+ All Categories
Home > Economy & Finance > 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

Date post: 19-Jun-2015
Category:
Upload: studio-casani-associati
View: 935 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Intervento di Giancarlo Casani all'Università di Genova nell'ambito del Seminario sul tema: La costruzione di nave: visione multidisciplinare, realtà e prospettive.
31
IL FINANZIAMENTO NAVALE VISTO DAL DOTTORE COMMERCIALISTA Genova, 28 maggio 2010 Dott. Giancarlo Casani
Transcript
Page 1: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

IL FINANZIAMENTO NAVALE VISTO DAL

DOTTORE COMMERCIALISTA

Genova, 28 maggio 2010

Dott. Giancarlo Casani

Page 2: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

PERCHÉ UN INVESTIMENTO NAVALE?

COME NASCE UNA NUOVA NAVE?

Page 3: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

PERCHÉ UN INVESTIMENTO NAVALE?

Normalmente un armatore che ha già altre navi

sulla base di una ricerca di mercato sulla base delle sue informazioni sulla base del suo “istinto imprenditoriale”

sente che ci sono le condizioni di mercato per una nuova iniziativa.

Page 4: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

PERCHÉ UN INVESTIMENTO NAVALE?

A volte il noleggiatore stesso trasmette all’armatore le sue esigenze

Sulla base delle quali nasce la nave che avrà un contratto di noleggio quando sarà finita.

Page 5: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

PERCHÉ UN INVESTIMENTO NAVALE?

Spesso si è di fronte ad un processo di sviluppo ed integrazione di un processo produttivo

Una società ha merci proprie da trasportare (acciaio, carbone, petrolio, ecc.) oppure effettua trasporti merci di terzi ricorrendo al noleggio di navi di terzi.

E’ naturale che in presenza di condizioni di mercato sia commerciali che finanziarie favorevoli decida di assumere il trasporto, almeno in parte, con navi proprie, facendo il salto di campo e mettendosi in testa il berretto di comandante navale.

A volte è un autotrasportatore con sede in una grande isola che decide di diventare armatore per trasportare via mare i propri mezzi

Page 6: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

PERCHÉ UN INVESTIMENTO NAVALE?

Completato il processo decisionale di costruire la nave o di acquistarla sul mercato delle navi usate “second hand”

Nasce il problema di reperire i mezzi finanziari per la

costruzione/acquisto della nave

Page 7: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

FARSI STACCARE UN ASSEGNO TRACCIABILE (COPERTO!!!!) DAL PADRE O DA PERSONA IDENTIFICATA

REPERIMENTO MEZZI FINANZIARI

PRIMA SOLUZIONE

Soluzione francamente NON

facilmente praticabile!

Page 8: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

Farsi indicare da un amico una banca che NON CONOSCE IL SETTORE NAVALE, per cui, non essendo informata dei rischi, ti darà facilmente i soldi necessari.

REPERIMENTO MEZZI FINANZIARI

SECONDA SOLUZIONE

PIÙ PRATICABILE

Page 9: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

Procedere alla predisposizione di uno studio accurato che esamini tutte le problematiche dell’investimento.

REPERIMENTO MEZZI FINANZIARI

TERZASOLUZIONE

PIÙ DIFFICILE MA

CONSIGLIABILE

Page 10: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

Questo lavoro preparatorio è essenziale per l’armatore perché deve dimostrargli e convincerlo che

REPERIMENTO MEZZI FINANZIARI

ESISTONO TUTTE LE CONDIZIONI PER FARE L’INVESTIMENTO:

Mercato in cui impiegare la nave e ritorno economico

Mezzi finanziari propri

Possibilità di reperire i capitali esterni dal sistema/mercato finanziario che, in aggiunta ai mezzi propri, coprano il fabbisogno finanziario globale.

Page 11: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

COME SI PRESENTA UN INVESTIMENTO NEL SETTORE NAVALE E SUE CARATTERISTICHE IN UN’OTTICA FINANZIARIA

L’Armatore: Caratteristiche investimento

• Forte impegno finanziario

• Ritorno in tempi medio lunghi

• Similitudine con il settore alberghiero

Grandi investimentiFatturato prodotto relativamente bassoAlto margine di contribuzioneForte incidenza degli interessi e del servizio finanziario

Page 12: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

COME SI PRESENTA UN INVESTIMENTO NEL SETTORE NAVALE E SUE CARATTERISTICHE IN UN’OTTICA FINANZIARIA

DOPO AVER ACCERTATO CHE:

C’è un mercato per la nuova iniziativa industriale

C’è una convenienza economica nel tempo

Ci sono ricavi superiori ai costi

SI ENTRA

NEL CUORE

DEL PROBLEMA

Page 13: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

COME SI PRESENTA UN INVESTIMENTO NEL SETTORE NAVALE E SUE CARATTERISTICHE IN UN’OTTICA FINANZIARIA

IL NOSTRO IMPRENDITORE, CONVINTO DELLA VALIDITA’ DEL PROGETTO DALLE ANALISI ESPERITE, DEVE REPERIRE I MEZZI FINANZIARI, SEMPRE CONSISTENTI, PER REALIZZARE IL SUO PROGETTO/SOGNO.

Page 14: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

COME SI PRESENTA UN INVESTIMENTO NEL SETTORE NAVALE E SUE CARATTERISTICHE IN UN’OTTICA FINANZIARIA

L’Armatore: Problematiche finanziarie

Durata finanziamento per un periodo di 10/15 anni

In che proporzione devono essere i mezzi propri con quelli di terzi?

Copertura:

Mezzi propri

Finanziamento bancario

Page 15: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

COME SI PRESENTA UN INVESTIMENTO NEL SETTORE NAVALE E SUE CARATTERISTICHE IN UN’OTTICA FINANZIARIA

NON ESISTE UNA SOLUZIONE UNICA

OGNI INVESTIMENTO HA BISOGNO DI UNA SOLUZIONE

FINANZIARIA PROPRIA

Sono tutti abiti su misura

IN ALTRE PAROLE

Page 16: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

COME SI PRESENTA UN INVESTIMENTO NEL SETTORE NAVALE E SUE CARATTERISTICHE IN UN’OTTICA FINANZIARIA

TANTE SONO LE VARIABILI IN

CAMPO

ECCONE ALCUNE:

IMPORTO DELL’INVESTIMENTO MEZZI PROPRI DA IMPIEGARE DISPONIBILITA’ DEL MERCATO

FINANZIARIO REDDITIVITA’ DELL’INVESTIMENTO GARANZIE NECESSARIE

NON ESISTE UNA SOLUZIONE UNICA

Page 17: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

IL BUSINESS PLAN

A. INFORMAZIONI SUL SOGGETTO CHE REALIZZA L’INVESTIMENTO

B. INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO DA REALIZZARE

C. ANALISI DI COME L’INVESTIMENTO SI INSERISCE E INTERAGISCE CON GLI ALTRI N-1 FATTORI DELLA PRODUZIONE

PRESENTAZIONE SOCIETARIA ED ANALISI DELL’INIZIATIVA

Page 18: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

Il BUSINESS PLAN

A. INFORMAZIONI SUL SOGGETTO CHE REALIZZA L’INVESTIMENTO

Identificazione: organizzazione e riferimenti societari, compagine azionaria, organigramma, il gruppo societario di appartenenza……

Mercato di riferimento e campo di attività: attività svolta, dati numerici e documenti sull’andamento dell’attività e del mercato di riferimento ….

Ragioni dell’investimento: motivazioni del nuovo investimento, prospettive di mercato ….

Page 19: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

Il BUSINESS PLAN

B. INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO DA REALIZZARE

1. Caratteristiche tecniche del nuovo investimento

2. Analisi del fabbisogno – copertura finanziaria ipotesi relative al pagamento

3. Ipotesi assunte per la predisposizione del budget economico – finanziario dell’iniziativa

4. Budget economico

5. Budget finanziario

Page 20: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

B – INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO DA REALIZZARE

1. Caratteristiche tecniche del nuovo investimento

Descrizione & indicazioni tecniche

Elementi distintivi

Tempi di realizzazione

Page 21: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

B – INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO DA REALIZZARE

2. Analisi del fabbisogno – Copertura finanziaria

Prezzo navePrezzo contrattuale nave : € 32.000.000,00

Analisi fabbisognoPrezzo contrattuale € 32.000.000,00Spese 1° Armamento € 250.000,00

TOTALE € 32.250.000,00

Page 22: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

B – INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO DA REALIZZARE

Tempistica e modalità di pagamento prezzo nave

Prezzo contrattuale nave : € 32.536.780,00

2. Analisi del fabbisogno – Copertura finanziaria

Modalità di copertura del fabbisogno finanziario

Mezzi propri 11.075.000,00Mutuo ipotecario pari al 70% 21.175.000,00

Totale 32.250.000,00

Page 23: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

B – INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO DA REALIZZARE

2. Analisi del fabbisogno – Copertura finanziaria

Condizioni del finanziamento

Erogazione

Rimborso

Garanzie

Page 24: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

B – INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO DA REALIZZARE

3. Ipotesi assunte per la predisposizione del budget economico finanziario dell’iniziativa

Ipotesi di noleggio della nave Utilizzo nave Nolo stimato Nolo complessivo primo anno Revisione annua nolo Ipotesi di incasso noli periodo di competenza

Costi di esercizioRicavi di esercizio

Costi esercizio nave Costo del personale Assicurazioni Altri costi di esercizio nave Ammortamento Oneri finanziari

Page 25: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

B – INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO DA REALIZZARE

4. Budget economico

  1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO 6° ANNO7°

ANNO

RICAVI ESERCIZIO NAVI - C.O.A.

COSTI ESERCIZIO NAVE

COSTO DEL PERSONALE

ASSICURAZIONI

ALTRI COSTI DI ESERCIZIO NAVE

MARGINE LORDO

COSTI RIPARAZIONE E MANUTENZIONE

AMMORTAMENTO

MARGINE INDUSTRIALE

ONERI FINANZIARI

RISULTATO ECONOMICO DI GESTIONE NAVE

CASH-FLOW

CASH-FLOW PROGRESSIVO

Page 26: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

B – INFORMAZIONI SULL’INVESTIMENTO DA REALIZZARE

4. Budget finanziario

ENTRATE 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO 6° ANNO 7° ANNO

RICAVI DA GESTIONE NAVE

TOTALE GENERALE ENTRATE

 

USCITE

PAGAMENTI FORNITORI E COSTI DEL PERSONALE

INTERESSI FINANZIAMENTO

PAGAMENTO QUOTA CAPITALE FINANZIAMENTO

TOTALE GENERALE USCITE

 

RISULTATO ANNUO

 

SALDO FINANZIARIO

Page 27: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

IL PROGETTO VA IN PORTO ….

Se il business plan viene “approvato”

La banca concede il finanziamento

IL COMMITTENTE PUO FINALMENTEREALIZZARE IL SUO PROGETTO

Page 28: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

E la nave va ……

Page 29: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

UN MODO E UN LUOGO PER PARLARE DEL SETTORESITO ISTITUZIONALE

Page 30: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

UN MODO E UN LUOGO PER PARLARE DEL SETTOREUN’ALTRA PARTE ABITATA DELLA RETE

Page 31: 28 05 2010_seminario università di genova_il finanziamento navale visto dal dottore commercialista

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Giancarlo Casani

www.studiocasanieassociati.it


Recommended