+ All Categories
Home > Documents >  · 2018. 1. 12. · E’ previsto solo, quale contributo di autosostentamento del progetto, il...

 · 2018. 1. 12. · E’ previsto solo, quale contributo di autosostentamento del progetto, il...

Date post: 29-Jul-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Agli Istituti di Istruzione Secondaria di I° e II° livello della Regione Campania Loro sedi ------------------------------------------ Alla Cortese Attenzione del Preside/Dirigente Oggetto: Attività progetto Festival ART, giovani per il paese dell’acqua - ADESIONE Preg.mo Dirigente, Il progetto Festival ART- giovani per il paese dell’acqua, è stato presentato dall’associazione turistica Capofila Pro Loco Caposele in ATS con: Comune di Caposele - Pubblica Assistenza Caposele - Associazione Culturale S.i.l.a.r.i.s. - Associazione Gruppo Attivo Luciano Grasso - Irpinia Turismo srl, e finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” con l’Avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei Beni pubblici” (decreto di approvazione graduatoria n.5 del 20.02.2014) con l’obiettivo primario di coinvolgere concretamente, quali operatori per la divulgazione a scopo turistico del loro territorio, 40 giovani di Caposele. L’OBIETTIVO GENERALE DI QUESTO PROGETTO È LA VALORIZZAZIONE DEI BENI DEL COMUNE DI CAPOSELE ATTRAVERSO LE ATTIVITA’ E LA CREATIVITA’ DEI SUOI GIOVANI e, in questo senso, l’incremento del turismo culturale, ambientale, storico e religioso, con percorsi didattici e altre attività culturali e servizi rivolti agli studenti, affinchè possano sviluppare la consapevolezza di quanto le risorse ambientali e artistiche del territorio siano fondamentali per la crescita delle nuove generazioni. Obiettivo parallelo, quello di coinvolgere attivamente, nelle varie fasi previste dal progetto, studenti diversamente abili , attraverso servizi specifici per la loro accoglienza e la successiva sperimentazione e verifica diretta dell’accessibilità (logistica e strutturale) delle emergenze socio-culturali sul nostro territorio. Il Progetto è genericamente rivolto ad informare e formare 60 classi di studenti delle Scuole Secondarie di I° e di II° livello della Regione Campania, attraverso lo sviluppo delle seguenti fasi ed attività da realizzarsi nel periodo che va dal 20.10.17 al 30.06.2018: PERCORSI DIDATTICI presso le scuole. Incontri informativi anche con gli insegnanti, interventi di divulgazione nelle classi. Questi incontri saranno propedeutici alla Visita a Caposele; VISITA DIDATTICA con un itinerario che prevede l’illustrazione delle emergenze storico artistiche ed ambientali locali (specificato in seguito); MOSTRA ARTISTICA PERMANENTE “SCATTI D’ACQUA” impostata dai ragazzi durante la giornata di visita e per la quale avranno in dotazione la strumentazione idonea a realizzare foto o video tematici; La mostra, sarà presentata pubblicamente a Caposele, ospitata presso una struttura dell’ATS di progetto e pubblicata sul sito dedicato al progetto; EVENTI CONCLUSIVI, per la distribuzione di gadget e materiali di progetto, premiazione dei video, dei manufatti artistici e dei materiali di divulgazione turistica più originali, che saranno anche pubblicati sul sito e gli altri social dedicati. Nello specifico, gli studenti, oltre a partecipare alla mostra artistica e agli eventi conclusivi, potranno visitare, con l’ausilio degli operatori formati dal progetto che li accompagneranno e illustreranno durante il percorso:
Transcript
Page 1:  · 2018. 1. 12. · E’ previsto solo, quale contributo di autosostentamento del progetto, il contributo di € 1 a partecipante. Siamo sicuri di offrire agli studenti del suo Istituto

Agli Istituti di Istruzione Secondaria di I° e II° livello della Regione Campania

Loro sedi

------------------------------------------ Alla Cortese Attenzione del

Preside/Dirigente

Oggetto: Attività progetto Festival ART, giovani per il paese dell’acqua - ADESIONE

Preg.mo Dirigente,

Il progetto Festival ART- giovani per il paese dell’acqua, è stato presentato dall’associazione turistica Capofila Pro Loco Caposele in ATS con: Comune di Caposele - Pubblica Assistenza Caposele - Associazione Culturale S.i.l.a.r.i.s. - Associazione Gruppo Attivo Luciano Grasso - Irpinia Turismo srl, e finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” con l’Avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei Beni pubblici” (decreto di approvazione graduatoria n.5 del 20.02.2014) con l’obiettivo primario di coinvolgere concretamente, quali operatori per la divulgazione a scopo turistico del loro territorio, 40 giovani di Caposele.

L’OBIETTIVO GENERALE DI QUESTO PROGETTO È LA VALORIZZAZIONE DEI BENI DEL COMUNE DI CAPOSELE ATTRAVERSO LE ATTIVITA’ E LA CREATIVITA’ DEI SUOI GIOVANI e, in questo senso, l’incremento del turismo culturale, ambientale, storico e religioso, con percorsi didattici e altre attività culturali e servizi rivolti agli studenti, affinchè possano sviluppare la consapevolezza di quanto le risorse ambientali e artistiche del territorio siano fondamentali per la crescita delle nuove generazioni. Obiettivo parallelo, quello di coinvolgere attivamente, nelle varie fasi previste dal progetto, studenti diversamente abili, attraverso servizi specifici per la loro accoglienza e la successiva sperimentazione e verifica diretta dell’accessibilità (logistica e strutturale) delle emergenze socio-culturali sul nostro territorio.

Il Progetto è genericamente rivolto ad informare e formare 60 classi di studenti delle Scuole Secondarie di I° e di II° livello della Regione Campania, attraverso lo sviluppo delle seguenti fasi ed attività da realizzarsi nel periodo che va dal 20.10.17 al 30.06.2018: • PERCORSI DIDATTICI presso le scuole. Incontri informativi anche con gli insegnanti, interventi

di divulgazione nelle classi. Questi incontri saranno propedeutici alla Visita a Caposele; • VISITA DIDATTICA con un itinerario che prevede l’illustrazione delle emergenze storico

artistiche ed ambientali locali (specificato in seguito); • MOSTRA ARTISTICA PERMANENTE “SCATTI D’ACQUA” impostata dai ragazzi durante la

giornata di visita e per la quale avranno in dotazione la strumentazione idonea a realizzare foto o video tematici; La mostra, sarà presentata pubblicamente a Caposele, ospitata presso una struttura dell’ATS di progetto e pubblicata sul sito dedicato al progetto;

• EVENTI CONCLUSIVI, per la distribuzione di gadget e materiali di progetto, premiazione dei video, dei manufatti artistici e dei materiali di divulgazione turistica più originali, che saranno anche pubblicati sul sito e gli altri social dedicati.

Nello specifico, gli studenti, oltre a partecipare alla mostra artistica e agli eventi conclusivi, potranno visitare, con l’ausilio degli operatori formati dal progetto che li accompagneranno e illustreranno durante il percorso:

Page 2:  · 2018. 1. 12. · E’ previsto solo, quale contributo di autosostentamento del progetto, il contributo di € 1 a partecipante. Siamo sicuri di offrire agli studenti del suo Istituto

• Il parco delle Sorgenti del Sele (con gli impianti e le macchine storiche dell’Acquedotto Pugliese, tra i più lunghi e portentosi al mondo);

• Il Museo delle acque di Caposele (che ricostruisce e mostra la storia della costruzione delle opere di captazione dell’Acquedotto Pugliese e del suo mirabile inserimento paesaggistico);

• Il museo delle “Macchine di Leonardo” (con 23 macchine inventate dallo sconfinato genio di Vinci: macchine per il volo come il predecessore del paracadute, la bicicletta, l’elicottero, le macchine idrauliche e molte altre creazioni, tutte perfettamente funzionanti;

• Il Parco fluviale (che costeggia il fiume Sele e permette di godere, grazie a percorsi di terra battuta, di gradevoli spazi ed aree naturalistiche);

• Il tempio artistico di San Lorenzo (ricostruito nel dopo sisma e premiato con l’Architectural Awards per gli elementi formali dedicati all’acqua e le opere del grande Maestro Mario Toffetti inserite nel progetto).

Oltre alla visita del percorso specifico, sarà possibile anche di visitare il Santuario di San Gerardo, tra i più importanti del Sud Italia, che annualmente raccoglie migliaia e migliaia di turisti.

Le attività descritte, per tutta la durata del progetto (fino ad agosto 2018) sono interamente coperte dal finanziamento del progetto (laboratori artistici sul campo – informazione in classe ai ragazzi (6 ore per classe) e ai docenti (1 incontro 2 ore) – visite guidate). E’ previsto solo, quale contributo di autosostentamento del progetto, il contributo di € 1 a partecipante.

Siamo sicuri di offrire agli studenti del suo Istituto una bella esperienza culturale e naturalistica nel cuore dell’Irpinia, che ben si integrerà con diverse materie del curricolo scolastico.

Chiediamo pertanto ai gent.li dirigenti, di formalizzare la partecipazione del proprio Istituto, evidenziando che, non avendo un criterio prevalente ma la possibilità di accogliere un massimo di 60 classi, si dovrà tener conto dell’ordine cronologico di arrivo del modulo di adesione allegato alla presente che vi preghiamo di compilare e rispedire nei tempi previsti.

Sarà inoltre possibile usufruire di particolari agevolazioni presso le strutture ricettive di Caposele e Materdomini convenzionate con il Sistema Museale locale (bar, ristoranti, pizzerie, ma anche area pic-nic attrezzata, adiacente al santuario di San Gerardo) pronte per accogliere gli studenti con menù dedicati o che contemplino le diverse esigenze alimentari.

Per aderire al progetto è necessario compilare il modulo allegato e trasmetterlo (entro e non otre il 10.10.2017) al seguente indirizzo mail: [email protected].

Sperando in un positivo riscontro, restiamo in attesa delle sue eventuali determinazioni, la ringraziamo per la collaborazione e le inviamo i nostri più cordiali saluti.

Per l’ATS Pro Loco Caposele

(associazione capofila) Il Presidente, arch. Concetta Mattia

Per altre informazioni, sono a sua disposizione i recapiti:

cell. 347/6537220 – [email protected]

Page 3:  · 2018. 1. 12. · E’ previsto solo, quale contributo di autosostentamento del progetto, il contributo di € 1 a partecipante. Siamo sicuri di offrire agli studenti del suo Istituto

MODULO DA TRASMETTERE ALL’INDIRIZZO MAIL: [email protected]

PER ADESIONE AL PROGETTO

NOMINATIVO ISTITUTO

DATA INVIO MODELLO

NUMERO CLASSI PARTECIPANTI

NUMERO TOTALE ALUNNI

NOMINATIVO REFERENTE

CELLULARE/MAIL REFERENTE

NUMERO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

NOMINATIVO REFERENTE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CELLULARE/MAIL REFERENTE

Note:

NB: Le adesioni al progetto verranno fatte seguendo l’ordine cronologico di arrivo,

a mezzo mail, delle richieste da parte degli istituti, fino ad un massimo di 60 classi.


Recommended