+ All Categories
Home > Documents > Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità....

Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità....

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: duongcong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
L’ORAFOGLIO Periodico dell’Oratorio san Pio V - Milano - Anno I - n.: 5 - Settembre 2002 Quest’anno le vacanze estive del- l’oratorio si sono svolte nella magnifica cittadina di Claviere a due passi dal confine con la Fran- cia. Hanno partecipato insieme a noi le parrocchie di Sant’An- drea e dei Santi Angeli Custodi. Il tema di questa stupenda va- canza è stato il Signore degli Anelli, che ci ha accompagnato lungo questi nove giorni, con delle scenette rappresentate dai nostri mitici educatori. La matti- na la sveglia era alle ore 8.00 circa a suon di musica, questo momento era seguito da un’energetica colazione per af- frontare un’avventurosa mattina- ta a base di camminate per le montagne. I paesaggi erano stu- pendi e meravigliosi erano i la- ghi del catena del Monginevro, durante le passeggiate abbiamo potuto osservare delle marmotte e abbiamo potuto giocare lungo immensi prati verdi. Dopo cena, a seconda dei giorni, ci trovava- mo nel salone a giocare per cer- care di aumentare il punteggio della squadra o andavamo a ci- mentarci in gloriose imprese in mezzo ai boschi. E’ stata un’esperienza bellissima, ci sia- mo divertiti molto, abbiamo co- nosciuto nuovi ragazzi e nono- stante abbiamo sudato sette ca- micie durante le passeggiate avremo il ricordo di una stupen- da vacanza vissuta tutti insieme . Una vacanza da “Signore degli Anelli” ------------------------------------------------- Tommaso Bertolesi ------------------------------------------------- Claviere 2002: Al termine dell’oratorio estivo, il turno delle ele- mentari è partito per un’esperienza indimenti- cabile a Claviere, paesino situato sul pas- so del Monginevro al confine con la Francia, dove è rimasto fino al 1° luglio. La caratteristica principale di questa va- canza era l’ambien- tazione – tema: infatti eravamo totalmente im- mersi nel film (libro) de “Il Signore degli Anelli”. Ogni cosa cambiava nome e obiettivo, dai giochi al cibo; potevamo così deliziare le nostre papille gusta- tive con dei ravioli alle lacrime di nano (ravioli in brodo) o con della pastura di Hobbyville (pasta al ragù), oppure, attraversando da una parte all’altra il campo di gioco, si poteva incorrere in un attacco dei cavalieri neri (noi educatori tentatori). Obiettivo della nostra “missione” era la distruzione del- l’anello. Tappe importanti di que- --------------------------------------- Luca Filippi e Sissi Del Negro --------------------------------------- sto nostro viaggio erano le spedi- zioni (gite) che ci portavano in luoghi significativi per la storia: ad esempio un sentiero acquitrinoso nei pressi di La Cosche che abbia- mo prontamente rinominato come “Paludi di Moira”. L’anello gioca- va un ruolo fondamentale in tutto ciò: simbolo delle tentazioni, per ogni compagnia doveva essere af- fidato ad una persona capace di non cadere nelle trappole del male e cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità. La no- stra guida era Gandalf impersonata da don Stefano che indicava i percorsi migliori da seguire e dava indica- zioni molto utili e sag- ge su come sconfigge- re il male. Per noi educatori è stata una vacanza impegnativa dal punto di vista fisi- co (in piedi alle 8:00 per dire le lodi e pro- grammare la giornata e a nanna dopo mezza- notte a seguito della riunione fi- nale) ma nonostante questo è sta- ta veramente molto bella e impor- tante; personalmente, mi ha aiuta- to a crescere ed a scoprire la bel- lezza di rapporto del squadra. Inol- tre mi è piaciuto molto poter co- noscere da vicino i bambini tra- scorrendo l’intera giornata pren- dendomi cura di loro insieme gli altri miei amici adolescenti. In- somma un’esperienza indimenti- cabile che l’anno prossimo intra- prenderò sicuramente.
Transcript
Page 1: Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità. La no-stra guida era Gandalf ... altri miei amici adolescenti. In- ... dispiaceri.

L’ORAFOGLIOPeriodico dell’Oratorio san Pio V - Milano - Anno I - n.: 5 - Settembre 2002

Quest’anno le vacanze estive del-l’oratorio si sono svolte nellamagnifica cittadina di Claviere adue passi dal confine con la Fran-cia. Hanno partecipato insiemea noi le parrocchie di Sant’An-drea e dei Santi Angeli Custodi.Il tema di questa stupenda va-canza è stato il Signore degliAnelli, che ci ha accompagnatolungo questi nove giorni, condelle scenette rappresentate dainostri mitici educatori. La matti-

na la sveglia era alle ore 8.00circa a suon di musica, questomomento era seguito daun’energetica colazione per af-frontare un’avventurosa mattina-ta a base di camminate per lemontagne. I paesaggi erano stu-pendi e meravigliosi erano i la-ghi del catena del Monginevro,durante le passeggiate abbiamopotuto osservare delle marmottee abbiamo potuto giocare lungoimmensi prati verdi. Dopo cena,

a seconda dei giorni, ci trovava-mo nel salone a giocare per cer-care di aumentare il punteggiodella squadra o andavamo a ci-mentarci in gloriose imprese inmezzo ai boschi. E’ stataun’esperienza bellissima, ci sia-mo divertiti molto, abbiamo co-nosciuto nuovi ragazzi e nono-stante abbiamo sudato sette ca-micie durante le passeggiateavremo il ricordo di una stupen-da vacanza vissuta tutti insieme.

Una vacanza da “Signore degli Anelli”------------------------------------------------- Tommaso Bertolesi -------------------------------------------------

Claviere 2002:

Al termine dell’oratorioestivo, il turno delle ele-mentari è partito perun’esperienza indimenti-cabile a Claviere,paesino situato sul pas-so del Monginevro alconfine con la Francia,dove è rimasto fino al 1°luglio. La caratteristicaprincipale di questa va-canza era l’ambien-tazione – tema: infattieravamo totalmente im-mersi nel film (libro) de“Il Signore degli Anelli”. Ognicosa cambiava nome e obiettivo,dai giochi al cibo; potevamo cosìdeliziare le nostre papille gusta-tive con dei ravioli alle lacrime dinano (ravioli in brodo) o con dellapastura di Hobbyville (pasta alragù), oppure, attraversando da unaparte all’altra il campo di gioco,si poteva incorrere in un attaccodei cavalieri neri (noi educatoritentatori). Obiettivo della nostra“missione” era la distruzione del-l’anello. Tappe importanti di que-

--------------------------------------- Luca Filippi e Sissi Del Negro ---------------------------------------

sto nostro viaggio erano le spedi-zioni (gite) che ci portavano inluoghi significativi per la storia: adesempio un sentiero acquitrinosonei pressi di La Cosche che abbia-mo prontamente rinominato come“Paludi di Moira”. L’anello gioca-va un ruolo fondamentale in tuttociò: simbolo delle tentazioni, perogni compagnia doveva essere af-fidato ad una persona capace di noncadere nelle trappole del male ecioè ai più piccoli che erano inpossesso di queste qualità. La no-

stra guida era Gandalfimpersonata da donStefano che indicava ipercorsi migliori daseguire e dava indica-zioni molto utili e sag-ge su come sconfigge-re il male. Per noieducatori è stata unavacanza impegnativadal punto di vista fisi-co (in piedi alle 8:00per dire le lodi e pro-grammare la giornata ea nanna dopo mezza-

notte a seguito della riunione fi-nale) ma nonostante questo è sta-ta veramente molto bella e impor-tante; personalmente, mi ha aiuta-to a crescere ed a scoprire la bel-lezza di rapporto del squadra. Inol-tre mi è piaciuto molto poter co-noscere da vicino i bambini tra-scorrendo l’intera giornata pren-dendomi cura di loro insieme glialtri miei amici adolescenti. In-somma un’esperienza indimenti-cabile che l’anno prossimo intra-prenderò sicuramente.

Page 2: Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità. La no-stra guida era Gandalf ... altri miei amici adolescenti. In- ... dispiaceri.

2

Seduti in cerchio

Pensieri e parole nellacapanna di zio don

Anno nuovo vita nuova!--------------------------------------------------------- don Stefano --------------------------------------------------------

Carissimi ragazzi,si comincia un nuovo anno. Anno nuovo vita nuova! Perché? Perché dobbiamo fare unbel salto nella qualità della nostra vita… basta con le stanchezze, basta con la noia, bastacon quelle strane solitudini di certi momenti!Io propongo un nuovo modo di affrontare la vita di tutti i giorni… Ogni domenicaprima della Messa, o magari, meglio, il venerdì sera ci vuole un momento dove racco-gliere tutta la settimana, cose belle e brutte, momenti di gioia e difficoltà, piaceri edispiaceri. Magari scriverlo proprio su un foglietto da mettere davanti a Gesù all’iniziodella Messa.Non è vero che la Messa è sempre uguale, la Messa è sempre diversa perché tu seidiverso da domenica scorsa… hai vissuto sei cresciuto. Ma certo! Gesù ti accoglie sem-pre nuovo, sempre diverso. Ti accoglie e raccoglie i momenti della tua vita… quinditutto te stesso!Anno nuovo vita nuova… in Cristo. Prova, fidati di me. Se ogni settimana saprai depor-re tutto sull’altare… la tua vita cambierà e finalmente scoprirai come fa il Signore adamarti, ad abbracciare i tuoi giorni.

Cari ragazzi forza!

Carissimi ragazzi e ragazze di prima superiore so bene quanto vi è costato prepararvi perquesto grande momento della Professione di fede! Vi ammiro. Ora tocca a voi. Voglioaffidarvi i miei più piccoli; quei bambini di prima, seconda e terza elementare che con losport o con il catechismo si affacciano all’oratorio per la prima volta. Imparate ad amar-li e a custodire le loro vite. Insegnate loro la bellezza del prendersi cura gli uni deglialtri, del leggere e vivere il Vangelo dei semplici. Vogliamo un mondo di pace e diamore… ora siete tra coloro che lo costruiscono!

Vi abbraccio. Tutti. Buon cammino. Io sono qui per voi, contate su di me!

Page 3: Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità. La no-stra guida era Gandalf ... altri miei amici adolescenti. In- ... dispiaceri.

3

3Speciale Oratorio

INTERVISTATI IN ORATORIO

Per l’occasione ho intervistatoStefano del Parigi (4°elementa-re). Ecco come si è svolta l’inter-vista.

DI CHE SQUADRA SEI ?Sono dei Rosa

NELLA TUA SQUADRA CAM-BIERESTI QUALCOSA ?Sì: il colore

E COME CREDI CHE STIA PRO-CEDENDO NEL PUNTEGGIO ?Guadagna punti nei giochi, mali perde tramite un bambino chedice troppe parolacce

TI PIACE VENIRE QUI ?Sì: moltissimo

CAMBIERESTI QUALCOSA ?Sì: coprirei i campi con un teloin modo da poter giocare a cal-cio anche quando piove

Speciale oratorio estivo di Settembre

--------------------------------------------------------- Filippo Rossi --------------------------------------------------------

1° posto GIALLI

2° posto ROSA

3° posto BLU

Mentre con l’aiuto di MarcoGrassini ho realizzato il seguenteschema:

La giornata di unanimatore

H 8.00Riunione iniziale/Preghiera

H 9.00Inizio Oratorio Estivo

H 16.00 Fine oratorio Estivo

H 16.30Riunione del confronto

Ora ho intervistato lui: il nostromitico don!!!

Lo svolgimento dell’intervista èquesto:

A N I M A T O R IA N I M A T O R IA N I M A T O R IA N I M A T O R IA N I M A T O R I

TU SEI BRAVISSIMO A ORGA-NIZZARE L’ORATORIO ESTI-VO, COME FAI: È FACILE?

No: è molto difficile ma ho degliaiutanti: gli animatori

CAMBIERESTI QUALCOSA?

Sì: lo farei durare tutta l’estate!

COME FARAI L’ANNO PROS-SIMO?

Non posso dirlo: sarà una sor-presa

VUOI FARE DEI COMMENTI?

Sì: vorrei dire che mi diverto piùdei bambini e poi vorrei ringra-ziare tutti gli animatori che mihanno aiutato fino ad adesso.

R A G A Z Z IR A G A Z Z IR A G A Z Z IR A G A Z Z IR A G A Z Z I DON STEFANODON STEFANODON STEFANODON STEFANODON STEFANO

Per gli animatori ho intervistatoAlberto Foscarini che ci ha rife-rito di essere molto contento divenire a fare questo servizio: sidiverte tantissimo, infatti ci vie-ne da ben 3 anni.

Oltre ad Alberto ho intervistatoil nostro consueto arbitro, GiusyLiso, che mi ha riferito la classi-fica:

Durante l’anno passato avevo co-nosciuto l’Oratorio frequentandoCatechismo e alla fine della scuo-la ho voluto partecipare all’ Ora-torio estivo. L’ Oratorio estivo miè piaciuto molto perché si gioca-va tanto, si scherzava e si rideva.Ogni giorno c’erano cose nuove

oltre a certi momenti che si pas-savano sempre insieme. Le duegite poi, in piscina ed in montagna,mi sono piaciute moltissimo.Insomma mi piaceva tutto molto.Per non parlare dei balli che era-no molto belli e dei laboratori,molto interessanti, che si faceva-

no il pomeriggio. Io ero nel labo-ratorio di strumenti musicali dovegli strumenti si costruivano conoggetti strani. Spero che l’annoprossimo venga organizzato un al-tro Oratorio estivo così mi diver-tirò ancora molto.

Momenti indimenticabili--------------------------------------------------- Emanuele Panzani ---------------------------------------------------

Page 4: Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità. La no-stra guida era Gandalf ... altri miei amici adolescenti. In- ... dispiaceri.

4

Vacanza Famiglie2002

-------------------------------- Sara Servino -------------------------------

Gisse (Valle Aurina )

Valle Aurina : parola moltonota, per chi, ormai da dueanni frequenta la vacanzaa Gisse, frazione di Lutago(BZ). Dal 2001, ogni anno,si svolge la vacanza dellefamiglie basata sulla con-divisione e articolata in duesettimane (o turni). Ci si sta-bilisce in una pensione(Frohsin) in autogestione,dove ogni famiglia ha a di-sposizione una stanza.Una passeggiata che ci haportato alla scoperta dellanatura è stata quella in cuisiamo andati al rifugio Ponte

PIZZA DI CARNEPIZZA DI CARNEPIZZA DI CARNEPIZZA DI CARNEPIZZA DI CARNE

Dosi per 4 Persone

- 4 etti di carne- 1 manciata di prezzemolo- 1 patata- 1 uovo- 1 fetta di mortadella da 1 etto- 1 spicchio d’aglio- 1/2 mozzarelle- 2/3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva- 80 grammi di salsiccia- sale e pepe a piacere

Esecuzione

Lessare la patata, schiacciarla benein una terrina (ciottola) e unire lacarne, la manciata di prezzemolol’uovo, la mor- tadella e l’agliotritati con la salsiccia. Amal-gamare bene l’impasto. Mettere iltutto in una teglia bassa ricopertada un foglio di carta da forno;versare l’impasto nella teglia, inmodo uniforme coprendo tutta lasuperficie disponibile. Aggiungereun paio di cucchiai di olio extra-vergine e coprire con delle fettinedi mozzarella. Mettere in fornoper almeno 20 minuti a 160°avendo cura di verificare che lapizza non bruci.

LA RICETTADEL MESE

------------ Cesare Tosi ------------

di Ghiaccio, dove durante iltragitto abbiamo avuto lafortuna di scovare in unagrotta una bellissima mar-motta. Durante il primoturno io, Federica e Fran-cesca, abbiamo organizza-to una fantastica serata abase di giochi, dove tutti sisono divertiti.Questa meravigliosa vacan-za è stata apprezzata, etutti hanno promesso di ri-petere l’ esperienza l’annoventuro

Page 5: Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità. La no-stra guida era Gandalf ... altri miei amici adolescenti. In- ... dispiaceri.

5

Gruppo Sportivo san PIO Vstagione 2002-2003

Anche quest’anno, per la stagione 2002/2003, il Gruppo Sportivo San Pio V, all’interno delprogetto educativo realizzato dall’Oratorio, propone attraverso il gioco del calcio e dellapallavolo un’occasione di aggregazione sportiva così articolata:

Ulteriori e più dettagliate informazioni saranno date in oratorio presso la Segreteria spor-tiva (locale a fianco del bar dell’oratorio), nelle giornate di domenica 15, 22 e 29 Settem-bre 2002, dalle ore 10:30 alle ore 12:00.

N.B.: l’iscrizione al Gruppo Sportivo (c/o Segreteria sportiva) è subordinata alla preventi-va esecuzione dei seguenti adempimenti:••••• iscrizione all’ORATORIO (c/o Segreteria Oratorio)••••• consegna di due foto (formato tessera)••••• consegna di certificato medico per attività non agonistiche••••• consegna del modulo di iscrizione all’attività sportiva (da ritirarsi c/o Segreteria

Oratorio), già compilato e firmato••••• versamento della quota fissata.Non saranno accettate iscrizioni senza tutti gli adempimenti richiesti.

airogetaC àtEatouQ

enoizircsi'd)(elaunna

itnemanellA etitraP

oiclacaloucS oiclacaloucS oiclacaloucS oiclacaloucS oiclacaloucS ni5991laditnava 00.52 ìdenul

00:81-00:71ero //

ybaB ybaB ybaB ybaB ybaB 4991/3991 00.07 ìdevoig03:81-00:71ero

otabaserinifedadoiraro

imissinavoiG imissinavoiG imissinavoiG imissinavoiG imissinavoiG 2991/1991 00.08 ìdelocreM00:91-00:71ero

otabaserinifedadoiraro

izzagaR izzagaR izzagaR izzagaR izzagaR 0991/9891 00.09 ìdevoig03:12-03:91ero

otabaserinifedadoiraro

itnecselodA itnecselodA itnecselodA itnecselodA itnecselodA 7891/6891 arebilatreffo ìdenuL00:22-00:02ero //

airogetaC àtEatouQ

enoizircsi'delaunna

osserpitnemanellAoiviLotiTaloucs etitraP

emisinavoiG emisinavoiG emisinavoiG emisinavoiG emisinavoiG^5

/eratnemeleaidem^1

00.001 ìdelocreM00:81-00:61ero //

ezzagaR ezzagaR ezzagaR ezzagaR ezzagaR ^3/^2aidem 00.051 ìdetraM

00:81-00:61ero //

Page 6: Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità. La no-stra guida era Gandalf ... altri miei amici adolescenti. In- ... dispiaceri.

6

La Pagina dei giochi---------------------------------------------------- Luca Filippi ---------------------------------------------------

Non fare ad altri ciò che non vorrestifosse fatto a te

Le soluzioni le troverete nel prossimo numero!!!!!!

Page 7: Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità. La no-stra guida era Gandalf ... altri miei amici adolescenti. In- ... dispiaceri.

7

Luglio! E’ ora del campo estivo. Dopouna sera a litigare con lo zaino per farcistare tutto, un viaggetto in pullman e si ar-riva in un pratone totalmente fuori dal mon-do.24 ore dopo ti stai impiccando con lecorde per fissare pali e amache con il ca-posquadra che dalla cima agli alberi urla“tira ch’e’ portante!!!”; 2 giorni per erige-re una tenda soprelevata e 8 secondi dopoarrivano i capi dicendo che in 4 ore sareb-be caduta. E allora tutto daccapo; Fai lalegatura qui metti il palo di là, alla fine staisicuro che hai perso la gara di costruzio-ne. Ma inventando qualche scenetta qui,vincendo qualche gioco là e leccando un pò i capi si può rimediare tutto.Mattino: Sveglia, colazione, ci si lava (quasi totalmente e rigorosamente con acqua fredda) , indivisa si fa l’alzabandiera, si danno i punteggi e ispezione. Attività varie.Pomeriggio: Preparazione del pranzo (caotico), riposo, lavaggio pentole (da parte dei + piccoli).Attività varie.

Sera: Preparazione cena, bivacco, a nan-na (scoprendo che l’amaca è così pocotirata che tocchi terra e che la tenda stacrollando o è già crollata). Senza dimenti-care l’Hyke: gitarella di appena 5 ore insalita 50%, sbagliando strada almeno 75volte e picchettando la tenda sulla paretedel rifugio (chiuso). Ma alla fine i punteg-gi sono a tuo favore, hai vinto gare senzaneanche averle fatte, ci sono migliaia dimorti e miliardi di feriti, hai vinto (o per-so) tutto e finalmente il grande ritorno.

TIRA CH’E’ PORTANTE !!!!!--------------------------------------------------- Emanuele Cavalcanti --------------------------------------------------

Page 8: Anno 01 n 05v8 - Parrocchie.it · cioè ai più piccoli che erano in possesso di queste qualità. La no-stra guida era Gandalf ... altri miei amici adolescenti. In- ... dispiaceri.

L’OrafoglioStrumento di informazione ecclesiale giovaniledell’Oratorio s. Pio V - Milano.

La redazioneEdoardo Conte - [email protected] Bertolesi - tommyber [email protected] Grasso -Lele Cavalcanti - [email protected] Vercesi - [email protected] Filippi - [email protected]

Sissi Del Negro - [email protected] Del Negro - [email protected] Servino - [email protected]

Responsabiledon Stefano Buttinoni - [email protected]

ContattiInviate articoli e commenti a:Lorafoglio - via Lattanzio, 60 Milanoe-mail: [email protected]

8 Lettere al giornale

sms: +39.348.6917047indicare sempre con chiarezza Nome e Cognomedel mittente e esplicitare se l’articolo o il mes-saggio deve essere pubblicato.

SedeParrocchia s. Pio V e s. Maria di Calvairatevia Lattanzio, 60 - 20137 Milano. 02-55012171

StampaStampa digitale in proprio. Non soggetto ad im-posta. Tiratura 700 copie.

La nostra redazione è sem-pre aperta e disponibile aricevere articoli, proposte,segnalazioni. Potete darcile vostre bozze via “mano”,a noi redattori o a don Ste-fano; potete inviarceli viae-mail all’indirizzo:[email protected];oppure spedire un SMS(firmato!) al numero:348/6917047;o inviarli per posta all’indi-rizzo:Redazione L’orafoglio

c/o Oratorio S. Pio V,

via Lattanzio 60,

20137 Milano

Italy

MI RACCOMANDO, SCRIVETE NUMEROSI!!!

Filo direttocon la

redazione

Per contattarciitnematnuppAoiradnelaC

ODNAUQ ODNAUQ ODNAUQ ODNAUQ ODNAUQ ASOC ASOC ASOC ASOC ASOC IHCREP IHCREP IHCREP IHCREP IHCREP

e82otabaS e82otabaS e82otabaS e82otabaS e82otabaS92acinemoD

erbmettes

ATSEF ATSEF ATSEF ATSEF ATSEFOIROTARO'LLED !!!!!!!ITTUTREP !!!!!!!ITTUTREP !!!!!!!ITTUTREP !!!!!!!ITTUTREP !!!!!!!ITTUTREP

ìdenuLingO00.81erooizini isehcetaC itnecselodA

)eroirepus°5alla°1allad(

ìdetraMingO00:71erooizini isehcetaC eratnemele°3

ìdelocreMingO00.71erooizini isehcetaC eratnemele°4

ìdevoiGingO00:81-00.71ero isehcetaC eratnemele°5

ìdreneVingO00:81-00.71ero isehcetaC idnamiserc-aidem°1

ìdreneVingO03:81-03:71ero isehcetaC aidem°2

ìdreneVingO00:91-00:81ero isehcetaC aidem°3

ìdreneVingO00:02-00:91ero

otterocevorPaseihCni esselovihcreP

erbotto6acinemoD03.01erooizini

enoinuiramirPirotineg eratnemele°3

erbotto62otabaS00:41ero

oretsittablaatisiVomouDled eratnemele°4

erbmevoN9otabaS00:91erooizini

s'oriaKotrecnoCytrebiLanizzalaPalla !ittutrep


Recommended