+ All Categories
Home > Documents > Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia...

Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia...

Date post: 12-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
LICEO “E. AINIS” MESSINA Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni PROGRAMMA DI FILOSOFIA Cenni su: Scetticismo, Epicureismo, Stoicismo, Eclettismo; Patristica, S. Agostino; la filosofia nei monasteri; la rinascita delle città; S. Tommaso. Umanesimo e Rinascimento; la Riforma protestante. Giordano Bruno. La rivoluzione scientifica. Galilei - Le osservazioni astronomiche - Ragione, esperienza e fede - La nuova immagine del cosmo - Il metodo sperimentale - Il realismo di Galilei - Lettura: "L'abiura di Galilei". Bacone - Il nuovo sapere scientifico - La rifondazione del sapere - Il metodo - L’oggetto della ricerca scientifica Empirismo e razionalismo: il contesto storico - culturale. Cartesio - Le regole del metodo - Il dubbio metodico e iperbolico - La certezza della res cogitans - Le idee e Dio - La nozione di sostanza - Il corpo, l'anima, le passioni. - Il dualismo cartesiano Spinoza - Il modello geometrico deduttivo - Le caratteristiche della sostanza, Dio
Transcript
Page 1: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

LICEO “E. AINIS”

MESSINA

Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU

Docente: Prof.ssa Letteria Anna Fraumeni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Cenni su: Scetticismo, Epicureismo, Stoicismo, Eclettismo; Patristica, S. Agostino; la filosofia nei

monasteri; la rinascita delle città; S. Tommaso.

Umanesimo e Rinascimento; la Riforma protestante.

Giordano Bruno.

La rivoluzione scientifica.

Galilei

- Le osservazioni astronomiche

- Ragione, esperienza e fede

- La nuova immagine del cosmo

- Il metodo sperimentale

- Il realismo di Galilei

- Lettura: "L'abiura di Galilei".

Bacone

- Il nuovo sapere scientifico

- La rifondazione del sapere

- Il metodo

- L’oggetto della ricerca scientifica

Empirismo e razionalismo: il contesto storico - culturale.

Cartesio

- Le regole del metodo

- Il dubbio metodico e iperbolico

- La certezza della res cogitans

- Le idee e Dio

- La nozione di sostanza

- Il corpo, l'anima, le passioni.

- Il dualismo cartesiano

Spinoza

- Il modello geometrico deduttivo

- Le caratteristiche della sostanza, Dio

Page 2: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE IV

A.S. 2018/2019

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

• La questione sociale. Il senso del bene comune, il principio di

sussidiarietà e di solidarietà. Il volontariato.

• La questione dell’immigrazione.

• L’innamoramento e l’amore: la visione laica e la visione cristiana.

• Letture di brani scelti tratti dalla Bibbia: Cantico dei Cantici, Genesi.

• La questione della libertà umana. La coscienza morale.

• La questione ecologica. Approfondimenti guidati su argomenti di

etica ambientale.

• Riflessioni e letture di brani biblici sulla bellezza del creato

• Uso degli audio visivi. Quasi tutti gli argomenti trattati, dove

possibile, sono stati supportati da video, filmati e ricerche on line.

E’ stata effettuata un’uscita presso la Caritas diocesana di Messina che

ha previsto un incontro con esperti, riflessioni e analisi di dati

sull’immigrazione e sulla poverta’.

Messina, Giugno 2018

Page 3: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ E. AINIS” MESSINA

PROGRAMMA DI FISICA

a. s. 2018-19 cl. IV sez. B LSU

LA DINAMICA

Il primo principio della dinamica, sistemi inerziali. Secondo principio della dinamica, massa e

peso. Principio di azione e reazione. Moto lungo un piano inclinato. Il moto dei proiettili.

Composizione dei moti, forza centripeta e centrifuga. Il moto dei pianeti. Le leggi di Keplero.

Legge di gravitazione universale.

LAVORO ED ENERGIA

Lavoro di una forza costante e variabile. Energia di un sistema, energia cinetica, teorema

dell’energia cinetica. Energia potenziale, energia potenziale gravitazionale, energia potenziale

elastica. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Forze conservative e non

conservative. La potenza. Quantità di moto, conservazione della quantità di moto,sistema

isolato. Impulso e quantità di moto. Gli urti elastici e anelastici. Momento angolare.

TEMPERATURA E CALORE

Temperatura, calore, scale termometriche. Dilatazione lineare, superficiale, cubica.

Comportamento anomalo dell’acqua. Calore e lavoro. Capacità termica e calore specifico.

Equazione fondamentale della termologia. Temperatura di equilibrio, calorimetro.

Passaggi di stato, calore latente. Propagazione del calore, conduzione, convezione e

irraggiamento. Lo stato di un gas. Trasformazioni termodinamiche.

I gas: grandezze caratteristiche. I e II legge di Gay-Lussac: Temperatura assoluta. Legge di

Boyle. Il gas perfetto. Equazioni di stato dei gas perfetti. La teoria cinetica dei gas. Energia

interna, trasformazioni termodinamiche. Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche. Il primo

principio della termodinamica. Macchine termiche e rendimento. Ciclo di Carnot .Frigorifero.

Secondo principio della termodinamica.

Page 4: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

LE ONDE E LA LUCE

Il suono: oscillazioni e onde, le onde trasversali e longitudinali, le onde periodiche, il principio

di sovrapposizione e l’interferenza, la riflessione e le onde stazionarie, rifrazione e diffrazione.

Le onde sonore, le caratteristiche del suono, l’eco.

La luce: modello corpuscolare e modello ondulatorio, la propagazione della luce, la velocità

della luce, la riflessione e diffusione della luce, rifrazione della luce. La dispersione della luce e

i colori.

Messina 05-06-2019

L’insegnante

Prof. Cleide Sturniolo

Page 5: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INDIRIZZO “SCIENZE UMANE” CLASSE IV SEZ. B

PROGRAMMA DI ITALIANO Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa

STORIA LETTERARIA Contesti e generi, biografia, opere, poetica, temi, lingua e stile dei seguenti autori: Ripasso del Rinascimento: periodizzazione, luoghi di produzione della cultura, l’intellettuale e il pubblico, la questione della lingua N. Machiavelli F. Guicciardini L’età della Controriforma: periodizzazione, luoghi di produzione della cultura, l’intellettuale e il pubblico, la questione della lingua T. Tasso M. de Cervantes Il Barocco La lirica barocca: G. Marino La Scienza Nuova: G. Galilei L’Accademia dell’Arcadia La lirica arcadica e la riforma del melodramma: P. Metastasio L’Illuminismo: caratteri generali, luoghi di produzione della cultura, il ruolo dell’intellettuale C. Goldoni e la Commedia dell’Arte G. Parini V. Alfieri L’età napoleonica: Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia e in Europa U. Foscolo Il Romanticismo in Europa e in Italia A. Manzoni: linee generali sull’autore e le opere LETTURE ANTOLOGICHE N. Machiavelli, Epistola a Francesco Vettori 10 dicembre 1513 N. Machiavelli, da Il principe: “Dedica”. L’esperienzia delle cose moderne e la lezione delle antique N. Machiavelli, da Il principe: dal cap. XV Come si dovrebbe vivere, e come si vive in realtà N. Machiavelli, da Il principe: dal cap. XVIII Bisogna essere pronti a tradire N. Machiavelli, da Il principe: dal cap. XXV Virtù e fortuna N. Machiavelli, dalla Mandragola: Nicia incontra Callimaco N. Machiavelli, dalla Mandragola: La beffa F. Guicciardini, dai Ricordi: 6, 28, 114, 143 T. Tasso, dalla Gerusalemme liberata: il Proemio T. Tasso, dalla Gerusalemme liberata: Il duello tra Tancredi e Clorinda M. de Cervantes, da Don Chisciotte: L’avventura dei mulini a vento G. Galilei, dalla Lettera a Madama Cristina di Lorena: Due verità non possono contrariarsi G. Galilei, dal Saggiatore: Le autorità possono essere messe in discussione G. Galilei, dal Saggiatore: La favola dei suoni G. Galilei, dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Mondo sensibile e mondo di carta G. Marino, dalla Lira: Donna che cuce G. Marino, dalla Lira: Bella schiava P. Metastasio , Didone abbandonata (atto I, scene 17 e 18) P. Rolli, Solitario bosco ombroso P. Verri, Che cos'è questo Caffè?

Page 6: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene: La tortura non è degna dell'uomo C. Goldoni, dalla Prefazione alle commedie: Mondo e Teatro C. Goldoni, La locandiera (lettura di alcune scene) C. Goldoni, da Le smanie per la villeggiatura: Eccedere le bisogna G. Parini, dal Discorso sopra la poesia: Per una poesia civile G. Parini, da Il giorno: Il risveglio del giovin signore G. Parini, da Il giorno: La vergine cuccia G. Parini, dalle Odi: La salubrità dell’aria V. Alfieri, da Mirra, Una confessione impossibile U. Foscolo, da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato U. Foscolo, da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: La Bellezza, l’amore, le illusioni U. Foscolo, da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Ortis e Parini U. Foscolo, dai Sonetti: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto U. Foscolo, Dei Sepolcri: vv. 1-90 Madame de Staël: Basta con i classici: tradurre i contemporanei! Dante Alighieri, La divina commedia Inferno: lettura ed analisi dei canti: XXVI e XXXIII Purgatorio: Struttura e temi Lettura ed analisi dei canti: I, II, III, VI Progetto lettura Davide Enia, Appunti per un naufragio La scrittura Il saggio breve L’analisi del testo LIBRI DI TESTO C. Giunta, Cuori intelligenti, voll. 1-2, Garzanti Scuola C. Giunta, Cuori intelligenti, modelli di scrittura, Garzanti Scuola D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso L., Palumbo Messina, 07/06/2019 L’insegnante

Teresa D’Arrigo

Page 7: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

LICEO STATALE “E. AINIS” MESSINA INDIRIZZO “SCIENZE UMANE” ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV SEZ. B

PROGRAMMA DI LATINO

Insegnante: Prof.ssa D’Arrigo Teresa STORIA LETTERARIA Contesti e generi, biografia, opere, poetica, temi, lingua e stile dei seguenti autori: Cesare Sallustio Cicerone L’età augustea Virgilio Orazio Ovidio Livio LETTURE ANTOLOGICHE Cicerone, "Catilinaria"I,1-2 (in latino) Cicerone, "Catilinaria": “La denuncia della congiura” (in italiano) Cicerone, "Catilinaria": Vizi privati di Catilina” (in italiano) Cicerone, "Catilinaria": “La prosopopea della patria” (in italiano) Cicerone, "Catilinaria”: “ La perorazione finale” (in italiano) Cicerone, "Laelius": "La riflessione sull'amicizia" (in italiano) Cicerone, “De divinatione”: “Filosofia e impegno politico” (in italiano) Cicerone,"Epistulae ad familiares" XIV,1: "Ai familiari, dall’esilio" (in italiano) Cicerone, “Ad Atticum” VII, 22: “Agli inizi della guerra civile” (in italiano) Cesare, "De bello Gallico" I, 1, 1-7 (in latino) Cesare, "De bello Gallico": "Le classi sociali dei Galli" (in italiano) Cesare, "De bello Gallico": "Germani: usi e costumi" (in italiano) Cesare, “De bello civili”: l’incipit (in italiano) Cesare, “De bello civili”: “Farsalo e la fuga di Pompeo” (in italiano) Sallustio, "De Catilinae coniuratione ": “Il proemio” (in italiano) Sallustio, "De Catilinae coniuratione ", 5, 1-8 "Il ritratto di Catilina" (in latino) Sallustio, "De Catilinae coniuratione": "L'archeologia: la virtù degli antichi Romani", "L'archeologia: avidità e ambizione" e "Cesare e Catone a confronto" (in italiano) Sallustio, "De Catilinae coniuratione": “La pace come fattore di discordia” (in italiano) Sallustio, "Bellum Iugurthinum": "Ritratto di Giugurta" (in italiano) Virgilio, “Bucoliche” I, 1-18 (in latino) e 19-83 (in italiano) Virgilio, “Bucoliche” IV, “Il ritorno dell’età dell’oro” (in italiano) Virgilio, “Georgiche” IV: "Orfeo ed Euridice" (in italiano) Virgilio, "Eneide": "Proemio" (in latino) Virgilio, "Eneide" IV: “Lo scontro tra Didone ed Enea” e “Le ultime parole di Didone” (in italiano) Orazio, "Satire" I, 1 “Est modus in rebus” (in italiano) Orazio, "Satire" II, 6 “Il topo di campagna e il topo di città” (in italiano) Orazio: "Odi"I, 1: “Una scelta di vita” (in italiano) Orazio, “Odi” III, 30 “Canto di congedo” (in italiano) Orazio, “Odi” I,11 "Carpe diem" (in latino) Orazio, “Odi” II,10 “Aurea mediocritas” (in italiano) Orazio “Odi” II,14 “Non si sfugge alla morte” (in italiano) Ovidio, “Amores”: “In amore come in guerra” (in italiano)

Page 8: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

Ovidio, “Ars amatoria”: “L’arte di ingannare” (in italiano) Ovidio, “Metamorfosi”: “Apollo e Dafne” (in italiano) LIBRI DI TESTO Ørberg Hans H., Lingua latina per se illustrata Familia romana: pars I, Accademia Vivarium Novum Ørberg Hans H. Borri Tommaso Miraglia Luigi, Lingua latina per se illustrata Latine disco, Accademia Vivarium Novum G. Garbarino L. Pasquariello, Veluti flos, Paravia Messina, 07/06/2019

L’insegnante

Teresa D’Arrigo

Page 9: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

ISTITUTO “E. AINIS”

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV sez. B LSU

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DOCENTE: CLEIDE STURNIOLO

DISEQUAZIONI

Disequazioni di II grado, disequazioni intere e disequazioni frazionarie. Sistemi di

disequazioni di secondo grado.

GEOMETRIA ANALITICA

La circonferenza, circonferenza di diametro assegnato.

GONIOMETRIA

Misura degli angoli. Archi orientati e loro misura. Misura lineare e angolare di un

arco. Il radiante.

La circonferenza goniometrica.

Le funzioni goniometriche: definizione di seno, coseno, tangente di un angolo.

Secante, cosecante e cotangente di un angolo.

Prima e seconda proprietà fondamentale della goniometria.

Funzioni goniometriche di angoli particolari: angolo di 45°, angolo di 30°, angolo di

60°.

Periodo delle funzioni goniometriche.

Relazioni fra le funzioni goniometriche.

Angoli associati, angoli opposti, angoli complementari.

Formule di addizione e di sottrazione.

Page 10: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

Formule di duplicazione.

TRIGONOMETRIA

Teoremi sui triangoli rettangoli. Teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema dei seni.

LOGARITMI E FUNZIONI ESPONENZIALI

Potenze a esponente reale, la funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali.

Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Teoremi sui logaritmi: logaritmo di

un prodotto, di un quoziente, di una potenza, di un radicale.

Messina 05-06-2019

IL DOCENTE

Prof. Cleide Sturniolo

Page 11: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

CLASSE: 4 SEZ. B LSU

DOCENTE: PATRIZIA CONSOLO

LIBRO DI TESTO: “L’Arte Svelata” di G. Nifosì (Ed. Laterza) Vol. 2

CONTENUTI

L’arte Gotica (caratteri generali), l’architettura cluniacense e cistercense, tecniche

costruttive;

Esempi di architettura europea e italiana: Notre-Dame a Parigi e a Chartres, S.

Francesco ad Assisi;

La Pittura tra il ‘200 e ‘300 (caratteri generali): Cimabue, Giotto e gli affreschi della

Cappella degli Scrovegni.

Il Primo Rinascimento a Firenze e gli artisti precursori, la scoperta della prospettiva

e le conseguenze per le arti figurative nella seconda metà del ‘400;

Brunelleschi (Sacrificio di Isacco, la Cupola di Santa Maria del Fiore ,il Portico degli

Innocenti, le Basiliche di San Lorenzo e Santo Spirito).

Donatello (Crocifisso ligneo, David, Monumento equestre al Gattamelata, Madonna

in trono con il Bambino, Maddalena).

Masaccio (Sant’Anna Metterza, la Cappella Brancacci, Polittico di Pisa, la Trinità)

Ghiberti (La Porta del Paradiso)

Piero della Francesca (Resurrezione,La Flagellazione, I Ritratti ritratti di Federico

da Montefeltro e della moglie Battista Sforza, la Pala di Brera).

Leon Battista Alberti (La facciata di Santa Maria Novella,La città nuova).

La pittura fiamminga, Van Eyck (Madonna del Cancelliere Rolin, Ritratto dei

coniugu Arnolfini).

Arte e architettura in Italia nel secondo Quattrocento, Verrocchio.

Perugino (Consegna delle chiavi, Madonna col Bambino in trono).

Andrea Mantegna (Camera degli Sposi, il Cristo morto).

Antonello da Messina (Ritratto d’uomo con berretto rosso, San Sebastiano,

Annunziata, San Gerolamo nello studio, Polittico di San Gregorio, Madonna col

Bambino benedicente e un francescano in adorazione ).

Botticelli ( Madonna del Magnificat, Adorazione dei Magi, la Primavera, la Venere).

Il Rinascimento maturo.

Bramante (Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, Il Tempietto di San Pietro in

Montorio).

Page 12: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

Leonardo (Annunciazione, La Vergine delle rocce, Dama con l’ermellino, il

Cenacolo, La Vergine e il Bambino con Sant’Anna, La Gioconda).

Michelangelo Buonarroti (Pietà Vaticana, David, Tondo Doni, volta della Cappella

Sistina, Prigione ribelle, Prigione morente, il Giudizio Universale, Michelangelo

architetto).

Raffaello Sanzio (Crocifissione, Incoronazione della Vergine, Sposalizio della

Vergine, Madonna del cardellino, ritratto di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi,

Deposizione Borghese, la Stanza della Segnatura, la Trasfigurazione).

Giorgione (Pala di Castelfranco, i tre filosofi, Venere addormentata, la tempesta).

Tiziano (Concerto campestre, Amor sacro e Amor profano, L’Assunta, Venere di

Urbino).

Palladio (ville-fattoria, ville –suburbane, Palazzo della Ragione. La Rotonda).

Il Manierismo.

Arcimboldi (Natura morta reversibile).

Correggio (L’Assunzione della Vergine).

Parmigianino (Autoritratto allo specchio. La Madonna dal collo lungo).

Caravaggio (Ragazzo con canestro di frutta, Canestra di frutta, il Bacco, Riposo

durante la fuga in Egitto, Maddalena, Decapitazione di Oloferne, Vocazione di San

Matteo, San Matteo e l’angelo,Conversione di San Paolo, Deposizione, la Morte

della Vergine, Adorazione dei pastori, Resurrezione di Lazzaro).

Annibale Carracci (Autoritratto sul cavalletto, Mangiafagioli, Bottega del macellaio,

Galleria Farnese).

L’età barocca

Bernini (David, Apollo e Dafne, Baldacchino della Basilica di San Pietro, fontana

dei fiumi, Piazza San Pietro).

Messina 11/06/2019

Il docente

Patrizia Consolo

Page 13: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

Liceo delle scienze umane “E. Ainis” – Messina

Programma di Storia

Classe IV B

Anno Scolastico 2018/2019

MODULO I : “L’età dell’assolutismo”

1. Luigi XIV

2. La Guerra dei sette anni

3. Il rafforzamento degli Stati nazionali

4. La situazione negli Stati Europei tra Seicento e Settecento

MODULO II : “La Rivoluzione francese”

1. Le cause della rivoluzione

2. Dalla presa della Bastiglia alla seconda costituzione

3. Il terrore

4. Il direttorio

5. Le repubbliche sorelle

MODULO III : “L’epopea napoleonica”

1. Le campagne in Italia e in Egitto

2. Dal colpo di Stato all’Impero

3. Le coalizioni antinapoleoniche

4. La campagna di Russia

5. Lipsia e Waterloo

MODULO IV : “La restaurazione”

1. Il congresso di Vienna

2. La ‘Santa Alleanza’

3. La costituzione di Cadice

4. La carboneria

5. I moti del 1820-1831

Page 14: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

MODULO V: “Il Risorgimento”

1. I moti del 1830-1831

2. Mazzini e la Giovine Italia

3. Il 1848 e la Prima Guerra d’Indipendenza

4. Cavour e il ‘decennio di preparazione’

5. La Seconda Guerra d’indipendenza

6. La spedizione dei Mille

7. Il 1866 e la Breccia i Porta Pia: Roma capitale

I contenuti di cittadinanza e costituzione sono stati trattati trasversalmente in tutti i

moduli e, in modo specifico, nell'ultima parte dell'anno, con particolare riferimento alla

struttura dello Stato, ai diritti e doveri del cittadino, al ruolo delle Istituzioni e ai

principali strumenti della convivenza democratica.

Il docente

( Prof. Cesare Natoli )

Page 15: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

Programma di LINGUA e CIVILTA’ INGLESE svolto nella classe 4B LSU a.s.

2018-2019.

Dal libro di testo:

Medaglia/Young – Cornerstone – Loescher

THE RENAISSANCE

- William Shakespeare

- Romeo and Juliet: the plot and the themes

- Romeo and Juliet: The Prologue (text 1)

- Romeo and Juliet: Act II, scene II (text 2)

THE PURITAN AGE (The historical background)

- Charles I

- The quarrel between king and Parliament

- The Civil War

- Oliver Cromwell’s republic

THE RESTORATION and THE AUGUSTAN AGE (The historical background)

- The Restoration of the King

- James II, the Glorious Revolution and political change

- The political parties

- The Augustan Age: George I, Sir walpole and the Jacobites

- George II

- The slave trade

THE RESTORATION and THE AUGUSTAN AGE (The literary context)

- The Royal Society

- The Augustan Age or the Age of Reason

- The reading public

- London and the coffee houses

- Journalism

- The rise of the novel

- General features of the novel

- The five great novelists of the century

DANIEL DEFOE

- Robinson Crusoe: the plot

- The legendary figure of Robinson Crusoe

Page 16: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

- An expression of European colonial aspirations

- A manifesto of economic individualism

- The success of Robinson Crusoe

- Robinson Crusoe: the meeting with Friday (page 144)

JONATHAN SWIFT

- Gulliver’s Travels: the plot

- What is Gulliver’s Travels?

- Gulliver, the European

- The satire

- Gulliver’s Travels from Laputa Part III (page 150-151)

SAMUEL RICHARDSON

- Pamela: the plot

- The epistolary novel

- The aim of the book

- A pioneer in psychological characterisation

- Pamela and Mr B.

- Pamela: Letter XI (page 154)

THE ROMANTIC AGE (The historical background)

- The years of revolution

- George III and William Pitt the Younger

- The French Revolution

- The Napoleonic Wars

- The Industrial Revolution gains momentum

- Poverty and exploitation

Messina, 11-06-2019 L’insegnante

Sandra Salutari

Page 17: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

Programma di 4B LSU Materia: Scienze Umane Anno scolastico 2018/2019 Insegnante: Bertuccini Gabriella ANTROPOLOGIA Il concetto di cultura nel mondo globalizzato Le teorie antropologiche di Boas e Malinowski Il pensiero scientifico : scienze e sistemi di pensiero L'arte di fronte alla cultura antropologica Le relazioni di parentela: tra natura e cultura SOCIOLOGIA Che cos'è la sociologia:la sociologia come scienza I classici della sociologia: Marx, Durkheim, Weber Il funzionalismo: Talcott Parsons Le teorie del conflitto La scuola di Francoforte Le sociologie comprendenti: Goffman e l'approccio drammaturgico Interazionismo simbolico La cultura di massa: differenza tra massa e folla Il totalitarismo PSICOLOGIA I principali orientamenti teorici sul comportamentismo La psicanalisi: Freud e Jung Le diverse aree di ricerca Freud: la teoria della personalità Jung: processo di individuazione Massimo Recalcati: il complesso di Telemaco Effetto Pigmalione PEDAGOGIA La scuola di Maria Montessori Educazione e politica: la scuola nei regimi totalitari L'apprendimento nella prima infanzia Progetto di Alternanza Scuola Lavoro(ASL): la didattica nei differenti contesti sociali

Page 18: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

A.S. 2018-19

PROGRAMMA SCIENZE INTEGRATE

CLASSE 4B LSU

DOCENTE: Ernesto Bellomo

ANATOMIA UMANA

-Modulo 1 Genetica: geni, cromosomi e ereditarietà, alterazioni e malattie

genetiche, DNA, duplicazione, mutazioni, sintesi delle proteine e regolazione genica.

-Modulo 2 Botanica e fisiologia vegetale: angiosperme e gimnosperme, cellula

vegetale e tessuti, trasporto, riproduzione e sviluppo embrionale, organi.

-Modulo 3 Pelle, Scheletro e Muscoli: generalità, caratteristiche, organi e funzioni.

-Modulo 4 Il Sistema nervoso: l’impulso e la sua trasmissione, organi di senso, vista,

orecchio, gusto e tatto.

-Modulo 5 Il Sistema endocrino: funzionamento, organi e ormoni.

-Modulo 6 Il sistema immunitario: difese immunitarie, immunità innata e acquisita.

-Modulo 7 I sistemi cardiovascolare e respiratorio: organi, funzione e relazioni.

-Modulo 8 Alimentazione, digestione e escrezione: organi, funzione e relazioni, salute umana.

-Modulo 9 Riproduzione e sviluppo embrionale: organi, funzione e sviluppo embrionale.

-Modulo 10 L’evoluzione: micro-macroevoluzione, la speciazione, fattori evolutivi, le moderne teorie.

-Modulo 11 Biotecnologie: Dna, cellule staminali e clonazione, biotecnologie e genoma umano.

Libro di testo: Il racconto della vita, Krogh, Linx

Docente: prof. Ernesto Bellomo

Page 19: Anno scolastico 2018/19 Classe IV Sez. B LSU Docente: Prof ... · D. Alighieri, La Divina Commedia Testi strumenti percorsi [nuova edizione], a cura di Mineo N., Cuccia D., Melluso

- La liberazione dalle passioni.

- Lettura dal Trattato teologico-politico: la libertà di pensiero. Giorgio Gaber: "La libertà".

Leibniz

- La monadologia, la teodicea.

Pascal

- L’insufficienza della ragione

- L’esprit de finesse e le ragioni del cuore

- L’uomo di fronte all’infinito; la fuga dall’infinito

- La duplicità della natura umana; il cristianesimo come spiegazione della condizione umana

- La scommessa

Letture dai "Pensieri". I gesuiti e il giansenismo.

Hobbes:

- L'antropologia.

- Natura e ragione

- Il patto sociale

- Lo Stato.

- La religione.

Locke

- Lo studio dell'intelletto umano

- Le idee semplici e le idee complesse

- Critica del concetto di sostanza

- Il linguaggio

- L'io, Dio, il mondo

- Il pensiero politico

- La lettera sulla tolleranza.

Lettura: "Le chiese protestanti in Inghilterra"

Hume

- Impressioni ed idee

- Critica del principio di causa ed effetto

- Critica della sostanza materiale e spirituale.

Kant

- Il criticismo

- La Critica della Ragion pura: estetica trascendentale; analitica trascendentale; fenomeno

noumeno; Io penso; dialettica trascendentale

- La Critica della Ragion pratica: massime e imperativi; la morale formale; l’autonomia della

morale; la morale dell’intenzione; i postulati; il primato della ragion pratica.

- La Critica del Giudizio: giudizi determinanti e giudizi riflettenti; il genio; il giudizio

estetico, il bello e il sublime; il giudizio teleologico.

Dal criticismo all'idealismo.


Recommended