+ All Categories
Home > Documents > A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli...

A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: nguyennga
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
94
A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha l’età dei suoi peccati. L. M. Smurra Dall’infanzia alla giovinezza
Transcript
Page 1: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

A Lina e Leonardo

L’uomo ha l’età di ciò che ama

l’uomo ha l’età dei suoi peccati.

L. M. Smurra

Dall’infanzia alla giovinezza

Page 2: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

2

Leonardo Maurizio Smurra nasce il 22 Settembre del 1927 a Crucoli, in

provinciadi Catanzaro.

Le vicende socio-economiche del paese natio verranno raccontate per la prima

volta in un'opera storico-turistica in cui il comune viene così descritto: "Crucoli

sorge su di una vetta, costellata dai monti della Sila, da montagne e da capricciose

balze degradanti a forma di naturale anfiteatro le cui ali sembrano affondarsi in

quello specchio di golfo che va da Punta Alice alle foci del Nicà. Il paese, dalle

case con i tetti spioventi, arroccate al castello, ormai rudere dal piccone del tempo

e dall'incuria dell'uomo, trae quotidiano ed ampio respiro dall'aura marina del

mitico Jonio."1

Tav n. 1: Crucoli - straordinaria nevicata (anni ’70)

1Crucoli, Tradizioni, Storia, Leggende e Racconti, Chiaravalle C.le (CZ), 1973, p. 9.

Page 3: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

3

Al paese di nascita Leonardo si è ispirato per numerose liriche in cui la

sua voce calda e commossa conduce, tra i muri di antichi palazzi e nel

dedalo di viuzze dove prende vita e si anima il mondo contadino ormai

quasi dimenticato:

Scende la sera

e brulicano l’ombre

nei campi taciturni;

fanno ritorno

i mesti agricoltori

sugli asini consunti.

Passano i petti

gagliardi, polverosi

nell’alito del vento

ristoratore.

Muti passano a schiera

come vecchi guerrieri.

Prone d’affetto

le donne in su le porte

asciugano il sudore,

grave trofeo

del giorno, a rivi impresso

sugli abbronzati volti.1

1Ritorno , Briciole sul mio mondo, edito da L’Approdo del Sud, Napoli 1963, p. 54.

Page 4: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

4

La madre Antonietta, scomparsa precocemente, ed il padre Giacinto, sarto di

professione, saranno da Leonardo sempre ricordati come modelli di saggezza e di

inesauribile operosità.

Tav. n. 2: Leonardo (secondo a destra) con il padre ed i fratelli Arbace, Filomena, Lucrezia (1940)

Page 5: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

5

Con i fratelli trascorre l'infanzia in via Santa Maria, ricordata nostalgicamente

nella lirica A dorso dell'amico arcobaleno, nella quale il distacco da persone e da

un ambiente a lui molto caro è particolarmente sofferto ma espiato con il ritornare

bambino: ...

Lascio sospeso al chiodo del balcone

di mia madre il sorriso che non muore

e di ragazze vispe quel vocio

negli angoli remoti della via.

Addio per sempre, vecchia strada mia!

Me ne vado così come un bambino...

... a dorso dell'amico arcobaleno

verso mete lontane

là dove il cielo tocca e bacia il mare.1

1E noi passiamo, cit., p. 19.

Page 6: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

6

Leonardo viene mandato in seminario presso il collegio dei Giuseppini di Viterbo

dove, oltre a consolidare i sentimenti di fratellanza ed amicizia inculcati dai

genitori, rafforzerà la fede e la devozione alla Madonna:

Filo di speme

dal cielo caduto

sul mondo.

...

Nell'immensa foschia

di irrequiete ombre

umane,

Luce infinita.

Pace.

Tutto Tu sei!

Limpido specchio d'acqua

in cui

nostre riflesse

sembianze

vivono immerse.1

Passa allo Scolasticato filosofico di Ponte di Piave di Treviso che però lascerà con

rammarico del padre che sperava di vederlo prete, per poi conseguire il diploma

Magistrale a Vibo Valentia nell’anno scolastico 1947/’48.

1Dalla poesia Alla Madonna, in Briciole sul mio mondo, cit., p. 78. Questa lirica, pubblicata con lo stesso titolo nell'Antologia I Poeti dell'Approdo, Napoli, 1962, p. 39 e nella Rivista Letteraria bimestrale del Centro Mariano Montenero Livorno Il Famedio, 15 Magio 1969, n°3, p. 47, apparirà col titolo Filo di Speme nell'Antologia Mariana Gli uomini cantano con gli angeli, curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211.

Page 7: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

7

Tav. n. 3: Viterbo - Collegio dei Giuseppini del Murialdo. Leonardo è il primo a destra-terza fila.

Tav. n. 4: Ponte di Piave -Treviso 1947. Scolasticato Filosofico. Leonardo è il primo a sinistra -terza fila.

Page 8: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

8

Si iscrive alla facoltà di Magistero a Salerno ma interrompe gli studi.

Tav. n. 5: Salerno -Leonardo (primo a destra) Insieme ai colleghi universitari.

Più tardi perderà il padre cui dedica una commossa lirica: …

Ancora

Tu

parli,

sostanza

dell'atomo mio

e passi

nella notte

fasciato di buio

fatto di nulla.1

1Vedi A mio Padre, Briciole sul mio mondo, cit., p. 77 ed I Poeti dell'Approdo, cit. p. 40.

Page 9: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

9

L’uomo e l’educatore

Page 10: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

10

Svolge mansioni di precettore prima a Sanremo e poi, nel 1952, a Salerno presso il

Collegio “Genovesi”. Del periodo rimane una foto che reca sul retro una scritta:

"Alcuni miei giovani".

Tav. n. 6: Leonardo al centro con gli studenti

Li sentiva veramente suoi i giovani, per i quali aveva sempre parole di

comprensione ed incoraggiamento: ...

Approderai felice

su montagne di cieli

a carezzare raffiche d'azzurro

sparse in silenzi densi.

E questa tua stagione

lieviterà promesse

a giorni che verranno.1

1Dalla lirica Sulla rotta dei sogni, nella raccolta E noi passiamo, cit., p. 18.

Page 11: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

11

Del soggiorno sanremese sono alcuni fogli d'album sui quali appare la struttura

delle tre Cantiche della Divina Commedia.

Tav n. 7: Appunti sanremesi - Geografia dell’Inferno

Page 12: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

12

Utilizzati sicuramente per facilitare lo studio del viaggio ultraterreno compiuto da

quel grande poeta che fu Dante Alighieri, denotano anche una certa propensione

dell'autore per il disegno.

Tav. n. 8: Appunti sanremesi - Geografia del Purgatorio

Page 13: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

13

Tav. n. 9 Appunti sanremesi - Geografia dell’Universo dantesco

Page 14: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

14

Ritornato in Calabria, Leonardo avverte nostalgia per le attrattive ed i ritmi

frenetici lasciati nelle città visitate ed inevitabilmente scaturisce il confronto con

l'eccessiva tranquillità della vita di un paese che, guardato sempre con tenerezza,

appare, però, tagliato fuori dalla realtà del tempo, immerso in una visione onirica:

Sperduti casolari

stanno assonnati

tra monti giganti,

tuffati

nel morente respiro

del giorno.1

ed ancora:

O tetti forati, malati

di tedio,

sferzati dal gelo, ...

non siete che perle lucenti

portate sul cuore;

...

e vivi, mio dolce Paese,

cullato dal sussurro

di chiome

d'ulivi che spiano

il solito cielo

geloso

del piano in declino

fuggente nel mare.1

1Sera in montagna, in I Poeti dell'Approdo, cit. p. 41, e Briciole sul mio mondo, cit., p. 19.

Page 15: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

15

Un’atmosfera ovattata in cui sembra non esserci spazio per aspirazioni e slanci

giovanili, smorzati dall’impietoso incedere del giorno:

Aperto scorcio d’azzurro

alto sul molo

fosco del cielo

raduna castelli di cubi

che danzano vivi di luce

tra crepitii di colori

incostanti nel volo.

Sedotto guardo e sorrido

solo per poco,

quel tanto che resta di gioia

sprazzo riflesso

fuggente verso la zona

d’ombra paurosa

che fa piangere il cuore.2

1Idem, p. 16, Paese natio. 2Vedi Illusioni , Codice di poesia, vol. II, cit., p. 93 e Sulla groppa del tempo, Edizioni 2000, Napoli 1974, p. 24.

Page 16: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

16

I sogni rivelandosi nella loro illusorietà si dissolvono lasciando il posto alla

monotonia ed alla ripetitività: ...

e nulla cambia il giorno al suo ritorno.1

Una sensazione di abbandono e di vuoto in cui si può essere facile preda della

noia:

Briciole, poche briciole di vita

raccolgo

da breccati piatti

e cheto come un gatto acciambellato

odo le mosche a nugoli vagare,

...

Nemico delle mosche, tra la polvere,

il ragno vomitando scricchiolii

infiniti

con fili sottilissimi

tesse fitta di morte la tela che conquista questo vuoto.2 e poi: Aggressiva penombra

avvolge

me vecchio innanzi tempo

nell’angolo d’un bar deserto.

Sul tavolo rotondo 1Graffio , in Sulla groppa del tempo p. 18. 2Gli occhi del tempo immoto, idem p. 27 e Codice di poesia, vol. V, Milano, 1964, p. 126; in quest'ultimo volume sono state pubblicate: Anch'io tra tanti e Nel malefico pugno (pp. 127 e 128), che ritroviamo poi in Sulla groppa del tempo, cit., p. 37 e 28.

Page 17: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

17

luccicante vassoio di lamiera

raccoglie

briciole fredde

di cenere

e crudi mozziconi

staccati come brani

dal tempo scolorito.1

Il rischio di cadere nell'immobilismo viene però evitato dal desiderio di evasione

che si traduce progressivamente nella consapevolezza della forza del proprio

pensiero:

Puntualmente

- una volta al giorno -

dalla finestra vola

l'anima mia nel sole sparso a manate d'oro ...2

nella esaltazione della potenza della poesia per mezzo della quale è possibile

trascendere le cose sensibili:

Una grata di luce.

Un pagliericcio.

...

Un cielo sempre uguale quel solito soffitto.

Se libero il pensiero già fuggiasco non fosse

mi stimerei recluso.3

1Questi frammenti sono tratti dalla lirica Il Ritrovo non contenuta in alcuna raccolta ma di cui parla G. Falossi su Il Piccolo n°22, 8 Luglio 1964, p. 3; lo stesso vale per le poesie Questo fugato guizzo, Codice di poesia, vol. II, cit., p. 93 e Immensità Codice di poesia, vol. V, cit., p. 128. 2Da Passeggiata in Sulla groppa del tempo, cit., p. 15 ed in Codice di poesia, vol. II, cit. 3Mi stimerei recluso, Sulla groppa del tempo, cit., p. 19 e Codice di poesia, vol. IV, Milano, 1964, p.177 mentre a p. 151 si trova la poesia Un murice sul viso si diverte.

Page 18: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

18

e nella celebrazione dell'audacia che spinge all'azione ed al dinamismo:

Sono a cavallo

d'uno spiraglio di tempo

girevole sul cardine di vita

che cerca agevolmente la luce

come d'abete la foglia.1

Tav. n. 10: Leonardo per i vicoli di Crucoli

1Cavalcata, Sulla groppa del tempo, cit., p. 25.

Page 19: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

19

Nel 1960 inizia ad insegnare nella Scuola Elementare di Cirò Marina; il contatto

assiduo con i bambini lo spingerà a considerare soprattutto le loro esigenze, nello

studio come nel gioco e ad arricchire la propria poesia di immagini vivaci e

fantastiche:

Alba

Dal mare spumoso

s'innalza

il sole.

Rimbalza sull'onda,

saltella e s'arrampica in cielo.

Nel velo di luce dorata,

o bimbo,

ti tuffi felice, al mattino.1

Tav. n. 11 Leonardo tra gli alunni delle elementari di Cirò Marina

1In Voci nel tempo -Raccolta di poesie per alunni della Scuola dell'obbligo- Chiaravalle C.le (CZ), 1971, p. 9.

Page 20: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

20

Page 21: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

21

L’impegno e l’ispirazione

Page 22: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

22

Comincia la collaborazione con i giornali e nel 1961 pubblica la sua prima opera

dal titolo Italia '611, che ha come prefazione cinque strofe a ricordo delle Tredici

Aquile italiche cadute tra la tribù Gizenca inferocita. A questi caduti in

particolare, ed in generale a quelli di ogni epoca, l'Autore dedica questo poema

composto da 38 strofe "...esaltanti l'epopea italica di un secolo, con le sue gioie, i

suoi dolori ed i suoi trionfi..."2.

L'Italia è fatta!

E' grido d'un popolo vivo

nel vivo paese dei vivi.3

L'Autore rievoca gli eventi che portarono la Patria "...alla conquista della sua

Unità morale e politica", riuscendo a tessere "... una trama poetica il cui pregio

risulta dalle geometriche forme di brevi versi e da uno stile eloquente e scultoreo

che sovrastano ogni conformismo d'arte contemporanea, accordando al

volumetto... il merito di una espressione che, sebbene timida, sembra iniziare un

nuovo indirizzo poetico che si potrebbe definire virtuale dal punto di vista

filosofico. Tale virtualità pervade tutte le strofe e trova la sua ragione d'essere

nell'ansia, nel desiderio, nell'anelito dello stesso Autore che riesce a manifestarla

nella seguente e tipica strofa:

L'utile spodestato dalla cima

superba d'interessi

cortese mano porge

all'italo

sulla roccia iridata di valori

umani.

1Italia '61, Ed. Bolle, Torino 1961. 2R. F. La Voce Pugliese, 29/07/'62. 3Italia '61, cit., p. 11.

Page 23: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

23

Roccia preziosa

più dell'oro nel vile commerciare

di mercanti.

L'Autore passa in rassegna le vicissitudini dell'ultimo conflitto, ricordando le tristi

e tragiche scene di quell'epoca:

Fra gli ordigni deformi

cadevano snodate

col rumore di rami spezzati

l'ossa insepolte.

La fluida rappresentazione plastica... riesce a mettere in risalto il travaglio d'un

popolo vinto ed oppresso fino a divenire espressione progressiva di un urlo la cui

eco ammonitrice varca le distanze cosmiche per scongiurare... le guerre.

Da questo sfondo macabro, l'Autore vuole fare apparire il volto di una Italia

nuova nel costante sforzo di rinascere e, con entusiasmo contenuto nei giusti

limiti della realtà presente, richiama a considerare, nella sua portata, il miracolo

della ricostruzione:

E come per incanto

trapunsero il tappeto

logorato

gli aghi di acciaio

della ricostruzione.

E presenta il rinnovamento alla luce di una pace duratura in cui iniziano a trovare

consistenza morale e sociale le varie istituzioni tra cui, al primo posto la famiglia:

Nei nuovi nidi verdi di famiglie

raccolte, torna spirito di pace

e la concordia ride silenziosa

sui focolari accesi.

Page 24: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

24

Degna di considerazione è la prefazione che ricorda l'eccidio del Congo...,

guardato come sacrificio in nome della libertà."1

Potremmo definire quelle di Leonardo "liriche narranti": sono quadri in cui oltre

agli eventi storici2, prendono vita episodi sognati o vissuti in cui predomina la

tendenza all'analogia, a volte appesantita dai nessi logici ma che si manifesta

comunque con immagini forti ed inconsuete:

Dai contorti rottami

i frammenti di carne gocciolanti

...

Questo Natale il segno nero stende

sulle porte dei calabri

mentre le bianche stelle di neve cadenti

come squame di cera sulle tombe

sollecitano pace

sul mondo in attesa.3

o da favola:

Non più le farfalle

con voli di fate

sull'albero. Gialle

le foglie malate

respirano a stento

al soffio del vento.4

1L. Areni, Venere, n° 3 Agosto 1962. 2Come anche nel componimento inedito Crotone Ospite grata. 3Deragliamento, Sulla groppa del tempo, cit., p. 53, e Cronaca di Calabria 7/1/’62. 4 La caduta delle foglie, inedita.

Page 25: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

25

In entrambe le liriche c’è la consapevolezza della caducità della vita, ma se nei

primi versi la precarietà dell’esistenza umana è data dai toni cruenti del rosso del

sangue e del nero del lutto che si stemperano poi nel bianco della neve candida,

assurta a simbolo delle lacrime versate nella speranza cristiana di una nuova

rinascita, negli ultimi versi il tempo che passa e la fine sono accettati con

nostalgica rassegnazione.

Nella sua vita entra la collega barese Annunziata Neri che sposerà nel 1962.

Tav. n. 12: Annunziata e Leonardo il giorno delle nozze

Page 26: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

26

Leonardo e la moglie, affettuosamente chiamata Lina, si stabiliscono a Crucoli.

Nel 1963 Leonardo pubblica la raccolta di liriche Briciole sul mio mondo1, con la

dedica: "... a Te futura amica dei giorni miei ...".

Un alito di vento spira dal mare

e muove l'onda verso te che dormi

...

S'infrange sulla carne nuda al sole

la raffica spumosa e canterina

e felice tu sogni un nuovo arrivo

di chi vagando, naufrago alla riva

approda, sosta e rapido discioglie

al dio del mare il canto dell'amore.

Apre gli occhi alla luce rosea l'alba

e la tua chioma a rivoli sparpaglia

sul seno ansante, turgido di miele

e sorgi tra le arcate dell'azzurro

come felice ninfa.2

La capacità dell’Autore di creare racconti poetici e di non imbrigliare i sentimenti

in un unico genere si rileva dallo stretto legame che corre tra questi ultimi versi ed

il seguente componimento inedito:

1Contenente tra le altre poesie alcune comparse su Cronaca di Calabria, La Sila (29/9/ ’61), Calabria (9/10/’61), Le lavoratrici calabresi e Al biondo fanciullo (22/10/’61), Il mio cimitero (5/11/’61) vedi anche Briciole sul mio mondo, cit., rispettivamente a p.12, 7, 31, 28, 49. Sempre su Cronaca di Calabria apparve la lirica Eccidio nel Congo (3/12/’61) usata come prefazione per Italia '61, cit. p. 9. 2Vedi Un alito di vento, in Sulla groppa del tempo, cit., p. 36.

Page 27: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

27

Tav. n. 13: Inedito pag. 1

Page 28: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

28

Tav. n. 14: Inedito pag. 2

Page 29: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

29

Tav. n. 15: Inedito pag. 3

Page 30: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

30

I riconoscimenti e la partecipazione

Page 31: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

31

E’ in questo periodo che ottiene il primo riconoscimento: la poesia Pioggia risulta

vincitrice nel 1962 al Premio Nazionale Campanellino e viene pubblicata nel testo

scolastico per la III elementare Tenerezza.1

Pioggia

Giù dal cielo senza sole

scende scende frettolosa

una pioggia capricciosa,

canterino un acquazzone.

Mille e mille goccioline

sulla terra birichine

s'accavallano sul fondo

in un giro, girotondo.

Danza l'acqua verso il mare

rallegrando le contrade,

ma tu, bimbo prigioniero,

volgi al cielo il tuo pensiero.2

A distanza di due anni la poesia Lo scolaretto e il libro nuovo, viene segnalata

allo stesso Premio Nazionale Campanellino.3

1Di Luisa Colombo, edito dalla I.E.M. di Napoli, p.113. 2Vedi Voci nel tempo, cit., p. 23. 3Idem p. 34.

Page 32: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

32

Il racconto In groppa alla speranza viene segnalato nell'anno 1964, al Concorso

"Nicola Misasi" indetto da Calabria Letteraria rivista culturale di Cosenza.

L'idea di realizzare una serie di racconti era già da questo momento presente

nell'Autore: riuscirà a darne alle stampe accanto a quello citato solo altri tre

intitolati Al castello, Il santuario e La turca1, mentre della raccolta, a cui

cambierà più volte il titolo, ne rimangono alcuni già corretti e scritti a macchina ed

altri appena accennati.

Rimasto incompiuto è anche un saggio su Pitagora ed un romanzo.

Destinate a non essere pubblicate, per volontà dell'Autore, sono delle poesie in

vernacolo calabrese, nate dal semplice e genuino desiderio di divertirsi insieme ai

colleghi ed agli amici cui sono dedicate: Leonardo ne caricaturizza pregi e difetti.

Con lo stesso intento è stato composto un libretto licenzioso.

Il 12 novembre del 1965 supera la prova scritta per l’ammissione alla facoltà di

Magistero dell’Università di Bari, per poter conseguire il diploma di Vigilanza

scolastica, ma deve nuovamente abbandonare gli studi universitari.

1Vedi il volume Crucoli cit. da p. 79 a p. 93.

Page 33: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

33

Continua a manifestarsi nell'Autore l'esigenza di dedicarsi alla poesia e alla

letteratura per l'infanzia e nel 1965 la poesia Il calzolaio1, si classifica al terzo

posto al Concorso Letterario Campanellino.

Nello stesso anno viene pubblicato (con i disegni di G. Dellisanti), dalla casa

Editrice Bolle di Torino, il libro Le avventure del piccolo calabrese, per essersi

classificato al secondo posto tra le uniche tre opere prescelte al concorso per un

libro di avventure per ragazzi, bandito dalla stessa casa editrice.

Il lavoro viene dedicato nella premessa a tutti i bambini ed in particolare a quelli

calabresi "... costretti a seguire le sorti delle proprie famiglie, carovane in marcia

per la conquista di un avvenire migliore, quale segno di un nuovo risveglio, quale

pegno di nuove promesse per la nostra Regione e per l'Italia tutta".2

L'opera verrà accolta favorevolmente come si nota dalle parole del critico Antonio

Russo: "e' un lungo racconto che affronta il problema dell'emigrazione della

famiglia del Sud. Una storia avventurosa che porta un ragazzo dai verdi pascoli

alla direzione di una fabbrica. La prosa è fresca e colorita. Il periodare sciolto

consente ai ragazzi una facile quanto piacevole lettura".3

"La famiglia aspettava nella sala di attesa della stazione l'ora del

diretto in partenza per Milano. Sui sedili di marmo rimanevano,

come unica traccia di questi sconosciuti, briciole di ricotta stagionata

dal fuoco sempre acceso nei pagliai. Sul treno, Gianni aumentava la

sua irrequietezza ed il sonno sembrava del tutto scomparso...

I suoi occhi neri di piccolo lupo della Sila scrutavano persone e cose

che si trovavano in quella carrozza in movimento.

1Il calzolaio in Voci nel tempo, cit. p. 44. 2Le avventure del piccolo calabrese, Torino, 1965, p. 5. 3Da Edizioni 2000, 1974, Corrispondenza dalla Calabria.

Page 34: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

34

Spesso la sua attenzione veniva richiamata dalle scorrevoli luci sulla

terra ferma e, nella fuga, sembravano portarsi dietro l'ansia di quella

creatura desiderosa di soddisfarsi nel vedere e scoprire cose nuove."1

1Le avventure del piccolo calabrese, cit., p.16.

Page 35: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

35

Il 12 Gennaio del 1966 interviene nella sala parrocchiale "Don Bosco" di Crucoli

alla manifestazione in onore dell'insegnante Felice La Forza mettendone in risalto

le molteplici attività ed il ruolo di "protagonista emerito nella lotta contro

l'analfabetismo" nonché di "fautore insigne del processo morale, culturale e

sociale della vita del nostro paese".1

Nel Marzo dello stesso anno organizza con gli insegnanti ed i ragazzi della scuola

elementare di Crucoli la "Festa degli Alberi" (istituita nel 1902 dal Ministro

Baccelli), evidenziando nelle parole di benvenuto, rivolte ai genitori e alle autorità

intervenute, l'importanza geologica, economica e non ultima poetica (come fonte

di ispirazione di un Foscolo, Pascoli ecc.) dei "polmoni della terra", invitando tutti

al rispetto e all'amore per la natura.

Il degrado ambientale dovuto ad un selvaggio sfruttamento delle risorse naturali

ed ad un incontrollato sviluppo tecnologico, in nome del quale viene sottomessa

l'etica, non è che imputabile all'uomo che finisce col diventare preda di se stesso:

...

Se la fiamma del genio

nel furore di gloria

s'alimenta col sangue dei morti

e divora e divora

insistente gli spazi del pianeta

nelle ventiquattr'ore:

è vendetta tremenda nelle mani

dei nani.

E se l'ibis non salva

le rane

1Dal discorso tenuto per l'occasione. Vedi Il Tempo 12/1/'66.

Page 36: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

36

dal maligno boccone dei serpenti

e drosera carnivora agli insetti

dà segnale del via:

dichiarata è la guerra.

Se ciperi e spargani,

se ramaglie di fiori, d'erbe e tife

nel ristagno dell'acqua

marciscono,

e se l'albero rami perde e foglie

e le radici spande scheletrite

e se fossili i frutti pur diventano:

è presagio di morte.

Se più non monta l'asina il cavallo

nasce allora il muletto dalla pillola,

nasce allora da getto di siringa

ogni specie di flora

ogni specie di fauna

...

Se nel petto non alita il respiro

e la bocca si satura di smog,

si disintegra in briciole la carne:

non è più Hiroshima

non è più Nagasaki,

è dell'uomo la fine.

La carcassa del Sapiens

sulla punta di un sasso

è spauracchio, terrore

Page 37: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

37

nel più vasto infinito cimitero:

è lamento del cigno.

E così solo l'uomo

all'uomo dice addio.1

1E l'uomo dice addio (alla scrittrice A. M. Careddu), Sulla groppa del tempo, cit., p.69.

Page 38: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

38

Leonardo in veste di vicario, ma soprattutto di insegnante, trova modo di

arricchire e completare le esperienze dei ragazzi facendoli partecipare a numerose

iniziative divertenti e culturali, riuscendo a coinvolgere già da allora, genitori,

gruppi ed autorità locali, e cioè quella che oggi viene chiamata "extrascuola".

Sfruttando le ricorrenze offerte dal calendario, come il Natale o il Carnevale,

Leonardo, nel 1973, mette in scena, con le musiche dell’amico Prof. Gaetano

Minerva, l'operetta Bimbi e Maschere.

"Nel salone dell'edificio scolastico si sono svolti i festeggiamenti di Carnevale...

Lo spettacolo è stato allestito da alunni ed insegnanti, nel clima di un'attività che,

pur essendo ricreativa, ha richiesto inventiva, collaborazione e studio. Tra i

numeri più graditi dal pubblico, è stata l'operetta Bimbi e Maschere, approntata

per l'occasione dal maestro Smurra e musicata dal bravo Prof. Minerva. La giuria

ha premiato con vari doni offerti dalla Amministrazione comunale le migliori

mascherine. Il direttore Orazio Principato, ha messo in rilievo la iniziativa che,

oltre a rappresentare l'inizio di una più vasta operosità della scuola, vuole essere

un valido strumento di socialità scolastica, a disposizione di docenti e discenti, tra

i mezzi educativi con cui si attua il processo della formazione integrale della

persona, quale richiesta da esigenze ed istanze della vita moderna."1

1Dalla Rivista I Diritti della Scuola.

Page 39: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

39

Tav. n. 16: Carnevale a scuola

Nella foto Leonardo, primo a sinistra, premia una bambina sotto lo sguardo di Don

Mario Ferraro. In quest'ultimo Leonardo vedrà prima ancora che un sacerdote un

amico ed un confidente, mosso dal comune desiderio di diffondere la devozione

verso la miracolosa Madonna di Manipuglia1, la cui festa inizia la terza Domenica

di Maggio. “Crucoli per tre giorni vive una magica atmosfera che la fa riscoprire

agli stessi abitanti ed a quelli dei paesi limitrofi attratti dal suggestivo dedalo di

vicoli e stradine. E’ piacevole ricordare, con le parole tratte dal libro Crucoli dello

scrittore Leonardo Maurizio Smurra, come avvenivano i festeggiamenti in passato

e notare come a distanza di anni alcune usanze permangono mentre altre si

trasformano fino a scomparire del tutto: ... La festa inizia con la spettacolare

processione che muove dalla chiesa parrocchiale addobbata con drappi dorati,

luccicanti al vivo palpitare di innumerevoli luci. Apre il corteo la schiera di bimbi

nei nuovi vestitini seguiti dalla banda musicale che suona inni sacri. Tra la marea

della folla, trainata da un autocarro ricoperto di fiori d’ogni colore, sormontato

1A cui il nostro Autore ha dedicato un racconto ispirato ad una antica leggenda, vedi Crucoli, cit. p. 81.

Page 40: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

40

da archi e corone di rami verdi, avanza la splendida statua su cui spiccano

oggetti preziosi, voti di miracolati fedeli. La Madonna giunta al Santuario vi

rimane a lenire sofferenze ed affanni, a ricevere intime confidenze di chi in lei

crede e spera. All’ora di pranzo, sparsi tra gli ulivi, a gruppi seduti sull’erba

fresca, i fedeli consumano il pranzo. In seguito, s’innalzano in una festosa

atmosfera i canti tradizionali, mentre qualcuno danza al suono di chitarra o

fisarmonica ed i bimbi si dondolano sulle improvvisate “vocule”, sotto gli ulivi

fino a tardi quando la statua ritorna in paese ...

Il pomeriggio del giorno successivo ... la piazza si trasforma in teatro per lo

spettacolo tradizionale: comiche, giochi, corse, gare ed aste ... mentre per le

strade si diffonde il suono della zampogna ed a sera si assiste ad un ... fantastico

fuoco pirotecnico, che accende il cielo di grappoli d’oro ed argento, mentre

cascate di stelle gialle, rosse e turchine scendono frettolose e cadono morenti

sulla terra.”1

1G. Smurra in Il Ponte, 5/5/’94 e Crucoli, op. cit. p.15 e16.

Page 41: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

41

Alla Protettrice di Crucoli sono anche dedicati alcuni versi inclusi nella raccolta

Briciole sul mio mondo:

... come gregge

sul nastro grigio d'asfalto

scendono i pellegrini ...

... la turba piega i ginocchi ,

devota nel solenne rito, canta:

"Ave o Maria

di Manipuglia".

A quel grido festoso s'accompagna

il ronzio sconfinato di cicale

dell'eremo fedeli canterine.

... l'effige s'innalza

come un sole sospeso tra navate

di grazie risonanti nell'onusta

chiesa di campagna.

S'ode ...

il trillo degli uccelli prigionieri

tra le cime incantate degli ulivi.

Nel mentre

degli uomini baffuti, senti il tonfo

Page 42: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

42

di lacrima caduta ... 1

Alla commozione dei fedeli si unisce quella della natura che sembra partecipare

ora rumorosa, ora quasi immobile ed incantata di fronte al passaggio della statua

della Madonna.

Tav. n. 17 La statua della Madonna di Manipuglia

1Il Santuario di Manipuglia , Briciole sul mio mondo, cit., p. 20. I versi vennero pubblicati con varie modifiche nell'Aprile del 1964 sul n° 4 del mensile La Voce di S. Maria.

Page 43: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

43

Il Santuario Diocesano dedicato alla Madonna di Manipuglia in una cartolina

realizzata in collaborazione con il poeta; sul retro vennero stampati alcuni suoi

versi coniati per l'occasione:

"Pellegrino che passi sulla via

sosta e riposa all'ombra dell'ulivo

sacro al sorriso, al canto di Maria".

Tav. n. 18: La cartolina: sullo sfondo il Santuario; in primo piano l’iimmagine della Madonna come appare nel prezioso quadro che si espone insieme alla statua nei giorni della festa.

Page 44: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

44

Nascono le figlie Antonella e Cinzia a cui dedica il volume Voci nel tempo1

contenente "... una sessantina di brevi componimenti poetici che abbracciano tutta

la vasta tematica di un anno scolastico. C'è senz'altro poesia d'occasione e come

tale il libro non rimane immune dal pericolo di una certa ripetizione di temi

abusati, ma quasi sempre l'autore si salva, sia ricorrendo a felici quanto originali

immagini, sia cogliendo dalla realtà quotidiana aspetti inconsueti e descrivendo

momenti delicati dell'animo umano. Così si resta incantati di fronte a Dopo la

vendemmia, a Disgelo, a Il vecchio postino, così si è pervasi di malinconia

leggendo Dopo la festa, o Ricordo materno, così si impara ad amare la vita

leggendo Quando sarò più grande. Si potrebbe, a questo punto, richiamare nomi

di illustri poeti (per il sentimento Pascoli, per l'aderenza al mondo dell'infanzia

Pezzani), ma anche senza questi riferimenti possiamo concludere che tra le poesie

dell'ultimo libro di Leonardo Maurizio Smurra ve ne sono parecchie riuscite ed

apprezzabili, che toccano il cuore, specialmente dei fanciulli e degli adolescenti

cui sono destinate."2

"Una poesia tenera, cantabile, dal verso estremamente agile dalla rima sempre

spontanea ... un inno all'innocenza infantile."3

Scritte per i bambini, si rivolgono anche a chi ha a cuore la loro formazione

culturale e morale, affrontando con discrezione temi attuali come quello del lavoro

minorile: 1Op. cit. 2A. Fazio in Orizzonti Turistici, Settembre '72. Alcune di queste poesie erano già comparse in antologie e riviste letterarie: Primi giorni di scuola, Disgelo e La scuola resta sola in Poeti e poesie per l'infanzia contemporanei, ed. Dell'Agave, Brescia, 1963, pp. 9, 40 e 76; I cinque sensi e Dopo la vendemmia in Incontro con poesie e poeti contemporanei, a cura di A. Russo, ed. Dell'Agave, Brescia, 1964. pp. 8 e 23; Dopo la festa in Antologia di poesie per i bambini, curata da L. Lanzi, Milano 1965, p. 143. Nella raccolta di poesie e prose di autori contemporanei Eucalyptus (ed. Dell'Agave, Brescia, 1965, p. 15) vengono presentate Il mare e Neve, quest'ultima autografa. 3A. Russo Brevi cenni critici di autori contemporanei, a cura del Gruppo D'Azione, Napoli, p. 23.

Page 45: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

45

La scuola resta sola

come un nido negletto, abbandonata.

Al mare, alla montagna se ne vola

allegra quasi tutta la covata.

...

Per voi, poveri bimbi senza estate

la Scuola piange e piange peregrina

la vita che lasciate

nel lavoro dei campi, all'officina.1

Accanto al tema principale dell'infanzia, compare anche il mondo contadino leit

motiv della poesia di Leonardo, con immagini dalla forte carica visiva ed olfattiva

come in Dopo la vendemmia:

...

Giocando a palla con le vuote ceste

nei vicoli lasciate ad asciugare

i ragazzi molestano le vespe

a nuvole raccolte per succhiare

del chicco d'uva passa un po’ di umore

mentre di mosto spandesi l'odore.2

o con il ritorno del binomio natura-uomo come in Aratura , dove i rumori

inconsueti del cambiamento e del progresso sono subiti dai due termini:

Dietro il rombo, il sussulto dei trattori

fumano i solchi aperti alla speranza

dei vecchi agricoltori

1In Voci nel tempo, cit., p. 71, La scuola resta sola. 2Idem p. 14.

Page 46: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

46

e s'ode in lontananza

dei buoi, inoperosi

nelle stalle, il concerto dei muggiti.

Chiassosa è la campagna e silenziosi

i voli degli uccelli

intorno agli alberelli.

Chiassosa è la campagna

ma muti i contadini

le donne coi bambini

nel guardare la terra dissodata

dalla lama di ferro tormentata. 1

1Idem p. 20.

Page 47: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

47

Nel 1972 il direttivo della Pro-Loco di Crucoli (di cui Leonardo fa parte)

introduce una nuova festa folcloristica "La Sagra della Sardella" che ancora oggi si

svolge nel mese d'Agosto, riuscita particolarmente negli anni Settanta.1

Leonardo, che ama chiamare il prodotto "caviale calabrese", ne descrive la

preparazione nel libro Crucoli.2

Alla sardella è dedicata anche la poesia del noto poeta dialettale Emanuele Di

Bartolo di cui Leonardo nella lirica dedicatagli dice:

...

E l'accordo dei suoni

è la stessa armonia

del parlare degli avi.

E mai stanco cantore

anche curvo negli anni

questo piccolo mondo

nel cuore,

gigantesco diventi

per noi.3

Oltre a fornire in un opuscolo pubblicitario, varie ricette e utili suggerimenti

gastronomici su come usare la sardella, Leonardo compone alcuni versi in dialetto

crucolese messi in musica dall'amico Prof. Gaetano Minerva:

A Sardeddra 'e Crucuddru

Quannu vena d’Agustu u jurnu

1A. Sibilio Murolo su Campania Travel News, Bollettino avvisatore marittimo, supp. al n° 52 del 30/6/’79, p. 4; e dell'Autore gli articoli apparsi su Calabria Letteraria 10-11-12 '74 p. 55, Il Giornale di Calabria 21/8/'75, Il Mattino 21/8/'75, Orizzonti Turistici, Dicembre '75. 2Crucoli, cit., p.12. 3Sulla groppa del tempo, cit., p. 66, All'amico poeta "E. Di Bartolo" , per il quale elabora una attenta critica e recensisce l’opera Simita nt’u carrolu (Orma sul sentiero).

Page 48: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

48

chi du cielu si staccanu i stiddri,

picculiddru u paisu, nu munnu

para ngrannu cu luci e faviddri.

E’ ra festa ‘e chissa sardeddra;

è ru mmitu a paisani e forsteri

a litarni ‘e panu na feddra

cu ri scricciuli ‘e vinu sinceri.

A sardeddra, cchi bontà !

E cchi d’è, tu u nnu sa.

E’ juschenta rarità

‘e bianchettu, salu e pipu.

E’ nu focu russu e vivu,

nu mangiaru ‘e qualità.

E’ nu pastu specialu:

oh cchi bberu cavialu !

Mò c’a provi, nni volessa

pur si pizzica a ra mbressa.

A sardeddra, cchi bontà !

E cchi d’è, tu u nnu sa.

A vrigogna fa passar

‘e cantari e abbaddrar.

Mbrasca mbrasca a ra squitata

nescia puru na vasata.

Page 49: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

49

A sardeddra cchi gulia !

Minta mpettu l’allegria.

Mo ti dicu a verità:

quannu dormi, u sa cchi ffa ?

tricti e tra

e tricti e tra ...1

Lo stesso Prof. Gaetano Minerva musicherà anche la canzone dedicata da

Leonardo a Torretta, ultimamente rivisitata dal maestro Antonio

Scarpino:

Riviera Torrettana

Torretta, amica mia, dolce riviera,

paese dell’incanto e dell’amore;

di te non scorderò la primavera

e dell’estate il verde tuo splendore.

Di te non scorderò l’alba e la sera,

i turchini sul mare sogni miei,

i sereni nel cielo ... baci miei

e canterò così:

O respiro di sole

o respiro di luna

per la bionda e la bruna

e Torretta nel cuore

fa spuntare l’amore.

Torretta, sulla sabbia ho scritto “Amore”

e sull’ulivo inciso ho pure il nome.

1L. Smurra su Calabria Letteraria 10-11-12 '74 p. 55 cit.

Page 50: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

50

Bambina bionda o bruna, non so come

potrò scordar i palpiti del cuore.

Aspetterò nel sole, al Lungomare

un nuovo fresco amore a cui donare

felicità per sempre ... e poi cantare

insieme a te così:

Nel tepore del sole

al chiarore di luna

vieni vieni, mia bionda,

vieni vieni, mia bruna,

a Torretta sul mare

per amare e sognare.

Page 51: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

51

Con la poesia Emigrazione nel 1973, ottiene a Napoli il secondo posto ex equo

con altri tre poeti al Premio Nazionale di poesia Ernesto Murolo, indetto dalle

Edizioni 2000.

Tav. n. 19: Napoli 1973. Leonardo ritira il premio

Page 52: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

52

La partenza degli amici più cari emigrati in cerca di fortuna diventa una vera e

propria perdita: di loro rimane solo il ricordo mentre, il silenzio e la desolazione

sembrano inghiottire l'intero paese dove l'unica traccia della presenza umana è

rappresentata da una distesa di croci:

Una catena di croci

sul colle assolato.

Dei vecchi amici il silenzio

evoca un giorno trascorso.

Ciascuna croce, un nome:

un breve palpito stanco

nel vasto circuito

del sonno devoto.

Dei vivi solo il ricordo,

il segno inciso sui muri

del borgo lasciato

...

Ormai nessuno più resta

in questo mio cerchio vuoto

ed io stesso sembro

il solo cipresso

di questo gran cimitero

di vivi e di morti.1

1Sulla groppa del tempo, cit., p. 54; Vedi anche l'articolo sul Corriere del commercio, 19/1/'74, Napoli.

Page 53: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

53

Di fronte a questa immobilità “la voce del cuore” si inaridisce così come la natura

distrutta dalla calura estiva:

Un mare prosciugato

la faccia della terra

quando “l’occhio di fuoco” 1, diventa

Una spada affilata

... nella gola degli alberi e dei fiori.2

e dilaga incontrastato su desertici paesaggi, lasciando al poeta soltanto la

possibilità di identificarsi nuovamente con l’immagine di un albero arso:

...lingua d’incendio

sull’albero vinto, dai rami

cadenti al suolo come braccia

senza vita ...3

1In altre occasioni celebrato come fecondatore e rinnovatore di vita. 2La voce del mio cuore, inedita. 3Sole d’agosto, inedita.

Page 54: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

54

Il volume Crucoli -Tradizioni, Storia, Leggende e racconti- 1, ottiene

nell'Agosto del 1974 la Targa d'Onore dalle Edizioni 2000, in occasione del

Premio Nazionale (III edizione) di Pittura estemporanea Crucoli e la sua costa.

Alla presenza di numerose personalità dell'ambito politico-culturale2, il primo

premio viene assegnato all'opera Torretta del giovane pittore locale Giuseppe

Spina di cui Leonardo più tardi traccia un attento profilo.3

"Leonardo Maurizio Smurra, col suo libro Crucoli, ha dimostrato di far tesoro dei

più aggiornati indirizzi storiografici che tendono a valorizzare le monografie di

storia locale, che non siano il panegirico di questo o quel Comune con gli

immancabili e gloriosi personaggi, ma l'esposizione fedele e criticamente valida

delle vicende civili, politiche, sociali economiche e demografiche di un

determinato comprensorio. A queste caratteristiche ha improntato, appunto, il suo

libro lo Smurra aggiungendo anche, quasi come un'appendice, utilissime notizie di

carattere essenzialmente turistico che se possono rappresentare soltanto semplici

curiosità per lo storico, riescono invece preziose per il visitatore che, leggendole,

ha un panorama completo dell'area di Crucoli.

Un sintetico profilo di uno dei tanti Comuni calabresi nati o sviluppatisi nel corso

della civiltà Magno-Greca, la cui interessante storia del passato l'autore ha voluto

e saputo ancorare ai problemi e alle prospettive di Crucoli di oggi ed in ciò sta

senza dubbio il valore dell'opera di Leonardo Smurra."4

Il libro era stato presentato, durante un incontro culturale promosso dalla Pro-Loco

di Crucoli, dal Direttore scolastico Vincenzo Bonacci che individuava nelle opere

1Op. cit. 2L'Assessore calabrese Scarpino, il Commissario governativo Accademia Belle Arti di Catanzaro Prof. Cesare Mulè, il pittore Tonino Pileggi di Catanzaro ed il giornalista Pierino Accurso. 3L. M. Smurra, Il Crotonese 28/11/83. 4A. Fazio, Il Tempo, 2/3/'74; Orizzonti Turistici n° 1/'74 ed Il Mattino 28/8/'74 e Vedi anche Calabria Letteraria 10-11-12 '74, p. 56.

Page 55: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

55

dell'Autore tre costanti ricorrenti : "La sua fresca, genuina e dirompente vena

poetica. L'amore profondo, sincero, patito e quasi ancestrale che egli nutre per la

sua terra. La sua responsabile coscienza di educatore."1

E' in questo periodo che però l'Autore accusa problemi alla trachea, dovuti

soprattutto ai numerosi pacchetti di sigarette consumati in attesa dell'ispirazione.

1Da Edizioni 2000, 1974.

Page 56: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

56

Nel 1974 fa la sua apparizione la raccolta poetica Sulla groppa del tempo1, con

in copertina un dipinto dal titolo Pescatori dell’artista Pratella.2

Il volume viene così presentato in una recensione curata da E. Manzoni: il poeta "

... a volte si trattiene con la sua stessa ombra e si riconosce - per un attimo -

impotente nella sorte che incessantemente divora speranze di uomini dalle forti

braccia e dalla volontà di lottare per tentare di vincere; ... ci offre pagine poetiche

di profonda umana amarezza dove l'amore fa capolino a tratti tra le righe, quasi

vittima del tempo implacabile di una civiltà che vuole ad ogni costo sovrapporsi

alla natura ..., si sofferma Giuseppe Cangiano, che ha curato la prefazione del

libro. Il suo contributo letterario-sociale è di incomparabile bellezza di palpitante

calore umano quando in brani, come Amica non emigrare, egli trasfonde il

dolore di un grido soffuso che si ripiega con la corale preghiera di chi implora,

non solamente per sé medesimo ma per il bene della collettività, per il timore di

perdere ancora braccia e volti cari nello squallido fenomeno dell'emigrazione che,

nella poesia di Leonardo Maurizio Smurra, ha trovato il più acceso e convinto

oppositore."3

1Op. cit. 2Reportage n°2 Febbraio '75. 3Da Edizioni 2000, bollettino n° 1, Dicembre 74.

Page 57: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

57

La collaborazione con le Edizioni 2000 di Napoli si fa sempre più intensa, nel

1975 è nominato Corrispondente Speciale per la Calabria e membro della

commissione giudicatrice per il Concorso di poesia E. A. Mario, svoltosi a Teatro

di Corte (Palazzo Reale), di cui parleranno molti giornali1, sottolineando la

presenza di numerosi artisti tra i quali la cantante Angela Luce insignita del Trofeo

popolarità. Nella premessa alla relazione stilata per l'occasione, Leonardo

evidenzia lo stretto rapporto esistente tra necessità etica e vera poesia: "La

necessità etica ... riesce a sopravvivere ed emerge laddove maggiore è

l'inquietudine e l'insoddisfazione del vivere moderno. A tenerla desta e viva, a

renderla potenziale norma e regola delle manifestazioni, delle relazioni di vita, è

l'Arte ed in particolare la vera Poesia, con la sua coralità di messaggio."2

Tav. n. 20: Napoli 1975. Concorso E. A. Mario

1Il Mattino 26/4/'75, Corriere di Napoli 16/5/'75, Roma Sera 25/4/'75. 2Dalla Relazione sul premio in lingua.

Page 58: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

58

Al Concorso nazionale Riviera Jonica, nel 1975, si classifica tra i primi quattro

con la poesia Terra del Sud, dedicata al suo primo maestro Filomeno Màdera:

Fredda l'attesa

nel silenzio di sempre

che non scioglie quest'ansia

dentro il seno patito del meriggio.

...

Ieri,

il fumo del falò, all'addiaccio:

aspro il bivacco

nel cuore della giungla.

Ora,

le tavole imbandite all'ombra chiusa

in un cerchio di ironica iattanza

e carovane in marcia

lungo il dorso che sale

nel respiro di affanni e di speranze.

Poi,

immobile incertezza senza fine

nel giorno inquieto, sordo sullo schermo

che scaverà nel vuoto delle occhiaie

come nel seno vergine di roccia

il fatuo grido, l'urlo di protesta.

E tu Terra del Sud,

culla di pietra al sonno dei millenni

Page 59: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

59

voce arroccata al grumo di passione

di me, di noi

saldi nei nodi in lingue di faville

muta tu stai nel pianto

col murmure di sale alle scogliere

baciate dal turchino e dall'azzurro

di questi mari aperti alla risacca. 1

La lirica apparsa in Silloge Conviviale, viene così descritta: "poema sintetico

rievocante le travagliose vicende storiche dell'Italia meridionale, costruito come

un monumento dalle perfette linee statuarie sagomato da mano sapiente in un

linguaggio austero, circonfuso di arcane idealità insopprimibili e da

raggiungersi".2

1E noi passiamo, cit. p. 10; Vedi Il Tempo 9/1/'75 e La Gazzetta del Sud 31/10/'75. 2Silloge Conviviale, vol. VIII, a cura di F. Fichera. ed. Convivio Letterario, Milano 1976, p. 153.

Page 60: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

60

L'anno successivo esce l'opera monografica Filomeno Màdera -educatore,

scrittore, poeta-1 con l'introduzione del giornalista E. Manzoni, presentata

durante una manifestazione commemorativa organizzata in onore del pedagogista

scomparso.

Del maestro-amico, Leonardo raccoglie il messaggio umano, pedagogico e poetico

offrendolo come contributo indispensabile per il Sud bisognoso "di persone capaci

di sovvertire l'ordine costituito che dispensava per proprio uso e consumo miliardi

purché tutto rimanesse inamovibile nel tempo e nello spazio; era indispensabile

che le energie profuse altrove rientrassero e si adoperassero a rimuovere le cause

della millenaria arretratezza e dell'abbandono".2

Intanto fa parte della commissione dei corsi quadrimestrali, organizzati dal

Provveditorato agli Studi di Catanzaro per l’anno 1975/’76, tenutisi a Crotone per

i candidati ammessi alla prova scritta del Concorso Magistrale.3

1Filomeno Màdera, cit., vedi Il Tempo 19/6/76, Il Corriere di Napoli, Politica Meridionalistica Marzo '77, Scuola Italiana Moderna 1/8/'76, S. D'Ottone in Luce Serafica, Aprile '77 p. 151, Politica Meridionalistica, Marzo 1977, p. 14. 2Filomeno Màdera, cit., p. 16. 3Ricordiamo a proposito i suoi appunti didattico-pedagocici di cui alcuni furono oggetto delle varie lezioni tenute.

Page 61: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

61

L'impegno poetico-letterario viene inframmezzato da viaggi tra i quali quello in

aereo per Barcellona:

Dopo il lancio il decollo

e noi dentro la buccia del silenzio.

Ormai di vuoto l’anima si nutre

e gli occhi si riempiono di vento.

Brucia lontano un palpito di terra

e cadono dall’elica sospiri.1

ed a Lourdes che rimarrà indelebilmente impresso per le nuove amicizie

intrecciate, ma soprattutto per la vicinanza e la partecipazione alla sofferenza

altrui, rievocanti il periodo di ricovero, presso il policlinico di Bari, dovuto ad un

incidente:

Odo il fruscio delle vesti bianche

nei lunghi corridoi.

Come battito d'ali di colombe

si posa sui guanciali degli infermi.

Ombre sono che passano.

Ombre sono che volano

a raccogliere in grembo

i lamenti intrecciati ad un rosario,

con un segno di croce sulla fronte.2

Unico conforto al dolore è rappresentato dalla preghiera rivolta a Maria,

mediatrice tra l'uomo e Dio:

Si spengono le luci.

Aleggia intorno intorno un mormorio:

1Primo volo 11/4/80, inedita. 2Vedi Ombre sono che passano, Sulla groppa del tempo, cit., p. 44.

Page 62: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

62

- Ave o Maria ...

Rapida sale al cuore sottilmente

a stilla a stilla, densa la tristezza.

Si cela il pianto sotto le coperte

ancor che turbi quello del vicino.

A sera, in ospedale

le pupille diventano fontane.1

1Si spengono le luci, Idem, p. 48.

Page 63: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

63

La poesia Ma l'inverno non viene risulta vincitrice al Premio Giacomo Leopardi,

nel 1976.

Un turbine di vento

in quest'ora d'autunno

scrolla dal tronco annoso rami e foglie

e sull'asfalto lucido rincorre

in mulinelli mucchi di ricordi.

...

Alla terra inchiodata la radice

sostiene il peso inutile d'un giorno

stemprato nel grigiore della nebbia.

E quest'età che porto sulle spalle

si consuma al riverbero di luna

che piange accartocciata

nel fumo della notte all'orizzonte

mentre scoppietta il lampo sul cristallo

degli occhi inumiditi di tristezza.

Ma l'inverno non viene

a chiudere per sempre

il becco spalancato

al gabbiano che guizza sopra mare.1

1Inedita.

Page 64: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

64

Quale dirigente dell'A.I.M.C. conduce nel mese di Dicembre a Crucoli, l'incontro-

dibattito sul tema "Promozione dell'uomo nelle diverse culture, in relazione

all'educazione del fanciullo" che vede impegnato come conferenziere l’allora

Vescovo di Crotone, Mons. Giuseppe Agostino.1

La commissione esaminatrice del Concorso di poesia e narrativa Città di Brindisi

del 1977, conferisce alla poesia Se quest'occhi, la targa offerta dalla Gazzetta di

Brindisi con la seguente motivazione: "Il poeta completa i suoi versi nell'ambito di

una liricità nella quale i motivi emozionali ed intellettuali si fondono nella

creazione di valori umani..."

Se quest'occhi di lince

le pareti potessero del tempo

squarciare come un velo,

scaturire vedrei densa dal foro

quella Luce-Speranza

da secoli promessa, là sul monte

incisa sulla pietra.

Soltanto allora viva nella carne

scorrere sentirei

la parola di pace dell'Avvento

planata nell'ingorgo d'un rifiuto

e dolce sulle labbra inaridite

il sapore di spugna

inzuppata d'aceto sulla canna.

1La Calabria 15/1/'77, La Gazzetta del Sud 4/1/'77.

Page 65: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

65

Così l'ansia, l'arsura del riscatto

sul Golgota e sul Sinai

spegnerei come un debito di gioco

per un nuovo ritorno, un certo approdo

nel porto di salvezza.

Riscoprirei

nel cavo di una grotta

la morte nella vita

e la vita nel canto dell’amore

che tempo mai non ha

e non ha mai colore.

Sarà così per noi un nuovo arrivo

là dove il pianto scava le barriere

i solchi la miseria,

là dove solitario l'uomo muore.1

Nello stesso anno, per la pittrice cirotana Berenice Russo Amoruso2, cura la critica

nell'Antologia dei Pittori Italiani Contemporanei3, ed è componente della giuria al

Premio Nazionale di Poesia Edizioni 2000 (8° Concorso Letterario).

1Da E noi passiamo, cit. p. 21; vedi anche Poeti italiani contemporanei, cit., p. 77, che contiene altre due liriche: E' Dicembre inclusa in E noi passiamo, cit. p. 14 e Le Maschere in Briciole sul mio mondo, cit., p. 42. 2Della quale aveva delineato un profilo sul giornale La Calabria 30/12/'75. 3Antologia dei Pittori Italiani Contemporanei, Ed. 2000, Napoli, p. 48; vedi anche L. Smurra La Calabria 30/12/'75.

Page 66: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

66

Conosce e stringe fraterna amicizia con Maria Grazia De Giosa, direttore della

rivista Il Tratto d'unione di Brindisi, col pittore-scultore romano Gabriele

Jagnocco cui dedica vari articoli1, con la giornalista Serafina Bissanti, l’umorista

Renato Ribaud, i poeti-scrittori napoletani Raffaele Pisani, Giuseppe Cangiano,

Raffaele Lupoli, Rosario de Crescenzo, Iolanda Narciso, Nando Clemente ed

Alfredo De Lucia che chiama Leonardo “voce e cuore della Calabria”.2

Tav. n. 21: Concorso di poesia e narrativa Città di Brindisi del 1977

1Vedi La Calabria 30/9/'73, ve ne sono altri di cui non si conosce la testata. 2 In una dedica autografa posta sulla raccolta di liriche amorose “Scintille”, A. De Lucia, Sessa-Fisciano, 1976.

Page 67: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

67

Partecipa attivamente all'organizzazione del I Convegno Nazionale dell' E.N.A.C.

(Ente Nazionale Artistico Culturale di cui il giornalista Pierino Accurso è stato a

lungo Direttore generale), svoltosi in Calabria a Torretta di Crucoli nel 19771.

Tav. n. 22: I Convegno Nazionale dell' E.N.A.C.

1Il Mattino 27/6/'77 e Corriere del Commercio Dicembre '76.

Page 68: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

68

Nel 1978 Leonardo viene chiamato a fare parte della giuria al Premio Nazionale

Golfo Azzurro.

Nasce la figlia Adelaide cui dedicherà l'ultimo suo lavoro: "A Delia ultimo frutto

della mia annosa pianta."

Al Premio Edoardo Nicolardi nello stesso anno, viene segnalata la poesia Uomo

del Sud:

Uomo del Sud, non vivere di pena

quando avanza l'età verso il tramonto

e vinto tu resisti alla tua morte

sulla sedia di paglia

davanti all'uscio aperto alla speranza.

Non importa se stanca la tua mano

sostiene di un bastone il pomo acerbo

e gli occhi vuoti tagliano la nebbia

del tempo giovanile

ora che resta impressa sulla scorza

del ficodindia goccia di sudore.

La tempesta di sole o l'uragano

più non ricordi adesso che t'assale

la noia dentro le ossa e nel respiro

anche se sotto l'unghie senti fresco

l'odore di quest'angolo di terra.

Sventolano sul capo le bandiere

a festa per la nascita di un bimbo

Page 69: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

69

e sul tuo viso pascola la mosca

che scrive con le zampe storie antiche,

segreti custoditi nel tuo pugno.

Intanto batte l'asino gli zoccoli

sul livido selciato

e tira per la ciocca dei capelli

il fanciullo già rotto alle fatiche.

Sulla sedia di paglia

il vecchio contadino

attende inerte e sogna la sua fine.

Ma stagna nell'orecchio come gelo

il disperato fiato di un juke-box.1

Ed è ancora agli uomini del Sud che si rivolge, affinché strappino il velo di omertà

che rende i loro occhi insensibili all'ingiustizia e alla sofferenza:

...

E noi murati dentro il proprio guscio

rifiutiamo la luce.

Assetati d'amore

restiamo ad ascoltare

il colpo di lupara sulla fronte

al fratello caduto sul selciato.2

ma parla anche all'intero genere umano perché non ci sia più indifferenza verso la

guerra e fiducioso spera che "il vagito di Betlem", risorgendo dal “cuore del

1Vedi l'articolo su Il Mattino 10/5/'78 ed E noi passiamo, cit., p. 27. 2Idem p. 16, Per noi figli del tempo.

Page 70: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

70

deserto”, possa riscaldare gli animi provocando "un possente incendio

universale".1

1Idem p. 22, Parola di pace.

Page 71: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

71

Continua a sollecitare ed organizzare insieme ai colleghi iniziative culturali e

come Delegato regionale dell'E.N.A.C.1, presenta nel 1979 una manifestazione in

occasione dell'Anno del Fanciullo (indetta dal Provveditorato agli studi di

Catanzaro e patrocinata dall'E.N.A.C.), e quella dedicata alla Festa della Mamma.2

Si trasferisce a Torretta nel 1979 e partecipa in qualità di giurato al 3° Concorso

Nazionale promosso dalle Edizioni 2000.

Tav. n. 23: Leonardo a Torretta

1Al posto dell’allora sindaco di Crucoli Francesco Palopoli. 2Il Mattino 11/5/79, Ribalta Giugno '79 p. 7 e Roma 16/5/'79.

Page 72: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

72

Al teatro S. Gioacchino di Napoli, compare, a fianco al giornalista-scrittore Franco

Piccinelli, nella commissione giudicatrice del “Premio Letterario Edizioni 2000

1981” : nel corso della manifestazione organizzata per il decennale della

fondazione delle Edizioni 2000, riceve una medaglia-ricordo.1

E' in quest'anno che perde il fratello Arbace, da tempo stabilitosi in Paraguay:

...

E' Dicembre.

Amaro il giorno

al vento affida squarci di memorie

e tu rivivi tenera l'età

del tempo dei briganti e la fanfara

sulla piccola piazza del paese.2

A questa perdita se ne aggiungerà un'altra: muore la sorella Mena.

L'angoscia ed il dolore iniziali vengono sublimati dalla forza evocatrice del

ricordo e da una visione cristiana della morte:

...

Sul ciglio della strada non battuta

rapida assale il tempo la memoria

e tu vieni così come tu eri

quando brillava il labbro di sorrisi

mentre il sereno volto la fortuna

cesellava di grazia e di splendore.

Ormai la terra accoglie le tue spoglie

ma tu voli solerte oltre l'azzurro

1Sul 10° Concorso Nazionale organizzato dall’E.N.A.C., L. Smurra, La Calabria 30/11/'74. 2Da E noi passiamo, cit. p. 14 E' Dicembre.

Page 73: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

73

lassù dove avverrà l'estremo incontro

di me sospinto ormai verso il tramonto.

Per te scrivo ora, a tergo delle foglie

cadute appena verdi sul sagrato

il tuo nome di donna e di sorella.1

1Idem, p. 24, Come tu eri; anche su Il Savellese n°1 Gennaio 1984.

Page 74: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

74

Nell'Aprile del 1982 partecipa al 4° Convegno Nazionale E.N.A.C. svoltosi a

Viterbo.1

L'anno seguente, la lirica La mia Chiesa ho rivisto, viene segnalata al Concorso

indetto dall'Associazione Italiana per il Mezzogiorno, in essa la fede (unita ad una

certa dose di ironia), "spoglia il sentimento della morte da ogni accento

disperato"2:

...

e, come un tempo, sostano

i fratelli e mio padre

a giocare coi santi a nascondino

e mia madre con bambole di stoffa.

La mia Chiesa ho rivisto

nel cuore dei millenni

e me stesso fanciullo

a raccontare favole devote

sul leggio dei miei giorni

appesi a lumi tenui di tramonti.3

1Presieduto dal giornalista Franco Piccinelli, impegnava come relatori insigni personaggi; P. Accurso Il Corriere 24/4/'82. 2E. A. Pedace Presenza, (periodico della C.I.S.L. Luglio/Agosto 1986). 3E noi passiamo, cit., p. 26 e Il Tratto d'unione Gennaio/Febbraio 1983, cit. p.12.

Page 75: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

75

Nel Maggio del 1983 è a Potenza tra i commissari del Concorso Magistrale cui

dedica la seguente lirica autografa:

Tav. n. 24: Poesia autografa

Page 76: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

76

Attento alle problematiche scolastiche e culturali Leonardo si dimostra sempre

pronto a trasformarle in iniziative educative che sottolineino il bisogno di far

riacquistare valore e di coltivare i sentimenti veri come quello dell'amicizia che

nel cuore dei piccoli trova il suo habitat naturale 1, ma che può e deve trovare

dimora anche in quello dei grandi. Questo specifico motivo è presentato

dall'Autore sin dalle prime esperienze poetiche come fonte di gioia e dedizione,

ma l'amicizia appare anche assopita dai rancori, "racchiusa nel cuore di una canna

flessibile sull'orlo del fossato"2, bisognosa di essere ravvivata dall'affetto, dalla

stima, e dall'impegno a rivedersi:

Mi porgesti la mano

...

Al bivio dell'estate c'incontrammo

e pendula sul labbro

una promessa ricca di lusinghe

leggera scivolò

sull'onda prigioniera del libeccio.

Affidammo la vela

al lieto volo amico di gabbiani

e qui

tornammo sulla riva

a saturare bocche di bottiglie

con granelli dorati di speranza.3

Leonardo ottiene nel 1984 un ulteriore riconoscimento durante il Concorso

Nazionale Chiaravalle Centrale.

1Vedi L'Amicizia in Voci nel tempo, cit., p. 73. 2L'Amicizia , in Briciole sul mio mondo, cit., p. 21. 3Da E noi passiamo, cit., p. 33 Al bivio dell'estate.

Page 77: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

77

Pubblica nel 1985 l'ultima raccolta di poesie intitolata E noi passiamo che reca in

copertina un acquerello dell'amico pittore Mario Rotondo.1

L'anno successivo scompare il 24 Marzo.

Con la lirica Passiamo insieme (da cui deriva il titolo del libro), Leonardo stimola

a ricostruire la concordia tra gli uomini invitando a non perdere mai la speranza;

inoltre, quasi da "veggente", annunzia il suo trapasso riuscendo ad edificare tra la

vita e la morte un immaginario ponte fatto di affetti:

Passiamo insieme

sui sentieri dei giorni

e puntuali al richiamo di campana

ci nutriamo di voci di bambini.

Passiamo insieme

a dissodare campi inariditi

e seminiamo chicchi di sapienza

per un domani ricco di promesse.

Insieme noi passiamo

a piedi nudi

su roveti di fiamme

per strappare segreti

al miracolo vivo del creato.

E passiamo nel vento

1Op. cit.; Vedi Cesare Mulè, La poesia calabrese contemporanea, Catanzaro p. 117, 1986. Del pittore Rotondo, conosciuto nell'ambiente artistico con lo pseudonimo "Marò", aveva parlato su Il Crotonese (19/11/'82), evidenziandone soprattutto la capacità "...di saper cogliere l'aspetto genuino delle cose...".

Page 78: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

78

che carezza pupille d'innocenza

a raccogliere gemme

dai segreti fondali dell'amore.

E passeremo uniti

da fili sottilissimi d'affetto

su spiagge di sole

a ricucire cocci di bontà

per donare in regalo ai nostri figli

intatta nei colori della pace

una bandiera bianca.1

1E noi passiamo, cit. p. 36.

Page 79: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

79

Appendice Manifestazioni in onore di L. M. Smurra A Napoli gli amici partenopei ricordano il poeta scomparso durante

L'incontro di Primavera '861, mentre gli viene intitolata la sezione

dell’A.I.M.C. di Crucoli-Torretta.

Sempre a Napoli a Castel dell’Ovo, in occasione del Premio letterario

Edizioni 2000 - 19872, viene consegnata una targa in ricordo

dell'Autore allo scrittore calabrese Enea Alfredo Pedace che parla

dell’amico come sindacalista, educatore, poeta e padre.3

Nell'ambito dell'Incontro di Primavera '87 organizzato dal Direttore

generale dell'E.N.A.C. Pierino Accurso, insieme al nuovo Delegato

regionale della Calabria Francesco Siciliani e la Vice Delegata

Antonella Smurra, si svolge nei locali della scuola elementare di

Crucoli una manifestazione dedicata a Leonardo durante la quale

vengono lette alcune sue poesie dal critico letterario Ada Sibilio

Murolo e dal poeta Lello Lupoli, dopo la premiazione dei ragazzi

risultati vincitori del I Concorso di poesia Nel Ricordo di L. M.

Smurra, riservato agli alunni della Scuola Elementare, indetto dalla

Pro-Loco; nella stessa occasione viene consegnata una targa-ricordo

all'insegnante Annunziata Neri vedova Smurra dal presidente del

Consiglio di Circolo di Cirò Cataldo Mazziotti e dal Direttore

didattico Giuseppe Larocca4, mentre il sindaco di Crucoli Prof.

1Valori Umani Maggio-Giugno 1986. 2Durante il quale vengono nominati Soci Onorari Giorgio Matteucig, Pupella Maggio e Gianni Festinese e partecipano insigni personalità come il Prof. Giulio Tarro (Presidente della Fondazione De Beaumont) in qualità di Presidente della manifestazione. 3E. A. Pedace Presenza, Luglio/Agosto 1986, cit. e Il Crotonese 3-9/4/'87. 4F. Pipita, La Gazzetta del Sud, 7/4/1987, ed Il Mattino 25/4/'87.

Page 80: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

80

Francesco Murano accoglie formalmente la proposta del giornalista

Enzo Manzoni di intitolare a L. M. Smurra, una struttura pubblica

dello stesso centro calabro.1

Nel 1988 il SI.NA.SC.EL. - C.I.S.L. di Crotone, bandisce la I Borsa di

Studio in memoria del collega sindacalista che viene assegnata in un

incontro a cui intervengono in modo massiccio amici e colleghi2, che

si ritroveranno alla II e III edizione del premio (1990 e 1991) a

ricordare affettuosamente Leonardo, ora evidenziando la sua attività

nel sindacato e nell'insegnamento3, ora illustrandone la poetica4, ed

ascoltando le sue poesie recitate dagli alunni dalle quali questi ultimi,

guidati dall’insegnante Laura Forlani, hanno tratto l’ispirazione per

realizzare disegni e cartelloni poi affissi nella sala della scuola.

L'insegnante Anna Madera ha voluto invece ricordare il collega

dedicandogli una poesia in vernacolo.

Alla IV edizione del premio5, mentre l’allora sindaco, Prof. Francesco

Murano, ribadiva l'intenzione di dedicare al suo ex maestro un edificio

scolastico, Adriana Capoano ha evidenziato il carattere allegro e

disponibile del collega alla presenza dell'Ispettore scolastico Francesco

Fusca che, pur non avendo direttamente conosciuto l’insegnante

Smurra, vede in lui una figura limpida della scuola, un maestro di vita,

un esempio per i futuri docenti alle prese con la crisi dei valori che

attanaglia la società”6. In modo particolarmente commovente è 1E. M. Travel News Italia, 28/5/'87. 2Il Crotonese 17-23/6/1988. 3Il Segretario provinciale del SI.NA.SC.EL. Vittorio Locanto e gli insegnanti Armando Lucà, Francesco Siciliani, Gabriele Vincenzo. 4L’insegnante-scrittore Enea Alfredo Pedace. 5G. Pipita, Il Crotonese, 11-14/6/'93. 6 Dalla registrazione degli interventi alla IV edizione del premio.

Page 81: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

81

intervenuto il Direttore didattico Giuseppe Barberio che ha evidenziato

il bisogno di rendere sempre più concreta e tangibile la memoria del

“suo grande maestro”.1

Tav. n. 25: Leonardo intento a leggere una sua lirica

1 Idem

Page 82: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

82

Tav. n. 26: Incontro di Primavera 1987- Scuole elementari Crucoli (al

centro Pierino Accurso)

Page 83: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

83

Tav. n. 27: Borsa di Studio L. M. Smurra 1991 – Scuola elementare Torretta (al centro Enea Pedace)

Page 84: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

84

Tav. n. 28 : Leonardo (accovacciato a destra) con i colleghi sotto le

mura del castello di Crucoli.

Page 85: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

85

A MIO PADRE

Nelle giornate di festa

tra le file di loculi

di un cimitero tetro e senza fiori

invano ti ho cercato.

Nei pomeriggi tristi

tra i vicoli soleggiati del paese natio

felice ho rincorso un richiamo

inciampando invece nell'eco dei miei passi.

Ma è nelle sere invernali

quando fuori piove

ed il lampo squarcia il cielo cadendo sul mare

che, seduta accanto al ceppo infiammato

di ricordi amari e dolci,

a lume di candela ti ho trovato

tra i racconti di una vita passata.

Cinzia

Tav. n. 29: Poesia A mio padre

Page 86: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

86

Bibliografia Antologie Poetiche-Letterarie - Antologia dei Pittori Italiani Contemporanei, Ed. 2000, Napoli

- Antologia di poesie per i bambini, curata da L. Lanzi, Milano 1965

- Brevi cenni critici di autori contemporanei, A. Russo (Gruppo

D'Azione) Napoli

- Codice di poesia, Panorama e raccolta di poesie contemporanee, vol.

II (Il Quadrato) Milano 1963

- Codice di poesia, vol. IV, Milano 1964

- Codice di poesia, vol. V, Milano 1964

- Eucalyptus

-Gli uomini cantano con gli angeli, Antologia Mariana, curata da M.

Giusti, Siena 1969

- I Poeti dell'Approdo, Napoli 1962

- Incontro con poesie e poeti contemporanei, a cura di A. Russo, ed.

Dell'Agave, Brescia 1964

- La poesia calabrese contemporanea, Cesare Mulè, ed. Ursini,

Catanzaro 1986

- Poeti e poesie per l'infanzia contemporanei, ed. Dell'Agave, Brescia

1963.

- Poeti italiani contemporanei, Napoli 1983

- Silloge Conviviale, vol. VIII, a cura di F. Fichera. ed. Convivio

Letterario, Milano 1976

- Tenerezza (letture per il secondo ciclo elementare), Luisa Colombo,

I.E.M. Napoli

Page 87: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

87

Giornali e Riviste

- Calabria Letteraria

- Calabria Turismo

- Campania Travel News

- Edizioni 2000 (Napoli)

- I Diritti della Scuola

- Il Corriere

- Il Corriere del commercio (Napoli)

- Il Crotonese

- Il Famedio (Rivista bimestrale del Centro Mariano Montenero Livorno)

- Il Giornale di Calabria

- Il Mattino

- Il Piccolo

- Il Ponte

- Il Savellese

- Il Tempo

- Il Tratto d’unione

- L’Approdo del Sud (Napoli)

- La Calabria

- La Gazzetta del Sud

- La Voce Pugliese

- Luce Serafica

- Orizzonti Turistici

- Politica Meridionalistica

- Reportage

- Ribalta

- Roma

Page 88: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

88

- Roma Sera

- Scuola Italiana Moderna

- Travel News Italia

- Valori Umani

- Venere

Opere inedite di L. M. Smurra

- Appunti didattico-pedagogici.

- Breve rappresentazione Bimbi e Maschere

- Crotone ospite grata

- Discorsi politici e Carrellata Elettorale ‘75

- Libretto licenzioso

- Poesie in vernacolo ed in lingua

- Racconti.

- Romanzo

- Saggio su Pitagora

Opere edite di L. M. Smurra

- Briciole sul mio mondo, Napoli 1963

- Crucoli, Tradizioni, Storia, Leggende e Racconti, Chiaravalle C.le

(CZ) 1973

- E noi passiamo, Cirò Marina (CZ) 1985

- Filomeno Màdera -educatore, scrittore, poeta- Ed. 2000, Napoli

1976

- Italia '61, Ed. Bolle, Torino 1961

- Le avventure del piccolo calabrese, Torino 1965

- Sulla groppa del tempo, Edizioni 2000, Napoli 1974

Page 89: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

89

- Voci nel tempo -Raccolta di poesie per alunni della Scuola

dell'obbligo- Chiaravalle C.le (CZ) 1971

Page 90: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

90

Tav. n. 30: Copertine opere edite

Anno 1961 Anno 1963

Anno 1965 Anno 1971

Page 91: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

91

Tav. n. 31: Copertine opere edite

Anno 1973 Anno 1974

Anno 1976 Anno 1985

Page 92: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

92

Indice delle Tavole

Tav. n. 1: Crucoli - straordinaria nevicata pag. 6

Tav. n. 2: Leonardo con il padre ed i fratelli pag. 8

Tav. n. 3: Viterbo - Collegio dei Giuseppini del Murialdo pag.

11

Tav. n. 4. Treviso - Solasticato Filosofico pag. 12

Tav. n. 5: Salerno - Con i colleghi universitari pag. 11

Tav. n. 6: Salerno - Collegio Genovesi pag. 14

Tav. n. 7: Appunti sanremesi - Inferno pag. 15

Tav. n. 8: Appunti sanremesi - Purgatorio pag. 16

Tav. n. 9: Appunti sanremesi - Paradiso pag. 18

Tav. n. 10: Leonardo per i vicoli di Crucoli pag. 22

Tav. n. 11: Elementari di Cirò Marina pag.

23

Tav. n. 12: Il giorno delle nozze pag.

28

Tav. n. 13: Inedito pag. 1 pag.

30

Tav. n. 14: Inedito pag. 2 pag.

31

Tav. n. 15: Inedito pag. 3 pag.

32

Tav. n. 16: Carnevale a scuola pag. 42

Tav. n. 17: La statua della Madonna di Manipuglia pag.

45

Page 93: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

93

Tav. n. 18: La cartolina del Santuario pag.

46

Tav. n. 19: Napoli - Premio Ernesto Murolo pag.

54

Tav. n. 20: Napoli - Concorso E. A. Mario pag. 60

Tav. n. 21: Concorso Città di Brindisi pag.

69

Tav. n. 22: I Convegno Nazionale dell' E.N.A.C. pag. 70

Tav. n. 23: Leonardo a Torretta pag.

74

Tav. n. 24: Poesia autografa pag. 78

Tav. n. 25: Leonardo intento a leggere una sua lirica pag. 84

Tav. n. 26: Incontro di Primavera 1987 pag. 85

Tav. n. 27:. Borsa di Studio L. M. Smurra 1991 pag. 86

Tav. n. 28: Sotto le mura del castello di Crucoli pag. 87

Tav. n. 29: Poesia A mio padre pag. 88

Tav. n. 30: Copertine opere edite pag. 93

Tav. n. 31: Copertine opere edite pag. 94

Page 94: A Lina e Leonardo L’uomo ha l’età di ciò che ama l’uomo ha ... · uomini cantano con gli angeli , curata da M. Giusti, Siena, 1969, p. 211. 7 ... tra monti giganti, tuffati

94

Indice

Prefazione

Introduzione alla Poesia di L. M. Smurra pag. 3

Fotobiografia

Dall’infanzia alla giovinezza pag. 5

L’uomo e l’educatore pag. 13

L’impegno e l’ispirazione pag. 24

I riconoscimenti e la partecipazione pag. 33

Appendice pag. 82

Bibliografia pag. 89

Indice delle Tavole pag. 95


Recommended