+ All Categories
Home > Documents > Anno Scolastico 2006- 2007 DOCUMENTO DEL · PDF fileprofessionale formato durante il corso...

Anno Scolastico 2006- 2007 DOCUMENTO DEL · PDF fileprofessionale formato durante il corso...

Date post: 10-Feb-2018
Category:
Upload: dodat
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
1 !" #$"%& ’ () * +,"-#$.&&%#"" ) / "-#$.!"$-&$ ,) ,0"""00!"#"& 123..444,, 3 5, Anno Scolastico 2006- 2007 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 A tecnici abbigliamento e moda Indice: Presentazione dell'Istituto pag. 2 Presentazione della classe pag. 3 La classe pag. 4 La classe (il colloquio) pag. 5 Il Consiglio di classe pag. 6 Esperti area di progetto pag. 6 Criteri terza prova pag. 7 Schede disciplinari pag. 8 Metodi e strumenti pag. 9 Gli spazi pag. 10 I tempi pag. 11 La valutazione pag. 12 Documenti allegati pag. 13
Transcript

1

����

���� ���������� ������� ������� � ������������ ������� ������� � ������������ ������� ������� � ������������ ������� ������� � ������� ������ ��������� �� �� ������ ��������� �� �� ������ ��������� �� �� ������ ��������� �� ������� �� �� �������� � ��� �� �� �������� � ��� �� �� �������� � ��� �� �� �������� � ������� ������� ��� ���� ����� � ����� ������� ��� ���� ����� � ����� ������� ��� ���� ����� � ����� ������� ��� ���� ����� � ���

� ������� ��� ��� ������� ��� ��� ������� ��� ��� ������� ��� ������

� � �� ���� �� �������� !"���#$"%&�� � � � ' � �()� *���+��,�"-#$.&&%#""���) /�"-#$.!"$-&$��� ,),�0"""00!"#"&���1��23..444,������ �,�������� ��3����5 ������ �,���

Anno Scolastico 2006- 2007

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DELLA CLASSE

5 A tecnici abbigliamento e moda

Indice: Presentazione dell'Istituto pag. 2 Presentazione della classe pag. 3 La classe pag. 4 La classe (il colloquio) pag. 5 Il Consiglio di classe pag. 6 Esperti area di progetto pag. 6 Criteri terza prova pag. 7 Schede disciplinari pag. 8 Metodi e strumenti pag. 9 Gli spazi pag. 10 I tempi pag. 11 La valutazione pag. 12 Documenti allegati pag. 13

2

SCHEDA 1

PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO Istituto Professionale per i Servizi Sociali "Iris Versari" Via E. Ponente 860 T. 0547/332400 /Fax 0547/607537 Cesena - FC Sito Internet: http://www.irisversari.it E-Mail : [email protected] Numero allievi 735 Numero classi 35 Numero corsi 3 Numero docenti 97 Numero unità A.T.A 26 L'Istituto è diventato autonomo a partire dall'a.s. 1987/88 (precedentemente era sede coordinata) ed è stato intitolato a Iris Versari, partigiana della resistenza cesenate. Nell'Istituto sono attivi i seguenti indirizzi: • Operatore dei Servizi Sociali Tecnico dei Servizi Sociali ( ANCHE CORSO SERALE) • Operatore grafico Tecnico della grafica pubblicitaria • Operatore della moda Tecnico della moda • Operatore dei Servizi Sociali (Sede di San Patrignano) Nell'anno scolastico 1987/88 ha avuto inizio la sperimentazione "Progetto '92", e dall' a.s. 1997/98 la sperimentazione "Progetto 2002" con l'introduzione dell'orario flessibile e con la riduzione del monte ore di lezione da 40 settimanali a 34. E' presente dall' a.s. in corso l'organico funzionale. Dal 1994 l'Istituto fa parte del Consorzio di Istituti Professionali dell'Emilia-Romagna, i quali hanno costituito una rete di scuole per meglio rispondere alle esigenze dell'utenza, affrontare problemi organizzativi e gestionali e far circolare più rapidamente le informazioni. Le attività della terza area sono realizzate in convenzione con Centri di Formazione del territorio. Dall’A.S. 1999/2000. sono stati attivati percorsi sperimentali, in convenzione con Centri di Formazione, per il Nuovo Obbligo Scolastico. L'Istituto è stato individuato, dal M.P.I., quale polo per il Nuovo Obbligo Scolastico e l’Obbligo Formativo. L'Istituto ha una consolidata esperienza di Progetti Europei (Leonardo da Vinci - Socrates). L'Istituto considera finalità generali del proprio operare pedagogico i principi di cui agli artt. 3 - 33 - 34 della Costituzione Italiana

3

SCHEDA 2

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

INDIRIZZO Nel biennio superiore integrato dell’indirizzo Abbigliamento e Moda si intende meglio definire il profilo professionale formato durante il corso dell’intero quinquennio, attribuendo alla figura uscente abilità e competenze ed esperienza per inserirsi nel sistema moda. Per questo fine sono stati realizzati due percorsi formativi integrati. Uno propriamente legato all’Istruzione professionale che, con il titolo di Tecnico Abbigliamento e Moda, intende attribuire al profilo in uscita conoscenze formative generali e specifiche d’indirizzo mirate a far acquisire all’alunno capacità di autonomia e di analisi critica dei percorsi. L’altro percorso, che vede subentrare la Formazione professionale, e’ stata rappresentata per questa classe durante il corso dell’anno scolastico 2005/2006 dal progetto di III^ Area “IRISCYCLE”e per l’anno scolastico 2006/2007 dal progetto “ Tra capo...spalla... e collo” entrambi svolti presso i laboratori dell’Istituto . AREA DI PROGETTO Titolo dei progetti: “Iriscycle” “Tra capo ... spalla ... e collo �

DESTINATARI DELL’ATTIVITA’: i destinatari del progetto sono state 18 studenti di sesso femminile frequentanti la 5^A indirizzo “tecnico abbigliamento e Moda”. Il percorso scolastico fino ad ora intrapreso ha consentito loro di acquisire:

� Conoscenze delle metodologie di base per la realizzazione sia grafica che pratica dei capi � Conoscenze ed utilizzo corretto e autonomo dei macchinari, degli strumenti e dei materiali

presenti in laboratorio � Conoscenze del linguaggio tecnico specifico

COMPETENZE DI ACCESSO AL PERCORSO, MODALITA’ E CRITERI DI SELEZIONE previsti: le competenze sono quelle che il percorso curricolare dell’Istituto ha curato nei tre anni che precedono questa attività formativa relativamente a:

� Conoscenze delle metodologie di base per la realizzazione sia grafica che pratica dei capi � Conoscenze ed utilizzo corretto e autonomo dei macchinari, degli strumenti e dei materiali

presenti in laboratorio � Conoscenze del linguaggio tecnico specifico

COMPETENZE IN ESITO AL PERCORSO: COMPETENZE TRASVERSALI:

� conoscere la struttura dell’organizzazione aziendale � conoscere il profilo professionale: ruoli, compiti, atteggiamenti � utilizzare tecniche e strumenti di ricerca attiva del lavoro � valutare le proprie conoscenze e capacità identificando punti di forza e di debolezza � valutare interessi, motivazioni, aspettative e competenze in relazione al ruolo professionale � riconoscere i propri stili di risposta a problemi e situazioni � decodificare efficacemente i messaggi verbali e non � utilizzare tecniche di problem solving

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI: � Conoscere caratteristiche strutturali e tendenze del settore � Conoscere le fasi del ciclo di produttivo � Comprendere i legami esistenti tra quanto avviene a livello socio-culturale e quanto si esplica in

termini di tendenze stilistiche � Comprendere il flusso informativo della moda � Comprendere i passaggi dalla tendenza stilistica al progetto collezione � Possedere elementi di pianificazione e programmazione del ciclo di lavoro

4

� Acquisire e mettere in pratica i concetti della qualità in un’ottica di soddisfazione del cliente � Conoscere gli standard di qualità richiesti dal mercato rispetto a tessuti, capi finiti, accessori � Interpretare il bozzetto dello sceneggiatore, cogliendo gli elementi costruttivi del costume e

trasferendoli nel modello da realizzare � Utilizzare il sistema CAD-CAM per la modellistica

ARTICOLAZIONE E DESCRIZIONE DEL PERCORSO: L’attività formativa è integrata con il curriculum scolastico dell’Istituto. Il percorso ha valenza professionalizzante e prevede una durata complessiva di 600 ore di cui 250 di stage, che in parte, 300 ore, sono state realizzate durante il corso della IV e 300 ore verranno sviluppate durante il corso della V con la seguente articolazione: TITOLO PROGETTO: IRISCYCLE Classe 4^A Tecnico abbigliamento e moda Anno scolastico: 2005/2006 1^ anno corsuale: classe IV, anno scolastico 2004/2005: 139 ore di modulari

40 ore di stage interno 33 ore docente interno in orario curricolare 8 ore uscita presso industria tessile 80 ore stage presso azienda TOTALE ORE: 300 Introduzione al progetto:

Per riciclaggio dei rifiuti si intende tutto l'insieme di strategie volte a recuperare i rifiuti per riutilizzarli evitando di smaltirli in altro modo. Wikipedia (2005)

Riciclare al giorno d’oggi è un bisogno primario.

Nell’era post industriale riciclare è diventata una necessità. L’alluminio, ma anche il cartone e la plastica così come i tessuti o le fibre riciclati entrano sempre più spesso nella vita quotidiana.

Il riciclaggio si rende necessario per due ordini di motivi: il primo risponde ad un’esigenza di tipo ambientale, facilmente intuibile, il secondo è di tipo economico e riguarda il fatto che le materie prime sono sempre più scarse e care, ed è quindi auspicabile riutilizzare questi materiali, che fino a qualche anno fa venivano considerati dei semplici rifiuti da eliminare.

Lo scopo della nostra iniziativa è quello di sensibilizzare le nostre allieve e coloro che usufruiranno della loro ricerca e creazioni, nei confronti del temi inerenti il riciclaggio.

Questa iniziativa didattica verrà svolta tenendo conto dei seguenti obiettivi:

� Simulare un’impresa

� Analisi del mercato e studio dei trend della moda

� Selezione ed utilizzo di rifiuti idonei a realizzare articoli di moda. I materiali e oggetti di scarto apparentemente inutili e inutilizzabili possono essere considerati una nuova e vera risorsa per chi crea moda

� Ideare e progettare capi di moda grazie all’ausilio di materiali normalmente destinati allo scarto. Combinare, reinterpretare, trasformare, manipolare, valorizzare e applicare scarti di lavorazione e rifiuti può diventare un momento alto di progettualità, creatività e ricerca sperimentale. Vecchi rifiuti come: plastica, carta, stoffe, collant usati, strofinacci, spugne, tranci di gomma, fili elettrici, tappi in sughero, vetro, sacchi di juta, rotelline di ingranaggi e quant’altro, tornano a vivere sottoforma di nuovi prodotti e manufatti.

5

� Realizzare una piccola collezione di capi utilizzando i materiali sopra menzionati

� Presentazione dei manufatti

ELENCO ATTIVITA’ PRINCIPALI DEL PROFILO PREVISTO: La collezione sarà costituita da una serie di capi di linea giovane P/E (primavera/estate) dal nome “Iriscycle” comprendente: canotte, T-shirt, abiti, borse e bijou la cui confezione artigianale e curata è rivolta ad una clientela sensibile all’ecologia ma anche attenta all’originalità e alla realizzazione di pezzi unici e sofisticati. Il percorso curricolare dell’istituto sviluppa già competenze di base e tecniche professionali finalizzate a questo tipologia di progetto, come.

� Saper applicare le fasi operative dell’ iter progettuale con criterio e logica � Saper rispettare le esigenze di un tema e dei suoi vincoli(target, tema ispiratore, la stagione) � Saper coordinare accessorio_materiale riciclato e capo abbigliamento in base ad un tema

ispirativo e colore-forma-materiale � Saper svolgere e organizzare il proprio lavoro nei tempi stabiliti � Saper trattare e manipolare tessuti con tecniche artigianali � Disegnare tracciati per i modelli base � Effettuare il riporto del modello sul tessuto � Produrre capi rifiniti � Applicare criteri di abbinamento tessuti/materiali/colori

L’attività didattica si e’ svolta in orario scolastico, sia mattutino che pomeridiano, compatibilmente con l’organizzazione modulare della scuola. ARTICOLAZIONE MODULARE 1^ anno corsuale 2005/2006

MODULO N^ ORE DOCENTE 1 Europa 2 Colombrita 4 Simulazione d’impresa - marketing 52 Balistreri 5 Sviluppo taglie manuale 10 Bartolucci 6 Stage interno 41 Bartolucci 7 Collezione “Iriscycle” dall’idea al progetto 47 Benelli 8 Realizzazione campionario 35 Gonni Totale ore moduli: 187

9 Collezione “Iriscycle” l’accessorio 33 Benelli 10 STAGE C/O AZIENDE 80

Totale ore annue 300

6

Anno scolastico: 2006/2007 TITOLO PROGETTO: TRA CAPO... SPALLA... E COLLO 2^anno corsuale: classe V, anno scolastico 2005/2006: 80 ore stage presso aziende di settore e

40 ore stage interno 147 ore modulari -------

TOTALE ORE: 300 (+33 ore docente interno in orario curricolare) ELENCO ATTIVITA’ PRINCIPALI DEL PROFILO PREVISTO: Questa iniziativa didattica e’ stata svolta tenendo conto dei seguenti obiettivi:

� Simulare un’impresa

� Analisi del mercato e studio dei trend della moda

� Ideare e progettare capispalla

� Realizzare una piccola collezione di capispalla utilizzando materiali selezionati idonei

� Presentazione dei manufatti

ELENCO ATTIVITA’ PRINCIPALI DEL PROFILO PREVISTO: La collezione sarà costituita da una serie di giache di linea giovane A/I (autunno/inverno) Il percorso curricolare dell’istituto sviluppa già competenze di base e tecniche professionali finalizzate a questo tipologia di progetto, come.

� Saper applicare le fasi operative dell’ iter progettuale con criterio e logica � Saper rispettare le esigenze di un tema e dei suoi vincoli(target, tema ispiratore, la stagione) � Saper coordinare accessorio_materiale e capo abbigliamento in base ad un tema ispirativo e

colore-forma-materiale � Saper svolgere e organizzare il proprio lavoro nei tempi stabiliti � Saper trattare e manipolare tessuti con tecniche industriali � Disegnare tracciati per i modelli base � Effettuare il riporto del modello sul tessuto � Produrre capi rifiniti

Applicare criteri di abbinamento tessuti/materiali ARTICOLAZIONE MODULARE:

MODULO N^ ORE DOCENTE 1 Il sistema industriale 35 Balistreri 2 Merceologia 6 Balistreri 3 Progettazione 42 Benelli 4 photoshop 15 Masini 5 Studio,progettazione e sviluppo di alcune fantasie 30 Gonni 6 Realizzazione campionario (stage interno) 45 Gonni 7 Convegno su “Iris Versari” 3 Ferri 8 teatro 11 Gonni Totale ore moduli: 187

8 Dall’idea al progetto (modulo svolto in orario curricolare)

33

Marica Bisacchi

9 STAGE C/O AZIENDE 80

Totale ore annue 300

7

BREVE STORIA DELLA CLASSE La classe V° A Tecnico Abbigliamento e Moda risulta composta da 20 elementi di cui due, ad iniziare dal secondo quadrimestre, non hanno piu’ frequentato. Le alunne non hanno potuto usufruire di un corpo docente stabile nei vari anni del corso. La classe, che presenta condizioni omogenee dal punto di vista socio-culturale, si differenzia nei suoi elementi in relazione ad attitudini, impegno, senso di responsabilità, interesse, partecipazione al dialogo educativo ed abilità di base. Il percorso evolutivo è stato significativo durante tutto il percorso scolastico per la maggior parte delle componenti della classe, che con un atteggiamento maturo hanno dimostrato un livello di preparazione buono nelle materie di indirizzo e nelle discipline dell’ area comune. Nel corso del quinquennio tutte le allieve sono state coinvolte in molteplici progetti e attività di inserimento nel mondo del lavoro che hanno interessato principalmente le discipline di indirizzo:

� Progetto “ Primo palcoscenico”– realizzazione di costumi teatrali per l’opera “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, rappresentata al teatro Bonci di Cesena a.s. 2003-2004. � Progetto “Aperitivo fantastico” realizzazione di foulards, pareo, pantapareo,

tops e caftani a.s.2003-2004. � Progetto “ Primo palcoscenico”– realizzazione di costumi teatrali per l’opera “matrimonio segreto” di Cimarosa, rappresentata al teatro Bonci di Cesena a.s. 2004-2005. � Progetto “Irisdamare”- Collezione beachwear - sviluppo di un progetto dal

tema ispiratore alla realizzazione del campionario moda-mare di abbigliamento e accessori esibito nella sfilata di fine anno presso l’Istituto sabato 28 maggio 2005.

� Progetto “BooK di tendenza” – realizzazione di un book di tendenza spring-summer 2005 ( Il corso ha visto protagoniste 4 delle 20 allieve della classe)

� Progetto “BooK di tendenza” – realizzazione di un book di tendenza spring-summer 2006 ( Il corso ha visto protagoniste 8 delle 20 allieve della classe)

� Progetto “IRISCYCLE” – sviluppo di un progetto dal tema ispiratore alla realizzazione del campionario sul tema del riciclaggio. Esposizione dei capi proposti presso “LA FABBRICA” di Gambettola

� Progetto LEGACOOP per la simulazione d’impresa con conseguente vincita del 1^ premio

� Stage presso aziende del settore negli anni scolastici 2004-05, 2005-06 e 2006-07.

11

SCHEDA 5 CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE DELLA TERZA PROVA La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso. Tuttavia, il consiglio di questa classe - tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione scolastica didattica - ha individuato le seguenti discipline:

→ storia dell’arte e del costume → matematica → inglese → tecniche di settore →

ed i seguenti obiettivi comuni:

→ conoscere, comprendere e usare linguaggi diversi (scientifico, tecnico, letterario, artistico, informatico) → porsi correttamente problemi e prospettare soluzioni → maturare capacita’ logico deduttive

Scheda informativa relativa alle prove simulate svolte durante l'anno relativamente alla terza prova:

Data di svolgiment

o

Tempo assegnato

Materie coinvolte Tipologia di verifica Criteri di valutazione Punteggi attribuiti e livello di sufficienza

14/05/07 3 ore Storia dell’arte e del costume, matematica,inglese, tecniche di settore

Mista B e C

10 su 15

N.B. i modelli di prova sono allegati al documento

12

SCHEDA 6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia: ITALIANO Libro di testo adottato TRERE’-GALLERATI- “NOVECENTO” ED. BULGARINI Altri sussidi didattici Dispense, fotocopie. libri, videocassette, DVD.

Moduli svolti Eventuali altre discipline collegate Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Numero delle verifiche svolte sull'argomento

L’ETA’ DEL REALISMO E DEL

POSITIVISMO

IL DECANDENTISMO

LE INQUIETUDINI DI PRIMO NOVECENTO

IL ROMANZO DI PRIMO NOVECENTO

LA POESIA DI PRIMO NOVECENTO

Interrogazione

Interrogazione Interrogazione Interrogazione Prova semistrutturata-interrogazione

1 1 1 1 2

13

SCHEDA 6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia: STORIA Libro di testo adottato PALAZZO-BERGESE “SISTEMA STORIA 5” EDITRICE LA SCUOLA Altri sussidi didattici Dispense, fotocopie. libri, videocassette, DVD.

Moduli svolti Eventuali altre discipline collegate Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Numero delle verifiche svolte sull'argomento

GIOVANNI GIOLITTI

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LE GRANDI DEMOCRAZIE NEL DOPOGUERRA

I REGIMI TOTALITARI IN EUROPA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Interrogazione

Prova semistrutturata-interrogazione Prova semistrutturata-interrogazione Prove semistrutturate-interrogazione Interrogazione

1 2 2 2 1

14

SCHEDA 6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia: Storia dell’arte e del costume Libro di testo adottato Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte ed Zanichelli Vol 3 Altri sussidi didattici

Moduli svolti Eventuali altre discipline collegate Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Numero delle verifiche svolte sull'argomento

Neoclassicismo e Romanticismo

Test a domande aperte

Impressionismo, Post Impressionismo e l’ inizio dell’arte contemporanea

Test a domande aperte Colloqui orali

Le avanguardie storiche Pop Art

Colloqui orali Test semistrutturati

Il ‘900 analisi del costume e cambiamenti della moda fino agli anni ‘80

Colloqui orali Test semistrutturati

15

SCHEDA 6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia: Lingua e civiltà straniera: Inglese Libro di testo adottato Looking into Fashion – Annamaria Costantini – ed.Palumbo New Working with Grammar – Camesasca-Gallagher – ed. Longman Just Take Turns - Papa-Shelley - ed. Zanichelli Altri sussidi didattici schede di lavoro, fotocopie, audiovisivi, files

Moduli svolti Eventuali altre discipline collegate Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Numero delle verifiche svolte sull'argomento

Making predictions, expressing intentions and plans: the simple future, the going to future and the present continuous used as future

Italiano

Semistrutturate, verifiche orali

3

Talking about the recent past: the present perfect simple and continuous, with “for” and “since”.

Italiano

Semistrutturate, verifiche orali

2

Making comparisons: comparatives and superlatives.

Italiano

Verifiche orali Verifiche orali

Sketch description: how to describe a sketch mentioning its main features.

Tecniche di settore

Semistrutturate, verifiche orali

Verifiche orali

How to fill in a design specification worksheet.

Tecniche di settore

Semistrutturate, verifiche orali

3

The World of Fashion: how to talk about the fashion market, the fashion designer profile, the media, materials and techniques and design interpretation.

Tecniche di settore

Semistrutturate, verifiche orali

6

16

SCHEDA 6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia : Matematica Libro di testo adottato: “Argomenti modulari di matematica, modulo di probabilità e statistica” di Dodero-Baroncini ed. Ghisetti Corvi Altri sussidi adottati : Schede di lavoro, appunti.

Moduli svolti

Eventuali altre discipline collegate

Tipologia delle prove di verifica

Utilizzate per la valutazione

Numero delle verifiche svolte

Disequazioni di primo grado

Semistrutturate, verifiche orali

1

Sistemi di disequazioni Semistrutturate, verifiche orali

1

Disequazioni di secondo grado Semistrutturate, verifiche orali

1

Statistica: Indagini statistiche complete e per campione; Popolazione statistica; Frequenza; Frequenza relativa; Percentuale. Tabelle e grafici

Semistrutturate, verifiche orali

1

17

SCHEDA 6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia: Disegno professionale Libro di testo adottato: Il disegno per la moda 2 – Luisa Gibellini, Carmela B. Tomasi- ed. Clitt Altri sussidi didattici: La figura nella moda – Elisabetta Drudi, Tiziana Paci – ed. Ikon Il figurino di moda – F. Burgo – ed. Burgo Fotocopie

Moduli svolti Eventuali altre discipline collegate

Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

N. verifiche svolte sull'argomento

Preparazione figurini (consenso dell’utilizzo delle mascherine dei propri figurini, come è in uso presso le aziende)

Progettazioni, verifiche grafiche

7

Le tecniche pittoriche: cenni sull’acquarello, sugli acrilici, sulle tempere, e sul pantone

Progettazioni 4

Progetto Contemporary Rococò

Tecniche di settore

Progettazione 1

Progetto Arte e Moda ‘50

Tecniche di settore

Progettazione

1

Progetto Total look (accessori)

Progettazione

1

Progetto sul vintage Il passato è futuro

Tecniche di settore

Progettazione

1

Ideazione di una linea di mantelli

Tecniche di settore

Progettazione

1

Capi spalla: Trench e Montgomery

Tecniche di settore

Verifiche grafiche strutturate 2

18

SCHEDA 6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia: TECNICHE DI SETTORE Altri sussidi didattici: fotocopie

Moduli svolti Eventuali altre discipline collegate Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Numero delle verifiche svolte sull'argomento

“ GIACCA BLAZER”: → TRACCIATO DELLA GIACCA BLAZER → MANICA A DUE PEZZI → GLI INTERNI

DISEGNO PROFESSIONALE

GRAFICA

1

CONFEZIONE GIACCA BLAZER

DISEGNO PROFESSIONALE

PRATICA

2

REALIZZAZIONE GRAFICA DI ALCUNI TRACCIATI DI ABITI FANTASIA: STUDIO GRAFICO DI ALCUNE TRASFORMAZIONI DELL’ABITO CON RIPRESA AL SENO”

→ COMPILAZIONE SCHEDA TECNICA → TRASFORMAZIONE MODELLO BASE → REALIZZAZIONE PROTOTIPO IN VELINA

DISEGNO PROFESSIONALE

GRAFICA E PRATICA

I2

REALIZZAZIONE GRAFICA DI ALCUNE TRASFORMAZIONI DI GIACCHE STUDIO GRAFICO DI ALCUNE TRASFORMAZIONI DELLA GIACCA BLAZER O DEL TAILLEUR

DISEGNO PROFESSIONALE

GRAFICA E PRATICA

1

CONFEZIONE GIACCA BLAZER O TAILLEUR CON TRASFORMAZIONI

DISEGNO PROFESSIONALE

PRATICA

1

CONFEZIONE ABITI TEATRALI

DISEGNO PROFESSIONALE

PRATICA

19

SCHEDA 6 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE Materia: Educazione Fisica Libro di testo adottato Praticamente Sport Altri sussidi didattici Fotocopie

Moduli svolti Eventuali altre discipline collegate Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Numero delle verifiche svolte sull'argomento

Attività di potenziamento, di consolidamento e rielaborazione

Prove pratiche

2

Atletica Leggera

Prove pratiche

2

Giochi di squadra

Prove pratiche

2

Conoscenze culturali: doping, regolamento dei giochi sportivi e delle specialità dell’atletica leggera.

Prova scritta

1

20

SCHEDA 7 METODI E STRUMENTI Modalità didattiche

Materie Lezioni frontali Lezioni dialogate Attività di gruppo Attività di recupero

Attività di integrazione

Attività pratiche Altro

ITALIANO X X STORIA X X LINGUA INGLESE X X X ST.ARTE E MODA X X MATEMATICA X X TECNICHE DI SETTORE

X X X X X

DISEGNO X X EDUCAZIONE FISICA X X X X

Strumenti usati

Materie Libro di testo Altri testi Videoregistratore o TV

Registratore a cassette

Lavagna luminosa Strumenti multimediali

Altro

ITALIANO X X X STORIA X X X LINGUA INGLESE X X X X ST.arte moda X X X X MATEMATICA X X TECNICHE DI SETTORE

X

DISEGNO X X X EDUCAZIONE FISICA X X

21

SCHEDA 8 SPAZI

Materie Aula classe Laboratorio informatico

Laboratorio multimediale

Laboratorio (del settore)indicare

Palestra Altro

ITALIANO X X STORIA X

X

LINGUA INGLESE X

X

ST.arte moda X X

X

MATEMATICA X X

TECNICHE DI SETTORE

X

DISEGNO X

EDUCAZIONE FISICA X

X CAMPO DI ATLETICA

22

SCHEDA 8 /1 TEMPI Tabella con orario settimanale Tabella con monte ore discipline area di progetto suddiviso per disciplina e attività di stage

Discipline Ore Discipline ore ITALIANO 3 Il sistema industriale 35

STORIA 2 Merceologia 6

LINGUA INGLESE 3 Progettazione 42

ST.arte moda 4 photoshop 15

MATEMATICA 3 Studio,progettazione e sviluppo di alcune fantasie

30

TECNICHE DI SETTORE 5 Realizzazione campionario (stage interno)

45

DISEGNO 6 Convegno su “Iris Versari” 3

EDUCAZIONE FISICA 2 teatro 11

Totale ore moduli: 187

Dall’idea al progetto (modulo svolto in orario curricolare)

33

STAGE C/O AZIENDE DI SETTORE 80 Totale ore annue 300

* indicare ente o azienda

23

SCHEDA 9 VALUTAZIONE Tipologia delle verifiche

Scritte Orali pratiche Materie Strutturate

(test) Semistrutturate Non strutturate Colloqui

(interrogazioni) Presentazioni

(relazioni) Domande di controllo dal

posto

Procedure e soluzioni casi

pratici

Altro

ITALIANO 1 6 4 si STORIA 3 5 si LINGUA INGLESE 6 4 NUMEROSE ST.arte moda 6 1 2 NUMEROSE MATEMATICA 2 2 2 NUMEROSE TECNICHE DI SETTORE 2 NUMEROSE DISEGNO 2 NUMEROSE EDUCAZIONE FISICA 1 NUMEROSE NUMEROSE

* indicare il numero delle valutazioni

24

D

OC

UM

EN

TI A

DIS

PO

SIZ

ION

E D

ELL

A C

OM

MIS

SIO

NE

D

ocum

enti

Not

e P

rogr

amm

i min

iste

riali

di in

diriz

zo

C/o

Istit

uto

Pro

getto

are

a pr

ofes

sion

aliz

zant

e V

edas

i alle

gato

1

Rel

azio

ne a

rea

prof

essi

onal

izza

nte

Ved

asi a

llega

to 2

P

iani

di l

avor

o an

nual

i dei

doc

enti

C/o

Istit

uto

Pro

gram

mi s

volti

dai

doc

enti

Ved

asi a

llega

to 3

S

ched

e di

attr

ibuz

ione

del

cre

dito

sco

last

ico

e fo

rmat

ivo

(inte

rni e

d es

tern

i) V

edas

i alle

gato

4

Doc

umen

tazi

one

del c

redi

to fo

rmat

ivo

Ved

asi a

llega

to 5

C

opia

del

le p

rove

di s

imul

azio

ne

Ved

asi a

llega

ti 6

- 7 -

8 C

riter

i di v

alut

azio

ne d

elle

3 p

rove

V

edas

i alle

gato

9

Crit

eri d

i val

utaz

ione

del

col

loqu

io

Ved

asi a

llega

to 1

0 A

ltri p

roge

tti

Ved

asi a

llega

to 1

1 A

ltro

Il pr

esen

te d

ocum

ento

è c

ondi

viso

in tu

tte le

sue

par

ti da

i doc

enti

del c

onsi

glio

di c

lass

e

N

ome

Cog

nom

e

Firm

a

Ferr

i Ann

amar

ia

__

____

____

____

____

____

____

____

____

____

Za

notto

Gio

vann

i

____

____

____

____

____

____

____

____

____

__

Bel

lom

ari’

Don

atel

la

____

____

____

____

____

____

____

____

____

__

Gub

ellin

i Gab

riella

__

____

____

____

____

____

____

____

____

____

G

onni

Gai

a

__

____

____

____

____

____

____

____

____

____

B

isso

ni M

aric

a

____

____

____

____

____

____

____

____

____

__

Forli

vesi

Mar

iang

ela

____

____

____

____

____

____

____

____

____

__

D

ata

15 m

aggi

o 20

07

Il

Diri

gent

e S

cola

stic

o

P

rof.


Recommended