+ All Categories
Home > Documents > AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha...

AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha...

Date post: 06-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
a cura di FABIO BARILARI Summing Up Fabio Barilari AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica
Transcript
Page 1: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

a cura di FABIO BARILARI

Summing UpFabio Barilari

AIACAssociazione Italiana Architettura e Critica

Page 2: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

© 2014 AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica. All rights reserved.versione e-book, ultimo aggiornamento 21 gennaio 2015A cura di Fabio Barillari

Art Director Rosella LongavitaGrafica e Impaginazione Julia De Vito

In copertina “Picture House”, © Fabio Barilari, Ripatransone (AP), Progettisti F. e A. Barilari

Organizzazione

ISBN 978 88 98448 11 1

Summing UpFabio Barilari

Page 3: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

4 5SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

SUMMING UP Fabio Barilari | 7

Lire la ville Laura Scarpa | 9

In Viaggio con Barilari Michele Luca Nero |11

ARCHITETTURA|12

DRAWING ARCHITECTURE |22

ILLUSTRAZIONI|32

QUADRI|40

Biografia |51

Indice

Page 4: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

6 7SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

“I prefer drawing to talking. Drawing is faster, allowing less room for lies”.

Le Corbusier

Questa mostra riassume il lavoro degli ultimi 10-15 anni. Molto lavoro, molto articolato; probabilmente incoerente, in buona parte. Architettura, pittura, disegno, illustrazione, ri-cerca, computer, viaggi.

Ho pensato di dividere i lavori per singoli ambienti, all’inter-no della galleria, ciascuno dedicato ad un ambito differente, ma forse sarebbe stato più giusto disporli tutti liberamente senza un ordine preciso, perché nella realtà è così che nasco-no; e d’altra parte non mi interessa molto che abbiano neces-sariamente una coerenza, se non quella di produrre un risul-tato che reputi soddisfacente.

Nella realtà quotidiana sono le occasioni professionali che si presentano, quelle che si cercano oppure i semplici o com-plessi spunti quotidiani che determinano la produzione.

Ora, forse, se devo trovare un filo conduttore, questo è il di-segno - il disegno a mano intendo - assieme all’immagine che materializza dal nulla.

Ho sempre disegnato, da che ricordo: Per me è più facile e completo e ricco del parlare. Questo vuol dire che il disegno è una forma di espressione primaria, come la parola o il gesto.

Quando ho cominciato la professione si era agli inizi della ri-cerca informatica che ho visto subito come uno strumento di incredibile ricchezza formale e teorica in grado produrre tale ricerca. Ora però ho l’impressione che si stia arrivando ad una nuova frontiera: l’integrazione tra questi due strumenti così potenti, senza concedere nulla alla nostalgia o all’autonomia di questo mezzo nel percorso architettonico.

La questione su quale direzione possa prendere e quale si-gnificato possa avere il disegno nell’era del parametrico per-sonalmente mi fa venire in mente la questione che si pose sul significato della ricerca pittorica all’indomani della scoperta della fotografia. Di solito è in questi momenti che nasce la sperimentazione o l’involuzione.

“I know I draw without taking my pen off the page. I just keep going, and that my drawings I think of them as scribbles. I don’t think they mean anything to anybody except to me, and then at the end of the day, the end of the project, they wheel out these little drawings and they’re damn close to what the finished buil-ding is and it’s the drawing...”

Frank O. Gehry

Questa mostra e molti dei lavori di architettura presentati, de-vono tanto al contributo determinante di alcune persone, in particolare Alessio Barilari, Olsi Dani, Cecilia De Donnantonio e Barbara Savignano.

Oltre a loro a tanti altri che hanno collaborato negli anni con Barilari Architetti, in particolare K. Natan, V. Sanchez, E. Mat-tiucci, F. Schingo, A. Di Salvo, R. Macchi , A. Vitiello.

FABIO BARILARI

Summing Up

Page 5: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

SUMMING UP Fabio Barilari8 9SUMMING UP Fabio Barilari

Ci sono due modi per disegnare i luoghi, ritrarre quelli che esistono e progettare quello che ancora non c’è.

Il secondo modo di disegnare è prerogativa soprattutto de-gli architetti e degli utopisti. Ma anche loro, per sognare e im-maginare architetture e spazi, devono prima guardare quello che c’è, e disegnarlo.

Fabio Barilari è architetto e immagina e progetta elementi dell’architettura per la vita. Lo fa nel mondo e del mondo ha anche colto l’esistente. È un disegnatore per suo piacere, e quando non progetta, ma viaggia, si ferma, guarda e disegna gli spazi in cui si muove e le architetture cresciute spontanee da progetti altrui o per manualità artigianale e caso.’’

‘’Disegnatore libero, Barilari utilizza la grazia del segno e del colore, con stili adatti ai luoghi che rappresenta. Architetto sempre, Barilari non riesce a esimersi dal trovare la struttura portante e lo scopo complessivo dell’architettura che sta di-segnando dal vero. Cerca la logica e il senso, come un botani-co cerca la struttura e la natura della foglia che studia.

Il suo disegno si basa sulle linee che attraversano i corpi e li sostengono, ma anche sugli spazi vuoti tra le forme e al loro interno, è là che ci muoviamo.’’

http://it.wikipedia.org/wiki/Laura_Scarpa

LAURA SCARPA

Lire la ville

Page 6: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

10 11SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Un segno e un colore per ogni spazio, una linea e una sfu-matura per ogni ricordo, un’emozione e una memoria per ogni luogo visitato. E l’incanto della narrazione si confonde con la bellezza dell’illustrazione.

Raccontare le cose: con il disegno carpirne l’anima, le me-morie, il genius loci. Ogni contesto viene vissuto e poi narra-to, sul piano grafico oltre che su quello confidenziale.

Il progetto di Fabio Barilari comprende venti luoghi in cin-que continenti. Roma, Napoli, San Francisco, Chicago, Essaou-ira. Architetture, strade, piazze diventano la manifestazione grafica di stati d’animo; luoghi di cui ci si innamora, a volte razionalizzabili altre volte intangibili. Ricordi per ogni posto, memorie per ogni luogo. Questa volta affidati alla linea e al colore.

Segni decisi, al limite della precisione; disegni puliti, pro-spettive corrette. Colori tenui nelle soffici tonalità del giallo e del rosa. Strade, composizioni, arredi urbani impregnati di senso, di storia, di vita vissuta.

Grazie alla loro capacità ricettiva traspirano emozioni ogni volta diverse così come differenti sono le tecniche e gli stili per ogni contesto.”

MICHELE LUCA NERO _Artribune

In viaggio con Fabio Barilari

Page 7: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

12 13SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

ARCHITETTURA

Picture House, Ripatransone (AP), Progettisti F. e A. Barilari, © V. Barilari Picture House, Ripatransone (AP), Progettisti F. e A. Barilari, © V. Barilari

Page 8: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

14 15SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Liceo Farnesina, Roma, Progettisti: F. Barilari, A. Barilari, A. Di Salvo, R. Macchi, con O. Dani

Page 9: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

16 17SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

DES/teel_cafe, Roma, Progettisti F. e A. Barilari, con M. Astolfii, © L. Filetici

Piazza e Centro civio a Spegamore, Roma, Progettisti F. Barilari, A. Barilari, V. Barilari, © V. Barilari

Page 10: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

18 19SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

House of Arts and Culture, Beirut (Libano), Progettista F. Barilari con O. Dani e C. De Donnantonio

Page 11: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

20 21SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

DRAWING ARCHITECTURE

DWG #1, Serie “Architettonica”, © Fabio Barilari DWG121113, Serie “Architettonica”

Page 12: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

22 23SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

DWG021014, Serie “Architettonica” DWG151014_2, Serie “Architettonica”

Page 13: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

24 25SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Spain #1

Page 14: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

26 27SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Harbor Town #100510, Serie “Harbor Towns”

Page 15: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

28 29SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

ILLUSTRAZIONI

Clarchens Ballhaus-Berlin,© F. Barilari San Francisco #3,© F. Barilari

Page 16: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

30 31SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Napoli-Cortile,© F. Barilari

Page 17: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

32 33SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Essaouira - Promenade en Mer,© F. Barilari

Page 18: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

34 35SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Chicago #1,© F. Barilari

Page 19: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

36 37SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

HM #4-Berlin,© F. Barilari

Page 20: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

38 39SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

QUADRI

Sails

Page 21: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

40 41SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Sailing on an abstract deep blue sea

Page 22: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

42 43SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Siberie

Page 23: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

44 45SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Downtown #1

Architettonica

Page 24: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

46 47SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Blacklight Blvd Magic and Loss

Page 25: AIAC Associazione Italiana Architettura e Critica Summing Up · “La Sapienza”. Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma),

48 49SUMMING UP Fabio BarilariSUMMING UP Fabio Barilari

Fabio Barilari si è laureato nel ’95, con lode e pubblicazione, in progettazione architettonica presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Dal 1987 ha collaborato con gli studi di R. Morandi, M. Fuksas (Concorso Centro Congressi di Roma), M. Nicoletti (Palazzo di Giustizia di Arezzo), L. Sacchi e 3C+T, specializzandosi nella progettazione di strutture architettoniche e urbane comples-se.

Parallelamente a queste collaborazioni, nel 1996 ha fondato con Alessio Barilari lo studio RUN/dom_ BARILARI ARCHITET-TI.

Dal 2008, ha allargato la sua ricerca anche a settori legati alla grafica, l’illustrazione e la pittura.

I suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre personali e collettive: in particolare, nella mostra personale del 2013 al Chiostro del Bramante, ”Il Senso delle Cose”. Sono stati inoltre pubblicati, in particolare, su ABITARE, Archdaily, The Architec-tural Review oltre che sulla rivista di fumetto d’autore ANI-MAls.

Dal 2013 collabora con il Goethe-Institut ad un progetto che illustra le principali cittá tedesche ed il programma di svilup-po delle nuove biblioteche in Germania i cui primi risultati sono stati presentati nella mostra “Lire la Ville” a Lyon (France) nel Settembre 2014

Ha insegnato e collaborato nei corsi di progettazione archi-tettonica delle Universitá La Sapienza, Cornell University di Roma e Arcadia University / Moore College.

FABIO BARILARI ARCHITETTI è uno studio di architettura a Roma, con un portfolio di lavori realizzati che va dalla pianifi-cazione urbana, alla progettazione residenziale, fino all’inte-rior design.

Lo studio è stato premiato in diversi concorsi di architettura, ottenendo il 1° Premio Inarch sia nel 2000 che nel 2010. Pro-getti di FBA sono stati pubblicati su riviste e siti internazionali e sono stati presentati alla Biennale dei giovani artisti dell’Eu-ropa del Mediterraneo nel 1999 e alla Biennale di Venezia sia nel 2000, nello spazio dedicato ai giovani architetti italiani, e nel 2010 (UTET / G3).

Nel maggio del 2012, lo studio è stato selezionato per rap-presentare l’Ordine degli Architetti di Roma alla Triennale di Architettura a Sofia (Bulgaria).

Nel 2013, il progetto Picture House è stato selezionato per la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana - Triennale di Milano.

www.fabiobarilari.comwww.fabio-barilari.blogspot.comwww.dwg67.com

Biografia


Recommended