuazione degli interventi, ci si poneva l’obiettivo di potenziare anche alcuni tratti della rete ecologica esistente. Gli interventi interessati erano l’ambito di riqualificazione AR(1) su Via Ferrara e l’espansione residenziale ANS2(3)-ANS3(1) che si attestava lungo il Canale Diversivo, i quali dovevano cedere ampie aree destinate a verde attrezzato lungo gli argini consortili.

STATO DI ATTUAZIONE – Nessun PUA risulta presentato per l’ambito AR1 su via Ferrara. Per quanto attiene invece la porzione di ambito ANS2(3)-ANS3(1), è già stato approvato il PUA denominato IL PARCO, efficace dal 24.04.2012, data di stipula della convenzione urbanistica che recepisce le innovazioni del Codice dei Contratti in materia di opere di urbanizzazione a scomputo oneri, e l’intervento è ancora in fase di esecuzione.

- Per quanto riguarda le dotazioni ecologiche ed ambientali richieste ai nuovi insediamenti, sia residenziali che produttivi, il primo POC intendeva configurarle come un unicum nel disegno degli spazi aperti dell’intero comparto. Le zone destinate quindi alla mitigazione dalle infrastrutture stradali e ferroviarie, oltre alle aree aggiuntive per lo smaltimento delle acque meteoriche richieste dal Consorzio di Bonifica (vasche di accumulo a cielo aperto), risultavano integrate al sistema degli spazi aperti a verde pubblico presenti all’interno dei nuovi insediamenti. Queste non erano computate nella verifica delle dotazioni di attrezzature e spazi collettivi, ma contribuivano comunque ad aumentare lo spazio aperto fruibile dagli abitanti come parco urbano o di quartiere.

STATO DI ATTUAZIONE – Tali aree erano richieste in quasi tutti gli interventi previsti. Ad oggi solo due dei PUA ricadenti nella casistica sono stati presentati, con le relative opere ancora in fase di esecuzione.

- La riqualificazione degli spazi pubblici dei centri minori

- Per la quota di nuova edificazione programmata per i centri minori e per i nuclei rurali, non si prevedeva un incremento della dotazione di spazi ed attrezzature collettive, ad eccezione di Sandolo, dove era stata manifestata l’esigenza di ampliare gli spazi adiacenti al centro civico (ampliamento da realizzarsi attraverso esproprio).

STATO DI ATTUAZIONE – Alla data odierna non sono state avviate le procedure di esproprio. Si rimanda al paragrafo 7.1.

- Nel rispetto del piano triennale delle opere pubbliche, il POC prevedeva per Runco interventi di ristrutturazione dell’area adiacente il campo da calcio, finalizzati sia al miglioramento dell’accessibilità all’attrezzatura, sia alla creazione di una polarità sportiva e ricreativa che svolgesse per la frazione il ruolo di luogo collettivo e di aggregazione della comunità, al pari del centro civico già esistente.

STATO DI ATTUAZIONE – Le opere in argomento risultano realizzate nell’anno 2012.

- Nel rispetto del piano triennale delle opere pubbliche, il POC prevedeva per Maiero la realizzazione di una piazza antistante le attrezzature esistenti,

Page 79: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

73

rendendo disponibile un’area pubblica anche allo svolgimento di manifestazioni temporanee.

STATO DI ATTUAZIONE – Le opere in argomento risultano realizzate nell’anno 2010.

- Nel rispetto del piano triennale delle opere pubbliche, il POC prevedeva per Portoverrara la riqualificazione degli spazi pubblici contigui alla rotonda, con una nuova piazza antistante la chiesa di San Clemente, che ne rafforzasse il significato e il valore rappresentativo dell’identità della collettività, e la realizzazione di un parcheggio nell’area frontistante oltre la rotonda.

STATO DI ATTUAZIONE – Le opere in argomento risultano realizzate nell’anno 2010.

4.1.18 - Obbiettivi per gli espropri previsti e monitoraggio dello stato di attuazione per il quinquennio 2010-2015

Il bilancio della dotazione di attrezzature e spazi collettivi effettuato in sede di PSC e approfondito in sede di POC sulla base della popolazione del 2006, non ha mostrato sostanziali carenze dal punto di vista quantitativo, in particolare nel centro capoluogo dove sono concentrati tutti i servizi di rango comunale e dove sono ampiamente superate le dotazioni obiettivo fissate per legge.

Gli interventi di esproprio previsti quindi puntavano sul miglioramento del servizio offerto non tanto in termini di maggiore estensione di aree, ma di qualità degli spazi e delle attrezzature rese disponibili.

Gli espropri previsti nel POC vigente erano 2, di cui uno legato alla realizzazione di un’opera pubblica:

- area adiacente alle ex scuole elementari di Sandolo, attualmente utilizzate quale centro civico. Si intendeva così rispondere ad un’esigenza espressa dalla comunità locale di incrementare le dotazioni di spazi pubblici al fine di poter svolgere le attività di aggregazione organizzate dalla comunità.

STATO DI ATTUAZIONE – Alla data odierna non sono state avviate le procedure di esproprio.

- espropri legati all’opera pubblica di riqualificazione di via Ferrara, il cui allargamento della carreggiata, necessario per realizzare la pista ciclabile, richiedeva in alcuni casi l’acquisizione di aree, seppur di ridotta estensione, direttamente dai frontisti.

STATO DI ATTUAZIONE – L’intervento di riqualificazione di via Ferrara risulta concluso e tutte le procedure di esproprio ad esso legate si sono concluse con esito positivo.

4.1.19 - Edilizia residenziale pubblica del 1° POC

Per quanto riguarda l’ERS, il POC relativo al primo quinquennio non programmava la realizzazione di nuove quote di alloggi negli ambiti di nuovo insediamento o negli ambiti di riqualificazione.

La mancata attuazione delle numerose aree per l’edilizia economica e popolare individuate dal PRG, aveva messo in luce l’assenza di una reale domanda in questo senso, essendo l’offerta abitativa sul libero mercato già piuttosto articolata e differenziata da non necessitare di interventi attivi, da parte dell’amministrazione comunale, in materia di accesso alla casa per le fasce sociali più deboli.

Tuttavia, al fine di poter rispondere ad eventuali nuove domande, veniva programmata la trasformazione di alcuni edifici pubblici esistenti non più utilizzati come la ex scuola elementare di Ripapersico, in analogia ai due interventi nelle ex scuole dei centri minori

Page 80: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

74

di Runco e di Portoverrara, posti in atto per alloggiare nuclei familiari che già risiedevano in complessi di edilizia residenziale pubblica. Con l'attuazione di tale politica si raggiungeva il duplice obiettivo di migliorare la qualità degli alloggi per l'edilizia sociale, oggi ormai vetusti, e di valorizzare il patrimonio edilizio pubblico in disuso.

STATO DI ATTUAZIONE – L’intervento di trasformazione delle ex scuole di Ripapersico non risulta ancora posto in essere.

Page 81: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

75

4.1.20 - Tabella monitoraggio degli effetti del 1° POC

Temi Indicatori degli effetti Monitoraggio del PSC (esito dell'attuazione del 1° POC)

Indicatori Valori

ASSETTO INSEDIATIVO

- consumo di suolo

Estensione ANS2 e ANS3 / Estensione del territorio rurale 0,04 %

Estensione ANS2 / Estensione del territorio rurale 0,03 %

- numero di nuovi alloggi

Totale nuovi alloggi nel capoluogo 69,33

Totale nuovi alloggi nei centri minori 6,43

Nuovi alloggi nel consolidato 3,87

Nuovi alloggi negli ambiti di riqualificazione 17,46

Nuovi alloggi negli ambiti di nuovo insediamento 48,00

- percentuale di nuovi alloggi realizzata per ciascun centro sul totale di nuovi alloggi

Percentuale nuovi alloggi capoluogo/totale alloggi realizzati 91,52 %

Percentuale nuovi alloggi centri minori/totale alloggi realizzati 8,48 %

- percentuale di nuovi alloggi ricavati da interventi di trasformazione nel territorio urbanizzato

Percentuale nuovi alloggi nel consolidato/totale alloggi realizzati 5,11 %

Percentuale nuovi alloggi negli ambiti di riqualificazione/totale alloggi realizzati

23,05 %

- SC residenziale

Totale SC nel capoluogo 7.604,53

Totale SC nei centri minori 707,08

SC nel consolidato 425,53

SC negli ambiti di riqualificazione 1.921

SC ambiti di nuovo insediamento 5.258

- variazione della popolazione residente per centro

Variazione della popolazione nel capoluogo - 192

Variazione della popolazione nei centri minori attorno al capoluogo

- 44

Variazione della popolazione a Gambulaga-Runco - 149

Variazione della popolazione a Sandolo-Maiero - 54

Variazione della popolazione a Quartiere - 20

Variazione della popolazione nel territorio rurale --

AMBITI PRODUTTIVI

- consumo di suolo - aree produttive trasformate

Estensione ASP2 / Estensione del territorio rurale 0,38 %

Estensione AR-b e AC-e attuate/totale estensione AR-b e AC-e

PATRIMONIO NATURALE E

STORICO

- Aree soggette a tutela - Connessioni ecologiche realizzate - Piste ciclabili nel territorio - Attività connesse al turismo

Incremento delle aree protette 9,40 %

Incremento del patrimonio forestale e boschivo

Percentuale nuovi tratti di corridoi ecologici principali e secondari realizzati/totale di corridoi ecologici principali e secondari individuate

--

Percentuale nuovi tratti di connessioni ecologiche locali realizzate/totale di connessioni ecologiche locali individuate

--

Estensione complessiva di piste ciclabili (in sede propria - in corsia riservata ed in sede promiscua ciclopedonale)

98 %

Lunghezza dei nuovi tratti di piste ciclabili in ambito urbano --

Lunghezza dei nuovi tratti di piste ciclabili in ambito extraurbano 544

Numero di nuove attività legate al turismo 544

Numero di nuove attività connesse al turismo sorte in edifici di interesse storico-testimoniale recuperati

--

Page 82: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat 76

4.1.21 - Tabella monitoraggio dell’efficacia del 1° POC

Temi Obiettivi generali Obiettivi specifici Politiche azioni

Monitoraggio del 1° POC

Indicatori di efficacia Target iniziali

verifica a 3 anni dal I POC

verifica a 5 anni dal I POC

AS

SE

TT

O

INF

RA

ST

RU

TT

UR

AL

E

Miglioramento dell'assetto infrastrutturale

Rafforzamento della Grande rete del PRIT Nuova statale 16

- Attuazione dell'intervento

- - -

Miglioramento della viabilità extraurbana tramite il potenziamento dei collegamenti nord-sud della rete di base del PRIT

Completamento della direttrice Molinella-Portomaggiore-Codigoro

- - -

Miglioramento della viabilità extraurbana attraverso la realizzazione di una circonvallazione a est di Portomaggiore

Realizzazione connessione provinciali per Migliarino e per Bando

- - -

Realizzazione connessione provinciali per Bando e per Consandolo

- - -

Miglioramento della viabilità urbana

Risoluzione delle criticità nel reticolo urbana dei borghi sud-orientali

- Lunghezza dei tratti riqualificati (Via Aventi e via Montecuccoli) 820 - -

Riqualificazione di tratti urbani degradati - Lunghezza dei tratti della circonvallazione interna realizzati / Lunghezza

della circonvallazione interna 17% 0% 0%

Potenziamento dei livelli di servizio quantitativi e qualitativi ferroviari

Miglioramento delle opportunità offerte dall'infrastruttura ferroviaria

Articolazione delle attività produttive per la logistica e utilizzo del trasporto merci

- Numero di imprese impegnate nella logistica delle merci - - -

AS

SE

TT

O

INS

ED

IAT

IVO

Consolidamento dell'armatura urbana policentrica

Rafforzamento dei servizi nelle realtà urbane maggiori ed adeguamento ad una dotazione di base per gli altri centri

Concentrazione delle opportunità di sviluppo sul capoluogo

- Estensione di ambiti attuati nel capoluogo - Estensione di ambiti attuati nei centri minori

- 148.094 - 0

- 35.146 - 0

- 35.146 - 0

Potenziamento dei servizi sovracomunali e comunali sul capoluogo

- Incremento delle superfici per servizi sovracomunali e comunali nel capoluogo (ANS3-5);

- Incremento delle superfici per dotazioni di attrezzature e spazi collettivi (P1 - U - U2)

- 17.800 - 48.749

- 17.800 - 19.585

- 16.433 - 19.585

Razionalizzazione dello sviluppo insediativo

Concentrazione delle previsioni di sviluppo insediativo nei centri maggiori dotati di servizi

Possibilità di realizzare 395 alloggi in ambiti per nuovi insediamenti (capoluogo, Portoverrara, Gambulaga e Runco)

- Numero di alloggi realizzati; 264 48 48

- SC realizzata 29.031 5.258 5.258

- Numero di alloggi realizzati/numero di alloggi totali previsti in PSC - Numero di alloggi realizzati/numero di alloggi totali previsti in POC

- 67% - 100%

- 12% - 18%

- 12% - 18%

- SC realizzata/SC totale prevista in PSC - SC realizzata/SC totale prevista in POC

- 67% - 100%

- 12% - 18%

- 12% - 18%

140 alloggi con interventi di riqualificazione e/o di addensamento dell'ambito urbano consolidato (90 nel consolidato e 50 negli ambiti di riqualificazione)

- Numero di alloggi realizzati nel consolidato 90 - 3,87

- Numero di alloggi realizzati nel consolidato / numero di alloggi totali previsti nel consolidato

100% 0% 4,3%

- Numero di alloggi realizzati negli ambiti di riqualificazione 22 - 17 in fase di

approvazione

- Numero di alloggi realizzati negli ambiti di riqualificazione / numero di alloggi totali previsti negli ambiti di riqualificazione

44% 0% 35% 'in fase di

approvazione

- SC realizzata nel consolidato 9.900 - 425,53

- SC realizzata nel consolidato/SC totale prevista nel consolidato 100% 0% 4,3%

- SC realizzata negli ambiti di riqualificazione 2.472 - 1.921 'in fase di

approvazione

- SC realizzata negli ambiti di riqualificazione / SC totale prevista negli ambiti di riqualificazione

44% 0% 0%

Limitazione potenzialità edificatoria nei centri minori

Destinare 60 alloggi per i centri minori da localizzare seguendo alcuni criteri di sostenibilità

- Numero di alloggi realizzati nei centri minori 60 5,43 6,43

- SC realizzata nei centri minori 6.600 597 707

Riuso del patrimonio edilizio sparso Riuso del patrimonio edilizio rurale abitativo non storico

- Numero di alloggi ed SC realizzati nel patrimonio rurale non storico / totale di alloggi e SC realizzati

- - -

Sviluppo insediativo in continuità con l'urbanizzato in particolare del capoluogo

Attuazione dei nuovi insediamenti residenziali - Numero di alloggi realizzati 264 48 48

- SC realizzata 29.031 5.258 5.258

Riqualificazione delle aree industriali dismesse per usi residenziali

Trasformazione degli ambiti produttivi ex-Colombani (n.26) per usi residenziali commerciali

- Numero di alloggi realizzati - - -

- SC realizzata - - -

Page 83: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat 77

Temi Obiettivi generali Obiettivi specifici Politiche azioni

Monitoraggio del 1° POC

Indicatori di efficacia Target iniziali

verifica a 3 anni dal I POC

verifica a 5 anni dal I POC

AS

SE

TT

O I

NS

ED

IAT

IVO

Miglioramento della qualità urbana

Creazione di un sistema di connessioni interne ai centri abitati

Realizzazione di connessioni totali nel capoluogo

- Lunghezza totale di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano 1.211 554 554

Creazione di un sistema continuo di spazi pubblici che circonda il centro di Portomaggiore

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano negli spazi di cintura del capoluogo

- - -

Realizzazione connessioni interne al centro urbano del capoluogo con la stazione ferroviaria

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano che conducono alla stazione ferroviaria

- - -

Potenziamento connessioni quartieri orientali-centro urbano del capoluogo

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano per collegare i quartieri orientali al centro urbano;

1.041 217 217

Potenziamento connessioni quartieri residenziali a nord oltre il diversivo e centro urbano del capoluogo

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano per collegare i quartieri settentrionali al centro urbano

170 338 338

Potenziamento delle connessioni centro capoluogo e Portoverrara, Portorotta, Ripapersico

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano per collegare i centri minori e il capoluogo

- - -

Miglioramento della dotazione di spazi aperti e attrezzature

Riqualificazione degli spazi pubblici del centro storico

- Estensione degli spazi pubblici riqualificati 8.670 5.697 5.697

Realizzazione di un parco urbano nella zona Prafigaro a Portomaggiore

- Estensione delle nuove aree attuate parte integrante del Parco a nord del capoluogo

17.800 17.800 17.800

Valorizzazione nel capoluogo degli spazi aperti lungo i Canali e gli scoli che costituiscono l'ossatura del paesaggio agrario

- Estensione delle nuove aree di parchi o piazze nella cintura del capoluogo

- - -

Riqualificazione delle centralità nei centri minori - Numero di interventi (Sandolo) 1 - -

Riqualificazione di aree degradate o dismesse

Riqualificazione Piazza della Repubblica

- Attuazione dell'intervento; - - -

- Numero di edifici affacciati sulla piazza che hanno avviato interventi di ristrutturazione

- - -

Creazione centralità minori nella trasformazione aree dismesse del capoluogo

- Numero di interventi in aree dismesse che prevedono la realizzazione di funzioni extraresidenziali (AR3-a)

1 - -

Riqualificazione ambito industriale a est (ex Conserve Italia)

- Percentuale di ambito attuato - -

Riconversione a residenza area industriale a ovest (AR3)

- Percentuale di ambito attuato (AR3-a) 3% 0% 0%

Riconversione a residenza area industriale a est (AR1)

- Percentuale di ambito attuato (AR1-b) 13% 0% 13% 'in fase di approvazione

Riqualificazione zona industriale a sud della ferrovia per attività commerciali e servizi (ASP1.2)

- Percentuale di ambito attuato - - -

AM

BIT

I P

RO

DU

TT

IVI

Organizzazione delle opportunità di sviluppo produttivo

Razionalizzazione degli ambiti produttivi specializzati di rilievo comunale

Ampliamento dell'ambito produttivo a sud della ferrovia nel capoluogo (ASP2-1)

- Percentuale di ambito attuato rispetto all'intero ambito - - -

Ampliamento dell'ambito produttivo sulla statale 16 (ASP2-3) e eventuale creazione di un'area ecologicamente attrezzata

- Percentuale di ambito attuato rispetto all'intero ambito 100% 0% 0%

Consolidamento e parziale ampliamento dell'area produttiva di Portomaggiore nord (ASP2-2 e ASP1-1)

- Percentuale di ambito attuato rispetto all'intero ambito 100% 0% 0%

- Consolidamento dell'area produttiva sulla statale 16 (ASP1-3)

- Consolidamento senza previsioni di espansione per Gambulaga (IPR)

- Estensione degli ampliamenti in SC

- residuo PPIP

- 50 % SC esistente

- 1.524 mq. di SC

- 0 % SC esistente

- 1.524 mq. di SC

- 0 % SC esistente

Realizzazione di piantumazioni compensative a mitigazione dell'impatto sugli abitati (art. 28 PTRQA)

- Estensione delle piantumazioni compensative ( mq.) circa 9.000

- -

Trasformazione delle aree produttive verso usi di carattere urbano

Trasformazione delle aree produttive a ovest del capoluogo (AR3) per usi residenziali-commerciali

- Numero di nuovi alloggi realizzati negli AR produttivi (AR3-a) 5 - -

- Estensione delle aree trasformate (AR3-a) 2.625 - -

Trasformazione delle aree produttive a Gambulaga (AC6)

- Attuazione dell'intervento - - -

Page 84: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat 78

Temi Obiettivi generali Obiettivi specifici Politiche azioni

Monitoraggio del 1° POC

Indicatori di efficacia Target iniziali

verifica a 3 anni dal I POC

verifica a 5 anni dal I POC

PA

TR

IMO

NIO

NA

TU

RA

LE

E S

TO

RIC

O

Configurazione di un sistema portante di matrici ambientali lungo i corsi d'acqua

Riqualificazione sponde arginali o percorsi lungo fiume e miglioramento qualità paesaggistica ambiti fluviali

Tutela e valorizzazione sistemi Fossa di Porto-Scolo Bolognese, Fossa Benvignante-Fossa Sabbiosola

- Estensione degli interventi di trasformazione delle aree sulle sponde (AR3-a e ANS2-3+ANS3-1);

8.603 8.440 8.440

Creazione di una rete ecologica

Potenziamento delle connessioni ecologiche

Potenziamento connessione ecologica sul Canale Diversivo nel centro abitato

- Estensione degli interventi di sistemazione delle aree sulle sponde; - - -

Rinaturalizzazione aree contigue al canale circondariale

- Estensione degli interventi di rinaturalizzazione sulle sponde del canale circondariale;

- - -

Realizzazione connessioni ecologiche nord-sud - Lunghezza del tratto di corridoio realizzato - - -

Creazione rete di connessione tra zone umide, specchi d'acqua e ARE

Valorizzazione di bacini d'acqua vicini ai laghetti della Gattola

- Estensione degli interventi di rinaturalizzazione (ex Cava Campanella) 14.946 - -

Valorizzazione dell'identità locale, del patrimonio di risorse storiche e storico-testimoniali presenti e dei centri storici

Recupero delle Delizie e dei complessi storici d'eccellenza

Valorizzazione Delizia del Verginese

- Numero di interventi realizzati - - -

- Numero di attività insediate - - -

- Risorse pubbliche investite - - -

Recupero del Teatro Concordia - Attuazione dell'intervento 2009-2011 - -

- Risorse pubbliche investite 3.000.000 - -

Valorizzazione aree archeologiche

Valorizzazione area archeologica vicina alla Delizia del Verginese

- Numero di interventi realizzati - - -

- Risorse pubbliche investite - - -

Valorizzazione area archeologica Piazza della Repubblica

- Numero di interventi realizzati - - -

- Risorse pubbliche investite - - -

Regolamentazione omogenea interventi patrimonio edilizio rurale di valore storico

Censimento degli edifici rurali e individuazione delle corti integre

- Numero di interventi realizzati per il recupero del patrimonio storico - - -

Identificazione di itinerari principali di connessione per la fruizione turistica

Individuazione di itinerari di connessione per la fruizione turistica

Valorizzazione itinerario lungo il paleoalveo del Padovetere

- Estensione in lunghezza del corridoio realizzato/ estensione del corridoio proposto

- - -

Valorizzazione itinerari centro e Delizia del Verginese

- Estensione in lunghezza del corridoio realizzato/ estensione del corridoio proposto

- - -

Incremento delle attività connesse alla fruizione turistica

Incremento delle attività turistiche nel territorio rurale

- Numero di attività turistiche 2 - -

Incremento delle attività ricettive - Numero di attività ricettive 2 - -

Page 85: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat

79

79

4.2 - MONITORAGGIO PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL 2° POC

Nel piano strutturale sono stati definiti set di indicatori finalizzati a monitorare gli effetti del piano strutturale da un lato e l’efficacia dei piani operativi dall’altro. Gli indicatori degli effetti dovranno essere calcolati preferenzialmente ogni 15 anni, o al momento dell’elaborazione del successivo PSC, e servono per verificare l’esito al suolo dell’attuazione del piano attraverso sia lo strumento del POC che del RUE. Solo al fine di redigere un bilancio parziale rispetto a quanto si è programmato nel PSC si predispongono gli indicatori degli effetti da esplicitare successivamente al primo quinquennio e prima della elaborazione del nuovo POC. Tali valori in realtà, per poter valutare il Piano strutturale, dovrebbero essere integrati dagli esiti dell’attuazione del Regolamento Urbanistico ed Edilizio. Gli indicatori dell’efficacia sono invece un set di indicatori riferiti alle singole politiche/ azioni del piano, fissate già all’interno del PSC ma dettagliate e selezionate nei diversi piani operativi. In questo caso sono stati definiti possibili target che ci si aspetta di raggiungere quale risultato dell’attuazione della politica. La verifica verrà effettuata già in una fase intermedia, dopo circa due anni, ma dovrà essere sicuramente effettuata al momento della predisposizione del II POC. In coerenza con quanto definito nella Valsat del PSC si riportano di seguito le tabelle che serviranno per il monitoraggio dei diversi piani operativi con esplicitati i valori e i target di riferimento per il bilancio dell’attuazione. La gestione, la divulgazione dei dati attraverso la pubblicazione sul sito del Comune, saranno a carico del Servizio Gestione del Territorio.

Page 86: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

80

4.2.1 - Tabella monitoraggio degli effetti del 2° POC

Temi Indicatori degli effetti

Monitoraggio del PSC (esito dell'attuazione del 2° POC)

Indicatori Valori

ASSETTO INSEDIATIVO

- consumo di suolo Estensione ANS2 e ANS3 / Estensione del territorio rurale ---

Estensione ANS2 / Estensione del territorio rurale ----

- numero di nuovi alloggi

Totale nuovi alloggi nel capoluogo

Totale nuovi alloggi nei centri minori

Nuovi alloggi nel consolidato

Nuovi alloggi negli ambiti di riqualificazione

Nuovi alloggi negli ambiti di nuovo insediamento ----

- percentuale di nuovi alloggi realizzata per ciascun centro sul totale di nuovi alloggi

Percentuale nuovi alloggi capoluogo/totale alloggi realizzati

Percentuale nuovi alloggi centri minori/totale alloggi realizzati

- percentuale di nuovi alloggi ricavati da interventi di trasformazione nel territorio urbanizzato

Percentuale nuovi alloggi nel consolidato/totale alloggi realizzati

Percentuale nuovi alloggi negli ambiti di riqualificazione/totale alloggi realizzati

- SC residenziale

Totale SC nel capoluogo

Totale SC nei centri minori

SC nel consolidato

SC negli ambiti di riqualificazione

SC ambiti di nuovo insediamento ----

- variazione della popolazione residente per centro

Variazione della popolazione nel capoluogo

Variazione della popolazione nei centri minori attorno al capoluogo

Variazione della popolazione a Gambulaga-Runco

Variazione della popolazione a Sandolo-Maiero

Variazione della popolazione a Quartiere

Variazione della popolazione nel territorio rurale

AMBITI PRODUTTIVI

- consumo di suolo - aree produttive trasformate

Estensione ASP2 / Estensione del territorio rurale

Estensione AR-b e AC-e attuate/totale estensione AR-b e AC-e

PATRIMONIO NATURALE E

STORICO

- Aree soggette a tutela - Connessioni ecologiche realizzate - Piste ciclabili nel territorio - Attività connesse al turismo

Incremento delle aree protette

Incremento del patrimonio forestale e boschivo

Percentuale nuovi tratti di corridoi ecologici principali e secondari realizzati/totale di corridoi ecologici principali e secondari individuate

Percentuale nuovi tratti di connessioni ecologiche locali realizzate/totale di connessioni ecologiche locali individuate

Estensione complessiva di piste ciclabili (in sede propria - in corsia riservata ed in sede promiscua ciclopedonale)

Lunghezza dei nuovi tratti di piste ciclabili in ambito urbano

Lunghezza dei nuovi tratti di piste ciclabili in ambito extraurbano

Numero di nuove attività legate al turismo

Numero di nuove attività connesse al turismo sorte in edifici di interesse storico-testimoniale recuperati

Page 87: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat 81

4.2.2 - Tabella monitoraggio dell’efficacia del 2° POC

Temi Obiettivi generali Obiettivi specifici Politiche azioni

Monitoraggio del 2° POC

Indicatori di efficacia Target iniziali

verifica a 3 anni dal 2°

POC

verifica a 5 anni dal 2°

POC

AS

SE

TT

O

INF

RA

ST

RU

TT

UR

AL

E

Miglioramento dell'assetto infrastrutturale

Rafforzamento della Grande rete del PRIT Nuova statale 16

- Attuazione dell'intervento

--

Miglioramento della viabilità extraurbana tramite il potenziamento dei collegamenti nord-sud della rete di base del PRIT

Completamento della direttrice Molinella-Portomaggiore-Codigoro

--

Miglioramento della viabilità extraurbana attraverso la realizzazione di una circonvallazione a est di Portomaggiore

Realizzazione connessione provinciali per Migliarino e per Bando

--

Realizzazione connessione provinciali per Bando e per Consandolo

--

Miglioramento della viabilità urbana

Risoluzione delle criticità nel reticolo urbana dei borghi sud-orientali

- Lunghezza dei tratti riqualificati --

Riqualificazione di tratti urbani degradati - Lunghezza dei tratti riqualificati --

Potenziamento dei livelli di servizio quantitativi e qualitativi ferroviari

Miglioramento delle opportunità offerte dall'infrastruttura ferroviaria

Articolazione delle attività produttive per la logistica e utilizzo del trasporto merci

- Numero di imprese impegnate nella logistica delle merci -- - -

AS

SE

TT

O

INS

ED

IAT

IVO

Consolidamento dell'armatura urbana policentrica

Rafforzamento dei servizi nelle realtà urbane maggiori ed adeguamento ad una dotazione di base per gli altri centri

Concentrazione delle opportunità di sviluppo sul capoluogo

- Estensione di ambiti attuati nel capoluogo - Estensione di ambiti attuati nei centri minori

--

Potenziamento dei servizi sovracomunali e comunali sul capoluogo

- Incremento delle superfici per servizi sovracomunali e comunali nel capoluogo (ANS3-5);

- Incremento delle superfici per dotazioni di attrezzature e spazi collettivi (P1 - U - U2)

- 16.433 - 1.594

Razionalizzazione dello sviluppo insediativo

Concentrazione delle previsioni di sviluppo insediativo nei centri maggiori dotati di servizi

Possibilità di realizzare 395 alloggi in ambiti per nuovi insediamenti (capoluogo Portoverrara, Gambulaga e Runco)

- Numero di alloggi realizzati; --

- SC realizzata --

- Numero di alloggi realizzati/numero di alloggi totali previsti in PSC - Numero di alloggi realizzati/numero di alloggi totali previsti in POC

--

- SC realizzata/SC totale prevista in PSC - SC realizzata/SC totale prevista in POC

--

140 alloggi con interventi di riqualificazione e/o di addensamento dell'ambito urbano consolidato (90 nel consolidato e 50 negli ambiti di riqualificazione)

- Numero di alloggi realizzati nel consolidato 86

- Numero di alloggi realizzati nel consolidato / numero di alloggi totali previsti nel consolidato

100%

- Numero di alloggi realizzati negli ambiti di riqualificazione (AR3-a) 5

- Numero di alloggi realizzati negli ambiti di riqualificazione / numero di alloggi totali previsti negli ambiti di riqualificazione

10%

- SC realizzata nel consolidato 9.460

- SC realizzata nel consolidato/SC totale prevista nel consolidato 96%

- SC realizzata negli ambiti di riqualificazione (AR3-a) 551

- SC realizzata negli ambiti di riqualificazione / SC totale prevista negli ambiti di riqualificazione

10%

Limitazione potenzialità edificatoria nei centri minori

Destinare 60 alloggi per i centri minori da localizzare seguendo alcuni criteri di sostenibilità

- Numero di alloggi realizzati nei centri minori 53

- SC realizzata nei centri minori 5.893

Riuso del patrimonio edilizio sparso Riuso del patrimonio edilizio rurale abitativo non storico

- Numero di alloggi ed SC realizzati nel patrimonio rurale non storico / totale di alloggi e SC realizzati

-

Sviluppo insediativo in continuità con l'urbanizzato in particolare del capoluogo

Attuazione dei nuovi insediamenti residenziali - Numero di alloggi realizzati --

- SC realizzata --

Riqualificazione delle aree industriali dismesse per usi residenziali

Trasformazione degli ambiti produttivi ex-Colombani (n.26) per usi residenziali commerciali

- Numero di alloggi realizzati --

- SC realizzata --

Page 88: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat 82

Temi Obiettivi generali Obiettivi specifici Politiche azioni

Monitoraggio del 2° POC

Indicatori di efficacia Target iniziali

verifica a 3 anni dal 2°

POC

verifica a 5 anni dal 2°

POC

AS

SE

TT

O I

NS

ED

IAT

IVO

Miglioramento della qualità urbana

Creazione di un sistema di connessioni interne ai centri abitati

Realizzazione di connessioni totali nel capoluogo

- Lunghezza totale di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano --

Creazione di un sistema continuo di spazi pubblici che circonda il centro di Portomaggiore

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano negli spazi di cintura del capoluogo

--

Realizzazione connessioni interne al centro urbano del capoluogo con la stazione ferroviaria

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano che conducono alla stazione ferroviaria

--

Potenziamento connessioni quartieri orientali-centro urbano del capoluogo

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano per collegare i quartieri orientali al centro urbano;

--

Potenziamento connessioni quartieri residenziali a nord oltre il diversivo e centro urbano del capoluogo

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano per collegare i quartieri settentrionali al centro urbano

--

Potenziamento delle connessioni centro capoluogo e Portoverrara, Portorotta, Ripapersico

- Lunghezza di percorsi ciclopedonali realizzati in ambito urbano per collegare i centri minori e il capoluogo

--

Miglioramento della dotazione di spazi aperti e attrezzature

Riqualificazione degli spazi pubblici del centro storico

- Estensione degli spazi pubblici riqualificati --

Realizzazione di un parco urbano nella zona Prafigaro a Portomaggiore

- Estensione delle nuove aree attuate parte integrante del Parco a nord del capoluogo ANS3(5)

16.433

Valorizzazione nel capoluogo degli spazi aperti lungo i Canali e gli scoli che costituiscono l'ossatura del paesaggio agrario

- Estensione delle nuove aree di parchi o piazze nella cintura del capoluogo

--

Riqualificazione delle centralità nei centri minori - Numero di interventi --

Riqualificazione di aree degradate o dismesse

Riqualificazione Piazza della Repubblica

- Attuazione dell'intervento --

- Numero di edifici affacciati sulla piazza che hanno avviato interventi di ristrutturazione

--

Creazione centralità minori nella trasformazione aree dismesse del capoluogo

- Numero di interventi in aree dismesse che prevedono la realizzazione di funzioni extraresidenziali (AR3-a)

1

Riqualificazione ambito industriale a est (ex Conserve Italia)

- Percentuale di ambito attuato --

Riconversione a residenza area industriale a ovest (AR3)

- Percentuale di ambito attuato (AR3-a) 3%

Riconversione a residenza area industriale a est (AR1)

- Percentuale di ambito attuato (AR1-b) --

Riqualificazione zona industriale a sud della ferrovia per attività commerciali e servizi (ASP1.2)

- Percentuale di ambito attuato --

AM

BIT

I P

RO

DU

TT

IVI

Organizzazione delle opportunità di sviluppo produttivo

Razionalizzazione degli ambiti produttivi specializzati di rilievo comunale

Ampliamento dell'ambito produttivo a sud della ferrovia nel capoluogo (ASP2-1)

- Percentuale di ambito attuato rispetto all'intero ambito --

Ampliamento dell'ambito produttivo sulla statale 16 (ASP2-3) e eventuale creazione di un'area ecologicamente attrezzata

- Percentuale di ambito attuato rispetto all'intero ambito 100%

Consolidamento e parziale ampliamento dell'area produttiva di Portomaggiore nord (ASP2-2 e ASP1-1)

- Percentuale di ambito attuato rispetto all'intero ambito 100%

Consolidamento dell'area produttiva sulla statale 16 (ASP1-3)

- Estensione ampliamento in SC residuo PPIP

Consolidamento senza previsioni di espansione per Gambulaga (IPR)

- Estensione ampliamento in SC 5.000

Realizzazione di piantumazioni compensative a mitigazione dell'impatto sugli abitati (art. 28 PTRQA)

- Estensione delle piantumazioni compensative ( mq.) circa 9.000

- -

Trasformazione delle aree produttive verso usi di carattere urbano

Trasformazione delle aree produttive a ovest del capoluogo (AR3) per usi residenziali-commerciali

- Numero di nuovi alloggi realizzati negli AR produttivi (AR3-a) 5 - -

- Estensione delle aree trasformate (AR3-a) 2.625 - -

Trasformazione delle aree produttive a Gambulaga (AC6)

- Attuazione dell'intervento -- - -

Page 89: 2° PIANO OPERATIVO COMUNALE · 2017. 4. 12. · 2° POC – Relazione Generale e Valsat 1 PREMESSA In attuazione della L.R. 20/2000, art. 30 e delle sue successive modificazioni,

2° POC – Relazione Generale e Valsat 83

Temi Obiettivi generali Obiettivi specifici Politiche azioni

Monitoraggio del 2° POC

Indicatori di efficacia Target iniziali

verifica a 3 anni dal 2°

POC

verifica a 5 anni dal 2°

POC

PA

TR

IMO

NIO

NA

TU

RA

LE

E S

TO

RIC

O

Configurazione di un sistema portante di matrici ambientali lungo i corsi d'acqua

Riqualificazione sponde arginali o percorsi lungo fiume e miglioramento qualità paesaggistica ambiti fluviali

Tutela e valorizzazione sistemi Fossa di Porto-Scolo Bolognese, Fossa Benvignante-Fossa Sabbiosola

- Estensione degli interventi di trasformazione delle aree sulle sponde (AR3-a);

163

Creazione di una rete ecologica

Potenziamento delle connessioni ecologiche

Potenziamento connessione ecologica sul Canale Diversivo nel centro abitato

- Estensione degli interventi di sistemazione delle aree sulle sponde; -- - -

Rinaturalizzazione aree contigue al canale circondariale

- Estensione degli interventi di rinaturalizzazione sulle sponde del canale circondariale;

-- - -

Realizzazione connessioni ecologiche nord-sud - Lunghezza del tratto di corridoio realizzato -- - -

Creazione rete di connessione tra zone umide, specchi d'acqua e ARE

Valorizzazione di bacini d'acqua vicini ai laghetti della Gattola

- Estensione degli interventi di rinaturalizzazione -- - -

Valorizzazione dell'identità locale, del patrimonio di risorse storiche e storico-testimoniali presenti e dei centri storici

Recupero delle Delizie e dei complessi storici d'eccellenza

Valorizzazione Delizia del Verginese

- Numero di interventi realizzati -- - -

- Numero di attività insediate -- - -

- Risorse pubbliche investite -- - -

Recupero del Teatro Concordia - Attuazione dell'intervento 2016-2018 - -

- Risorse pubbliche investite 1.000.000 - -

Valorizzazione aree archeologiche

Valorizzazione area archeologica vicina alla Delizia del Verginese

- Numero di interventi realizzati -- - -

- Risorse pubbliche investite -- - -

Valorizzazione area archeologica Piazza della Repubblica

- Numero di interventi realizzati -- - -

- Risorse pubbliche investite -- - -

Regolamentazione omogenea interventi patrimonio edilizio rurale di valore storico

Censimento degli edifici rurali e individuazione delle corti integre

- Numero di interventi realizzati per il recupero del patrimonio storico -- - -

Identificazione di itinerari principali di connessione per la fruizione turistica

Individuazione di itinerari di connessione per la fruizione turistica

Valorizzazione itinerario lungo il paleoalveo del Padovetere

- Estensione in lunghezza del corridoio realizzato/ estensione del corridoio proposto

-- - -

Valorizzazione itinerari centro e Delizia del Verginese

- Estensione in lunghezza del corridoio realizzato/ estensione del corridoio proposto

-- - -

Incremento delle attività connesse alla fruizione turistica

Incremento delle attività turistiche nel territorio rurale

- Numero di attività turistiche -- - -

Incremento delle attività ricettive - Numero di attività ricettive -- - -


Recommended