+ All Categories
Home > Documents > 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma...

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: leonardo-riva
View: 245 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
22/02/2002 Longagnani (Lab. Informa tica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Transcript
Page 1: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

ISO 9001

La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001

Page 2: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Introduzione

le norme ISO 9000, ISO 9001, ISO 9004

Sistema di gestione per la qualità dei processi organizzativi

Gestione della documentazione La pianificazione – il ciclo di

Deming o PDCA Requisiti per la progettazione

Page 3: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Argomenti che discuteremo

Ciclo di Deming - PDCA Glossario ISO 9001 e progettazione Piano di progetto

Page 4: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

PDCA – ciclo di Deming

Plan•What to do?•How to do it?

Do•Do what wasplanned

Check• Did things happenaccording to plan?

Act•How to improvenext time?

Page 5: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

GLOSSARIO

PROGETTAZIONE E SVILUPPO: insieme di processi che trasforma requisiti in caratteristiche specificate o nella specifica di un prodotto, di un processo o di un sistema

Page 6: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

GLOSSARIO

PROGETTO: processo a sé stante che consiste in un insieme di attività coordinate e tenute sotto controllo, con data di inizio e di fine, intrapreso per realizzare un obiettivo conforme a specifiche requisiti, ivi inclusi i limiti di tempo, di costi e di risorse

Page 7: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

GLOSSARIO

VERIFICA: conferma, sostenuta da evidenze oggettive, del soddisfacimento di requisiti specificati

Page 8: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

GLOSSARIO

RIESAME: attività effettuata per riscontrare l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia di qualcosa a conseguire gli obiettivi stabiliti

Page 9: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

GLOSSARIO

VALIDAZIONE: conferma, sostenuta da evidenze oggettive, che i requisiti relativi ad una specifica utilizzazione o applicazione prevista sono stati soddisfatti

Page 10: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Requisiti per la progettazione

Piano di progetto Elementi in ingresso Elementi in uscita Riesame Verifica Validazione Gestione delle modifiche

Page 11: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

LA NORMA – PIANIFICAZIONE

7.3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppoL’organizzazione deve pianificare e tenere sotto controllo la progettazione e lo sviluppo del prodotto.

Durante la pianificazione della progettazione e dello sviluppo l’organizzazione deve stabilire:

a) le fasi della progettazione e dello sviluppo,b) le attività di riesame, di verifica e di validazione adatte per

ogni fase di progettazione e di sviluppo,c) le responsabilità e l’autorità per la progettazione e lo

sviluppo.L’organizzazione deve gestire le interfacce tra i diversi gruppi

coinvolti nella progettazione e nello sviluppo per assicurare comunicazioni efficaci e chiara attribuzione di responsabilità.

Gli elementi in uscita della pianificazione devono essere aggiornati, come appropriato, con il progredire della progettazione e dello sviluppo.

Page 12: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

LA NORMA – ELEMENTI IN ENTRATA7.3.2 Elementi in ingresso alla progettazione e allo

sviluppoGli elementi in ingresso, riguardanti i requisiti dei prodotti,

devono essere definiti e le relative registrazioni conservate (…).Tali elementi in ingresso devono comprendere:

a) i requisiti funzionali e prestazionali,b) i requisiti cogenti applicabili,c) le informazioni derivanti da precedenti progettazioni similari,

ove applicabili,d) altri requisiti essenziali per la progettazione e lo sviluppo.Questi elementi in ingresso devono essere riesaminati per

verificarne l’adeguatezza. I requisiti devono essere completi, non ambigui e non in conflitto tra di loro.

Page 13: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

LA NORMA – ELEMENTI IN USCITA7.3.3 Elementi in uscita dalla progettazione e

dallo sviluppoGli elementi in uscita della progettazione e dello sviluppo

devono essere forniti in forma tale da permettere la loro verifica a fronte degli elementi in ingresso e devono essere approvati prima del loro rilascio.

Gli elementi in uscita dalla progettazione e sviluppo devono:a) soddisfare i requisiti in ingresso alla progettazione e allo

sviluppo,b) fornire adeguate informazioni per l’approvvigionamento,

la produzione e per l’erogazione di servizi,c) contenere o richiamare i criteri di accettazione per i

prodotti,d) precisare le caratteristiche dei prodotti che sono essenziali

per una loro sicura ed adeguata utilizzazione.

Page 14: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

LA NORMA – RIESAME7.3.4 Riesame della progettazione e dello

sviluppoIn fasi opportune devono essere effettuati riesami sistematici

della progettazione e dello sviluppo, in accordo con quanto pianificato (vedere 7.3.1), al fine di:

a) valutare la capacità dei risultati della progettazione e dello sviluppo di ottemperare ai requisiti,

b) individuare tutti i problemi e proporre le azioni necessarie,A tali riesami devono partecipare rappresentanti delle funzioni

coinvolte nelle fasi di progettazione e di sviluppo oggetto del riesame. Le registrazioni dei risultati dei riesami e delle eventuali azioni necessarie devono essere conservate […].

Page 15: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

LA NORMA – VERIFICA7.3.5 Verifica della progettazione e dello

sviluppoDevono essere effettuate verifiche, in accordo con quanto

pianificato (vedere 7.3.1), per assicurare che gli elementi in uscita dalla progettazione e dallo sviluppo siano compatibili con i relativi requisiti in ingresso. Le registrazioni dei risultati delle verifiche e delle eventuali azioni necessarie devono essere conservate (…).

Page 16: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

LA NORMA – VALIDAZIONE7.3.6 Validazione della progettazione e dello

sviluppoDeve essere effettuata la validazione della progettazione e

dello sviluppo in accordo con quanto pianificato (vedere 7.3.1) per assicurare che il prodotto risultante della progettazione e dallo sviluppo sia in grado di soddisfare i requisiti per l’applicazione specificata o, dove conosciuta, per quella prevista. Dove applicabile, la validazione deve essere completata prima della consegna o dell’utilizzazione del prodotto. Le registrazioni dei risultati della validazione e delle eventuali azioni necessarie devono essere conservate (…).

Page 17: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

LA NORMA – MODIFICHE7.3.7 Tenuta sotto controllo delle modifiche della

progettazione e dello sviluppoLe modifiche della progettazione e dello sviluppo devono

essere identificate e le relative registrazioni conservate. Le modifiche devono essere riesaminate, verificate e validate, come opportuno, ed approvate prima della loro attuazione. Il riesame delle modifiche della progettazione e dello sviluppo deve comprendere la valutazione degli effetti che tali modifiche hanno sulle parti componenti e sui prodotti già consegnati.

Le registrazioni dei risultati delle modifiche e delle eventuali azioni necessarie devono essere conservate (…).

Page 18: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

PIANO DI PROGETTO

A cosa serve un piano di progetto? Come fa fatto un piano di

progetto?

Page 19: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

PIANO DI PROGETTO

A cosa serve un piano di progetto?

Programmare tempi e risorse Realizzare un documento di

avanzamento lavori Mantenere una registrazione storica

delle attività di progetto

Page 20: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

PIANO DI PROGETTO Cosa deve contenere un piano di progetto?

Fase 0: Pianificazione temporale/diagramma di Gantt Fase 1: Raccolta dati (tempi, costi, requisiti) Fase 2: Controllo dati (Sono affidabili? Sono completi?) Fase 3: Esecuzione progetto (secondo tecniche

caratteristiche delle varie discipline: la ISO 9001 non entra in questo dettaglio che è lasciato ad ogni ambito disciplinare)

Fase 4: Riesame della progettazione (è idoneo, è adeguato, è efficace rispetto... alle richieste del cliente? …alla politica dell’organizzazione? …agli obiettivi fissati per lo specifico progetto? …etc.)

Fase 5: Verifica (delle varie parti del progetto) Fase 6: Validazione prima del rilascio Fase 7: Gestione delle modifiche

Page 21: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Esempio

PIANO DI PROGETTO

In ogni pagina: Progetto/commessa: ____________ Gruppo di progetto: _______ (es. nomi, classe,

a.s.) Pagina #m di totale Revisione #n del gg/mm/aaaa

Page 22: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Esempio

PIANO DI PROGETTO Fase 0: Pianificazione temporale/diagramma di Gantt

ATTIVITÀ / FASI(resp.)

TEMPO 1 2 3 4 5 6 7 8

Raccolta dati                

Controllo dati                

Esecuzione progetto                

Riesame dati                

Riesame requisiti                

Verifica 1                

Verifica 2                

Validazione progetto                

Page 23: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Esempio

PIANO DI PROGETTO Fase 1: Raccolta dati (tempi, costi, requisiti) Fase 2: Controllo dati (Sono affidabili? Sono completi?)

dato 1, riferimenti ___ , raccolto da___ , controllato? controllato da ___ , data controllo ____

dato 2, riferimenti ___ , raccolto da___ , controllato? controllato da ___ , data controllo ____

Riesaminati il ___ (rif. ___)

Page 24: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Esempio

PIANO DI PROGETTO Fase 3: Esecuzione progetto (secondo tecniche

caratteristiche delle varie discipline: la ISO 9001 non entra in questo dettaglio che è lasciato ad ogni ambito disciplinare)

?? (eseguito e documentato secondo le tecniche

specifiche dell’ambito disciplinare)

Page 25: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Esempio

PIANO DI PROGETTO Fase 4: Riesame della progettazione (è idoneo, è

adeguato, è efficace rispetto... alle richieste del cliente? …alla politica dell’organizzazione? …agli obiettivi fissati per lo specifico progetto? …etc.)

data riesame ____ oggetto del riesame _____ (dati, requisiti, …) risultati del riesame __________ (individuati

problemi?) eventuali azioni di miglioramento decise _________

(deve essere modificata la pianificazione?) firma partecipanti riesame ___ ___ ___

Page 26: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Esempio

PIANO DI PROGETTO Fase 5: Verifica (delle varie parti del progetto)

data verifica ____ oggetto della verifica _____ (parte x del progetto,

…) risultati della verifica __________ eventuali azioni di miglioramento decise _________

(deve essere modificata la pianificazione?) firma di chi verifica ___ ___ ___

Page 27: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Esempio

PIANO DI PROGETTO Fase 6: Validazione prima del rilascio del progetto (prima della

produzione di serie)

data validazione ____ oggetto della validazione _____ (progetto yy) criteri di validazione e di accettazione della stessa condizioni di prova ______ risultati della validazione __________ eventuali azioni di miglioramento decise _________

(deve essere modificata la pianificazione?) specifiche produz. serie (criteri di collaudo, …) specifiche documentazione d’uso del prodotto firma di chi ha effettuato la validazione ___ ___ ___

Page 28: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Esempio

PIANO DI PROGETTO Fase 7: Gestione delle modifiche

data modifica ____ oggetto della modifica _____ riesame del __ (rif.__) (Che effetto sui prodotti già

consegnati?) verifica del ___ (rif.__) validazione del ___ (rif.__) eventuali azioni di miglioramento decise _________

(deve essere modificata la pianificazione?) firma di chi ha gestito la modifica ___ ___ ___

Page 29: 22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI) ISO 9001 La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001.

22/02/2002 Longagnani (Lab. Informatica V AI)

Conclusione

Pianificare le attività (aumenta la probabilità di raggiungere gli obiettivi)

Chiarire gli obiettivi (idem) Registrare le attività svolte Registrare gli errori commessi Basare le decisioni future su dati

oggettivi


Recommended