+ All Categories
Home > Documents > 3° classesfp.uniroma3.it/files/b9a3f717-3868-4c87-8d29-fc3c750f96a9.pdf · Acquisire il concetto...

3° classesfp.uniroma3.it/files/b9a3f717-3868-4c87-8d29-fc3c750f96a9.pdf · Acquisire il concetto...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: dangliem
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
1 Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto Conoscere le proprietà chimico-fisiche dell’acqua Obiettivi formativi Elaborare previsioni e formulare delle ipotesi Acquisire il concetto di soluzione e di miscuglio attraverso l’esperienza Sperimentare le proprietà di alcune sostanze Realizzare semplici esperimenti e analizzarne i risultati L’acqua è definito il solvente universale per eccellenza perché è in grado di sciogliere un numero superiore di sostanze solide, liquide e gassose formando soluzioni di diverso genere. Allora usiamo l’acqua per osservare il comportamento di alcune sostanze quando vengono immerse in essa. INSIEME ALL’ACQUA … SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? Secondo te, cosa succede quando si mescolano due o più sostanze insieme? Ad esempio, cosa accade allo zucchero o al sale una volta immersi nell’acqua? Pensaci su e formula delle ipotesi. Poi discuti con i compagni le tue osservazioni Ora prepariamo acqua e zucchero Procedimento Versiamo dello zucchero in un bicchiere trasparente, poi aggiungiamo dell’acqua e mescoliamo con un cucchiaino 3° classe Abbiamo bisogno di Un bicchiere trasparente Acqua Zucchero Cucchiaino
Transcript

1

Prerequisiti

Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda

Conoscere le proprietà fisiche della materia

Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto

Conoscere le proprietà chimico-fisiche dell’acqua

Obiettivi formativi

Elaborare previsioni e formulare delle ipotesi

Acquisire il concetto di soluzione e di miscuglio attraverso l’esperienza

Sperimentare le proprietà di alcune sostanze

Realizzare semplici esperimenti e analizzarne i risultati

L’acqua è definito il solvente universale per eccellenza perché è in grado di sciogliere un numero

superiore di sostanze solide, liquide e gassose formando soluzioni di diverso genere. Allora usiamo

l’acqua per osservare il comportamento di alcune sostanze quando vengono immerse in essa.

INSIEME ALL’ACQUA … SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

Secondo te, cosa succede quando si mescolano due o più sostanze insieme?

Ad esempio, cosa accade allo zucchero o al sale una volta immersi

nell’acqua? Pensaci su e formula delle ipotesi. Poi discuti con i compagni le

tue osservazioni

Ora prepariamo acqua e zucchero

Procedimento

Versiamo dello zucchero in un bicchiere trasparente, poi

aggiungiamo dell’acqua e mescoliamo con un cucchiaino

3° classe

Abbiamo bisogno di

Un bicchiere

trasparente

Acqua

Zucchero

Cucchiaino

2

Cosa è accaduto?

Dopo un po’ notiamo che i granelli di zucchero sul fondo del bicchiere non ci sono più. Lo zucchero

si è sciolto nell’acqua. Abbiamo fatto una soluzione!

Semplice, no? La soluzione è un miscuglio omogeneo che si ottiene quando si uniscono

due sostanze che sono perfettamente mescolabili tra di loro. La sostanza più abbondante

è il solvente, quella meno abbondante è il soluto.

Il soluto si solubilizza nell’acqua, quindi lo zucchero è il soluto e l’acqua è il solvente. Al

termine dell’esperimento, non riusciamo più a distinguere il solvente dal soluto. Possiamo

provare anche con il sale e noteremo che accade la stessa cosa.

Lo zucchero e il sale sono due sostanze costituite da molecole che “amano” l’acqua e dopo

essere mescolate in essa si disciolgono, tanto da non essere più visibili neanche al

microscopio.

In una soluzione vediamo una sola “fase”, ovvero una porzione di materia che ha le stesse

caratteristiche fisiche ovunque.

Possiamo fare soluzioni anche tra liquidi, ad esempio aggiungendo all’acqua del colorante

oppure dell’acetone: noteremo che anche in questo caso le sostanze si mescolano all’acqua

e non sono più distinguibili. Nel caso del colorante, la soluzione non sarà trasparente, ma

colorata.

Ricordiamoci che esistono anche soluzioni gassose: ad esempio l’aria è una miscela

omogena di gas (ossigeno, azoto, anidride carbonica e altri gas), oppure soluzioni solide,

costituite da un solido disciolto in un altro solido, che si ottengono attraverso un processo

di raffreddamento di miscele fuse: ne sono un esempio le leghe metalliche come il bronzo.

Ci sono anche soluzioni gas-liquido: pensiamo ad una bevanda gassata come l’acqua

realizzata con l’aggiunta di anidride carbonica, oppure alla Coca Cola, una soluzione

costituita per gran parte da acqua (liquido), zucchero (solido) e anidride carbonica (gassosa).

RICORDA …

Avrò una soluzione diluita se il soluto disciolto è poco, mentre avrò una

soluzione concentrata se è presente in quantità maggiore.

3

Ma non sempre succede questo. Ora proviamo ad unire altre sostanze in acqua!

Mettiamo nell’acqua un altro liquido … Secondo te, cosa accade se

uniamo dell’olio all’acqua? Fai delle ipotesi, discuti e poi verifica

Abbiamo bisogno di

Acqua

Olio

Un bicchiere

trasparente

Cucchiaino

L’olio non si è mescolato con l’acqua e si sono formate tante piccole goccioline che

galleggiano. Perché è successo questo?

L’olio e l’acqua sono due sostanze immiscibili e quando vengono a contatto tra loro si

separano. L’olio è formato da molecole che hanno “paura” dell’acqua e, una volta immerse,

tendono ad ammassarsi tra di loro, senza dispendersi.

Olio e acqua formano un miscuglio eterogeneo, cioè l’unione fisica di più sostanze che

non si mescolano tra di loro e restano visibili ad occhio nudo oppure con l’ausilio di un

microscopio. Queste sostanze rimangono separate e ognuna di essa mantiene le proprie

caratteristiche fisiche (colore, densità, aspetto) e chimiche. Nel caso di acqua e olio

vediamo due “fasi”, cioè due porzioni di materia con caratteristiche diverse (l’acqua è

trasparente, l’olio è colorato e galleggia).

Le componenti di un miscuglio si separano facilmente attraverso processi meccanici, come

la filtrazione, l’estrazione, la distillazione, centrifugazione, mantenendo immutate le loro

proprietà.

RICORDA! In chimica vale la “regola” generale per cui “Il simile

scioglie il simile”, per cui i solventi tendono a sciogliere soluti con

caratteristiche simili alle proprie.

Procedimento

Versiamo dell’acqua in un bicchiere trasparente, poi

aggiungiamo dell’olio e mescoliamo con un

cucchiaino

4

Leghe metalliche per la

coniazione delle monete

In natura si trovano numerosi esempi di miscugli eterogenei, non solo del tipo liquido-

liquido, ma anche solido-liquido o solido-solido: il granito, le rocce, il latte (un’emulsione

di goccioline di grasso disperse in un liquido costituito da acqua, zucchero e altre sostanze),

la nebbia.

Lo schema che segue classifica le soluzioni e i miscugli eterogenei. Impara le differenze

e prova a riconoscere i miscugli che ti circondano!

Lo smog è costituito

da piccole particelle

solide disperse

nell’aria. Stessa

cosa per il fumo

Acqua e olio

Latte

MISCUGLI

OMOGENEI

ETEROGENEI

SOLUZIONI

SOLIDE LIQUIDE GASSOSE

Bicchiere di

acqua e zucchero Aria come

miscuglio omogeneo

di gas

DI

SOLIDI

Rocce

Granito

Sale e pepe

EMULSIONI

Liquido

disperso in

liquido SOSPENSIONI

Solidi dispersi in

liquidi

Terra ed

acqua

Sabbia e

acqua

DI SOLIDI

IN GAS

NEBBIA O AEROSOL

Liquido disperso in aria

La nebbia è una miscela

eterogenea formata da

piccole goccioline di acqua

disperse nell’aria SCHIUMA

Gas disperso in un liquido

Sono formati

dall’unione di

due o più

elementi

5

SPERIMENTIAMO E OSSERVIAMO

1) Mescola con l’acqua le seguenti sostanze solide e liquide e registra cosa accade

nella tabella. Poi discuti in classe i risultati

SOLIDO/LIQUIDO

ACQUA

Si solubilizza in acqua

Non si scioglie

Galleggia Si deposita sul fondo

Limpida Colorata Torbida

FARINA SABBIA POLVERE DI CAFFÈ

ACETO ALCOL SCIROPPO DETERSIVO COCA COLA

LATTE SEGATURA VINO TERRICCIO BICARBONATO

TEMPERA COLORATA

FOGLIE

una sostanza è solubile in acqua quando, una volta mescolata con essa, non è più

distinguibile. significa mescolare due o più sostanze insieme che diventano indistinguibili tra loro.

indica la quantità di soluto che si scioglie in una certa quantità di liquido.

proprietà di un liquido di sciogliersi con un altro.

proprietà di un liquido di non sciogliersi in un altro.

è quel tipo di soluzione in cui se si aggiunge soluto al solvente, quest’ultimo non

riesce a più scioglierlo. Provate ad aggiungere più zucchero al bicchiere di acqua: noterete che entro un certo limite l’acqua non sarà più in grado di sciogliere lo zucchero che si depositerà sul fondo. In questo caso avrete fatto una soluzione satura!

6

2) In base ai risultati ottenuti, raggruppa le sostanze sopra indicate che si comportano

allo stesso modo con l’acqua, dividendole tra sostanze allo stato solido e sostanze

allo stato liquido

3) Indica quindi quali sono le soluzioni e i miscugli che si sono formati

MARTINA DI GIULIO


Recommended