+ All Categories
Home > Documents > Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio...

Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: hoangquynh
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Anno IX n. 1 Marzo 2012
Transcript
Page 1: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

Anno IX n. 1 Marzo 2012

Page 2: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

ASSOCIAZIONE SENIORESDEL COMUNE DI TORINO

Via Garibaldi 25 1° piano - 10122 TorinoTelefono: 011 - 4431954-52-51

Fax: 011 - 4431840associazione.seniores@comune.torino.itwww.comune.torino.it/lavoratorianziani

Cod.Fisc. 80099240014

Orario di ufficioMartedì, Mercoledì, Giovedì: dalle 9,30 alle 11,30

PRESIDENTE: Vittorio FERRANDO

VICE PRESIDENTE: Antonio NACCA

UFFICIO DI PRESIDENZA: Aldo LANTERIFausto SORBA

SEGRETARIO: Giovanni AJMAR

TESORIERE ECONOMO: Liliana VALENTINI

CONSIGLIERI: Mirella BORELLOEnzo BRAIDAMarisa MODICALuisella NIGRAPier Vittorio PRATOPieralberto ROLANDORosanna ROMANISIOLaura SILVARenza VARVELLO

REVISORIDEI CONTI: Ernesta BRUNI

Loredana IGUERAMaria Luisa RODANO

IN…FORMA!

Direttore Responsabile:Vittorio FERRANDO

Comitato di redazione:Antonio NACCA

Pier Vittorio PRATOPieralberto ROLANDO

Hanno collaborato a questo numero

Anna BraghieriEdmondo Paganelli

Autorizzazione del Tribunale di Torino 1921 del 17 febbraio 1968

Stampato presso Graficat, Torinomarzo 2012

Sommario

Editoriale Pag. 1Assemblea annuale dei soci 3Cucina e passione politica 5Novità fiscali e varie 9L’Eczema 12Riconoscimenti 16Nuove Convenzioni 17Soggiorno a Ischia 18Viaggi e Gite 23

In copertina: “The Capucin Convent & Bridge over the Po at Turin”. Litografia di Charles Joseph Hullmandel su disegno di Jamens Pattison Cockburn con coloritura d’epoca, Londra, 1821(Collezione Simeom, D 176)

Page 3: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

1

Editoriale

Dodici mesi or sono dalle stesse pagine del notiziario avevo sottolineato l’esi-guità della perequazione delle nostre pensioni, già di per sé non certo laute,

incrementate a decorrere dall’1/1/2011 dell’1,4%, e la costante perdita di potered’acquisto delle stesse negli ultimi anni.

Gli anziani oggi costituiscono nel nostro paese la maggioranza relativa dellapopolazione superando di molto, in diverse zone, il 30% degli abitanti.

Pur essendo così numerosi, destinati peraltro ad aumentare sensibilmente inbase alle nuove aspettative di vita che hanno fatto lievitare l’età media dellanostra esistenza, costituiamo una categoria senza alcun potere contrattuale,solitamente inascoltata e troppo spesso dimenticata.

Vi è da chiedersi a questo punto se un organismo come l’A.N.L.A., in unoscenario politico e sociale profondamente mutato dagli anni della sua origine,abbia ancora ragione di sussistere considerati i modestissimi risultati conseguitinegli ultimi anni per l’impossibilità di farsi valere ai tavoli delle decisioni checontano.

Anche la proposta di legge di iniziativa popolare, che aveva raccolto tantefirme di adesione in tutto il territorio della nazione, giace da alcuni anni in qual-che cassetto del Senato destinata ad una fine infausta.

Ad inizio anno le condizioni sono ulteriormente peggiorate almeno per quantoriguarda i pensionati “ricchi”, ovvero coloro che percepiscono una pensionesuperiore a 1.405,00 euro lordi mensili ai quali per due anni (2012 e 2013)sarà negato qualsiasi aumento e di fatto, percepiranno meno dell’anno prece-dente non appena verranno applicate le addizionali Irpef comunali e regionali.

Ora, se la situazione economica dell’Italia ha reso indispensabili e improro-gabili alcuni interventi, un minimo senso civico impone a tutti di fare la propriaparte ma, ancora una volta, il peso maggiore delle misure “salva Italia” va aricadere sulle stesse persone, pensionati e dipendenti, contribuenti ben notiall’Agenzia delle Entrate ed impossibili evasori a causa delle ritenute alla fonte.

A questa situazione il Comune di Torino, in accordo con la GTT, ha pensatobene di aggiungere una nuova “tegola”.

Un perpetuo accanimento

Page 4: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

2

Per anni, e sino all’entrata in vigore delle nuove tariffe dei trasporti urbani(1° febbraio 2012), era prevista per i residenti ultra sessantenni la possibilità diusufruire di un abbonamento annuale agevolato al costo di Euro 145,00.

Con le nuove norme non solo è stata elevata l’età da sessanta a sessantacin-que anni ma, quel che più conta, è stata fissata una soglia di reddito familiare– 36.150,00 Euro lorde – al di sopra della quale viene meno qualsiasi agevo-lazione con passaggio alla tariffa piena di Euro 310,00.

Su questo provvedimento, peraltro oggetto di molte critiche di abituali fruitorisulle colonne della rubrica “Specchio dei Tempi”, alcune brevi osservazioni.

Gli incrementi delle tariffe possono essere giustificati con una serie di motiva-zioni non certo valutabili in questa sede, ma risultano incomprensibili le ragioniche hanno indotto ad aumentare l’abbonamento annuale per gli anziani oltre al100% quando è stato sbandierato un aumento generalizzato del 7%.

Sarebbe stato molto più sensato prevedere per tale tipo di abbonamento unincremento ragionevole del costo (20-30 euro) eliminando il limite di reddito.

E poi la GTT avrà fatto bene i propri conti? Prima aveva 145,00 Euro a per-sona anticipate e sicure, ora invece, se queste condizioni non verranno riconsi-derate, la maggior parte dei vecchi abbonati si vedrà costretta a non rinnovarel’abbonamento divenuto troppo esoso in relazione all’utilizzo, e sara’ così pri-vata di una bella comodità concessa alle persone anziane che consentiva di nonessere legati all’acquisto dei biglietti, alla timbratura, alla scadenza dell’orario,con conseguente minore introito per l’Azienda.

Stupisce infine che non si sia tenuto conto degli abituali utilizzatori degliabbonamenti in questione:

si tratta per lo più di persone che, uscite dal mondo del lavoro per limiti dietà, investono sistematicamente il loro tempo nelle più variegate forme di volonta-riato rendendo un prezioso servizio sociale.

Unitamente al Consiglio dei Seniores verrà intrapresa nelle opportune sediuna decisa azione di sensibilizzazione atta a sollecitare un ripensamento chepossa condurre alla assunzione di misure meno vessatorie.

Vittorio Ferrando

Page 5: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

3

Notizie Sociali

Assemblea annuale dei sociSabato 26 Maggio 2012

Montiglio Monferrato (Frazione Carboneri)al ristorante ’l Bric’l Bric

Ai sensi dell’art. 9 dello Statuto Sociale, l’Assemblea Ordinaria dei soci sarà tenutain 1a convocazione alle ore 9,30 e in 2a convocazione alle ore 11.00 (in questo casol’Assemblea è valida qualunque sia il numero dei soci presenti in regola con la quota 2012).

Ordine del giorno:

1. Apertura della seduta2. Nomina del Presidente dell’Assemblea3. Approvazione del rendiconto economico e finanziario con allegate le relazioni

dei revisori dei Conti, del Tesoriere Economo, delle varie Commissioni e delPresidente dell’Associazione.

4. Varie ed eventualiAl termine dell’Assemblea sarà servito il pranzo con il seguente menù:

Antipasti:Antipasti:•• Carne cruda alla monferrina •• Lingua in salsa piemontese

•• Tacchinella al rosmarino •• Torta sfoglia con verdure

PPrimi:rimi:•• Risotto primavera •• Maccheroni ai porcini

Secondo:Secondo:•• Coniglio all’arneis

Dessert:Dessert:•• Tris di dolci

Vini, caffè e digestiviVini, caffè e digestivi

Il programma, per coloro che intendono usufruire del servizio riservato di pullman è il seguente:• ore 9.00: ritrovo in C.so Bolzano fronte ingresso parcheggio direzione

P.zza XVIII Dicembre con possibilità di usufruire del parcheggio alla tariffaridotta di € 4.00 per l’intera giornata;

• ore 9.15: partenza per Montiglio Monferrato;• ore 10.30: welcome coffee;

Page 6: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

4

• ore 11.00: apertura lavori assembleari presso il ristorante ‘L Bric;• ore 12.30: pranzo.• Al termine del pranzo trasferimento a Moncalvo, ridente cittadina del Monferrato

ove, con l’ausilio di una guida, si potranno ammirare nella Chiesa di San Francescoalcuni importanti dipinti di Guglielmo Caccia meglio noto come “Il Moncalvo”.

• ore 19.00: rientro a Torino nello stesso luogo della partenza.

Quote individuali• Soci e familiari conviventi: € 40,00 (€ 30.00 per coloro che non intendono usufruire

del servizio di pullman)• Simpatizzanti ed amici: € 55.00 (€ 45.00 per coloro che non intendono usufruire del

servizio di pullman)

Le prenotazioni si riceveranno presso la segreteria dell’Associazione il martedì,mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle ore 11.30 entro e non oltre il 17 maggio p.v.N.B. Non si accettano prenotazioni telefoniche.

Attenzione! I Sigg. Partecipanti sono pregati di comunicare al n. 3347856435 (cellulare a disposi-zione del responsabile dell’Associazione e attivo solo il giorno dell’assemblea) eventualiritardi o rinunce dell’ultima ora.

Chiesa di San Francesco a Moncalvo

Page 7: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

5

I l 10 febbraio 1848 i decurioni dellacittà di Torino offrirono un pranzo

all’Hotel Europa ai colleghi genovesi: nonsi trattava di una delle solite riunioni uffi-ciali di cortesia, perché in quell’occasionec’era davvero di che festeggiare. Duegiorni prima, infatti, il re Carlo Albertoaveva annunciato con un proclama laconcessione dello Statuto, al termine di untormentato percorso nel quale entrambe lemunicipalità si erano fortemente spese.L’incontro celebrava dunque un eventodenso di significato politico nel clima con-viviale dell’eccellenza subalpina.

In campo gastronomico, infatti, Torinogodeva già da più di un secolo di unaposizione di rilievo grazie a un nucleo dicuochi professionisti che si erano formatia Parigi e avevano saputo assumere iprincipi fondamentali della cucina francese,egemone indiscussa, fondendoli sapien-temente con la tradizione piemontese.Essi avevano rielaborato le ricette sosti-tuendo talvolta alcuni ingredienti con altripiù facili da reperire: è il caso della birra,sostituita con l’acquavite, del vino biancosecco utilizzato al posto dello champa-gne, dei tartufi bianchi preferiti ai tartufineri del Périgord. Per la pasta si trattò diuna introduzione originale dei nostri cuo-chi, di un vero e proprio omaggio alla

cultura gastronomica tradizionale italia-na. La pubblicazione de Il cuoco pie-montese perfezionato a Parigi nel 1776segna la data di nascita ufficiale dellacucina piemontese. Da allora il processodi elaborazione autonoma dei dettamidella nouvelle cuisine parigina continuòin Piemonte con successo, grazie apersonaggi di spicco come GiovanniVialardi, aiutante capocuoco e pastic-ciere di casa Savoia e FrancescoChapusot, capocuoco dell’ambasciatad’Inghilterra. Autori entrambi di libri dicucina, Chapusot scrisse La vera cucinacasalinga e sana, economica e dili-cata nel 1851, Vialardi il Trattato dicucina, pasticceria moderna, credenzae relativa confetteria nel 1854. Graziealle loro ricette si cercherà di rico-struire alcuni dei piatti serviti dallo chefBernardo Trombetta, proprietario del-l’Hotel Europa, nel pranzo del 10 feb-braio 1848 quando, pur nel fermentoper la concessione dello Statuto, non sitrascurò il piacere del palato.

Il servizio era «alla russa», secondo lostile che di recente si era affermato sulservizio «alla francese». Esso prevedevache sulla tavola fossero presenti solo icoperti e gli ornamenti, mentre i piatti,che i commensali potevano accettare o

Cucina e passione politica

Curiosità

Page 8: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

6

rifiutare, venivano serviti secondo unpreciso ordine. Nel servizio «alla france-se», invece, tutti i piatti venivano disposticontemporaneamente sulla tavola,lasciando agli ospiti la facoltà di servirsiliberamente, senza rispettare alcuna se-quenza. Il pranzo era suddiviso in quat-tro parti: per prima la zuppa, poi leentrèes, i piatti di maggior consistenza,generalmente caldi, accompagnati daglihors-d’oeuvres (appendici) «come com-posti agri, radici, butirro, salume, ostriche,ecc...», quindi gli entremets (tramezzi),piatti più leggericome legumi, creme,pasticceria, e infinela frutta (dessert).

Il pranzo del 10febbraio 1848 fu per-tanto introdotto se-condo le regole, dalla«zuppa primaticciaalla reale» che sicucinava facendo bol-lire separatamente ca-rote, rape e asparagitagliati a palline, fo-glie di lattuga taglia-te a rondelle. Si pre-parava quindi un flan,lo si tagliava a qua-dretti, si disponevanella zuppiera insie-me alle verdure bollite,si aggiustava di zuc-

chero e infine si copriva con brodo di buecaldissimo.

Seguivano le entrèes, che comprende-vano in primo luogo una frittura (in questocaso un piemontesissimo fritto misto), poi«pesce lupo a due salze», il nostro bran-zino, che Vialardi raccomandava di con-sumare «mortificato almeno d’un giorno»perché appena pescato era troppo filac-cioso, quindi «giambone della Vestfaliaalla purèe di Chantilly», «filetto di volagliaalla reale», «salmit di becaccie», «filetto dibue alla giardiniera» un arrosto di bue

servito con una ma-cedonia di verdure(piselli verdi, carote,rape, sedano tagliatia dadini e bolliti,cuori di carciofi stu-fati) presentate den-tro patate di mediadimensione svuotatee fritte che fungeva-no da canestro.

La sequenza dellecarni veniva imman-cabilmente interrottadal «punch allaromana», che si pre-parava, secondo leistruzioni di Vialardi,nel seguente modo:

«Mettete entro unaterrina 6 grammi dithe verde, la scorza

Page 9: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

7

sottile (zestes) di un limone e d’un arancio,col sugo di 2 limoni e 2 aranci, 5 ettogr.di zucchero bianco, versatevi sopra 8ettogr. d’acqua bollente, mescolatela,coprite la terrina per 10 minuti, passatelaalla tovaglia, lasciatela raffreddare, ver-satela nella sorbettiera e fatela gelare. Indimettete in un tegame 2 ettogr. di zuccherobianchissimo con 1 ettogr. d’ acqua, bol-lito un momento, tratto dal fuoco, passate-lo alla tovaglia, e quando è ancora bencaldo, mischiatevi 4 bianchi d’uovo mon-tati in neve ben ferma, e formate unapasta come quella a meringhe, unitelafredda al gelato, al momento di servirloaggiungetevi mezzo bicchiere di rum, orack, cognac, maraschino, ecc., empitenei bicchieri. Questo punch si serve ordina-riamente nei pranzi aventi gli arrosti».

Dopo l’intermezzo del punch il pranzoriprendeva con due piatti a base di ver-dura: i «piccoli piselli all’Inglese», pisellilessati e serviti bollenti con burro, e i «car-cioffi alla Barigoule», dalla preparazionepiù complessa. Vialardi consigliava dimondare i carciofi dalle foglie più dure,bollirli in acqua salata e leggermente aci-dulata per dieci minuti circa, sgocciolarli,svuotarli del fieno e farli friggere inabbondante olio con le punte all’in giù perfarli restare aperti. Quindi far friggere aparte nel burro cipolla, prezzemolo, fun-ghi tritati e lardo a dadini, unire sale epepe. Infine disporre in un tegame i car-ciofi a canestro, riempirli con il composto,

unire lardo, burro, brodo e un bicchiere divino bianco secco, farli cuocere e servirecaldi.

Dopo la breve tregua riprendeva lasequenza degli arrosti, che comprendeva«arrosto misto di Faggiano e Pernici concrescione», «pasticcio di Feggato grassodi Strasbourg» e infine «insalataall’Italiana», un piatto di notevole effettoscenografico realizzato disponendo suuna piramide di pane strati successivi dicarote, patate, cavolfiori, broccoli verdi,asparagi, uova, funghi, cetrioli, pesce egamberi, che si serviva accompagnato dasalsa tartara.

Seguivano il «pasticcio di Biscottini allaPolonese», «biscottini alla Richelieu» efinalmente i gelati. La lista non ne specifi-ca il gusto, ma vista l’occasione del pran-zo, si riporterà la ricetta del «gelato all’i-taliana» che appare quella più in tema.

«Fate fondere entro un tegame sulfuoco 5 ettogr. di zucchero bianco con 8ettogr. d’acqua, il sugo di tre limoni, i zestio la scorza d’un limone tagliata sottilissi-ma, bollito un momento, passatelo allatovaglia, raffreddato, versatelo nella sor-bettiera, fatelo gelare […]. Indi sboglien-tate, pelate, e tagliate in quattro 30 gram-mi di pistacchi verdi, con altrettanto diciriegie confettate, cedrato, albicocche,angelica, tutti tagliati a dadolini piccoli,mischiateli tramenando col gelato, e servi-telo sopra una tovaglia in forma d’unaroccia».

Page 10: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

8

Festeggiare tra tante delizie la promes-sa di un nuovo futuro e celebrare insiemeun’arte capace di coniugare tradizione einnovazione quel 10 febbraio 1848 era

stata davvero una scelta felice: quale altroluogo sa creare, come a tavola, un climaperfetto di gioiosa fraternità?

Luciana Manzo

OblazioniSi ringraziano i soci che nel corso dell’anno 2011 hanno voluto offrireall’Associazione la loro concreta solidarietà

ASIGLIANO CHIRICO Flavia, BARDISSONE CARRARO Florise, BRUNIErnesta, BURZIO TADDEI Francesca, CAGNA GUIZZO Anna, CARRETTOFENOGLIO Lorenza, CHIABOTTO PAPOTTI Anna, CORDERO OCCHIENASabina, DONATO Alessandro, DUO' Carla, FARINA Luciano, GIANOGLIO Ida,GINDRI Luigi, GODONE Domenico, IGUERA Loredana, SALTO MENEGHINIWanda, TARAGLIO Cristina, TOMASELLI Giuseppe, oltre ai soci che hannovoluto mantenere l’anonimato.

Page 11: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

9

IMUDal 1° gennaio di quest’anno è torna-

ta la tassa sulla prima casa. I proprietaridi immobili dovranno pagare l’IMU chesi distingue dalla vecchia ICI perché lecase a disposizione che pagano l’IMUnon sono più assoggettati ad IRPEF edalle relative addizionali.

Per le abitazioni l’imponibile si cal-cola moltiplicando la rendita catastaleper 1,05 e ancora per 160. Le aliquo-te IMU saranno poi stabilite da ciascunComune aumentando o diminuendol’aliquota ordinaria (0.4% per la primacasa e 0,76% per le altre proprietà).

Per l’imposta dovuta per la casa incui si abita e per le relative pertinenzeè prevista una detrazione fissa di 200euro. Se l’immobile è l’abitazioneprincipale di più comproprietari, ladetrazione spetta a ciascuno di essiproporzionalmente alla quota per laquale la destinazione medesima siverifica.

La prima rata dell’IMU del 16 giu-gno si dovrebbe pagare considerandole aliquote basse (4 per mille per laprima casa e 7,6 per mille per gli altriimmobili) e versando la metà dell’im-porto annuale. I Comuni infatti dovreb-bero poter decidere di modificare le

aliquote fino a tutto il mese di giugno e,in tal caso, i cittadini ne dovrebberotener conto nel saldo di dicembre.

Il decreto legge sulle semplificazioniIl 10.02.2012 è entrato in vigore il

DL n. 5/2012 sulle semplificazioni, chedovrebbe assicurare “una riduzionedegli oneri amministrativi per i cittadinie le imprese”.

Il punto di partenza del primo pac-chetto di misure adottate dal Consigliodei Ministri è rendere la vita più facileai contribuenti onesti.

Tra i provvedimenti contenuti è im-portante la riforma del Catasto con laquale i vani catastali sono sostituiti coni metri quadrati e l’adeguamento dellabase imponibile dovrebbe essereaccompagnato da una riduzione dellealiquote sulle imposte immobiliari.

Tra le semplificazioni più significati-ve, dal 10 maggio prossimo il decretotaglia i tempi di attesa per chi cambiala residenza o costituisce un nuovonucleo familiare. La pratica dovrà esse-re definita dal Comune entro 2 giornilavorativi.

Dal prossimo 30 giugno le domandedi partecipazione ai concorsi pubblicidovranno essere trasmesse solo on line.

Notizie utili

Novità fiscali e variea cura di Alfonso Sanua

Page 12: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

10

Le altre semplificazioni riguardanola circolazione stradale e i documentidi identità.

Altre importanti semplificazioni riguar-dano le Società di capitali con le modi-fiche degli artt. 2397 e 2477 del codicecivile, dove si sono previste semplifica-zioni per la redazione del bilancio e lasostituzione del collegio sindacale conunico sindaco.

Il redditometroIl nuovo redditometro sarà operativo

entro il primo semestre 2012. Esso èstato individuato come modello di valo-rizzazione degli elementi indicatividella capacità contributiva attraversol’analisi di campioni significativi.

Il nuovo redditometro mette in rela-zione al reddito dei contribuentialmeno 100 voci di spesa in grado dipesare la capacità contributiva delsoggetto.

Per determinare questa relazione ilFisco ha messo a punto una metodolo-gia statistico matematica che si applicain relazione a precisi gruppi di famigliedifferenziati per aree geografiche.

In pratica nel valutare le spese soste-nute da un contribuente il software delfisco riuscirà a calibrare diversamenteil peso di un acquisto fatto a Trapanirispetto a quello fatto a Milano, così lespese sostenute in un anno da un singlerispetto a un nucleo di quattro persone.

Che differenza c’è tra redditometro e spesometro

Il redditometro mette in relazionespese sostenute e reddito anche attra-verso calcoli statistici. Con lo spesome-tro si indica invece il meccanismo dicomunicazione del codice fiscale odella partita Iva in caso di acquisti incontante superiori a 3.000 euro, Ivaesclusa. Lo spesometro è già operativoe, per acquisti di questa portata, ven-gono richiesti codice fiscale o partitaIva che vengono poi trasmessi all’A-genzia delle Entrate. Lo spesometro èuno degli strumenti di monitoraggioche alimentano il redditometro. Lo spe-sometro può essere anche usato diret-tamente (con il cosiddetto accertamentosintetico) quando le spese eseguitesuperano il reddito dichiarato dal con-tribuente (da finanzablog.info).

Detrazioni fiscali del 36%Dal 1° gennaio 2012 le detrazioni

fiscali del 36% sono strutturali e defini-tive e non hanno più scadenza.

Riepilogando, i contribuenti cheintendono usufruire di questa detrazio-ne per le spese sostenute in relazionead interventi di ristrutturazione dellecase di abitazione: • non dovranno più inviare al Centro

operativo di Pescara dell’Agenziadelle Entrate la comunicazione pre-ventiva di inizio lavori. Sarà suffi-

Page 13: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

11

ciente indicare nella prima dichiara-zione dei redditi i dati catastali iden-tificativi dell’immobile, gli estremi del-l’atto che ne costituisce titolo e glialtri dati richiesti ai fini del controllodella detrazione. Il contribuente do-vrà inoltre conservare tutta la docu-mentazione: concessione, autorizza-zione, comunicazione inizio attivitào dichiarazione sostitutiva dell’attodi notorietà, ricevute di pagamentodell’ICI e comunicazione preventivaall’ASL (se dovuta)

• per le prestazioni di servizi relativiad interventi di manutenzione, ordi-

naria e straordinaria (quindi rientra-no gli interventi di cui trattasi), ilregime IVA è quello agevolato del10%, ma, al contrario di quello cheaccadeva in passato, non occorrepiù indicare in fattura il costo dellamanodopera utilizzata, separato daquello dei beni acquistati (fino al 13maggio 2011 era obbligatorio)

• le spese detraibili devono essere pa-gate tramite bonifico bancario opostale e i beneficiari avranno l’oneredi allegare alla loro dichiarazionedei redditi le fotocopie delle fatture edei bonifici.

�DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER L’ANNO 2011

Si informa che i soci possono ritirare gratuitamente presso la Segreteriadel Gruppo i modelli 730 e “Unico” per la dichiarazione dei redditi.

Si rammenta altresì che sono disponibili per l’elaborazione delledichiarazioni stesse ed i versamenti ICI, a condizioni di particolarefavore riservate ai soci ed ai loro parenti, gli Studi Professionali sottoindicati che gli interessati possono contattare direttamente:

Dott. ALFONSO SANUA - Via San Marino, 133/c - Torino - Tel. 011/36.06.73

Studio BO.MAR (CAF) - Corso Francia, 389 - Torino - Tel. 360.701.297 *

SERVICE EDP s.a.s. C.so Galileo Ferraris, 7 - Torino - Tel. 011/562.31.12

* Tariffe a disposizione in Segreteria

Page 14: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

12

La nostra salute

L’ eczema è una patologia della pelleche può colpire individui di qualsiasi

età. È molto frequente, ad esempio, vederebambini molto piccoli con il faccino screpo-lato ed arrossato, con la presenza di pelledesquamata ed un prurito insopportabile cheappare e scompare all’improvviso. Moltemamme conoscono bene questa malattia.

E ancora quanti di noi, con la passioneper la bigiotteria (orecchini, collane, brac-ciali ed anelli) hanno sofferto di prurito concomparsa di arrossamenti e vescichette insede di contatto con il metallo? E che diredelle allergie cutanee causate da cosmetici,creme o prodotti utilizzati per il trattamentodella pelle, dei capelli o per il make-up?Tutto ciò è determinato da un’allergia aduna qualche sostanza che può creare sullapelle chiazze arrossate e molto pruriginoseche noi dermatologi chiamiamo “eczema”,o anche “eruzione cutanea eritemato-vescicolocrostosa”.

Che cosa è però un’allergia e da che cosaè determinata un’allergia cutanea?Il termine “allergia” è di origine relativamen-te recente: è stato coniato nel 1906 da unpediatra tedesco studioso di certe formepatologiche difficilmente classificabili secon-do i criteri tradizionali; letteralmente “aller-

gia” significa reazione alterata dell’organi-smo determinata da certe sostanze chiama-te allergeni, che agiscono solo in certi indivi-dui e non in altri. Succede perciò, che inalcuni soggetti, certi allergeni, innocui per lamaggior parte delle persone, provochino uneccesso di protezione, ossia sensibilizzano inmodo esagerato il sistema immunitario,aumentando così la quantità di immunoglo-buline specifiche nei confronti dell’allergene.Ecco dunque che nel momento in cui l’aller-gene viene a contatto con queste immuno-globuline (anche dette anticorpi), si attivauna cascata di eventi che coinvolge varie cel-lule e provoca la formazione dell’eczema.

Allergici si può nascere, così come lo sipuò diventare in un certo momento dellavita; è certo che, in qualsiasi età, possonocomparire le manifestazioni allergiche.L’allergia ha comunque una predisposizio-ne ereditaria, per cui i genitori possono tra-smettere ai figli tale predisposizione; talisoggetti predisposti sono denominati “ato-pici”, ossia soggetti particolarmente predi-sposti allo sviluppo di allergie. Vediamo orainsieme quali sono i diversi tipi di eczema.

Nella primissima infanzia riscontriamofrequentemente la dermatite atopica, chesi presenta in genere tra il 2° ed il 9° mesedi vita ed è caratterizzata da una fase

L’Eczema, un disturbo della cute di tutte le età

Page 15: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

acuta con chiazze localizzate rosse, essu-danti e che si presentano con forte prurito.Possono essere colpiti il viso, il tronco, gliarti. Le lesioni sono soprattutto presenti nelperiodo invernale e possono recidivare,intervallate da fasi in cui la pelle risultasecca e sempre molto pruriginosa. Conl’aumentare dell’età l’eczema tende adiminuire e a comparire solo in zone limi-tate del corpo, tipicamente le pieghe deigomiti, dietro le ginocchia, sulle mani.Nelle zone in cui l’eczema si ripresenta, lapelle può essere ispessita e “a quadretti”,cioè assumere quell’aspetto che noi der-matologi chiamiamo “lichenificato”. Versoi 10 anni comunque l’eczema tende a spa-rire. Ricordiamo che, in ogni caso, anchegià negli anni precedenti, con terapia spe-cifica l’eczema può essere tenuto sotto con-trollo e che la crescita dei bambini affettida eczema è del tutto normale, tanto piùche, una volta scomparso, questo disturbonon lascia alcuna conseguenza.

Le cause di questa malattia nell’infanziasono spesso sconosciute; in certi casi lasituazione migliora con l’eliminazione dialcuni alimenti dalla dieta, alimenti cheverranno reintrodotti gradualmente qual-che tempo dopo la normalizzazione delquadro. Frequentemente però alla basedell’eczema atopico è l’allergia alla pol-vere di casa, che rappresenta un serba-toio di numerosi allergeni, fra cui in parti-colare gli acari, dei microscopici “ragnet-ti” invisibili ad occhio nudo che vivono inmaterassi, piumoni, guanciali di lana o di

piume e in tutti gli ambienti con tempera-tura attorno ai 20°ed alto tasso di umidità.

Nei giovani e nelle donne invece inprimo luogo è frequente l’eczema da con-tatto chiamato dagli addetti ai lavori DAC(ossia Dermatite Allergica da Contatto).Anche in questo caso alla base del pro-blema sta un’allergia a qualche prodotto,anche se il meccanismo immunologico e lecellule coinvolte sono differenti dal casodella dermatite atopica visto in preceden-za. In questa manifestazione allergica lelesioni si verificano nella sede di contattocon la sostanza allergizzante: sono note atutti ad esempio le dermatiti provocate daoggetti di bigiotteria, in particolare orec-chini, anelli, bracciali e collane, oppure datinture per capelli o ancora da detersivi.

Spesso i principi attivi chiamati in causasono i conservanti contenuti nei cosmetici,pigmenti vari, sostanze di natura farmaco-logica, tensioattivi, solventi alcolici, oli.Anche alcuni componenti dei prodotti dibellezza, nonostante siano immessi in com-mercio solo dopo lunghi test su soggettidiversi e su vari tipi di pelle, possono deter-minare stati allergici in persone particolar-mente predisposte. Ciò significa che in talisoggetti il patrimonio genetico riconoscecome nemico una sostanza che per la mag-gior parte dei soggetti è assolutamenteinnocua. Basta perciò il semplice contattocon l’oggetto per scatenare l’allergia cuta-nea, una volta verificatasi la sensibilizza-zione nei confronti del prodotto. Ed ognivolta che questo si verifica la reazione è

13

Page 16: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

14

peggiore e può diffondersi oltre la sede delcontatto, fino ad interessare in qualche casoanche l’intero corpo. Tutto ciò è “colpa”della memoria del nostro sistema di difesa,che ricorda i suoi nemici e li attacca, ognivolta con maggiore violenza; è quindi chia-ro che un altro fattore che gioca un ruolodecisivo nel determinare la malattia allergi-ca è il costante contatto con l’allergeneresponsabile. Per esempio se si è allergici alnichel si deve ricordare che questo metallosi trova ovunque: infatti è presente in molteleghe comuni dei gioielli, compreso anchel’oro bianco (ma non quello giallo a 24carati), bottoni, cerniere, fermagli, orologi,montature degli occhiali, ganci di indumen-ti intimi, ma anche in molti cosmetici, matiteed ombretti colorati, e nei detersivi.

Anche con gli alimenti si introduce unadiscreta quota di nichel: ne sono ricchiasparagi, fagioli, funghi, cipolle, spinaci,pomodori, pere, tè, cioccolato, margari-na, lievito artificiale, vino e birra. Inoltre sidovrebbero evitare i cibi conservati in sca-tola o cucinati in pentole in acciaio inossi-dabile, che possono rilasciare nichel.

Ai nostri giorni, poi, il rischio di sensibi-lizzazione è in aumento per la diffusione delpiercing, la moda cioè di forare naso,ombelico, e talvolta anche la lingua per inse-rivi piccoli gioielli, che spesso contengononichel. Le stesse manifestazioni cutanee pos-sono manifestarsi: al polso, dove solitamen-te si indossa l’orologio, al di sotto dell’om-belico, ove poggia il bottone dei jeans, alvolto per l’uso dei cosmetici contenenti

nichel. Certo è che l’eczema è una malattiadei paesi industrializzati, dove le malattieallergiche sono in continuo aumento. In Italiasi stima che il 15% della popolazione pre-senti manifestazioni allergiche, favorite dauna serie di fattori, quali l’inquinamentoatmosferico, l’aumentato uso o abuso di far-maci, gli additivi chimici o i conservanti, chepossiamo trovare negli alimenti, nelle cremedi bellezza e nei farmaci che applichiamosulla pelle, nei comuni saponi e nelle tintureper capelli. Ricordiamo ancora che radia-zioni solari, smog, condizioni climaticheestreme sono nemici della bellezza. Ne saqualcosa chi vive in città ad alto tasso diinquinamento: sente la pelle tirare e screpo-larsi, vede il colorito spegnersi ed i capellidiventare fragili ed opachi. Sono effetti edanni più o meno vistosi ed immediati, chesommandosi contribuiscono all’invecchia-mento prematuro di cute e chiome. I veleniche impregnano la nostra atmosfera hannonomi difficili (biossido di azoto, anidridesolforosa, piombo, ossido di carbonio,…),ma sono il prodotto di apparecchi ed attivitàcomuni come l’automobile e gli impianti diriscaldamento. È bene sapere inoltre chesmog e ozono in alte concentrazioni distrug-gono la vitamina E (un antiossidante cheprotegge la pelle dalle aggressioni ester-ne),presente nel nostro organismo, per cui isoggetti che vivono nelle città inquinate spes-so soffrono di disturbi cutanei diversi, qualiprurito e pelle secca: anche negli anzianiquindi si verificano problemi di dermatiteeczematosa, estremamente pruriginosa.

Page 17: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

Vediamo a questo punto come si mani-festa una reazione allergica. L’eczema simanifesta con eritema, cioè chiazze rossecongeste, con o senza vescicolazione. Levescicole tendono facilmente a rompersi conil grattamento, scatenato dal forte prurito.Una volta che le vescicole si aprono si ha lafuoriuscita di siero (l’essudazione), che puòessere talmente abbondante da macchiaregli indumenti. Infine l’ultima fase dell’ecze-ma è la desquamazione per essiccamentodelle vescicole. Ricordiamo comunque che,per quanto brutto a vedersi, l’eczema gua-risce sempre senza lasciare esiti cicatriziali.

Che fare quando compare un eczema? Esistono accertamenti particolari, prescrittida noi dermatologi, che servono per valu-tare il tipo ed il grado dell’allergia. Si parteda semplici esami del sangue che servonoper rilevare se abbiamo alterazioni immu-nologiche, fino ad arrivare ai test allergolo-gici. Il dermatologo infatti per potere capireesattamente a che cosa si è allergici nonpuò che basarsi, oltre che sull’anamnesi(ossia la raccolta della storia clinica fatta dalpaziente), anche sui test cutanei, che sonol’indagine più semplice e rapida. Esistonodue tipi di test - i prick test ed i patch test otest epicutanei - per scoprire quali sostanzehanno provocato l’allergia. È da tenere pre-sente che tali test possono provocare unpeggioramento delle manifestazioni seeffettuati in fase acuta, per cui vanno sem-pre eseguiti quando le lesioni cutanee sonoin fase di miglioramento.

Ed infine ricordiamo quali sono i rimediche possiamo usare come “antidoti” per i“veleni” ambientali che possono venire acontatto con la pelle: burro di Karité, aloe,bisabolo, camomilla riducono le piccolescrepolature. Fondamentale è poi il ruolodella vitamina E, che contrasta i radicali libe-ri presenti nell’aria inquinata. È bene inoltreutilizzare filtri capaci di respingere le radia-zioni nocive. Per quanto riguarda la terapiamedica possono essere utili applicazioni difarmaci antinfiammatori e calmanti antipru-riginosi, trattamenti idratanti (quali bagni ocreme) e trattamenti antisettici per prevenirele infezioni, assai frequenti per la sovrainfe-zione batterica facilitata dal grattamento.

Ricordiamo che, per avere sollievo dalprurito, è importante non mettere sulla pellenuda nulla che non sia indicato espressa-mente dal medico (evitare perciò impacchistrani, talco, altri rimedi fai da te chepotrebbero dare effetti contrari). Ed inoltreè fondamentale non autoprescriversi mai ilcortisone: se usato per lungo tempo infattisi potrebbe rischiare una reazione allergi-ca più importante di quella che si vuolecombattere! In taluni casi, infine, ancheuna cura termale può essere efficace, spe-cie per i bambini colpiti da dermatite ato-pica. Le tecniche basate sull’utilizzo delleacque termali, il cambiamento di clima, ilsole, la tranquillità portano spesso ad unmiglioramento del quadro clinico.

Dr.ssa Daniela BarbasoSpecialista in Dermatologia

Consulente Poliambulatorio LARC

15

Page 18: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

16

Riconoscimenti

I l 10 novembre u.s. si è svolta nella Sala delConsiglio Comunale a Palazzo Civico la x°

edizione della iniziativa promossa dal Con-siglio dei Seniores titolata “ In silenzio per glialtri” consistente nell’attribuzione di un pubbli-co riconoscimento ad alcuni uomini e donne,segnalate dalle associazioni aderenti, che han-no fatto del volontariato una vera missione,esercitata al servizio del prossimo nel silenzio enell’ombra, sottraendosi ad ogni attenzione.

Alla cerimonia, cui è stato dato debitorilievo dagli organi di informazione cittadina,

erano presenti oltre all’attuale presidente delConsiglio dei Seniores Cesare Palenzona,il Presidente del Consiglio ComunaleGiovanni Maria Ferraris, il Sindaco PieroFassino e l’Assessore ai Servizi SocialiIlde Tisi.

Nel novero delle quindici persone premiatei nostri soci Anna Maria Roccia e AntonioNacca, segnalati dal nostro Presidente per illoro costante impegno sociale che va ben oltrei confini dell’Associazione.

Un plauso ai nostri due cari amici.

Un plauso ad Anna Maria ed Antonio

Auguri!Il Consiglio Direttivo porge le più vive felicitazioni a:

Manuelli Lucia e Vernetti Rinoche il 29 marzo 2012 hanno festeggiato 50 anni di matrimonio

Tessa Rosa Angela e Saviolo Giuseppeche il 19 maggio 2012 festeggeranno 50 anni di matrimonio

Page 19: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

17

Nuove ConvenzioniDott. For. FASANO Laura Domenica specializzata in Attestati CertificazioneEnergetica, obbligatori per ristrutturazioni edilizie, compravendita e locazione (da quest’anno è obbligatorio indicare la classe energetica di unimmobile per annunci di compravendita), Detrazioni Fiscali 55% per risparmioenergetico e consulenza ambientale, forestale, paesaggistica, ecologica.

Dott. For. FASANO Laura - Torino, Condove (TO)tel. 340.15.18.507 - email: [email protected]

OTTICA MONGINEVRO ottico/optometrista. Controlli gratuiti della vista e test lacrimali. Sconto del 40% su occhiali da vista e del 25% su occhiali da sole(Rayban e nuove collezioni 2012 sconto 15%)

Via Monginevro 32/D Tel. 011 2765995

Note tristiIl 25 ottobre dello scorso anno, dopo un lungo periodo di malferma salu-te, si è spento Pier Lorenzo Ravera per moltissimi anni consigliere del-l’Associazione e prezioso collaboratore sia nelle varie attività che nei pic-coli interventi manutentivi per i quali disponeva di una non comune abilità. Lo ricorderemo per il suo portamento e l’eleganza dell’abbigliamentoche ostentava anche nelle più torride giornate di luglio ma soprattuttoper il forte vincolo di amicizia e l’orgoglioso senso di appartenenza neiconfronti dell’Associazione.Alla moglie Edi ed a tutti i suoi cari rinnoviamo da queste pagine i sensipiù profondi del nostro cordoglio.

Page 20: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

18

Tempo libero

M olti, in primo luogo quanti hannooperato negli anni ottanta e

novanta presso i settori “Personale” e“Cultura”, non avranno certo dimenticatoMaria Jacobelli, non solo per la sua avve-nenza, ma anche per la sua serietà profes-sionale di cui ha dato ampia prova neidiversi ambiti lavorativi.

Ebbene Maria Jacobelli, piemontese docha pensato bene di trovare l’anima gemellanella meravigliosa isola di Ischia ove nel1994 è convolata a nozze con PasqualeScotti titolare, con la famiglia, dell’hotel Ulisse.

Così dopo alcuni anni di lavoro prestatoprima a Napoli e poi a Casamicciola, utiliz-zando l’istituto della mobilità, si gode ora lapersione in una splendida casa con vista suIschia Ponte, borgo di pescatori con l’isolottodel Castello Aragonese, dividendosi tra l’as-

sistenza degli anziani genitori, che da Torinol’hanno seguita nell’isola, ed un vecchiohobby, la pittura su ceramica e terracotta.

Dopo tanti anni, durante una delle brevipuntate a Torino, grazie ad Enrica Torta,Maria si è ricordata dei tanti amici del pas-sato facendoci visita in Associazione ove èstata accolta con grande gioia.

Il sottoscritto, con il suo vice AntonioNacca e le rispettive consorti, non ha esita-to alla sollecitazione di trascorrere alcunigiorni all’hotel Ulisse per una verifica dipersona onde proporlo ai soci in regime diconvenzione, considerate le favorevoli con-dizioni offerte.

L’hotel, un confortevole 3 stelle è sito apoche decine di metri dalla spiaggia edispone, oltre ad un ampio terrazzo sola-rium, di due piscine all’aperto di cui una,

Soggiorno a Ischia

Page 21: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

19

più piccola, riscaldata e dotata di idro-massaggio ove è stato molto piacevoleimmergerci nonostante fossimo ormai inottobre.

Oltre all’atmosfera familiare ed allacordialità del personale a rendere più chepositivo il nostro giudizio ha concorsol’ottimo servizio transfer dall’aeroporto diNapoli organizzato, ad un costo ragio-nevolmente equo, dall’albergo.

Durante il nostro soggiorno, abbiamoavuto modo di apprezzare, con comodispostamenti su mezzi pubblici, alcune delletante meraviglie offerte dall’isola avvalen-doci della dispobililità della nostra caraamica che non solo ci ha ospitati per una

breve visita nella sua elegante dimorama ci ha confortati con preziosissimi sug-gerimenti.

Ulteriore nota positiva è costituitadalla possibilità di effettuare, senzaesborsi troppo onerosi le cure termali inacque salso-bromo-iodiche molto effica-ci per la cura dei più comuni disturbi.

Grazie MariaP.S. Sono disponibili in Segreteria le

tariffe per il 2012 applicabili, con la scon-to del 15% sia per un soggiorno in grup-po che singolarmente fatta eccezione peril periodo di Pasqua, i ponti, le festività edil mese di agosto.

Vittorio Ferrando

Page 22: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

20

Viaggi, Gite e VisiteSabato 5 Maggio

Parco Burcina e Santuario Di Graglia Quote individualiSoci e famigliari conviventi € 45,00Simpatizzanti ed amici: € 50,00Le prenotazioni si riceveranno presso la Segreteria dell’Associazione il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 entro e non oltre il 26 aprile pv.

Sabato 26 Maggio

Assemblea annuale a Montiglio Monferrato - (vedi pag. 3 e 4)

23-29 Settembre

Tour “I Profumi della Sicilia” - 7 gg- aereo + pulmannIl programma è disponibile in Segreteria e sul sito dell’Associazione. Le iscrizionisaranno accettate fino al 21 giugno.

Sabato 13 Ottobre

Visita guidata della città di Piacenza con possibilità di ammirare presso il CollegioAlberoni “l’ECCE HOMO” piccolo, ma straordinario dipinto di Antonello da Messina.Il programma è disponibile in Segreteria e sul Sito dell’Associazione.

Tempo libero

Collegio Alberoni, Piacenza A. da Messina - Ecce - Homo 1473

Page 23: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

AA ttuuttttii ii ssooccii,, aaii ssiimmppaattiizzzzaannttii

ee aallllee lloorroo ffaammiigglliiee ii ppiiùù ffeerrvviiddii aauugguurrii

ddii BBuuoonnaa PPaassqquuaa

Page 24: Anno IX n. 1 Marzo 2012 - Città di Torino - Elezioni ... · servizio di pullman) ... Il servizio era «alla russa», secondo lo stile che di recente si era affermato sul servizio

Recommended