+ All Categories
Home > Documents > ANALISI IDROLOGICHE E VERIFICHE IDRAULICHE 10 studi... · I risultati ottenuti impiegando la...

ANALISI IDROLOGICHE E VERIFICHE IDRAULICHE 10 studi... · I risultati ottenuti impiegando la...

Date post: 22-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
Studio Associato Territorium ANALISI IDROLOGICHE E VERIFICHE IDRAULICHE Lo studio idrologico si è basato su determinazioni analitiche svolte in riferimento alle metodologie proprie della geomorfologia quantitativa, utilizzando i parametri previsti dalla direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI). Al fine di verificare l'eventuale esondabilità dell'area sono state eseguite delle verifiche idrauliche sui corsi d'acqua in esame analizzando gli attraversamenti o le tombinature con sezioni minori. I risultati ottenuti impiegando la formula di MANNING sono riportati di seguito. pag. 1
Transcript
  • Studio Associato Territorium

    ANALISI IDROLOGICHE E VERIFICHE IDRAULICHE

    Lo studio idrologico si è basato su determinazioni analitiche svolte in riferimento allemetodologie proprie della geomorfologia quantitativa, utilizzando i parametri previsti dalladirettiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche dicompatibilità idraulica del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI).

    Al fine di verificare l'eventuale esondabilità dell'area sono state eseguite delle verificheidrauliche sui corsi d'acqua in esame analizzando gli attraversamenti o le tombinature consezioni minori. I risultati ottenuti impiegando la formula di MANNING sono riportati diseguito.

    pag. 1

  • Studio Associato Territorium

    Rio delle Lumachecurva di possibilità climatica località: Portula

    Tr200 a = 83,81 n = 0,444Tr500 a = 92,97 n = 0,445

    tempo di corrivazionesb (kmq) = sup. bacino kmq 0,07

    h max 621h min 453h media 505,95

    L (km) = lungh. asta princ. 0,34Dhm (m) = differenza fra quota media del bacino e sezione di chiusura 53

    Tc = 0,27

    pioggia criticarapportata al Tc

    H200 = 47,11H500 = 52,19

    orariaH200 = 172,41H500 = 191

    portata di massima pienac = coeff. deflusso 0,85

    Q 200 = 2,97Q 500 = 3,29

    carico solidoFormula di Meyer Peterdim. media clasti d [m] 0,08pendenza media alveo i % 0,1portata liquida q (200) [l/s] 2971,66portata liquida q (500) [l/s] 3292,17Trasp. solido unit. G(200) [kg/s m] 335,41Trasp. solido unit. G(500) [kg/s m] 374,18largezza sez. di delusso [m] 1,5Trasp. solido totale (200) [kg/s] 503,1Trasp. solido totale (500) [kg/s] 561,3Peso spec. materiale gs 2200Portata solida (200) [m3/s] 0,23Portata solida (500) [m3/s] 0,26

    totale apporti Q 200 = 3,20Q 500 = 3,55

    [kg/m3]

    SCI3area liquida: S 0,4 mq

    perimetro bagnato: C 1,7 mraggio idraulico: R = S/C 0,21

    n 0,050cadente: i 0,100velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 2,2 m/secportata: Q = VxS 0,8 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    pag. 2

  • Studio Associato Territorium

    Rio Salarolicurva di possibilità climatica località:

    Tr200 a = 83,81 n = 0,444Tr500 a = 92,97 n = 0,445

    sup. bacino kmq 0,3h max 762h min 450h media 567,9

    L (km) = 1,1differenza fra quota media del bacino e sezione di chiusura 118

    Tc = 0,44

    pioggia criticarapportata al Tc

    H200 = 58,34H500 = 64,66

    orariaH200 = 131,93H500 = 146,23

    portata di massima pienac = 0,85

    Q 200 = 9,35Q 500 = 10,36

    carico solidoFormula di Meyer Peter

    [m] 0,08pendenza media alveo i % 0,1portata liquida q (200) [l/s] 9345,19portata liquida q (500) [l/s] 10358,12

    [kg/s m] 1114,85[kg/s m] 1239,58

    [m] 1,5[kg/s] 1672,3[kg/s] 1859,4

    2200Portata solida (200) [m3/s] 0,76Portata solida (500) [m3/s] 0,85

    totale apporti Q 200 = 10,11Q 500 = 11,20

    Portula

    tempo di corrivazionesb (kmq) =

    lungh. asta princ.Dhm (m) =

    coeff. deflusso

    dim. media clasti d

    Trasp. solido unit. G(200)Trasp. solido unit. G(500)largezza sez. di delussoTrasp. solido totale (200)Trasp. solido totale (500)Peso spec. materiale gs [kg/m3]

    AG 21area liquida: S 2,1 mq

    perimetro bagnato: C 4,2 mraggio idraulico: R = S/C 0,50

    n 0,050cadente: i 0,100velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 4,0 m/secportata: Q = VxS 8,4 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    pag. 3

  • Studio Associato Territorium

    pag. 4

  • Studio Associato Territorium

    Rio Vescicacurva di possibilità climatica località:

    Tr200 a = 83,81 n = 0,444Tr500 a = 92,97 n = 0,445

    sup. bacino kmq 0,07h max 621h min 492h media 525,45

    L (km) = 0,38differenza fra quota media del bacino e sezione di chiusura 33

    Tc = 0,36

    pioggia criticarapportata al Tc

    H200 = 53,08H500 = 58,82

    orariaH200 = 148,5H500 = 164,56

    portata di massima pienac = 0,85

    Q 200 = 2,56Q 500 = 2,84

    carico solidoFormula di Meyer Peter

    [m] 0,08pendenza media alveo i % 0,1portata liquida q (200) [l/s] 2559,57portata liquida q (500) [l/s] 2836,4

    [kg/s m] 285,71[kg/s m] 319,07

    [m] 1,5[kg/s] 428,6[kg/s] 478,6

    2200Portata solida (200) [m3/s] 0,19Portata solida (500) [m3/s] 0,22

    totale apporti Q 200 = 2,75Q 500 = 3,05

    Portula

    tempo di corrivazionesb (kmq) =

    lungh. asta princ.Dhm (m) =

    coeff. deflusso

    dim. media clasti d

    Trasp. solido unit. G(200)Trasp. solido unit. G(500)largezza sez. di delussoTrasp. solido totale (200)Trasp. solido totale (500)Peso spec. materiale gs [kg/m3]

    SCI2area liquida: S 0,9 mq

    perimetro bagnato: C 2,6 mraggio idraulico: R = S/C 0,35

    n 0,050cadente: i 0,100velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 3,1 m/secportata: Q = VxS 2,81 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    pag. 5

  • Studio Associato Territorium

    pag. 6

  • Studio Associato Territorium

    Rio Scoldo

    curva di possibilità climatica località:

    Tr200 a = 75,76 n = 0,442Tr500 a = 83,73 n = 0,443

    sup. bacino kmq 4,31h max 1412h min 505h media 887,9

    L (km) = 4,8differenza fra quota media del bacino e sezione di chiusura 383

    Tc = 0,99

    pioggia criticarapportata al Tc

    H200 = 75,44H500 = 83,37

    orariaH200 = 76,17H500 = 84,18

    portata di massima pienac = 0,90

    Q 200 = 82,07Q 500 = 90,70

    carico solidoFormula di Meyer Peter

    [m] 0,20pendenza media alveo i % 0,04portata liquida q (200) [l/s] 82071,29portata liquida q (500) [l/s] 90704,37

    [kg/s m] 2422,09[kg/s m] 2689,09

    [m] 7,4[kg/s] 17923,5[kg/s] 19899,3

    2400Portata solida (200) [m3/s] 7,47Portata solida (500) [m3/s] 8,29

    totale apporti Q 200 = 89,54Q 500 = 99,00

    PORTULA (Scoldo)

    tempo di corrivazionesb (kmq) =

    lungh. asta princ.Dhm (m) =

    coeff. deflusso

    dim. media clasti d

    Trasp. solido unit. G(200)Trasp. solido unit. G(500)largezza sez. di delussoTrasp. solido totale (200)Trasp. solido totale (500)Peso spec. materiale gs [kg/m3]

    pag. 7

  • Studio Associato Territorium

    Sez. 1area liquida: S 16,0 mq

    perimetro bagnato: C 16,1 mraggio idraulico: R = S/C 0,99

    n 0,040cadente: i 0,050velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 5,6 m/secportata: Q = VxS 89,1 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    Sez. 2area liquida: S 16,2 mq

    perimetro bagnato: C 16,5 mraggio idraulico: R = S/C 0,98

    n 0,040cadente: i 0,050velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 5,5 m/secportata: Q = VxS 89,5 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    pag. 8

  • Studio Associato Territorium

    pag. 9


Recommended