+ All Categories
Home > Documents > Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI...

Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI...

Date post: 02-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
56
I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento Documento 15 maggio AFM Rev. 05 15-04-19 MO 7.3.29 Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 1 ISTITUTO TECNICO STATALE “RICCATI-LUZZATTI” Indirizzo: AFM Piazza della Vittoria, ¾ - 31100 TREVISO Tel. 0422/410104 - 410114 - fax 0422/546383 Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ E afm Sito web: https://riccati-luzzatti.edu.it/ e-mail: [email protected]
Transcript
Page 1: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 1

ISTITUTO TECNICO STATALE

“RICCATI-LUZZATTI”

Indirizzo: AFM

Piazza della Vittoria, ¾ - 31100 TREVISO Tel. 0422/410104 - 410114 - fax 0422/546383

Anno Scolastico 2018/2019

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ E afm Sito web: https://riccati-luzzatti.edu.it/ e-mail: [email protected]

Page 2: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 2

INDICE

1. Il profilo professionale del diplomato indirizzo AFM La figura del diplomato in AFM Pag. 4 Quali possibilità si aprono al diplomato in AFM Pag. 5 Il profilo formativo in uscita Pag. 5

2. Dati relativi alla classe Composizione del Consiglio di Classe (continuità e ore docenza) Pag. 6 Tempi curricolari previsti Pag. 6 Presentazione della classe Pag. 7

3. Programmazione collegiale e sua realizzazione Pag. 8

• Obiettivi educativi Pag. 8 • Obiettivi interdisciplinari e percorsi multidisciplinari Pag. 8 • Strategie di intervento Pag. 9 • Coordinamento metodologico: modalità, strategie Pag.10 • Mezzi utilizzati per l’attività didattica Pag.10 • Numero di verifiche e tipologie Pag.10 • Interventi per il recupero e il sostegno all’apprendimento Pag.11 • Cittadinanza e Costituzione •

Pag.11-12 • PCTO ex ASL Pag.12-13 • Attività extracurriculari

Pag.13-14

• Modulo CLIL Pag. 14

4. Modalità e criteri di verifica e di valutazione Pag.15

• Generalità sulla valutazione al “Riccati-Luzzatti” Pag.15 15 151515151515151515 • I criteri di valutazione al “Riccati-Luzzatti” Pag.16

Page 3: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 3

Allegato 1 Date e griglie di valutazione delle simulazioni della prima e della seconda prova Pag.17-23

Allegato 2

Schede singole discipline (programmi svolti) Religione Pag. 24-25 Lingua e letteratura italiana Pag. 26-29 Storia, cittadinanza e costituzione Pag. 30-32 Lingua inglese Pag. 33-35 Seconda Lingua Comunitaria tedesco Pag. 36-38 Matematica Pag. 39-41 Diritto Pag. 42-45 Economia politica Pag. 46-48 Economia aziendale Pag. 49-52 Scienze motorie e sportive

Pag. 53-55 Religione Pag.

Page 4: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 4

1. PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO INDIRIZZO AFM La figura del diplomato in AFM La tradizionale figura del ragioniere ha subito una profonda e complessa trasformazione in relazione alle nuove richieste del mondo del lavoro e della società. Oggi l’Istituto Tecnico Economico prepara il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) a diventare un professionista capace di operare con competenza all’interno del mondo della produzione e del commercio, delle banche, delle assicurazioni, della pubblica amministrazione. Il denominatore comune della sua preparazione è una cultura di base solida, varia, con competenze comunicative, tecniche e gestionali. In particolare il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing che l'Istituto “Riccati-Luzzatti” vuole preparare è un professionista che possiede una visione integrata della realtà aziendale e ne segue la complessa evoluzione, dimostrando competenza, flessibilità, capacità di partecipazione e di direzione del lavoro organizzato e di gruppo. Tutta l'attività didattico-educativa e tutte le risorse dell’Istituto convergono per promuovere negli studenti: ⇒ la crescita umana, intesa come

ü scoperta delle proprie risorse ed attitudini; ü sviluppo di progettualità; ü consapevolezza del proprio ruolo; ü capacità di inserimento nel contesto sociale e istituzionale; ü

⇒ l’autonomia di apprendimento, intesa come ü acquisizione di una metodologia; ü abitudine a contestualizzare le problematiche, evidenziando i nessi tra

elementi e fattori in gioco; ü disposizione ad utilizzare, rivedere ed aggiornare le proprie attitudini;

⇒ la professionalità specifica, intesa come

ü possesso di specifiche competenze economico-giuridiche; ü possesso di una metodologia efficace nell'affrontare le situazioni

problematiche e di capacità di utilizzo di strumenti, modelli, linguaggi; ü possesso di capacità organizzative sia individuali che di gruppo; ü possesso di capacità progettuali; ü consapevolezza del proprio ruolo e del ruolo della propria professione in

ambito civico-sociale.

Page 5: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 5

Quali possibilità si aprono al diplomato in AFM

Il diploma, per la completezza e la flessibilità della formazione, consente: ⇒ di continuare la propria formazione superiore mediante

ü l’accesso ai corsi post-diploma; ü l’’accesso a tutti i corsi di laurea, in modo particolare ai corsi delle facoltà di

area economica, giuridica, linguistica; ⇒ di accedere immediatamente al mondo del lavoro presso

ü aziende; ü istituti bancari; ü assicurazioni; ü uffici di consulenza del lavoro e fiscali; ü enti pubblici.

La pluralità di prospettive disponibili a un diplomato del “Riccati-Luzzatti” è fondata anche sulla capacità dell’Istituto di mantenersi in costante e proficuo contatto con il mondo esterno per coglierne i nuovi trend e bisogni, per rispondere con prontezza ed efficacia alle sfide dell’evoluzione socioculturale e produttiva in atto. Il profilo formativo in uscita L’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali).

Page 6: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 6

2. DATI RELATIVI ALLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe

Nome e cognome dei docenti

Materia Totale ore effettive

Continuità didattica

3^ 4^ 5^ De Pin Pieraugusto Religione 24 x x x Bello Maria Francesca Lingua e letteratura italiana 101 -- x x Bello Maria Francesca Storia, cittadinanza e costituzione 51 -- x x Faenza Alessandra Lingua straniera inglese 82 x x x

Gallaccio Cinzia Seconda lingua comunitaria tedesco 91 --- x x

Crosato Raffaela Matematica 86 x x x Bustaffa Francesca Diritto 87 -- -- x Bustaffa Francesca Economia politica 87 -- x x Bressaglia Maurizio Economia aziendale 202 x x x Fiorini Fabio Scienze motorie e sportive 58 -- x x

Tempi curricolari previsti dal calendario scolastico Religione/attività alternativa 33 Lingua e letteratura italiana 132 Storia, cittadinanza e costituzione 66 Lingua inglese 99 Seconda lingua comunitaria: tedesco 99 Matematica 99 Diritto 99 Economia politica 99 Economia aziendale 264 Scienze motorie e sportive 66 Totale 1056

Page 7: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 7

Presentazione della classe La classe è composta da 24 alunni di cui 3 provenienti dalla 5 A dello scorso anno. Si presenta abbastanza omogenea dal punto di vista culturale e durante il triennio una buona parte ha dimostrato un impegno e un interesse costanti, nonché una discreta partecipazione al dialogo educativo. Il comportamento è stato generalmente corretto, la frequenza alle lezioni è risultata complessivamente regolare e l’impegno e l’interesse sono stati costanti per la maggior parte degli studenti. Un gruppo di studenti ha dimostrato, durante i tre anni, un sostanziale miglioramento per quanto riguarda il processo di maturazione, il senso di responsabilità, il rispetto delle regole, la puntualità e partecipazione al dialogo educativo. Il rapporto fra alunni e docenti è stato generalmente corretto. Per quanto riguarda il profitto si distinguono tre gruppi: un gruppo ha sempre lavorato in modo costante e con ottimo profitto; un secondo gruppo ha mediamente conseguito un profitto discreto; un terzo gruppo ha presentato qualche fragilità.

Page 8: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 8

3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E SUA REALIZZAZIONE

Obiettivi educativi programmati e raggiunti dal consiglio di classe

§ Essere consapevoli delle proprie responsabilità. § Essere disponibili al lavoro di gruppo. § Essere puntuali nell’esecuzione delle attività da svolgere in classe e a casa. § Essere attenti e sensibili ai fenomeni del mondo contemporaneo, con l’aiuto degli

insegnanti per leggerli nei diversi aspetti. § Migliorare il metodo di lavoro per arrivare alla sua realizzazione. § Richiamare gli allievi alla puntualità, al rispetto reciproco e di tutto il personale, al

rispetto delle norme dell’istituto, degli strumenti di lavoro, dei locali, degli arredi, degli impegni assunti nei confronti della scuola.

§ Affrontare, sostenere, condurre un colloquio multidisciplinare secondo quanto previsto dall’esame di Stato.

Obiettivi interdisciplinari programmati e raggiunti

§ Saper leggere e comprendere i testi. § Saper rielaborare le conoscenze acquisite. § Porre le basi per la conoscenza e l’utilizzo appropriato dei codici specifici delle

discipline. § Saper esprimere giudizi personali motivati sui fenomeni studiati. § Possedere un metodo di lavoro razionale. § Muoversi con autonomia tra strumenti di conoscenza diversi. § Potenziare ed arricchire le doti espressive.

Percorsi multidisciplinari

argomenti discipline coinvolte

Crisi del 1929 Storia, Inglese, Economia Politica, Diritto, Tedesco

Unione Europea Diritto, Economia Politica, Inglese

Le guerre mondiali Storia, Inglese, Tedesco, Italiano

Il totalitarismo Storia, Inglese, Tedesco, Diritto

Il muro di Berlino Tedesco, Storia

Forme di governo a confronto: Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti.

Inglese, Diritto

Page 9: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 9

Le banche Economia Aziendale, Inglese

Massimizzazione del profitto e analisi break even point.

Matematica, Economia Aziendale

Globalizzazione Inglese, Tedesco

Strategie di intervento utilizzate dai docenti § Instaurare con la classe un clima disteso, sereno, aperto al dialogo ed alla

collaborazione. § Coinvolgere gli allievi, responsabilizzarli e stimolarli per far emergere il loro

potenziale. § Controllare le situazioni di disagio individuale sia scolastico che extrascolastico e

i casi di assenze o ritardi troppo frequenti. § Adottare comportamenti analoghi. § Pretendere e garantire puntualità. § Accertamento dei livelli iniziali e ricorso ad eventuale recupero § Attività guidate di laboratorio § Autovalutazione come momento fondamentale dell’intero processo della

valutazione § Conversazioni guidate § Discussione collettiva (partendo dalle conoscenze già in possesso degli alunni) § Esercitazioni di riepilogo § Esercitazioni in laboratorio secondo la metodologia della progettazione, della

realizzazione, del collaudo e della riflessione critica. § Frequenti esposizioni orali richieste agli alunni § Lavori di gruppo secondo metodologia tradizionale o del metodo del

Cooperative-learning § Lavoro individuale o in gruppo sia in classe che domestico § Lezione frontale § Metodo analogico: rappresento, quindi imparo § Metodo attivo fondato sul fare § Metodo iconico: vedo e sento, quindi imparo § Problem Solving § Risoluzione d’esercizi di diverso livello di difficoltà § Simulazioni attraverso strumenti informatici § Sviluppo di un problema con discussione e ricerca della soluzione § Uso di mezzi audiovisivi

Page 10: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 10

Coordinamento metodologico del consiglio di classe

§ I docenti, nell’ambito delle singole discipline, hanno attuato e adottato le strategie utili a tale fine. In linea generale si è fatto ricorso a lezioni frontali di tipo tradizionale, a letture e spiegazioni in classe dei manuali, materiali video, all’utilizzazione di strumenti informatici, ad esercitazioni di varia natura, a prove strutturate e semi-strutturate, a discussioni e a lavori di gruppo.

§ I docenti hanno guidato costantemente gli allievi ad individuare collegamenti tra i diversi argomenti di una stessa disciplina. Hanno affrontato in modi e tempi coordinati tematiche particolarmente adatte al confronto ed al collegamento interdisciplinare.

§ I docenti hanno stabiliti con chiarezza i metodi ed i criteri di valutazione e motivati i risultati delle verifiche.

Mezzi utilizzati per l’attività didattica § aule per i gruppi classe § laboratori multimediali (aule LIM) § laboratori di informatica; § sistema di videoproiezione; § palestra § personal computer ad uso autonomo di docenti e studenti; § biblioteca; § tutti gli strumenti per la riproduzione; § CIC (centro di informazione e consulenza) § sportello pomeridiano Numero delle verifiche e tipologie usate Scritte Orali Pratiche Religione - 2 - Lingua e letteratura italiana 5 4 - Storia, cittadinanza e costituzione - 4 - Lingua inglese 5 3 - Seconda lingua comunitaria: tedesco 5 3 - Matematica 5 3 - Diritto - 5 - Economia politica - 5 - Economia aziendale 5 3 - Scienze motorie e sportive - 1 5

Page 11: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 11

Interventi per il recupero e il sostegno all’apprendimento

Per favorire il processo di apprendimento, il “Riccati-Luzzatti” ha predisposto una serie di interventi per fornire allo studente più strumenti sia in merito all’acquisizione di abilità di studio di carattere trasversale (comuni a più discipline), sia in merito all’acquisizione di contenuti (parti di singole discipline). Gli interventi sono stati realizzati in ambito curricolare secondo varie modalità: • interventi mirati del singolo docente all’interno della propria disciplina; • interventi mirati del singolo docente, in compresenza con un collega della

medesima disciplina, all’interno dell’orario della propria disciplina. Altri interventi sono stati realizzati in ambito extra-curricolare: • Consulenza Didattica Pomeridiana: sportello di aiuto immediato e

pluridisciplinare

Cittadinanza e Costituzione moduli/tematiche discipline coinvolte Unione Europea Forme di governo britannico e americano Sostenibilità d’impresa Commercio equo e solidale Banca etica Migrazioni

Inglese, Diritto, Economia Politica Inglese-Economia Politica Inglese Inglese Tedesco, Inglese Storia-Italiano

Cittadinanza e Costituzione - percorsi MODULI / TEMATICHE DISCIPLINE

COINVOLTE LO STATO

• Lo stato e i suoi elementi costitutivi • Le forme di stato • Le forme di governo

LA COSTITUZIONE E I DIRITTI DEI CITTADINI • Origini e principi fondamentali della • Costituzione italiana • Lo Stato italiano e i diritti dei cittadini • Rappresentanza e diritti politici

DIRITTO

Page 12: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 12

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA • La funzione legislativa: il Parlamento • La funzione esecutiva: il Governo • La funzione giudiziaria: la Magistratura • Gli organi di controllo costituzionale

LE AUTONOMIE LOCALI • Le Regioni

IL DIRITTO INTERNAZIONALE • L’Unione europea

DIRITTO

• Sostenibilità d’impresa • Microcredito • Banca etica • Unione europea • La forma di governo britannica e i partiti politici • La forma di governo americana e i partiti politici • Differenze tra i paesi sviluppati e in via di sviluppo • Partecipazione di 2 studenti al programma

“Studenti ambasciatori” presso l’ONU a New York

INGLESE

• Banca etica TEDESCO • Emigrazione italiana fine 800 inizio 900 verso gli Stati

Uniti • Italia come nazione proletaria per giustificare la

colonizzazione africana e la conseguente migrazione di italiani verso le nuove terre (Libia principalmente)

• Migrazioni interne da nord a centrosud (periodo fascista) e da sud a nord verso il triangolo industriale (dopo il 1945) – riferimenti con le grandi migrazioni odierne.

STORIA

PCTO ex ASL Nel corso del triennio la classe ha svolto le seguenti attività: 3^ anno:

- UDA relativa a: “Lavorare in provincia di Treviso: per una mappa delle opportunità di impiego nel settore privato in ambito locale.”

- Corso sulla sicurezza nel lavoro. - Visita aziendale presso la ditta Texa.

Page 13: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 13

- Modulo in inglese relativo ai settori primario, secondario e terziario; la struttura di un’azienda.

4^ anno: - UDA relativa a: “Mettiamoci alla prova! Un’esperienza formativa tra scuola e

mondo del lavoro”. - Tirocinio in azienda per 3 settimane durante il periodo scolastico. - Partecipazione al seminario “Orienta giovani” a Padova. - Visita alla Prefettura di Treviso. - Partecipazione al convegno “Nuove competenze e nuovi lavori” organizzato

dalla Camera di Commercio di Treviso. - Intervista da parte di uno studente universitario relativa ad aspetti, elementi e

conoscenze in ambito economico e finanziario, ai fini della sua tesi di laurea. - Partecipazione conferenza Imove. - Visita aziendale alla fabbrica della birra “Stiegl” di Salisburgo. - Visita alle miniere di sale di Salisburgo.

5^ anno: - UDA relativa a: “Impariamo a pianificare! Un’esperienza formativa tra scuola e

mondo del lavoro”. - Visita alla fiera dell’orientamento di Verona “Job&Orienta” - Partecipazione a open day universitari e simulazione di test universitari. - Partecipazione al convegno “Nuove competenze e nuovi lavori” organizzato

dall’Istituto. - Partecipazione alla conferenza del parlamentare europeo David Borrelli. - Incontro con Agenzia delle Entrate.

Alle fine di ogni anno scolastico gli studenti ricevono un attestato con la valutazione relativa alle attività di orientamento e di tirocinio svolte. Tale valutazione viene effettuata tramite una griglia apposita.

Attività di arricchimento dell’offerta formativa svolte nel triennio

3^ anno

• Incontro formativo sulle malattie sessualmente trasmissibili. • Incontro formativo relativo alla problematica dei tumori. • Viaggio di istruzione a Siena e dintorni.

Page 14: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 14

4^ anno

• Conferenza “Chi comanda il mondo?” • Viaggio d’istruzione a Salisburgo e campo di

concentramento di Mathausen.

5^ anno

• Fiera dell’orientamento “Job Orienta” a Verona. • Uscita didattica al museo della collezione Salce di Treviso. • Viaggio di istruzione a Milano, visita al Mudec mostra su

Banksy; Museo del ‘900.

Modulo CLIL

ARGOMENTO CONOSCENZE

ABILITA’ COMPETENZE

L’UNIONE EUROPEA

Cause e fasi del processo di formazione europea. Composizione, funzioni e rapporti tra le istituzioni comunitarie. Fonti del diritto comunitario.

Riconoscere le fasi del processo di costituzione dell’unità europea. Conoscere la composizione e le funzioni degli organi comunitari e i loro rapporti. Conoscere i principi di diritto dell’Unione europea e gli atti giuridici che essa produce.

Interpretare e valutare il significato politico dell’integrazione europea.

Metodologie didattiche

Il modulo è stato trattato dalla docente di diritto in lingua italiana, ma contemporaneamente anche dalla docente d’inglese, in modo che gli studenti potessero apprendere i contenuti, appropriandosi anche del lessico specifico in lingua inglese. Alla lezione frontale è stata affiancata la ricerca guidata.

Materiale e attrezzature didattiche

Gli strumenti usati sono stati i libri di testo.

Page 15: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 15

Risultati ottenuti

I risultati ottenuti sono stati adeguati agli obiettivi proposti e comunque nella media dei risultati conseguiti dai singoli studenti nella restante parte del programma della disciplina.

4. MODALITÀ E CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Generalità sulla valutazione al “Riccati-Luzzatti”

La valutazione delle materie del curricolo ü fornisce informazioni sul processo di insegnamento – apprendimento, quindi

• l'insegnante può, nell’ambito delle competenze del Consiglio di Classe, modificare la propria programmazione ed organizzare gli interventi di recupero

• lo studente può sanare le difficoltà e ricevere gratificazione per i progressi. ü implica l'attivazione di un processo di verifica e misurazione dei risultati per

arrivare al giudizio finale. Lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, per attivare un processo di autovalutazione per individuare i propri punti di forza e di debolezza e per migliorare le proprie conoscenze e competenze. I criteri della valutazione al “Riccati-Luzzatti” Determinano la valutazione • i risultati delle prove sommative (profitto). Contribuiscono alla valutazione • l'impegno (volontà e costanza nella continuazione del lavoro); • la progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza; • il curriculum (valutazione finale degli anni scolastici precedenti); • il raggiungimento degli obiettivi educativi; • la situazione personale (eventuali difficoltà di salute, di relazione, etc.). All’inizio dell’anno scolastico gli studenti ricevono puntuali informazioni sui criteri di misurazione delle prove di verifica in ogni materia. Gli studenti e le famiglie sono tempestivamente informati sull’iter valutativo che ha portato all’attribuzione di un determinato voto.

Page 16: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 16

Indicatori e descrittori della valutazione - obiettivi cognitivi (griglia di corrispondenza)

VOTI LIVELLI DESCRITTORI

Conoscenze Competenze Capacità 1 - 2 Nullo Nessuna Nessuna Nessuna

3

Scarso Scarsissima conoscenza degli argomenti proposti.

Non riesce ad applicare le sue conoscenze. Non riesce a comprendere il testo. Si esprime in modo scorretto ed improprio.

Non è capace di effettuare alcuna analisi, né di sintetizzare le conoscenze.

4

Gravemente insufficiente Frammentarie,

incomplete e superficiali.

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell'esecuzione. Comprende il testo in modo parziale. Si esprime in modo scorretto ed improprio.

Effettua analisi parziali ed imprecise e sintesi scorrette. Guidato esprime valutazioni molto superficiali.

5

Insufficiente Superficiali e non del tutto complete.

Commette qualche errore applicando le conoscenze in compiti piuttosto semplici. Non coglie tutti i livelli del testo. Si esprime non sempre correttamente.

Effettua analisi superficiali e sintesi imprecise. Sulla base di queste esprime valutazioni superficiali. Gestisce con difficoltà situazioni nuove semplici.

6

Sufficiente

Essenziali e poco approfondite

Applica le conoscenze acquisite nell'esecuzione di compiti semplici in modo sostanzialmente corretto. Comprende globalmente il testo. Si esprime in modo semplice e corretto.

Analizza, sintetizza e valuta in modo semplice le conoscenze acquisite.

7

Discreto

Essenziali, con padronanza di alcuni argomenti

Applica le conoscenze in modo sostanzialmente corretto. Si orienta nella soluzione di problemi più complessi. Comprende tutti i livelli del testo, se guidato. Si esprime correttamente ed in modo abbastanza appropriato.

Effettua analisi corrette e sintesi coerenti. Esprime valutazioni argomentate in modo semplice.

8

Buono

Complete e coordinate

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo. Si orienta nella soluzione di problemi complessi. Comprende tutti i livelli del testo. Si esprime correttamente ed appropriatamente.

Compie analisi corrette cogliendo implicazioni ed effettua sintesi coerenti Esprime valutazioni adeguatamente argomentate.

9

Ottimo Complete,

articolate e coordinate, con approfondimenti autonomi.

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo. Sa risolvere problemi complessi. Comprende tutti gli elementi costitutivi del testo, sia linguistici che metalinguistici. Si esprime con scioltezza utilizzando i linguaggi specifici.

Effettua analisi corrette ed approfondite e sintesi coerenti, individuando tutte le correlazioni. Esprime valutazioni personalmente argomentate.

10

Eccellente Approfondite e rielaborate in modo personale.

Applica le conoscenze in modo preciso. Sa risolvere problemi complessi in modo autonomo. Comprende velocemente tutti gli elementi costitutivi del testo. Si esprime con scioltezza utilizzando i linguaggi specifici in modo articolato.

Compie analisi corrette ed approfondite anche in situazioni nuove ed effettua sintesi coerenti ed originali. Esprime valutazioni personalmente argomentate operando critiche costruttive.

Page 17: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 17

ALLEGATO 1: Simulazione 1^ prova: 1^ simulazione: 19 febbraio 2^ simulazione: 26 marzo 2019

Griglia di misurazione Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Candidato___________________________________________________________ Legenda Punteggio: prima colonna gravemente insufficiente; seconda colonna : insufficiente; terza colonna: sufficiente; quarta colonna: buono; quinta colonna; ottimo

Ambiti degli indicatori Indicatori generali

(punti 60)

Indicatori specifici (punti 40)

Punti (punti 100)

ADEGUATEZZA

- Rispetto dei vincoli

posti nella consegna (ad

esempio indicazioni di

massima, circa la

lunghezza del testo (se

presenti) o indicazioni

circa la forma parafrasata

o sintetica della

rielaborazione)

PUNTI 10

Fino

a

2

Fino

a

4

Fino

a

6

Fino

a

8

Fino

a

10

CARATTERISTICHE

DEL CONTENUTO

- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

- Espressione di

giudizi e valutazioni

personali

PUNTI 10

Fino

a

2

Fino

a

4

Fino

a

6

Fino

a

8

Fino

a

10

- Capacità di

comprendere il testo nel

suo senso complessivo e

nei suoi snodi tematici e

stilistici

Fino

a

6

Fino

a

12

Fino

a

18

Fino

a

24

Fino

a

30

Page 18: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 18

- Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica,

stilistica e retorica (se

richiesta)

- Interpretazione corretta

e articolata del testo

PUNTI 30

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTO

-Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- Coesione e coerenza

testuale

PUNTI 20

Fino

a

4

Fino

a

8

Fino

a

12

Fino

a

16

Fino

a

20

LESSICO E STILE

- Ricchezza e

padronanza lessicale

PUTI 15

Fino

a

3

Fino

a

6

Fino

a

9

Fino

a

12

Fino

a

15

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

-Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed

efficacie della

punteggiatura

PUNTI 15

Fino

a

3

Fino

a

6

Fino

a

9

Fino

a

12

Fino

a

15

OSSERVAZIONI

TOTALE_________

100-

98

97-95 94-90 89-85 84-80 79-75 74-70 69-65 64-60 59-55 54-50 49-45 44-40 39-35 34-30 29-1

20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5-1

Page 19: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 19

Griglia di misurazione Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo

Candidato___________________________________________________________ Legenda Punteggio: prima colonna gravemente insufficiente; seconda colonna: insufficiente; terza colonna: sufficiente; quarta colonna: buono; quinta colonna; ottimo

Ambiti degli indicatori Indicatori

generali

(punti 60)

Indicatori specifici

(punti 40)

Punti

(punti 100)

ADEGUATEZZA

- Individuazione corretta

della tesi e delle

argomentazioni nel testo

proposto

PUNTI 10

Fino

a

2

Fino

a

4

Fino

a

6

Fino

a

8

Fino

a

10

CARATTERISTICHE

DEL CONTENUTO

- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

- Espressione di

giudizi e valutazioni

personali

PUNTI 10

Fino

a

2

Fino

a

4

Fino

a

6

Fino

a

8

Fino

a

10

- Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

PUNTI 20

Fino

a

4

Fino

a

8

Fino

a

12

Fino

a

16

Fino

a

20

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTO

-Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

- Coesione e

coerenza

Fino

a

4

Fino

a

8

Fino

a

12

Fino

a

16

Fino

a

20

Page 20: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 20

testuale

PUNTI 20

-Capacità di sostenere

con coerenza il percorso

ragionativo adottando

connettivi pertinenti

PUNTI 10

Fino

a

2

Fino

a

4

Fino

a

6

Fino

a

8

Fino

a

10

LESSICO E STILE

- Ricchezza e

padronanza lessicale

PUTI 15

Fino

a

3

Fino

a

6

Fino

a

9

Fino

a

12

Fino

a

15

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

-Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed

efficacie della

punteggiatura

PUNTI 15

Fino

a

3

Fino

a

6

Fino

a

9

Fino

a

12

Fino

a

15

OSSERVAZIONI

TOTALE_________

100-

98

97-95 94-90 89-85 84-80 79-75 74-70 69-65 64-60 59-55 54-50 49-45 44-40 39-35 34-30 29-1

20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5-1

Page 21: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 21

Griglia di misurazione Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità Candidato___________________________________________________________

Legenda Punteggio: prima colonna gravemente insufficiente; seconda colonna: insufficiente; terza colonna: sufficiente; quarta colonna: buono; quinta colonna; ottimo

Ambiti degli indicatori Indicatori

generali

(punti 60)

Indicatori specifici

(punti 40)

Punti

(punti 100)

ADEGUATEZZA

- Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

paragrafazione

PUNTI 10

Fino

a

2

Fino

a

4

Fino

a

6

Fino

a

8

Fino

a

10

CARATTERISTICHE

DEL CONTENUTO

- Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

- Espressione di

giudizi e valutazioni

personali

PUNTI 10

Fino

a

2

Fino

a

4

Fino

a

6

Fino

a

8

Fino

a

10

- Correttezza e

Articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

PUNTI 20

Fino

a

4

Fino

a

8

Fino

a

12

Fino

a

16

Fino

a

20

ORGANIZZAZIONE DEL

TESTO

-Ideazione,

pianificazione e

organizzazione del

testo

Fino

a

Fino

a

Fino

a

Fino

a

Fino

a

Page 22: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 22

- Coesione e

coerenza

testuale

PUNTI 20

4 8 12 16 20

-Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

PUNTI 10

Fino

a

2

Fino

a

4

Fino

a

6

Fino

a

8

Fino

a

10

LESSICO E STILE

- Ricchezza e

padronanza lessicale

PUTI 15

Fino

a

3

Fino

a

6

Fino

a

9

Fino

a

12

Fino

a

15

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA

-Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia, sintassi);

uso corretto ed

efficacie della

punteggiatura

PUNTI 15

Fino

a

3

Fino

a

6

Fino

a

9

Fino

a

12

Fino

a

15

OSSERVAZIONI

TOTALE_________

100-

98

97-95 94-90 89-85 84-80 79-75 74-70 69-65 64-60 59-55 54-50 49-45 44-40 39-35 34-30 29-1

20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5-1

Page 23: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 23

Simulazione 2^ prova: 1^ simulazione: 28 febbraio 2019, 2^ simulazione: 2 aprile 2019

Page 24: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 24

ALLEGATO 3: Schede singole discipline (programmi svolti) Relazioni degli insegnanti, secondo lo schema allegato:

Docente: Prof. Pieraugusto De Pin

Materia: RELIGIONE

Libri di testo: “Nuovo Religione e Religioni di Sergio Bocchini”, EDB Editrice (volume unico, misto)

Competenze e Abilità

Il gruppo classe 5E afm, nel corso dell'anno scolastico, ha dimostrato un atteggiamento solo a tratti collaborativo e costruttivo nell’attività didattica. Ha evidenziato un sufficiente desiderio di apprendere i contenuti proposti ed ha partecipato in modo alterno al dialogo educativo. Gli/le studenti/sse hanno dimostrato una accettabile consapevolezza circa la valenza dell'Insegnamento della Religione Cattolica quale elemento di promozione umana, culturale, sociale, morale. Gli allievi/e conoscono le linee essenziali degli argomenti trattati. I contenuti sono allegati alla presente relazione. Gli allievi/e hanno dimostrato di sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione agli altri e al mondo, al fine di sviluppare un positivo senso critico e un personale progetto di vita; di riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; di confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando, con l'aiuto del docente, alcune fonti della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti. Hanno acquisito, generalmente, una accettabile capacità di rielaborazione personale dell'appreso e sufficiente senso critico.

Metodologie didattiche

Il poco tempo a disposizione ha imposto di trattare preferibilmente temi circoscritti, mirati e il più possibile attinenti al vissuto degli allievi, così da coinvolgere maggiormente gli stessi nell'attività didattica. Si è fatto ricorso preferibilmente a lezioni dialogate e a lavoro di gruppo.

Page 25: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 25

Materiale e attrezzature didattiche

Libro di testo Schede didattiche fotocopiate Lavagna Audiovisivi

Tipologie di verifiche

assegnate

Ha costituito modo di verifica l'osservazione sistematica, durante l'anno scolastico, del rendimento dei singoli allievi in termini di interesse, impegno e partecipazione attiva, unitamente a brevi interrogazioni alla fine di ciascun quadrimestre.

Criteri di valutazione

Verifica del grado di interesse, impegno e partecipazione dimostrati, unitamente al livello di conoscenza dei contenuti del programma e al grado di positiva evoluzione del comportamento in ordine al dialogo educativo.

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

La vita come impegno (il lavoro, l'affettività, la socialità) Essere cristiani oggi La famiglia La chiesa nella storia La chiesa e i mass media Etica della vita umana Il dialogo interreligioso La natura come “casa comune” degli uomini Etica ed economia Le domande di senso dei giovani

Page 26: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 26

Docente: prof.ssa Maria Francesca Bello

Materia: ITALIANO

Libri di testo: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, “L’attualità della

letteratura. Dall’età postunitaria al primo Novecento”, vol. 3.1, Paravia, 2012 G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, “L’attualità della letteratura. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri”, vol. 3.2, Paravia, 2012

Competenze e Abilità

Competenze: • produrre testi scritti di varia tipologia a seconda dei

diversi scopi comunicativi; • elaborare ed esporre opinioni personali con chiarezza

espositiva e precisione lessicale in relazione a diverse situazioni comunicative;

cogliere i valori fondamentali della produzione letteraria moderna e contemporanea mettendoli in relazione alle principali tendenze culturali dei nostri giorni Abilità:

• saper produrre testi scritti e orali efficaci; • saper analizzare testi letterari e non letterari secondo le

specifiche caratteristiche del genere cui appartengono; • saper elaborare semplici, ma precise interpretazioni di

testi letterari mettendoli in rapporto con il loro specifico contesto storico-culturale;

• saper collocare gli autori studiati nel loro contesto storico-culturale di riferimento.

Metodologie didattiche

• Lezione frontale e dialogata; • percorsi su blocchi tematici; • lavoro individuale e di gruppo; • esercitazioni scritte su diverse tipologie testuali; • discussione guidata; • video

Materiale e attrezzature

didattiche

• Libro di testo; • fotocopie; • materiali di approfondimento ricavati da bibliografia

specifica o da Internet; • quotidiani; • appunti

Tipologie di verifiche assegnate

Verifiche orali: • interrogazioni con richiesta di esposizione di argomenti

Page 27: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 27

specifici, illustrazione degli aspetti fondamentali di movimenti letterari o singoli autori e analisi e commento dei testi letterari studiati.

Verifiche scritte: • prove sulle nuove tipologie previste dal nuovo Esame

di Stato • simulazioni ministeriali prima prova scritta dell’Esame

di Stato.

Criteri di valutazione

Nella valutazione delle prove di verifica si è tenuto conto dei seguenti livelli minimi deliberati a livello di Dipartimento disciplinare:

• saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, coerente e sufficientemente ampio;

• saper rielaborare i contenuti appresi attraverso opportuni collegamenti;

• saper interpretare il testo letterario con opportuna contestualizzazione;

• saper produrre efficaci testi di varia tipologia. Per la valutazione delle prove scritte ci si è serviti delle Griglie di valutazione elaborate dal Dipartimento disciplinare per le diverse tipologie testuali previste dall’Esame di Stato.

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

Mod. 1: Naturalismo e Verismo – La narrativa di Giovanni Verga

• Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici. Naturalismo e Positivismo

• E. Zola e il romanzo sperimentale: le tecniche narrative, la tensione verso la rappresentazione oggettiva della realtà, gli intenti sociali e politici, l’ideologia progressista.

• Giovanni Verga e il passaggio al Verismo. • La poetica verghiana e la visione del mondo

pessimistica. • Vita dei campi: lettura e analisi della novella Rosso

Malpelo. • Il Ciclo dei vinti. • Il romanzo I Malavoglia: struttura complessiva, temi,

tecniche narrative e analisi di brani (tutti quelli antologizzati nel manuale).

• Novelle rusticane: lettura e analisi della novella La roba.

Page 28: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 28

• Il romanzo Mastro-Don Gesualdo: struttura complessiva, temi, tecniche narrative – Lettura e analisi del finale del romanzo (La morte di mastro-don Gesualdo)

• Mod. 2: Tra D’Annunzio e Pascoli: Decadentismo e Simbolismo in Italia

• Il Decadentismo in Europa e la visione del mondo

decadente. • La poetica del Decadentismo: vitalismo, estetismo ed

edonismo. • Temi e miti della letteratura decadente. • I fondamenti della poesia simbolista. • Romanzo naturalista vs Romanzo decadente. • D’Annunzio e la fase dell’esteta. • La narrativa dannunziana: Il piacere. • Il passaggio alla poetica del superuomo. • La poesia dannunziana: Alcyone (lettura e analisi di, La

pioggia nel pineto). • Pascoli: la vita e l’opera. • Pascoli: la visione del mondo pascoliana e la poetica

del fanciullino. Rapporti con il simbolismo europeo. • Lettura e analisi di liriche tratte da Myricae (Lavandare,

Arano, X agosto,) e da Canti di Castelvecchio (Il gelsomino notturno) poemetto Italy ( pagine antologizzate).

• Mod. 3: Il Futurismo e le avanguardie storiche • La situazione storica e sociale in Italia nel primo

Novecento. • Le ideologie. • Il rinnovamento culturale: l’esperienza delle

avanguardie storiche. • Il Futurismo. • Analisi del Manifesto del futurismo e del Manifesto

tecnico della letteratura futurista di F.T. Marinetti Lettura e analisi di Bombardamento di F.T. Marinetti.

• Palazzeschi ( la Fontana malata – Lasciatemi divertire) • Mod. 4: Il romanzo del Novecento: caratteristiche

generali. Pirandello e Svevo • Pirandello: la vita, la cultura, la visione del mondo. • La poetica dell’umorismo. • La narrativa pirandelliana: le novelle (lettura e analisi di

Il treno ha fischiato e La patente). • I romanzi: la disgregazione dell’identità del personaggio

Page 29: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 29

e della forma romanzesca (Il fu Mattia Pascal: lettura e analisi dei brani del romanzo antologizzati nel manuale).

• Pirandello e il teatro. Enrico IV - Sei personaggi in cerca d'autore.

• Svevo: la vita, la cultura, la visione del mondo. • La centralità della figura dell’inetto. • I primi due romanzi di Svevo: Una vita e Senilità • La coscienza di Zeno: la modernità del terzo romanzo

sveviano. • Svevo, Freud e la psicoanalisi. • L’impianto narrativo, il tempo misto sveviano, le

vicende, l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, l’inettitudine del protagonista e il suo rapporto con la psicoanalisi.

• Mod. 5: La poesia nel primo trentennio: Saba – Ungaretti - Montale

• Ungaretti: l’esperienza in guerra. Dall’Allegria (San Martino del Carso – Veglia – I Fiumi – Soldati – In memoria)

• Saba: Quel che resta da fare ai poeti – Dal Canzoniere (A mia moglie – Trieste - La capra)

• Montale e il male di vivere – Dagli Ossi di seppia (Meriggiare pallido e assorto – I Limoni – Spesso il male di vivere –Non chiederci la parola)

• Mod. 6: Abilità di lettura e scrittura • Attività di rinforzo ed esercitazioni sulle diverse

tipologie testuali previste dalla Prima Prova dell’Esame di Stato

Page 30: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 30

Docente: prof.ssa Maria Francesca Bello

Materia: STORIA

Libri di testo: G. GENTILE, L. RENGA, A. ROSSI, “Millennium. Storia e geostoria dal Mille ai giorni nostri” 3. “Il Novecento e l’inizio del XXI secolo”, Brescia, Editrice La Scuola, 2012.

Competenze e Abilità Competenze saper collocare gli eventi e i processi storici studiati nel loro contesto di riferimento; saper interpretare e valutare criticamente gli eventi e i processi storici studiati; avere memoria storica e consapevolezza del rapporto passato-presente. Abilità saper fare confronti fra diversi tipi di organizzazione sociale, civile e politica; saper usare un lessico adeguato e preciso nell’esposizione di argomenti storici. saper utilizzare i principali strumenti utili per lo studio della storia.

Metodologie didattiche

Lezione frontale e dialogata; percorsi su blocchi tematici; lavoro individuale e di gruppo; esercitazioni scritte su diverse tipologie testuali; discussione guidata; video e documentari.

Materiale e attrezzature

didattiche

Libro di testo; fotocopie; materiali di approfondimento ricavati da bibliografia specifica o da Internet; appunti; schemi, diagrammi, carte geografiche e carte storiche; video, documentari.

Tipologie di verifiche assegnate

Verifiche orali approfondimenti tematici individuali con esposizione

Page 31: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 31

Criteri di valutazione

Nella valutazione delle prove di verifica si è tenuto conto dei seguenti livelli minimi deliberati a livello di Dipartimento disciplinare: aver acquisito una semplice, ma chiara memoria storica ed una sufficiente consapevolezza del rapporto passato-presente; saper riflettere e saper fare essenziali, ma consapevoli confronti fra diverse prospettive di organizzazione sociale, civile e politica; conoscere sufficientemente le tematiche del mondo contemporaneo; saper usare un lessico adeguato; avere sufficienti competenze per la valutazione critica degli eventi storici.

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

Mod. 1: La nascita della società di massa Il contesto culturale: positivismo, darwinismo sociale e razzismo moderno. L’impatto sociale e demografico: l’emigrazione europea 1900-1914: un nuovo ciclo di espansione economica. Belle èpoque Taylorismo e fordismo. La società di massa. Mod. 2: L’Italia dalla crisi di fine Ottocento all’età giolittiana I grandi problemi dell’Italia unita. La crisi di fine secolo. Caratteri generali dell’età giolittiana. La conquista della Libia. Il suffragio universale maschile. Il rapporto con i cattolici italiani (Patto Gentiloni). Mod. 3: La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa Le ragioni del conflitto. Cultura e politica del nazionalismo. L’inizio delle operazioni militari. L’intervento italiano.

Page 32: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 32

Lo stallo del 1915-16 La rivoluzione russa e le conseguenze sul conflitto. Dalla guerra europea alla guerra mondiale. La fine del conflitto. Mod. 4: Il mondo fra le due guerre mondiali: la crisi del dopoguerra, il ’29 e l’affermazione dei totalitarismi. La fine della guerra, i vincitori e i trattati di pace. La Società delle Nazioni e i problemi insoluti. Le conseguenze economiche della guerra Il biennio rosso. La Germania di Weimar. Il dopoguerra in Italia e la nascita del fascismo La costruzione del regime fascista in Italia Gli Stati Uniti degli anni ruggenti. La crisi del ’29 e le conseguenze negli Stati Uniti e a livello internazionale. Roosevelt e il New Deal. L’ascesa al potere di Hitler e la costruzione del regime nazista. Il concetto di Stato totalitario. Mod. 5: La Seconda guerra mondiale. L’Europa verso la guerra: Hitler e le annessioni. Le fasi principali del conflitto. Le caratteristiche militari, gli orrori e le conseguenze sui civili. La guerra in Italia, l’antifascismo e la liberazione. Mod. 6: Il mondo dopo la Seconda guerra mondiale Lineamenti essenziali delle principali dinamiche storiche internazionali (la Guerra fredda ) e italiane (la Repubblica fino agli anni’ 60). Il ’68 in Italia

Page 33: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 33

Docente: prof.ssa Alessandra Faenza

Materia: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Libro di testo : “Get into business”, C. Urbani, A. Marengo, P. Melchiori, Ed. Rizzoli languages

Competenze e Abilità

Essere in grado di esprimersi riguardo il ruolo dell’imprenditore e relativamente al business plan.

Essere in grado di scrivere una lettera di avviso di spedizione, di gestire eventuali reclami e sollecitare i pagamenti.

Essere in grado di esprimersi riguardo i vari servizi bancari.

Essere in grado di esprimersi riguardo la sostenibilità d’impresa, le startup, il commercio equo e solidale e delle aziende a sviluppo sostenibile.

Essere in grado di esprimersi riguardo la storia della Gran Bretagna e degli Stati Uniti relativamente ai periodi delle due guerre mondiali.

Essere in grado di descrivere i sistemi di governo e i partiti politici della Gran Bretagna e degli Stati Uniti.

Essere in grado di presentare una relazione riguardo la differenza tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo.

Essere in grado di parlare del tema del totalitarismo in riferimento all’opera di George Orwell “Animal Farm” e analizzarne i personaggi e le loro caratteristiche principali.

Essere in grado di descrivere le varie istituzioni dell’Unione Europea.

Essere in grado di esprimersi riguardo i vari tipi di assicurazioni per le aziende.

Essere in grado di descrivere il fenomeno della globalizzazione.

Metodologie didattiche

• Lezione frontale • Lavoro di gruppo • Ricerca guidata • Ascolto CD con esercizi relativi.

Materiale e attrezzature didattiche

I materiali usati, oltre ai libri di testo sono: fotocopie integrative, lettori Cd per ascolto, uso del laboratorio informatico.

Tipologie di verifiche assegnate

Le verifiche scritte assegnate sono state per lo più domande aperte su argomenti riguardanti il programma svolto e sui temi trattati, testo di comprensione con domande relative. Il colloquio orale si è svolto su argomenti del programma.

Criteri di valutazione

Per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte si è tenuto conto della correttezza della struttura grammaticale e della capacità di comprendere il testo ed elaborare una risposta coerente e corretta. Nelle prove orali si è tenuto conto della correttezza della forma

Page 34: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 34

espositiva, della pronuncia e della capacità di rielaborazione personale dei concetti appresi.

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

Module 1 (p. 28) The role of entrepreneurs Business plan: a key ingredient for success.

Module 2 (p. 66-68) A business startup Sustainability: a mission for companies. Ethics in trade (p. 76)

Module 3 (p. 84-99) Working in a company. The importance of motivation. Types of remuneration and rewards. The organizational structure of a company. Hierarchy. The role of managers. Business meetings. Lettura p 90 su azienda Zara. Lettura p 104 su Marisa Mayer CEO di Yahoo Lettura p 105 su dirigente Apple Tim Cook.

Module 6 Business transactions (p.192-200) Shipping documents, writing dispatch advices, writing and dealing with complaints and reminders.

Module 8 Banking, Finance and Insurance (p. 248) Banks Banking services Methods of payments Finance The Stock Exchange Microfinance (fotocopia) Corporate Social Responsibility (fotocopia) Insurance Taking out a policy Online insurance companies.

Fotocopie su crisi del 1929. Fotocopie sulla storia di Nelson Mandela.

Dossier 3 British Institutions (p. 337) I concetti di destra, sinistra e centro (political spectrum). The British government and political parties. Ricerca sugli ideali dei partiti politici britannici e americani.

Dossier 6 USA Institutions (p. 345)

Page 35: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 35

The USA government and political parties. Developed and developing countries Ricerca guidata sulla differenza tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. Presentazione della propria ricerca alla classe.

Globalization Ricerca guidata e fotocopie relative al fenomeno della globalizzazione. The European Union (p. 314-328) The policies Main steps Steps forward Making decisions in the EU Economic and monetary issues Social matters Today’s challenges. Le guerre mondiali in Gran Bretagna e negli Stati Uniti (fotocopie) Il totalitarismo in “Animal farm”. Lettura e analisi del libro in versione ridotta.

Page 36: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 36

Docente: prof.ssa Cinzia Gallaccio

Materia: LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA

Libri di testo: Angela Vanni, Regine Delor, “Stimmt! 2”, Ed. Lang Regine Delor, M. Hepp, M. Foschi, “Wirtschaft. on line”, Ed. Valmarina

Competenze e Abilità

- ABILITA’ ORALI: comprensione globale ed analitica del messaggio e reazione adeguata. Produzione comprensibile e globalmente corretta nella forma, inerente agli argomenti ed agli obiettivi di ciascuna unità.

- ABILITA’ SCRITTE: comprensione globale ed analitica di testi inerenti gli argomenti trattati. Produzione scritta corretta nella forma ed inerente agli argomenti ed agli obiettivi di ciascuna unità.

- Sono state esercitate le capacità di analisi e di sintesi, di impiego adeguato di strutture e lessico dell’ambito specifico e le capacità di stabilire collegamenti tra i vari contenuti disciplinari.

Metodologie didattiche

- lezione frontale - lezione interattiva - lavoro di gruppo Il percorso formativo curricolare è stato scandito per blocchi tematici. E’ stato applicato il metodo comunicativo, comprendente lezioni frontali e partecipate. Oltre al libro di testo è stato utilizzato vario materiale complementare in fotocopie (letture – articoli di stampa), rielaborato dall’insegnante.

Materiale e attrezzature

didattiche

- libri di testo - fotocopie / appunti - lavagna tradizionale - LIM - articoli di stampa / letture varie

Tipologie di verifiche

assegnate

Sono state effettuate verifiche di carattere sommativo (verifiche scritte, interrogazioni, ricerche ed elaborati assegnati per casa) nonché accertamenti informali di natura formativa (interventi dal posto, controllo del lavoro domestico) VERIFICHE SCRITTE: -testi di completamento

Page 37: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 37

-risposte vero / falso -redazione di lettere commerciali su traccia -risposte chiuse / aperte su contenuti specifici - testi di comprensione con riassunto

VERIFICHE ORALI: -esposizione orale autonoma di un testo (anche con supporto di schemi) e/o a partire da domande aperte - dialogo con l’insegnante sui contenuti

Sono state svolte 2 verifiche scritte sommative ed 1 orale nel primo quadrimestre; 3 scritte e 1orale nel secondo.

Criteri di valutazione

I criteri di valutazione hanno tenuto conto: • di quanto previsto dal POF • dei criteri di valutazione stabiliti dal Collegio Docenti • di quanto previsto dal Dipartimento • di quanto previsto dalla Programmazione del Consiglio di

classe

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

Transazione commerciale:

• Bitte um Firmennachweis • Anfrage: allgemeine und bestimmte Anfrage • Angebot: verlangtes/unverlangtes Angebot • Zahlungsbedingungen und –fristen • Lieferbedingungen und Incoterms • Allgemeine Geschäftsbedingungen: lettura di un esempio • Bestellung : Bestellung nach verbindlichem Angebot

Bestellung ohne Angebot

- Die Welt der Arbeit : Deutsche Spitzenreiter pag. 28 Deutsche Dienstleister pag. 29 Weniger Industrie, mehr Service pag. 30

Die Grossen und die Kleinen: Der Mittelstand pag. 32 Zukunft der Arbeit : Fabriken ohne Menschen pag.320 Die Globalisierung (fotocopia) Digitalisierung der Arbeitswelt (fotocopia) Die EU (fotocopia)

- Die Banken: Deutsche Banken pag. 214 Online Banking pag. 216 Ethische Banken su fotocopia Die europäische Zentralbank

Page 38: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 38

- Die deutsche Wirtschaft: Deutschlands Außenhandel pag. 58 Die Kunden und die Lieferanten der BRD pag 59

- Area storica: dal “Deutsche Bund” alla riunificazione tedesca

1800: Zersplitterung und der “Deutsche Bund” Der Aufstieg Preußens: der “Norddeutsche Bund” und die Reichsgründung Die wihelminische Epoche: die “Gründerzeit” Der erste Weltkrieg Die Weimarer Republik und der Weg in die Diktatur Das dritte Reich Der zweite Weltkrieg Der Holocaust Die Nachkriegsjahre, die Teilung Deutschlands

Von der Teilung zur Deutschen Einheit: Der Mauerbau Die DDR Genau wie in der Ex-DDR: eine Tour im DDR Museum

Die Bundesrepublik Deutschland Das Wirtschftswunder Das wiedervereinigte Deutschland: Protest der Bürger, der Fall der Mauer, die Wiedervereinigung

- Poeti sulla divisione della Germania: Reiner Kunze : „Die Mauer“, (vita e opera su LEMO) Peter Schneider: „Die Mauer im Kopf“

- Visione dei film: “Good Bye Lenin” „Das Leben der Anderen“ (+ analisi e riassunto)

- Spettacolo teatrale: „Il muro“

- Morfologia della Repubblica Federale Tedesca Deutschland auf einen Blick pag. 342-3 Lage, Bundesländer. Landschaften, Flüsse die Nordsee und das Wattenmeer die Ostsee: Rügen und die Kreidenfelsen

Die Hansestädte

Page 39: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 39

Docente: prof.ssa Raffaela Crosato

Materia: MATEMATICA APPLICATA

Libro di testo: "Matematica per indirizzo economico 3". Autori: Gambotto Manzone, Consolini. Edizioni Tramontana.

Competenze e Abilità

Competenze 1. Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative 2. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni 3. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Abilità Recupero prerequisiti disciplinari Saper rappresentare graficamente una funzione di una variabile reale studiandone dominio, segno, limiti e derivate Funzioni reali di due variabili reali Risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni di 1° e 2° grado in due variabili Determinare il dominio di una funzione di due variabili Tracciare linee di livello Calcolare derivate parziali Determinare massimi/minimi relativi e assoluti sia con le linee di livello che con le derivate Applicazione dell'analisi a problemi di economia Risolvere alcuni tipi di problemi di natura economica applicando modelli e metodi dell'analisi matematica: massimo profitto di un'impresa, massima utilità del consumatore con il vincolo di bilancio

Ricerca operativa: programmazione lineare Risolvere sistemi di disequazioni lineari in due incognite Determinare massimo/minimo assoluto di una funzione lineare in due variabili con vincoli lineari Risolvere per via grafica problemi di P.L. in due variabili

Ricerca operativa: problemi di scelta Distinguere le diverse fasi presenti nell’analisi e risoluzione di un problema di R.O. Classificare i problemi di scelta Costruire modelli matematici idonei a risolvere problemi di scelta Scegliere la soluzione ottimale

Metodologie didattiche

Lezione frontale con riferimenti a casi concreti di carattere economico-aziendale per favorire la discussione e l'intervento della classe

Problem solving

Attività di recupero motivando nella correzione degli esercizi ogni passo

Page 40: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 40

operativo svolto.

Materiale e attrezzature

didattiche

Libro di testo

Appunti/fotocopie

Tipologie di verifiche assegnate

Verifiche scritte con risoluzione di problemi e quesiti a risposta aperta

Verifiche orali

Criteri di valutazione

Si rinvia a:

- punteggio per esercizio riportato in ogni singola prova - griglia di valutazione con indicatori e descrittori approvata dal

dipartimento di matematica - tabella di corrispondenza indicata nel POF

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

1. Recupero dei prerequisiti disciplinari

- Studio di una funzione di una variabile: asintoti verticali, orizzontali, obliqui; funzioni derivabili crescenti e decrescenti; massimi e minimi relativi e assoluti; funzione concava e funzione convessa; flessi

2. Funzioni reali di due variabili reali - Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari e non lineari in due

variabili - Rappresentazione grafica del dominio di una funzione di due

variabili - Linee di livello - Derivate parziali - Teorema di Schwarz - Ricerca di massimi e minimi liberi di una funzione di due variabili

con il metodo delle linee di livello - Ricerca di massimi e minimi liberi di una funzione di due variabili

mediante le derivate parziali - Ricerca degli estremanti vincolati con metodi elementari. Vincolo

espresso da un’equazione - Metodo dei moltiplicatori di Lagrange - Ricerca di massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari

3. Applicazione dell'analisi a problemi di economia - Massimo profitto di un'impresa in condizioni di concorrenza perfetta e di monopolio

Page 41: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 41

- Massima utilità del consumatore con il vincolo di bilancio

4. Ricerca operativa: Programmazione lineare - Origine, finalità, metodi e fasi della ricerca operativa - Modello matematico - Programmazione lineare in due variabili, metodo grafico

5. Ricerca operativa: Problemi di scelta - Classificazione dei problemi di scelta - Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati in

una sola variabile nel caso continuo e nel caso discreto - Problemi di scelta fra due o più alternative - Il problema di gestione delle scorte - Elementi di matematica finanziaria: montante e valore attuale di

una rendita temporanea posticipata - Problemi in condizioni di certezza con effetti differiti: criterio

dell'attualizzazione.

Page 42: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 42

Docente: Prof.ssa Francesca Bustaffa

Materia: Diritto

Libro di testo: “Il nuovo sistema diritto” M. R. Cattani Ed. Pearson

Competenze e Abilità

Competenze:

• Comprendere e analizzare situazioni e argomenti di natura storica, giuridica e politica

• Saper operare confronti, esprimendo anche considerazioni personali tra le ipotesi elaborate e la realtà in continua trasformazione

• Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico della disciplina

• Individuare e accedere alla normativa pubblicistica

Abilità:

• Saper contestualizzare la Costituzione • Attualizzare il testo costituzionale individuandone la

corrispondenza o meno alle grandi questioni di oggi • Comprendere e valutare i rapporti che intercorrono tra gli

organi costituzionali • Comprendere e valutare le principali innovazioni risultanti

dalla riforma del titolo V della Costituzione • Interpretare e valutare il significato politico dell’integrazione

europea • Conoscere la composizione e le funzioni degli organi

comunitari e i loro rapporti

Metodologie didattiche

Per rendere più efficace l’azione didattica e per fare in modo che gli studenti divenissero soggetti attivi del loro percorso formativo, ho cercato il più possibile di affiancare alla lezione frontale, la scoperta guidata, partendo dall’analisi del testo normativo.

Page 43: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 43

Materiale e attrezzature didattiche

Gli strumenti usati sono stati il libro di testo, la Costituzione italiana ed articoli di giornale.

Tipologie di verifiche

assegnate

Gli strumenti di verifica che ho utilizzato per misurare il livello di rendimento raggiunto dagli studenti sono stati: l’interrogazione orale e la prova scritta nella forma della trattazione sintetica di argomenti o dei quesiti a risposta singola.

Criteri di valutazione

Nella valutazione delle singole prove mi sono attenuta ai criteri stabiliti dal Collegio dei docenti e dal Dipartimento (il cui prospetto è contenuto nel documento del 15 maggio). Nella valutazione periodica e finale ho inoltre tenuto conto degli elementi relativi all’area comportamentale: la progressione dell’apprendimento, l’impegno, la partecipazione ed il comportamento.

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

LO STATO

Lo stato e i suoi elementi costitutivi o Lo stato, le sue origini e i suoi caratteri o Il territorio o Il popolo e la cittadinanza o La sovranità

Le forme di stato o Lo stato assoluto o Lo stato liberale o Lo stato socialista o Lo stato totalitario o Lo stato democratico o Lo stato sociale o Lo stato accentrato, federale e regionale

Le forme di governo o La monarchia o La repubblica

LA COSTITUZIONE E I DIRITTI DEI CITTADINI Origini e principi fondamentali della Costituzione italiana

o Le origini della Costituzione o La struttura e i caratteri della Costituzione o Il fondamento democratico e la tutela dei diritti o Il principio di uguaglianza o Il lavoro come diritto e dovere

Page 44: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 44

o Il principio del decentramento e dell’autonomia o La libertà religiosa o La tutela della cultura e della ricerca o Il diritto internazionale

Lo Stato italiano e i diritti dei cittadini o La libertà personale o Le libertà di domicilio, di comunicazione e di circolazione o I diritti di riunione e di associazione o Le libertà di manifestazione del pensiero o Le garanzie giurisdizionali o I rapporti etico-sociali economici e i rapporti

economici Rappresentanza e diritti politici

o Democrazia e rappresentanza o I partiti politici o Il diritto di voto e il corpo elettorale o I sistemi elettorali e la legge elettorale italiana o Gli istituti di democrazia diretta

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA La funzione legislativa: il Parlamento

o La composizione del Parlamento o L’organizzazione delle Camere o Il funzionamento delle Camere o La posizione giuridica dei parlamentari o L’iter legislativo o La funzione ispettiva e quella di controllo

La funzione esecutiva: il Governo o La composizione del Governo o La formazione del Governo e le crisi politiche o Le funzioni del Governo o L’attività normativa del Governo

La funzione giudiziaria: la Magistratura o Il ruolo dei magistrati e la loro posizione costituzionale o L’indipendenza dei magistrati e la loro responsabilità civile

Gli organi di controllo costituzionale o Il Presidente della Repubblica e la sua elezione o I poteri del Capo dello Stato o Gli atti presidenziali e la responsabilità o La giustizia costituzionale in generale o Il ruolo e il funzionamento della Corte Costituzionale o Il giudizio sulla legittimità delle leggi

Page 45: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 45

o Le altre funzioni della Corte Costituzionale LE AUTONOMIE LOCALI Le Regioni

o Il principio autonomistico e la sua realizzazione

o L’organizzazione delle Regioni o La competenza delle Regioni o Le politiche regionali a favore

dell’imprenditorialità o L’autonomia finanziaria

IL DIRITTO INTERNAZIONALE L’Unione europea

o Le prime tappe della Comunità europea o Dal trattato di Maastricht a oggi o Il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione europea o Il Parlamento europeo o Gli altri organi dell’Unione europea o Le fonti del diritto comunitario o L’Unione economica e monetaria e il ruolo della BCE o La politica agricola, ambientale e di sicurezza comune o Le azioni dell’Unione europea a favore delle imprese o I diritti dei cittadini europei

Page 46: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 46

Docente: Prof.ssa Francesca Bustaffa

Materia: Economia politica

Libro di testo: “Le scelte dell’economia pubblica”

S. Crocetti – M. Cernesi Ed. Tramontana

Competenze e Abilità

Competenze: • Riconoscere ed interpretare i cambiamenti dei sistemi

economici attraverso il confronto di diverse epoche storiche • Riconoscere l’influenza delle politiche pubbliche nei mercati

nazionali e globali • Comprendere le ripercussioni di natura economica e sociale

che conseguono a determinate scelte di politica economica • Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico della

disciplina Abilità:

• Riconoscere le differenze tra attività pubblica e di mercato

• Valutare gli effetti delle diverse tipologie di spesa in relazione agli obiettivi dell’intervento pubblico

• Riconoscere le differenze fra le diverse forme di entrata e le diverse tipologie di tributi

• Distinguere gli effetti micro e macroeconomici del prelievo fiscale

• Distinguere la funzione del bilancio come strumento di autorizzazione e vincolo giuridico e come strumento di politica economica

• Confrontare i sistemi del centralismo e del federalismo fiscale

Metodologie didattiche

La linea conduttrice che mi ha guidata nell’impostare il lavoro è stata quella di suscitare il gusto della ricerca e l’interesse per l’analisi, partendo dai vari aspetti relativi all’economia ed alla finanza pubblica, per giungere ad effettuare opportuni collegamenti con l’attualità economica e finanziaria.

Page 47: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 47

Materiale e attrezzature didattiche

Gli strumenti usati sono stati il libro di testo ed articoli di giornale.

Tipologie di verifiche

assegnate

Gli strumenti di verifica che ho utilizzato per misurare il livello di rendimento raggiunto dagli studenti sono stati: l’interrogazione orale e la prova scritta nella forma della trattazione sintetica di argomenti o dei quesiti a risposta singola.

Criteri di valutazione

Nella valutazione delle singole prove mi sono attenuta ai criteri stabiliti dal Collegio dei docenti e dal Dipartimento (il cui prospetto è contenuto nel documento del 15 maggio). Nella valutazione periodica e finale ho inoltre tenuto conto degli elementi relativi all’area comportamentale: la progressione dell’apprendimento, l’impegno, la partecipazione ed il comportamento.

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

Il SOGGETTO PUBBLICO NELL’ ECONOMIA La finanza pubblica

o Il ruolo dello stato nei sistemi economici o Gli aspetti della finanza pubblica o Le teorie sulla finanza pubblica o Le modalità dell’intervento pubblico

L’intervento pubblico diretto e il mercato o La proprietà e l’impresa pubblica o L’impresa pubblica o Il processo di privatizzazione

LA SPESA PUBBLICA Il fenomeno della spesa pubblica

o La misurazione della spesa pubblica o La classificazione della spesa pubblica o L’espansione della spesa pubblica o Il problema del controllo della spesa pubblica o La politica della spesa pubblica o Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione

della spesa pubblica LA POLITICA DELLE ENTRATE PUBBLICHE Le entrate pubbliche

o Le entrate pubbliche in generale o Classificazione delle entrate pubbliche o I tributi in particolare

Page 48: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 48

o Le dimensioni delle entrate pubbliche o Le entrate pubbliche come strumento di politica economica

Le imposte o L’obbligazione tributaria o Il presupposto dell’imposta o Gli elementi dell’imposta o I diversi tipi di imposte o I diversi tipi di progressività di imposta o I principi giuridici di imposta o Il principio di generalità o universalità dell’imposta o Il principio di uniformità dell’imposta o Il principio di progressività o Gli effetti microeconomici dell’imposta o L’evasione fiscale o L’elusione fiscale o La rimozione dell’imposta o La traslazione dell’imposta o Ammortamento e diffusione dell’imposta

IL BILANCIO DELLE AUTORITA’ PUBBLICHE Il bilancio dello Stato

o Le tipologie di bilancio o I principi del bilancio preventivo italiano o Le fasi del processo di bilancio

Struttura e gestione del bilancio o Le classificazioni di bilancio o La classificazione economica e i saldi di bilancio o Il controllo sulla gestione e sulle risultanze di bilancio

Il bilancio e le scelte di finanza pubblica o Le teorie di bilancio o Il disavanzo pubblico nella sua evoluzione storica o Il debito pubblico e le politiche europee o La spending review

La finanza locale e il federalismo fiscale

o Il principio di sussidiarietà o Dal centralismo al federalismo fiscale

Page 49: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 49

Docente: prof. Maurizio Bressaglia

Materia: ECONOMIA AZIENDALE

Libro di testo: ASTOLFI BARALE & RICCI, “Entriamo in azienda oggi” 3, ed. Tramontana

Competenze e Abilità

• competenze e abilità: redigere le scritture d'esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; redigere il bilancio d'esercizio; calcolare gli indici e i flussi; redigere i budget; tenere la contabilità analitico-gestionale; calcolare l'IRAP e l'IRES;

Metodologie didattiche

• lezione frontale • lezione interattiva • problem solving

Materiale e attrezzature didattiche

• libro di testo • lavagna • quotidiano Sole 24 ore

Tipologie di verifiche

assegnate

• verifiche orali • verifiche scritte

Criteri di valutazione

Nelle verifiche orali e scritte sono stati utilizzati i criteri di valutazione decisi dal Consiglio di classe, ai quali si rinvia (pag.14 del presente documento).

Conoscenze (contenuti disciplinari)

LA CONTABILITA’ GENERALE La contabilità generale Le immobilizzazioni Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni finanziarie IL personale dipendente Gli acquisti e le vendite Outsourcing e subfornitura Il regolamento della compravendita Lo smobilizzo dei crediti di regolamento

Page 50: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 50

Il sostegno pubblico alle imprese Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio Le scritture di completamento Le scritture di integrazione Le scritture di rettifica Le scritture di ammortamento La rilevazione delle imposte dirette La situazione contabile finale Le scritture di epilogo e chiusura BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI Il bilancio d’esercizio La funzione informativa del bilancio d’esercizio La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio I criteri di valutazione I principi contabili La relazione sulla gestione La revisione legale Le attività di revisione legale La relazione e il giudizio sul bilancio ANALISI PER INDICI L’interpretazione del bilancio Le analisi del bilancio Lo stato patrimoniale riclassificato I margini della struttura patrimoniale Il conto economico riclassificato Gli indici di bilancio L’analisi della redditività L’analisi della produttività L’analisi patrimoniale L’analisi finanziaria

ANALISI PER FLUSSI

I flussi finanziari ed economici

Page 51: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 51

Le fonti e gli impieghi Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Le imposte indirette e dirette Il concetto tributario di reddito d’impresa I principi su cui si fonda il reddito fiscale Esempi di variazioni aumentative Il trattamento fiscale delle plusvalenze La base imponibile IRAP Il reddito imponibile La dichiarazione dei redditi Il versamento delle imposte dirette La liquidazione delle imposte nei soggetti IRES LA CONTABILITA’ GESTIONALE La contabilità gestionale La classificazione dei costi La variabilità dei costi L’oggetto di calcolo dei costi La contabilità a costi diretti La contabilità a costi pieni Il calcolo dei costi basato sui volumi I centri di costo L’activity based costing I costi standard La break even analysis L’efficacia e l’efficienza aziendale PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione, programmazione e controllo I budget settoriali Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario

Page 52: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 52

Il budget economico e il budget patrimoniale Il budgetary control L’analisi degli scostamenti Il business plan Il piano di marketing SUGGERIMENTI PER REDAZIONE DOCUMENTI CONTABILI CON DATI A SCELTA FINANZIAMENTI BANCARI ALLE IMPRESE Il fido bancario L'apertura di credito Il portafoglio sconti Il portafoglio sbf Gli anticipi su fatture Il factoring I mutui ipotecari Il leasing finanziari

Page 53: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 53

Docente: prof. Fabio Fiorini

Materia: SCIENZE MOTORIE

Competenze e Abilità

• Gli alunni hanno discretamente memorizzato le modalità esecutive relative all’allenamento di alcune delle capacità condizionali (resistenza, forza, velocità e mobilità articolare).

• Conoscono gli esercizi preparatori e specifici relativi alle varie attività motorie proposte.

• Hanno fatto esperienza di lavoro a gruppi, con sufficiente collaborazione, discreta la presa di coscienza delle proprie capacità-difficoltà e di quelle altrui, hanno organizzato spesso nell’ultimo anno autonomamente il lavoro.

• Conoscono le modalità esecutive delle seguenti attività sportive: Pallavolo, Calcetto, Pallacanestro e Rugby.

• Gli allievi hanno raggiunto una consapevolezza e una padronanza motorie soddisfacenti, in relazione alle proprie capacità coordinative, condizionali e di controllo corporeo.

• Sono consapevoli delle variazioni fisiologiche che influenzano l’organismo nello svolgimento delle attività, interpretano le informazioni e riconoscono la valenza di una metodologia operativa, applicando le tecniche più appropriate per migliorare il rendimento generale.

• Sanno affrontare attività di gruppo favorendo dinamiche relazionali, collaborative e di organizzazione e gestione collettiva.

• Utilizzano la terminologia specifica della disciplina e supportano la comunicazione verbale con i linguaggi espressivo-corporei.

• Gli alunni sono mediamente in grado di valutare ed analizzare criticamente una tecnica eseguita ed il suo esito in riferimento: 1 b) alle capacità condizionali 2 b) alle capacità coordinative 3 b) alle tecniche sportive proposte

• Sono generalmente in grado di adattare tatticamente la propria condotta motoria rispetto a variazioni contestuali nel rispetto delle regole di gioco.

• Gli allievi sanno coordinare a livelli diversificati azioni efficaci in situazioni motorie di complessità variabile.

• Dimostrano capacità di controllo corporeo in situazione di equilibrio statico, dinamico e di volo.

• Realizzano percorsi operativi individuali e di gruppo rielaborando autonomamente i contenuti teorico-pratici della disciplina.

• Gli alunni sanno riportare sufficientemente le proprie competenze motorie in qualunque contesto. Sviluppata la collaborazione e l’autonomia operativa.

Page 54: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 54

Metodologie didattiche

Le proposte didattiche sono state strutturate per creare degli schemi motori sia nelle discipline sportive che nelle attività atte allo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative secondo il principio della gradualità. Gli schemi motori precedentemente acquisiti sono stati mediamente affinati con esercitazioni di maggior impegno tattico e tecnico. Le proposte di lavoro sono state motivate per far acquisire la coscienza dell’azione e per incentivare l’esigenza di miglioramento e soprattutto dall’esigenza fondamentale di fare movimento. Ho cercato inoltre di favorire situazioni che stimolassero l’adattamento a situazioni contingenti con l’interpretazione e la rielaborazione personale. Attraverso il confronto sportivo ho favorito la capacità di autoanalisi e l’accettazione dei propri limiti. Parallelamente al miglioramento tecnico sono state aumentate le conoscenze tattiche, in modo da poter migliorare la qualità del gioco. Ho infine privilegiato il lavoro in gruppo, ma soprattutto i giochi di squadra per migliorare la socializzazione, la cooperazione, la solidarietà, il senso di responsabilità, il rispetto delle regole prestabilite, la capacità di autocontrollo, l’assunzione di ruoli e capacità organizzative.

Materiale e attrezzature

didattiche

Piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra e spazi esterni

Tipologie di verifiche

assegnate

Verifiche e pratiche e/o orali. Sono state effettuate due verifiche nel primo quadrimestre e tre verifiche nel secondo quadrimestre.

Criteri di valutazione

Le proposte didattiche sono state strutturate per creare degli schemi motori sia nelle discipline sportive che nelle attività atte allo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative secondo il principio della gradualità. Gli schemi motori precedentemente acquisiti sono stati mediamente affinati con esercitazioni di maggior impegno tattico e tecnico. Le proposte di lavoro sono state motivate per far acquisire la coscienza dell’azione e per incentivare l’esigenza di miglioramento e soprattutto dall’esigenza fondamentale di fare movimento. Il perfezionamento del gesto atletico è stato proposto con lo scopo di raggiungere un’organizzazione razionale del movimento, con proposte sia in forma globale che analitica. Attraverso il confronto sportivo ho favorito la capacità di autoanalisi e l’accettazione dei propri limiti. Parallelamente al miglioramento tecnico sono state aumentate le conoscenze tattiche, in modo da poter migliorare la qualità del gioco. Ho infine privilegiato il lavoro in gruppo, ma soprattutto i giochi di squadra per migliorare la socializzazione, la cooperazione, la solidarietà, il senso di responsabilità, il rispetto delle regole prestabilite, la capacità di autocontrollo, l’assunzione di ruoli e capacità organizzative. La verifica pertanto è avvenuta periodicamente in itinere attraverso l’osservazione diretta. La valutazione ha tenuto conto dell’evoluzione rispetto ai livelli di partenza, della preparazione finale raggiunta, della partecipazione propositiva e critica, dell’impegno e della volontà mostrati. Il voto non è stato considerato come elemento di competitività frustrante, ma come segnale di percorso e come stimolo costruttivo.

Page 55: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ª E afm , pagina 55

Conoscenze

(contenuti disciplinari)

OBIETTIVI GENERALI: • Potenziamento fisiologico. • Consolidamento degli schemi motori di base. • Sviluppo della socialità e del senso civico. • Approfondimento e pratica delle attività sportive. • Resistenza e della capacità ventilatoria. • Esercizi fondamentali dello stretching. UNITA’ DIDATTICHE/ARGOMENTI: • Attività motorie tendenti a favorire il miglioramento della

Esercitazioni dinamiche per ampliare e favorire la mobilità articolare. • Rafforzamento e tonificazione dei vari distretti muscolari. • Attività di integrazione ed affinamento degli schemi motori

precedentemente acquisiti. CONTENUTI DISCIPLINARI: ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI E GINNASTICA A CORPO LIBERO • Esecuzione di esercizi e attività per la valutazione della capacità

motorie. • Andature preatletiche. • Attività individuali, in gruppo, in circuito per sollecitare e migliorare le

capacità condizionali e coordinative anche con l’utilizzo di piccoli attrezzi.

• Attività motorie tendenti a favorire il miglioramento della • resistenza e della capacità ventilatoria. • Esercizi fondamentali per il riscaldamento dei vari distretti

muscolari. • Esercizi di mobilizzazione articolare e stretching. • Esercizi di rafforzamento e di tonificazione dei vari distretti

muscolari. • Attività di integrazione ed affinamento degli schemi motori

precedentemente acquisiti. • Tecniche di respirazione. • Incremento dell'attività aerobica. ATTIVITA’ SPORTIVE COLLETTIVE • calcetto, pallacanestro e pallavolo, • giochi di situazione propedeutici e non, usati come • riscaldamento. TEORIA: • Terminologia e principali basi tecniche delle scienze motorie. • L'attività aerobica e la sua importanza. • Analisi della postura e dello stretching. • Cenni teorici di anatomia e fisiologia. • Prevenzioni degli infortuni • Integrazioni teoriche sugli argomenti pratici trattati. • Relazione tra attività fisica/sportiva e salute

Page 56: Anno Scolastico 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI ...riccati-luzzatti.edu.it/wp-content/uploads/5E-Documento-15... · La figura del diplomato in AFM Pag. 4 ... Diritto Pag. 42-45

I.T.S. Riccati - Luzzatti Insegnamento / Apprendimento

Documento 15 maggio AFM

Rev. 05 15-04-19

MO 7.3.29

Documento del Consiglio della Classe 5ªE afm , pagina 56

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Prof. firma: _____________________________

Il Dirigente Scolastico prof.ssa Luisa Mattana Treviso 15 maggio 2019


Recommended