+ All Categories
Home > Documents > a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati...

a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati...

Date post: 12-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB CO L’ARTIGIANATO LECCHESE Aut. Tribunale di Lecco n. 61 del 17.2.1959 Periodico di Confartigianato Imprese Lecco Via Galileo Galilei 1 - 23900 LECCO - Tel. 0341.250200 direttore responsabile: ALBERTO RICCI redazione: Vittorio Tonini, Chiara Bellingardi, Paola Bonacina, Guido Ciceri, Giovanni Dell’Oro, Armando Dragoni, Paolo Grieco, Emanuele Pensotti, Edoardo Persenico, Matilde Petracca, Fabrizio Pierpaoli, Larissa Pirola, Giovanni Righetto, Elena Riva, Ildefonso Riva, Lisa Rossini www.artigiani.lecco.it / [email protected] stampa: Editoria Grafica Colombo srl Via Roma 87 - Valmadrera (Lc) - Tel. 0341.583015 composizione: Studio Grafico Artego Via Roma 66 - Lecco - Tel. 0341.350457 Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana QUESTO NUMERO VIENE DISTRIBUITO IN 4.300 COPIE AL anno 63 n. 12 2016 dicembre In collaborazione con il Liceo Artistico Medardo Rosso Progetto grafico: Sara Colombo e Silvia Piffaretti
Transcript
Page 1: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% - DCB CO

L’A

RTI

GIA

NA

TOLE

CC

HES

E

Aut. Tribunale di Lecco n. 61 del 17.2.1959

Periodico di Confartigianato Imprese LeccoVia Galileo Galilei 1 - 23900 LECCO - Tel. 0341.250200

direttore responsabile: ALBERTO RICCI

redazione: Vittorio Tonini, Chiara Bellingardi,Paola Bonacina, Guido Ciceri, Giovanni Dell’Oro, Armando Dragoni, Paolo Grieco, Emanuele Pensotti,Edoardo Persenico, Matilde Petracca, Fabrizio Pierpaoli,Larissa Pirola, Giovanni Righetto, Elena Riva,Ildefonso Riva, Lisa Rossini

www.artigiani.lecco.it / [email protected]

stampa: Editoria Grafica Colombo srlVia Roma 87 - Valmadrera (Lc) - Tel. 0341.583015

composizione: Studio Grafico ArtegoVia Roma 66 - Lecco - Tel. 0341.350457

Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

QUESTO NUMERO VIENE DISTRIBUITO IN 4.300 COPIE AL

anno 63

n. 122016

dicembre

In col

labo

razion

e co

n il

Lice

o Ar

tistic

o M

edar

do R

osso

Prog

etto

gra

fico:

Sar

a Co

lom

bo e

Silv

ia P

iffar

etti

Page 2: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

2 / n. 12 - dicembre 2016

[assemblea]Il viceministro dell’Economia Casero è intervenuto alla nostra Assemblea Pubblica

Semplificare il fisco e ridurre le tasse

“Semplificare il fisco e ridurre le tasse”, que-sto il titolo dell’assemblea pubblica di Con-fartigianato Lecco che si è svolta lo scorso 21novembre nell’Aula magna del Politecnico diLecco, di fronte ad una platea di artigiani, rap-presentanti delle istituzioni ed esponenti del-le associazioni di categoria. Sul palco si sonoavvicendati il presidente Daniele Riva, il se-gretario generale Vittorio Tonini, il segretarionazionale di Confartigianato Cesare Fumagal-li, il presidente di Confartigianato LombardiaEugenio Massetti e Daniele Nava, sottosegre-tario regionale alle riforme istituzionali. Ospi-te d’eccezione, il viceministro dell’Economia eFinanze Luigi Casero. L’assemblea si è apertacon i saluti delle autorità: sono intervenuti ilprefetto di Lecco Liliana Baccari, il sindaco Vir-ginio Brivio, il presidente della Provincia Fla-vio Polano e il prevosto Franco Cecchin. Il presidente Riva, nel suo discorso introdut-tivo, ha spiegato il perché della scelta di untema “storico” nell’ambito delle rivendicazio-ni artigiane: “Tasse e fisco hanno rappresen-tato spesso un cavallo di battaglia per Con-fartigianato, finché la morsa della crisi ci portòad una considerazione: smettiamo di lamen-

tarci, è ora di diventare propositivi e metter-ci al lavoro per trovare da soli la strada per so-pravvivere di fronte agli effetti della globaliz-zazione. Abbiamo affrontato con sacrificio unavera rivoluzione economica e sociale: oggi pos-siamo dire che la maggioranza delle nostre im-prese ha resistito, ma in momenti come quel-li che abbiamo attraversato, la nostra classepolitica avrebbe dovuto compiere scelte co-raggiose per avvantaggiare le nostre imprese.Invece abbiamo assistito ad anni di immobi-lismo, di giochi di palazzo, di sperpero di ri-sorse pubbliche. Eccoci dunque a presentareil conto, pretendendo che cambi anche la po-litica del Paese: più vicina a noi, e come noi:concreta, energica, rigorosa e leale. In sinte-si, una politica come un’impresa artigiana!” Parole critiche anche dal segretario regionaleEugenio Massetti: “Semplificare il fisco e ridurrele tasse è il nostro sogno, ma da troppo tem-po la fiducia delle imprese viene tradita”. Nelcorso della tavola rotonda, moderata dal gior-nalista Giuseppe De Filippi, caporedattore delTG5, il viceministro Casero ha risposto alle sol-lecitazioni del presidente Riva, ammettendo chel’Italia cresce se crescono le imprese, e il fisco

non può arrivare al punto di strangolare il con-tribuente: “Con la chiusura di Equitalia - ha det-to - vogliamo cambiare il rapporto tra fiscoe cittadino, puntando su un’azione preventi-va invece che sanzionatoria. Abbiamo inoltresterilizzato le clausole di salvaguardia, che ognianno vincolano risorse ingenti, come l’aumentodell’Iva. Sul campo della politica fiscale, ri-moduleremo il sistema mettendo al centro latutela delle piccole imprese e delle famiglie”.Il segretario nazionale Cesare Fumagalli ha ri-sposto che occorre che tali impegni si tra-ducano urgentemente in realtà, portando intempi brevi ad una decisa diminuzione del-la pressione fiscale e un’effettiva attenzionealle istanze degli artigiani, usando la leva fi-scale come strumento per aumentare la com-petitività dell’Italia. Nel corso dell’incontro Andrea Trevisani, re-sponsabile delle politiche fiscali di Confarti-gianato nazionale, ha presentato una sintesidelle proposte al Governo formulate dalla no-stra Associazione: ammortamenti, proroga diecobonus e agevolazioni per ristrutturazioni edi-lizie e interventi energetici, bonus mobili edelettrodomestici, fino alla riduzione dell’Ires.

Il presidenteDaniele Rivae, a destra, ildibattito conCesare Fumagalli,il ministro Caseroe Daniele Nava.

Il Gruppo Giovani promuove anche quest’anno l’iniziativa benefica dei biglietti di Natale. Ilricavato della vendita sarà destinato al dipartimento di Medicina trasfusionale dell’Ospeda-le Manzoni per un progetto di ricerca sull’epatite E. Il design del biglietto (vedi copertina) èstato concepito dagli allievi del Liceo Artistico “Medardo Rosso”, coordinati dal professor Ma-rio Carzaniga. Il costo del singolo biglietto è 1 euro. Per quantitativi superiori ai 50 pezzi èpossibile la personalizzazione con la stampa del logo aziendale. E’ stata realizzata anche unaversione in formato elettronico, da utilizzare per le mail natalizie: per avere il file si chiedeun’offerta di 50 euro. Sarà possibile da parte della ditta personalizzarli con il proprio logo.Se sei interessato a dare il tuo contributo al progetto acquistando i biglietti augurali, rivolgi-ti alla segreteria del Gruppo, Giovanni Dell’Oro, [email protected]

LA TUA AZIENDA HA PIU’ VALORE DONANDO SOLIDARIETA’

La sede e le delegazioni di Confartigianato Imprese Lecco resteranno chiuse davenerdì 23 a venerdì 30 con riapertura il 2 gennaio. AUGURI A TUTTI GLI ASSOCIATI

Page 3: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

n. 12 - dicembre 2016 / 3

[assemblea]

Bisogni nuovi che si confrontano conle nuove condizioni del mercato. L’in-novazione sul fronte dei processi edei prodotti, rappresenta la sfidavera per i nostri imprenditori arti-giani. Cogliere le opportunità che de-rivano dalla crescita dell’uso deldigitale e delle tecnologie, significa

Ci lasciamo alle spalle un anno in-tenso pieno di eventi, per certi ver-si straordinari, che hanno messo adura prova la nostra Associazione.Un impegno che ha visto i nostri Di-rigenti sempre in prima fila a di-fendere gli interessi degli associati.Un’attività che ha permesso di far-ci conoscere al mondo della picco-la impresa mettendo in luce le op-portunità offerte dalla nostra Asso-ciazione. Da sempre Confartigiana-to Lecco si pone l’obiettivo di esserel’unico soggetto di rappresentanzache sul territorio sia in grado di ri-spondere ai bisogni delle imprese.

stare al passo con un sistema sem-pre più globalizzato.I dati che registrano lo stato di sa-lute dell’economia lecchese, con-fermano la dinamicità delle nostreimprese. Contratti di rete, export, in-vestimenti sugli impianti e nuove at-tività che nascono, sono segnali po-sitivi e ci incoraggiano a sostenereuna timida ma costante ripresa. Il“giro di boa” si sta compiendo conuna forte spinta riorganizzativa al-l’interno di Confartigianato ImpreseLecco. Abbiamo avviato un percor-so di formazione interna alla strut-tura che si è proposto di imple-

mentare le competenze dei colla-boratori di Confartigianato Lecco eche in ultima analisi vengano mes-se al servizio dei nostri associati.Crescere insieme alle imprese, re-cuperare la relazione diretta con ilsocio, promuovere nuovi servizi e al-zare il livello della consulenza spe-cifica sono gli aspetti che caratte-rizzeranno l’azione di ConfartigianatoLecco nel 2017. E’ con questo spirito che il mio im-pegno sarà completamente dedicatoa dare il meglio per i nostri associati.Un sincero augurio di buone feste edi un prosperoso anno nuovo.

IL GIRO DI BOAVittorio Tonini

SegretarioGeneraleConfartigianatoImprese Lecco

Ditta Comune AnniAUTOTRASPORTI COGLIATI SNC DI PANZERI & C. BRIVIO 40

BRIANZA GRANITI SAS DI PEREGO A. E C. CASSAGO 40

SPIRALFLEX SRL CREMELLA 40

GARAGE OSSOLA ORESTE INTROBIO 40

BERI GIOVANNI OFFICINA MECCANICA LECCO 40

NAVA GEOMETRA GIUSEPPE IMPRESA EDILE LECCO 40

RE.CO.M. DI CONTI GIANNI LECCO 40

EREDI DI RIZZO SNC DI BUTERA E C. MANDELLO 40

SPAZZADESCHI SNC DI SPAZZADESCHI M. E C. MANDELLO 40

FRIGERIO SERGIO OGGIONO 40

TRASPORTI MAPE DI PETROLO MAURO OLGINATE 40

TRAFILERIA SCERELLI SRL ANNONE 43

GRAFICHE RUSCONI DI P. E A. RUSCONI SNC BELLANO 43

BADELLINO VITTORITA & C. SNC DORIO 50

Premi specialiFOTO MARENZI DI ELENA MARENZI E C. SNC CALOLZIOCORTEAUTOTRASPORTI LONGONI LUIGI MALGRATESCACCABAROZZI MARIO MISSAGLIACOLTELLERIA CODEGA U. DI CODEGA N. E C. SNC PREMANA

Premio FedeltàAssociativaNel corso dell’assemblea sono stati premiati 14 ar-tigiani, associati ininterrottamente a Confartigianatoda 40 anni o più, con una cerimonia che ha por-tato alla ribalta questi silenziosi e preziosi prota-gonisti della storia del nostro territorio e della no-stra Associazione. “Sono per-sone che dimostrano come laforza della piccola impresa ab-bia origine dentro di noi - hadetto il presidente DanieleRiva”. A questi premi si sono ag-giunti quattro riconoscimentispeciali ad altrettanti artigiani“di lungo corso” che si sono distinti negli anni perun’eccezionale passione ed un ammirevole impe-gno imprenditoriale. Un particolare segno di gra-titudine è stato riservato a Marco Bonacina (foto),per 42 anni storico riferimento per le aziende as-sociate, in pensione da settembre dopo aver la-vorato nei settori del tesseramento e dell’ambiente.

Page 4: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

4 / n. 12 - dicembre 2016

[internazionalizzazione]Bandi regionalie nazionali

Export agevolato, arrivano i sostegniBANDO VOUCHERPER L’INTERNAZIONALIZZAZIONEAtteso da luglio e di prossima pubblicazione,il bando voucher per l’internazionalizzazione diRegione Lombardia si propone di assicurare alleimprese un affiancamento strutturato da par-te di soggetti qualificati nei percorsi di pro-mozione dell’export ed avviare un percorso disviluppo di un network di soggetti dotati di ca-pacità e competenze in grado di supportare leimprese e le reti nell’intero processo di pro-mozione dell’export. La dotazione finanziaria èdi € 4 milioni ed è messa a disposizione di Mi-cro, Piccole e Medie Imprese attive e iscritte alRegistro delle Imprese, con un fatturato mini-mo di € 500mila in almeno uno degli ultimi treesercizi approvati e con sede operativa attivain Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di servizi di promozione del-l’export (attività di ricerca partner, studi di fat-tibilità, predisposizione incontri B2B, consulenzelegali, ecc.) tramite un contributo a fondo per-duto di € 8.000 a fronte di una spesa am-missibile di almeno € 13.000. A fronte di unaspesa aggiuntiva ammissibile di almeno € 5.000per l’acquisizione di servizi di promozione e/oper la partecipazione a fiere internazionali in Ita-lia o all’estero, sarà riconosciuto un contribu-to aggiuntivo a fondo perduto di importo fis-so di € 2.000.

MISE - RIFORMA STRUMENTIFINANZIARI A SOSTEGNO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONECon Decreto 7 settembre 2016, il Ministero del-lo Sviluppo Economico ha ridefinito le misuree gli strumenti finanziari a sostegno dell’inter-nazionalizzazione. In particolare, le misure ap-provate sono tre:

> Programmi di inserimento nei mercati extraUnione Europea finalizzati al lancio e la dif-fusione di nuovi prodotti e servizi ovvero al-l’acquisizione di nuovi mercati per prodotti eservizi già esistenti attraverso l’apertura distrutture volte ad assicurare in prospettiva lapresenza stabile nei mercati di riferimento

> Studi di pre-fattibilità e fattibilità collegati adinvestimenti italiani in Paesi extra Unione Eu-ropea, nonché programmi di assistenza tec-

nica collegati ai suddetti investimenti

> Altri interventi prioritari a favore dell’interna-zionalizzazione delle piccole e medie impre-se: miglioramento e salvaguardia della soli-dità patrimoniale oppure realizzazione di ini-ziative promozionale per la partecipazione afiere e/o mostre sui mercati extra UE.

Le misure prevedono l’erogazione di finanzia-menti a tasso agevolato fino al 100% delle spe-se ammissibili e ad un tasso di interesse parial 10% del tasso di riferimento di cui alla nor-mativa europea (che in ogni caso non può es-sere inferiore allo 0%).

INTERVENTI FONDO FRIMREGIONE LOMBARDIAIl bando offre alle MPMI un sostegno per l’in-dividuazione degli strumenti e dei partner fi-nanziari più idonei alla soddisfazione dei pro-pri obiettivi commerciali ed un supporto all’avviodi una strategia di e-commerce per i mercatiesteri. Il bando si rivolge a MPMI, Consorzi eAggregazioni di imprese dei settori manifattu-riero, costruzioni e dei servizi alle imprese e siarticola in due tipologie di intervento:

Linea a) Redazione e attuazione del Piano fi-nanziario aziendale per l’export tramite l’assi-stenza di un Export Business Manager sele-zionato fra i soggetti ammessi nell’apposito elen-

co regionale e con l’obiettivo di individuare glistrumenti finanziari e assicurativi più adegua-ti a sostenere le proprie strategie di vendita al-l’estero;

Linea b) Individuazione di piattaforme e-marketplace specializzate nella vendita al con-sumatore finale (B2C) sulla base del profiloaziendale e degli specifici obiettivi di export, non-ché acquisizione di strumenti e servizi per av-viare o qualificare l’attività di vendita sui canalidi e-commerce.L’agevolazione consiste in un contributo a fon-do perduto nella misura massima del 50% del-le spese effettivamente sostenute.La spesa minima per entrambe le linee deve es-sere pari al almeno € 6.000;

Per la linea a) il contributo massimo concedi-bile è pari ad € 5.000;

Per la linea b) il contributo massimo concedi-bile è pari ad € 6.000.

Il periodo di realizzazione dei progetti ammessial contributo non potrà superare i 12 mesi dal-la data di presentazione della domanda. Le do-mande di contributo andranno presentate a se-guito della pubblicazione dell’apposito bando.

Per maggiori dettagli e per partecipareai bandi scrivici all’indirizzo e-mail: [email protected]

Un caffè con… gli éclair di Adriana PirilloLo scorso 14 novembre, mentre la superluna piena giocava a nascondino tra lenuvole, nella nostra sede l’attrattiva era rappresentata dai golosi pasticcini di Adria-na Pirillo. Nel corso di una serata organizzata dal Gruppo Donne - guidato dalla pre-sidente Elena Ghezzi - l’abile e simpatica Adriana, titolare del laboratorio “Sempli-cemente irresistibile” di Primaluna, ha svelato alcuni segreti della sua arte, tra cuila preparazione degli éclair, bignè farciti di crema.

GRUPPO DONNE

Page 5: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

n. 12 - dicembre 2016 / 5

[formazione]

QUALITA’

Non siete ancora certificati? Siete certificati ma dovete fare il passaggio alla nuova norma ISO9001:2015? Confartigianato Lecco vi offre l’opportunità di certificarvi secondo la norma ISO9001 o effettuare il passaggio con la massima assistenza e in tempi rapidi. Disponibili ancheper FGAS, ISO 14001. Contattateci per un preventivo gratuito!Elena Riva, ufficio Qualità, tel. 0341.250200, [email protected]

Certificarsi, con noi è più semplice

Nuovi corsi di inglese ed informaticaRipartirà da gennaio con nuove proposte l’offerta formativa trasversaledi Confartigianato Imprese Lecco, pensata anzitutto per gli imprendi-tori e i collaboratori delle aziende associate, ma aperta comunque atutti (compresi i privati). Di seguito il dettaglio dei primi due corsi inpartenza: è possibile fin da ora segnalare l’interesse alla partecipazione,per ricevere poi tutte le informazioni sulla loro realizzazione.Si specifica che l’elenco non è esaustivo, e potrebbe subire variazio-ni o integrazioni. Entrambi i corsi si svolgeranno nelle aule nuove del-la sede di Confartigianato Imprese Lecco in via Galilei 1, al raggiungi-mento di un numero minimo di adesioni.

> INFORMATICA BASE (WORD ED EXCEL): 24 ore, lezioni una vol-ta a settimana: mercoledì 18.30-20.30. Avvio 25 gennaio, nessun pre-requisito richiesto, ogni allievo avrà a disposizione un PC nel nostronuovo laboratorio informatico. Numero max partecipanti: 16.

> CONVERSAZIONE IN INGLESE: 14 ore, docente madrelingua, le-zioni una volta a settimana: lunedì 19.30-20.45. Avvio 30 gennaio, ri-chiesta conoscenza almeno discreta della lingua inglese.Per tutte le informazioni: ufficio Formazionetel. 0341.250200, [email protected]

Confartigianato Imprese Lecco, tramite il pro-prio ente di formazione accreditato E.L.F.I. EnteLombardo per la Formazione d’impresa, or-ganizzerà una nuova edizione del percorso for-mativo per il conseguimento dell’abilitazioneall’esercizio dell’attività di “Conduttore impiantitermici”, nel rispetto dei requisiti richiesti pre-visti dal decreto del 7 marzo 2012 n. 1861 pub-blicato sul B.U.R.L. del 22/03/2012.Il corso, obbligatorio, si rivolge al personaleaddetto alla conduzione degli impianti termi-ci civili di potenza termica nominale superio-re a 0.232 MW, in particolare a impiantisti giàoperanti come manutentori che vogliano ri-coprire il ruolo di Conduttori di generatori dipotenza superiore a 232 kW.Durante il corso verranno trattati anche i re-quisiti e adempimenti come Terzo responsa-

bile dell’impianto termico, specifichiamo cheil corso NON fornisce i requisiti per l’iscrizio-ne in CCIAA come responsabile tecnico ai sen-si del DM 37/08.E’ prevista una prova d’esame conclusiva conrilascio di attestato di competenza che ha va-

lore abilitante per l’iscrizione nell’elenco re-gionale.L’attestazione rilasciata al termine del corso con-sente di acquisire il patentino di abilitazionedi 2° grado ai sensi dell’art. 287 del D. Lgs.3 aprile 2006 n. 152 alla conduzione di impiantitermici. L’attestato ha spendibilità su tutto ilterritorio nazionale.Per poter accedere alla prova d’esame, che èsia teorica che pratica, è necessario aver fre-quentato almeno l’80% del monte ore previ-sto, ovvero 72 ore sulle 90 ore totali. Il pro-gramma del corso è quello definito dalla Re-gione Lombardia in relazione alle competen-ze tecniche da acquisire.Per informazioni e preiscrizioni:Ufficio Formazione, tel. [email protected]

Corso conduttore impianti termici, edizione 2017

Page 6: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

6 / n. 12 - dicembre 2016

Campagnadi sensibilizzazione CONAI

[news]

Previdenza > Voucher per il servizio di baby sittingAccesso al beneficio per le lavoratrici autonome

Si comunica che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.252 del 27 ottobre 2016 il decreto ministeriale 1° settembre2016, che prevede l’estensione dell’erogazione del voucherper l’acquisto dei servizi di baby-sitting o per far fronte aglioneri dei servizi per l’infanzia, alle madri lavoratrici autono-me o imprenditrici in sostituzione del congedo parentale. Tuttavia, risulta che le procedure per l’invio delle domandeall’INPS da presentare entro il 31 dicembre 2016 non sonoancora disponibili e, considerato che il beneficio competeentro il primo anno di vita del bambino, l’assenza delle spe-cifiche procedure potrebbe impedire in tutto o in parte la

fruizione del beneficio stesso. Confartigianato si è interessa-ta presso la Direzione Prestazioni a sostegno del reddito perla segnalazione di alcuni casi: si è appreso che la suddettaDirezione sta predisponendo una circolare - attualmente alvaglio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - fi-nalizzata a fornire le necessarie indicazioni operative per ilrilascio della procedura per l’inoltro della domanda di acces-so ai benefici.Inoltre, a seguito della suddetta segnalazione, sembrerebbeche sarà assunta una norma di salvaguardia (anche di natu-ra amministrativa) al fine di evitare tale penalizzazione.

Con riferimento alle comunicazioniche CONAI sta inviando alle impresecome azione di sensibilizzazione edinformazione riguardo agli adem-pimenti previsti dalla vigente nor-mativa cogliamo l’occasione per fareil punto degli obblighi riguardantigli imballaggi.

PRODUTTORI E IMPORTATORIDI IMBALLAGGI VUOTII produttori di imballaggi sonoiscritti al CONAI ed ai relativi Con-sorzi di Filiera, espongono il con-tributo ambientale in fattura e lo li-quidano al CONAI a seguito delle re-lative dichiarazioni periodiche. Trat-tasi di fornitori di materiali di im-ballaggio, fabbricanti, trasforma-tori e importatori di imballaggivuoti/materiali di imballaggio, chevengono equiparati ai produttori, inquanto immettono per primi im-ballaggi sul territorio italiano.

UTILIZZATORI E IMPORTATORIDI IMBALLAGGI PIENILe aziende utenti finali degli im-ballaggi (che vengono riempiti conle merci oggetto della propria atti-vità, vale a dire che confezionanole proprie merci per la conse-gna/vendita) sono obbligate adaderire al CONAI nella categoria uti-lizzatori. Sono tenute alla adesioneanche le imprese che svolgonoun’attività commerciale sia pur mar-

RICHIESTARIDUZIONE TARI

Ricordiamo alle imprese che, sedimostrano di aver smaltito inautonomia rifiuti assimilabili agliurbani, come ad es. rottami, car-ta, plastica, alla luce del Rego-lamento del proprio Comunepossono beneficiare di una ri-duzione della TARI a consuntivo,dietro presentazione di appostadomanda corredata dai formularidi trasporto dei rifiuti effettuatoda ditte autorizzate (entro il ter-mine stabilito dal proprio Co-mune, normalmente entro i pri-mi mesi dell’anno). Questa pos-sibilità si aggiunge alla richiestadi riduzione dai ruoli solita-mente del 30% effettuata dalleimprese che dimostrano di smal-tire rifiuti non assimilabili agli ur-bani, come ad es. olii, batterie,filtri, conferendoli a ditte auto-rizzate. La riduzione, una voltafatta la richiesta, viene applica-ta anche negli anni successivi,salvo modifiche da comunicareal proprio Comune (anche perquesta possibilità si dovrà fareriferimento al Regolamento delproprio Comune).Informazioni: Lisa Rossini,Ufficio Ambiente,[email protected]

CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

ginale rispetto alla propria attivitàprincipale in quanto commercializ-zano prodotti imballati (es. parruc-chieri che rivendono prodotti di bel-lezza confezionati ai propri clienti).L’adesione al CONAI comporta il ver-samento una tantum di € 5,16 alquale si aggiunge un importo va-riabile solo per le imprese che nelcorso dell’esercizio precedente al-l’adesione abbiano avuto ricavicomplessivi superiori a 500.000 €.Sono considerati utilizzatori anchegli importatori di imballaggi pieni,vale a dire di merci imballate, (siaUE che extra UE) e sono tenuti alladichiarazione periodica on-line de-gli imballaggi importati con con-seguente versamento del contributoambientale, ma solo se vengono su-perati i valori soglia risultanti dal-la compilazione del modulo import6.2. Esempi di imballaggi: scatolee scatoloni, contenitori in plastica,sacchi, bancali/pallets, grucce usa-te dalle lavanderie, barattoli; l’elencocompleto con le relative immagini

e la guida CONAI sono disponibilisul sito www.conai.org. E' inoltre di-sponibile il numero verde800904372 (da utenze fisse).

CAMPAGNA CONAI“TUTTI IN REGOLA”E' dedicata a micro/piccole impre-se importatrici di merci imballate ea quelle operanti la selezione e ri-parazione di pallet di legno. Le im-prese ammesse alla regolarizzazio-ne agevolata potranno definire lapropria posizione versando al CO-NAI il contributo ambientale dovu-to dal 1° gennaio 2013 senza inte-ressi di mora, anche mediante ra-teizzazione fino a 5 anni e senza in-teressi di dilazione. Le richieste diregolarizzazione dovranno pervenireal CONAI entro il 31 dicembre 2016.

AUTODENUNCIA E SANZIONIIl consorziato che desidera regola-rizzare la propria posizione rispet-to al mancato invio delle dichiara-zioni e dell’eventuale versamentodei contributi al CONAI può pre-sentare un’apposita autodenunciainformando il Consorzio della pro-pria situazione, con l’apposita mo-dulistica, prima di eventuali controllidel Consorzio stesso. In tal caso non saranno applicatele sanzioni previste dalla normati-va, ma solo interessi di mora suicontributi.

Page 7: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

[credito]

n. 12 - dicembre 2016 / 7

Le modifiche riguardano gli interessi attivi e passivi

LA COOPERATIVA DI GARANZIA SOSTIENE AGD

Nuova normativa in materia di interessi bancari Dal 1 ottobre 2016 è entrata in vi-gore la nuova normativa che ri-guarda il calcolo e l’addebito de-gli interessi bancari, sia passivi cheattivi.

In sintesi è previsto quanto segue:

> Gli interessi attivi e passivi sonoconteggiati al 31.12 di ogni anno;

> Gli interessi passivi, per le lineedi fido “ordinarie” ad esempioaffidamento di cassa, castellet-to, anticipo fatture ecc., non peri finanziamenti rateizzati, po-tranno essere addebitati sulconto corrente solo a fronte diuna specifica autorizzazione daparte del cliente.

> Gli interessi passivi saranno esi-gibili dalla banca l’1 marzo del-l’anno successivo a quello di ma-turazione e in caso di non auto-rizzazione all’addebito in conto,potranno produrre solo interes-si di mora (nel caso in cui non visarà la dovuta copertura).

> L’autorizzazione all’addebito inconto potrà essere revocata inogni momento.

> Gli interessi attivi saranno esigi-bili dal cliente immediatamentealla data del 31.12.

Nel caso di autorizzazione si le-gittima la banca a superare gli ef-fetti dell’anatocismo, cioè a con-siderare gli interessi parte dell’e-sposizione del conto, sui quali ma-tureranno altri interessi e, lo ripe-tiamo, verranno addebitati l’1 mar-zo, quindi l’addebito non sarà piùtrimestrale ma annuale. Per chi non darà l’autorizzazione al-l’addebito in conto, dovrà prov-vedere in altro modo, ad esempiotramite bonifico o pagamento incontanti (nei limiti previsti dalla leg-ge), nel caso in cui ciò non av-venga la banca provvederà allamessa in mora del cliente.

tale degli interessi maturati.E’ importante verificare periodica-mente le condizioni applicate dal-le banche ai conti correnti e alle li-

E’ sottinteso che per poter adde-bitare gli interessi in conto, oltreall’autorizzazione, il cliente deveavere i fondi o la disponibilità to-

nee di fido che sono state con-cesse. Invitiamo tutti gli associati a teneresotto controllo le condizioni: si puòrichiedere il “Documento di Sin-tesi”, che la banca deve trasmet-tere una volta all’anno, dove sonoriportate tutte le condizioni e spe-se suddivise per ogni tipologia d’o-perazione, ma possono essereverificate anche sull’estratto con-to e lo scalare. L’ufficio Credito, in collaborazionecon l’ufficio Fiscale, Sindacale e leDelegazioni di Confartigianato Im-prese Lecco, vi offre il proprio sup-porto nell’effettuare tale verifica,potete trasmettere il documento disintesi al vostro principale referenteo via e-mail a: [email protected] oppure fissare un appunta-mento presso la sede di Lecco, viaG. Galilei 1, tel. 0341.250200.

La nostra Cooperativa di Garanzia, guidata dalla presidente Da-niela Pensa, in occasione della settimana lecchese per il diabeteha deciso di sostenere con un contributo economico le attivitàdell’AGD Lecco Onlus, Associazione Lecchese per l’aiuto ai gio-vani con diabete.Il sodalizio - guidato dal presidente Dino Secomandi - si occupadi sensibilizzare gli organismi sanitari sul tema e migliorare l’as-sistenza medica ed ospedaliera dei ragazzi diabetici, organizzan-do attività sportive e ludiche al fine di educare i ragazzi ad unacorretta autogestione della malattia e aiutarli nel difficile cammi-no di accettazione psicologica.

CALOLZIOCORTECorso Dante 29Tel. 0341 644400

COLICOVia Nazionale 91Tel. 0341 930469

MERATEVia Mameli 6

Tel. 039 9900331MISSAGLIA

Via Ugo Merlini 4Tel. 039 9241599

OGGIONOVia De Francesco 23Tel. 0341 577198

PREMANAVia 2 Giugno 2

Tel. 0341 890370PRIMALUNA

Via Provinciale 85Tel. 0341 980118

LECCOVia G. Galilei, 1Tel. 0341 250200

Page 8: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

La ditta di Maurizio Ghirlandiè il classico esempio di piccolasocietà artigiana - dieci dipen-denti - la cui produzionein subfornitura va ad equipag-giare quei componenti ad altatecnologia impiegati nei settoripiù avanzati.Dal capannone di Sirtori esconoinfatti pezzi lavorati con macchinea controllo numerico, partendo dauna materia prima costituita daPTFE (più conosciuto con il nomecommerciale “teflon”), PEEK, PVC,polietilene, PET, nylon e altrimateriali termoplastici.“Realizziamo particolari a disegnoche vengono utilizzati in variambiti industriali, soprattutto inpiccoli lotti. I nostri referentisono principalmente aziende com-merciali che poi rivendono all’u-tilizzatore. Circa la metà della no-stra produzione va a corredare lacomponentistica del settore au-tomotive e aerospaziale negliStati Uniti, il resto va ad attrez-zare tutto ciò che ha bisogno disistemi di tenuta: pistoni, steli, al-beri rotanti, raschiatori e così via.”E’ un lavoro di nicchia altamen-te specializzato, quello della Ghir-landi, che ha risentito poco del-la crisi, solo qualche mese nel2009.“Oltre a possedere tutte le indi-spensabili certificazioni ISO che iclienti esigono, - prosegue Ghir-landi - operiamo sempre in mododa mantenere al top gli standardqualitativi dei nostri articoli. A par-tire dalla materia prima: il ptfe, adesempio, è proposto sul merca-to da vari fornitori ma negli ulti-mi anni, per poter contenere iprezzi, alcuni di essi ne hannodrasticamente ridotto la qualitàacquistando le polveri necessarieper la produzione su “nuovi”

mercati come la Cina o l’India”.L’azienda di Ghirlandi è relativa-mente giovane: nata ad Oggionocon una gamma di produzione piùampia, si è man mano specializ-zata fino a trasferirsi nel gennaio2016 a Sirtori, in un capannonepiù grande dove ospitare i nu-merosi centri di lavoro.E qui iniziano le dolenti note:“Solo per spostarci di pochi chi-lometri, - racconta il titolare cam-biando tono - gli adempimentisono stati deliranti. La burocraziarimane ancora il nostro nemiconumero uno, al pari di un siste-ma fiscale che ci penalizza in ognimodo. Un esempio esplicativo, mace ne sarebbero altri, è quello delmagazzino: di fronte a commes-se molto piccole è necessario pro-durre un sovrappiù di pezzi da te-nere in deposito, deposito sulquale il sistema fiscale impone ilpagamento delle tasse!”

Maurizio Ghirlandi, una ditta in orbita

8 / n. 12 - dicembre 2016

valoreartigiano

Un percorso a tappe che si snoderà su tutto il territorio lecchese, con l’obiettivo di valoriE’ questa l’idea di fondo del progetto che sta impegnando il presidente Daniele Riva a vidi dialogo diretto e personale con gli imprenditori delle varie categorie. Le imprese verraVerranno coinvolte anche in base alle attività innovative o di internazionalizzazione, peUna serie di appuntamenti fissi che vi racconteremo su queste pagine.

In alto, Maurizio Ghirlandi con Daniele Riva. Sotto, la verifica di un pezzonel reparto controllo qualità.

Page 9: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

n. 12 - dicembre 2016 / 9

Alzi la mano chi ha mai pensato diaffrontare la crisi scommettendo sulmestiere di cestaio. Tra i pochi in Ita-lia che credono fermamente in que-sto business d’altri tempi c’è Giu-seppe Colombo. Il suo laboratorioa Molteno rappresenta l’immaginefedele del lavoro artigiano di una vol-ta, quello che pensavamo scom-parso, soppiantato dalle macchinea controllo numerico e dalle stam-panti 3D. “Vedete questa macchina? - spiegacon malcelata ironia - Serve a scor-tecciare i pali di castagno ed è unostrumento all’avanguardia, il più mo-derno sul mercato! D’accordo, risa-le a settant’anni fa, ma dopo que-sto modello non c’era più richiestae non ne hanno più fabbricate…”Giuseppe Colombo è forse l’unicofabbricante di cesti rimasto nelnord Italia, dopo aver raccolto l’e-redità artigiana del papà Pietro,scomparso improvvisamente nel2005. Si tratta di un mestiere in cuiuna solide conoscenze tecnichedevono sposarsi con un rapido in-tuito commerciale, in grado di an-ticipare le richieste di un mercatoprofondamente condizionato dallaconcorrenza orientale.“La mia clientela - prosegue Co-lombo - è prevalentemente a livel-lo locale e in ambito lombardo: lerichieste più consistenti arrivano so-prattutto dai fiorai. Fino a qualcheanno fa i prodotti made in China rap-presentavano una grossa spina nelfianco, ma ora l’aria sta cambiando.Si tratta di cesti con un design ri-petitivo, con misure che non si adat-tano alle esigenze della clientela ita-liana. Inoltre da qualche tempo lespese di import dalla Cina sono au-mentate parecchio, restituendo unaquota di mercato ai nostri prodot-ti, e finalmente si comincia ad ave-re qualche soddisfazione anche in

I cesti più preziosi sono quelli di ca-stagno: “Nelle altre parti del mon-do utilizzano solo il vimini, mentreil castagno è una nostra lavorazio-ne tipica. Io stesso vado in Tosca-na a scegliere la qualità migliore: le-gno giovane, di circa 10 anni. Le sueproprietà fanno sì che i vari strati sipossano separare fino a diventaretante sottili sfoglie, mantenendo re-

Cesteria Colombo, ora l’Italia batte la Cina

sistenza e flessibilità”.Anche il figlio Marco, da ormai die-ci anni, lavora nel laboratorio di fa-miglia, ma di fronte all’aumento de-gli ordini, in due non è facile star die-tro a tutto. “In questo periodo na-talizio - conclude Giuseppe Colom-bo - trascorriamo anche il sabato ela domenica a intrecciare cesti.Avrei bisogno di altre quattro per-sone, e sarei pronto ad assumerle,se le tasse sul lavoro non fosserocosì alte! Anche la soluzione dei vou-cher sarebbe troppo cara per noi,per non parlare della burocrazia:ogni mattina dovrei inviare all’I-spettorato una mail per ciascun la-voratore, con tutti i dati, rischiandouna multa di 2mila euro: ma vi sem-bra possibile? E dell’IMU sui ca-pannoni, ne vogliamo parlare? Dopotutti i soldi che ho investito, ora mitrovo a pagare una tassa sul mio la-boratorio, un’ex filanda dei primi del‘900 ristrutturata con i guadagni diuna vita di mio padre… è veramen-te un’assurdità!”

termini economici”.Nel frattempo la cesteria Colombosi è adeguata, offrendo una serie diinnovazioni sui prodotti e sul ser-vizio: personalizzazione dei cesti,una vasta scelta di colori “trendy”,un ampio catalogo al quale si af-fianca la possibilità di lavorazioni sudisegno del cliente, fino alla con-segna diretta.

alorizzare il rapporto tra Confartigianato Imprese Lecco e le imprese associate.a visitare ogni mese due “nostre” aziende, per i prossimi tre anni, come segno di vicinanza e occasioneerranno scelte in base alla profondità del legame con l’Associazione e con i suoi servizi, ma non solo. , per la giovane età dei titolari, per la componente femminile, per la sensibilità ai temi del lavoro e del sociale.

Giuseppe Colombo e il figlio Marco con il presidente di Confartigianato Lecco, Daniele Riva.

Page 10: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

10 / n. 12 - dicembre 2016

[mostra artigianato]

Mostra dell’Artigianato, artigiani lecchesi alla ribalta43 mila presenze in nove giorni, +10% divisitatori rispetto all’anno scorso. E’ il bi-lancio positivo della Mostra dell’Artigianatoandata in scena dal 29 ottobre al 6 no-vembre nei padiglioni di Lariofiere a Erba,inaugurata dal Presidente Nazionale di Con-fartigianato, Giorgio Merletti, che è nuo-vamente sceso in campo per sostenere lamanifestazione e gli artigiani che l’anima-no. L’evento ha permesso a oltre 200 ar-tigiani di esporre la propria abilità nel “sa-per fare con cura”. Tra i numerosi eventi,particolarmente apprezzato il programmadi formazione “Campo Base” e la sfilata di

lolziocorte, con acconciature di Daniela Car-dinale (Lecco), Salone Acconciature Norbertoe Angelo (Lecco), Studio Acconciature di Piz-zini Emanuela (Galbiate) e trucco della Fio-ri di Loto di Sala Erika e Pumo Kerstin (LaValletta Brianza). Grande interesse anche perle altre numerose iniziative: quella del Grup-po Donne con la scrittrice Maria Giovan-na Luini, la presentazione del libro di Ma-rina Puricelli organizzato dal Gruppo Gio-vani, il pomeriggio di musica organizzatodal gruppo ANAP, l’incontro con lo psico-logo Ezio Aceti, e molti altri momenti di cul-tura e svago.

moda alla quale hanno presentato i loromodelli le nostre associate Arti&Mestieridi Lecco ed EC Semplicemente Sposa di Ca-

ARTI E MESTIERI BRAMBILLA FABIO

CATTANEO MARCO CONSONNI MARCO

CONTI INTERIOR DESIGN GIFOLAB

Page 11: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

n. 12 - dicembre 2016 / 11

[mostra artigianato]

Un’attenzione particolare da parte del pubblico ha meritato lo spazio dei nostri autoriparatori, al quale hanno collaborato: Carrozzeria Scac-cabarozzi, Mapelli Autoservice, Carrozzeria Treeffe, Autoravasi, Carrozzeria Roma, M2 Auto. Nello stand è stato possibile ricevere aggiorna-menti e soddisfare curiosità su tutto ciò che riguarda la meccatronica, la carrozzeria e in generale il mondo dei motori. Sono state organiz-zate anche alcune “lezioni” pubbliche con gli studenti della scuola professionale ENAIP di Lecco.A fianco degli autoriparatori, lo spazio del Liceo Artistico Medardo Rosso, legato alla nostra Associazione su diversi progetti che colleganoconcretamente il mondo della scuola e quello del lavoro. Gli studenti hanno “scannerizzato” i visitatori, eseguendo riproduzioni tridimen-sionali del volto con stampanti 3D.

ING. BOVE MOLINO RIVA

MOLINO BRAMBILLA SCATOLIFICIO LARIANO

STEFANO GASPERINI VETRERIA VALSECCHI

PREMIO

MIGLIOR

STAND

Page 12: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

12 / n. 12 - dicembre 2016

[fiscale]Confartigianato ha portatole sue proposte al Governo

Ecco le principali:

> E’ rinnovata la richiesta di ren-dere deducibile l’IMU relativa agliimmobili utilizzati per attivitàproduttive dal reddito di impre-sa e dal reddito di lavoro auto-nomo, seppur in un arco tem-porale di un triennio.

> Viene richiesto l’aumento dellafranchigia Irap a 15.000 euro afavore delle imprese di ridotte di-mensioni, al fine di bilanciarel’intervento introdotto con la leg-ge di Stabilità 2015 che hacomportato l’integrale deduzio-ne dalla base imponibile IRAPdel costo del lavoro a tempo in-determinato. L’effetto agevolati-vo della deduzione integraledall’IRAP del costo del lavoro atempo indeterminato non hacomportato benefici per le im-prese che, nella propria attività,non impiegano dipendenti ocollaboratori (più di 3 milioni diimprese senza dipendenti, valea dire il 70% del totale delle4.425.000 aziende italiane).

Le proposte emendative di Confartigianato

> Si richiede una definizione di au-tonoma organizzazione ai finiIrap proponendo un emenda-mento che, oltre a ribadire chela sussistenza dell’autonomaorganizzazione deve essere va-lutata caso per caso, porta adescludere la sussistenza delpresupposto di applicazionedell’IRAP, nelle ipotesi in cui l’at-tività produttiva sostanzialmen-te ruoti intorno alla persona deltitolare dell’impresa individualeo del professionista e si utilizzinoi beni strumentali strettamentenecessari per lo svolgimento del-l’attività produttiva nella misu-ra individuata per l’accesso alnuovo regime forfetario previstoper i “contribuenti minimi”, aprescindere dal volume di rica-vi che si riesce a trarre dall’at-tività.

> Nell’ambito del riconoscimentodel credito d’imposta Irap 10%si richiede che la norma esclu-da dalla possibilità di fruire delcredito d’imposta IRAP, sola-mente i soggetti che si avval-gono di lavoratori dipendenti de-finiti in senso stretto dall’articolo49 del TUIR. Ciò al fine di evitarel’insorgere di dubbi che potreb-bero determinare alle impresel’esclusione da entrambe le age-volazioni disposte dalla legge distabilità per il 2015, ossia dal be-neficio della deduzione integra-le del costo del lavoro dall’IRAPe dal riconoscimento del credi-to d’imposta IRAP del 10%.

> E’ proposta la soppressione del-l’incremento dal 4% all’8% del-la ritenuta sui bonifici relativealle spese di ristrutturazioni e ri-

qualificazioni energetiche am-messe in detrazione.

> E’ inoltre proposta l’esclusionecompleta dalla tassazione suiservizi indivisibili (TASI) degli im-mobili costruiti per la venditadalle imprese edili, al pari diquanto è già previsto con riferi-mento all’imposta municipalepropria IMU.

> Viene richiesta l’eliminazionedella norma che non consente direcuperare l’Iva, corrisposta al-l’erario in relazione a prestazio-ni non saldate dai propri clien-ti, già al momento dell’aperturadella procedura concorsuale.Anche se la disposizione era ap-plicabile solamente con riferi-mento alle procedure concorsualiaperte a decorrere dal 31 di-cembre 2016, consentiva, però,alle imprese di avere una pro-spettiva di recupero del tributoanticipato all’erario.

> In materia di detrazioni fiscali perlavori di ristrutturazione viene ri-chiesta la facoltà di cedere nel-

In relazione al Disegno di legge bilancio 2017,Confartigianato ha promosso, nell’ambito di R.ETE.Imprese Italia, venti proposte emendative relativealle disposizioni di carattere fiscale di particolareinteresse per le piccole imprese

Page 13: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

n. 12 - dicembre 2016 / 13

[fiscale]

l’ambito dei lavori condominia-li il credito di imposta relativoalle spese sostenute per la ri-qualificazione energetica dellostabile ovvero per il ripristinodello stesso stabile o per il mi-glioramento del rischio sismicoagli istituti di credito.

> E’ inoltre richiesta l’estensionedella detrazione fiscale, finora ri-conosciuta agli interventi eseguitisulle parti comuni degli edifici re-sidenziali, anche alle manuten-zioni ordinarie nelle singoleunità immobiliari residenziali,oltre che a quelli di manuten-zione straordinaria, ristruttura-zione edilizia e riqualificazioneenergetica, effettuati sia nellesingole unità abitative che sul-le parti comuni degli edifici.

> Con riguardo alle disposizioni suisuper-ammortamenti vi sonoproposte dirette alla concessio-ne dell’agevolazione anche per

gli investimenti per apparec-chiature “stand alone”, la mag-giorazione della deduzione(150/40%) degli ammortamentiper la trasformazione tecnologicadei distributori automatici.

> In merito all’introduzione delnuovo regime per cassa si ri-chiede un suo coordinamentocon le altre disposizioni delTuir. L’emendamento proposto èfinalizzato a garantire l’applica-bilità dei commi 1 e 2 dell’art.110 del TUIR anche ai soggetti inregime di contabilità semplificatapoiché nessuna ragione di ordi-ne sistematico ne impediscel’applicazione.

> Inoltre con l’introduzione delnuovo regime per cassa per co-loro in contabilità semplificatail reddito d’impresa subirà va-riazioni consistenti nei diversiperiodi d’imposta, specie inrelazione alle imprese che ope-

rano con commesse a duratapluriennale (tipicamente gli edi-li). Al fine di evitare che le per-dite maturate nei periodi in cuiè in corso la realizzazione del-le opere non possano esserescomputate dagli utili matura-ti al momento della cessionedelle opere stesse, si proponeil riporto in avanti di tali perditecome già oggi avviene per isoggetti in contabilità ordinaria.

> Con riguardo all’introduzionedell’IRI è richiesto che in caso diperdite maturate in periodi pre-cedenti a quello di applicazionedel regime IRI, queste restino de-ducibili dai redditi imputati aisoci ovvero all’imprenditore aisensi del comma 3 del nuovoart. 55-bis del TUIR.

> In considerazione del fatto cheper ditte individuali non esi-stono atti che permettano di ri-costruire in maniera puntuale gli

incrementi e decrementi patri-moniali e che spesso tale si-tuazione è presente anche nel-le società di persone si propo-ne di adattare la disciplina del-l’ACE a tali situazioni agevo-lando, per semplicità di calco-lo, gli incrementi di patrimonionetto rispetto a quello dell’an-no precedente.

> Con riguardo alle assegnazionedei beni da parte delle societàdi persone si richiede di chiari-re che nel caso di assegnazionidi beni effettuate da società dipersone, in considerazione delregime di trasparenza fiscalead esse applicabile, non si ren-da applicabile l’articolo 47 delTUIR.

> Infine tra gli interventi richiestivi è quella riguardante la sop-pressione della disciplina dello“split payment” introdotta con lalegge di Stabilità 2015.

“LIBERALIZZATA” LA MODALITÀ DI PAGAMENTO DEI LAVORI DIRECUPERO EDILIZIO /RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Come noto, l’acquisto del box auto perti-nenziale nuovo consente al contribuente dibeneficiare della detrazione IRPEF del50%. A tal fine il Legislatore ha previsto l’ob-bligo di effettuare il pagamento tramite lospecifico bonifico bancario / postale, a fron-te del quale la banca / posta opera la re-lativa ritenuta.Recentemente, l’Agenzia delle Entrate ha “li-beralizzato” la modalità di pagamento uti-lizzabile a condizione che:

> il ricevimento delle somme da parte del-l’impresa cedente risulti attestato nel ro-gito notarile;

> il cedente attesti all’acquirente che i re-lativi corrispettivi hanno concorso alla de-terminazione del proprio reddito d’impresa.

Contestualmente, per la generalità delle spe-se di recupero del patrimonio edilizio / ri-qualificazione energetica, l’Agenzia am-mette il pagamento anche con bonifico “or-

dinario” (e quindi senza ritenuta) a condi-zione che il cedente / prestatore attesti chele somme incassate hanno concorso alla de-terminazione del proprio reddito.

PROROGATA AL 2019 LA DETRAZIONEDEL 40% DELL’IVA DEI VEICOLI

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficialedell’Unione Europea l’autorizzazione checonsente all’Italia di limitare fino al 2019 ladetrazione dell’IVA al 40% relativamente aicosti delle auto aziendali.

LE COMUNICAZIONI “DI ANOMALIA”PER IL MOD. IVA 2016

L’Agenzia delle Entrate prosegue con la cam-pagna di sensibilizzazione al rispetto degliobblighi fiscali inviando ai soggetti IVA unacomunicazione di anomalia contenente leinformazioni riscontrate dal confronto tra idati relativi alla comunicazione dati IVA 2016e al mod. IVA 2016 da cui risulterebbe lamancata presentazione della dichiarazionerelativa al 2015 ovvero la presentazione del-la stessa con la compilazione del solo qua-dro VA.

BONUS ROTTAMAZIONEAUTOCARAVAN

Con la Finanziaria 2016 il Legislatore ha ri-conosciuto un contributo per l’acquisto nel2016 di un nuovo autocaravan di catego-ria non inferiore ad Euro 5 in sostituzionedi un analogo veicolo di categoria Euro 0/ 1 / 2, destinato alla demolizione. Con larecente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficialedello specifico Decreto sono state rese notele modalità attuative dell’agevolazione inesame. In particolare è previsto che il ri-venditore dovrà registrarsi sull’apposita piat-taforma telematica. Il contributo, pari a € 5.000, è anticipato dal rivenditore sottoforma di sconto sul prezzo di vendita.

BREVI FISCALI

Page 14: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

14 / n. 12 - dicembre 2016

[scadenzario]

DICEMBRE� MERCOLEDÌ 16

IVA Liquidazione e versamento dell’imposta relativa al mese di novembre

IRPEF Contributi Versamento delle ritenute d'acconto e dei contributi relativi al mese di novembre

IMU Versamento del saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno

TASI Versamento del saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno

RITENUTE Versamento ritenute sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni (mese precedente)

CONTRIBUTI INPS MENSILI Versamento a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni del mese precedente

GESTIONE SEPARATA INPS Versamento contributi collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione

ADDIZIONALI Versamento addizionali regionale/comunale sui redditi da lavoro dipendente

� MERTEDÌ 27

MODELLI INTRA Presentazione per via elettronica dei modelli INTRA per le operazioni del mese di novembre

IVA Versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2016

� VENERDÌ 30

REGISTRO Versamento dell'imposta sui contratti di locazione di immobili decorrenti dal 1° dicembre

LIBRO UNICO DEL LAVORO Obbligo di stampa in relazione al periodo di paga precedente

UNIEMENS Denuncia delle retribuzioni e contributi del mese precedente

GENNAIO� LUNEDÌ 16

IVA Liquidazione e versamento dell’imposta relativa al mese di dicembre 2016

IRPEF Contributi Versamento delle ritenute d’acconto e dei contributi relativi al mese di dicembre 2016

� MERCOLEDÌ 25

MODELLI INTRA Presentazione per via telematica dei modelli INTRA per le operazioni del mese di dicembre o del 4° trimestre 2016

� LUNEDÌ 30

REGISTRO Versamento dell'imposta sui contratti di locazione di immobili decorrenti dal 1° gennaio

� MARTEDÌ 31

CC.GG. Versamento della tassa di concessione governativa annuale

PUBBLICITÀ Versamento relativo alla pubblicità annuale

Ditta specializzata inmontaggio riparazionehardware e software

con sede in Oggiono in viaLazzaretto 4

cerca un dipendente conle mansioni di impiegato

tecnico riparatore hardwaree software da inserire nel proprio organico.Si prega di contattare

il sig. Manganaro Giuseppetitolare dell'impresa,

allo 0341.252982in orario di lavoro.

Se vuoi diventare fan della nostra pagina,cerca CONFARTIGIANATO IMPRESE LECCO

su Facebook clicca “mi piace” e saraicostantemente aggiornato sugli appuntamenti

e gli eventi in programma

Confartigianato Imprese Leccoè su Facebook!Seguici per rimanere sempreaggiornato in tempo realeLa pagina di Confartigianato Imprese Leccoè ricca di notizie sulle nostre attivitàe di informazioni sui nostri servizi

Page 15: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di
Page 16: a - pag 1 16 · in Lombardia. Il bando finanzia progetti di in-ternazionalizzazione sviluppati tramite il sup-porto degli Export Business Manager accredi-tati per l’acquisto di

I SER

VIZI

DI C

ONFA

RTIG

IANA

TO LE

CCO

PER

LE IM

PRES

E >

LECC

O, V

IA G

ALIL

EI 1

> T

EL. 0

341.

2502

00AVVIO D’IMPRESA Ï Offre tutte le informazioni necessarie ad aprire una nuova attività. Esamina la fattibilità dell’idea imprenditorialee aiuta a realizzarla, analizzando le normative, orientando nella stesura di un piano di sviluppo e nella scelta della forma giuridica. Svolge tuttele pratiche burocratiche per la registrazione dell’impresa.

[ FABRIZIO [email protected] ]CATEGORIE Ï Coordina le problematiche delle categorie di mestiere. Informa sulle normative di settore, provvede alla stesura dei listini prezzi, organizza assemblee e convegni. Gestisce la politica del territorio assistendo gli imprenditori nel rapporto con gli enti locali.

[ GIOVANNI DELL’[email protected] ]FISCALE Ï Aggiorna le imprese sulle nuove normative e gli adempimenti. Offre servizio di contabilità e gestisce tutte le competenzein materia di tributi diretti e indiretti, studi di settore, bilanci, costituzione di società. Assiste l’imprenditore nel contenzioso tributario e partecipa alle attività confederali formulando proposte di legge a tutela dell’artigianato.

[ ARMANDO [email protected] ]SINDACALE Ï Assiste le imprese in materia di contrattazione e contenziosi, intervenendo presso sindacati, istituti previdenziali e assi-curativi. Gestisce le procedure per la Cassa Integrazione in deroga. Offre servizio di elaborazione paghe (anche online) e contributi, calcoloTFR, documenti del lavoro, pratiche ELBA. E’ a disposizione per consulenze su legislazione sociale e giurisprudenza del lavoro.

[ GIOVANNI [email protected] ]CREDITO Ï Consiglia in tema di finanziamenti per liquidità, scorte e investimenti, sostenendo l’artigiano nei rapporti con le banche.Suggerisce gli strumenti di credito più opportuni, come la Cooperativa Artigiana di Garanzia, per ottenere finanziamenti agevolati in tempibrevi, con prestiti assistiti da garanzia per il 50% dell’importo e vantaggiosi tassi di interesse.

[EDOARDO [email protected] ]FORMAZIONE Ï Analizza i fabbisogni degli imprenditori, organizza corsi di aggiornamento tecnico-professionale rivolti a titolari, dipen-denti o a singole categorie. Tra le proposte: corsi per figure normate, per apprendisti, per aziende aderenti a Fondartigianato, corsi di lingue.

[ MATILDE [email protected] ]INTERNAZIONALIZZAZIONE Ï L’ufficio Estero offre numerosi servizi: richiesta di contributi per abbattimento costi, opportunitàper partecipazione a fiere e missioni commerciali, informazioni sui mercati esteri, ricerca di partner commerciali, traduzioni di testi e manuali, interpretariato, pratiche rimborso IVA straniera.

[ PAOLO [email protected] ]PREVIDENZA Ï Fornisce agli artigiani, ai loro collaboratori e ai loro familiari, ogni tipo di assistenza e tutela nei confronti degli entiprevidenziali. I servizi sono a cura del Patronato INAPA, in grado di gestire tutte le pratiche di pensione, infortunio, assicurative e sanitarie.Il CAAF è a disposizione per predisporre i 730, i modelli RED, ISEE ed IMU.

[ ILDEFONSO [email protected] ]COMPETITIVITA’/ SPORTELLO RETI D’IMPRESA Ï Favorisce la collaborazione e l’aggregazione tra imprese, anche attraverso l’utilizzodel contratto di rete, con l’obiettivo di accrescere le capacità di sviluppo. Incoraggia i rapporti con le università e i centri di ricerca, stimolan-do progetti su bandi pubblici. Informa sulle opportunità di finanziamento e sugli strumenti più idonei ai percorsi di innovazione.

[ PAOLO [email protected] ]SPORTELLO EUROPA Ï Aggiorna sui fondi e sui finanziamenti europei disponibili, informa sulle modalità di accesso ai bandi,assiste nelle richieste di agevolazioni finanziarie.

[ CHIARA BELLINGARDI _ [email protected] ]QUALITA’ Ï Gli imprenditori possono intraprendere percorsi di certificazione a prezzi convenzionati, con diverse formule di consulenza:per aziende singole, gruppi di aziende miste o categorie omogenee di attività. E’ possibile richiedere assistenza post-certificazione.

[ ELENA [email protected] ]AMBIENTE Ï Fornisce consulenza sugli adempimenti in materia ambientale e grazie alla collaborazione con la società EconomieAmbientali, di cui Confartigianato Imprese Lecco è partner, offre assistenza negli ambiti della gestione dei rifiuti, trasporto in conto proprio,Mud, Sistri, Conai, FGas, pratiche autorizzative es. emissioni e scarichi idrici , laboratorio analisi.

[ LISA [email protected] ]SICUREZZA SUL LAVORO Ï Accompagna negli obblighi relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro, tra cui gli adempimenti di medicina del lavoro (nomina del medico competente, visite, sorveglianza sanitaria).

[ PAOLO [email protected]]SPORTELLO ENERGIA Ï Garantisce sconti per i consumi di elettricità e gas, sia per le utenze dell’impresa sia per le utenze dome-stiche. Le agevolazioni si applicano anche ai dipendenti e ai pensionati.

[ EMANUELE [email protected] ]SPORTELLO CAIT Ï Il CAIT (Centro Assistenza Impianti Termici) è uno sportello regionale operativo presso la sede che effettua perconto dell’installatore o manutentore le denunce telematiche delle installazioni di impianti termici e delle dichiarazioni di manutenzione.

[ PAOLA [email protected] ]CONVENZIONI Ï Gli accordi locali e nazionali garantiscono notevoli risparmi per acquisto di veicoli commerciali, auto e moto; prodot-ti assicurativi; cure sanitarie, analisi e visite ambulatoriali, prestazioni odontoiatriche, occhiali e apparecchi acustici; parcheggi aeroportuali.

[[email protected] ]CONSULENZE Ï Un esperto di locazioni immobiliari assiste nella stipula di contratti ad uso artigianale e abitativo. Professionisti sonodisponibili per consulenze legali, certificazione energetica degli edifici, marcatura CE e normative NTC, contributi ed agevolazioni finanziarie.


Recommended