+ All Categories
Home > Documents > a - pag 1 16 · 2019. 8. 5. · Daniele Riva Presidente Confartigianato Imprese Lecco Il quadro che...

a - pag 1 16 · 2019. 8. 5. · Daniele Riva Presidente Confartigianato Imprese Lecco Il quadro che...

Date post: 29-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB CO L’ARTIGIANATO LECCHESE Aut. Tribunale di Lecco n. 61 del 17.2.1959 Periodico di Confartigianato Imprese Lecco Via Galileo Galilei 1 - 23900 LECCO - Tel. 0341.250200 direttore responsabile: ALBERTO RICCI redazione: Vittorio Tonini, Chiara Bellingardi, Paola Bonacina, Guido Ciceri, Giovanni Dell’Oro, Armando Dragoni, Antonella Giudici, Paolo Grieco, Emanuele Pensotti, Edoardo Persenico, Matilde Petracca, Fabrizio Pierpaoli, Larissa Pirola, Giovanni Righetto, Elena Riva, Ildefonso Riva, Lisa Rossini www.artigiani.lecco.it / [email protected] stampa: Editoria Grafica Colombo srl Via Roma 87 - Valmadrera (Lc) - Tel. 0341.583015 composizione: Studio Grafico Artego Via Roma 66 - Lecco - Tel. 0341.350457 Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana QUESTO NUMERO VIENE DISTRIBUITO IN 4.300 COPIE AL anno 64 n. 8/9 2017 agosto settembre
Transcript
  • Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB CO

    L’A

    RTI

    GIA

    NA

    TOLE

    CC

    HES

    E

    Aut. Tribunale di Lecco n. 61 del 17.2.1959

    Periodico di Confartigianato Imprese LeccoVia Galileo Galilei 1 - 23900 LECCO - Tel. 0341.250200

    direttore responsabile: ALBERTO RICCI

    redazione: Vittorio Tonini, Chiara Bellingardi,Paola Bonacina, Guido Ciceri, Giovanni Dell’Oro,Armando Dragoni, Antonella Giudici, Paolo Grieco,Emanuele Pensotti, Edoardo Persenico, MatildePetracca, Fabrizio Pierpaoli, Larissa Pirola, GiovanniRighetto, Elena Riva, Ildefonso Riva, Lisa Rossini

    www.artigiani.lecco.it / [email protected]

    stampa: Editoria Grafica Colombo srlVia Roma 87 - Valmadrera (Lc) - Tel. 0341.583015

    composizione: Studio Grafico ArtegoVia Roma 66 - Lecco - Tel. 0341.350457

    Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

    QUESTO NUMERO VIENE DISTRIBUITO IN 4.300 COPIE AL

    anno 64

    n. 8/92017agosto

    settembre

  • 2 / n. 8/9 - agosto | settembre 2017

    [editoriale]La nostra provincia è ai primi posti come capacità di reazione alla crisi

    La locomotiva Lecco in testa all’economia italiana

    elementi impongono da un lato ilmantenimento di una costante at-tenzione ai diversi ambiti economiciterritoriali, dall’altro il rafforzamen-to di strategie comuni di interventovolte al continuo miglioramentodella competitività e allo sviluppodel sistema regionale e nazionale.In tale prospettiva, vorrei sottoli-neare l’impegno della nostra Asso-ciazione nel sostenere e nell’accom-pagnare questi segnali positivi, chestiamo seguendo e cercando di in-terpretare al meglio. Gli interventiche abbiamo messo in campo, spes-so coordinandoci con il sistema ca-merale, puntano a favorire gli inve-stimenti innovativi - grazie al pianoImpresa 4.0 - la nuova imprendito-rialità, l’occupazione. Ma tutto que-

    sto non basta. Abbiamo ben chiaroun punto fondamentale: oggi non sitratta solo di cercare agevolazioni eaiuti finanziari, che rimangono co-munque basilari per dare impulsoalla ripresa. Occorre promuovere lacrescita culturale degli imprenditorianche sul terreno della gestioned’impresa. Fino a qualche tempo fa non c’eraun grande interesse per gli aspettiriguardanti le risorse da impiegare ele azioni da intraprendere a livelloproduttivo, commerciale, ammini-strativo, finanziario e organizzativoaffinché l’azienda potesse raggiun-gere i propri obiettivi. Adesso riscontriamo un positivocambio di rotta, e questo ci ha spin-to a moltiplicare le occasioni di in-contro e i seminari tecnici su questitemi. Ora ci manca ancora un tassello: svi-luppare una maggiore collaborazio-ne. Collaborare con un concorrentenon deve più essere visto come unpericolo. È il definitivo salto di qua-lità che dobbiamo fare per avereperformance migliori.

    Daniele Riva

    PresidenteConfartigianatoImprese Lecco

    Il quadro che emerge dalle ultimerilevazioni della Camera di Com-mercio è incoraggiante: il nostro ter-ritorio sembra aver colto l’accelera-zione della crescita globale. D’al-tronde, la forza del tessuto produt-tivo lecchese trae origine dalla suaestrema duttilità, e questa attitudi-ne ad adattarsi ai cambiamenti fa-vorisce l’aggancio ai trend positivi.Anche l’export gioca una parte im-portante: il dato lecchese è tra i mi-gliori in Lombardia e in Italia. Sono dati che vengono confermatie rafforzati da un’indagine del Sole24 Ore che a luglio ha presentatouna classifica delle 103 province ita-liane in base alla capacità di reagi-re alla lunga e pesante crisi deglianni scorsi. Tra i territori che hannointercettato meglio la ripresa, al-l’undicesimo posto appare Lecco,con ottimi risultati riscontrati so-prattutto nella discesa del tasso didisoccupazione.Gli osservatori internazionali sotto-lineano però i rischi di natura geo-politica che accompagnano il raffor-zamento del ciclo economico. Tali

    CALOLZIOCORTE Corso Dante 29 Tel. 0341 644400

    COLICO Via Nazionale 91 Tel. 0341 930469

    MERATE Via Mameli 6 Tel. 039 9900331

    MISSAGLIA Via Ugo Merlini 4 Tel. 039 9241599

    OGGIONO Via De Francesco 23 Tel. 0341 577198

    PREMANA Via 2 Giugno 2 Tel. 0341 890370

    PRIMALUNA Via Provinciale 85 Tel. 0341 980118

    LECCOVia G. Galilei, 1Tel. 0341 250200

  • n. 8/9 - agosto | settembre 2017 / 3

    [innovazione]L’Associazione fornisce il servizio

    per ottenere la perizia tecnica giurata

    Impresa 4.0: nasce l’artigiano del futuroLo scorso 13 luglio si è svolto insede un affollato incontro perspiegare come accedere alle age-volazioni previsti dal piano na-zionale “Industria 4.0”, rivoltoalle imprese che investono nellatrasformazione tecnologica e di-gitale dei processi produttivi.Oltre cinquanta imprenditori han-no appreso come sfruttare le for-mule del super e dell’iperam-mortamento, che consentono diammortizzare gli investimenti ef-fettuati nei settori ad alta inno-vazione nella misura del 140 e del250% dell’investimento stesso, aseconda delle caratteristiche deibeni acquistati.“Innovazione 4.0 - ha sottolineatoil perito industriale Marco Buffo-ni - non vuol dire introdurre sem-plicemente un macchinario all’a-vanguardia dal punto di vista tec-nologico, ma nel saper combinare

    diverse tecnologie in modo da in-tegrare il sistema di fabbrica e lefiliere produttive in un sistemaconnesso, in cui macchine, per-sone e strutture informative col-laborano tra loro per creare ser-vizi, prodotti e ambienti di lavo-ro piu intelligenti”.

    Armando Dragoni, responsabile fi-scale dell’Associazione, ha poi il-lustrato la normativa fiscale el’ambito di applicazione dellalegge, evidenziando come l’ac-cesso alla misura è prevista an-che per le imprese individuali, in-dipendentemente dal regime con-

    tabile. Un suggerimento impor-tante è quello di produrre sem-pre una perizia tecnica giurata,anche se non obbligatoria per in-vestimenti inferiori ai 500milaeuro, attestante che il bene pos-siede le caratteristiche previstedalla legge ed è interconnesso alsistema aziendale di gestionedella produzione o alla rete difornitura. Un servizio, anchequesto, che Confartigianato Lec-co è in grado di fornire ai propriAssociati.“Nei percorsi di innovazione - hasottolineato il segretario generaleVittorio Tonini - la nostra Asso-ciazione si pone come riferi-mento per gli imprenditori, conuna consulenza specifica per im-postare la strategia migliore nel-l’accesso ai diversi supporti ebandi previsti a livello naziona-le e regionale”.

    Esistono numerose innovazioni che necessitanodi imprese per essere sviluppate, valorizzatee portate sul mercato. Per questo motivo Con-fartigianato Lecco ha deciso di avvicinare il mon-do degli inventori con quello delle piccole im-prese artigiane, prestando particolare attenzioneal tema dell’innovazione di prodotto. Innova-re deve significare ricercare nuovi prodotti pernuovi mercati, differenziando il proprio por-tafoglio e smarcandosi il più possibile dal “con-toterzismo” senza particolare valore aggiunto.A tal proposito, la nostra Associazione colla-bora con Centro Sviluppo Brevetti, con l’o-biettivo di potenziare le attività sul tema del-la proprietà intellettuale e di avvicinare le im-prese artigiane al mondo degli inventori chehanno registrato un brevetto per un’invenzio-ne o un modello di utilità. In tal modo, le pic-cole imprese possono rinnovare il proprio por-tafoglio di prodotti innovando, e l’inventore nondeve affrontare costosi investimenti impren-ditoriali per avviare una produzione destina-

    ta ad immettere sul mercato il frutto della suainvenzioneIl Centro Sviluppo Brevetti interviene attraversotre diversi approcci, a seconda delle esigenzedelle imprese:1. individua e propone all’impresa lo sviluppodi brevetti disponibili sul mercato, sulla basedelle sue caratteristiche e peculiarità2. assiste le imprese nello sviluppo di idee in-novative, fino alla brevettazione3. sostiene e guida le imprese nella fase di com-mercializzazione dei prodotti del brevetto.È già attivo lo sportello per la richiesta di infor-mazioni, che fornisce agli associati maggiori det-tagli sulle attività proposte. Fino ad oggi sonostati organizzati incontri individuali il 20 e il 24luglio. I prossimi appuntamenti sono in fase diorganizzazione e si terranno nel mese di set-tembre. Chiama l’ufficio Innovazione allo 0341.250200o scrivi a [email protected] per mag-giori informazioni.

    DALL’IDEA AL MERCATOIN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO SVILUPPO BREVETTI ESTERO

    Business Matching ad Expo Astana 2017La Regione Lombardia invita le impreselombarde a partecipare alla piattaformadi Business Matching finalizzata a pro-muovere e supportare la presenza delleimprese lombarde nell’ambito di Expo2017 che si sta svolgendo ad Astana, ca-pitale del Kazakistan.

    E’ a disposizione un voucher gratuito per100 medie e piccole imprese aventi sedein Lombardia, comprensivo dei seguentiservizi: iscrizione gratuita alla piattaformadiBusinessMatching(www.expobtobe.com)e realizzazione di incontri B2B, anche vir-tuali; servizio di business matching concompagnie straniere profilate; calendariodisponibilità temporali dell’azienda ad in-contrare altre aziende, sia fisicamente siain maniera virtuale; realizzazione di un in-contro B2B. Eventuali B2B successivi alprimo saranno a carico dell’azienda.

    Per informazioni: ufficio Innovazione.

  • 4 / n. 8/9 - agosto | settembre 2017

    [gruppo anap]Incontro con il Prefettoe le Forze dell’ordine

    Truffe agli anziani, come difendersi

    Anche a Lecco sono in aumento letruffe ai danni degli anziani. Percombattere i lestofanti è necessa-rio più informazione e più sicurez-za. E’ questo l’obiettivo della Cam-pagna nazionale contro le truffe aglianziani, giunta quest’anno alla ter-za edizione, promossa dall’Anap,l’Associazione nazionale anziani epensionati di Confartigianato, in-sieme con il Ministero dell’Interno,il Dipartimento della Pubblica Si-curezza, Direzione Centrale della Po-lizia Criminale, con il contributo del-la Polizia di Stato, dell’Arma dei Ca-rabinieri e del Corpo della Guardiadi Finanza.Per riflettere sul tema e presentarealla cittadinanza alcuni utili sugge-rimenti su come evitare di cadere

    vittima dei malintenzionati si è svol-to un incontro lo scorso 21 luglionella nostra sede di via Galilei aLecco, al quale hanno partecipatoil Prefetto Liliana Baccari, il Que-store Filippo Guglielmino, i co-mandanti provinciali della Guardadi Finanza e Carabinieri, colonnel-li Massimo D'Anna e Pasquale DelGaudio, l'assessore ai Servizi So-ciali del Comune di Lecco Riccar-do Mariani. Per Confartigianato sono intervenutiil presidente del gruppo Anap Lec-co Giovanni Mazzoleni, il presiden-te nazionale Anap Gianpaolo Palazzi,il presidente Daniele Riva e il se-gretario generale Vittorio Tonini.“L'Italia è un Paese che registra uncostante allungamento dei tempi di

    vita, ma questo costituisce anche unelemento di fragilità. - spiega il pre-sidente di ANAP Lecco GiovanniMazzoleni - Gli anziani sono infattiil bersaglio preferito di truffatori emalintenzionati. Il nostro compito èsostenere chi è più esposto ai rischi.La campagna che stiamo condu-cendo assieme alle Forze dell'ordi-ne è un esempio delle tante inizia-tive che realizziamo a favore dellacomunità, soprattutto nei settori delwelfare e a difesa delle categorie piùvulnerabili”.“Dopo una vita di duro lavoro nel-le nostre officine - ha detto il pre-sidente nazionale Palazzi - voglia-mo vivere gli anni della pensionecon tranquillità. Le leggi vanno fat-te rispettare e le pene vanno ap-

    plicare con severità. Non deve suc-cedere che un truffatore venga ar-restato e dopo dieci minuti sia giàdi nuovo in libertà”.“E’ stato un appuntamento impor-tante - ha commentato Daniele Riva- che ci ha ricordato come sia ne-cessario stare sempre in guardia esalvaguardarci, sfruttando l’ausiliodelle nuove tecnologie, ma anchemantenendo una stretta rete di col-legamenti tra familiari”.Al termine dell'affollato incontro èstato distribuito un vademecum conpoche semplici regole, suggerite dal-le Forze di polizia, per difendersi dairischi di truffe, raggiri, furti e rapi-ne in casa, per strada, sui mezzi ditrasporto, nei luoghi pubblici, ma an-che su Internet.

    Si è svolta lo scorso 27 luglio, all’internodella suggestiva cornice del Museo Et-nografico di Premana, l’inaugurazionedella Mostra Fotografica di Confartigia-nato Lecco “L’Artigianato scorre neltempo”. All’evento sono intervenuti ilpresidente del Museo Etnografico Cate-rina Gianola, il vicepresidente Vicario diConfartigianato Lecco Davide Riva, il pre-sidente della Zona Valsassina DomenicoMelesi, il delegato comunale di Prema-na Ilario Fazzini e il delegato comunaledi Taceno Osvaldo Pavoni. La Mostra Fotografica ripercorre i 72 annidella storia di Confartigianato Lecco, attraverso l’evoluzione dei me-stieri artigiani, proiettandoli verso un futuro che, senza accorgerce-ne, stiamo vivendo nel quotidiano.

    “La mostra - precisa Davide Riva - è statarealizzata dal Consiglio di Zona Valsassi-na in occasione dello svolgimento a Pre-mana dei Campionati Mondiali di Corsain Montagna. A questo importante even-to internazionale non poteva mancareConfartigianato Imprese Lecco, che an-novera fra i suoi Associati numerose im-prese premanesi”.“E’ il giusto tributo dedicato a questeimprese, che sono le discendenti di quel-le raffigurate nelle immagini - aggiunge

    il Presidente Melesi - ed il fatto che la mostra fotografica sia qui, aPremana, ne è una conseguenza logica e naturale. Premana è unluogo dove da sempre la tradizione artigiana affonda le radici e lanostra Associazione è orgogliosa di rappresentarne i valori”.

    “L’ARTIGIANATO SCORRE NEL TEMPO” A PREMANA

  • n. 8/9 - agosto | settembre 2017 / 5

    [vita associativa]

    Si è svolto con successo lo scorso 5 luglio il seminario gratuito di approfondimento perinformare ed illustrare le nuove procedure per il rilascio dell’attestazione SOA (nella foto).Grazie alla collaborazione con Soatech S.p.A, sono state illustrate alle oltre 20 aziendepresenti le procedure relative al sistema di qualificazione, in modo da permettere agli as-sociati di cogliere nuove opportunità di mercato.L’attestazione SOA abilita infatti le imprese a partecipare alle gare pubbliche di lavori diimporto superiore a 150mila euro. L’Associazione mette a disposizione un apposito spor-tello di consulenza che, su appuntamento, fornisce tutte le informazioni relative alle pra-tiche necessarie al rilascio delle attestazioni SOA. Lo sportello è aperto il primo mercoledìdel mese dalle 14 alle 17. Per richiedere un appuntamento contattare Elena Riva telefonando allo 0341.250200 o viamail [email protected]

    SALDATURA, CORSO PER IL CONSEGUIMENTODEL PATENTINO - OFFERTA PERSONALIZZABILE Sono aperte le iscrizioni alla seconda sessione 2017 del corso “Tecnichedi saldatura”, con esame finale per la Qualifica di Saldatore ai sensidella Norma UNI EN ISO 9606-1, con avvio il 27 settembre, strutturato inlezioni di mezza giornata una volta a settimana. Sono previsti 4 postiper la saldatura a elettrodo, 3 posti per la saldatura a filo e 2 posti perla saldatura TIG (attenzione, questi ultimi sono già esauriti!). Una voltaidentificata la tipologia, si potrà poi scegliere, con un’autovalutazionedel proprio livello, tra i seguenti pacchetti di offerta:

    > SOLA GIORNATA D’ESAME: 4 ore preparazione + prova d’esame (solu-zione ottimale per quanti ad esempio debbano effettuare il solo rin-novo di un Certificato già acquisito)

    > CONSOLIDAMENTO: 20 ore corso + 4 ore preparazione esame + provad’esame

    > PRINCIPIANTE: 32 ore corso + 4 ore preparazione esame + prova d’e-same.

    Il corso e l’esame di qualifica si svolgeranno nel laboratorio attrezzato

    del C.F.P. “Aldo Moro” di Valmadrera; ente partner per la certificazionesarà RINA Services Spa. E’ prevista anche la possibilità di esame per laqualifica di Brasatore ai sensi della Norma UNI EN ISO 13585.Per informazioni e costi: ufficio Formazione, tel. 0341.250200, [email protected]

    TACHIGRAFO, NUOVI CORSI IN AUTUNNOConfartigianato Imprese Lecco, tramite il proprio ente accreditato ELFI,organizza per l’autunno due nuove edizioni del corso da 8 ore per il cor-retto utilizzo dei tachigrafi digitali ed analogici. Dopo le due edizionisvolte con successo tra maggio e giugno, le date previste sono:3a edizione: sabato 14 ottobre e sabato 11 novembre, h. 8.30-12.304a edizione: sabato 21 ottobre e sabato 18 novembre, h. 8.30-12.30.Le lezioni si svolgeranno nella sede della nostra Associazione in via Ga-lilei 1 a Lecco. Quota di iscrizione per associati Confartigianato e Cons.Aut:€ 80 +IVA, dal 3° iscritto della stessa azienda la quota scende a € 70+IVAa partecipante. Info: dott. Giovanni Dell’Oro, [email protected]. Iscrizioni: ufficioFormazione, [email protected].

    MARTEDÌ 19 SETTEMBRE ORE 19MARCO D’OGGIONO PROSCIUTTI - VIA LAZZARETTO 29 - OGGIONO

    Visita allo storico Prosciuttificio Brianzolo con Dionigi SpreaficoApericena al Marco d’Oggiono Food Lab: prosciutto Crudo Riserva Marco D’Oggiono; sa-lame di coscia; salame Carbonella; gran buffet di salumi Marco d’Oggiono; carpaccio Cel-tico di chianina; pancetta cotta affumicata La Collinetta; fantasia di pane con lievito ma-dre del Panificio Longoni di Carate; sushi dolce di gelati della Gelateria Il Talismano diCastello; birre del Birrificio Dulac di Galbiate. Prodotti della terra forniti dall’orto della Ca-scina Don Guanella. Servizio a cura del CFP Aldo Moro di Valmadrera. Costo della serata € 25.Consigliamo scarpe comode e un capo pesante per la visita al prosciuttificio. Informa-zioni e iscrizioni: ufficio Categorie, Guido Ciceri tel. 0341.250200, [email protected]

    Passeggiando fra business e buongustoARTIGIANI: PORTE APERTE

    Sportello SOA aperto il 6 settembre

    FORMAZIONE

  • Apertoper ferie: gli artigianial lavoroin agosto

    Sul sito www.artigianatolecchese.ite al numero verde

    800.076.006

  • Ventiduesima edizione di “APERTO PER FERIE”, l’iniziativa di Confartigianato Lecco che offre aicittadini della nostra provincia e a chi soggiorna o transita per la nostra zona la possibilità disapere quali imprese artigiane di servizio lavorano nel mese di agosto.Gli elenchi delle aziende sono consultabili in internet tramite un sito bilingue (in italiano e inglese)raggiungibile dalla pagina www.artigianatolecchese.it. Oppure si può chiamare il numero verde800.076.006 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 20) in grado di indicare immediatamente l’artigianodella tipologia richiesta, aperto quel giorno e più vicino a chi chiama.Le 1.026 aziende aderenti all’edizione 2017 di Aperto per Ferie sono tutte regolarmente iscritte aConfartigianato Lecco. Una garanzia in più per poter contare su interventi rapidi e competenti algiusto prezzo.Sono 74 le tipologie di mestiere rappresentate nella lista: da quelle più ricercate per le emergenze- idraulici, fabbri e meccanici - a quelle più utili nella vita di quotidiana come panifici, acconciatorio tassisti.Gli artigiani che rimarranno aperti ogni giorno di agosto, compreso Ferragosto, sono 54. Mentre il 15 agosto saranno 103 le imprese dei vari settori che lavoreranno a Lecco e provincia.

    Ringraziamo le aziende presenti con il proprio banner sulle pagine di “Aperto per ferie”

  • 8 / n. 8/9 - agosto | settembre 2017

    valoreartigiano

    Un percorso a tappe che si snoderà su tutto il territorio lecchese, con l’obiettivo di valoriE’ questa l’idea di fondo del progetto che sta impegnando il presidente Daniele Riva a vidi dialogo diretto e personale con gli imprenditori delle varie categorie. Le imprese verraVerranno coinvolte anche in base alle attività innovative o di internazionalizzazione, peUna serie di appuntamenti fissi che vi racconteremo su queste pagine.

    Uno scatolone può sembrare unoggetto banale, ma spesso na-sconde al suo interno un mondodi dettagli ai quali di solito nonfacciamo caso. Ci aiuta a scoprirli Gianfranco Fu-magalli, titolare della Cartotecni-ca Brianza di Barzago. “In sintesi - ci spiega - costruia-mo tutte le parti dell’imballaggioin cartone che sono contenuteall’interno della scatola. Tecnica-mente sono chiamati alveari, unesempio sono i divisori che bloc-cano le bottiglie di vino o i bic-chieri di cristallo. Acquistiamo ifogli di cartone ondulato, li ta-gliamo e li sagomiamo secondola misura richiesta, creiamo gliopportuni incastri e infine mon-tiamo la struttura in maniera chesia pronta per essere rapidamen-te inserita nella scatola da partedel cliente. Considerando chepraticamente ogni cosa ha biso-gno di essere imballata per es-sere spedita, il lavoro non cimanca. Abbiamo appena assun-to tre nuovi dipendenti e stiamocontinuando ad allargarci con ilcapannone, anche se ormai ab-biamo raggiunto il massimodella superficie a disposizione.La clientela è prettamente lom-barda, al massimo ci spingiamoin Piemonte; oltre certe distanzenon conviene andare, dato cheil costo del trasporto incide inmodo considerevole sul prezzofinale”.La storia della CartotecnicaBrianza comincia all’inizio deglianni Sessanta, quando Dante Fu-magalli, padre di Gianfranco,apre la sua attività a Bulciaghet-to lasciando il posto da dipen-dente all’Agrati, l’industria dibulloneria, oggi leader di setto-re, che ancor oggi dà occupazio-

    dalla Sicilia - ricorda Gianfranco -rese famose da tanti film neorea-listi, legate con lo spago e cari-cate dai finestrini del treno. Inrealtà, quel particolare tipo di va-

    Cartotecnica Brianza “arreda” le scatole

    ligia veniva prodotta per contodelle aziende tessili della zona -in quei tempi la Brianza ne erapiena - e nasceva come conteni-tore per le coperte di lana. Pocodopo si diffuse l’uso dei sacchiplastica e le valigie in fibra scom-parvero. Così ci dedicammo allescatole in cartone, specializzan-doci in tutti quei dettagli internida realizzare “su misura” che unoscatolificio a livello industrialenon riesce a fornire. Più tardi, ap-pena finite le scuole, anch’io emia sorella Monica entrammo afar parte della ditta. Abbiamosempre cercato di essere unpasso avanti ai nostri concorren-ti, investendo in nuovi macchi-nari e tecnologie avanzate:siamo in grado di produrre in au-tomatico fino a 20mila alveari algiorno, e posso dire con un certoorgoglio che oggi in Lombardiasiamo i primi nel settore”.

    ne a centinaia di brianzoli. Ilprimo business è rappresentatodalla costruzione di valigie infibra. “Erano quelle usate dagliemigranti che arrivavano al nord

    Gianfranco Fumagalli, titolare della Cartotecnica Brianza di Barzago, con il presidente di ConfartigianatoImprese Lecco Daniele Riva. Sotto, una fase di costruzione degli alveari.

  • n. 8/9 - agosto | settembre 2017 / 9

    alorizzare il rapporto tra Confartigianato Imprese Lecco e le imprese associate.a visitare ogni mese due “nostre” aziende, per i prossimi tre anni, come segno di vicinanza e occasioneerranno scelte in base alla profondità del legame con l’Associazione e con i suoi servizi, ma non solo. , per la giovane età dei titolari, per la componente femminile, per la sensibilità ai temi del lavoro e del sociale.

    Dove le macchine non arrivano,interveniamo noi. E’ questa, in sintesi, la missionedella Pielle di Cassago Brianza,guidata da due imprenditrici,madre e figlia, con una grintaeccezionale. Sono Giacinta Migliorati ed EsterDonghi, e il loro pane quotidia-no è rappresentato da tonnella-te di viti di grosse dimensioniche ogni giorno si riversano nelloro capannone direttamentedai TIR in arrivo da una vicinaindustria brianzola, leader nelsettore della viteria. Un mulettole distribuisce su robusti tavo-loni metallici, dove i pezzi ven-gono esaminati uno ad uno,scartando quelli difettosi. Uncontrollo di qualità eseguitotutto a mano, fidandosi dell’oc-chio addestrato di sedici dipen-denti, ai quali viene chiesto diverificare la filettatura, sbavatu-re, cricche, ammaccature e tuttiquelle imperfezioni che potreb-bero compromettere la funzio-nalità di una vite.Superato l’esame, le viti passa-no al reparto confezionamentoche si occupa di imballarle ade-guatamente, in modo che pos-sano essere spedite in tutto ilmondo. I destinatari sono lemaggiori case automobilistiche,che le utilizzeranno nel montag-gio di veicoli leggeri e pesanti.“Nella maggior parte dei casi -spiega Giacinta Migliorati - que-sto tipo di controlli viene ese-guito dal produttore su impiantiautomatizzati, appositamenteconcepiti per analizzare le tipo-logie di viti più richieste. Per al-cune produzioni più limitate nonvale però la pena di progettaree costruire apposta un macchi-nario, per cui la verifica avviene

    sono 27 anni che siamo legatialla stessa industria, ed il lavo-ro non ci è mai mancato”.Forza di volontà e una grandedeterminazione sono subitoevidenti nelle parole di Ester,che ci conduce assieme allamadre in una visita della strut-tura: “Il lavoro che ci viene affi-dato - dice - è molto comples-

    Pielle, un’impresa al femminile

    so, e richiede una lunga e arti-colata formazione del persona-le. Ai nostri dipendenti è richie-sta una particolare capacità diconcentrazione e di analisi, cheva mantenuta per ogni pezzoesaminato. E non è facile trova-re persone affidabili con questecaratteristiche”.In officina, basta un’occhiata perrendersi conto che la maggiorparte dei presenti è di originestraniera. “Arrivano tutti dal Marocco, -spiega Ester - a parte una ra-gazza angolana e cinque italia-ne. Gente abituata a lavoraresodo, che è cosciente del valoredi un posto fisso e apprezza lapossibilità di poter mantenerela propria famiglia e coltivareprogetti di vita nel nostro Paese.Una consapevolezza che spes-so, purtroppo, manca nei ragaz-zi italiani”.

    manualmente, ed entriamo incampo noi. La ditta è stata fon-data da mio marito Angelo nel1982, ai tempi ci occupavamodella fabbricazione di fili e cavimetallici, soprattutto i modelliusati per manovrare i vetri delleauto. Poi, con gli anni, ci siamodiversificati, specializzandocinelle verifiche di qualità. Ormai

    Ester Donghi e Giacinta Migliorati con il presidente Riva accanto a due dipendenti impegnati nellaverifica di un lotto di viti. Sotto, le due titolari in officina.

  • 10 / n. 6 - giugno 2017

  • n. 8/9 - agosto | settembre 2017 / 11

    [news]

    Ufficio Credito... aperto per ferie!L’ufficio Credito di Confartigianato Imprese Lec-co, via G. Galilei 1, rimarrà aperto sino al 11agosto per seguire gli associati nelle loro esi-genze. Questo anche per dare una continuitànelle relazioni con gli Istituti di Credito e il sup-porto per chi ha in corso una richiesta di fi-nanziamento. Le aziende che rimarranno aperte, potrannocontinuare ad usufruire della consulenza e delservizio offerto; le imprese che chiuderannonel mese di agosto, avranno l’opportunità didedicare un po’ di tempo alla richiesta di infor-mazioni e di consigli utili per la gestione fi-nanziaria delle loro aziende. Invitiamo gli as-sociati a chiamare l’ufficio Credito per fissa-re degli appuntamenti. I servizi di consulenza dedicati agli associatisono per far sì che gli imprenditori possanoaffrontare con maggiore consapevolezza le de-cisioni in merito ai pIani di sviluppo, di in-vestimento, di ristrutturazione o consolida-mento del proprio debito. Attraverso una ana-lisi della struttura patrimoniale, formazione del

    reddito d’esercizio e gestione finanziaria, si po-tranno evidenziare i punti di forza e di criti-cità della propria impresa. Insieme potremovalutare quelle che sono le necessità finan-ziare e le linee di fido più corrette da chiedereagli Istituti di Credito, oltre a dare un supportoper presentare una adeguata documentazio-ne, compresa la formalizzazione di un busi-ness plan, per poter ottenere i finanziamen-ti necessari all’azienda.Una particolare attenzione viene posta alle con-dizioni che vengono applicate alle imprese enel caso di nuove richieste di finanziamento,un aiuto nella “contrattazione” dei tassi di in-teresse, in modo tale che i nostri associati pos-sano usufruire delle migliori condizioni presentisul mercato. Questo grazie anche all’interventodei Confidi che offrono alle banche le garan-zie necessarie per ottenere i finanziamenti.L’ufficio Credito è a vostra disposizione per ulteriori informazioni: potete contattarci telefonicamente allo 0341.250200 o via [email protected]

    E’ possibile scaricare l’applicazioneda Apple Store e Google Play

    digitando, nella casella di ricerca, la parola “Confartigianato”

    (icona logo bianco su fondo blu). Una volta scaricata l’applicazione,

    ogni associato potrà registrarsi e accedere ai servizi.

    E’ stata deliberata la diminuzione del Contributo Ambientale per gli imballaggi in acciaio che pas-serà a 8 euro/ton; la riduzione sarà operativa a partire dal 1° gennaio 2018.Anche il contributo per il vetro dal 1° luglio 2017 scende a 16,30 euro/ton, e dal 1° gennaio 2018 siridurrà a 13,30 euro/ton. Al tempo stesso, il Conai ha deliberato l’aumento per gli imballaggi in car-ta a 10 euro/ton e, oltre all’introduzione dei valori del contributo ambientale diversificato per gli imballaggi in plastica, l’aumento a 208 euro/ton (imballaggi in fascia B) dal 1° gennaio 2018.Per informazioni: Lisa Rossini, Ufficio Ambiente, tel 0341.250200, [email protected]

    FISCALE

    E’ nata l’ Agenzia delle entrate / riscossioneDal 1° luglio 2017 è stato istituitol’Ente pubblico economico (EPE)denominato “Agenzia delle entrate -riscossione”, ente strumentaledell’Agenzia delle entrate e sottopostoall’indirizzo e alla vigilanza delMinistro dell’economia e delle finanze.Tale agenzia svolge le funzioni finoraaffidate al Gruppo Equitalia, le cuisocietà (a esclusione di EquitaliaGiustizia) sono state sciolte allastessa data.L’Agenzia delle entrate – riscossione,al fine di potenziare e sviluppare ildialogo con gli intermediari,promuoverà l’istituzione, anche alivello territoriale, di tavoli di lavoropermanenti per approfondiretematiche legate alla riscossione.

    CONAI: CONTRIBUTO AMBIENTALE IMBALLAGGI ACCIAIO, VETRO, CARTA, PLASTICA

  • 12 / n. 8/9 - agosto | settembre 2017

    [sindacale] La normativa regolamentail lavoro saltuario di ridotta entità

    Nuova disciplina delle prestazioni occasionaliDEFINIZIONE > Contratto mediante il quale unutilizzatore acquisisce, con modalità semplificate,prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie diridotta entità.

    TIPOLOGIE DI UTILIZZATORI > Imprendi-tori, professionisti, lavoratori autonomi, asso-ciazioni.

    TIPOLOGIE DI PRESTATORI > Tutti, purchél’utilizzatore non abbia in corso o abbia cessa-to da meno di 6 mesi un rapporto di lavoro su-bordinato o di collaborazione coordinata e con-tinuativa con lo stesso soggetto.

    LIMITI ECONOMICI> Per ciascun prestatore: massimo 5.000 europer anno civile, con riferimento alla totalitàdegli utilizzatori;

    > per ciascun utilizzatore: massimo 5.000 europer anno civile, con riferimento alla totalitàdei prestatori;

    > per prestazioni tra il medesimo prestatore edutilizzatore: massimo 2.500 euro per anno ci-vile.

    Ai fini del computo dei limiti economici per cia-scun utilizzatore con riferimento alla totalità deiprestatori, sono considerati nella misura del 75%del loro importo i compensi erogati a favore dititolari di pensione di vecchiaia o di invalidità;giovani con meno di 25 anni di età (purché re-golarmente iscritti a un ciclo di studi scolasticoo universitario); disoccupati; percettori di pre-stazioni integrative del salario, di reddito di in-clusione o altre prestazioni di sostegno del red-dito. Per tali categorie di prestatori il compen-so massimo erogabile dovrebbe essere pari a6.250 euro per anno civile.I compensi sono esen-ti da imposizione fiscale, non incidono sull’e-ventuale stato di disoccupazione e sono com-putabili ai fini della determinazione del redditonecessario per il rilascio o rinnovo del permes-so di soggiorno.

    LIMITI TEMPORALI > Massimo 280 ore nel-l’arco dello stesso anno

    DIVIETI DI UTILIZZONon è ammesso il ricorso al contratto di pre-stazione occasionale:> per gli utilizzatori che abbiano alle proprie di-pendenze più di 5 lavoratori subordinati a tem-po indeterminato. Il periodo da assumere a ri-ferimento per il calcolo della forza aziendaleè il semestre intercorrente tra l’ottavo e il ter-

    zo mese antecedente la data dello svolgimentodella prestazione lavorativa (ad esempio, se laprestazione verrà resa il 23 luglio 2017, dovràessere effettuato il computo della media oc-cupazionale dei lavoratori a tempo indeter-minato per i mesi da novembre 2016 ad apri-le 2017). Devono essere ricompresi nel seme-stre anche i periodi di sosta di attività e di so-spensioni stagionali, mentre per le aziende dinuova costituzione il requisito si determineràin relazione ai mesi di attività, se inferiori alsemestre di riferimento. Ai fini della del calcolodella forza aziendale a tempo indeterminato sidovrà, inoltre tener conto anche degli ap-prendisti. Nella prima fase di avvio dell’ope-ratività delle prestazioni di lavoro occasiona-le, il requisito dimensionale potrà comunqueessere autocertificato dall’utilizzatore attraversola piattaforma telematica.

    > per le imprese del settore agricolo, salvo cheper le attività lavorative rese da determinatecategorie di soggetti;

    > per le imprese dell’edilizia e di settori affini, perle imprese esercenti l’attività di escavazione olavorazione di materiale lapideo, per le impresedel settore delle miniere, cave e torbiere nel-l’ambito dell’esecuzione di appalti di opere oservizi.

    ATTIVAZIONE DEL CONTRATTOPer l’attivazione del contratto, ciascun utilizza-tore e prestatore deve registrarsi e svolgere i re-lativi adempimenti, anche tramite un interme-diario, all’interno della specifica piattaforma infor-matica INPS, tramite la quale effettuare anchel’erogazione dei compensi, fruibile attraverso ilservizio “Prestazioni Occasionali” del sitowww.inps.it

    COMPENSO ORARIOLa misura del compenso è fissata dalle parti, pur-ché in misura non inferiore a 9 euro per ciascunaora di lavoro. Il compenso giornaliero non puòessere inferiore a 36 euro, anche qualora la pre-stazione abbia avuto una durata inferiore a quat-tro ore nell’arco della giornata.

    Sono interamente a carico dell’utilizzatore:> la contribuzione alla Gestione separata INPS,pari al 33% del compenso (2,97 euro);

    > il premio per l’assicurazione contro gli infortunisul lavoro e le malattie professionali, pari al3,5% del compenso (0,32 euro);

    > gli oneri gestionali, pari all’1% del compenso(0,09 euro).

    Il valore lordo del compenso è, quindi, pari a12,41 euro.

    DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO Il prestatore ha diritto alla copertura previden-ziale, assicurativa e infortunistica con obbligo diiscrizione alla Gestione separata INPS. Trovano,inoltre, applicazione nei confronti del prestato-re le disposizioni vigenti in materia di riposo gior-naliero, riposo settimanale e pause, e in temadi sicurezza sul lavoro.

    OBBLIGHI DI COMUNICAZIONEAlmeno un’ora prima dell’inizio della prestazio-ne, l’utilizzatore è tenuto a trasmettere, attraversola piattaforma informatica, ovvero avvalendosidei servizi di contact center messi a disposizionedall’Istituto, una dichiarazione contenente, fra l’al-tro, le seguenti informazioni: > dati identificativi del prestatore;> compenso pattuito;> luogo di svolgimento della prestazione;> data e l’ora di inizio e di termine della pre-stazione;

    > settore di impiego del prestatore;> altre informazioni utili alla gestione del rapportodi lavoro

    Nell’ambito della comunicazione preventiva an-drà anche specificato se il prestatore, all’atto del-lo svolgimento della prestazione lavorativa, rien-tri in una delle categorie previste dal DL50/2017 (titolari di pensione di vecchiaia o di in-validità; giovani con meno di 25 anni di età; di-soccupati; percettori di prestazioni integrative delsalario, reddito di inclusione o altre prestazio-ni di sostegno del reddito).

    REVOCA E CONFERMA DELLA PRESTAZIONENel caso in cui la prestazione lavorativa non ab-bia luogo (ad esempio per indisponibilità so-pravvenuta del prestatore) l’utilizzatore è tenu-to a comunicare, attraverso la piattaformainformatica, la revoca della dichiarazione entrole ore 24 del terzo giorno successivo al giornoprogrammato di svolgimento della prestazione.In mancanza, l’INPS provvede al pagamento del-le prestazioni e all’accredito dei contributi pre-videnziali e dei premi assicurativi. In caso la piat-taforma telematica provvederà ad inviare al pre-statore, tramite posta elettronica e/o SMS, la co-municazione di revoca della dichiarazione tra-smessa dall’utilizzatore. Qualora la comunicazionedi revoca sia stata resa a fronte di una presta-

    continua >

  • n. 8/9 - agosto | settembre 2017 / 13

    [previdenza]

    zione lavorativa effettivamente svolta, il pre-statore, sempre entro le ore 24 del terzo gior-no successivo a quello di svolgimento, potrà co-municare, per il tramite della procedura tele-matica, l’avvenuto svolgimento della prestazione,con il conseguente diritto all’accredito del com-penso ed alla valorizzazione della posizione as-sicurativa. A fronte di una prestazione di lavo-ro che risulti effettivamente svolta, l’avvenutarevoca della dichiarazione preventiva da partedell’utilizzatore determina l’applicazione dellesanzioni in materia di lavoro nero.

    CONFERMA DELLA PRESTAZIONELa piattaforma telematica consentirà, inoltre, alprestatore o all’utilizzatore, di confermare, al ter-mine della stessa, l’avvenuto svolgimento del-la prestazione giornaliera. Tale comunicazionepreclude all’utilizzatore la possibilità di tra-smettere l’eventuale revoca riferita alla stessaprestazione lavorativa. La conferma dell’avve-nuto svolgimento sarà disponibile finché la pre-stazione diventa irrevocabile (entro le ore 24 delterzo giorno successivo a quello di svolgimen-to della prestazione): trascorso tale termine laconferma non sarà più disponibile. In merito aiprofili attinenti alla revoca e alla conferma del-la prestazione, si evidenzia la necessità di ul-

    teriori approfondimenti, sia per il livello di com-plessità che tale specifico aspetto della pro-cedura potrebbe introdurre sia per evitare pos-sibili effetti distorsivi e difficoltà per gli utiliz-zatori.

    GESTIONE DEI PAGAMENTIL’utilizzatore deve preventivamente alimentareil proprio portafoglio telematico, attraverso il ver-samento della provvista destinata a finanziarel’erogazione del compenso al prestatore, l’as-solvimento degli oneri di assicurazione socia-le ed i costi di gestione delle attività.

    Le modalità di versamento delle somme sono:versamento a mezzo modello F24 Elementi iden-tificativi (ELIDE), secondo le istruzioni fornite dal-la risoluzione n. 81/E dell’Agenzia delle Entra-te (anch’essa fornita in allegato alla presente);strumenti di pagamento elettronico con adde-bito in c/c ovvero su carta di credito/debito, ac-cessibili esclusivamente dal servizio Prestazio-ni Occasionali del Portale dei Pagamenti INPSattraverso l’utilizzo delle credenziali personali del-l’utilizzatore (PIN, Carta Nazionale dei Servizi oSPID). Il compenso al prestatore verrà pagatodall’Istituto entro il giorno 15 del mese successivoa quello di svolgimento della prestazione.

    Attraverso la piattaforma informatica, il presta-tore potrà, inoltre, acquisire il prospetto pagamensile, con evidenza dei dati identificativi de-gli utilizzatori, della misura dei compensi, del-la contribuzione INPS/INAIL, nonché di ogni al-tra informazione utile per l’attestazione delle pre-stazioni svolte.Il pagamento dei compensi al prestatore avviene:> tramite accredito sul conto corrente bancarioindicato al momento della registrazione;

    > in assenza di indicazioni sul conto corrente ban-cario, tramite bonifico bancario domiciliato, conspese a carico del prestatore, che può esse-re riscosso presso gli uffici postali territoriali.

    DISCIPLINA SANZIONATORIATrasformazione in rapporto di lavoro a tempopieno e indeterminato in caso di:> violazione del limite di importo di 2.500 europrevisto per prestazioni rese tra il medesimoprestatore ed utilizzatore;

    > violazione del limite di durata di 280 ore/annocivile

    Sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a2.500 euro per ogni prestazione, in caso di:

    > violazione degli obblighi di comunicazione;

    > violazione dei divieti di utilizzo.

    BONUS ASILO NIDOL’INPS comunica che è attivo il servizio on-line per effettuare la richiesta del bonus. Ilcontributo, fino a un importo massimo di1.000 euro su base annua, può essere cor-risposto, previa presentazione della do-manda da parte del genitore, per far frontea due distinte situazioni:

    > a beneficio di bambini nati o adottati/affi-dati dal 1° gennaio 2016 per contribuire alpagamento delle rette relative alla loro fre-quenza in asili nido pubblici e privati au-torizzati (cosiddetto bonus asilo nido);

    > in favore dei bambini al di sotto dei tre anni,impossibilitati a frequentare gli asili nido inquanto affetti da gravi patologie croniche,per i quali le famiglie si avvalgono di ser-vizi assistenziali domiciliari (contributo perintroduzione di forme di supporto pressola propria abitazione).

    La domanda può essere presentata dal ge-nitore di un minore nato o adottato dal 1°

    gennaio 2016 in possesso dei seguenti re-quisiti: cittadinanza italiana; cittadinanza UE; per-messo di soggiorno UE per soggiornanti dilungo periodo; carte di soggiorno per familiariextracomunitari di cittadini UE; carta di sog-giorno permanente per familiari non aven-ti la cittadinanza UE; status di rifugiato po-litico o di protezione sussidiaria; residenzain Italia.Relativamente al contributo asilo nido, il ri-chiedente è il genitore che sostiene l’oneredel pagamento della retta; relativamente alcontributo per forme di assistenza domiciliare,il richiedente deve coabitare con il figlio e ave-re dimora abituale nello stesso comune. Tut-ti i requisiti devono essere posseduti alla datadi presentazione della domanda. In caso diadozioni o affidamenti preadottivi verrà pre-sa in considerazione la data più favorevoletra il provvedimento di adozione e la data diingresso in famiglia del minore, purchè suc-cessivo al 1° gennaio 2016.

    BONUS BEBÈFino al 31 dicembre 2017 è possibile pre-sentare domanda all’INPS attraverso il serviziodedicato. Con la domanda è necessario spe-cificare l’evento per il quale si richiede il be-neficio e precisamente:> pagamento di rette relative alla frequenzadi asili nido pubblici e privati autorizzati;

    > introduzione di forme assistenza domicilia-re a favore dei bambini affetti da gravi pa-tologie croniche.

    La domanda può essere presentata online, op-pure tramite il contact center al numero803.164 (gratuito da rete fissa) o 06.164164da rete mobile, oppure rivolgendosi agli entidi patronato. Qualora il richiedente intendafruire del beneficio per più figli sarà necessariopresentare una domanda per ciascuno di essi.Nel caso in cui il richiedente intenda accedereal bonus asilo nido dovrà indicare le mensi-lità per le quali intende ottenere il beneficiorelative ai periodi di frequenza scolastica com-presi tra gennaio e dicembre 2017.

    Bonus asilo nido e bonus bebèECCO COME FARE LA DOMANDA

  • 14 / n. 8/9 - agosto | settembre 2017

    [scadenzario]

    AGOSTONota: Gli adempimenti fiscali ed i versamenti che hanno scadenza dal 1° al 21 agosto possono essere effettuati entro il giorno 21 dello stesso mese,senza alcuna maggiorazione� LUNEDÌ 21IVA Liquidazione e versamento dell’imposta relativa al mese di luglio o al 2° trimestre. Per i contribuenti trimestrali l’IVA a debito deve essere maggiorata dell’1%INPS Versamento della 2° rata 2017 dei contributi dovuti sul minimale di reddito da parte di artigiani e commerciantiIRPEF Contributi Versamento delle ritenute d’acconto e dei contributi relativi al mese di luglio o al 2° trimestreIRPEF-IRAP Versamento del saldo e dell’acconto con la maggiorazione dello 0,40%IRES-IRAP Versamento del saldo e dell’acconto con la maggiorazione dello 0,40%CEDOLARE SECCA (solo per i titolari di reddito d’impresa)DIRITTI CAMERALI Pagamento dei diritti alle Camere di commercio con la maggiorazione dello 0,40%INPS Versamento saldo 2016 e 1° acconto 2017, con maggiorazione dello 0,40%

    � VENERDÌ 25MODELLI INTRA Presentazione per via telematica dei modelli INTRA per le operazioni del mese di luglio

    � MERCOLEDÌ 30REGISTRO Versamento dell’imposta sui contratti di locazione di immobili decorrenti dal 1° agosto

    SETTEMBRE� LUNEDÌ 18IVA Liquidazione e versamento dell’imposta relativa al mese di agostoIRPEF Contributi Versamento delle ritenute d’acconto e dei contributi relativi al mese di agostoLIQUIDAZIONI IVA Invio liquidazioni IVA periodiche relative al 2° trimestre 2017SPESOMETRO Invio spesometro relativo al 1° semestre 2017

    � LUNEDÌ 25MODELLI INTRA Presentazione per via elettronica dei modelli INTRA per le operazioni del mese di agosto

    OTTOBRE� LUNEDÌ 2

    REGISTRO Versamento dell’imposta sui contratti di locazione di immobili decorrenti dal 1° settembre

    IRPEF-IRAP Presentazione della dichiarazione in via telematica tramite i soggetti incaricati > PROROGA AL 31 OTTOBREIRES-IRAP Presentazione della dichiarazione in via telematica da parte dei soggetti con periodo di imposta coincidente con l’anno solare > PROROGA AL 31 OTTOBRE� LUNEDÌ 16IVA Liquidazione e versamento dell’imposta relativa al mese di settembreIRPEF Contributi Versamento delle ritenute d’acconto e dei contributi relativi al mese di settembre

    Non siete ancora certificati? Siete certificati ma dovete fare il passaggio alla nuova norma ISO 9001:2015?Vi offriamo l’opportunità di certificarvi secondo la norma ISO 9001 o effettuare il passaggio con lamassima assistenza e in tempi rapidi. Disponibili percorsi anche anche per FGAS e ISO 14001. Per un preventivo gratuito: Elena Riva, ufficio Qualità, tel. 0341.250200, [email protected]

    QUALITA’Certificazioni ISO

    Per effetto della proroga dei versamenti disposta dal DPCM 26.7.2017,pubblicato sulla G.U. 28.7.2017, n. 175, il termine del 30 giugno 2017è stato posticipato al 20 luglio 2017 e quello del 31 luglio con la mag-giorazione dello 0,40% è stato posticipato al 21 agosto 2017. In par-ticolare la proroga riguarda le imprese (ditte individuali, società di per-sone / di capitali ed enti equiparati) e i lavoratori autonomi. Si esten-de inoltre anche ai soggetti titolari di redditi di partecipazione ossia:> collaboratori di imprese familiari; > soci di società di persone / as-sociazioni professionali / società di capitali trasparenti.La proroga è esclusa per le persone fisiche private (titolari, ad esem-pio, solo di redditi di terreni / fabbricati, redditi diversi, di lavoro di-pendente / pensione).La proroga riguarda i versamenti risultanti dalle seguenti dichiarazioni:

    > saldo 2016 e acconto 2017 IRPEF / IRES;> addizionali IRPEF;> imposta sostitutiva regime dei minimi / forfetario;> cedolare secca;> acconto del 20% per i redditi a tassazione separata;> IVIE / IVAFE;> mod. IVA 2017, qualora il versamento sia differito alle scadenze pre-viste per le imposte dirette;> mod. IRAP 2017; > contributi previdenziali IVS / Gestione separata INPS;> contributi previdenziali dovuti alla CIPAG;> diritto CCIAA 2017

    PROROGA VERSAMENTI

  • AVVIO D’IMPRESAOffre tutte le informazioni necessariead aprire una nuova attività. Svolge tuttele pratiche burocratiche per la registra-zione dell’impresa.

    FABRIZIO [email protected]

    CATEGORIENormative di settore, stesura listiniprezzi, assemblee e convegni su temitecnici e sindacali. Assiste gli impren-ditori nel rapporto con gli enti locali.

    GIOVANNI DELL’[email protected]

    INTERNAZIONALIZZAZIONERicerca clienti e partner commerciali,partecipazione a fiere, informazionisui mercati esteri, traduzioni, inter-pretariato.

    PAOLO [email protected]

    PREVIDENZAAssistenza e tutela per gli enti previden-ziali. A cura del Patronato INAPA: prati-che pensione, infortuni, assicurative. IlCAAF predispone i 730, RED, ISEE, IMU.

    ILDEFONSO [email protected]

    COMPETITIVITA’SPORTELLO RETI D’IMPRESAAssistenza bandi e finanziamenti,supporto per progetti innovativi. Retid’impresa e sviluppo percorsi sui temidella competitività.

    PAOLO [email protected]

    SPORTELLO EUROPAAggiorna su fondi e finanziamentieuropei e sulle modalità di accesso aibandi. Assiste nelle richieste di agevo-lazioni finanziarie.

    CHIARA [email protected]

    QUALITA’Percorsi di certificazione a prezzi con-venzionati. Assistenza F-GAS, ISO14001:2015 (ambientale), servizio SOA. Assistenza post-certificazione.

    ELENA [email protected]

    AMBIENTEFornisce consulenza in materia ambien-tale e, con Economie Ambientali, offreassistenza negli ambiti di rifiuti, emis-sioni, scarichi idrici e laboratorio analisi.

    LISA [email protected]

    SICUREZZA SUL LAVOROAssiste negli obblighi relativi a salute esicurezza sul lavoro, tra cui gli adempi-menti di medicina del lavoro (nominamedico, visite, sorveglianza sanitaria).

    PAOLO [email protected]

    SPORTELLO ENERGIAGarantisce sconti per i consumi di elet-tricità e gas, per utenze d’impresa e do-mestiche. Le agevolazioni si applicanoanche ai dipendenti e ai pensionati.

    EMANUELE [email protected]

    CAIT Centro Assistenza Impianti TermiciSportello regionale operativo in Sede.Effettua, per installatori e manutentori,denunce telematiche di installazioni im-pianti e dichiarazioni di manutenzione.

    PAOLA [email protected]

    CONVENZIONIGli accordi locali e nazionali garantisco-no notevoli risparmi su: veicoli, prodot-ti assicurativi, cure sanitarie, prestazioniodontoiatriche, occhiali e apparecchiacustici, parcheggi aeroportuali.

    [email protected]

    CONSULENZEProfessionisti disponibili per locazioniimmobiliari e stipula di contratti ad usoartigianale e abitativo, consulenze legali,certificazione energetica, marcatura CE enormative NTC, contributi e agevolazionifinanziarie.

    FISCALEAggiorna le imprese su normative eadempimenti. Offre servizio di conta-bilità e assiste l’imprenditore nel con-tenzioso tributario.

    ARMANDO [email protected]

    FORMAZIONEOrganizza corsi di aggiornamento tecni-co-professionale rivolti a titolari e dipen-denti. Corsi per figure normate, appren-disti, aziende aderenti a Fondartigianato.

    MATILDE [email protected]

    LECCO | Via G. Galilei 1Tel. 0341 250200 I servizi per le imprese

    CREDITOOffre consulenza per esigenze finanzia-rie in merito a piani di sviluppo, investi-menti e ristrutturazione debito. Possi-bilità di rilascio garanzie tramite Confidi.

    EDOARDO [email protected]

    SINDACALEAmministrazione del personale, servizioelaborazione paghe, assistenza in mate-ria di contrattazione, contenziosi, proce-dure Cassa Integrazione in deroga.

    GIOVANNI [email protected]

  • �Nel corso del mese di agosto,

    ad esclusione della settimana di Ferragosto, gli uffici della sede di Lecco saranno aperti con i normali orari da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

    Le delegazioni chiuderanno dal 7 al 25 agostoe riapriranno lunedì 28 agosto.

    Nella settimana di Ferragosto sarà attivoil SERVIZIO EMERGENZE

    al numero verde gratuito 800.140.445Gli associati potranno telefonare per qualsiasi emergenza riguardante

    la gestione dell’impresa, ad esempio in caso di denunce di infortunio, ispezioni,verifiche aziendali. Un esperto vi consiglierà al meglio. Il servizio è disponibile

    dal 14 al 18 agosto (escluso il 15) dalle 10 alle 15.


Recommended