+ All Categories
Home > Documents > ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in...

ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in...

Date post: 25-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
1 L’AGRICOLTORE SENESE ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 G7 Agricolo, Lasagna: “Coniugare produttività e sostenibilità” Solo un’agricoltura attiva e competitiva che produce reddito assicura un idoneo presidio del territorio e dell’ambiente” “Le imprese agricole assicurano cibo salubre e di qualità, sicurezza alimentare, fonti energetiche rinnovabili, assorbimento della CO2, inclusione delle fasce più deboli (attraverso l’agricoltura sociale). Stanno già dimostrando concretamente che la crescita va effettuata in chiave di sostenibilità ambientale e sociale; però rimarcano pure che non può esserci sostenibilità, se non c’è produttività”. Lo ha detto il vicepresidente di Confagricoltura, Matteo Lasagna, nel suo intervento al convegno “Coltiviamo l’Italia: innovazione e sostenibilità per la competitività delle imprese”, tenuto a Villa Moroni, a Stezzano (Bergamo), dall’Organizzazione degli imprenditori agricoli, nell’ambito delle manifestazioni preliminari al G7 Agricolo. “Sono fondamentali la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale - ha spiegato Matteo Lasagna -. E bisogna puntare fortemente sull’agricoltura di precisione che assicura sensibili miglioramenti delle prestazioni ambientali, con la riduzione dell’uso di fertilizzanti, dei fitofarmaci, dell’acqua, dei combustibili fossili ed una ottimale gestione del terreno”. “L’agricoltura sostenibile va promossa in termini ambientali e sociali ma, imprescindibilmente, anche economici ha tenuto a sottolineare Lasagna -. Va garantita la tenuta competitiva del tessuto produttivo e, quindi, tutti i vantaggi di un sistema imprenditoriale vitale che opera con e per il territorio”. Il relatore ha evidenziato quindi come il settore agricolo rischi di perdere competitività. Nei primi sei mesi del 2017, rispetto al primo semestre 2016 (secondo i dati Istat), per l’agricoltura si è registrato un arretramento dell’1,3% del valore aggiunto; ciò mentre l’economia nazionale è stata in ripresa (tra +1,1% e +1,4%). C’è poi da dire che migliora il saldo import-export dei prodotti agroalimentari trasformati ma non dei prodotti agricoli. “Stiamo perdendo potenziale produttivo, ad esempio con il calo delle superfici coltivate e dei capi in produzione e ha commentato Lasagna - questo si traduce in una pericolosa perdita di competitività. Dobbiamo puntare di più sugli investimenti e sulle iniziative a favore delle imprese”.
Transcript
Page 1: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

1

L’AGRICOLTORE SENESE

ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017

G7 Agricolo, Lasagna: “Coniugare produttività e sostenibilità”

“Solo un’agricoltura attiva e competitiva che produce reddito

assicura un idoneo presidio del territorio e dell’ambiente”

“Le imprese agricole assicurano cibo salubre e di qualità, sicurezza alimentare,

fonti energetiche rinnovabili, assorbimento della CO2, inclusione delle fasce più

deboli (attraverso l’agricoltura sociale). Stanno già dimostrando concretamente

che la crescita va effettuata in chiave di sostenibilità ambientale e sociale; però

rimarcano pure che non può esserci sostenibilità, se non c’è produttività”. Lo ha

detto il vicepresidente di Confagricoltura, Matteo Lasagna, nel suo intervento al

convegno “Coltiviamo l’Italia: innovazione e sostenibilità per la competitività delle

imprese”, tenuto a Villa Moroni, a Stezzano (Bergamo), dall’Organizzazione degli

imprenditori agricoli, nell’ambito delle manifestazioni preliminari al G7 Agricolo.

“Sono fondamentali la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale - ha spiegato

Matteo Lasagna -. E bisogna puntare fortemente sull’agricoltura di precisione che

assicura sensibili miglioramenti delle prestazioni ambientali, con la riduzione

dell’uso di fertilizzanti, dei fitofarmaci, dell’acqua, dei combustibili fossili ed una

ottimale gestione del terreno”.

“L’agricoltura sostenibile va promossa in termini ambientali e sociali ma,

imprescindibilmente, anche economici – ha tenuto a sottolineare Lasagna -. Va

garantita la tenuta competitiva del tessuto produttivo e, quindi, tutti i vantaggi di

un sistema imprenditoriale vitale che opera con e per il territorio”.

Il relatore ha evidenziato quindi come il settore agricolo rischi di perdere

competitività. Nei primi sei mesi del 2017, rispetto al primo semestre 2016

(secondo i dati Istat), per l’agricoltura si è registrato un arretramento dell’1,3%

del valore aggiunto; ciò mentre l’economia nazionale è stata in ripresa (tra +1,1% e

+1,4%). C’è poi da dire che migliora il saldo import-export dei prodotti

agroalimentari trasformati ma non dei prodotti agricoli.

“Stiamo perdendo potenziale produttivo, ad esempio con il calo delle superfici

coltivate e dei capi in produzione e – ha commentato Lasagna - questo si traduce in

una pericolosa perdita di competitività. Dobbiamo puntare di più sugli investimenti

e sulle iniziative a favore delle imprese”.

Page 2: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

2

La politica agricola è prima di tutto politica economica – ha aggiunto il

vicepresidente di Confagricoltura -. Parte dai territori, dalle vocazioni produttive

locali ma poi, necessariamente , deve guardare lontano, puntare fortemente

sull’export, valorizzare e rilanciare nel mondo il made in Italy”.

“Tutto poi ritorna nel locale – ha concluso il rappresentante degli imprenditori

agricoli -. Se le aziende hanno la capacità di stare sul mercato, di espandersi sui

mercati mondiali, poi rafforzano e non fanno degradare il territorio su cui

agiscono, dando così benefici importanti anche in chiave ambientale ed

occupazionale”.

DALL’UNIONE

SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI AGRICOLTURA nuovo conto corrente postale da indicare sui verbali

Si comunica che il nuovo conto corrente postale del Settore imprenditoria agricola, coordinamento attività di controllo e sanzionamento amministrativo è:

Conto corrente n. 001038752109

Codice IBAN: IT13 N076 0102 8000 0103 8752 109

Intestazione: REGIONE TOSCANA - SANZIONI AMMINISTRATIVE AGRICOLTURA

I dati sopra riportati vanno da oggi in poi indicati, al posto dei precedenti, sui verbali redatti dagli organi di vigilanza per le violazioni nelle materie di nostra competenza, che come ricordiamo sono unicamente quelle riportate in elenco e nell’allegato A, lett. a) e b) della L.R. 22/2015 ovvero:

- CACCIA - L.R. 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n. 157 (Norme

per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio) e L.R. 10 giugno

2002, n. 20 (Calendario venatorio e modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3

(Recepimento della Legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della fauna

selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio");

- PESCA - L.R. 3 gennaio 2005, n. 7 (Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca

nelle acque interne.) - L.R. 7 dicembre 2005, n. 66 (Disciplina delle attività di pesca marittima e

degli interventi a sostegno della pesca professionale e dell’acquacoltura) – L. 28 luglio 2016, n.

154 – art. 20 (Contrasto al bracconaggio ittico nelle acque interne);

- FUNGHI - L.R. 22 marzo 1999, n. 16 (Raccolta e commercio dei funghi epigei spontanei);

- TARTUFI - L.R. 11 aprile 1995, n. 50 (Norme per la raccolta, coltivazione e commercio di tartufi

freschi e conservati destinati al consumo e per la tutela e valorizzazione degli ecosistemi

tartufigeni);

- APICOLTURA - L.R. 27 aprile 2009, n. 21 (Norme per l'esercizio, la tutela e la valorizzazione

dell'apicoltura);

- VIGNETI - L.R. 30 novembre 2012, n. 68 (Disciplina per la gestione e il controllo del potenziale

viticolo);

- TASSIDERMIA - L.R. 3 gennaio 1995, n. 3 (Norme sull'attività di tassidermia e imbalsamazione);

- AGRITURISMO - legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 (Disciplina delle attività agrituristiche e

delle fattorie didattiche in Toscana) – sanzioni gestite dal Comune salvo quelle ai sensi del

comma 6 e 6 bis che sono gestite dalla Regione.

Page 3: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

3

Il Mercato nel Campo 2017 (sabato 2 e domenica 3 Dicembre 2017)

Spett.li aziende,

l’Amministrazione Comunale di Siena, in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio,

ha previsto l’organizzazione de:

Il Mercato nel Campo

sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo

Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione, collocazione e allestimento base del banco

del Mercato nel Campo, è di € 175,00 (centosettantacinque)+ iva,

per ogni singola giornata di partecipazione. Per entrambe le giornate € 350+iva.

Tutto il materiale relativo alla manifestazione – Norme per la partecipazione, graduatorie, - potrà essere

consultabile sul sito internet del Comune di Siena: www.comune.siena.it (seguendo il percorso: La

Città – Economia – Mercato nel Campo) o sul sito www.confagricolturasiena.it.

Al momento dell’assegnazione ciascun operatore:

dovrà prendere visione del regolamento del Mercato nel Campo;

dovrà versare il contributo di partecipazione entro 5 gg dalla comunicazione dell’avvenuta

ammissione al Mercato, che sarà data con e-mail indicata nella richiesta di partecipazione.

L'assegnazione è subordinata alla verifica di regolarità contributiva (DURC) (L.R. 28/2005 art. 40 bis).

La postazione, una volta assegnata, è definitiva.

La domanda può essere presentata: per la partecipazione ad una sola o per entrambe le giornate,

tuttavia, costituisce motivo di priorità, la scelta di partecipazione ad entrambe le giornate.

MOTIVI DI ESCLUSIONE:

1) Incompleta compilazione della richiesta di partecipazione;

2) Presentazione della richiesta di partecipazione a più di uno dei soggetti preposti alla

ricezione della stessa.

(come da art. 5 delle norme per la partecipazione al Mercato nel Campo)

Chi fosse interessato deve compilare la scheda di adesione in allegato alla presente e farla pervenire

entro le ore 13.00 di mercoledì 25 Ottobre 2017 una sola volta con una delle seguenti modalità:

consegna a mano presso a Unione Prov.le Agricoltori di Siena - Via Massetana Romana, 50/A;

consegna tramite fax:0577/533050; e-mail: [email protected] oppure Pec:

[email protected]

All. 1: scheda di richiesta di partecipazione

Page 4: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

4

Spett.le

Commissione Giudicante

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

IL MERCATO NEL CAMPO DEL 2 E 3 DICEMBRE 2017

(La presente scheda è intesa come richiesta di adesione. La conferma di partecipazione sarà comunicata successivamente, come previsto dall’art. 4 delle “Norme di partecipazione a il Mercato nel Campo”).

IL/LA SOTTOSCRITTO/A………………………………………………………………………………………………......................

TITOLARE DELL’AZIENDA ……………………………………………………………………………………….…………………..

UBICATA IN COMUNE DI ……………………………………………………………………….………….……. PROV. …………. VIA ……………………………………………………….……….… CAP ………. TEL………………….… FAX…………………

E MAIL ………………………………............................P.IVA ……………………..……..CFISCALE………………………………

ISCRIZ. CCIAA DI. ………………………………… N.REA ……………… DEL ……….AUTORIZZAZ. SANITARIA/NOTIFICA

REG. CE 852/2004 …………… N./PROT……………………… DEL ………………

RILASCIATA DAL /PRESENTATA AL COMUNE DI …............................................ IN DATA ….................................

(N.B. L’ASSENZA DI UNO DEI DATI SU RICHIESTI E LA MPRESENTAZIONE DELLA STESSA DOMANDA A PIU' DI UNO DEI SOGGETTI INDICATI DALLE NORME DI PARTECIPAZIONE AL MERCATO COMPORTA L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLA DOMANDA – L'ASSEGNAZIONE E' SUBORDINATA ALLA VERIFICA DELLA REGOLARITA' CONTRIBUTIVA DURC L.R. T. 28/2005 art.40 bis).)

C H I E D E DI PARTECIPARE ALLA X^ EDIZIONE DEL MERCATO NEL CAMPO

(È POSSIBILE ADERIRE A UNA SOLA O A TUTTE E DUE LE GIORNATE TUTTAVIA COSTITUISCONO PRIORITÀ NEI CRITERI DI SELEZIONE

L’ADESIONE A ENTRAMBE LE GIORNATE E L’ADESIONE A VETRINA TOSCANA)

□ sabato 2 dicembre, contributo di partecipazione € 175,00 + IVA

□ domenica 3 dicembre, contributo di partecipazione € 175,00 + IVA

□ sabato 2 e domenica 3, contributo di partecipazione € 350,00 + IVA NEL SEGUENTE SPAZIO:

□ Piazza del Campo (con orario 8/20)

□ Cortile del Podestà (con orario 10/22)

DESCRIZIONE DEI PRODOTTI/ ATTIVITA’ PRESENTATI O VENDUTI: (N.B. E’ POSSIBILE PRESENTARE ALLEGATI DESCRITTIVI ALLA DOMANDA) ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

DICHIARA DI ESSERE DISPONIBILE A CONDIVIDERE, OVE NECESSARIOAI FINI ORGANIZZATIVI, LO SPAZIO CON

ALTRA AZIENDA CHE POTRA’ ESSERE INDIVIDUATA DAI SOGGETTI ORGANIZZATORI:

□ SI □ NO AUTORIZZA IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS. 196/03

FIRMA ………………………………

L’ADESIONE DEVE PERVENIRE ENTRO LE ORE 13.00 DEL 25/10/2017 CON UNA DELLE SEGUENTI MODALITA': 1) FAX 0577/533050; 2) E-MAIL [email protected] 3) PEC [email protected]

4) CONSEGNA A MANO PRESSO UNIONE PROV.LE AGRICOLTORI DI SIENA

Page 5: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

5

Riceviamo e pubblichiamo:

Sede Operativa: Via Massetana Romana 34 – 53100 SIENA Tel. 0577/271898 – Fax 0577/247451 www.atc-siena.it; e-mail: [email protected]

Apertura Ufficio Siena Sud

Si comunica che, a partire dal 10 ottobre, l’ufficio di Chianciano in Viale Dante 23 a Chianciano aprirà uno sportello ogni martedì con orario 10-13 e 15-17. Eventuali mancanze sulle aperture saranno comunicate preventivamente sul sito www.atc-siena.it alla sezione comunicazioni. Lo sportello servirà per la gestione delle marche auricolari della caccia al cinghiale in forma singola; ogni altro servizio dovrà essere richiesto via e-mail nei giorni precedenti all’indirizzo [email protected].

GENIO CIVILE – Canoni idrici demaniali

Si comunica che presso gli Uffici del Genio Civile di Siena – Piazzale Rosselli, 23 – tel.

0577/228911, è possibile ricevere informazioni afferenti i canoni idrici demaniali

unitamente alle annesse e previste procedure di rinnovo e prima installazione.

DA CONFAGRICOLTURA

“Bonus verde”, Confagricoltura: un risultato raggiunto grazie al lavoro di squadra di tutta la filiera

Soddisfazione di Confagricoltura per il “Bonus verde”, l’incentivazione per il verde privato introdotta nella Finanziaria, che prevede detrazioni del 36% per la cura dei giardini. Un provvedimento fortemente voluto dall’Organizzazione degli imprenditori agricoli, che ha supportato le azioni della Federazione nazionale di prodotto florovivaistico e il Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia, necessario per far ripartire il settore a livello nazionale. “Un risultato raggiunto grazie ad un bel lavoro di squadra – ha detto il presidente della Federazione di prodotto florovivaistico di Confagricoltura Francesco Mati - che ha coinvolto tutta la filiera composta da associazioni di vivaisti, floricoltori, progettisti del verde, tecnici, impiantisti, giardinieri e chiunque operi nel settore piante e giardini. Con questo il “Pacchetto casa” è completo. Speriamo che, ultimati i passaggi di legge, anche chi deve ristrutturare il giardino o costruirlo possa fruire di sgravi e incentivi così come per le altri parti legate alle abitazioni private”. Un passaggio importante in Italia per far ripartire il lavoro in questo settore che riveste pari importanza del verde pubblico. Infatti i benefici che derivano da un giardino ben curato vanno oltre la proprietà privata e possono contribuire a migliorare la qualità dell’aria nelle città. Il provvedimento, a parere di Confagricoltura, contribuirà a valorizzare la professionalità dei servizi di progettazione, costruzione e manutenzione del verde, con benefici sul fronte ambientale ed occupazionale, oltre che su quello del gettito fiscale, che potrà avere un sensibile aumento come ricaduta sul medio termine. “Questo piccolo segnale da parte della politica di Governo per un settore vitale ed evoluto dell’agricoltura italiana – ha concluso Mati – dà ottimismo a tutti gli operatori che si augurano sia il primo di tanti passi da compiere per raggiungere il livello di qualità nel verde pubblico e privato presente negli altri Stati europei”.

Page 6: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

6

FORMAZIONE

Calendario Corsi di formazione

Si comunica che stiamo preparando la programmazione dei corsi previsti per legge; nello specifico:

- Lavoratori Art. 37 rischio medio 12 ore e aggiornamento Le lezioni si svolgeranno il 21 Novembre 2017 orario 9.00-13.00/13.30.00-17.30 e il 23 Novembre 2017 dalle 9.00 alle 13.00 presso l'Unione Agricoltori, in Via Massetana Romana 50/A, a Siena.

- Formazione per Aggiornamento patentino fitosanitari Le lezioni si svolgeranno il 28 Novembre e il 5 Dicembre 2017 orario 9.00-13.00/13.30.00-16.30 presso l’Hotel San Marco in Via Massetana 70, a Siena.

- Formazione per utilizzatori di prodotti fitosanitari Le lezioni si svolgeranno il 15 e il 22 Novembre orario 9.00-13.00/14.00-17.00 e il 29 Novembre 2017 orario 9.00-13.00/14.00-16. 00 presso l’Hotel San Marco in Via Massetana 70, a Siena. La data dell'esame verrà comunicata durante il corso.

- Formazione per responsabile della piscina e addetto agli impianti tecnologici Le lezioni si svolgeranno il 7, 14, 21, 30 Novembre e 6 Dicembre orario 9.00-13.00/14.00-18.00 presso l’Hotel San Marco in Via Massetana 70, a Siena.

- Formazione per Rspp datori di lavoro Le lezioni si svolgeranno il 27 Novembre 2017 e il 4, 11, 15 Dicembre 2017 orario 9.00-13.00/13.30.00-17.30 presso l'Unione Agricoltori, in Via Massetana Romana 50/A, a Siena.

- Aggiornamento Rspp a Montepulciano Le lezioni si svolgeranno il 14 e 18 Dicembre 2017 orario 9.00-13.00/14.00-16.00 presso l'Unione Agricoltori, in Via del Prato 5 a Montepulciano.

- Lavoratori Art. 37 rischio medio 12 ore e aggiornamento a Montepulciano Le lezioni si svolgeranno il 30 Novembre orario 9.00-13.00/13.30-17.30 e il 7 Dicembre 2017 dalle 9.00 alle 13.00 presso l'Unione Agricoltori, in Via del Prato 5 a Montepulciano.

Lavoratori Art. 37 rischio medio 12 ore e aggiornamento a Montalcino Le lezioni si svolgeranno il 6 Dicembre orario 9.00-13.00/13.30-17.30 e il 13 Dicembre 2017 dalle 9.00 alle 13.00 presso l'Unione Agricoltori, in Loc. il Pino a Montalcino.

Per ulteriori informazioni e per conferma contattare lo 0577/533201 [email protected]

“Cacciatore Formato in materia di igiene e sanità”

La figura del “Cacciatore Formato in materia di igiene e sanità” ai sensi della Delibera Giunta

Regione Toscana n. 910 del 04/11/2013 e del Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento

Europeo e del Consiglio dell’ Unione Europea del 29 aprile 2004, è una figura nuova e

importante nella commercializzazione della carne di selvaggina cacciata per il consumo

umano.

La finalità del corso è quella di formare i cacciatori in modo da poter disporre di sufficienti

nozioni in materia di patologie e trattamento delle carni di selvaggina al fine di poterne

eseguire un esame preliminare sul posto.

Il corso, organizzato da E.R.A.T.A. e Unione Agricoltori di Siena in collaborazione con l’Istituto

Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e con lo studio Proeco, prevede 15 ore

di lezione di cui 12 teoriche in aula e 3 pratiche in laboratorio e si svolgerà nel periodo

compreso tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre presso la sede dell’Istituto

Zooprofilattico di Siena.

La quota prevista è di 150 euro a persona e verrà attivato con numero minimo di 10

partecipanti.

Page 7: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

7

Mod 24 - ISC rev. 00 Modello di iscrizione E.R.A.T.A.

E . R . A . T . A . Ente Regionale di Assistenza Tecnica in Agricoltura

Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana

Sezione Provinciale di Siena

L’iscrizione al Corso di Formazione per Cacciatore Formato può essere effettuata

inviando la scheda seguente: al numero di fax 0577/533050; via e-mail all’indirizzo

[email protected]; oppure [email protected] e/o consegnandola

direttamente presso i nostri Uffici.

Il/la sottoscritto/a_________________________ residente in __________________

C.F. in qualità di titolare/rappr. legale

dell’Az. Agr. ____________________________ con Sede in ___________________

cap. __ __ __ __ __ Via ________________________________________________

Tel. _________________ Fax ______________ e-mail _______________________

P.IVA . C.F.

chiede la partecipazione al corso di formazione per n° partecipanti

(indicare il/i nominativo /i ______________________________________________

___________________________________________________________________)

Periodo di realizzazione Novembre 2017.

Costo del corso: euro 150.00 a partecipante.

La data dell’esame verrà comunicata durante l’attività formativa.

Data __________________ Firma

__________________________

Page 8: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

8

AGRITURIST

NUOVO SISTEMA CLASSIFICAZIONE IN GIRASOLI

Ai sensi del Regolamento 46/2004 sull'agriturismo modificato, tutte le aziende agricole che

già svolgono attività agrituristica alla data del 15/4/2017 (entrata in vigore del nuovo sistema

di classificazione) devono ENTRO IL 21/12/2017:

sostituire il logo della spiga con il logo del girasole e

adottare la nuova targa identificativa.

a) LE AZIENDE CHE OFFRONO ATTIVITÀ DI PERNOTTO CON O SENZA ALTRE ATTIVITÀ

AGRITURISTICHE

possono presentare entro il 31/12/2017 al SUAP una dichiarazione di nuova classificazione

per accedere i livelli superiore al primo e nella nuova targa dovrà essere riportato il nuovo

livello dichiarato raffigurato con due / tre / quattro / cinque girasoli.

Le aziende di cui al punto a) che entro il 31/12/2017 NON presentano al SUAP dichiarazione di nuova classificazione saranno automaticamente classificate al primo livello pari ai requisiti minimi di legge e nella nuova targa dovrà essere riportato un solo girasole.

b) LE AZIENDE CHE NON OFFRONO ATTIVITÀ DI PERNOTTO saranno automaticamente

classificate al primo livello pari ai requisiti minimi di legge: non è prevista la presentazione

della dichiarazione di nuova classificazione e nella nuova targa dovrà essere riportato un solo

girasole.

La VARIAZIONE di CLASSIFICAZIONE viene inviata obbligatoriamente al SUAP, mediante il servizio on-line per la presentazione delle pratiche STAR, utilizzando il modello di variazione.

Agriturist Siena si occupa della procedura di compilazione ed invio della pratica.

Verrà inoltre consegnato un file con estensione .svg che successivamente andrà consegnato alla tipografia per realizzare la targa finale su plexigas trasparente (cm 20 x 30, spessore 8 mm con 4 fori per fissaggio a parete ).

Richiesti numerosi preventivi, abbiamo ottenuto un prezzo molto competitivo da parte di Fusi&Fusi snc, la cui sede si trova in via Guccio di Mannaia, 15 a Siena e di cui riportiamo di seguito i contatti principali: tel. 0577/43160, fax 0577/47283, e-mail: [email protected]. ________________________________________________________________________________

Quanti interessati possono prendere appuntamento per la pratica scrivendo a

[email protected]; [email protected]

Costo: euro 100.00 per i non soci Agriturist ed euro 75.00 per i soci Agriturist (da quietanzare con

la chiusura della procedura e la consegna del file per realizzare la targa).

I non soci possono nell’occasione associarsi con uno sconto pari a 75,00 euro.

Page 9: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

9

TECNICO ECONOMICO

IAP - Modifica regolamento L.R. 45/2007

Con l’approvazione del D.P.R. n. 49/R del 06/09/2017 si è concluso l’iter di modifica del regolamento della legge regionale n. 45/2007 “Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola”.

Sul sito internet della Confagricoltuta di Siena è reperibile il testo del nuovo regolamento di attuazione della L.R. 45/2007 pubblicato nel BURT n. 36 parte prima del 13/9/2017. L’entrata in vigore di questo nuovo regolamento abroga definitivamente il precedente del 18/02/2008 n. 6/R.

Alla presente comunicazione seguiranno delle note di commento e interpretative circa le principali modifiche al regolamento IAP introdotte con il DPR 49/R 06/09/2017.

Deliberazione riduzione delle rese di vino di Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino – anno 2017

Informiamo i Soci che anche per quest’anno la Regione Toscana ha dato attuazione alla riduzione

delle rese del Brunello di Montalcino e del Rosso di Montalcino per quanto concerne la vendemmia

2017 mediante la pubblicazione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 801 del 24 luglio 2017.

La Deliberazione è consultabile sia sulla Banca Dati degli Atti Amministrativi della Regione Toscana

che sul sito internet della Confagricoltura di Siena.

Zootecnia — Modello 4 informatizzato

Il decreto ministeriale 28 giugno 2016 "Modifica dell'allegatodel decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1996, n. 317, recante: «Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 92/102/CEE, relativa all'identificazione e alla registrazione degli animali" all'articolo 2 prevede che a partire da 12 mesi dalla data di pubblicazione del decreto la compilazione del modello 4 è effettuata esclusivamente in modalità informatica. Considerato che il decreto di cui trattasi è stato pubblicato il 2 settembre 2016 si conferma che dal 2 Settembre 2017 la compilazione del modello 4 dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità informatica.

Il Centro Servizi Nazionale dell'Anagrafe zootecnica dell'IZSAM sta mettendo a punto un'apposita app, a breve utilizzabile tramite smartphone o tablet, che consentirà di compilare il modello 4 anche direttamente in allevamento e senza l'ausilio di un computer. Si sottolinea la necessità di dotarsi di Carta Nazionale dei Servizi per l'attivazione di tale app.

Per quanto riguarda le regole di validazione del modello 4, che attualmente prevedono che tutti i movimenti da vita siano autorizzati dal Servizio Veterinario mentre tutti quelli da macello sono validati automaticamente dal sistema (fatte salve le eventuali misure sanitarie adottate a seguito di provvedimenti di Polizia veterinaria), si informa che sono in fase di completamento nuove regole di validazione che tengano conto dello status sanitario del territorio al fine di consentire la validazione automatica, a determinate condizioni, anche per le movimentazioni da vita.

Si ricorda che nella sezione INFO della BDN dell'anagrafe zootecnica, nella parte MANUALI DI UTILIZZO DELL'APPLICATIVO è possibile scaricare il MANUALE DOCUMENTO DI ACCOMPAGNAMENTO INFORMATIZZATO alla cui lettura si rimanda per i dettagli tecnici riguardanti la funzionalità informatica.

Page 10: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

10

Riceviamo e pubblichiamo:

Deposito Campioni Biologici: uso esclusivo delle marche con prelievo bioptico La presente per comunicare che la Commissione Tecnica Centrale (CTC) di ANABIC, riunitasi in data 22 settembre 2017, ha deliberato delle modifiche al Disciplinare ed alle Norme Tecniche del Libro Genealogico delle proprie Razze . In merito all’obbligatorietà dell’utilizzo delle marche auricolari con prelievo del campione bioptico, facendo seguito a precedenti determinazioni, la CTC – ANABIC ha stabilito quanto segue:

“NON verranno iscritti al Registro del Giovane Bestiame soggetti nati successivamente al 31- 12-2017 che non siano identificati con le previste marche auricolari con prelievo bioptico (salvo comprovata causa di forza maggiore-rottura del campione). Gli allevatori che nel corso del 2018 non si saranno adeguati a tale sistema di identificazione utilizzando le previste marche bioptiche, verranno esclusi dal Libro Genealogico”.

Ad oggi risultano ancora presenti alcune Aziende che non si sono dotate (totalmente o parzialmente) di marche auricolari con prelievo bioptico ( che consentono, contestualmente alla marcatura, il prelievo di cartilagine auricolare e la sua conservazione a temperatura ambiente) e che continuano ad acquistare ed utilizzare marche auricolari senza tali caratteristiche.

In caso di mancato utilizzo delle marche bioptiche, come sopra specificato, i capi nati dal 1 gennaio 2018, non potendo essere iscritti al Libro Genealogico del Giovane bestiame, non potranno, pertanto, usufruire della qualifica di razza e di tutte le opportunità ad essa collegate (vendita capo come IGP, premi accoppiati PAC, ecc.).

Alla luce di quanto sopra, i controllori ARAT non sono più autorizzati a prelevare il bulbo pilifero come campione biologico.

Al fine di evitare la penalizzazione degli allevatori che non vi hanno ancora adempiuto, in considerazione dell’importante ruolo da Voi svolto a favore degli stessi allevatori, si chiede la cortese collaborazione, anche attraverso le vostre strutture, di informare le aziende zootecniche iscritte al Libro Genealogico della necessità di utilizzare esclusivamente marche auricolari bioptiche con prelievo di cartilagine, rivolgendosi agli uffici di ARA per l’approvvigionamento.

A tale proposito si informa che la scrivente Associazione è autorizzata dal Ministero della Salute alla distribuzione in modalità alternativa delle suddette marche auricolari, sempre disponibili presso gli uffici ARAT e quindi di facile reperibilità per tutti gli allevatori.

SINDACALE

Contratto Provinciale di Lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della Provincia di Siena

Sono disponibili presso la nostra sede le copie del Contratto Provinciale di Lavoro per

gli operai agricoli e florovivaisti della Provincia di Siena stipulato in data 3 marzo 2017

con validità 01.01.2017-31.12.2020.

Page 11: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

11

PREVIDENZIALE

Contratto di compartecipazione stagionale

Di seguito, sinteticamente, riepiloghiamo i tratti salienti del “contratto di compartecipazione” per coltivazione stagionale che, come conosciuto, viene utilizzato frequentemente nel nostro territorio, seguendo consuetudini ormai consolidate. Nel merito, il contratto di compartecipazione è un contratto di natura associativa che interviene fra due figure imprenditoriali che addivengono alla divisione in percentuale del prodotto. Il campo di applicazione si è assai ristretto, trattandosi di rapporti associativi c.d. atipici, definiti dalla legge 203/82. Pertanto, è assolutamente indispensabile conservare, anche nei fatti, tali impostazioni. Infatti, una diversa intesa, ovvero, il manifestarsi di comportamenti riconducibili ad un rapporto di lavoro subordinato potrebbero esporre, il concedente, a molteplici rischi, sia in ordine ad eventuali rivalse del lavoratore – compartecipante sia per non aver ottemperato a severe disposizioni legislative, come quella sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. A questo riguardo è notorio e conosciuto, che i lavoratori subordinati debbano essere sottoposti a rigide procedure di informazione e formazione prima di poter essere dedicati a svolgere le dovute lavorazioni e che il datore di lavoro, in caso di inottemperanza deve rispondere, anche penalmente, delle rammentate mancanze. Come detto, brevemente, abbiamo evidenziato le maggiori criticità, o gli aspetti da ben considerare. In ragione di ciò, invitiamo gli associati a prendere contatto con i nostri Uffici al fine di ricevere le dovute indicazioni ai seguenti recapiti:

[email protected] tel. 0577/533216

[email protected] tel. 0577/533230

[email protected] tel. 0577/533227

[email protected] tel. 0577/533211

Per economia di lavoro rammentiamo che sul nostro www.confagricolturasiena.it, nella sezione sindacale – legislativo – legale, è possibile prendere visione di un fac-simile, all’uopo predisposto.

Sicurezza sul lavoro/INAIL Comunicazione dell’infortunio sul lavoro a fini statistici (SINP)

e Registro degli esposti informatizzato

Si fa seguito a quanto riportato ne L’Agricoltore Senese n. 18/2017 sugli argomenti in oggetto, per comunicare che con le circolari n. 42 e 43/2017 l'INAIL ha finalmente fornito le prime indicazioni operative - e rilasciato i relativi applicativi - sui nuovi adempimenti in vigore dal 12 ottobre 2017 rispettivamente in materia di:

comunicazione a fini statistici ed informativi al SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione) degli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno (escluso quello dell’evento), ai sensi dell’art. 18 del d.lgs. n.81/2008;

obbligo di tenuta del Registro informatico degli esposti ad agenti cancerogeni e mutageni, amianto e agenti biologici, in correlazione con gli obblighi di sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti, ai sensi degli artt. 243, 260 e 280 del decreto legislativo n. 81/2008.

COMUNICAZIONE A FINI STATISTICI ED INFORMATIVI AL SINP DEGLI INFORTUNI CHE COMPORTANO L'ASSENZA

DAL LAVORO DI ALMENO UN GIORNO (ESCLUSO QUELLO DELL'EVENTO): CIRCOLARE INAIL N.42/2017. La comunicazione deve essere effettuata dai datori di lavoro appartenenti a tutti i settori produttivi (compresi quelli agricoli) con riferimento a tutte le categorie di lavoratori subordinati (compresi gli operai, gli impiegati, i quadri e i dirigenti agricoli) e autonomi (coadiuvanti familiari di coltivatori diretti, parasubordinati, etc.) e soggetti ad essi equiparati. La circolare INAIL chiarisce che qualora l'infortunio comporti un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni, resta fermo l'obbligo di inviare la consueta denuncia ai fini assicurativi, attraverso la quale si considera assolto anche il nuovo obbligo di

Page 12: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

12

comunicazione a fini statistici. In altre parole - sebbene la circolare INAIL non si soffermi sul settore primario - deve ritenersi che, in caso di infortunio con prognosi superiore a 3 giorni, i datori di lavoro agricolo possano continuare ad effettuare esclusivamente l'ordinaria denuncia di infortunio a fini assicurativi (all'INAIL, tramite PEC, per gli operai e all'ENPAIA per impiegati, quadri e dirigenti) senza effettuare la nuova comunicazione a fini statistici. Nella diversa ipotesi in cui la prognosi oggetto di comunicazione di infortunio a fini statistici al SINP dovesse prolungarsi oltre i tre giorni, i datori di lavoro agricolo hanno l’obbligo di integrare l'originaria comunicazione, inoltrando anche la denuncia di infortunio a fini assicurativi. Al fine di adempiere al nuovo obbligo di legge, e' disponibile sul sito INAIL (www.inail.it) - all’interno della macrosezione “Denuncia di infortunio e malattia professionale” - il nuovo servizio telematico “Comunicazione di infortunio”. Per i soggetti precedentemente abilitati all'invio della Denuncia/Comunicazione di Infortunio (datori di lavoro titolari di PAT e loro intermediari) l'accesso al nuovo servizio avviene attraverso le credenziali già in possesso. Per i datori di lavoro agricolo (e per i datori di lavoro privato di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private) é invece previsto l'accesso in qualità di “Utente con credenziali dispositive”, attualmente in uso per l’accesso ad altri servizi a disposizione sul portale istituzionale INAIL. La circolare ricorda in proposito che le credenziali dispositive si ottengono attraverso una delle seguenti modalità:

accesso con credenziali Spid

accesso tramite federazione Inps

accesso tramite Carta Nazionale dei Servizi (Cns)

credenziali Inail (rilasciate mediante l’inoltro dell'apposito modulo attraverso i servizi online presenti sul portale istituzionale www.inail.it oppure con accesso fisico presso le Sedi territoriali Inail).

Accedendo con il ruolo di “Utente con credenziali dispositive”, il datore di lavoro agricolo potrà registrarsi attraverso l’apposito applicativo “Gestione DL Agricolo” (in quanto normalmente si tratta di un utente non censito negli archivi dell’Istituto) e successivamente compilare la “Comunicazione di infortunio” secondo le modalità previste dall’applicativo. Per quanto riguarda invece l'accesso degli intermediari abilitati, la circolare INAIL si limita a precisare che, "accedendo al servizio “Comunicazione di infortunio”, hanno la possibilità di operare anche per un datore di lavoro del settore agricoltura e per un datore di lavoro non assicurato Inail", inserendo nell' "Elenco delle ditte in delega" i nuovi datori di lavoro ed allegando, in formato pdf, il mandato del datore di lavoro. La circolare chiarisce infine che qualora per eccezionali e comprovati problemi tecnici non fosse possibile l’inserimento on line delle comunicazioni di infortunio, le stesse dovranno essere inviate tramite posta elettronica certificata (Pec), utilizzando l'apposito modello scaricabile dal portale INAIL (Sezione ATTI E DOCUMENTI > Moduli e modelli > Prevenzione > Comunicazione d’infortunio), alla casella di posta elettronica certificata della competente Sede locale dell’Istituto (domicilio dell’infortunato) e allegando la copia della schermata di errore restituita dal sistema e ostativa all’adempimento in argomento. Come risulta anche dalla circostanza che la circolare in commento e' stata pubblicata dall'INAIL solo in data 12.10.2017, gli applicativi elaborati dall'Istituto per la gestione del SINP e della nuova comunicazione d'infortunio a fini statistici non sono stati adeguatamente concordati ne' testati con le associazioni di rappresentanza delle imprese. E' dunque probabile che, quantomeno nella fase iniziale, si verifichino malfunzionamenti e difficoltà di accesso, particolarmente per i datori di lavoro agricolo e per i loro intermediari abilitati. In considerazione anche delle (esose) sanzioni connesse all'eventuale omissione/ritardo nella trasmissione della comunicazione al SINP, in caso di malfunzionamenti del sito INAIL, è opportuno inviare le comunicazioni a mezzo PEC come sopra riportato. TENUTA DEL REGISTRO INFORMATICO DEGLI ESPOSTI AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI, AMIANTO E

AGENTI BIOLOGICI: CIRCOLARE INAIL N.43/2017. Si ricorda che il Registro degli esposti ad agenti cancerogeni e mutageni e il Registro degli agenti biologici (ex art. 243, 260 e 280 del D.Lvo. 81/2008) sono istituiti e gestiti dal datore di lavoro che ne cura la tenuta per il tramite del medico competente per quei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria, laddove la valutazione del rischio ha evidenziato l’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e biologici appartenenti al gruppo 3 o 4 Tali Registri contengono le informazioni indicate nel D.M. 12 luglio 2007 n. 155 (dati circa gli agenti utilizzati, i lavoratori esposti, l’attività svolta dal dipendente, il valore di esposizione in termini di intensità, frequenza e durata). La norma prevede che questi vengano trasmessi all’INAIL e agli organi di vigilanza competente per territorio, comunicando ogni tre anni le eventuali variazioni intervenute (in caso di violazione sono previste all’articolo 264 del D.Lgs 81/2008 sanzioni amministrative pecuniarie da 548,00 a 1.972.80 euro). Con l’approvazione del decreto che ha istituito il SINP si prevede di procedere alla dematerializzazione dei Registri e che i dati, ivi contenuti, vengano acquisiti telematicamente a partire dal 12 ottobre 2017. In relazione a ciò INAIL ha emanato la citata circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 e messo a disposizione il servizio on

Page 13: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

13

line per la trasmissione dei dati sulle esposizioni. Tale applicativo sarà operativo, in una prima fase, solo per i datori di lavoro titolari di Posizione assicurativa territoriale (PAT), ovvero afferenti principalmente alla cd. Gestione Industria; mentre sono esclusi, per il momento, i datori di lavoro del settore agricolo in quanto non titolari di PAT. Nel primo caso (datori di lavoro con PAT) la trasmissione telematica dei Registri permetterà l’invio contestuale sia all’INAIL che all’ASL territorialmente competente. L’accesso avviene tramite le credenziali fornite da INAIL ed è possibile far operare il Medico competente che dovrà essere abilitato dal datore di lavoro, anche se la trasmissione dei dati spetterà solo a quest’ultimo o ai suoi delegati. Per i datori di lavoro non titolari di PAT, qualora comunque assoggettati all’obbligo di trasmissione dei Registri di esposizione, l’invio degli stessi potrà avvenire, tramite PEC, contestualmente ad INAIL ([email protected]) e all’indirizzo dell’ASL territorialmente competente, utilizzando i modelli scaricabili al seguente link: https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/prevenzione.html. Entro marzo 2018 la situazione andrà a regime e dovranno essere caricati sia i dati contenuti nei Registri cartacei trasmessi prima dell’11 ottobre 2017 che i dati inviati via PEC dopo la predetta data. Fermo restando che andrà verificato quando sarà effettivamente operativo il servizio anche per i datori di lavoro del settore agricolo e la fruibilità del servizio in generale, il caricamento dei dati pregressi desta qualche perplessità sia per l’onerosità del caricamento che per l’incertezza sulla data da cui partire.

Denunce Aziendali (D.A.) di variazione - Messaggio INPS

Con messaggio n. 3842 del 6 Ottobre u.s., la Direzione Generale dell’INPS invita le imprese agricole che occupano manodopera dipendente a presentare le denunce aziendali (D.A.) di variazione qualora siano intervenute delle modifiche afferenti i propri dati aziendali. La comunicazione dell’INPS è finalizzata a realizzare un aggiornamento dei dati presenti nell’archivio dei datori di lavoro agricolo, in vista del passaggio dal sistema di denuncia DMAG a quello Uniemens previsto per il primo gennaio 2018. La tariffazione dei contributi previdenziali ed assistenziali – che anche nel nuovo sistema sarà a cura dell’INPS – avverrà infatti anche avvalendosi dei dati presenti negli archivi dell’Istituto. È noto che la presentazione della denuncia aziendale rappresenta un obbligo per i datori di lavoro agricolo che deve essere effettuato, oltre che all’inizio dell’attività, anche nel caso di modificazioni successivamente intervenute aventi “significativa” rilevanza sul fabbisogno lavorativo dell'azienda (art. 5 del d.lgs. n.375/1993 e art. 9-ter della legge n.608/1996). Invitiamo pertanto i SDoci che hanno necessità di apportare delle modifiche alla denuncia aziendale come sopra riportato, a prendere contatto con il nostro Ufficio Paghe.

PATRONATO ENAPA

PATRONATO ENAPA

Il Patronato ENAPA (Ente Nazionale Assistenza Patrocinio Agricoltori), istituito all’inizio degli anni novanta dalla

Confagricoltura, presso la quale si trova la sede generale, è presente su tutto il territorio nazionale, e da poco ha iniziato

la propria attività anche nella nostra Provincia.

L’assistenza del Patronato ENAPA è assolutamente gratuita ed è rivolta sia alle singole persone che ai nuclei

familiari. Tutti gli agricoltori e i cittadini possono rivolgersi al Patronato ENAPA per lo svolgimento pratiche in materia di:

- pensioni dei lavoratori dipendenti pubblici e privati, autonomi, pensioni sociali erogate dall’INPS, dall’Inpdap e dai vari

enti di categoria e dei liberi professionisti;

- contribuzione (prosecuzione volontaria, riscatti, ricongiunzioni), indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni,

assegni per il nucleo familiare;

- prestazioni in materia infortunistica dell’Inail, Enpaia, etc;

- assistenza medico-legale;

- assistenza legale.

E-mail: [email protected] - Tel. 0577/533205 - Sito: http://www.confagricolturasiena.it

Page 14: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

14

LEGALE

Orario Ufficio Legale

Il servizio sarà assicurato presso i nostri Uffici il:

Mercoledì ore 15,00 – 17.00

Telefono: 0577/533217

Indirizzo e-mail: [email protected]

ANNUNCI ECONOMICI

REGALASI n. 2 vasche in cemento di HL 35, n. 2 vasche in cemento HL 25

ed n. 1 vasca in cemento di HL 20, complete di base ed accessori.

Per informazioni telefonare al 335/7696890

VENDESI trattorino tagliaerba Castelgarden in buone condizioni,

motore Briggs & Stratton da 14 HP, nuovo con 60 ore di lavoro

e munito di cesto di raccolta posteriore. Prezzo € 400,00.

Causa sostituzione con macchina avente larghezza di taglio maggiore.

Per informazioni telefonare al 328/8224715

VENDESI lotto agrario di circa 2 ettari

comprendente un’oliveta di circa 180 olivi,

situato lungo la Via dei Cappuccini a Siena, fra il n° civico 78 e il n° 72.

Per informazioni telefonare al 349/2102627

Prossima campagna olivicola, Az. Agraria presso Castellina in Chianti Scalo VENDE:

1) subito disponibili n. 100 cassette plastica aperte per olive (usate per una sola

campagna) per € 2,00 cadauna;

2) n. 1 raccoglitore/scuotitore olive, a batteria – a pettine, mai usato (sempre

nell’imballo originale) ad € 170,00;

3) n. 4 fusti olio acciaio inox pressoché nuovi, chiusura sia a dado che a cannella – 3 da

50 litri per € 30,00 cadauno e 1 da 30 litri per € 25,00;

4) altri articoli agricoli e non di cui alcuni di importanza storica.

Telefonare al 349/4494513 oppure al 338/3982985 (pomeriggio e ora cena)

Page 15: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

15

VENDESI cella frigorifera per stagionatura di formaggi, salumi,

con controllo caldo, freddo e umidità.

Per informazioni telefonare al 331/9148030 ([email protected])

CERCASI operaio agricolo a tempo determinato (12h settimanali)

per manutenzione giardino, orto, piscina e piccole manutenzioni ordinarie.

Zona Quercegrossa.

Per informazioni telefonare allo 0577/328045

Guardia Venatoria Volontaria in servizio presso EPS di Firenze da molti anni,

con notevole esperienza nella sorveglianza

di Aziende Faunisitche Venatorie nella Provincia di Firenze,

CERCA, anche da subito, una nuova collocazione come guardia in una AFV.

Per informazioni telefonare al 338/4121901

CERCASI lavoro come casiere, giardiniere, attività varie in agriturismo.

Precedente esperienza in azienda a Rapolano Terme.

Zona Asciano e Comuni limitrofi.

Telefonare al 327/5586598

Azienda turistica CERCA receptionist

addetta alla gestione di una struttura alberghiera nella zona del Chianti.

Telefonare al 339/8612553

CERCASI lavoro presso azienda agricola e agrituristica, con possibilità di tutte

le mansioni, ottima esperienza di oltre 10 anni

presso un’azienda agricola e agrituristica in zona Montepulciano.

Telefonare al 347/7882210

ACQUISTASI olive in pianta, zona Chianti Classico.

Possibilmente bio o non trattate. Pagamento immediato alla raccolta.

Per informazioni telefonare al 339/2576963

CEDESI gratuitamente letame di cavallo pulito,

senza malseme, da ritirare in Azienda a Castelnuovo Berardenga.

Telefonare al 329/6237293 oppure al 347/34770081

Page 16: ANNO 22° - NUMERO 19 OTTOBRE 2017 · sabato 2 e domenica 3 Dicembre, dalle ore 8,00 alle 20,00 in Piazza del Campo Il contributo di partecipazione previsto per l’assegnazione,

L’Agricoltore Senese 19/2017

16

INDICE

G7 Agricolo, Lasagna: “Coniugare produttività e sostenibilità”. “Solo un’agricoltura attiva e competitiva che produce reddito assicura un idoneo presidio del territorio e dell’ambiente”

1

DALL’UNIONE

Sanzioni amministrative in materia di agricoltura- nuovo c/c postale da indicare sui verbali 2

Il Mercato nel Campo 2017 – sabato 2 e domenica 3 Dicembre 2017 3

ATC Siena – Apertura Ufficio Siena Sud 5

Genio Civile – Canoni idrici demaniali 5

DA CONFAGRICOLTURA “Bonus verde”, Confagricoltura: un risultato raggiunto grazie al lavoro di squadra di tutta la filiera 5

FORMAZIONE Calendario Corsi di formazione 6

Corso di Formazione per Cacciatore Formato 6

AGRITURIST

Nuovo sistema classificazione in girasoli 8

TECNICO ECONOMICO

IAP – Modifica regolamento L.R. 45/2007 9

Deliberazione riduzione delle rese di vino Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino anno 2017 9

Zootecnia – Modello 4 informatizzato 9

A.R.A. Toscana – Deposito campioni biologici: uso esclusivo delle marche con prelievo bioptico 10

SINDACALE

CPL operai agricoli e florovivaisti della provincia di Siena – disponibilità copie 10

PREVIDENZIALE

Contratto di compartecipazione stagionale 11

Sicurezza sul lavoro/INAIL. Comunicazione dell’infortunio sul lavoro a fini statistici (SINP) e Registro degli esposti informatizzato

11

Denunce Aziendali (D.A.) di variazione – Messaggio Inps 13

PATRONATO ENAPA

Servizi Patronato Enapa 13

LEGALE

Orario Ufficio Legale 14

ANNUNCI 14


Recommended