+ All Categories
Transcript
  • Studio Associato Territorium

    ANALISI IDROLOGICHE E VERIFICHE IDRAULICHE

    Lo studio idrologico si è basato su determinazioni analitiche svolte in riferimento allemetodologie proprie della geomorfologia quantitativa, utilizzando i parametri previsti dalladirettiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche dicompatibilità idraulica del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI).

    Al fine di verificare l'eventuale esondabilità dell'area sono state eseguite delle verificheidrauliche sui corsi d'acqua in esame analizzando gli attraversamenti o le tombinature consezioni minori. I risultati ottenuti impiegando la formula di MANNING sono riportati diseguito.

    pag. 1

  • Studio Associato Territorium

    Rio delle Lumachecurva di possibilità climatica località: Portula

    Tr200 a = 83,81 n = 0,444Tr500 a = 92,97 n = 0,445

    tempo di corrivazionesb (kmq) = sup. bacino kmq 0,07

    h max 621h min 453h media 505,95

    L (km) = lungh. asta princ. 0,34Dhm (m) = differenza fra quota media del bacino e sezione di chiusura 53

    Tc = 0,27

    pioggia criticarapportata al Tc

    H200 = 47,11H500 = 52,19

    orariaH200 = 172,41H500 = 191

    portata di massima pienac = coeff. deflusso 0,85

    Q 200 = 2,97Q 500 = 3,29

    carico solidoFormula di Meyer Peterdim. media clasti d [m] 0,08pendenza media alveo i % 0,1portata liquida q (200) [l/s] 2971,66portata liquida q (500) [l/s] 3292,17Trasp. solido unit. G(200) [kg/s m] 335,41Trasp. solido unit. G(500) [kg/s m] 374,18largezza sez. di delusso [m] 1,5Trasp. solido totale (200) [kg/s] 503,1Trasp. solido totale (500) [kg/s] 561,3Peso spec. materiale gs 2200Portata solida (200) [m3/s] 0,23Portata solida (500) [m3/s] 0,26

    totale apporti Q 200 = 3,20Q 500 = 3,55

    [kg/m3]

    SCI3area liquida: S 0,4 mq

    perimetro bagnato: C 1,7 mraggio idraulico: R = S/C 0,21

    n 0,050cadente: i 0,100velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 2,2 m/secportata: Q = VxS 0,8 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    pag. 2

  • Studio Associato Territorium

    Rio Salarolicurva di possibilità climatica località:

    Tr200 a = 83,81 n = 0,444Tr500 a = 92,97 n = 0,445

    sup. bacino kmq 0,3h max 762h min 450h media 567,9

    L (km) = 1,1differenza fra quota media del bacino e sezione di chiusura 118

    Tc = 0,44

    pioggia criticarapportata al Tc

    H200 = 58,34H500 = 64,66

    orariaH200 = 131,93H500 = 146,23

    portata di massima pienac = 0,85

    Q 200 = 9,35Q 500 = 10,36

    carico solidoFormula di Meyer Peter

    [m] 0,08pendenza media alveo i % 0,1portata liquida q (200) [l/s] 9345,19portata liquida q (500) [l/s] 10358,12

    [kg/s m] 1114,85[kg/s m] 1239,58

    [m] 1,5[kg/s] 1672,3[kg/s] 1859,4

    2200Portata solida (200) [m3/s] 0,76Portata solida (500) [m3/s] 0,85

    totale apporti Q 200 = 10,11Q 500 = 11,20

    Portula

    tempo di corrivazionesb (kmq) =

    lungh. asta princ.Dhm (m) =

    coeff. deflusso

    dim. media clasti d

    Trasp. solido unit. G(200)Trasp. solido unit. G(500)largezza sez. di delussoTrasp. solido totale (200)Trasp. solido totale (500)Peso spec. materiale gs [kg/m3]

    AG 21area liquida: S 2,1 mq

    perimetro bagnato: C 4,2 mraggio idraulico: R = S/C 0,50

    n 0,050cadente: i 0,100velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 4,0 m/secportata: Q = VxS 8,4 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    pag. 3

  • Studio Associato Territorium

    pag. 4

  • Studio Associato Territorium

    Rio Vescicacurva di possibilità climatica località:

    Tr200 a = 83,81 n = 0,444Tr500 a = 92,97 n = 0,445

    sup. bacino kmq 0,07h max 621h min 492h media 525,45

    L (km) = 0,38differenza fra quota media del bacino e sezione di chiusura 33

    Tc = 0,36

    pioggia criticarapportata al Tc

    H200 = 53,08H500 = 58,82

    orariaH200 = 148,5H500 = 164,56

    portata di massima pienac = 0,85

    Q 200 = 2,56Q 500 = 2,84

    carico solidoFormula di Meyer Peter

    [m] 0,08pendenza media alveo i % 0,1portata liquida q (200) [l/s] 2559,57portata liquida q (500) [l/s] 2836,4

    [kg/s m] 285,71[kg/s m] 319,07

    [m] 1,5[kg/s] 428,6[kg/s] 478,6

    2200Portata solida (200) [m3/s] 0,19Portata solida (500) [m3/s] 0,22

    totale apporti Q 200 = 2,75Q 500 = 3,05

    Portula

    tempo di corrivazionesb (kmq) =

    lungh. asta princ.Dhm (m) =

    coeff. deflusso

    dim. media clasti d

    Trasp. solido unit. G(200)Trasp. solido unit. G(500)largezza sez. di delussoTrasp. solido totale (200)Trasp. solido totale (500)Peso spec. materiale gs [kg/m3]

    SCI2area liquida: S 0,9 mq

    perimetro bagnato: C 2,6 mraggio idraulico: R = S/C 0,35

    n 0,050cadente: i 0,100velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 3,1 m/secportata: Q = VxS 2,81 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    pag. 5

  • Studio Associato Territorium

    pag. 6

  • Studio Associato Territorium

    Rio Scoldo

    curva di possibilità climatica località:

    Tr200 a = 75,76 n = 0,442Tr500 a = 83,73 n = 0,443

    sup. bacino kmq 4,31h max 1412h min 505h media 887,9

    L (km) = 4,8differenza fra quota media del bacino e sezione di chiusura 383

    Tc = 0,99

    pioggia criticarapportata al Tc

    H200 = 75,44H500 = 83,37

    orariaH200 = 76,17H500 = 84,18

    portata di massima pienac = 0,90

    Q 200 = 82,07Q 500 = 90,70

    carico solidoFormula di Meyer Peter

    [m] 0,20pendenza media alveo i % 0,04portata liquida q (200) [l/s] 82071,29portata liquida q (500) [l/s] 90704,37

    [kg/s m] 2422,09[kg/s m] 2689,09

    [m] 7,4[kg/s] 17923,5[kg/s] 19899,3

    2400Portata solida (200) [m3/s] 7,47Portata solida (500) [m3/s] 8,29

    totale apporti Q 200 = 89,54Q 500 = 99,00

    PORTULA (Scoldo)

    tempo di corrivazionesb (kmq) =

    lungh. asta princ.Dhm (m) =

    coeff. deflusso

    dim. media clasti d

    Trasp. solido unit. G(200)Trasp. solido unit. G(500)largezza sez. di delussoTrasp. solido totale (200)Trasp. solido totale (500)Peso spec. materiale gs [kg/m3]

    pag. 7

  • Studio Associato Territorium

    Sez. 1area liquida: S 16,0 mq

    perimetro bagnato: C 16,1 mraggio idraulico: R = S/C 0,99

    n 0,040cadente: i 0,050velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 5,6 m/secportata: Q = VxS 89,1 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    Sez. 2area liquida: S 16,2 mq

    perimetro bagnato: C 16,5 mraggio idraulico: R = S/C 0,98

    n 0,040cadente: i 0,050velocità: V = (1/n) R2/3 x i1/2 5,5 m/secportata: Q = VxS 89,5 mc/sec

    indice scabrezza (Manning):

    pag. 8

  • Studio Associato Territorium

    pag. 9


Top Related